Сronologia 4

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

This Italian translation of the fragments of the 4-st volume by Anatoly Fomenko was done by Claudio dell'Orda from the English edition: 
A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, V. V. Kalashnikov, G. V. Nosovskiy
History: " Fiction or Science?"
THE CHRONOLOGY OF RUSSIAN HISTORY.
NEW CHRONOLOGY AND CONCEPTION OF BRITISH HISTORY. ENGLAND AND RUSSIA (OR THE HORDE).
THE CHRONOLOGY AND GENERAL CONCEPTION OF ROMAN AND BYZANTINE HISTORY

Capitolo 13: L’antica Russia era uno stato bilingue, dove il russo e il turco erano le due lingue ufficiali. Le lettere che oggi sono considerate arabe, venivano usate per trascrivere le parole russe.

 

1.Le iscrizioni arabe sulle armi russe.

 

1.1. Perché l'artigiano russo Nikita Davydov, decorava l'elmo reale con iscrizioni arabe?

Le armi medievali decorate da iscrizioni arabe sono oggi considerate senza ombra di dubbio orientali; ciò implica un'origine mediorientale (turca o persiana, e sicuramente islamica). A quanto pare, si presume che se sulla lama d'acciaio di un'arma era incisa una frase del Corano e che doveva essere stata realizzata da un artigiano musulmano dell'Oriente islamico, dove la tradizione culturale araba esisteva da secoli. Si presume che gli artigiani fossero ignoranti e inferiori in generale, e la possibilità che conoscessero l'arabo e scrivessero in questa lingua, non è nemmeno presa in considerazione dagli storici moderni. Lo spirito stesso della storia di Scaligero e Miller implica che nel XVI secolo esisteva già una lunga tradizione di reciproca animosità tra la Russia ortodossa e la Turchia e la Persia musulmane. Si dice che le tradizioni culturali e religiose siano state radicalmente diverse e persino ostili tra loro fin dall'inizio.

Tuttavia, secondo la nostra ricostruzione, Russia, Turchia e Persia hanno fatto parte dello stesso Grande Impero Mongolo, fino alla fine del XVI secolo. Pertanto, le tradizioni culturali di questi paesi dovevano avere moltissimi elementi comuni, in particolare i metodi simili di forgiatura e decorazione delle armi. Nonostante lo scisma religioso tra il cristianesimo ortodosso e l'islam, iniziato nel XV secolo, le tradizioni dello stato e dell'esercito erano rimaste simili anche nel XVI-XVII secolo.

Ci sono molti fatti che dimostrano quanto sopra, alcuni dei quali davvero molto illustrativi, nonostante l’epurazione romanoviana della storia russa. Risulta che gli artigiani russi decoravano le armi (anche quelle reali) con iscrizioni arabe, fino alla metà del XVII secolo, che era già l'epoca dei

Romanov. Devono aver ricevuto istruzioni esplicite di divieto, ad un certo punto della seconda metà del XVII secolo. Da allora non ci sono stati simboli arabi da nessuna parte sulle armi russe; alcune di esse potrebbero essere state distrutte; tuttavia, le armi reali ricoperte di oro, diamanti e altre gemme, e forgiate dai migliori artigiani di corte, sopravvissero, apparentemente grazie al loro alto valore materiale. Tuttavia, la maggior parte delle armi “russo-arabe” furono rimosse dalla vista del pubblico (vedi Allegato 2 a Cronologia7). Al giorno d'oggi, alcune delle armi "pericolose" sono esposte nei musei, con fotografie pubblicate et al; tuttavia occorre prestare molta attenzione per notare le iscrizioni arabe sulle armi russe. Le targhe dei musei di solito non ci dicono nulla di queste “stranezze”, e gli articoli sono spesso esposti in modo tale che le iscrizioni arabe non possono essere viste molto bene. Y. Eliseev fu il primo a segnalarcele.

Passiamo alla pubblicazione fondamentale intitolata L'Armeria di Stato ([187]); contiene fotografie e descrizioni degli oggetti di valore conservati nell'Armeria di Stato del Cremlino moscovita. Ad esempio, il cosiddetto “Cappello di Gerico”, che è un elmo cerimoniale indossato dagli zar moscoviti e realizzato in acciaio di Damasco, può essere visto nella fig. 13.1 ([187], pagina 162). Nel capitolo 5 di Cronologia6 diamo un resoconto dettagliato delle origini dell'elmo, nonché del motivo per cui ha un nome biblico. Consideriamo ora più attentamente il copricapo vero e proprio. “La superficie in acciaio dell'elmo è ben lucidata e ricoperta da un finissimo motivo intarsiato dorato. Oltre a ciò, l'elmo è decorato con una varietà di pietre preziose: diamanti, rubini e smeraldi” ([662], pagina 173). È noto che il Cappello di Gerico fu decorato con le gemme e il motivo venne intarsiato nel 1621, ovvero già in epoca romanoviana. È stato realizzato da Nikita Davydov di Murom, un artigiano russo (il principale artigiano dell'Armeria; vedere [187], pagina 163).


