CAPITOLO 7: I NUOVI ZODIACI "ANTICHI" CHE ABBIAMO TROVATO, A QUANTO PARE SONO STATI CREATI NEL PERIODO COMPRESO TRA IL XIII E IL XVII SECOLO.
3. LO ZODIACO DEL FARAONE RAMSES IX (ZODIACO RD).
3.1. NELLA TOMBA DI RAMSES IX NELLA VALLE DEI RE, LO ZODIACO FUNERARIO DEL FARAONE È STATO INTERAMENTE CONSERVATO.
Nel 2006, durante una spedizione scientifica in Egitto, abbiamo scoperto un'altra tomba nella Valle dei Re, dove era conservato lo zodiaco funerario. Lo abbiamo visto nella tomba del faraone Ramses IX, Fig.7.13, Fig.7.14, Fig.7.15, Fig.7.16, Fig.7.17. Lo zodiaco è dipinto, come di consueto, sulle volte della camera funeraria del faraone, proprio sopra il suo sarcofago. Si tratta di un dipinto a colori su intonaco, Fig.7.18. Lo abbrevieremo come zodiaco RD.
Ricordiamo che in precedenza abbiamo datato quattro zodiaci funerari provenienti dalla Valle dei Re. Tutte e quattro le datazioni sono risultate essere del XII-XIV secolo d.C.:
lo zodiaco di Ramses VII (1182 d.C.),
lo zodiaco di Seti I (1206 o 969 d.C.),
lo zodiaco di Ramses VI (1289 o 1586 d.C.),
lo zodiaco di Ramses IV (1325 o 1146 d.C.).
Lo zodiaco di Ramses IX è quindi il quinto zodiaco funerario da noi scoperto di un "antico" faraone della Valle dei Re. È estremamente interessante vedere quale sarà la sua data. Cadrà nello stesso intervallo del XII-XIV secolo, dove si collocano le date di tutti gli altri zodiaci datati della Valle dei Re? Si è scoperto che è proprio così.
Come mostreremo di seguito, la datazione dello zodiaco di Ramses IX (1148 d.C.) si colloca idealmente in un intervallo di tempo di trecento anni, a partire dal XII e fino al XIV secolo, dove si collocano anche tutte le altre datazioni zodiacali “antiche” egiziane della Valle dei Re e delle sue vicinanze. Come abbiamo dimostrato nei nostri libri "Lo zar degli Slavi" e "Il battesimo della Rus'", l'epoca del XII-XIV secolo è stata l'epoca del cristianesimo "reale", "ereditario", l'epoca della divinizzazione degli zar dell'Impero. Esattamente allora, l'antica astronomia e, in particolare, l'arte di registrare le date con gli oroscopi raggiunse il suo massimo splendore. I re-dei dopo la morte venivano imbalsamati e portati a seppellire in Egitto, nella Valle dei Re. E le date della loro morte venivano immortalate sugli zodiaci funerari con l'aiuto degli oroscopi.
Ma dopo qualche tempo lo stato delle cose cambiò. Nel XV secolo, dopo l'accettazione del cristianesimo apostolico, si smise di divinizzare gli zar. Per cui, anche l'astronomia cadde in disgrazia. Il motivo, probabilmente, fu che si era sviluppata soprattutto nelle aree meridionali del Grande Impero Mongolo, più adatte alle osservazioni astronomiche. Queste zone furono devastate durante la conquista ottomana a causa delle epidemie di malattie mortali che si diffusero in tutto l'Impero lungo le rotte commerciali create all'epoca. In un'atmosfera di pericolo mortale, tutto ciò che si verificava nei centri epidemici veniva dichiarato "malvagio" e perseguitato. Allo stesso tempo, l'astronomia antica e alcune altre “scienze antiche” finirono sotto i ferri. La loro rinascita iniziò solo nel XVI-XVII secolo. In questo intervallo di tempo si assiste nuovamente a un'impennata delle datazioni zodiacali. Ma ora non più egiziane, ma soprattutto europee, vedi il nostro libro "Gli antichi zodiaci dell'Egitto e dell'Europa".
In Europa occidentale questa operazione punitiva lasciò un segno profondo. La gente era spaventata e risentita dal governo centrale del Grande Impero Mongolo per lo spietato sterminio dei malati e allo stesso tempo dei sani, perché la medicina di allora era ancora molto primitiva e i medici non conoscevano le vaccinazioni. Pertanto, fu dato l'ordine di sterminare la popolazione delle aree infette. I ricordi di questa sanguinosa “epurazione medica” organizzata dagli Ottomani=Atamani si sono riflessi nell'arte medievale. Emerse un'intera tendenza artistica, i cui rappresentanti più brillanti furono, ad esempio, I. Bosch e P. Bruegel. Immagini fantastiche e cupe, la celebrazione della morte, della disperazione, ecc. Si veda, ad esempio, la Fig. 7.18a. Si noti la mezzaluna ottomana=atamana raffigurata sul grande scudo militare dei soldati che distruggono gli sfortunati abitanti, fig. 7.18b. In questo modo, Pieter Bruegel mostrava inequivocabilmente chi stava portando avanti la spietata “riabilitazione del paese”.
Oggi i dipinti di Bosch, Bruegel e di altri artisti antichi sul tema delle “danze macabre" sono considerati solo come fantasie speculative. Tuttavia, stiamo iniziando a comprenderne più a fondo l'essenza. Si tratta di riflessioni profondamente sentite sui cupi eventi dell'Europa occidentale del XV-XVI secolo.
Ma torniamo all'astronomia. Procediamo alla decifrazione e alla datazione dello zodiaco di Ramses IX.
3.2. LA DECIFRAZIONE DELLO ZODIACO RD.
Passiamo alla Fig.7.18, in cui è presentato lo zodiaco RD proveniente dalla tomba di Ramses IX.
Come molti altri zodiaci egizi, lo zodiaco RD è diviso in due parti da due figure della dea Nut. In accordo con l'immagine della Fig. 7.18, chiameremo una parte dello zodiaco RD quella inferiore e l'altra quella superiore. Questi nomi sono del tutto convenzionali, perché entrambe le parti dello zodiaco si trovano sulle volte della camera funeraria in modo del tutto simmetrico e alla stessa altezza.
