Сronologia 4

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

This Italian translation of the fragments of the 4-st volume by Anatoly Fomenko was done by Claudio dell'Orda from the English edition: 
A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, V. V. Kalashnikov, G. V. Nosovskiy
History: " Fiction or Science?"
THE CHRONOLOGY OF RUSSIAN HISTORY.
NEW CHRONOLOGY AND CONCEPTION OF BRITISH HISTORY. ENGLAND AND RUSSIA (OR THE HORDE).
THE CHRONOLOGY AND GENERAL CONCEPTION OF ROMAN AND BYZANTINE HISTORY

Capitolo 18: Nonostante i tentativi degli imbroglioni del XVII-XVIII secolo, le cronache inglesi conservano molte informazioni riguardanti gli eventi reali dell'XI-XVI secolo. L'Inghilterra e la Russia, ovvero l'Orda.

12. Le cinque lingue primordiali dell'antica Britannia. Le nazioni che le parlavano e i territori in cui si trovavano nel XI-XIV secolo.

 

Troviamo alcune informazioni importanti nella primissima pagina della cronaca anglosassone: “In quest’isola [Gran Bretagna – Aut.] si parlavano cinque lingue:

- Inglese,

- Britannico o Gallese,

- Irlandese,

- Pitto,

- Latino.

… I Pitti provenivano dalla Scizia, nel sud, su navi da guerra; il loro numero era piccolo. Inizialmente sbarcarono nell'Irlanda del Nord e chiesero agli Scozzesi se potevano stabilirsi lì... I Pitti chiesero agli Scozzesi di fornire loro delle mogli... Alcuni Scozzesi arrivarono in Britannia dall'Irlanda" ([1442], pagina 3; vedi Commento 7). Queste informazioni contraddicono la sovrapposizione degli eventi in questione all'epoca delle crociate di Bisanzio (XI-XIII secolo), o all'epoca della conquista “mongola”? Non è così; inoltre, troviamo fatti che confermano la nostra ricostruzione.

1) Il nome degli Angli (che parlavano inglese) come manifesto della storia antica della Britannia, riflette quello della dinastia imperiale bizantina: gli Angeli. 2) Il nome Latino deve essere un riferimento all'Impero latino del XIII secolo; in alternativa, potrebbe derivare dalla parola slava per “popolo”: “lyud” o “lyudi”.

3a) Il nome “britannico” e il suo equivalente “gallese” si ritrovano anche nella storia bizantina e “mongola” del Medioevo. È una traccia della parola Bruto (Fratello?), e forse anche un riflesso del nome Pruteni, o Russi Bianchi, vedi sopra.

3b) Il termine inglese "gallese" era ben conosciuto anche nella Bisanzio medievale: è sufficiente consultare la tabella che abbiamo compilato seguendo il libro della Matouzova ([517]) per ottenere una risposta: i Gallesi (Welsh), o Valacchi (Wlachi), sono identificati come i turchi. In generale, il termine Valacchi (Wolochian) era comune nel discorso europeo medievale. I Valacchi avevano vissuto in Romania a partire dal presunto IX secolo d.C. ([334], pagina 352). Fondarono il Principato della Valacchia. È molto significativo che un altro nome della Valacchia fosse Czara Romynyanska, ossia Regno di Romania ([334], pagina 354). La Valacchia aveva raggiunto il suo apice nel XIV secolo; la sua storia è strettamente legata alla storia della Turchia. La Valacchia medievale aveva intrapreso guerre violente contro l'Impero Ottomano, che in qualche occasione aveva vinto. Tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, i governanti della Valacchia furono costretti a diventare vassalli dell'Impero Ottomano = Atamano ([334], pagina 356).

Pertanto, il nome della Valacchia è strettamente legato a quello dell'Impero Ottomano. Inoltre, il nome Wlachian ci è noto anche dalla storia attuale di Costantinopoli. Una delle residenze principali dell'imperatore era il Palazzo Wlachern ([286], pagine 226-229). "Il palazzo era la residenza favorita dai Comneno" ([729], pagina 137). I greci lo chiamavano Wlachernes. "Valacchia (trascritto come "Blakie") è un termine geografico usato frequentemente da Robert de Clary (così come Geoffroi de Villehardouin) per riferirsi ad alcune parti dei Balcani orientali, come si ritiene" ([729], pagina 135) . Gli autori bizantini chiamarono questo territorio la Grande Wlachia; in altre parole, il principato era situato sul territorio dell'odierna Bulgaria. Pertanto, il termine Welsh, in inglese antico, si riferiva originariamente alla Valacchia balcanica del XI-XV secolo o, in alternativa, a Bisanzio e all'Impero Ottomano del XV-XVI secolo.

4) Non occorre cercare a lungo per trovare il prototipo dei Pitti inglesi in Oriente. È risaputo che l'antico nome dell'Egitto è Copt, o Gypt ([99]). Pertanto, è molto probabile che i Pitti delle antiche cronache inglesi si identifichino come i Gitani o i Copti: gli egiziani o kipčaki, in altre parole.

A proposito, la Cronaca Anglo-Sassone è perfettamente corretta quando ci dice che "i Pitti provenivano dalla Scizia nel sud" ([1442], pagina 3). Infatti, secondo la nostra ricostruzione presentata in Cronologia 6, l'Egitto biblico può essere identificato con la Russia, o l'Orda, le cui regioni meridionali erano abitate dai Kipčaki. L'Egitto africano è anche un paese meridionale rispetto alla Scizia.

5) Infine, come possiamo identificare la lingua irlandese? La Cronaca Anglo-Sassone ci dice che alcuni scozzesi provenivano dall'Irlanda ([1442], pagina 3). Inoltre, almeno in alcuni periodi storici, "il termine scozzese veniva usato per riferirsi agli scozzesi d'Irlanda e al Regno irlandese di Argyll" ([1442], pagina 3, Commento 5; vedere anche Commento 8). Pertanto, l'Irlanda un tempo era stata abitata dagli scozzesi. Il fatto che siamo riusciti a identificare gli Scozzesi del XII-XV secolo con gli Sciti, deve anche implicare che il termine “irlandese” fosse stato sinonimo del termine “russo” nell’epoca in questione (RSS o RSH = Russia senza le vocalizzazioni); anche il nome “Irlanda” un tempo potrebbe essersi riferito alla Russia.

Il fatto che identifichiamo l’Irlanda medievale, durante un certo periodo storico, con la Russia (e la Scozia con la Scizia), può essere percepito come irritante da alcuni lettori cresciuti con la storia di Scaligero. Eppure è proprio questo che ci raccontano le antiche cronache inglesi. Goffredo nomina i Normanni, gli Inglesi, i Sassoni, i Pitti e gli Scozzesi tra le nazioni che inizialmente abitavano la Britannia ([155], pagina 6). Abbiamo già menzionato i Britanni, i Pitti e gli Scozzesi; consideriamo ora i Normanni e i Sassoni.

6) I Normanni giocarono un ruolo importante nella Bisanzio medievale e presero parte alle crociate. Tuttavia, è possibile che il nome sia un'altra variante di "Romani" (gli stessi antichi Romani, alias Romeni, alias Romei). Abbiamo già accennato al fatto che in Europa e in Asia la parola comunemente usata per "Normanno" era "Rus" (Russo), in arabo e in greco, per esempio, vedi [866], Volume 3, pagina 522). Inoltre, Mauro Orbini, uno storico del XVI secolo, ritiene che i Normanni fossero di origine slava (vedere [617], pagina 111; anche Cronologia5).

