Capitolo 3: La nostra ipotesi
1. La Russia e l’Orda.
1.1. I diversi punti di vista.
Ricordiamo ai lettori che ci sono due diversi punti di vista che riguardano le interazioni tra la Russia e l'Orda.
Il primo fu introdotto nel XVIII secolo dagli storici (Miller, Bayer e Schlezer); si tratta proprio della stessa versione che viene insegnata nelle scuole oggigiorno. Secondo questa versione, l'intero Stato della Russia, originariamente popolato dagli slavi, cadde nelle mani degli invasori stranieri (mongoli e tartari) nella prima metà del XIII secolo; si presume provenissero dalle lontane steppe dove oggi si trova la Mongolia. Ricordiamo subito ai lettori che lo stato della Mongolia si è formato nel XX secolo. Il suo livello di sviluppo tecnico e militare rimane ancora oggi piuttosto basso. È difficile che possa essere considerata un’argomentazione solida; oggigiorno è quasi impossibile immaginare che questo paese sia stato uno degli aggressori più potenti del Medioevo, un impero che aveva conquistato “metà del mondo”, la cui influenza era arrivata fino all’Egitto e all’Europa occidentale. Si può solo supporre che questo potente impero si fosse degradato in qualche strano modo. La storia di Scaligero ci offre molti esempi simili: il regno di Babilonia caduto nell'oblio, il declino dell'Impero Romano, l’Europa che scivola nella barbarie e nell’ignoranza, i Secoli Bui del Medioevo e così via.
Tuttavia, c’è un altro punto di vista. La questione è che la teoria consensuale sulla conquista e il giogo mongolo, non è supportata da qualsiasi fonte russa, il che non impedisce a nessuno di insegnarla nelle scuole e di fare riferimento alle cronache russe per avere supporto. Alcuni storici erano dell'opinione che la Russia e l'Orda fossero due stati indipendenti che coesistevano, più o meno nello stesso periodo, come imperi di pari potere, il cui equilibrio di forze sarebbe cambiato in un modo o nell'altro nel corso del tempo. Il famoso storico L. N. Gumilev, ad esempio, scrisse qualcosa al riguardo ([211]).
Troviamo inutile riportare qui le argomentazioni di Gumilev; i lettori interessati possono studiare le sue stesse opere. Dobbiamo tuttavia farvi notare che siamo fortemente in disaccordo con la sua cosiddetta “teoria della passionarietà”. La sua opinione è che questa misteriosa passionarietà è il risultato della ricorrenza ciclica degli eventi storici. Tuttavia, questa “ricorrenza ciclica” è di natura fantomatica e deriva dagli errori inerenti alla cronologia di Scaligero. Tuttavia, Gumilev deve essere riconosciuto per essere stato il primo a dichiarare apertamente che la teoria del giogo mongolo e tartaro in Russia, nella versione consensuale di Miller, non si basa su informazioni documentali di alcun tipo, dal momento che sia le fonti storiche russe che quelle straniere, non la confermano in alcun modo. In particolare, Gumilev fece un’osservazione molto ragionevole durante una delle sue conferenze pubbliche che si tenne all’Istituto di Energia Atomica Kurchatov (URSS), frequentato da uno dei gli autori all’inizio degli anni ’80, vale a dire che l’intera teoria del giogo mongolo e tartaro in Russia risale al XVIII secolo; i suoi autori erano degli stranieri (Bayer, Miller e Schlezer), i quali modificarono la loro teoria per adattarla a quelle popolari sulle presunte “origini slave dei russi”.
Anche La Storia dei Cosacchi di A. A. Gordeyev ([183]) può essere considerato un contributo importante nell'analisi delle relazioni tra la Russia e l'Orda. Gordeyev dimostrò che i predecessori dei cosacchi russi un tempo avevano fatto parte dell’esercito “tartaro e mongolo”, basando le sue ricerche sulle descrizioni europee occidentali della Mongolia e su una serie di fonti russe.
Il nostro studio delle fonti storiche, sia quelle russe che quelle straniere, ci ha portato alla conclusione che sia Gumilev che Gordeev erano sulla strada giusta; tuttavia, non sono riusciti a comprendere nella sua interezza la materia in questione.
1.2. Breve formulazione della nostra ipotesi.
La chiave dei misteri della storia russa è il semplice fatto che la Mongolia medievale e la Russia erano in realtà lo stesso stato. In particolare ci riferiamo alla nostra seguente ipotesi.
- La Mongolia medievale era uno stato multinazionale, i cui confini inizialmente erano gli stessi dell'Impero russo. La Russia non fu mai conquistata da eventuali invasori stranieri. La popolazione originaria della Russia era composta dagli stessi gruppi etnici che si trovano ancora oggi nel suo territorio: i russi, i tartari, ecc…
- Il nome stesso “Mongolia” (o “Mogolia”) è probabilmente un derivato della parola russa mnogo “molti”, che è anche legata alle parole russe mnogo, moshch, mog e mnozhestvo (“molti”, “potente”, ossia una forma passata del verbo “potere” e “moltitudine”. Secondo N. M. Karamzin e numerosi altri autori potrebbe essere un derivato della parola greca megalion, ossia “la grande”; tuttavia, è possibile che la parola megalion derivi anche dalla parola slava mnogo. Non abbiamo trovato i nomi “Mongolia” e “Mogolia” in qualsiasi fonte storica russa; tuttavia, tali fonti menzionano spesso “La Grande Russia”. È noto che gli stranieri usavano la parola “Mongolia” per riferirsi alla Russia. Siamo dell'opinione che questo nome sia semplicemente una traduzione di una parola russa che sta per “grande”. I linguisti considerano il termine “Velikorossiya” (o “Velikaya Rossiya”) come una copia carbone della formula greca “Mega Rossiya”. Il Dizionario Etimologico della Lingua Russa di M. Fasmer, ad esempio, ci dice che il termine “La Grande Russia” (“Μεγαη Ρωσσια”) fu coniato dal patriarcato di Costantinopoli ([866], Volume 1, pagina 289). Tuttavia, le origini della parola potrebbero anche essere russe. In ogni caso, ciò che vediamo è che l’antico nome greco della Russia iniziava con la parola “Mega”, un possibile derivato delle parole russe mog, moshch e mnogo, menzionate sopra che, nel corso del tempo, potrebbero essersi trasformate prima in “Mogolia” e poi in “Mongolia”.