PRIMA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE. La prima cosa che colpisce immediatamente è la semplicità dello zodiaco RD, la sua scarsa complessità. Sono raffigurate pochissime figure. E sono per lo più grandi, con pochi dettagli. Le denominazioni delle dodici costellazioni zodiacali sono assenti. Possiamo quindi concludere che l'oroscopo di questo zodiaco dovrebbe avere una descrizione molto semplice. Ad esempio, tutti i pianeti in una costellazione. Un oroscopo di questo tipo può essere descritto letteralmente in due-tre parole. Ad esempio, "tutti i pianeti nella Vergine". Al contrario, un oroscopo che coinvolge molte costellazioni richiederà una descrizione più lunga. E questo vale con uguale successo sia per la descrizione verbale dell'oroscopo sia per la sua rappresentazione simbolica. Quindi, la prima considerazione preliminare è la seguente: LO ZODIACO RD DEVE ESSERE UN OROSCOPO SEMPLICE CHE CONSENTE UNA DESCRIZIONE MOLTO BREVE.
SECONDA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE. Facciamo attenzione al fatto che lo zodiaco RD mostra una barca. Si veda il lato sinistro della parte inferiore dello zodiaco nella Fig. 7.18. Imbarcazioni del genere ci sono già note dagli zodiaci di Ramses IV e Ramses VI, vedi il nostro libro [NHE]. Lì servivano come simboli di accompagnamento delle costellazioni zodiacali. In altre parole, oltre alla propria designazione simbolica, ogni costellazione zodiacale degli zodiaci citati sopra aveva come figura di accompagnamento una barca. Pertanto, lo zodiaco RD dovrebbe essere molto probabilmente vicino nel suo simbolismo a questi due antichi zodiaci. Al contrario, l'altra coppia di zodiaci della Valle dei Re che abbiamo studiato in precedenza (e simili tra loro) - gli zodiaci di Seti I e Ramses VII - non presentano alcuna somiglianza evidente con lo zodiaco RD.
Si giunge quindi all'importante conclusione che lo zodiaco di Ramses IX è molto probabilmente simile agli zodiaci di Ramses VI e Ramses IV, nei quali ogni costellazione zodiacale rappresentata sullo zodiaco ha una barca come proprio simbolo “di accompagnamento”. Tuttavia, lo zodiaco di RD mostra una sola barca! Quindi, tutti i pianeti devono finire in una costellazione. Solo in questo caso l'immagine delle altre undici costellazioni e delle loro undici barche, sarebbe superflua. Qualcosa di simile l'abbiamo già incontrato nello zodiaco di Ramses IV, dove sono raffigurate solo tre costellazioni zodiacali e tre barche che le accompagnano, vedi Fig.7.19. In queste tre costellazioni erano concentrati tutti i pianeti dell'oroscopo di Ramses IV, vedi [NHE]. [NHE].
Di conseguenza, giungiamo ancora una volta alla conclusione che nello zodiaco RD, TUTTI I PIANETI convergono in UN'UNICA COSTELLAZIONE. In quale? Nello zodiaco RD non ci sono denominazioni di costellazioni zodiacali. Tuttavia, vedremo presto che questa designazione non è necessaria. Lo zodiaco di RD contiene indicazioni abbastanza chiare e inequivocabili su quale sia la costellazione in cui sono riuniti tutti i pianeti.
TERZA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE. Passiamo ora alla parte superiore dello zodiaco di RD. La Fig. 7.20 la mostra separatamente. Mostra una fila di figure in preghiera con le mani tese. Davanti a ogni figura c'è un trono a forma di cartiglio. Sopra ogni trono c'è una stella. Le stelle indicano probabilmente i pianeti. Il significato di questa immagine potrebbe essere che tutti (o molti) i pianeti sono apparsi uno accanto all'altro. Formavano, per così dire, una processione comune.
Da tutto ciò possiamo concludere che, a quanto pare, lo zodiaco RD mostra la convergenza di tutti e sette i pianeti in una stessa costellazione. Per scoprire di che costellazione si tratta, torniamo all'unica costellazione con la Barca di questo zodiaco.
LA BARCA RAFFIGURATA NELLO ZODIACO RD È LA BARCA DELLA COSTELLAZIONE DEI GEMELLI. La metà sinistra della parte inferiore dello zodiaco RD, contenente l'immagine della barca, è presentata nella Fig.7.21. Confrontiamola con il corrispondente frammento dello zodiaco di Ramses VI, che abbiamo già studiato in precedenza - un frammento che ha la stessa posizione rispetto al corpo della dea Nut e contiene una barca simile, così come altri simboli simili, Fig.7.22, Fig.7.23.
La Fig.7.22 mostra separatamente questa sezione dello zodiaco funerario di Ramses VI (zodiaco RS). Essa mostra la costellazione dei Gemelli (si veda la nostra analisi dello zodiaco RS nel libro "La nuova cronologia dell'Egitto". La costellazione dei Gemelli è qui rappresentata, in particolare, dalle due barchette sul lato destro. Due barche corrispondono a due Gemelli. Sul lato sinistro della Fig. 7.22 vediamo le stesse due barchette dei Gemelli accoppiate a destra, con il cerchio del Sole incastrato tra di esse. Queste barche dei Gemelli si ripetono di nuovo sui lati, in dimensioni più ridotte, come se scendessero dalla piattaforma superiore lungo il fiume-cielo blu. Qui è chiaramente espresso il senso astronomico del punto del solstizio d'estate come momento di massima elevazione del Sole sopra l'orizzonte nell'emisfero settentrionale. Pertanto, la piattaforma superiore del fiume celeste (il punto del solstizio d'estate) è divisa in due rami paralleli, Fig.7.23. Su un ramo si trovano le due barche dei Gemelli sopra citate, e direttamente sopra di esse, sull'altro ramo, c'è una grande barca che, ovviamente, rappresenta la stessa costellazione dei Gemelli.
Diamo un'occhiata più da vicino a questa barca. La figura di un uomo in piedi sul ponte con le braccia alzate, attira l'attenzione. Anche le sue mani alzate probabilmente indicano il solstizio d'estate nei Gemelli. Inoltre, la stessa figura con le mani alzate si trova nell'unica costellazione della barca dello zodiaco RD. Sottolineiamo che tra tutte le dodici barche dedicate alle dodici costellazioni zodiacali dello zodiaco di Ramses VI, SOLO in una barca, cioè in quella dedicata alla costellazione dei Gemelli, si trova la figura con le mani alzate. INOLTRE, I SIMBOLI SOPRA LE MANI ALZATE DI QUEST'UOMO SONO GLI STESSI SU ENTRAMBI GLI ZODIACI, RS E RD.
Poiché, come già sappiamo, nello zodiaco RS questa barca e l'uomo con le mani alzate rappresentano la costellazione dei Gemelli nel punto del solstizio d'estate, allora, nello zodiaco RD, la stessa barca - l'unica di questo zodiaco - rappresenta la costellazione dei Gemelli.