7) Questo è ciò che ci dicono gli storici sui Sassoni: “I Sassoni erano tribù tedesche che vivevano nel nord dell'Europa, principalmente nei territori adiacenti al Mare del Nord. Nel V-VI secolo la Britannia fu conquistata dalle tribù germaniche... Molto spesso, Goffredo usa il termine "Sassoni" per riferirsi a tutti i conquistatori germanici, anche se occasionalmente menziona gli Angli separatamente" ([155], pagine 229-230). Secondo N. M. Karamzin, "Erodoto riferisce che gli Sciti, che i Persiani chiamavano Saci, si chiamavano Scoloti [o Scozzesi - Aut.]" ([362], Volume 1, Commento 1). Inoltre, lo stesso autore ci dice che "Menandro chiama i turchi 'Saci', e Teofano usa il termine Massageti" ([362], Volume 1, Commento 51). Pertanto, i Sassoni medievali, o Saci, possono essere identificati come gli Sciti o i Turchi. Diventa anche chiaro il motivo per cui Teofano usò anche il termine “Massageti”, che può essere interpretato come “Goti moscoviti”, poiché erano slavi e provenivano dalla Russia, ossia dall’Orda. Le origini europee dei turchi diventano evidenti anche dal seguente passaggio di Karamzin: "Gli storici orientali affermano che il figlio maggiore di Jafet era chiamato Turk, e il patriarca di detta nazione... che ha la stessa radice dei Tartari" ([362], Volume 1, Commento 51). I cronisti medievali classificarono tutti gli europei come discendenti di Jafet; vedi ad esempio, la "Cronaca di Lavrentyev" ([460], colonne 3-4).

Pertanto, le antiche cronache inglesi non si riferiscono a ipotetiche nazioni minori che avevano abitato le moderne isole britanniche nei tempi immemorabili, ma piuttosto a gigantesche nazioni e regni medievali che avevano giocato un ruolo importante nella storia europea e asiatica del XI-XVI secolo. Questa storia fu localizzata e compressa molto più tardi, quando le cronache bizantine e “mongole” furono trasferite nelle isole britanniche, dando vita alla storia locale, compressa geograficamente e ampliata cronologicamente.

 

13. La posizione dei sei regni britannici iniziali: Anglia Orientale, Kent, Sussex, Wessex, Essex e Mercia.

 

La risposta alla domanda formulata nel titolo di questo paragrafo, ci è stata di fatto data nel paragrafo precedente. L'Anglia Orientale, il Kent, il Sussex, il Wessex, l'Essex e la Mercia possono essere identificate come le nazioni europee medievali del XIII-XV secolo che presero parte alla conquista di Bisanzio e alla Grande Invasione Mongola, ovvero:


Figura 18.36.
Frammento di mappa da un'edizione della “Geografia”
di Tolomeo presumibilmente risalente al 1513.
La Russia moscovita è chiamata rvsia alba sive mosckovia,
ovvero “Russia Bianca, o Moscovia”.
Tratto da [1218], mappa 4.

1) È molto probabile che l'Anglia Orientale si identifichi con la Russia Bianca (cfr. Albione), nota anche come Prutenia e Prussia (cfr. Britannia), o Orda Bianca. Nella fig. 18.36 riproduciamo un frammento di una vecchia mappa che risale presumibilmente al 1501, dove il nome “Russia Bianca” è trascritto come rvsia alba sive mosckovia ([1218], Mappa 4). In altre parole, Russia Bianca o Moscovia. A quanto pare il nome Alba fu trasferito qui dopo la Grande Conquista Mongola delle isole britanniche, in quanto era il nome dell'Orda Bianca, da cui Albione.

2) Secondo J. Blair, gli abitanti del Kent si identificano come i Sassoni secondo ([76]). Una parte della Germania è ancora conosciuta come Sassonia. Come spiegato sopra, i Sassoni medievali possono essere identificati con gli Sciti, i Russi e i Turchi, essendo tutti nomi diversi di un'unica nazione.

3) Il Sussex, la terra dei Sassoni del Sud, si identifica con la Sassonia Meridionale o la Scizia Meridionale, vedi sopra.

4) Il Wessex, il regno dei Sassoni Occidentali come descritto nelle antiche cronache inglesi, identificato con la Sassonia Occidentale o la Scizia Occidentale, vedi sopra.

5) L'Essex, come descritto dalle antiche cronache inglesi, si identifica con la Sassonia Orientale o la Scizia Orientale, vedi sopra.

6) La Mercia dalle antiche cronache inglesi. Qui, il quadro non è del tutto chiaro; possiamo suggerire diverse varianti. Ad esempio, potrebbe identificarsi con la Germania (dal suo nome medievale Mesia, vedi nella tabella dei sinonimi medievali sopra). La città di Marburg, ad esempio, era precedentemente conosciuta come Merseburg ([517], pagina 263). In alternativa, le antiche cronache britanniche potrebbero aver usato il nome Mercia per riferirsi alla Turchia (potrebbe ricollegarsi alla città di Mersin in Turchia). Viene in mente anche Marsiglia in Francia. In ogni caso, vediamo che tutti gli “antichi regni sassoni” possono essere localizzati nell’Europa del XIII-XVI secolo; solo molto tempo dopo i loro nomi furono trapiantati nel suolo insulare britannico. Di conseguenza, questi territori si sono “rimpiccioliti” e sono entrati in questa forma nei libri scolastici come i primi sei regni d’Inghilterra, datati al presunto V-VIII secolo d.C.

 

 

14. Il famoso Re Artù è un riflesso leggendario dell'Orda che aveva invaso le Isole Britanniche nel XIV-XVI secolo.

 

Alcuni lettori potrebbero non essere a conoscenza del fatto che il leggendario re Artù d'Inghilterra, considerato uno dei più grandi sovrani della “antica” Inghilterra e la cui vita è datata all’incirca al V secolo d.C. (vedi [564], pagina 835), aveva mantenuto rapporti con lo zar russo. Uno dei compagni di Re Artù si riferisce al "Re di Russia, il più austero dei cavalieri..." Questo fatto è riportato da Liamon, l'autore del ciclo di poesie intitolato "Bruto, ovvero la Cronaca della Britannia" ([1239). La sua vita è datata all'inizio del presunto XIII secolo (vedi anche [517], pagine 247-248). Si credeva che una principessa o una regina russa fosse stata rapita dalla Russia e portata in Britannia sotto Re Artù ([517], pagina 248). Nella fig. 18.37 riproduciamo una copia disegnata della croce sulla tomba oggi attribuita a Re Artù ([155], pagine 64-65). Le scritte incise sopra sono di grande interesse per noi. Possono essere interpretato come latine (“Qui giace…” ecc.). D'altra parte, la prima parola può essere letta come la parola greca Nicia (vedi fig. 18.37), Nicea o Nike, in altre parole, dal greco significa “vincitore”. Inoltre, la rappresentazione del nome di Artù è estremamente interessante: lo vediamo trascritto come Rex Artu Rius (Rex Horde Rus, in altre parole, ovvero il Re dell'Orda Russa. Da notare il fatto che “ARTU” e “RIUS” si scrivono come due parole separate; se l'autore della lettera avesse voluto trascrivere il nome come una sola parola, avrebbe potuto farlo facilmente: c'è molto spazio, vedi fig. 18.37. Tuttavia, se le due parole dovevano essere separate con qualche segno, lo spazio a disposizione non sarebbe stato sufficiente, motivo per cui vediamo la parola “Rius” scritta sotto “Artu”. Successivamente, il nome del re si trasformò in Arturus, che è anche una collazione di “Orda” e "Rus", ma in modo meno evidente: sembra che ciò sia avvenuto nel XVIII secolo, con l'obiettivo di rendere più vaghe le origini russe (dell'Orda) del titolo.


Figura 18.37.
La vecchia croce di pietra sulla tomba
attribuita all'“antico” re Artù inglese.
Tratto da [155], pagine 63-65.

Sarebbe anche opportuno notare che nei testi in inglese antico, il nome "Arthur" era stato trascritto come "Ardur" ([517], pagina 247). Ciò lo fa sembrare ancora più vicino alla parola "Orda" ("Orda" o "Arda"). Inoltre, alcuni filologi moderni sottolineano che il nome Arthur era stato inizialmente scritto come due parole, AR + DU, la seconda traducente dal celtico come “nero”; citano la mitologia celtica come prova (vedi [564], pagina 835, Commento 5, per esempio). In questo caso, il nome “Arthur” si traduce come “Orda Nera”. Ricordiamo ai lettori che la Russia era composta da diverse Orde (Bianca, Blu, Dorata, ecc.). È possibile che l'intera Orda un tempo fosse conosciuta come "l'Orda Nera" in Europa occidentale, da cui il nome Arthur.