- Il cosiddetto “giogo Tartaro e Mongolo” è la definizione sbagliata di un periodo specifico della storia russa, quando l'intera popolazione del paese era divisa in due strati principali: quello della popolazione civile governata dai Principi, e quello dell'Orda (ovvero l'esercito regolare) governata dai comandanti militari (Russi, Tartari ecc.). L'Orda obbediva al potere dello Zar, o del Khan, che era anche il capo dello stato. C'erano quindi due amministrazioni attive in Russia in quel periodo: quella militare (funzionante all'interno dell'Orda) e quella civile (locale).
- È un fatto comunemente noto che un tempo la Russia rendeva omaggio all'Orda: un decimo di tutte le proprietà e un decimo di tutta la popolazione. Oggi si presume che dimostri la posizione di dipendenza della Russia sotto il giogo dei Tartari. Siamo dell'opinione che, in realtà, questo fosse una tassa pagata dal popolo per mantenere l’esercito regolare, ossia l'Orda, associata con il reclutamento obbligatorio dei giovani. I cosacchi venivano arruolati durante l'infanzia e non tornavano mai a casa; questo reclutamento era lo stesso “tributo di sangue” che i russi avrebbero pagato ai tartari. Questa pratica esisteva anche in Turchia fino al XVII secolo, ed era la cosa più lontana dall’essere un “tributo pagato al conquistatore da una nazione schiava”. L'Impero era solito mantenere l’esercito regolare in questo modo; ovviamente, il rifiuto di pagare dava luogo a spedizioni punitive nelle regioni ribelli. Queste spedizioni sono ciò che oggi gli storici ci presentano come le “incursioni tartare” che, ovviamente, a volte portavano ad eccessi di violenza ed esecuzioni.
- La cosiddetta “conquista della Russia da parte dei Mongoli e dei Tartari” è di natura immaginaria. Nessuno conquistò la Russia; il fenomeno che oggigiorno è noto sotto il nome di “giogo”, in realtà si trattò di un processo interno che comportò il consolidamento dei principati russi e l’ingrandimento del potere dei khan (gli zar). Più avanti discuteremo di questa “conquista”, o unificazione, della Russia avvenuta nel XIV secolo.
- I resti dell'esercito regolare russo (l’Orda) sono sopravvissuti fino ai nostri giorni, e sono ancora conosciuti sotto il nome dei cosacchi. L’opinione di alcuni storici, secondo cui le truppe cosacche erano costituite da servi della gleba fuggiti o deportati nella regione del Don nel XVI-XVII secolo, semplicemente non regge. Nel XVII secolo i cosacchi vivevano in tutta la Russia: le fonti risalenti all'epoca in questione menzionano i cosacchi delle regioni di Yaik, Don, Volga ([183], volume 2, pagine 53 e 80), poi Terek, Dnepr, Zaporižžja e Meshchera ([183], volume 2, pagina 76), Pskov ([84], pagina 73), Ryazan ([362], volume 5, capitolo 4, pagina 230; anche [363], volume 5, pagina 215 ), così come i cosacchi cittadini, ovvero quelli che risiedevano nelle città ([183] e [436]). Si trovano anche menzioni di cosacchi dell'Orda nella regione di Azov, nella steppa di Nogai ecc. ([362], Volume 5, pagina 231). Dobbiamo informare i lettori che, secondo Il Dizionario e Manuale dei Cosacchi ([347], vedere sotto (“I cosacchi di Zaporižžja”), i cosacchi del Dnepr o Zaporižžja erano conosciuti come i cosacchi dell'Orda già prima del XVI secolo. Inoltre, “la Bassa Zaporižžja era conosciuta come la yurta (patria) dei cosacchi di Crimea” ([347], pagina 257). Ciò conferma ancora una volta la nostra ipotesi che i cosacchi (il cui vero nome potrebbe derivare dalla parola russa “skakat”, ossia “cavalcare”. Inoltre, la parola yurta si traduce come “dimora”, “patria” ecc; i cosacchi usavano spesso questa parola per indicare i loro insediamenti e accampamenti. La parola mongola yurta potrebbe essere un possibile derivato di “orda” o “rod” (rispettivamente, “orda” e “clan” o “gruppo”); è un termine cosacco. Nelle frasi tipo “i cosacchi di Zaporižžja non hanno lasciato che la loro ex yurta posta tra i fiumi Dnepr e Bug, cadesse nelle mani dei turchi... a quanto pare, il governatorato della Crimea non ha considerato che la rottura del rapporto di servizio con i cosacchi dell'Orda sia una ragione sufficiente per privarli della loro vecchia yurta” ([347], pagina 256). Potremmo anche cercare informazioni sui cosacchi su ciò che scrisse N. M. Karamzin. A questo scopo, sarebbe opportuno utilizzare l'indice dei nomi compilato da P. M. Stroyev ([362], Volume 4, pagina 323). Abbiamo trovato ciò che segue: i Cosacchi del Dnepr, i Circassi di Kanev, i Cosacchi della Piccola Russia, di Zaporižžja, del Don, del Volga, di Meshchera, di Gorodetsk (nota anche come Kasimovtsy), dell'Orda, della regione di Azov, della steppa di Nogai, di Terek, di Yaik e Perekop ([347], pagina 254), di Belgorod ([347], pagina 254) e quelli cittadini. Oggigiorno ci sono tartari nelle regioni di Nogai e di Kasim: Karamzin li avrebbe chiamati Cosacchi? In linea generale pare che nel Medioevo le due parole fossero sinonimi. Sembra che “ancora alla fine del XVI secolo i cosacchi di Zaporozhye non avessero alcun motivo per essere ostili nei confronti dei loro vicini e dei vecchi alleati. I cosacchi avevano lasciato i khan, poiché questi ultimi caddero sotto l'influenza turca. Inizialmente, le due parti avevano convissuto pacificamente; i cosacchi avevano preso parte anche alla competizione tra i partiti politici alla corte di Crimea... Tuttavia, l'influenza dei turchi sui khan era diventata troppo grande e l'antica parentela con i cosacchi era stata dimenticata... Negli anni i cosacchi trovarono sempre più difficoltà nei rapporti con i khan; tuttavia, la separazione definitiva avvenne se non molto più tardi” ([347], pagina 256).