Si giunge così a una conclusione inequivocabile: lo zodiaco RD (Ramses IX) raffigura una sola costellazione zodiacale, quella dei Gemelli. Di conseguenza, l'oroscopo di questo zodiaco consiste nel fatto che TUTTI I SETTE PIANETI DEI TEMPI ANTICHI SONO RIUNITI NELLA COSTELLAZIONE DEI GEMELLI, VICINO AL PUNTO DEL SOLSTIZIO D'ESTATE.
E proprio nella metà sinistra della parte inferiore dello zodiaco RD, fig.7.21, sopra la barca dei Gemelli, ci sono cinque figure di uccelli con le mani alzate e due cerchi. Secondo il simbolismo astronomico degli zodiaci egizi, i cerchi rappresentano il Sole e la Luna, mentre gli uccelli rappresentano gli altri cinque pianeti dell'antichità: Mercurio, Saturno, Giove, Marte e Venere. Si vedano i dettagli in [NHE].
Il grande cerchio color oro rappresenta ovviamente il Sole. Accanto ad esso si trova uno scarabeo con le ali, simbolo egizio del Sole, Fig. 7.21. Il cerchio più piccolo, da cui fuoriesce una figura umana, indica quindi la Luna. Probabilmente qui è raffigurata la nascita della luna nuova. Ai lati, le due figure femminili inginocchiate sembrano essere in procinto di partorire.
La barca dei Gemelli raffigura sette figure in piedi sul ponte. Un'altra piccola figura di un bambino che si succhia un dito si trova a poppa della torre, Fig.7.21. Queste sette figure significano, molto probabilmente, i sette pianeti dell'antichità. Il bambino che si succhia il dito è un ulteriore simbolo che indica la Luna. Abbiamo già incontrato un simbolo simile negli zodiaci di Dendera, vedi [NHE].
Si noti che cinque delle sette figure in piedi sul ponte della barca dei Gemelli, sono state disegnate alte, mentre le altre due sono state disegnate basse, Fig.7.21. Tra le cinque figure alte c'è un uomo con le braccia alzate in alto, a indicare, come già sappiamo, il Sole nel solstizio d'estate. Il significato di tutta questa immagine simbolica, a quanto pare, è che cinque pianeti, compreso il Sole, erano visibili nel cielo a occhio nudo (il Sole - di giorno, gli altri pianeti - di notte), mentre gli altri due pianeti non potevano essere osservati, quindi le loro figure sono state realizzate in piccolo. Questa ipotesi è supportata dal fatto che nella metà destra della parte inferiore dello zodiaco RD ci sono quattro cobra con le braccia alzate verso l'alto. Queste cinque figure rappresentano probabilmente i quattro pianeti visibili, senza contare il Sole, Fig. 7.24. Sopra i cobra sono disegnate cinque figure umane, due delle quali femminili. Probabilmente, rappresentano i cinque pianeti visibili, tra cui il Sole, la Luna (figura femminile) e Venere (altra figura femminile). Ricordiamo che secondo le nostre ricerche, riportate nel libro "La nuova cronologia dell'Egitto", e anche nel libro "Stelle", negli zodiaci egizi le figure femminili che camminano si distinguono sempre chiaramente dalle figure maschili che camminano, per il fatto che hanno un passo di dimensioni diverse: nelle figure maschili è grande, in quelle femminili è piccolo.
Riassumiamo quindi i risultati. È emerso che l'oroscopo dello zodiaco di Ramses IX coincide con l'oroscopo del secondo zodiaco di Senenmut (zodiaco SX), da noi studiato in precedenza. Nel giorno della morte (o del funerale) del faraone, TUTTI I SETTE PIANETI DEL MONDO ANTICO si riunirono nella costellazione dei Gemelli intorno al punto del Solstizio d'Estate.
C'è un'ulteriore condizione astronomica: CINQUE PIANETI, COMPRESI IL SOLE E LA LUNA, ERANO VISIBILI, DUE ERANO INVISIBILI.
3.3. LO ZODIACO RD RIPORTA LA DATA DEL 16 GIUGNO 1148 D.C.
I calcoli astronomici effettuati utilizzando il programma HOROS hanno dimostrato che a partire dal 3000 a.C. fino al 2000 d.C., tutti e sette gli antichi pianeti convergevano nella costellazione dei Gemelli esattamente quattro volte:
1) 7 maggio 2827 a.C. (cioè -l'anno 2826 secondo il calendario astronomico),
2) 10-12 giugno 294 d.C.,
3) 1-2 giugno 531 d.C.,
4) 17-18 giugno 1148 d.C.
Ma in quei giorni, la Luna, trovandosi insieme al Sole nella piccola costellazione dei Gemelli, non poteva essere visibile. Pertanto, per ciascuna delle soluzioni elencate considereremo le date più vicine in cui la Luna era visibile. Si tratta di uno spostamento di soli 1-2 giorni, che non modifica in modo significativo la posizione di tutti gli altri pianeti. Le date ottenute sono le seguenti.
1) 5 o 8 maggio 2827 a.C. - tutti e sette i pianeti erano visibili.
2) 9 o 12 giugno 294 d.C. - tutti e sette i pianeti erano visibili.
3) 30 maggio o 2 giugno 531 d.C. Il 2 giugno erano visibili cinque pianeti, tra cui il Sole (tranne Marte e Mercurio).
4) 16 o 19 giugno 1148 d.C. Il 16 giugno erano visibili cinque pianeti, tra cui il Sole (tranne Marte e Mercurio).
Si noti che nell'epoca del secondo millennio a.C., quando, secondo gli egittologi, visse Ramses IX, non è stata trovata alcuna soluzione! Quindi, la datazione degli egittologi è errata.
Tenendo conto della condizione aggiuntiva della visibilità di cinque pianeti, compreso il Sole (che, in realtà, si tratta della visibilità di quattro pianeti, poiché il Sole è sempre visibile di giorno e mai di notte), otteniamo, come nel caso del secondo zodiaco di Senenmut, due possibilità per la datazione astronomica dello zodiaco di Ramses IX: 531 e 1148 d.C. Perciò, la seconda datazione si colloca IDEALMENTE nell'epoca di datazione astronomica degli altri zodiaci della Valle dei Re, mentre la prima datazione si trova a non meno di 500 anni di distanza da essi. Di conseguenza, la prima data dovrebbe essere scartata in quanto in contraddizione con le altre datazioni astronomiche.