Pertanto, ciò che apprendiamo dalle fonti antiche è che il leggendario re inglese Artù era in realtà uno zar dell'Orda russa. Abbiamo trovato un’altra traccia della conquista russa, o “mongola” del XIV-XV secolo, le cui ondate avevano raggiunto anche le isole britanniche. Le leggende sui Cavalieri della Tavola Rotonda sono molto famose ([564], pagine 135 e 573). Si presume che i cavalieri avessero formato una sorta di consiglio di stato, presieduto da Re Artù, e si occupassero degli affari di stato. Stiamo cominciando a renderci conto che questa leggenda inglese deve portare un'eco del Consiglio dell'Orda, noto anche come Circolo Cosacco (da cui la forma rotonda del "Tavolo del Consiglio" inglese). In ucraino il Consiglio di Stato si chiama ancora “rada” ovvero “Orda”.

La parola russa per "arma d'artiglieria" ("orudiye") potrebbe derivare dalla parola "Orda", così come la parola artiglieria. Parliamo anche della possibile etimologia della parola inglese “cannone”, che potrebbe derivare dalla parola russa “samopal” (che si trascrive come “самопал”). Era stato utilizzato per riferirsi alle armi da fuoco fino al XVII secolo ([187], pagina 154). Se uno straniero tentasse di leggere la parola cirillica “самоп”, come se fosse posta in caratteri romani, gli verrà in mente la parola cannone, visto che la M veniva occasionalmente trascritta con due lettere N attaccate in una (questo è ancora visibile nel caso di “m” e “nn”). La lettera russa п poteva essere letta come “n”. È così che la parola russa “samop” (“samopal”) si è trasformata nella parola inglese “cannone”.

È molto probabile che Artù non sia mai stato un re inglese locale; la leggenda di Re Artù riflette i ricordi della Russia, o dell'Orda, che un tempo aveva conquistato le isole britanniche. Questo è il motivo per cui la storia scaligeriana della Gran Bretagna non riesce a trovare un posto adeguato per Re Artù: il suo regno è datato ai secoli bui di questi tempi, un'epoca di cui non sappiamo nulla e che può ospitare praticamente qualsiasi cosa. A partire dal XVII-XVIII secolo in poi, Artù è stato considerato per la maggior parte un personaggio leggendario. Ad esempio, incontriamo le seguenti parole nella prefazione di William Caxton a “Le Morte D’Arthur” di Thomas Malory:

“Allora, considerate tutte queste cose, non c'è uomo che possa ragionevolmente smentire l'esistenza di un re di questa terra chiamato Artù. Perché in tutti i luoghi, cristiani e pagani, è reputato e considerato uno dei nove degni e il primo dei tre uomini cristiani. E inoltre, di lui si parla di più oltremare, si fanno più libri dei suoi nobili atti, di quanti ce ne siano in Inghilterra, così come in olandese, italiano, spagnolo e greco, come in francese... Quindi tutte queste cose sopra dette, io non potevo negare che esistesse un re così nobile chiamato Artù” ([564], pagina 9). Questa prefazione fu scritta presumibilmente per l'edizione del 1485 de “Le Morte D'Arthur”; in realtà il testo non può essere anteriore al XVII secolo. In Cronologia6 dimostriamo che i libri stampati nel presunto XV-XVI secolo furono spesso stampati nel XVII secolo, i primi venivano retrodatati, con le date di pubblicazione errate indicate nei frontespizi. Ciò è stato fatto nel corso della campagna paneuropea per la cancellazione di tutti i segni che tradiscono la precedente subordinazione dell’Europa occidentale alla Russia o all’Orda.

 

 

15. Guglielmo I il Conquistatore e la battaglia di Hastings datata al presunto 1066. La quarta crociata del 1204.

 

15.1. La sovrapposizione reciproca di due guerre famose in Inghilterra e a Bisanzio.

Di seguito forniamo un esempio di eventi storici inglesi e bizantini identificati rispettivamente come gli stessi. Vale a dire, confronteremo la versione scaligeriana della famosa guerra intrapresa da Guglielmo I il Conquistatore intorno al presunto anno 1066, con il suo duplicato, la famosa Quarta Crociata del 1204 circa. Come abbiamo visto nella fig. 15.3, che è lo schema della sovrapposizione dinastica della storia bizantina sul suo doppione britannico, l'epoca della Quarta Crociata cade proprio sopra l'epoca di Guglielmo I.

 

15.2. La versione inglese della biografia di Guglielmo.

In breve, la biografia di Guglielmo nella sua interpretazione scaligeriana è la seguente (vedere [64], pagina 343, per esempio). Il suo nome completo recita come segue: Duca Guglielmo I di Normandia, noto anche come il Conquistatore e il Bastardo ([1442], pagina 197; anche [64]). Un vecchio ritratto di questo monarca può essere visto nella fig. 16.6. Edoardo il Confessore morì senza eredi nel 1066. La corona andò a uno dei suoi duchi, una figura molto potente, Aroldo II Godwinson, re di Norvegia e Inghilterra, senza alcuna pretesa al trono da parte di alcun partito ([1442], pagine 196 e 197). Tuttavia, poco dopo l'ascensione al trono di Aroldo, Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, avanzò una pretesa per il regno. Guglielmo dichiarò che Edoardo lo aveva scelto come suo erede sul letto di morte; poi si rivolse al Papa per chiedere aiuto, e riuscì a farselo alleato. Successivamente, inviò ambasciate in Germania e Francia con richieste di aiuto. Guglielmo aveva radunato “un grande esercito di avventurieri che provenivano dalla Francia, dalle Fiandre, dalla Bretagna, dall’Aquitania, dalla Borgogna, dalla Puglia e dalla Sicilia: un'intera orda di spadaccini pronti a saccheggiare e depredare l'Inghilterra” ([64], pagina 343). Guglielmo radunò un'enorme flotta per invadere l'Inghilterra. È interessante notare che a Baille esiste ancora un gigantesco tappeto antico, lungo 70 metri e largo 50 centimetri, datato il presunto XI secolo. Il tappeto raffigura la flotta di Guglielmo il Conquistatore che alza le vele. Sul tappeto sono raffigurati almeno 1255 volti e oggetti; alcuni dei suoi frammenti possono essere visti nelle figg. da 18.38 a 18.42. Mentre Guglielmo attendeva un vento adatto, i norvegesi gettarono l'ancora nell'estuario del Gamber, guidati dal perfido Tostig, il fratello di Aroldo.

Aroldo aveva rivolto il suo esercito contro il nemico e aveva sconfitto Tostig a York. Tuttavia, la costa non rimase protetta e una schiera di Normanni sbarcò a Pevensey. Nonostante le ferite, Aroldo si affrettò a respingere il suo esercito e ad incontrare il suo nemico. Non aspettò i rinforzi. Una violenta battaglia fu combattuta a Senlac Hill, vicino a Hastings. Aroldo venne ucciso e il suo esercito fu schiacciato. “La vittoria di Senlac Hill fu una delle più decisive della storia; l'intera Inghilterra cadde nelle mani del duca normanno, che fu incoronato a Londra” ([64], pagina 344). Guglielmo divenne il legittimo monarca d'Inghilterra dopo il suo insediamento. Aveva lanciato un'ondata di terrore; molti inglesi furono dichiarati traditori e le loro proprietà furono confiscate. Ciò aveva provocato una serie di ribellioni, che furono represse con grande crudeltà e savoir-faire. Il suo regno è considerato un punto di svolta nella storia inglese; alla sua biografia sono dedicate molte pagine delle cronache inglesi, in particolare della Cronaca Anglo-Sassone. Guglielmo è il fondatore della dinastia normanna, durata fino al presunto anno 1154 e successivamente sostituita dalla dinastia angioina.