- La dinastia reale di Ivan Kalita (Califfo), che regnò nel XVI-XVI secolo, è la dinastia degli Zar Khan dell'Orda, e può quindi essere chiamata la Dinastia dell'Orda. Questo è il termine usato dagli autori del presente libro; dobbiamo però ribadire che si trattava di una dinastia russa e non straniera.
- Nella storia della Russia, il periodo dell'Orda abbraccia il XIII-XVI secolo, e termina con il Periodo dei Torbidi all'inizio del XVII secolo. L'ultimo sovrano di questa dinastia fu lo Zar-Khan Boris “Godunov”.
- Il Periodo dei Torbidi e la guerra civile dei primi tempi del XVII secolo si concluse con l'ascesa di una nuova dinastia, quella dei Romanov, che provenivano dall'ovest della Russia, presumibilmente da Pskov. L'antica dinastia era stata sconfitta nella guerra civile del XVII secolo; questo significa la fine dell'epoca dell'Orda. Tuttavia, alcuni resti dell'Orda esistettero come stati indipendenti fino al XVIII secolo. L'ultimo venne conquistato dai Romanov nella guerra con “Pougachev”. Nel XVII secolo iniziò una nuova epoca; quella che l’aveva preceduta venne chiamata il “famoso Grande Giogo dei Mongoli e dei Tartari”. La storia scaligero-milleriana data erroneamente questo cambiamento d'epoca alla fine del XV secolo.
- La nuova dinastia dei Romanov aveva bisogno di rafforzare la sua autorità, dal momento che gli altri discendenti della vecchia dinastia dell'Orda esistevano ancora e rivendicavano il trono. Tra loro c’erano anche i discendenti sopravvissuti tra i clan cosacchi del khan di Crimea e dello Zar dell'Orda. La dinastia Romanov si trovò quindi di fronte alla necessità di presentare i khan come i nemici storici della Russia; ciò ha portato alla creazione della teoria storica sull'opposizione militare tra la Russia e l’Orda, ovvero tra Russi e Tartari. I Romanov e i loro storici addomesticati per bene, hanno dichiarato aliena e “tartara” la dinastia dell’Orda degli zar russi. Ciò ha cambiato l'intero concetto dell'epoca dell'Orda nell'antica storia russa; i Romanov hanno piazzato la “figura del nemico”, un nemico che doveva essere schiacciato. Pertanto, senza alterare i fatti storici reali, hanno notevolmente distorto il ruolo dell'Orda nella storia russa.
- Ovviamente, i Tartari sono stati uno di questi gruppi etnici che vivevano in Russia, come avviene oggi. Tuttavia, la contrapposizione tra i russi e i tartari come due forze opposte, il secondo vincitore e il primo sconfitto, è una “invenzione” degli storici successivi, introdotta nel XVII-XVIII secolo. Furono loro che distorsero la storia russa e ideato lo scenario della “Russia slava” conquistata “dall’Orda dei Tartari”.
- La famosa Orda Bianca può essere identificata come la Russia Bianca, o Bielorussia. A proposito, questo nome implicava un territorio molto più vasto di quello della moderna Bielorussia; ad esempio, nel XV-XVI secolo l'intera Moscovia era conosciuta come la Russia Bianca ([758], pagina 64). Questo potrebbe essere il motivo per cui lo zar di Mosca era conosciuto come lo zar bianco. La regione del Volga era stata il dominio dell'Orda d'Oro; a quei tempi era conosciuta anche come Siberia, da qui il nome di Simbirsk, una città sul Volga. La terza Orda più importante era conosciuta come l'Orda Blu; i suoi territori includevano l’odierna Ucraina e la Crimea. La toponomastica del nome potrebbe avere a che fare con “Acque Blu”, cfr. il nome del fiume Sinyukha (“il Blu”), affluente del Bug meridionale ([347], pagina 257).