Notiamo che dal punto di vista astronomico la soluzione del 1148 è la SOLUZIONE IDEALE.
Quindi, traiamo una conclusione. La data della sepoltura zodiacale di Ramses IX è il 16 giugno 1148 d.C.
4. LO ZODIACO DI CRISTO DALL'ANTICO LIBRO DI EBENEZER SIBLY (ZODIACO AE).
4.1. OSSERVAZIONI PRELIMINARI.
Come abbiamo ripetutamente osservato nei nostri lavori sulla datazione degli zodiaci antichi, i dati più affidabili non sono gli zodiaci tratti dai libri (compresi quelli antichi), ma i complessi monumentali, i gioielli e altri prodotti piuttosto costosi e dispendiosi in termini di tempo, la cui fabbricazione andava ben oltre l'attività puramente impiegatizia, che, nella maggior parte dei casi, impegnarono i cronologi-scaligeriani nella falsificazione della storia durante il XVII-XVIII secolo.
Nel datare gli zodiaci dai libri antichi, il ricercatore rischia seriamente di calcolare non la vera data di un evento antico, ma il risultato di calcoli astronomici tardivi. In altre parole, qui si rischia, invece di calcolare la data stessa, di calcolare solo il parere su di essa di un cronologo-scaligeriano del XVII-XVIII secolo, che era perfettamente in grado di fare un oroscopo sulla teoria di Keplero (o anche di Tolomeo) e di scriverlo sulle pagine del libro astronomico come presunta "antica prova astronomica" delle sue idee cronologiche errate, “confermando in modo affidabile” la cronologia di Scaligero. Nei nostri libri abbiamo dato abbastanza esempi di tali esercizi astronomici sul tema della cronologia scaligeriana.
A quanto pare, gli oroscopi riportati nei libri rappresentano dati estremamente inaffidabili e non possono costituire una prova indipendente di alcunché.
Tuttavia, in alcuni casi, quando si tratta di un evento noto, già datato in precedenza nella Nuova Cronologia sulla base di altre considerazioni, gli oroscopi dei libri possono essere utili. Ad esempio, se tale oroscopo fornisce una data per un evento molto diversa da quella scaligeriana, è chiaro che ciò che abbiamo davanti non è il risultato di una falsificazione scaligeriana. Sorge allora una domanda interessante: la data criptata nell'antico oroscopo coincide con quella calcolata nella Nuova Cronologia in modo completamente diverso? Se sì, allora riceviamo una nuova conferma indipendente di questa data. Dopo tutto, è estremamente improbabile che il risultato di un calcolo astronomico accidentale o errato del XVII-XVIII secolo, coincida esattamente con la data ottenuta nella Nuova Cronologia sulla base di considerazioni completamente diverse.
Un esempio eclatante di tale conferma indipendente delle conclusioni della Nuova Cronologia lo forniremo in questa sezione. Si tratta della datazione della Natività di Cristo. Ricordiamo che nel nostro libro "Lo zar degli Slavi", scritto nel 2002, la data della Natività di Cristo è stata calcolata in diversi modi indipendenti. Alla fine è risultato che Cristo è nato nel 1152 d.C.. Tuttavia, il modo in cui abbiamo calcolato la data era tale da non poter dire con certezza se l'inizio dell'anno fosse gennaio, settembre o marzo. L'incertezza dell'inizio dell'anno nel calcolare la data esatta della Natività di Cristo nel 1152 era dovuta al fatto che, a differenza della data approssimativa della Natività (circa il 1150 d.C.), che abbiamo ottenuto con diversi metodi indipendenti, anche assoluti, nel calcolare la data esatta - 25 dicembre 1152 - ci siamo basati su informazioni di calendario tratte da antichi libri ecclesiastici slavi e sulle tavole della Pasqua ortodossa. Ma, come abbiamo scoperto, queste fonti potevano utilizzare cicli calendariali sia con inizio a settembre, sia con inizio a gennaio o marzo, vedi il nostro libro “Il re degli Slavi”.
Quale conclusione ne consegue? Ad esempio, se il 1152 d.C., da noi calcolato come anno della Natività, è un anno di settembre (cosa molto probabile), allora significa che il familiare 1152 d.C. con inizio a gennaio sarà il primo anno DOPO il Natale, che viene 6 giorni dopo. Poiché ci sono 6 giorni dal 25 dicembre al 1° gennaio.
Affinché il lettore non abbia confusione in testa e non si chieda perché ai nostri tempi la Chiesa ortodossa celebri il Natale il 7 gennaio e non il 25 dicembre, spiegheremo che la data civile moderna del 7 gennaio è esattamente il 25 dicembre secondo il vecchio calendario (giuliano). Ovvero - secondo il calendario della Chiesa ortodossa. Notiamo anche che la differenza tra il vecchio e il nuovo stile di calendario esiste solo per le date successive al 1582 d.C.. Nel 1582 per ordine di Papa Gregorio XIII il calendario della Chiesa cattolica occidentale ha fatto un salto, staccandosi dal calendario giuliano iniziale (vecchio stile) di 10 giorni. Questa fu la famosa riforma del calendario gregoriano del 1582. Successivamente, il calendario riformato ha fatto altri tre salti di un giorno - nel 1700, 1800 e 1900, dopo di che la differenza tra il vecchio e il nuovo stile ha raggiunto il valore odierno di 13 giorni. In Russia, il calendario gregoriano dell'Europa occidentale è stato adottato come calendario civile dopo il 1917. Prima di allora si utilizzava il calendario giuliano sia nella vita ecclesiastica che in quella civile.
Ma torniamo alla datazione della Natività di Cristo nel 1152 d.C. da noi calcolata nel libro "Il Re degli Slavi". Risulta che se la data della Natività di Cristo è nel settembre 1152, essa cade nel gennaio 1152 e va riferita all'anno precedente del gennaio 1151. Pertanto, se seguiamo rigorosamente il calendario moderno con l'inizio dell'anno il primo gennaio, dovremo concludere che la data esatta della Natività potrebbe essere il 25 dicembre 1151 d.C.
Vediamo cosa ci dirà l'oroscopo antico.
4.2. DESCRIZIONE DELL’OROSCOPO DELLA NATIVITA’ DI CRISTO.
All'inizio del XVIII secolo fu stampato in Europa occidentale il libro di Ebenezer Sibly “A new and complete illustration of occulte sciences” (Ebenezer Sibly “Una nuova e completa illustrazione delle scienze occulte”). In esso, in particolare, il disegno che rappresenta un oroscopo sulla data della Natività di Cristo, fig. 7.25, di cui parla direttamente l'iscrizione al centro del disegno, e anche l'immagine della Natività del Salvatore posta in basso, fig. 7.25.