Figura 18.38.
“La conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni. Un tappeto dell'XI secolo proveniente da Baille” ([264], Volume 1, pagina 577). Ciò che vediamo non è che un frammento di un tappeto davvero enorme. Tratto da [264], Libro 1, pagina 577.



Figura 18.39.
Frammento dell'antico tappeto conservato
nella biblioteca comunale di Baille. Lana su lino.
Prodotto intorno ai presunti anni 1073-1083 ([930], pagina 156).
Tratto da [930], pagina 155.

Figura 18.40.
Frammento dell'antico tappeto di Baille. Preso da [1052].

Figura 18.41.

Frammento dell'antico tappeto di Baille. Preso da [1052].

Figura 18.42.
Frammento dell'antico tappeto di Baille. Preso da [1052].

 

 

15.3. La Conquista di Costantinopoli: la versione bizantina.

Ora vi forniamo una breve sinossi della conquista di Zar Grad, o Costantinopoli, nella sua versione scaligeriana, utilizzando [334] come riferimento. La Quarta Crociata del 1202-1204 fu ideata da Papa Innocenzo III. La crociata si concluse con la conquista di Costantinopoli e il cambio di dinastia nell'impero bizantino. Si presume che questa crociata sia la più famosa della storia europea. Esistono molte fonti che riferiscono di questa campagna, presumibilmente scritte dai suoi effettivi partecipanti. Tuttavia, la campagna potrebbe essere un altro riflesso della Grande Conquista Mongola dell’inizio del XIV secolo, che si concluse nel XIII secolo a causa di un errore cronologico. Potete sapere di più su Innocenzo II, sopra (capitolo 13, sezione 23).

I crociati richiesero navi da Venezia. Ben presto una grande flotta partì verso Costantinopoli con un esercito di crociati. "La richiesta di aiuto rivolta al Papa e al re tedesco dal principe Alessio, figlio dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, deposto nel 1195, servì da casus belli" ([334], pagina 209). I crociati erano sostenuti dai ricchi cittadini della Francia e dell'Impero Germanico. Anche il Papa appoggiò i crociati, pur avendo loro formalmente “proibito” di danneggiare le terre cristiane. "Pertanto, tutte le forze politiche più influenti d'Europa esortavano i crociati a invadere Bisanzio" ([334], pagina 209). I crociati erano guidati da un consiglio speciale di leader di alto rango. Bonifacio del Monferrato fu nominato capo formale della crociata; tuttavia, il consiglio militare dei crociati era presieduto da Geoffroi de Villehardouin, il famoso maresciallo di Champagne. Era "un eminente politico crociato e prendeva parte a ogni importante transazione diplomatica" ([729], pagina 125). C'è un altro motivo per cui il nome di Villehardouin è associato più spesso alla Quarta Crociata: è considerato l'autore del famoso libro di memorie intitolato "La Conquista di Costantinopoli" ([1471]; vedere [286] per maggiori dettagli). Presumibilmente le aveva scritte proprio alla fine della sua vita.

La storia di Scaligero prosegue raccontandoci quanto segue. Dopo aver assediato Costantinopoli nel presunto anno 1203, i crociati restaurarono il potere dell’imperatore Isacco II Angelo, il quale però non riuscì a pagare l’intera somma promessa inizialmente. I crociati infuriati presero d'assalto Costantinopoli nel 1204 e la saccheggiarono senza pietà. Interi quartieri della città furono rasi al suolo; il famoso Tempio di Santa Sofia fu saccheggiato e i suoi grandi tesori scomparvero senza lasciare traccia. I crociati fondarono un nuovo stato a Bisanzio: l'Impero Latino (1204-1261). Il 1204 segna l'inizio dell'ultimo periodo della storia bizantina (Bisanzio 3, vedi sopra). La nuova dinastia greca di Bisanzio inizia con Teodoro I Lascaris (1204-1222). La sua ascesa al potere è il risultato diretto della Quarta Crociata, della guerra contro Bisanzio e della conquista di Costantinopoli.

 

15.4. Il parallelismo tra gli eventi raccontati nelle cronache inglesi e quelle bizantine.

 


a. Inghilterra del 1066 circa.

b. Bisanzio del 1204 circa.

 


 

1a. Inghilterra. Una grande guerra in Inghilterra, considerata un punto di svolta nella storia inglese. Il presunto anno 1066.

■1b. Bisanzio. La famosa guerra conosciuta come la Quarta Crociata del 1202-1204. E' considerata un punto di svolta nella storia bizantina ([287]).

 

2a. Inghilterra. Nel 1066 in Inghilterra sale al potere la dinastia normanna. Regnerà fino al 1154.

■2b. Bisanzio. Nel 1204, sul territorio di Bisanzio nasce il nuovo Impero Latino, così come l'Impero Niceno.

 

3a. Inghilterra. La dinastia normanna termina nel 1154, dopo aver regnato per circa 88 anni.

■3b. Bisanzio. L'Impero Latino cessa di esistere nel 1261, dopo 60 anni di vita.

Lo schema nella fig. 15.3 sovrappone l'uno sull'altro queste due dinastie, o imperi, con uno spostamento rigido di circa 100-120 anni. L'epoca bizantina del 1204-1453 si sovrappone all'epoca inglese dei presunti anni 1066-1327.

 


4a. Inghilterra. Gli eventi sono incentrati su Londra, la capitale dell'Inghilterra e nei suoi dintorni.

■4b. Bisanzio. Gli eventi sono incentrati su Costantinopoli, la capitale di Bisanzio, e nei suoi dintorni.

 


Abbiamo già identificato la Londra del XII-XIV secolo con Costantinopoli. Pertanto, le due capitali si sovrappongono ancora una volta l'una sull'altra nel quadro del parallelismo in questione, confermando la correttezza delle identificazioni precedenti.

 


5a. Inghilterra. Aroldo II è il re d'Inghilterra, regna come legittimo erede. Si ritiene che Aroldo fosse un re anglosassone ([334], pagina 244).

■5b. Bisanzio. Isacco II Angelo è l'imperatore di Bisanzio e un sovrano legittimo.

 


6a. Inghilterra. Aroldo II regna per circa 9 mesi, meno di un anno. Il precedentesovrano di nome Aroldo fu Aroldo il Danese (regnante nel 1036-1039). La durata del regno di Aroldo II e Isacco II coincide ed è pari a 1 anno in entrambi i casi.

■6b. Bisanzio. Isacco II rimane al trono per circa 1 anno, nel 1203-1204. Questo è il suo secondo regno; il primo risale al 1185-1195. Come abbiamo accennato in precedenza, il suo primo regno deve essersi riflesso nella storia inglese come il regno di Aroldo I.

 

7a. Inghilterra. Vi facciamo notare il numero II nel titolo di Aroldo II.

■7b. Bisanzio. Allo stesso modo, abbiamo il numero II anche nel titolo di Isacco II.

 

8a. Inghilterra. “Anglo-Saxon” suona simile ad Angelus KS.

■8b. Bisanzio. "Angelus", seguito dalla versione senza vocali del nome Isaac suona come Angelus SK. Si possono vedere termini simili come parti dei titoli reali in Inghilterra e Bisanzio. Esprimeremo le nostre considerazioni riguardo al nome Aroldo di seguito.

 

9a. Inghilterra. Guglielmo I, 1066-1087. Re d'Inghilterra. Il fondatore di una nuova dinastia; regna per 21 anni. Il suo titolo include il numero I, così come il titolo del suo duplicato bizantino.

■9b. Bisanzio. Teodoro (Tudor?) I Lascaris, 1204-1222. Imperatore bizantino; regna per 18 anni. Anche lui è il fondatore di una nuova dinastia. Alcune fonti indicano il 1208 come inizio del suo regno.