- La distorsione della vecchia storia russa portò a diversi spostamenti geografici che interessarono una serie di noti nomi medievali. In particolare, la Mongolia aveva percorso un lungo cammino verso Oriente, e i popoli che abitavano il territorio in questione furono “descritti come mongoli”. Gli storici rimangono convinti del fatto che gli odierni mongoli discendano dagli stessi mongoli che nel Medioevo conquistarono l'intera Europa e l'Egitto. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, non esiste una sola cronaca antica in nessuna parte della Mongolia, che menzioni la campagna di espansione del Grande Batu-Khan e la sua conquista di una terra chiamata Russia nel lontano Occidente. Il nome Siberia aveva seguito la Mongolia verso est.
I lettori devono abituarsi al concetto insolito che nel Medioevo i nomi geografici si spostavano da un luogo all'altro; questo fenomeno si interruppe solo con l'invenzione della macchina da stampa e la produzione in massa di libri e mappe uniformi, cosa che ovviamente portò alla “consolidazione” dei nomi usati per le nazioni, le città, i fiumi e le montagne. Questo processo terminò più o meno nel XVII-XVIII secolo, quando furono pubblicati i prototipi dei moderni libri di testo.
Ci fermiamo qui per una breve pausa sugli elementi chiave della nostra ipotesi secondo cui la Mongolia e l'Orda Russa nel XIII-XVI secolo erano un unico stato. Passiamo ora ai documenti.
2. Le origini dei Mongoli e dei Tartari.
2.1 La composizione etnica delle truppe mongole.
I documenti occidentali contengono indicazioni dirette che il nome “Tartari” un tempo veniva usato per riferirsi ai russi. Ad esempio: “I documenti del Rossiglione menzionano spesso i “Tartari Bianchi” accanto ai “Tartari Gialli”. I nomi dei “Tartari Bianchi” (Loukiya, Marfa, Maria, Katerina e così via) tradiscono le loro origini slave” ([674], pagina 40).
Ancor prima della “conquista” della Russia, scopriamo che “le truppe mongole contenevano un certo numero di russi guidati dal loro capo Plaskinya” ([183], Volume 1, pagina 22).
“Rashed ad-Din menziona che l’esercito di Tokhta-Khan includeva “Russi, Circassi, Kipčaki, Magiari e altri reggimenti. Lo stesso autore ci dice che a ferire Nogai nella battaglia del 1300, era stato un cavaliere russo dell'esercito di Tokhta-Khan… Al-Omari, l'autore arabo, riporta che 'i sultani di questo paese avevano eserciti di Circassi, Russi e Iazigi'” ([674], pagine 40-41).
È noto che i principi russi accompagnati dalle loro truppe, facevano parte nientemeno che dell'esercito tartaro ([674], pagina 42). “A. N. Nasonov era dell’opinione che già nei primi anni del Grande Giogo, i darougi (i capi delle truppe mongole) avevano reclutato dei russi tra i ranghi della popolazione governata da un baskak locale (governatore generale)” ([674], pagina 42).
Vi facciamo notare l'evidente somiglianza tra le parole “darougi” e “drougi” ossia “družine”, che è il termine con cui venivano chiamate, nell’esercito russo, le truppe scelte dei principi. Ovviamente, avevano l’autorità di reclutare nuovi soldati, per cui è probabile che possano essere identificate nei darougi “mongoli”.
Gli storici sono del parere che la partecipazione dei russi nell’esercito tartaro fosse stata obbligatoria, tuttavia ammettono ancora che “il servizio obbligatorio nell’esercito tartaro deve essere avvenuto nella fase iniziale; più avanti, i russi parteciparono come mercenari” ([674], pagina 43).
Ibn-Batouta ci dice che “c’erano molti russi a Saray Berk” ([674], pagina 45). Inoltre, “Nell’Orda d’Oro, i Russi costituivano la maggioranza del personale militare e della forza lavoro in generale” ([183], Volume 1, pagina 39).
Riflettiamo un attimo e vediamo quanto sia insensata tutta la situazione. I vincitori mongoli armano i loro “schiavi russi”, i quali, senza farsi scrupoli, prestano servizio nell’esercito degli invasori e, per giunta, “costituiscono la maggioranza”. Tenete presente che presumibilmente i russi erano appena stati sconfitti in una battaglia aperta. Anche nella storia di Scaligero non vediamo alcun esempio di padroni che armano schiavi; al contrario, il vincitore si impossessava di tutte le armi del nemico sconfitto. In tutti i casi conosciuti di ex nemici che prestavano servizio negli eserciti dei loro conquistatori, i primi costituivano una piccola minoranza, poiché, ovviamente, venivano considerati inaffidabili.
Cosa sappiamo sulla composizione delle truppe di Batu-Khan? Citiamo:
“L'esercito di Batu-Khan è stato descritto nelle reminiscenze del re ungherese e nella sua lettera al Papa... Il re aveva scritto quanto segue: 'Quando l'intera terra d'Ungheria fu devastata dopo l'invasione pestilenziale dei Mongoli, ogni sorta di tribù infedele si era radunata attorno al paese come lupi attorno a un ovile: Russi, Brodnici dell'est [una tribù slava della regione di Azov – trad.], Bulgari e altri eretici del sud'” ([183], volume 1, pagina 31).
Facciamo una semplice domanda: che fine hanno fatto i Mongoli? Il re menziona esclusivamente le tribù slave: i Russi, i Brodnici e i Bulgari. Se dovessimo tradurre la parola “Mongolo” dalla missiva del Re, ci ritroveremmo con l'invasione delle “grandi (Mongolo = Megalion) tribù dell'Est” come menzionato sopra. Dopo la contesa, possiamo quindi raccomandare ai lettori di tradurre la parola “Mongolo” con diventa “grande”, che ci lascerà con un testo ragionevole e comprensibile senza alcuna menzione di invasori lontani, provenienti da una terra lontana vicino al confine cinese. A proposito, nessuno dei documenti contiene un solo riferimento alla Cina.