La parte fondamentale del disegno è occupata dal cerchio diviso a raggiera in 12 parti-settori corrispondenti alle 12 costellazioni zodiacali, fig.7.26, fig.7.27, fig.7.28, fig.7.29, fig.7.30. Ogni settore è contrassegnato da una diversa figura di costellazione: Pesci, Ariete, Toro, Gemelli, ecc. L'ordine delle costellazioni zodiacali riportate nella figura coincide esattamente con il loro ordine nel cielo. Inoltre, sono rappresentati tutti i sette pianeti dell'antichità. Abbiamo quindi davanti a noi uno zodiaco con un oroscopo completo.
Tutti i pianeti sono contrassegnati dai loro noti simboli medievali. Ad esempio, il Sole è un cerchio con un punto al centro (in questo caso ci sono tre cerchi adiacenti, Fig. 7.27). Marte - un cerchio con una freccia, Fig. 7.30. Venere - un cerchio con una croce, Fig. 7.27. E così via. Tutti questi segni planetari sono chiaramente disposti nei settori delle costellazioni e sono corredati da spiegazioni numeriche. Tuttavia, l'oroscopo permette una datazione inequivocabile e senza coinvolgere queste spiegazioni numeriche. I numeri posti vicino ai pianeti, molto probabilmente, rappresentano solo il risultato di calcoli “chiarificatori” successivi. La stessa disposizione dei pianeti per costellazioni è stata presa in prestito, come sarà chiaro di seguito, da qualche fonte più antica. È su questa disposizione che baseremo la datazione astronomica.
Si noti che lo zodiaco di Cristo, riportato nel libro di Sibly, è considerato eretico, cioè “sbagliato” [24], p.129. Tuttavia, un monumento storico “sbagliato” dal punto di vista della cronologia scaligeriana, può benissimo essere corretto dal punto di vista della Nuova Cronologia. È quindi molto interessante scoprire quale data di nascita di Cristo era raffigurata su questo zodiaco.
Abbrevieremo lo zodiaco di Cristo con le lettere AE.
Lo zodiaco AE non richiede una decifrazione, in quanto è presentato per mezzo di noti simboli astronomici medievali. Essi vengono talvolta utilizzati anche nel nostro tempo.
Ad esempio, la costellazione zodiacale del Sagittario è rappresentata dal centauro del Sagittario, vedi Fig. 7.27. La costellazione zodiacale della Bilancia è rappresentata da una bilancia, vedi Fig. 7.27. E così via.
Anche i segni dei pianeti sono ben riconoscibili. A titolo di confronto, riportiamo nella Fig. 7.31 una rappresentazione medievale delle costellazioni zodiacali e dei pianeti tratta dal Calendario Naturale di Leonard Reimann (Norimberga, 1515).
L'unica ambiguità che appare nello zodiaco AE è dovuta dalle raffigurazioni simili di Marte e Venere: un cerchio con una freccia per Marte e un cerchio con una croce per Venere. La qualità del disegno a nostra disposizione non è sufficiente per riconoscere chiaramente dove sono indicate la croce e la freccia, Fig. 7.26. Tuttavia, questa incertezza è facilmente risolvibile sulla base di considerazioni astronomiche. Infatti, Venere non può distare dal Sole più di 40 gradi (circa) e uno dei due cerchi simili, che indicano Venere o Marte, si trova dal segno del Sole a una distanza molto maggiore. Di conseguenza, il suddetto cerchio può indicare solo Marte. Di conseguenza, l'altro, più vicino al Sole, indica Venere. Il risultato è l'oroscopo inequivocabile della Fig. 7.32:
Il SOLE si trova in Sagittario, Fig. 7.27;
La LUNA è nel Toro, Fig. 7.29;
MERCURIO è nel Sagittario, Fig. 7.27;
GIOVE è nella Bilancia, Fig. 7.27;
SATURNO - nei Gemelli, Fig. 7.29;
MARTE è nei Pesci, Fig. 7.30;
VENERE nel Capricorno, Fig. 7.30.
Considerando che l'immagine zodiacale in nostro possesso tratta dal libro di Sibly è piuttosto tarda (è tratta da un libro del XVIII secolo), abbiamo in qualche modo ampliato i limiti consentiti per i pianeti nei nostri calcoli, vedere sotto. Questo perché se lo zodiaco è davvero autentico, allora Sibly deve averlo preso in prestito da qualche vecchia fonte, a sua volta ricavata da una ancora più antica, ecc. Pertanto, lo zodiaco ha dovuto inevitabilmente subire una serie di riscritture e riprogettazioni. Tuttavia potrebbero essersi verificati errori e distorsioni. Tenendo conto di questa circostanza, è necessario introdurre una tolleranza per gli eventuali errori dei copisti. Dopotutto, lo sottolineiamo ancora una volta, in questo caso non stiamo lavorando con il monumento antico in sé, ma solo con la sua copia successiva.
Dallo zodiaco AE possiamo ricavare anche alcune informazioni astronomiche aggiuntive, relative alla data riportata sopra. Si noti che il Sole e Mercurio sono raffigurati esattamente con lo stesso raggio, Fig. 7.32. Questo significa molto probabilmente che erano vicini l'uno all'altro e, quindi, Mercurio era invisibile ai raggi del Sole.
Dallo zodiaco AE non si può ricavare nient'altro di significativo. Tuttavia, abbiamo un'altra condizione aggiuntiva, estremamente importante. Conosciamo con precisione il GIORNO DI CALENDARIO della Natività di Cristo, il 25 dicembre del calendario giuliano. Questo è il giorno in cui la Natività di Cristo viene annualmente celebrata in chiesa (oggi è il 7 gennaio secondo il rito civile).
L'insieme delle informazioni elencate si rivela abbastanza sufficiente per datare lo zodiaco AE della Natività.
4.3. LO ZODIACO DI CRISTO HA DUE SOLUZIONI: 1151 D.C. E ANNO 1 A.C. LA PRIMA SOLUZIONE CORRISPONDE ALLA NUOVA CRONOLOGIA, LA SECONDA - ALLA CRONOLOGIA DI SCALIGERO, CHE DI CONSEGUENZA SI BASAVA SU UNA SOLUZIONE LATERALE DI QUESTO ZODIACO.