 


Precisiamo che il nome inglese Tudor è ovviamente una versione del nome bizantino Teodoro. Guglielmo sale al potere dopo la guerra. La biografia di Teodoro Lascaris è simile: sale al trono dopo i tumulti della Quarta Crociata. La “prima biografia di Guglielmo” fu influenzata anche dalle azioni di un’altra figura politica di spicco dell’epoca delle crociate, de Villehardouin, che aveva contribuito alla prima biografia politica di Teodoro Lascaris.

 


10a. Inghilterra. Guglielmo il Conquistatore si schiera contro Aroldo, cercando di impadronirsi del trono. Guglielmo invade l'Inghilterra dall'estero come forza ostile esterna e leader di un grande esercito.

■10b. Bisanzio. Villehardouin, il capo dei crociati, funge da principale rivale dell'imperatore Isacco II Angelo. Villehardouin arriva a Bisanzio dall'estero come un conquistatore, essendo tra i capi di un grande esercito.

 


Commentiamo le possibili somiglianze tra i nomi dei personaggi sopra elencati. È ovvio che i nomi non sono e non possono essere del tutto identici. Se così fosse stato, gli storici se ne sarebbero accorti da tempo e avrebbero studiato le fonti con la massima diligenza, scoprendo forse il parallelismo. È però perfettamente chiaro che si tratta di confrontare due gruppi diversi di fonti scritte in lingue diverse e da rappresentanti di scuole storiche diverse, che possono aver risieduto anche in paesi diversi. È molto probabile che gli autori di entrambe le descrizioni siano vissuti nel XVI-XVII secolo e quindi non siano stati veri testimoni oculari degli eventi in questione. Ogni autore, o gruppo di autori, utilizzava come riferimento antichi documenti del lontano XIII secolo.

Questi testi erano laconici, scritti in una lingua oscura e molto difficile da decifrare. Le cronache cercavano di ricostruire un quadro più o meno coerente degli avvenimenti passati, pescando i fatti nelle torbide acque del passato. Di conseguenza, i frammenti con i nomi diversi potrebbero essersi mescolati e passati da un personaggio all'altro.

Ciò che abbiamo, nel caso presente, è questo: Guglielmo il Conquistatore e il re anglosassone Aroldo II nella versione inglese, contro Villehardouin e Isacco II Angelo nella versione bizantina. Il nome William potrebbe essere un derivato di “Ville”, mentre il nome Harold potrebbe derivare da “Hardouin”. Giungiamo alla seguente tabella di corrispondenze:

1) William = Ville; la seconda parte del nome di Villehardouin può essere semplicemente tradotta come “Orda” (“Hardou”). Il nome Villehardouin deve quindi tradursi come Guglielmo dell'Orda. Questo è ciò che otteniamo come risultato.

2) Conquistatore = Conquistatore.

3) Normandia = Romana (?).

4) Harold = Hardouin.

5) Anglosassone = Angelus + Isacco.

Dobbiamo guardare agli stessi nomi che sono filtrati attraverso le cronache scritte da diversi scribi in diverse lingue. I paralleli fonetici di questo tipo non sono affatto considerati valide argomentazioni scientifiche; tuttavia, i nomi simili emergenti nella storia inglese e bizantina contemporaneamente, meritano uno studio più approfondito, poiché stiamo confrontando due lunghe correnti dinastiche, sovrapposte l'una all'altra da un rigido spostamento cronologico che fa sì che il parallelismo copra un periodo di diverse centinaia di anni.

 


11a. Inghilterra. La guerra inizia con l'invasione di una grande flotta militare che sbarca sulle coste inglesi.

■11b. Bisanzio. I crociati giungono a Bisanzio con un'enorme flotta militare e sbarcano sulle coste dell'Impero bizantino.

 

12a. Inghilterra. Il Papa appoggiò l’invasione di Guglielmo.

■12b. Bisanzio. La crociata fu sanzionata dal Papa, che tuttavia aveva “implorato di avere pietà dei santuari cristiani”.

 

13a. Inghilterra. Guglielmo si rivolge a diversi monarchi europei con una richiesta di assistenza militare, il che si traduce in unesercito eterogeneo che rappresentava una grande varietà di nazioni.

■13b. Bisanzio. Villehardouin si rivolge agli inviati di diversi paesi europei suggerendo di lanciare una crociata ([286], pagina 160).

 


Commentario. A proposito, le fonti medievali che descrivono la Quarta Crociata continuano a parlare della “marcia verso Babilonia”. Tuttavia, secondo la versione di Scaligero, Babilonia era stata distrutta molti secoli prima dell’epoca delle crociate e mai più ricostruita. È così che i commentatori moderni cercano di riconciliare l'imbarazzante situazione: "La città in questione è il Cairo in Egitto, che era conosciuta come Babilonia in occidente" ([286], pagina 161). D’altronde sappiamo già che “Caer” o “Cairo” è la parola britannica per “città”. Inoltre, la Quarta Crociata aveva Zar Grad come obiettivo principale; “Czar” e “Caer” sono la stessa parola. Gli autori medievali che scrissero di questa crociata, devono essersi riferiti a Zar Grad come a Babilonia.

 


14a. Inghilterra. Aroldo viene ucciso in battaglia.

■14b. Bisanzio. Isacco II Angelo viene ucciso nel corso della guerra ([729], pagina 164).

 


Possiamo riassumere così: la storia scritta delle Isole Britanniche non inizia con la storia locale, ma piuttosto con la guerra di Troia combattuta presso le mura di Zar-Grad nel XIII secolo d.C., un evento di fondamentale importanza per la storia globale. Le cronache bizantine furono incluse per errore nella storia locale delle isole britanniche. I cronisti del XVI-XVII secolo scambiarono le antiche cronache “mongole” e bizantine importate, per descrizioni di antichi eventi riguardanti le isole.

16. La Russia o Orda medievale, riflessa nelle tarde cronache inglesi. L'identità dei Galati, che avevano ricevuto un'epistola dell'apostolo Paolo, e la datazione di questo evento.

 

I risultati sopra riportati ci portano ad un importante corollario. Dobbiamo riconsiderare a fondo il ruolo della Russia medievale, ossia dell’Orda, nella storia europea e asiatica. Dopo aver riportato gli eventi descritti nelle antiche cronache inglesi al loro giusto posto cronologico, rimuovendo l'epoca dell'XI-XVI secolo, dalla “profonda antichità”, scopriamo che queste cronache si riferiscono costantemente all'antica Russia e ai Russi, o agli Sciti . La storia dell’antica Russia viene integrata da una grande quantità di nuove informazioni, precedentemente datate e collocate geograficamente in modo errato. Le cronache russe dell'Orda, che raccontavano la storia della Russia e di Bisanzio, finirono in diversi paesi europei, asiatici, nordafricani e persino americani, a seguito della Grande Conquista Mongola. Spesso, divennero parte della storia “antica” nelle sue versioni locali, le quali avevano generato un gran numero di duplicati degli importanti eventi storici che ebbero luogo nel vero Impero, a Bisanzio e in Russia (l’Orda). Da allora, questi duplicati fanno parte della storia “antica” di diverse nazioni, la storia “antica” dell’Inghilterra, per esempio. Oggi siamo in grado di scoprirli con l'uso di metodi formali che ci permettono di distinguere i vari duplicati storici. Non c'è quindi da meravigliarsi che la nostra analisi della storia inglese ci fornisca moltissimi fatti nuovi che confermano la concezione della storia russa sopra riferita.