“Ad ovest, i confini [della Mongolia – Aut.] dovevano essere difesi contro la Polonia, la Lituania e l’Ungheria. Batu-Khan aveva fondato insediamenti militari per l'osservazione e la protezione dei confini; in precedenza, i coloni risiedevano nei principati russi... Questi insediamenti proteggevano l'intero territorio dell'Orda dall’Occidente. Altri insediamenti militari furono fondati nei vicini ulus (principati) mongoli del Gran Khan e del Khan dell'Asia centrale; erano situati lungo le rive del Terek e dello Yaik... tra i coloni di Terek c'erano Russi, tribù del Caucaso settentrionale, Circassi di Pyatigorsk e Alani... La linea di difesa più forte... doveva essere costruita sulla riva occidentale del Don … e nei principati nord-occidentali, i cosiddetti Chervonniy Yar… questa regione divenne la nuova patria di un folto gruppo di etnia russa… C’erano linee di comunicazione postale tra la capitale Saray e le province lontane in ogni direzione, raggiungendo la lunghezza di migliaia e migliaia di miglia… c’erano yamy [stazioni di corriere – trad.] ogni 25 verste [1 versta = 3500 piedi – trad.] … c’erano servizi di barche e traghetti su ogni fiume, gestiti dai russi… i mongoli non avevano storici propri” ([183], Volume 1, pagine 41-42). La parola yama ha dato origine alla parola yamshchik (corriera). Questo sistema di comunicazione postale esistette fino alla fine del XIX secolo e divenne obsoleto solo con l'introduzione delle ferrovie.
Pertanto, si può vedere che nell’Orda d’Oro, ossia nello stato mongolo, i russi avevano occupato posizioni chiave ovunque: controllavano le strade e le comunicazioni. Dov'erano i mongoli? Davano solo gli ordini, come ci dicono gli storici? In tal caso, perché non furono rovesciati dai loro schiavi armati, che costituivano anche la maggioranza dell’esercito mongolo, controllavano le strade, i traghetti e così via? Ciò appare davvero molto strano. Non sarebbe più sensato supporre che la descrizione in questione si riferisca alla situazione di una Russia che non fu conquistata da alcun invasore?
Nel racconto della sua visita a Kiev, che si presume fosse stata recentemente conquistata dai Mongoli, Pian dei Carpini non menziona un solo governatore mongolo. Vladimir Yeikovich era rimasto il comandante militare locale, che è la posizione che occupava prima della conquista di Batu-Khan ([183], Volume 1, pagina 42). I primi Tartari furono visti da Pian dei Carpini quando aveva già superato Kanev. Apprendiamo anche di russi che occupavano posizioni di potere; i mongoli si sono trasformati in apparizioni effimere che nessuno vede mai.
2.2. Quanti Mongoli c’erano? I Mongoli visti dai contemporanei. L’abbigliamento russo e mongolo dell’epoca in fase di studio.
I libri di storia usati nelle scuole stanno cercando di convincerci che i Mongoli e i Tartari erano popoli nomadi, selvaggi e analfabeti, che invasero tutta la Russia a cavallo, riuscendo persino ad arrivare da qualche parte vicino al confine cinese. Si presume che questi invasori fossero “moltissimi”. D'altra parte, gli storici moderni riportano cose che contraddicono totalmente questo punto di vista. I Tartari e i Mongoli occuparono solo le posizioni di vertice del loro esercito; inoltre, erano in “pochi”: la maggioranza era russa, vedi sopra. Diventa del tutto oscuro come un manipolo di selvaggi a cavallo abbia potuto conquistare grandi paesi civilizzati fino all'Egitto e inserire gli abitanti di detti paesi nel loro esercito.
Passiamo ai documenti lasciati dai contemporanei dei Mongoli. In [183], Gordeyev fornisce una buona panoramica dei riferimenti ai mongoli da parte delle fonti occidentali.
“Nel 1252-1253, Guglielmo Rubricus, un delegato di Luigi IX in viaggio da Costantinopoli, stava attraversando la Crimea accompagnato dal suo seguito. Visitò l’accampamento di Batu-Khan e proseguì verso la Mongolia. Annotò le seguenti impressioni sulla regione del Basso Don: “Gli insediamenti russi permeano l’intera Tartaria; i russi si sono mescolati con i tartari e hanno adottato i loro costumi, così come i vestiti e lo stile di vita… Il tipo di copricapo indossato dalle donne locali è simile a quello che indossano le donne francesi; gli orli degli abiti sono decorati con pellicce di ermellino, scoiattolo e lontra. Gli uomini indossano caftani e altri abiti con gonne corte, con copricapi di pelle di agnello; i loro soprabiti somigliano a quelli tedeschi” ([363], Volume 5, Capitolo 4, commento 400. N. M. Karamzin ci dice direttamente che “i viaggiatori del XIII secolo non riuscivano nemmeno a distinguere tra gli abiti indossati in Russia e quelli in Occidente” ([363], volume 5, capitolo 4, pagina 210).