Con l'aiuto del programma HOROS abbiamo effettuato calcoli astronomici esaustivi dal 500 a.C. al 2000 d.C. e determinato tutti gli anni in cui l'oroscopo dello zodiaco AE sopra riportato è stato soddisfatto. Poiché lo zodiaco a nostra disposizione non era un originale antico, ma solo una ristampa del libro di E. Sibly, è stato necessario tenere conto della possibilità di una sua distorsione. A questo scopo, alla tolleranza di 5 gradi nella disposizione longitudinale dei pianeti che usiamo di solito, sono stati aggiunti 3/4 della lunghezza dell'eclittica delle costellazioni zodiacali vicine. Si noti che aumentando ulteriormente la tolleranza al valore dell'intera costellazione vicina, non si ottengono nuove soluzioni complete. Ecco i dati corrispondenti per il programma HOROS:
DATI DI INPUT PER IL PROGRAMMA HOROS - Zodiaco della Natività di Cristo (zodiaco AE) dal libro di Ebenezer Sibly "Una nuova e completa illustrazione delle scienze occulte", inizio XVIII secolo.
Codice dati AE3 (confini estesi di 3/4 della costellazione in entrambe le direzioni)
LUNA - nel Toro
MERCURIO - nel Sagittario
GIOVE - nella Bilancia
SATURNO - nei Gemelli
MARTE - nei Pesci
VENERE - nel Capricorno
|
SOLE |
LUNA |
SATURNO |
GIOVE |
MARTE |
VENERE |
MERCURIO |
# DA |
7.25 |
0.25 |
1.25 |
5.25 |
10.25 |
8,25 |
7.25 |
# A |
9.75 |
2.75 |
3.75 |
7.75 |
0.75 |
10.75 |
9.75 |
PUNTO MIGLIORE |
8.5 |
1.5 |
2.5 |
6.5 |
11.5 |
9,5 |
8.5 |
FINE DEI DATI |
SCALA DELLE COSTELLAZIONI
<0>ARIETE<1>TORO<2>GEMELLI<3>CANCRO<4>LEONE<5>VERGINE<6>BILANCIA<7>SCORPIONE<8>SAGITTARIO<9>CAPRICORNO<10>ACQUARIO<11>PESCI<12=0>
CONFINI DELLE COSTELLAZIONI ZODIACALI SULL'ECLITTICA J2000
(in gradi di longitudine, con chiarimenti del 17/11/2007)
TOLLERANZA DEI CONFINI DI 5 GRADI DI ARCO SU ENTRAMBE LE DIREZIONI
<31>ARIETE<56>TORO<92>GEMELLI<118>CANCRO<137>LEONE<172>VERGINE<215>BILANCIA <239>SCORPIONE<266>SAGITTARIO<296>CAPRICORNO<326>ACQUARIO<349>PESCI<31>
Dopo aver effettuato i calcoli astronomici, da tutto l'insieme delle soluzioni preliminari trovate dal programma HOROS, sono state selezionate tutte le soluzioni con le due seguenti proprietà:
1) si richiedeva che l'ordine reciproco dei pianeti nell'oroscopo e nella sua soluzione astronomica fosse lo stesso;
2) era necessario che la data della soluzione coincidesse con il 25 dicembre del calendario giuliano, cioè con la festa della Natività di Cristo.
Si è scoperto che erano presenti soluzioni di questo tipo durante tutto il periodo a partire dal 500 a.C. fino al 2000 d.C. Ce ne sono solo tre:
1 anno a.C. (La datazione del Natale da parte di Scaligero),
1151 d.C. (una data che corrisponde esattamente alla Nuova Cronologia) e
1354 d.C.
In questo caso, la soluzione più accurata è quella del 1151, che corrisponde alla Nuova Cronologia. La soluzione di Scaligero dell'1 a.C. è un po' troppo debole. Quanto alla soluzione del 1354, non è affatto una soluzione completa di questo zodiaco, perché non soddisfa la condizione di stretta vicinanza in longitudine tra Mercurio e il Sole.
Anno della soluzione |
Distanza di longitudine tra il Sole e Mercurio (in gradi) |
Deviazione media dai “punti migliori” in gradi |
1 a.C. |
0.4 |
18.1 |
1151 d.C. |
0.1 |
17.5 |
1354 d.C. |
10.5 |
18.3 |
Dalla tabella si evince che la soluzione del 1354 non corrisponde assolutamente all'immagine raffigurata sullo zodiaco, secondo la quale il Sole e Mercurio si trovavano alla stessa longitudine sull'eclittica, Fig.7.32, Fig.7.34. La distanza longitudinale tra il Sole e Mercurio il 25 dicembre 1354 superava i 10 gradi d'arco - cioè un terzo della lunghezza media della costellazione zodiacale. È una distanza eccessiva per raffigurarli sulla stessa longitudine.
La soluzione del 1151 è di gran lunga la migliore delle tre. La distanza longitudinale tra il Sole e Mercurio il 25 dicembre 1151 era di appena un decimo di grado. Era davvero trascurabile. La deviazione media dei pianeti in longitudine dai centri delle corrispondenti costellazioni era di 17 gradi - poco più della metà della lunghezza media di una costellazione zodiacale. C'è un'ottima corrispondenza tra la soluzione e lo zodiaco, Fig. 7.33.
La soluzione dell'1 a.C. è leggermente peggiore di quella del 1151, ma è comunque una buona soluzione. La lunga distanza tra il Sole e Mercurio è di circa mezzo grado. Non si tratta di un avvicinamento così stretto come nella soluzione del 1151, ma in questo caso c'è un motivo per rappresentare i due pianeti sulla stessa longitudine. La deviazione media dai punti migliori è di circa 18 gradi. Si tratta di un valore abbastanza accettabile, che supera di poco la metà della lunghezza media della costellazione zodiacale (15 gradi).
Ecco le longitudini calcolate dei pianeti per tutte e tre le soluzioni: 25 dicembre 1151, 25 dicembre 1 a.C. e 25 dicembre 1354 d.C.
Dalle tabelle precedenti, possiamo vedere che la soluzione 1151 è la migliore di questo zodiaco. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi. Non tutti i pianeti in essa contenuti appaiono esattamente nelle costellazioni richieste.
Gli svantaggi della soluzione sono i seguenti.
Venere il 25 dicembre 1151 si trovava in Acquario, invece che in Capricorno, anche se sullo zodiaco è indicata nel settore del Capricorno. Tuttavia, in questo momento c'è una certa perturbazione nello zodiaco AE in generale. Per qualche motivo, i segni del Sagittario e del Capricorno sono mostrati nello stesso settore, fig. 7.34. Mentre i segni dell'Acquario e dei Pesci sono spostati dai loro posti nei settori vicini, fig. 7.30.