Figura 13.1.
Elmo cerimoniale russo in acciaio di damasco,
o il cosiddetto “cappello di Gerico” che era
appartenuto allo zar russo Alessio Mikhailovich.
Conservato nella Camera degli Armamenti del Cremlino moscovita.
Realizzato da Nikita Davydov, un artigiano russo nato a Murom
([187], pagina 163).
Acciaio, oro, pietre preziose, perle […], incisioni, smalti.
Nikita Davydov ha messo lettere arabe attorno alla parte superiore del casco.
Si scopre che i russi ortodossi erano molto inclini
a decorare i loro armamenti con iscrizioni arabe.
È quindi errato ritenere che le scritte arabe sulle armi medievali,
testimonino l’origine orientale di queste ultime;
è molto probabile che le armi in questione siano state forgiate in Russia.
Tratto da [187], pagina 162.

Figura 13.2.
Un frammento del “cappello di Gerico”.
La stessa incisione dorata è stata utilizzata per
la corona reale, con la croce ottagonale ortodossa
e la scritta araba che recita “delizia i fedeli”.
Date un'occhiata alla parte superiore dell'elmo nella foto.
Tratto da [187], pagina 162.

Il motivo a intarsio dorato, ha la forma distinta di una corona reale con la croce ortodossa a otto punte. Sulla parte anteriore dell'elmo vediamo uno smalto raffigurante l'Arcangelo Michele; la parte superiore dell'elmo è circondata da arabeschi (vedi fig. 13.2) o iscrizioni arabe incorniciate. L'arabesco che possiamo vedere sulla fotografia recita “Va bashir al-mouminin”, ovvero “Delizia i fedeli” (tradotto dall'arabo da T. G. Cherniyenko). È una frase comune del Corano. Pertanto, Nikita Davydov ha utilizzato lo stesso tipo di intarsio dorato per i simboli ortodossi e le citazioni arabe del Corano! Da notare anche la totale assenza di iscrizioni slave sull'elmo; Nikita Davydov, un artigiano russo, aveva lasciato solo iscrizioni arabe su questo capolavoro.

Bisogna dire che la fotografia del Cappello di Jericho, come riportata nel lussuoso album ([187]), è stata realizzata in un modo molto “politicamente corretto”. La maggior parte dell'arabesco è resa quasi invisibile da un punto di luce riflessa; l'arabesco successivo è in ombra e quindi del tutto illeggibile. Le iscrizioni arabe sull'elmo russo sono quindi molto difficili da notare; il commento non le menziona affatto. Tuttavia, poiché sono già state notate, è abbastanza facile leggerle: l'arabesco sopra menzionato è stato letto e tradotto da T. G. Cherniyenko, uno specialista in arabo. Resta sconosciuto il significato degli altri arabeschi che circondano la parte superiore dell'elmo. Un altro esempio simile, proveniente dall'Armeria di Stato, è il coltello del principe Andrei Staritskiy, figlio di Ivan III (vedi fig. 13.3). Fu realizzato da artigiani russi all'inizio del XVI secolo ([187], pagine 150-151). Il coltello è firmato in russo; la leggenda dice “Principe Ondrei Ivanovich, anno 7021”; la datazione si traduce come 1513.


Figura 13.3.
Coltello damascato del principe Andrei Staritskiy, figlio di Ivan III.
Realizzato da artigiani russi all'inizio del XVI secolo.
Rivestito con caratteri arabi.
È inoltre decorato da un'iscrizione russa che recita
"Principe Ondrei Ivanovich, anno 7021" (o 1513 d.C.)
Tratto da [187], pagine 150-151.

Figura 13.4.
Primo piano del frammento con la scritta araba sul
coltello di Andrei Staritskiy, un principe russo.
Tratto da [187], pagine 150-151

Tuttavia, la lama di questo coltello è decorata anche da un'iscrizione araba, incastonata nella canonica scrittura araba che troviamo praticamente su ogni arma “orientale” (vedi fig. 13.4). T. G. Cherniyenko si è rivelato incapace di leggere l'iscrizione, poiché non contiene segni diacritici; la loro assenza rende ogni lettera leggibile in vari modi, e un testo così trascritto può essere interpretato solo se ne conosce già il contenuto approssimativo; altrimenti ci sono troppe versioni interpretative da esaminare. Tuttavia, la disposizione delle lettere e l'uso delle loro diverse forme (che in arabo, dipendono se la lettera si trova all'inizio, al centro o alla fine della parola), implica che l'iscrizione abbia un significato reale e non sia un mero “motivo decorativo di lettere arabe che emulano la scrittura orientale”, come ci dicono i commenti ([187], pagina 151). Gli autori del commento volevano chiaramente evitare che i lettori pensassero che gli artigiani russi del XVI secolo avevano realizzato un coltello con un'iscrizione araba come regalo per il figlio di Ivan III. Questo metodo per dichiarare “illeggibili” le iscrizioni “imbarazzanti”, è usato abbastanza spesso dagli storici e ci è noto molto bene. Di solito nasconde un'assoluta riluttanza a leggere le iscrizioni che contraddicono la versione della storia di Scaligero e dei Romanov. Ne discutiamo a lungo in Cronologia5.