3. La “conquista tartaro-mongola” e la chiesa ortodossa.
Come abbiamo accennato nell'Introduzione, gli storici riportano quanto segue:
“Agli albori dell’esistenza dell’Orda, nel quartier generale del Khan fu costruita una chiesa ortodossa. Con la fondazione degli insediamenti militari, furono costruite chiese ortodosse in tutto il territorio governato dall'Orda, vennero invitati i sacerdoti e il metropolita Cirillo si trasferì a Kiev da Novgorod, completando così la restaurazione della gerarchia ecclesiastica pan-russa... I principi russi erano divisi in Gran Principi, Principi e Vice-Principi; c'era anche il Principe dell’Ulus [Urus = Russia? – Aut.], il Principe dell'Orda, il Principe Tartaro, il Principe delle Strade e il Principe del Popolo… Al Metropolita erano stati concessi moltissimi privilegi dai Mongoli; mentre il potere di un principe era limitato al suo principato, quello del Metropolita veniva riconosciuto in ogni principato russo, comprese le tribù che vivevano nelle steppe o nei domini effettivi degli ulus nomadi” ([183], Volume 1, pagina 37).
Figura 3.1.
Prigionieri russi portati all'Orda. Antica miniatura tratta da una cronaca ungherese del 1488. Si nota subito che i mongoli che portano i prigionieri all'Orda indossano cappelli cosacchi. Hanno anche volti chiaramente slavi e barbe lunghe. Oltre a ciò, indossano anche abiti russi: lunghi caftani, stivali e così via. I prigionieri indossano abiti dell'Europa occidentale: vesti lunghe fino al ginocchio, scarpe ecc; non vediamo la barba sui loro volti. Se questa miniatura fosse stata dipinta oggi, i mongoli sarebbero raffigurati tipicamente asiatici, e i russi assomiglierebbero proprio ai “mongoli” di questa miniatura. Tuttavia, il vecchio artista non conosceva ancora la versione romanoviana del “giogo tartaro e mongolo” in Russia, per cui disegnò ingenuamente qualunque cosa dicesse la realtà.
Tratto da [89], inserto dopo pagina 128.
Il nostro commento è il seguente: tali azioni da la parte degli invasori mongoli, pagani fino al midollo, secondo la storia scaligero-milleriana, è davvero molto bizzarro. La posizione della chiesa ortodossa è ancora più difficile da comprendere, poiché ha sempre esortato il popolo a resistere agli invasori, il che è un fatto noto proprio per quanto riguarda il periodo storico. I mongoli rappresentano l’unica eccezione: hanno ricevuto il sostegno della chiesa ortodossa fin dall’inizio della conquista. Il metropolita Cirillo si unì a Batu-Khan nella Kiev occupata da Novgorod, che a quel tempo, secondo gli storici, non era nemmeno stata conquistata. I nostri avversari inizieranno sicuramente a raccontarci della corruzione che regnava nella Chiesa russa e che l'intera nazione, i principi, la gente comune e tutto il resto, vennero comprati o distrutti. È questo, in fondo, il nocciolo del concetto introdotto dagli storici del XVIII secolo e condiviso dai loro successori. Riteniamo che ciò sia altamente improbabile.
Figura 3.2.
Un guerriero mongolo come immaginato dagli storici odierni
che ricostruirono l'immagine dalle opere d'arte cinesi.
Vecchia miniatura cinese; tratta da [89],
inserto dopo pagina 128.
Suggeriamo un approccio diverso alla storia russa. È sufficiente tradurre la parola “mongolo” con “grande”; questo elimina istantaneamente tutte le assurdità, lasciandoci con le realtà quotidiane di uno stato normale (e grande, per di più).
L'ipotesi che i Mongoli provenissero dai confini della lontana Cina sembra essere piuttosto tardiva. L'autore medievale ungherese della miniatura che si vede nella fig. 3.1, ad esempio, disegna i “Mongoli” che conducono prigionieri nelle mani dell'Orda, come personaggi slavi vestiti con abiti russi, mentre i loro prigionieri sembrano essere decisamente europei. I conquistatori “mongoli” sono stati disegnati “alla maniera cinese” solo da quando è stata introdotta la teoria del “giogo tartaro e mongolo” (vedi disegno del XVIII secolo mostrato nella fig. 3.2).
Secondo N. M. Karamzin, “la supremazia tartara ha portato alle... stelle la fama del clero russo, con la moltiplicazione dei monasteri e dei terreni ecclesiastici: questi ultimi non pagavano tasse né al Principe, né all'Orda, e quindi prosperavano” ([363], Volume 5, Capitolo 4, pagina 208; anche [362], Volume 5 Capitolo 4, pagina 223). Inoltre, “solo pochi dei monasteri che esistono ancora oggi, sono stati fondati prima o dopo i Tartari; la maggior parte di essi risale alla loro epoca” ([363], Volume 5, Capitolo 4).
Vediamo che la maggior parte dei monasteri russi vennero fondati all’epoca della conquista “mongola”. Questo è comprensibile; molti cosacchi prendevano i voti dopo il congedo dal servizio militare. Questa era la consuetudine fino al XVII secolo ([183]). Poiché i cosacchi erano la potenza militare dell'Orda, la costruzione di molti monasteri nell'epoca dell'Orda è del tutto naturale, persino dal punto di vista dello Stato; i veterani avevano bisogno e meritavano riposo. I monasteri erano quindi molto ricchi ed esenti da tasse ([363], Volume 5, colonne 208-209; anche [362], Volume 5, Capitolo 4, colonna 223). Avevano perfino il diritto al commercio esentasse (ibid).