Inoltre, le posizioni della Luna e di Saturno sono leggermente spostate nella soluzione del 1151. La Luna è in Gemelli anziché in Toro e Saturno è in Cancro anziché in Gemelli. E ancora una volta vediamo un errore nella designazione delle costellazioni in questo punto dello zodiaco AE. Vale a dire: i segni del Toro e dei Gemelli sono disegnati per qualche motivo nello stesso settore, invece che nei settori vicini, come dovrebbe essere. Di conseguenza, il segno dell'Ariete è spostato dal suo settore a quello del Toro, fig. 7.29.
Qui finiscono i difetti della soluzione del 1151. Per tutti gli altri aspetti è pienamente coerente con lo zodiaco AE. Inoltre, non esiste una soluzione astronomica più accurata dello zodiaco AE nell'intervallo dal 500 a.C. al 2000 d.C.. Va detto che in generale l'accuratezza della soluzione del 1151 è abbastanza soddisfacente, tenendo conto del fatto che non abbiamo a che fare con l'originale, ma con una copia successiva dello zodiaco antico, in cui potrebbero essersi insinuati degli errori.
Tra le ragioni di tali errori potrebbero esserci, in particolare, i tentativi di ricalcolare l'oroscopo dalla scala zodiacale irregolare (antica) a quella uniforme (successiva).
Per quanto riguarda i possibili ricalcoli dello zodiaco AE, spieghiamo quanto segue. Come abbiamo dimostrato nel nostro libro "La nuova cronologia dell'Egitto", vedi anche [CRON3], negli zodiaci antichi autentici come scala per le posizioni dei pianeti si usava la divisione dell'eclittica in costellazioni zodiacali. Poiché le costellazioni zodiacali sono di magnitudine disuguale, tali zodiaci sono detti DISUGUALI. Tuttavia più tardi, probabilmente già nel XVII-XVIII secolo, nei trattati astrologici per la costruzione degli oroscopi si cominciò a prendere come divisioni dell'eclittica non le costellazioni, ma le sue esatte quote di 1/12, assegnando loro i nomi delle costellazioni zodiacali. Inoltre, la divisione specifica dell'eclittica in 12 parti uguali iniziò a partire dal punto variabile dell'equinozio di primavera. Questo ha fatto sì che tutta la scala si muovesse, cambiando nel tempo. Quindi, ripetiamo, le denominazioni delle nuove divisioni dell'eclittica, dipendenti dal tempo, sono state prese esattamente come le precedenti denominazioni delle costellazioni zodiacali immobili: Ariete, Toro, Gemelli e così via. È così che sono nati gli ZODIACI UGUALI. Gli zodiaci uguali e quelli disuguali hanno gli stessi nomi e le stesse denominazioni, ma sono cose MOLTO DIVERSE.
A giudicare dall'immagine del libro di Sibly, dove tutti i settori corrispondenti ai segni zodiacali hanno la stessa lunghezza, Fig.7.25, l'astronomo del XVIII secolo, che disegnò lo zodiaco AE, aveva in mente proprio il tardo zodiaco astrologico uniforme. Tuttavia, i dati astronomici per l'oroscopo di Cristo, come siamo convinti dai calcoli, li ha attinti da qualche fonte precedente. In cui, molto probabilmente, era stato utilizzato l'antico zodiaco uniforme. È probabile che abbia fatto qualche tentativo di ricalcolare le posizioni dei pianeti dalla scala zodiacale irregolare a quella uniforme. Introducendo così alcuni errori nell'oroscopo. Fortunatamente, gli errori non erano così grandi. Le deviazioni dei pianeti dai centri delle costellazioni dell'oroscopo distorto, come abbiamo visto, sono abbastanza piccole e rappresentano in media poco più della metà della lunghezza media di una costellazione zodiacale. Si tratta di una deviazione abbastanza accettabile, riscontrata in molti zodiaci antichi. Infatti, è facile calcolare che se le posizioni dei pianeti sullo zodiaco sono indicate con precisione rispetto alla costellazione, le loro deviazioni dai centri delle costellazioni corrispondenti fluttueranno di circa la metà della lunghezza media di una costellazione. Vale a dire, circa 15 gradi d'arco [NHE]. La deviazione media dei pianeti nella soluzione del 1151 dai centri delle costellazioni indicate è di 17,5 gradi, vedi sopra. Solo 2,5 gradi in più.
Quindi concludiamo. SULLO ZODIACO DI CRISTO, RIPORTATO NEL LIBRO DI SIBLY E, A GIUDICARE DALLA DATAZIONE IN ESSO CONTENUTA, PRESA IN PRESTITO DA SIBLY DA QUALCHE FONTE PIÙ ANTICA, È RIPORTATA LA DATA DELLA NATIVITÀ DI CRISTO PERFETTAMENTE CORRISPONDENTE ALLA DATAZIONE DELLA NATIVITÀ DI CRISTO DA NOI CALCOLATA NEL 2004 NEL LIBRO "IL RE DEGLI SLAVI":
25 DICEMBRE 1151 D.C.
CI IMBATTIAMO COSÌ IN UNA VIVIDA CONFERMA INDIPENDENTE DELLA DATA DELLA NATIVITÀ DA NOI CALCOLATA. RISULTA CHE ANCHE NEL XVIII SECOLO IN ALCUNI LIBRI ERA POSSIBILE TROVARE LA DATAZIONE CORRETTA DELLA NATIVITÀ DI CRISTO. MA NON PIÙ SOTTO FORMA DI DATE DIRETTE E CHIARE (CHE SAREBBERO STATE IMMEDIATAMENTE NOTATE DAGLI SCALIGERIANI E DISTRUTTE), BENSÌ SOTTO FORMA, AD ESEMPIO, DI OROSCOPI CHE RICHIEDONO UN CERTO LAVORO PER ESSERE COMPRESI.