D'altra parte, poiché l'iscrizione sul coltello di Andrei Staritskiy rimane illeggibile, non si può essere sicuri che sia in arabo. Il tipo di scrittura oggi considerato arabo, veniva utilizzato anche in altre lingue, ad esempio nel turco e nel persiano. Potrebbe essere stato comune anche per la lingua russa nell'epoca del XIV-XVI secolo?

Si scopre che le armi con iscrizioni arabe erano state fabbricate anche in altri paesi, oltre alla Turchia, forse in quantità ancora maggiori. Abbiamo appena visto che i russi ortodossi avevano mantenuto l'abitudine di decorare le loro armi con scritte arabe fino alla metà del XVII secolo. Troviamo anche iscrizioni arabe sulla sciabola del principe Mstislavskiy, il comandante militare di Ivan il Terribile ([187], pagina 207). Una delle iscrizioni si traduce come “Servirà in battaglia come forte difesa”; troviamo anche il nome del proprietario scritto in russo ([187], pagina 207).


Figura 13.5.
Armatura a piastre forgiata dall'artigiano
russo Grigoriy Vyatkin per lo
zar Alexei Mikhailovich nel 1670.
Ricoperta di caratteri arabi.
Tratto da [187], pagina 173.

Un'altra cosa che notiamo immediatamente è la fotografia dell'armatura a piastre lucide, realizzata nel 1670 da Grigoriy Vyatkin, “uno dei migliori artigiani e il miglior produttore di armi e armature della seconda metà del secolo”, per lo zar Alessio Mikhailovich ([187], pagina 173; vedi fig. 13.5). L'armatura è completata da un elmo; i due costituivano chiaramente un unico insieme, sebbene il commento non faccia alcun riferimento separato all'elmo. Le iscrizioni sull'elmo sono sorprendenti: sono tutte in arabo e distintamente riconoscibili come citazioni del Corano. L'iscrizione sul paranaso dice: “Non c'è altro Dio all'infuori di Allah e Muhammad è il suo profeta”. La parte inferiore dell'elmo è decorata da un intero versetto del Corano, la Sura 2, 256 (255). Tutte queste iscrizioni sono state tradotte da T. G. Cherniyenko. Sono impostati nella scrittura araba canonica e la loro interpretazione non presenta alcun problema. Le sciabole “orientali” erano brandite da Minin e Pozharskiy, famosi eroi della storia russa (le sciabole dovevano essere realmente russe, ma decorate con iscrizioni arabe, vedere [187], pagina 151). Come abbiamo potuto constatare durante la nostra visita all’Armeria di Stato nel giugno 1998, l’iscrizione sulla sciabola di Minin non è nemmeno araba: la scrittura è del tutto sconosciuta. La targa esplicativa suggerisce che l'arma sia di “origine egiziana”. In realtà, è molto probabile che entrambe le sciabole siano russe. La visita all'Armeria ha rivelato un gran numero di armi “russo-arabe” esposte. Sarebbe davvero molto interessante dare un'occhiata ai magazzini; si ha l'idea che la maggior parte delle armi russe fossero ricoperte da iscrizioni “arabe”, “illeggibili” nel Medioevo. Questa ipotesi è confermata dai materiali citati nell'Allegato 2 di Cronologia7.

Perché oggi si presume che le armi russe decorate con iscrizioni arabe, siano di origine turca o persiana? Quando l'opera d'arte è ovviamente russa, si presume che gli artigiani russi, inesperti e ignoranti, abbiano copiato fedelmente e meccanicamente gli originali orientali e dell'Europa occidentale, solo come opere d'arte, senza approfondire il loro reale significato, e abbiano utilizzato le frasi arabe per adornare le armi e le armature degli zar e dei signori della guerra russi, che li indossavano con orgoglio, ignari del significato e non prestando attenzione ai sorrisi riservati degli arabi illuminati e degli ancor più illuminati occidentali.