4. I Cosacchi e l’Orda.
4.1 I Cosacchi erano l’esercito regolare della Russia (l’Orda).
Ribadiamo: i cosacchi formavano la forza armata dell'Orda, ossia dell’Impero “Mongolo” (Grande). Come dimostriamo ora, è proprio per questo motivo che i cosacchi vissero in tutto il paese e non solo nelle zone di confine; fu soprattutto così dal XVIII secolo in poi. Con il cambiamento della politica civile, le terre cosacche adiacenti al confine dell'impero mantennero in misura maggiore il loro assetto militare iniziale. Da qui la geografia di frontiera degli insediamenti cosacchi, che segnarono i confini dell'Impero russo nel XIX-XX secolo. Per quanto riguarda i cosacchi che vivevano nel paese, alla fine persero la loro cultura marziale, oppure vennero spinti verso le terre di confine, fondendosi con gli abitanti degli insediamenti di frontiera. Questo processo deve essere iniziato intorno all’epoca del Periodo dei Torbidi e in particolare delle guerre del XVII-XVIII secolo, quelle combattute contro Razin e Pougachov, quando fu deposta la dinastia dell'Orda, il cui potere dipendeva dalle truppe cosacche. Tuttavia, alcuni rappresentanti dell'antica dinastia dell'Orda erano ancora rimasti tra i cosacchi, rivendicando le pretese al trono.
Le guerre contro Razin e Pougachov hanno avuto davvero successo. Ci sono stati tentativi di restaurare l'ex dinastia dell'Orda in Russia (vedi Cronologia4, Capitolo 12 per ulteriori informazioni sulla guerra con Pougachov). Dai documenti di cui disponiamo oggi, risulta che Stepan Timofeyevich Razin era probabilmente una persona nobile di nascita e non un semplice cosacco. Il fatto stesso che il suo nome scritto nei documenti contenga il patronimico “-vich” è di per sé un indizio: questa forma era riservata alle persone più illustri di quell'epoca. Esistono prove documentali straniere che si riferiscono a Razin come al re di Astrakhan e Kazan ([101], pagina 329). Nelle figg. 3.3, 3.4 e 3.5 si vede un'incisione tedesca del 1671 raffigurante Razin. Sulla sua testa vediamo niente meno che un turbante (vedi fig. 3.4). E questo non è affatto un errore da parte dell'artista o una moda dei “semplici cosacchi”; i gran principi di Russia e i loro cortigiani erano soliti indossare turbanti, vedi le due incisioni medievali nelle figg. 3.6, 3.7 e 3.8 raffiguranti l'accoglienza degli inviati stranieri in Russia. Vediamo il Gran Principe e il suo entourage con grandi turbanti, così come i sultani turchi e i loro servitori (vedi ad esempio fig. 3.9).
Tutti i russi ritratti nelle incisioni del XVII secolo, come si vede nelle figg. 3.10 e 3.11, indossano turbanti in testa. L'immagine proviene da una rara edizione francese intitolata “Descrizione dell'Universo con Allegati Diversi Schemi del Mondo” ([105]). Vediamo una vecchia pianta di Mosca con alcuni moscoviti disegnati sotto: sei in tutto, tutti con il turbante. Altri russi con il turbante possono essere visti nelle figg. 3.12 e 3.13.
A quanto pare, un tempo i turbanti erano di moda nell’Orda Russa e furono adottati in Oriente, in Turchia e in altri paesi; tuttavia, a differenza dei paesi dell’Est, i russi devono averli dimenticati (o fatti dimenticare dopo le riforme dei Romanov). Bisogna sottolineare che la parola russa per turbante è chalma, che deriva dal termine russo chelo (“fronte”), un nome molto logico per un copricapo.
Se aprissimo il Bogdan Khmelnitskiy di Kostomarov ([437]), vedremmo che i cosacchi avevano combattuto accanto ai Tartari, ed esclusivamente i Tartari, poiché questi ultimi sono menzionati in tutto il libro come alleati dei primi, essendo due parti dello stesso esercito. Inoltre nelle truppe polacche erano presenti anche cosacchi e tartari; si ha l'impressione che a metà del XVII secolo tutta l'Ucraina fosse piena di Tartari. Secondo la nostra ipotesi, i Tartari erano i cosacchi che vennero dal sud della Russia e altrove, per aiutare i loro fratelli di Zaporižžja.
Facciamo però presente che il termine vero e proprio “Tartaro” non è presente da nessuna parte nei documenti ufficiali del XVII secolo citati da Kostomarov; Tuttavia, vediamo la parola Orda usata gratuitamente.
Figura 3.6.
L'accoglienza di un inviato straniero in Russia. Vecchia incisione da un'edizione delle “Note sulla Moscovia” di S. Herberstein, presumibilmente risalente al 1576 (in realtà, questa edizione del libro risale più probabilmente al XVII secolo). Prestate attenzione agli abiti indossati dall'ufficiale russo, in particolare all'enorme turbante con una piuma in testa. Sullo sfondo a sinistra vediamo guerrieri cosacchi russi che indossano cappelli di pelliccia con piume, o turbanti. Tratto da [161], pagina 50.
Figura 3.8.
Un ingrandimento della precedente incisione.
Il turbante sulla testa del Gran Principe russo.
Tratto da [161], pagina 354.
Figura 3.7.
Un'altra vecchia incisione da “Note sulla Moscovia” di Herberstein,
presumibilmente risalente al 1576. Vediamo il Gran Principe di Russia che riceve i doni.
È seduto su una pedana e ha un turbante sopra la testa.
Vediamo anche il boiardo alla sua sinistra che indossa un turbante.
Possiamo vedere che un tempo i turbanti erano stati
un comune copricapo russo; tuttavia,
i turchi sono riusciti a preservarlo più a lungo.
Tratto da [105].
Figura 3.9.
Una cerimonia alla quale ha partecipato il sultano Selim III. Il sultano e il suo entourage indossano tutti grandi turbanti.
I turbanti indossati da alcuni aristocratici ottomani assomigliano all'alto copricapo dei Boiardi russi.