Ricordiamo brevemente ai lettori che l'idea principale espressa nel corso della nostra ricostruzione della storia russa, era che la cosiddetta invasione dei Tartari e dei Mongoli, interpretata dagli storici moderni come un periodo di schiavitù, in cui la Russia era stata conquistata dall'ostile forza straniera dei Tartari e dei Mongoli, è davvero un periodo speciale nella storia vera della Russia. Questo era il regno della dinastia russa dell'Orda; l'Orda era l'esercito cosacco regolare, responsabile della guardia dei confini del paese e del mantenimento dell'ordine all'interno dell'Impero. Oltre all'Orda c'era l'amministrazione civile dei principi, il cui potere poggiava sull'Orda come potenza militare e fondamento della pace e dell'ordine. Il nome Mongolia deve essere una versione corrotta delle parole russe per “molti” e “potere” (“mnogo” e “moshch”, rispettivamente), da cui la parola greca per “grande”, “Megalion”. L'antica dinastia russa e cosacca dell'Orda fu deposta all'epoca del Periodo dei Torbidi (XVI, inizio XVII secolo), e il Grande Impero Mongolo si disintegrò in una moltitudine di stati indipendenti (vedi Cronologia 6 per maggiori dettagli) . La dinastia dei Romanov si insediò in Russia, al centro dell'Impero. Il loro regno si basava su principi completamente diversi. Le epoche precedenti della storia russa furono travisate dagli storici romanoviani per giustificare l'usurpazione del potere da parte della dinastia in questione. In particolare, l’epoca della dinastia dell’Orda fu dichiarata “l’epoca dell’invasione straniera”, quando il paese fu presumibilmente conquistato da “invasori malvagi”, i Tartari e i Mongoli.

Arriviamo alla conclusione che i riferimenti ai Tartari e ai Mongoli fatti dai cronisti dell'Europa occidentale, si applicano in realtà all'antico regno russo e al suo esercito regolare, che aveva conquistato l'Europa occidentale e molte altre terre.

Abbiamo sottolineato che le cronache occidentali (quelle inglesi in particolare) descrivono la Russia con i nomi di Rutenia o Rusia (vedi nel glossario dei sinonimi medievali sopra). Secondo V. I. Matouzova, “l’interesse degli inglesi per la storia russa si spiega anche con l’evento che scosse profondamente l’Europa medievale: l’invasione delle orde nomadi dei Tartari e dei Mongoli… I resoconti di qualche nazione straniera, i selvaggi e senza Dio, il cui nome stesso fu interpretato come "Orde Tartare", aveva fatto sì che i cronisti medievali li considerassero la manifestazione della punizione divina per i peccati umani" ([517], pagina 10). Oggi si presume che “il giogo mongolo e tartaro avesse reciso per lungo tempo i legami tra la Russia e il resto dell'Europa. Le relazioni tra Russia e Inghilterra furono riprese solo nel XVI secolo: entrambe le nazioni si stavano “riscoprendo”, in un certo senso… Quasi tutte le informazioni sulla Russia, accumulate nelle fonti scritte britanniche fino alla fine del XIII secolo, furono dimenticate… Il trattato geografico di Roger Barlow, che risale al 1540-1541 circa, è piuttosto vago quando localizza la Russia da qualche parte nelle vicinanze dei monti 'Sarmati' e 'Ircani'” ([517], pagina 12). Quest'ultimo nome potrebbe essere un riflesso di "Georgiy the Khan". È assolutamente affascinante che un'opera scritta nel XVI secolo descriva ancora la Russia come una terra misteriosa e lontana. Tuttavia, si presume che in Russia esistessero già ambasciate inglesi, così come austriache e di altre nazioni. La Russia è stata visitata da molti stranieri. Tutto ciò, però, non è bastato a dare agli occidentali una visione corretta della Russia.

Riteniamo che questo “muro del silenzio” risalga al XVII secolo, quando l'Impero si frammentò. Ogni nazione indipendente che si formò come risultato di questa frammentazione, fece del suo meglio per dimenticare di essere stata in precedenza subordinata all’Impero russo, ovvero all'Orda. Gli antichi documenti, le mappe, ecc., furono distrutti e sostituiti con “fonti antiche” falsificate appena prodotte. Queste, erano vistosamente silenziose e vaghe nel riferirsi alla terra dei loro antichi padroni, per non risvegliare ricordi pericolosi. Questa è proprio l’epoca in cui furono scritti i racconti dei cronisti occidentali sui “feroci Tartari e Mongoli”, i presunti conquistatori della Russia e una minaccia per l’Occidente. Tutto questo è stato scritto nel XVII-XVIII secolo. Questa epoca diede origine anche al falso concetto del regno della dinastia russa come il “duro giogo straniero della Russia”. Vediamo cosa dicono delle cronache inglesi medievali sulla Russia. Ad esempio, Bartolomeo Anglico riporta quanto segue: “La Ruthia [l’Orda – Aut.], conosciuta anche come Ruthena, una provincia della Mesia, si trova ai confini dell’Asia Minore, confinante con i territori romani ad est, la Gothia a Nord, la Pannonia a ovest e la Grecia a sud. Il territorio è vasto; la lingua qui parlata è quella parlata dai boemi e dagli slavi. Una parte di questa terra si chiama Galazia e i suoi abitanti erano precedentemente conosciuti come i Galati. Si ritiene che l'apostolo Paolo abbia inviato loro un'epistola” ([1026]; vedere anche [517], pagina 85 e Commento 9).

Molti storici hanno commentato questo famoso testo medievale. Si ritiene che Mesia sia l'antico nome della Germania ([517], pagina 93), mentre Ruthia, o Rutena, si identifica come Russia, vedere sopra. Inoltre, "con Galazia, Bartolomeo Anglico intende la Russia di Galitsk e Volynsk" ([517], pagina 91). Tuttavia, come ci si può aspettare, gli storici moderni dichiarano errato il riferimento all'epistola inviata dall'apostolo Paolo ai russi. In effetti, la cronologia scaligeriana separa l’epoca dell’apostolo Paolo dagli eventi qui raccontati, di almeno mille anni. Il commento degli storici moderni a questo passo è piuttosto austero: “La Lettera ai Galati scritta dall'apostolo Paolo, è inclusa nel canone del Nuovo Testamento; ovviamente non ha alcuna relazione con la Russia di Galitsk e Volynsk” ([517], pagina 93).

Tuttavia la Nuova Cronologia non ci dà motivo di dubitare del resoconto di Bartolomeo, poiché l'epoca di Gesù Cristo si identifica con il XII secolo della nuova era; per cui, i Galati menzionati nel Nuovo Testamento come destinatari dell'apostolo Paolo, devono aver vissuto effettivamente a Galitsk e Volynsk.

Un'altra notizia risale al presunto XIII secolo. La troviamo negli “Annali del Monastero di Melrose” (“Annales Melrosenes”), nel sud della Scozia. La datazione corretta secondo la Nuova Cronologia è il XIV secolo, circa un secolo dopo. Questo rapporto è presumibilmente il primo riferimento alla "invasione tartara e mongola" contenuto nelle fonti britanniche: "Fu allora che sentimmo parlare per la prima volta delle orde inique dei Tartari che avevano devastato molte terre" ([1121]; vedi anche [517], pagina 98 e commento 10).

Ancora una volta vediamo che alcune cronache inglesi del presunto XIII secolo (la Chronica Monasterii Sancti Edmundi, per esempio) per qualche motivo considerano la Russia un'isola: “Una tribù di grande viltà conosciuta come Tartarini, uscì dalle isole in grandi moltitudini, scatenando il caos sull'Ungheria e sulle terre adiacenti” ([1446] e [517], pagina 101). Tuttavia, abbiamo già spiegato ai lettori che la parola “isola” deve essere letta come “terra asiatica”: la Russia può infatti essere considerata tale (vedi Commento 11).

Un’altra possibile spiegazione della presunta natura insulare della Russia, è che l’antica parola russa “ostrov” avesse altri significati oltre a “isola”, uno dei quali era “foresta”. I. Y. Zabelin riporta questo nei particolari ([283], pagina 55). Questa interpretazione ci porta ad una ricostruzione ovvia; il riferimento iniziale era per una “terra di foreste”. Gli scribi alla fine dimenticarono il significato della parola russa “ostrov” e la tradussero come “isola”. A proposito, una parte di Mosca si chiama “Losiniy Ostrov”, letteralmente “Isola degli Alci”; tuttavia, non c’è acqua da nessuna parte intorno ad essa: l’area in questione è infatti una foresta.