È molto probabile che quanto sopra sia sbagliato. La maggior parte di queste armi russe, con iscrizioni arabe, devono essere state realizzate nel XVI e persino nel XVII secolo da artigiani russi dell'Orda, che comprendeva anche l'Ottomania (Atamania). La maggior parte di queste armi russe, che sono state prodotte a Mosca, Tula, Ural ecc. furono dichiarate “damascene”, “orientali”, “occidentali” e così via, il che aveva portato all’idea popolare sbagliata, che i russi all’epoca avessero preferito le armi straniere; le armi nazionali erano presumibilmente scarse e di “bassa qualità”, anche se è abbastanza ovvio che ogni potenza militare forte utilizzava le proprie armi. Un altro fatto dimenticato è che, è molto probabile che la Damasco medievale venga identificata con TMosca (la città di Mosca scritta con l'articolo determinativo). I russi avevano anche realizzato armi ornate da iscrizioni latine (per lo meno, avevano usato i caratteri romanici). Tale è, ad esempio, la preziosa sciabola in acciaio di Damasco, realizzata dall'artigiano russo Ilya Prosvit nel 1618 ([187], pagine 156-157). C'è un'iscrizione che percorre tutta la lama e utilizza caratteri romanici. Sfortunatamente, non siamo riusciti a leggerla e interpretarla, poiché la fotografia in [187] non è abbastanza grande per distinguere tutte le lettere (vedi figure 13.6 e 13.7).


Figura 13.6.
Preziosa sciabola damascata realizzata
nel 1618 da Ilya Prosvit, artigiano russo.
L'intera lama è ricoperta di scritte
che utilizzano caratteri romanici.
Parte sinistra della fotografia.
Tratto da [187], pagine 156-157.

Figura 13.7.
Sciabola russa damascata del 1618.
Le scritte arabe sono perfettamente visibili.
Parte destra della fotografia.
Tratto da [187], pagine 156-157.

Di solito ci viene detto che tutte queste armi “orientali” e “occidentali” furono regalate agli zar russi dai governanti orientali e occidentali. Non riteniamo che sia questo il caso, almeno negli esempi sopra menzionati. Naturalmente, è possibile che alcune armi individuali siano state ricevute in regalo; va però detto che gli oggetti noti a priori come regali o souvenir provenienti dall'Oriente, di regola non sono affatto decorati da alcuna iscrizione, secondo le annotazioni fornite dall'Armeria (vedi Allegato 2 di Cronologia7). In alternativa, le iscrizioni potrebbero essere slave o greche. Questa è la natura del prezioso copriarco portato da Istanbul, dai mercanti russi come regalo per lo zar Alessio Mikhailovich ([187], pagina 216; vedi Figura 13.8), o del collare reale realizzato per lo stesso zar dagli artigiani di Istanbul nel 1650 ([187], pagine 350-351; vedi figura 13.9), o la preziosa mazza (vedi figura 13.10) donata allo zar Mikhail Fyodorovich dal sultano Murad nel 1620 ([187], pagina 215). In tutti i casi sopra menzionati o vediamo iscrizioni greche, oppure nessuna.


Figura 13.8.
Preziosa corazza portata da Istanbul,
nel 1656,
dai commercianti russi come regalo
per lo zar Alessio Mikhailovich.
Tratta da [187], pagina 216.

Figura 13.9.
Collana reale realizzata a Istanbul
nel 1650 per lo zar Alessio Mikhailovich.
Tratto da [187], pagine 350-351.

Figura 13.10.
Preziosa mazza donata allo
zar Mikhail Fyodorovich
dal sultano Murad come
regalo nel 1630.
Tratto da [187], pagina 215.

Gli storici odierni cercano di convincerci che le iscrizioni arabe sulle antiche armi russe si spiegano con il fatto che tali armi venivano ricevute dagli zar e dai guerrieri russi, in dono da stranieri che scrivevano e parlavano in arabo. Stiamo cominciando a renderci conto che questa spiegazione è la cosa più lontana dalla verità. Inoltre, si scopre che gli stessi zar russi regalavano armi con iscrizioni arabe agli stranieri. Un esempio molto illustrativo di quanto sopra è il seguente. Nel 1853 Alexander Tereshchenko fece un rapporto sugli scavi a Saray, davanti all'Accademia Imperiale delle Scienze, che riguardava “le reliquie del Regno di Desht-Kipchak”. Questo è ciò che ha detto nel suo rapporto: “Una camera speciale conosciuta come l'armeria, contiene un numero di armi asiatiche rare e degne di nota, tra cui un certo numero di sciabole ricevute in dono dai nostri monarchi. Sono presenti armi con iscrizioni tartare, persiane, arabe e cufiche; tra questi, la lama di una sciabola ricevuta da uno degli antenati di Djanger, dallo zar Mikhail Fyodorovich con la seguente iscrizione araba incastonata in oro: “Birakhmeti ilyahi taalya nakhnul melik el azym khan ve emyr kebir Mikhail Fyodorovich mamalike kul velyata Urus”, che si traduce come “Noi, Mikhail Fyodorovich, sovrano supremo, zar e governatore per la gloria di Dio” ([840], pagine 99-100). Da notare che la versione araba del titolo di Mikhail Fyodorovich Romanov, contiene la parola “khan”.