INOLTRE, COMINCIAMO A CAPIRE COME È STATA CALCOLATA LA DATAZIONE DELLA NATIVITÀ DI CRISTO ALL'INIZIO DELL'ANNO DOMINI, OGGI GENERALMENTE ACCETTATA, E COME SI È ARRIVATI AL PUNTO DI PARTENZA DELLA NOSTRA CRONOLOGIA MODERNA. A QUANTO PARE, PER CALCOLARE L'INIZIO DELL'ANNO DOMINI È STATO UTILIZZATO L'ANTICO ZODIACO DELLA NATIVITÀ DI CRISTO - ZODIACO AE, CHE PUNTAVA AL 25 DICEMBRE 1151 D.C. TUTTAVIA, I CRONOLOGI DEL XVI SECOLO, CHE PER PRIMI CALCOLARONO L'ATTUALE DATAZIONE DELLA NATIVITÀ, PRESERO COME RIFERIMENTO NON LA SOLUZIONE VERA, MA UNA SOLUZIONE LATERALE DI QUESTO ZODIACO. CHE ERA PIÙ VECCHIA DI 1151 ANNI RISPETTO ALLA VERA SOLUZIONE. DI CONSEGUENZA, INVECE DEL 25 DICEMBRE 1151 D.C. HANNO OTTENUTO IL 25 DICEMBRE DELL'ANNO 1 A.C., COSÌ È STATO CALCOLATO L'INIZIO DELLA NUOVA ERA CHE POI È STATA ERRONEAMENTE CHIAMATA ERA DELLA NASCITA DI CRISTO E CHE È SERVITA COME BASE DELL'ATTUALE CRONOLOGIA. FINO AD OGGI GLI STORICI NON SI SONO RESI CONTO DEL LORO ERRORE.
5. ELENCO COMPLETO DEGLI ZODIACI ANTICHI CHE ABBIAMO DATATO.
Per concludere, ecco la tabella dei TRENTAQUATTRO zodiaci antichi da noi scoperti e datati, Fig.7.35. La sua versione precedente è stata pubblicata nel nostro libro "Cristo e la Russia attraverso gli occhi degli “antichi” greci". Ora abbiamo arricchito la tabella con quattro nuovi oroscopi: Lo Zodiaco della Gemma Augustea, lo Zodiaco di Giove, lo Zodiaco di Ramses IX e lo Zodiaco di Cristo. Nel seguente elenco le date successive al 1582 sono indicate nel calendario giuliano, secondo il “vecchio stile”. Se uno zodiaco consente più soluzioni astronomiche, nella Fig. 7.35 esse sono indicate da linee tratteggiate.
1) ZODIACO DEL FARAONE SETI I, Egitto: 14-16 agosto 969, o 5-7 agosto 1206.
2) STELE DI METTERNICH, Egitto: 14-16 agosto 1007.
3) "MITRA" DI APULUM, Europa: 14-16 agosto 1007.
4) "MITRA" DI GEDDERNHEIM, Europa: 14-15 ottobre 1007, o 14-15 ottobre 1186.
5) ZODIACO DI SENENMUTH, Egitto: 14-16 giugno 1007.
6) ZODIACO BREVE, Egitto: 15-16 maggio 1071, oppure 30-31 maggio 1189, oppure 6-8 maggio 1308.
7) ZODIACO DEL FARAONE RAMSES IV, Egitto: 15-16 aprile 1146; 16 aprile 1325.
8) SECONDO ZODIACO DI SENENMUTH, Egitto: 17-18 giugno 1148.
9) ZODIACO DI RAMSES IX, Egitto: 16 giugno 1148.
10) ZODIACO DI CRISTO: 25 dicembre 1151.
11) CORNO D'ORO DI COPENAGHEN, Europa: 17-28 maggio 1166.
12) ZODIACO LUNGO DI DENDERA, Egitto: 22-26 aprile 1168.
13) ZODIACO DEL FARAONE RAMSES VII o "Zodiaco colorato di Tebe", Valle dei Re a Luxor, Egitto: 5-8 settembre 1182.
14) ZODIACO ROTONDO DI DENDERA, Egitto: mattina del 20 marzo 1185.
15) ZODIACO DEL "LEONE DI COMMAGENE", Turchia: mattina del 14 settembre 1221.
16) ZODIACO DALLA TOMBA DI PETOSIRIDE, STANZA ESTERNA, Egitto: 5 agosto 1227, o 2 agosto 1667, vecchio stile.
17) ZODIACO SUPERIORE DI ATRIBI DI FLINDERS PETRIE, Egitto: 15-16 maggio 1230.
18) GEMMA AUGUSTEA, Europa: 8 dicembre 1284.
19) ZODIACO DALLA TOMBA DI PETOSIRIDE, STANZA INTERNA, Egitto: 24-25 marzo 1240, o 2 aprile 1714, vecchio stile.
20) ZODIACO INFERIORE DI ATRIBI DI FLINDERS PETRIE, Egitto: 9-10 febbraio 1268.
21) ZODIACO DELLA DEA "NUT vestita", Egitto: 31 gennaio - 1 febbraio 1285, o 29-31 gennaio 1345.
22) ZODIACO DEL FARAONE RAMSES VI, Egitto: 4-5 febbraio 1289, o 20-21 febbraio 1586, vecchio stile.
23) ZODIACO DEL GRANDE TEMPIO DI ESNA, Egitto: 31 marzo - 3 aprile 1394.
24) ZODIACO DEL PICCOLO TEMPIO DI ESNA, Egitto: 6-8 maggio 1404.
25) TAPPETO DI BAYEUX, Europa: 15 marzo 1495.
26) ZODIACO ITALIANO DI GIUSTO DA PADOVA, Europa: 7 marzo 1524.
27) ZODIACO DEL LOUVRE, Europa: 12-17 giugno 1638, stile antico.
28) GEMMA DI "MARCO AURELIO", Europa: 8-9 dicembre 1664, vecchio stile.
29) ZODIACO DEI PONTEFICI, Europa: 24-30 giugno 1670, vecchio stile.
30) ZODIACO DI BRUGSCH, oroscopo delle attribuzioni demotiche, Egitto: 17 novembre 1682, nuovo stile, o 18 novembre 1861, nuovo stile.
31) ZODIACO DEL FALCONETTO, Europa: 2-3 luglio 1741 vecchio stile.
32) ZODIACO DI GIOVE, Europa: 5 giugno 1741, vecchio stile.
33) ZODIACO DI BRUGSCH, oroscopo "senza bastoni", Egitto: 6-7 ottobre 1841, vecchio stile.
34) ZODIACO DI BRUGSCH, oroscopo "della barca", Egitto: 15 febbraio 1853, vecchio stile.
Oltre agli zodiaci, abbiamo incluso diverse altre date astronomiche importanti che abbiamo ottenuto nelle pubblicazioni precedenti. Sono riportate in corsivo nella Figura 7.35.

рис.7.35
Queste date astronomiche fanno parte della spina dorsale, la “colonna vertebrale” della Nuova Cronologia e ci permettono di ricostruire la corretta storia dell'antichità.