Consideriamo anche gli alias del famoso Gengis-Khan usati nelle cronache russe ed europee: “Il nome Cliyrcam... è un altro alias di Genghis-Khan, noto come Chanogiz e Chigizakon nelle cronache russe. Altre fonti europee lo chiamano Gurgatan, Cecarcarus, Zingiton, Ingischam, Tharsis, David, Prete Gianni, ecc" ([517], pagina 185).

Quanto sopra lo troviamo negli “Annales de Burton” risalenti alla fine del presunto XIII secolo. Pertanto, gli europei occidentali avevano chiamato Gengis-Khan Gurgatan, o Georgiy (Gyurgiy), così come Cesare il Cyr (Cecarcarus), Tharsis (persiano o prussiano, ossia russo bianco), David e il Prete Gianni. Il Prete Gianni può quindi essere identificato come Gengis-Khan, secondo le cronache dell'Europa occidentale. Gli occidentali devono aver identificato la Russia, o l'Orda, come il Regno del Prete Gianni. Dobbiamo ricordare un'affermazione molto interessante fatta dalle cronache inglesi a questo riguardo, vale a dire che “il loro capo [il capo dei Tartari – Aut.] è San Giovanni Battista” (citazione secondo [517], pagina 152). Vediamo che alcuni cronisti inglesi identificarono Gengis-Khan il conquistatore, con l'evangelico Giovanni Battista. Scopri di più sul Prete Gianni in Cronologia5.

Ci sono molti altri cronisti medievali che si riferiscono all'orda tartara e mongola che sciamava in Europa, come a un pericolo mortale; non possiamo citarli tutti qui (vedi [517], per esempio). Secondo la nostra ricostruzione, questa Orda può essere identificata come l'Esercito Russo. Concludiamo con il frammento seguente. Ethicus Ister, vissuto nel presunto III secolo d.C., secondo gli storici moderni, “racconta di una nazione vile, i discendenti di Gog e Magog, che un tempo aveva affrontato Alessandro Magno. Ethicus profetizza drammaticamente che questa nazione "porterà grande devastazione ai tempi dell'Anticristo, proclamandolo il Signore dei Signori"" ([517], pagina 221). Ethicus sosteneva che questa nazione fosse “rinchiusa dietro le porte del Caspio” (Die Kosmographie, pagina 19). In quale epoca visse realmente Ethicus Ister? Il III secolo d.C.? Che dire di Alessandro il Macedone, che aveva combattuto contro Gog e Magog, o contro i Tartari e i Mongoli? Ci rendiamo conto che l'epoca in questione è proprio il XIV-XVI secolo d.C. Vedi Cronologia6 per maggiori dettagli.

 

 

17. La datazione delle mappe compilate da Matteo di Parigi. L'epoca in cui la Scizia, ossia l'Orda, divenne conosciuta come “la madre dei draghi, la culla degli scorpioni, il nido dei serpenti e il focolaio dei demoni”, e le ragioni di questa reputazione.

 

Il Grande Impero “Mongolo” crollò nel XVI-XVII secolo. Nell’epoca ribelle della Riforma ebbe inizio una “campagna di rettifica della storia”. L’atteggiamento nei confronti dei “Tartari e dei Mongoli” cambiò drasticamente: furono pesantemente demonizzati. Nella fig. 18.43 vediamo un'illustrazione dalla Cronaca di Matteo di Parigi, vissuto nel presunto XIII secolo. Vediamo i “Tartari e i Mongoli” godersi un pasto tranquillo; la scritta sotto l'illustrazione racconta che “i Tartari mangiano carne umana”. Vediamo una carcassa umana arrostita (fig. 18.44) con teste e arti umani mozzati, ammucchiati nelle vicinanze, un esempio molto vivido delle usanze dei Tartari, selvaggi e cannibali che non hanno nulla in comune con gli illuminati europei occidentali. Racconti simili furono raccontati sugli Sciti. Solino, ad esempio, è molto fiducioso quando ci dice che “gli Sciti delle regioni interne che vivono nelle caverne come selvaggi… Si rallegrano nelle battaglie e bevono il sangue dalle ferite dei caduti. La loro gloria cresce man mano che uccidono più persone; è una vergogna non uccidere nessuno” (citazione secondo [953], pagina 219).

Un’altra esplosione di sentimenti simili viene da Ethicus Ister, che si rivolge al Nord-Est nel modo seguente: “O Aquilon, tu madre dei draghi, culla degli scorpioni, nido di serpenti e focolaio di demoni!” (citazione fornita secondo [953], pagina 20). Tutte le storie dell'orrore di cui sopra non sono altro che agit-prop dell'Europa occidentale dell'epoca della Riforma (XVI-XVIII secolo). Un’altra vivida immagine utilizzata, è stata quella del feroce orso russo che incombe sull’Europa. Gli storici moderni ci raccontano quanto segue riguardo a “Ursus”, ovvero l'orso raffigurato nelle mappe medievali: “L'orso nel Nord-Est dell'Europa. La mappa di Hereford potrebbe far luce sulle origini "dell'orso russo" come stereotipo inglese diventato comune nell'epoca elisabettiana... Ci sono stati tentativi di far risalire le origini di questo stereotipo elisabettiano al simbolismo paleocristiano, dove sia il Nord che l'orso, erano considerati simboli delle forze del male... Infine, entrambi gli animali impuri [l'orso e la scimmia - Aut.] erano inclusi nella dieta dei 'Turchi della stirpe di Gog e Magog'” ([953], pagina 230. La stessa parola latina per “orso”, “ursus”, potrebbe essere un’altra versione della parola "russo".


Figura 18.43.
Antica illustrazione tratta dalla Cronaca di Matteo di Parigi raffigurante i “Tartari e Mongoli” mentre pranzano. Il commento è abbastanza autorevole: “I Tartari che mangiano carne umana”. È così che iniziarono a raffigurare i guerrieri del Grande Impero Mongolo a posteriori, nel XVI-XVII secolo, dopo la vittoria degli ammutinati Riformatori dell'Europa occidentale. Tratto da [1268], pagina 14.

Figura 18.44.
Frammento dell'illustrazione precedente: un primo piano.
Tali aiuti visivi furono usati nel XVII-XVIII secolo per far sembrare
i Tartari e i Mongoli disgustosi e brutti agli occhi degli europei occidentali.

Consideriamo anche "un'incisione che raffigura i Goti intitolata 'Sui Goti e la loro crudeltà' dalla "Cosmografia" di Sebastian Munster, pubblicata nel presunto anno 1550 ([578], Libro 1, pagina 71, ill. 61; vedi 18.45). Vediamo i Goti (ossia i cosacchi). Il quarto da sinistra ha la testa di un rapace con un grosso becco; è ovvio che i personaggi in questione siano estremamente maligni e malvagi, no?

Concludiamo con il seguente curioso dettaglio. Nella fig. 18.46 riproduciamo “La Mappa della Gran Bretagna di Matteo di Parigi”. Gli storici la chiamano “la famosa mappa conosciuta in quattro versioni” ([1177], Volume 1, mappa 29). Oggi è datata al XIII secolo, ovvero al periodo in cui si presume vivesse Matteo di Parigi. Gli storici amano molto includere questa mappa, come esempio, nelle varie pubblicazioni dell'arte cartografica del XIII secolo. Al giorno d'oggi viene trattata con molta riverenza. La mappa è una vera opera d'arte, accuratamente e riccamente colorata. Un frammento della stessa mappa in una versione diversa, è stato riprodotto sopra nella fig. 18.14. Tuttavia, uno studio dettagliato della “famosa mappa antica” di Matteo di Parigi, vedi fig. 18.46, ci lascia confusi. Notiamo, ad esempio, che la zona della Scozia chiamata Ros o Ross, è scomparsa senza lasciare traccia (vedi fig. 18.47). Tuttavia, abbiamo visto che questo nome era presente sulla carta della Scozia fino al XVIII secolo (vedi il frammento della mappa del 1755 riprodotto nella fig. 18.18, per esempio). Fu solo molto tempo dopo che il nome “pericoloso” scomparve dalla mappa della Gran Bretagna. Come si vede, qualcuno l'aveva rimosso anche dalla “famosa mappa antica” compilata da Matteo di Parigi, il cui ritratto è visibile nella fig. 18.46. Tuttavia, un'altra versione della stessa mappa riprodotta in precedenza nella fig. 18.14, mantiene il nome Ros come parte della geografia scozzese. Questa versione sembra essere più antica: deve essere sfuggita alle grinfie degli storici del XVIII-XIX secolo. Forse è stata modificata in modo meno meticoloso.