Così, gli zar russi, compresi i primi Romanov, erano soliti regalare armi preziose ai propri sudditi o agli stranieri, dopodiché ordinavano agli artigiani di eseguire iscrizioni arabe in oro.

I passaggi precedenti sulle iscrizioni arabe presenti sulle armi russe, non si applicano solo all'Armeria del Cremlino. Un altro esempio è il museo del villaggio di Alexandrovskaya (l'odierna città di Alexandrov), vale a dire le armi e l'armatura di un guerriero russo esposte nella chiesa Raspyatskaya (vedi fig. 13.11). Abbiamo visitato questo museo nel luglio del 1998. Gli oggetti esposti includono una cotta di maglia, un elmo e uno scudo (vedi figg. 13.12-13.20). La targa descrittiva riporta che gli oggetti in questione sono di origine russa. In effetti, vediamo che l'intero elmo è coperto da opere d'arte raffiguranti animali fantastici, uccelli e cavalieri, in stile molto russo e che ricordano le famose incisioni murali nelle cattedrali della Russia di Vladimir e Suzdal. Il paranaso dell'elmo ha all'estremità una croce a quattro punte, che ricorda la cupola di una chiesa sormontata da una croce. Tutto quanto sopra ci permette di identificare l'elmo come un pezzo di armatura russa, senza lasciare dubbi sulla sua origine. Allo stesso tempo, sull'elmo è impressa un'iscrizione araba: un'ampia striscia che copre l'intero perimetro. La targa esplicativa non dice una parola al riguardo e, naturalmente, non fornisce nemmeno nulla, in termini di traduzione. Accanto all'elmo vediamo uno scudo. Ancora una volta, ci sono scritte in arabo su tutto il perimetro. Il resto della superficie è ricoperto da opere d'arte in puro stile russo. Abbiamo scattato diverse fotografie dello scudo, per rappresentare il maggior numero possibile di frammenti dell'iscrizione araba su di esso.

Non possiamo chiamare gli armamenti in questione, musulmani nel significato moderno del termine, visto che l'arte musulmana sembra avere un rigido tabù riguardo alle rappresentazioni grafiche di persone e animali fin dal XVIII secolo. Eppure l’opera d’arte di questo elmo “russo-arabo” contiene figure di animali e persone (anche a cavallo). Se studiassimo attentamente la fig.13.12, vedremmo un’immagine molto chiara di un’Amazzone, una donna a cavallo che agita una scimitarra (sopra il paranaso a destra).

Perché gli addetti del museo non espongono solo elmi russi medievali con iscrizioni slave? Potrebbe essere che ci siano pochissimi pezzi di questo tipo nella maggioranza “russo-araba”? E se gli armamenti in questione fossero stati tipici della Russia medievale? Gli oggetti che vediamo dovevano essere davvero molto comuni, eppure li troviamo ricoperti di caratteri “arabi” (o altri considerati “illeggibili”). Ciò rende la trama ancora più fitta.

Vediamo che lo stesso accade nel complesso museale moscovita di Kolomenskoye. Abbiamo visitato le sale della Porta d'ingresso il 23 giugno 2001 e abbiamo visto i due elmi antico-russi lì esposti (figg. 13.20a, 13.20b e 13.20c). Le iscrizioni che troviamo su entrambi, sono esclusivamente in arabo; non c’è un solo pezzo di armatura con scritte slave in vista. Entrambe le targhe del museo ci dicono concisamente che gli artigiani russi avevano copiato questi elmi da “originali orientali”. I russi dovevano andare davvero pazzi per tutto ciò che riguardava l'Oriente, visto che continuavano a copiarli in continuazione.


Figura 13.11.
La chiesa e il campanile Raspyatskaya ad Alexandrovskaya Sloboda (l'attuale città di Alexandrov) risalenti al XVI secolo.
Oggi l'edificio funge da museo.

Figura 13.12.
Armamenti russi: cotta di maglia, elmo e scudo.
L'elmo e lo scudo sono tutti ricoperti di caratteri arabi.
Il museo della chiesa Raspyatskaya del XVI secolo
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.13.
Elmo russo. Nella parte in alto a destra vediamo un'Amazzone
(un'amazzone con una sciabola).
Museo della chiesa Raspyatskaya ad Alexandrovskaya Sloboda.
A quanto sembra, le Amazzoni erano le donne cosacche provenienti dalla Russia (Orda).

Figura 13.14.
Elmo russo. Frammento della
scritta araba su di esso.
Museo della chiesa Raspyatskaya
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.15.
Elmo russo ricoperto di opere
d'arte e scritte arabe.
Museo della chiesa Raspyatskaya
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.15a.
Elmo russo. Dettaglio dell’Amazzone.

Figura 13.16.
Elmo russo. Su di esso c'è il frammento di un'iscrizione araba.
Museo della Chiesa di Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.17.
Dettaglio dell’elmo precedente.

Figura 13.18.
Scudo russo ricoperto di caratteri arabi.
Museo della chiesa Raspyatskaya
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.19.
Scudo russo ricoperto
di caratteri arabi.
Museo della chiesa Raspyatskaya
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.20.
Scudo russo ricoperto di caratteri arabi.
Museo della chiesa Raspyatskaya
ad Alexandrovskaya Sloboda.

Figura 13.20a.
Elmo russo e cotta di maglia
del XVII secolo
. Museo "Kolomenskoye".
Foto scattata a dicembre 2013.

Figura 13.20b.
Antichi armamenti di un guerriero russo
nel museo di Kolomenskoye a Mosca.
Cotta di maglia, mazza, elmo ecc.
Fotografia scattata dagli autori nel giugno 2001.

Figura 13.20c.
Primo piano dell'elmo russo nel museo di Kolomenskoye.
La scritta sul casco non è in cirillico, forse arabo.
È necessario sottolinearlo: c'è una svastica
distintamente visibile sull'elmo.
Fotografia scattata dagli autori nel giugno 2001.

Andiamo oltre. Ecco, ad esempio, lo shishak (elmo) del principe Fyodor Ivanovich Mstislavskiy, Fig. 1.21, interamente ricoperto di iscrizioni arabe (più precisamente, considera arabe oggi)! Inoltre, non ci sono iscrizioni russe. Vedere la Figura 1.22. Anche questo elmo, tra l'altro, era chiamato Cappello di Jericho. Ricordiamo che la Bibbia descrive la presa di Gerico da parte delle truppe di Giosuè, come un evento estremamente importante. Vedere Cronologia6 per maggiori dettagli.


Figura 13.21.
Elmo del principe F. M. Mstislavsky.
Coperto con iscrizioni arabe. Si chiamava il Cappello di Gerico.
In alcuni inventari è chiamato “Il Cappello di Gerico
della rimozione del boiardo Afanasy Pronchishchev” [257:3],
pp. 298-299.

Figura 13.22.
Iscrizioni arabe sull'elmo del principe F. M. Mstislavsky.
Non ci sono iscrizioni russe!
Tratto da [257:3], p.299.

Nella Figura 1.23 e Figura 1.24 viene mostrato un altro Cappello di Gerico. Questo è il lussuoso elmo del principe Alexei Mikhailovich Lvov. Acciaio damascato rosso, oro, argento. Interamente ricoperto di iscrizioni considerate oggi arabe, ma non ci sono iscrizioni russe! Nel lavoro dell'accademico F. Solntsev vengono forniti molti altri elmi russi di Jericho.

Nella Figura 1.25 vengono mostrati dei gambali per la protezione delle gambe. Questi gambali (buturlyk) erano realizzati a Mosca dal maestro Grigory Vyatkin. Acciaio (acciaio damascato), oro, argento, “foderati in raso a forma di lisca di pesce”. E ancora una volta vediamo su di essi esclusivamente iscrizioni che oggi sono considerate arabe. Non ci sono scritte russe.

Probabilmente ci fermiamo qui. Si potrebbero riempire decine di pagine con esempi simili, ma il quadro è già abbastanza chiaro. Pertanto, la maggior parte delle iscrizioni trovate sulle armi medievali russe, sono rese in una scrittura che oggi si presume sia esclusivamente araba. Se prestate attenzione una volta a questo fatto, troverete un'abbondanza di esempi simili in un periodo di tempo molto breve. Questo fatto sorprendente non rientra nella versione consensuale della storia scaligeriana e romanoviana; basta da solo per rendere perfettamente chiaro che la storia dell'epoca pre-romanoviana doveva essere drasticamente diversa da come ci viene presentata oggi.


Figura 13.23.
Cappello di Gerico del principe A. M. Lvov.
L'elmo è ricoperto di iscrizioni arabe.
Tratto da [257:3], p.300

Figura 13.24.
Cappello di Gerico
del principe A. M. Lvov.
L'elmo è ricoperto di iscrizioni arabe.
Tratto da [257:3], p.300

Figura 13.25.
I buturlyk, ossia i gambali realizzati a Mosca.
Maestro Grigorij Vjatkin.
Coperti con iscrizioni arabe. Non c'è testo in russo.
Tratto da [257:3], p.345.

 

1.2. Il motivo per cui Alexander Nevskiy e Ivan il Terribile indossavano elmi con scritte arabe. La famosa “conquista araba del mondo” come è avvenuta nella realtà.