Figura 18.45.
Antica incisione tratta dalla “Cosmografia” di Sebastian Munster, presumibilmente risalente al 1550. L'iscrizione francese in alto si traduce come segue: “I Goti e la loro crudeltà”. Questo è un tipico esempio di come appariva l’agit-prop dell’epoca della Riforma. Così venivano raffigurati i Goti, o cosacchi, a partire dal XVII-XVIII secolo. Tratto da [578], volume 1, pagina 71, illustrazione 61.

Figura 18.46.
La famosa mappa della Britannia attribuita oggi a Matteo
di Parigi (si presume che sia vissuto nel XIII secolo.
Tuttavia, è molto probabile che si tratti di un falso recente,
risalente al XVII-XVIII secolo.
Tratto da [1177], Volume 1, mappa 39.

Figura 18.47.
Frammento della mappa disegnata da Matteo di Parigi: un primo piano.
Non vediamo il nome Ros (o Rossia) scritto in nessuna parte della Scozia.
Tratto da [1177], volume 1, mappa 39.

 

 

È quindi probabile che la “famosa versione antica” della mappa di Matteo, riprodotta nella fig. 18.46, fu creata dagli imbroglioni nel XVII-XVIII secolo, inizialmente come "aiuto visivo" alla storia di Scaligero che fu introdotta in questo periodo. La mappa è stata realizzata per sembrare "antica", tuttavia è stata realizzata in modo troppo accurato. È evidente che tutti i vecchi nomi erano stati modificati in modo tendenzioso. In particolare, questa mappa “antica” si riferisce alla capitale dell’Inghilterra come a Londra, che è un termine moderno.


Figura 18.48.
Frammento di una mappa risalente al 1606 in cui la parola “Britannicus” è scritta con due parole: “Brita Nicus”, ossia Bruto il Vincitore, o la Vittoria di Bruto (Fratello?). Tratto da [1160], pagina 105, mappa 4.18.

Figura 18.49.
Frammento della mappa di George Lily,
presumibilmente compilata a Venezia nel 1526.
Il mare è chiamato Mare Britanicum, ossia Mare di Bruto il Vincitore.
Tratto da [1160], pagina 161, mappa 5.43.

Abbiamo già menzionato il fatto che diverse antiche cronache inglesi fanno risalire il nome “Britannia” a Bruto, forse un fratello di Giulio Cesare, ossia Youri lo Zar. Alcune di queste mappe trascrivono “Britannicus” come “Brita Nikus”, due parole separate (vedi il frammento di una mappa compilata da Jean-Baptiste Wrientz nel 1606 riprodotto nella fig. 18.48). Le due parole un tempo dovevano significare "Bruto il Niceo", o "Vittoria di Bruto", o "Bruto il Vincitore", tenendo presente la parola greca per Vittoria, "nike". Un'altra mappa, compilata da George Lily nel presunto anno 1526, contiene il nome “Mare Britanicum”, “Mare di Bruto il Vincitore”, in altre parole. Un frammento della mappa è visibile nella fig. 18.49. Il nome “Germania” può anche avere relazione con la parola “brat” ossia “fratello”, Brutenia, Pruthenia e così via. Il fatto che la parola spagnola per “fratello” sia “hermano” non è certo un caso. Il nome “Germania” potrebbe essere stato sinonimo di “Bretagna”, tradotto come “Nazione Fraterna”. Da notare anche la somiglianza fonetica tra la parola “Britannia” e la parola slava “brataniye”, “fratellanza”.

 

Commenti:

 

Commento 1. "La questione della provenienza e dell'interdipendenza delle varie versioni [della Cronaca] è così complicata che qualsiasi discussione assume presto l'aspetto di un saggio di matematica superiore" ([1442], pagina xxxi).

 

Commento 2. “Qualsiasi resoconto della Cronaca Anglo-Sassone è necessariamente basato sulla revisione di Charles Plummer dell'edizione di John Earle (1865) che fu pubblicata in due volumi dalla Oxford University Press nel 1892-9... L'edizione di Plummers... dà risalto alle pagine opposte ai manoscritti A ed E, associati rispettivamente ai nomi dell'arcivescovo Parker (1504-75) e dell'arcivescovo Laud (1573-1645) … Gli altri manoscritti erano un tempo in possesso di Sir Robert Cotton (1571-1631), e si trovano nella collezione dei manoscritti Cottonian del British Museum” ([1442], pagina xxxi).

 

Commento 3. “Grazie all'esempio di Beda, la Cronaca è la prima storia scritta in inglese a usare la sua maestria innovativa nel contare gli anni a partire dall'Incarnazione di Nostro Signore in 'Anni di Grazia' come venivano chiamati in Inghilterra” ([1442], pagina xxiv).

 

Commento 4. “In quest'anno la città dei Romani fu presa d'assalto dai Goti, millecentodieci anni dopo la sua edificazione. Successivamente, oltre a ciò, i re dei romani non governarono più in Britannia; in tutto avevano regnato lì quattrocentosettanta anni da quando Giulio Cesare arrivò per la prima volta nel paese” ([1442], pagina 11).

 

Commento 5. “Une isle i a par non Cancie [Canzie in manuscript B, qv in [517], page 240, - Auth.] e si crei bien que c’est Rosie [Russie in manuscript B, qv in [517], page 240 – Auth.] qui est de la grant mer salee de totes parz avironnee. Dunc autresi com les euetes de lor diverses maisonnetes de ceus qui sunt irie’ sunt en estor glaive sachie’, tost e isnel d’ire esbrasez, trestot eissi e plus assez seuct icil poples fors eissir por les granz rennes envair e por faire les granz ocises, les granz gaaiz e les conquises.”

 

Commento 6. "I primi abitanti di questa terra furono i Britanni, che provenivano dall'Armenia" ([1442], pagina 3).

 

Commento 7. “Qui, in quest'isola ci sono cinque lingue: inglese, britannico o gallese, irlandese, pitto e latino... I pitti vennero dal sud della Scizia con navi da guerra, non molte, e sbarcarono dapprima nel nord dell'Irlanda, e lì chiesero agli scozzesi se potevano dimorare lì... E i Pitti chiesero mogli agli scozzesi... Una parte degli scozzesi andò dall'Irlanda in Gran Bretagna” (ibid).

 

Commento 8. "Fino al tempo di Alfredo questo termine Scottas si riferisce agli scozzesi d'Irlanda o al regno irlandese di Argyll" ([1442], pagina 3, Commento 5).

 

Commento 9. “Ruthia, sive Ruthena, quae et Mesiae est provincia, in Minoris Asiae confinio constituta Romanorum terminos est habens ab oriente, Gothiam a septentrione, Pannoniam ab occidente, Graeciam vero a meridie. Terra quidem est maxima concordans cum Bohemis et Sclavis in ideomate et lingua. Haec autem quadam parte sui Galacia est vocata et eius incolae quandam Galathae vocabantur, quibus dicitur Paulus Apostolus direxisse epistolam. Quaere supra Galacia” ([1026]; also [517], page 77).

 

Commento 10. “Hic primo auditur in terra nostra, quod nefandus exercitus Tartareorum multas terras vastavit” ([1121]; also [517], pages 98—99).

 

Commento 11. “Gens nafanda dicta Tartarins que nuper de insulis ebulliens superficiem terre impleuerat Hungariam cum adiacentibus regionibus devastat” ([1446]; also [517], page 101).