Abbiamo così constatato che gli antichi armamenti russi esposti nei musei moderni, sono ricoperti per la maggior parte da scritte arabe. Citiamo un altro esempio: il famoso elmo di Alexander Nevskiy. Non siamo riusciti a trovarlo da nessuna parte durante la nostra visita all'armeria nel 1998 (in alternativa, potrebbe identificarsi come il suddetto “Cappello di Jericho”). È anche possibile che fosse stato temporaneamente rimosso dall'esposizione; tuttavia, non lo troviamo nemmeno nel famoso album fondamentale intitolato L'Armeria di Stato ([187]). Non siamo riusciti a trovarlo in nessuno degli altri album accessibili sui musei e sulla storia del Cremlino a Mosca. Ci siamo imbattuti per caso in un disegno dell'elmo di Alexander Nevskiy, in un'edizione in più volumi piuttosto rara, intitolata La Storia dell'Umanità. La Storia Globale ([336], pubblicata in Germania e risalente alla fine del XIX secolo). Abbiamo poi trovato una fotografia di questo elmo nella rivista Russkiy Dom (numero 7, 2000). Lo riproduciamo nella fig. 13.26; si scopre che c'è un'iscrizione araba sull'elmo di Alexander Nevskiy (figg. 13.27 e 13.28). Il commento dei professori tedeschi è il seguente: “Elmo del Gran Principe Alexander Nevskiy, fatto di rame rosso e decorato con caratteri arabi. Prodotto in Asia e risale all'epoca delle crociate. Oggi è in possesso del Cremlino a Mosca” ([336], Volume 5, pagine 462-463, retro del riquadro).


Figura 13.26.
Elmo di Alexander Nevskiy (Cappello di Gerico).
Secondo gli stessi storici, la scritta sull'elmo è araba.
Da una copia di “Antiquités de l’empire Russe,
édités par orde de Sa Majesté l’empereur Nicolas I”
conservata nella biblioteca reale pubblica di Dresda,
in Germania.
La fotografia che qui riproduciamo
è stata tratta dalla copertina
della rivista “Russkiy Dom”, numero 7, 2000.
La leggenda accanto all'elmo recita
“760 anni della Battaglia della Neva”.
Una piccola fotografia di questo casco è stata
riprodotta anche nell'articolo su Alexander Nevskiy.
Tuttavia, gli storici alla fine “si ricordarono”
che l’elmo in questione risale all’epoca
degli zar moscoviti del XVI-XVII secolo.
Vedi anche [336], volume 5,
inserito tra le pagine 462 e 463.

Figura 13.27.
"Elmo di Alexander Nevsky",
ovvero Cappello di Gerico con iscrizione in arabo.
Non una sola parola russa.
Tratto da [257:3], p.295.
I disegni sono stati realizzati
dall'accademico F. Solntsev.

Figura 13.28.
"Dettagli dell'elmo di Alexander Nevsky,
cioè il Cappello di Gerico.
Vista dall'alto. Include iscrizioni arabe.
Tratto da [257:3], p.296.

C'è infatti un'iscrizione araba nella parte superiore dell'elmo, che ricorda in larga misura il “Cappello di Gerico” di Mikhail Fyodorovich (tuttavia, gli intarsi sembrano argentati e non dorati in questa fotografia). Ci si potrebbe chiedere circa la possibilità che l'elmo di Alexander Nevskiy sia lo stesso “Cappello di Gerico”, identificato come il primo nel XIX secolo, e presunto per essere il secondo dagli storici di oggi, con loro grande confusione. Entrambe le opzioni potrebbero essere vere contemporaneamente? Di questa nostra ipotesi parleremo meglio in Cronologia6.

Pertanto, gli storici tedeschi della fine del XIX secolo, così come gli storici russi moderni, suggeriscono che le armi e le armature russe decorate con iscrizioni arabe, siano state fabbricate da qualche parte in Oriente, e sicuramente non in Russia. I guerrieri russi presumibilmente le acquistarono o le ricevettero in regalo dagli arabi. Solo in alcuni casi, gli storici sapienti ammettono che le “armi arabe” furono forgiate da artigiani russi, compresi quelli che lavoravano per l'Armeria di Stato di Mosca ([187]). La nostra ricostruzione dipinge un quadro completamente diverso. Fino al XVII secolo, in Russia esistevano diversi alfabeti, tra cui quello considerato oggi arabo. L'alfabeto considerato oggi esclusivamente arabo e associato al Medio Oriente, era utilizzato anche per le parole russe. La produzione di massa delle antiche armi russe poteva aver avuto luogo solo in Russia, ossia nell'Orda; tutte le iscrizioni trovate su queste armi, furono realizzate da artigiani russi che utilizzavano la scrittura araba insieme o al posto della scrittura cirillica, oggi considerata “più slava”.

Gli storici moderni stanno cercando di convincerci che gli “arabi medievali” hanno quasi annegato la Russia in armi e armature arabe, che sarebbero state brandite con orgoglio e raccontate dai soldati russi, i quali non capivano il significato delle sofisticate iscrizioni arabe che decoravano le loro armi, e così combattevano e morivano accompagnati dalle preghiere e dalle formule religiose del “lontano Oriente musulmano”. Riteniamo che questa sia una totale sciocchezza: i guerrieri russi di quell’epoca erano perfettamente in grado di comprendere ciò che era scritto sulle loro armi e armature, perché nella Russia precedente al XVII secolo, venivano usati diversi alfabeti e linguaggi, incluso il precursore dell'arabo moderno. Avrebbe senso confrontare gli storici di oggi con la seguente questione. La fabbricazione di armi “arabe” in quantità così enormi, deve aver lasciato numerose tracce in Arabia, da dove presumibilmente erano state importate in massa dai russi nel Medioevo. Non ce ne sono: non sappiamo nulla di altiforni, impianti di fusione o produzione di armi su larga scala, nei deserti dell'Arabia medievale. Per la Russia è vero il contrario: basti ricordare gli Urali con le sue riserve di minerali, i numerosi altiforni, i produttori di armi, ecc. Conosciamo molte città e paesi russi che avevano prodotto armamenti pesanti nel XIV-XVI secolo: Tula e Zlatoust, ad esempio. Pertanto, è molto probabile che le armi decorate con iscrizioni “arabe”, siano state fabbricate nella Russia medievale. Diventa immediatamente chiaro che la famosa “conquista araba”, che aveva travolto un gran numero di paesi nel Medioevo, non è altro che un riflesso della solita vecchia Grande Conquista Mongola, che aveva reso vasti territori dell’Eurasia, dell’Africa e dell’America, parte del l'Impero russo, noto anche come l'Orda. La parola “arabo” potrebbe derivare dalla parola “Orda”, considerando che i caratteri romanici per “b” e “d” venivano spesso confusi tra loro; come dimostreremo in Cronologia5, l'orientamento delle due lettere era ancora vago nel Medioevo, per cui potevano facilmente invertirsi. Le considerazioni linguistiche di questo tipo non sono affatto una prova di per sé; tuttavia concordano abbastanza bene con la nostra ricostruzione.

Come ci è stato “spiegato” dal personale dell’Armeria di Stato nel 1998, le lame “arabe” per le armi russe, sono state forgiate dagli arabi nelle lontane Spagna e Arabia (poi anche in Turchia). Tuttavia, le maniglie sono state tutte realizzate localmente, in Russia. Tuttavia, il fatto seguente contraddice questa “teoria” in modo molto evidente. Come accennato in precedenza, l'Armeria ha in mostra la sciabola di F. I. Mstislavskiy. Così viene descritta dagli storici moderni: “La grande sciabola era appartenuta anche a F. I. Mstislavskiy; ciò è confermato dalla scritta russa sul dorso della lama. La lama è decorata da intarsi dorati con scritte arabe; una delle iscrizioni traduce “Servirà in battaglia come forte difesa” ([187], pagina 207). Tuttavia, i commenti degli storici sapienti non ci forniscono il quadro completo: l’iscrizione sul retro della lama viene semplicemente menzionato e lasciato al caso.

Abbiamo visto questa sciabola nel 1998: il nome del proprietario in russo non è una semplice incisione; veniva fusa nel metallo, nel momento stesso in cui veniva fabbricata la lama, dai fabbri che l'avevano realizzata (“arabi” del lontano Oriente, come ci dicono oggi). Tuttavia, siamo del parere che il nome di Mstislavskiy, il signore della guerra russo, sia stato inciso in caratteri russi da artigiani russi, gli stessi che hanno realizzato il motivo intarsiato d'oro con l'iscrizione araba sulla lama, in piena consapevolezza del suo significato (“Servirà in battaglia come forte difesa”, vedi sopra). Alcuni di questi armamenti “arabi” sono stati fabbricati in Turchia, o Ottomania, che faceva parte della Russia (ossia dell’Orda) fino al XVI secolo.


Figura 13.29.
Elmo di Ivan il Terribile. XVI secolo. Museo Reale di Stoccolma.
Vediamo una striscia larga con scritte arabe, con una striscia più stretta con scritte russe sotto.
Tratto da [331], volume 1, pagina 131.

Nella fig. 13.29 vediamo l'elmo di Ivan il Terribile, conservato nel Museo Reale di Stoccolma, ([331], Volume 1, pagina 131). È decorato da iscrizioni in due caratteri: cirillico e arabo, quest'ultimo più grande e situato sopra i caratteri russi. Non è chiaro il motivo per cui i rappresentanti della scienza storica citano l'intera iscrizione russa in [331], quando ci parlano dell'elmo di Ivan il Terribile, ma si astengono dal citare il suo vicino in caratteri arabi. In Cronologia7, Allegato 2 riportiamo una serie di materiali esclusivi, ovvero l'inventario delle antiche armi russe conservate nell'Armeria di Stato del Cremlino di Mosca. Questo inventario dimostra che le iscrizioni rinvenute sulle armi russe e oggi considerate arabe, sono tipiche e non solo una serie di rare eccezioni.