Tratto da [1465], pagina 29.
Figura 3.10.
Un'antica mappa di Mosca tratta
da un raro libro pubblicato
da Alain Malais a Parigi nel 1683.
Nell’incisione, l'artista medievale ha messo
la parola "Moscou"
proprio sopra la città.
Sopra vediamo un panorama di Mosca
vista dall'altra parte
del fiume Moscova.
I due frammenti al centro raffigurano parti
del Cremlino vicino
alle cattedrali Nikolskiy e Arkhangelkiy ([105]).
In basso vediamo i moscoviti che indossano turbanti.
Tratto da [105].
Figura 3.11.
Un primo piano raffigurante i moscoviti del Medioevo che indossano turbanti
e lunghi caftani russi; sono armati di scimitarre, archi e moschetti.
Tratto da [105].
Figura 3.12.
Frammento di un'antica icona russa risalente
al XVI secolo intitolato “Ksenia e la sua agiografia”.
L'icona fu donata al monastero di Troitse-Sergiev
dalla principessa Kilikia Ushakova e risale al 1551.
Vediamo tre nobili giovani che indossano abiti da principi russi;
le loro teste sono coperte da turbanti con piume.
Questa è un’altra prova del fatto che in Russia
i turbanti venivano indossati già molto tempo fa:
l’usanza cessò di esistere solo nel XVII secolo.
Tratto da [48], illustrazione 239.
Ciò implica che nel XVII secolo i resti dell’Orda russa “mongola e tartara” erano ancora attivi sul territorio della Russia. Se studiassimo il “Belozertsovskiy Traktat”, che è un patto firmato tra i polacchi e i cosacchi, citato da Kostomarov in [437], pagine 545-548, vedremmo la parola Orda nel testo, senza alcun riferimento ai Tartari. È perfettamente normale che qualsiasi storico associ l’Orda ai Tartari, tuttavia è molto possibile che le persone in questione fossero in realtà cosacchi, poiché la parola Orda si traduce con “esercito, armata”.
Dobbiamo anche sì sottolineare che il libro di Kostomarov dà l'impressione che tutti i Tartari parlassero un ottimo russo (o così, oppure tutti gli ucraini, i russi e i polacchi parlavano fluentemente il tartaro). Da nessuna parte viene menzionato alcun tipo di traduttore.
Potremmo incontrare delle controargomentazioni nelle frasi tipo “come possono i documenti storici chiamare tartari i russi, quando è risaputo che esiste una nazione con quel nome e che esiste ancora oggi?” Se una volta la parola era usata per riferirsi ai russi in generale ed ai cosacchi in particolare, come ha fatto a cambiare significato e quando è successo?
La chiave a questa domanda è data nella “Cronaca degli Inviati Grigoriy Mikoulin, Nobile, e Ivan Zinoviev, Impiegato, e la loro Legazione in Inghilterra. Maggio 1600, 13-14 giugno 1601” pubblicato dal principe M. A. Obolenskiy in [759]. Questa cronaca contiene un resoconto dettagliato della legazione inviata in Inghilterra dallo zar Boris nel 1601-1602. In particolare si cita il seguente dialogo tra l'inviato russo Grigoriy Mikoulin e l'ambasciatore scozzese a Londra:
“L’ambasciatore [scozzese – autore] ha chiesto informazioni a Grigorij: “Come sta il tuo Gran Principe, e come vanno i suoi rapporti con i Tartari?’ Grigorij e Ivashko [variante diminutivo del nome Ivan – trad.] risposero: “Di quali tartari sta chiedendo?” Sua Grande Maestà Imperiale ha molti uomini al suo servizio: re e principi stranieri in abbondanza, e ci sono molti tartari, dai regni di Kazan, Astrakhan e Siberia, così come orde di Cosacchi, Calmucchi e molte altre orde: i Nagai provenienti da oltre il Volga e altri dalle terre di Kaziy, tutti suoi servi” ([759], Volume IV, pagina 31).
Si vede chiaramente che all'inizio del XVIII secolo l’inviato russo non riusciva nemmeno a capire cosa gli chiedesse lo straniero riguardo i rapporti tra i Tartari e Mosca. Lo scozzese usava il termine per una nazione estranea allo stato dei moscoviti, come si usa oggi; tuttavia, l'ambasciatore russo lo usava per riferirsi ai sudditi dello zar russo, nominando diverse nazioni o comunità che comprendevano la Moscovia. Inoltre menziona esplicitamente i cosacchi tra i tartari e chiama le loro truppe orde, in altre parole armate.
Al contrario, mentre l'inviato russo parlava della Crimea, che gli storici odierni dicono sia terra “tartara”, non ha mai menzionato alcun tartaro. A quanto pare, i tartari erano i suoi sudditi russi. Citiamo un altro passaggio del suo dialogo con lo scozzese, in cui l'inviato russo gli racconta della guerra con la Crimea: “Il nostro grande monarca, Zar e Gran Principe Boris Fyodorovich, sovrano di tutta la Russia, aveva chiesto misericordia al Signore e si era mosso contro lui [il re di Crimea - Aut.] con le sue orde reali di Russi e Tartari, e anche molti uomini provenienti da altri paesi” ([759], Volume IV, pagina 32).
Ancora una volta vediamo che i russi e i tartari vengono menzionati come sudditi dello zar russo; c'erano anche degli stranieri nelle sue truppe, ma questo termine non è usato per i tartari. Per l'ambasciatore russo gli abitanti della Crimea non erano tartari.
Quindi, il significato moderno della parola tartaro deve risalire alla tradizione dell'Europa occidentale; nella Russia pre-XVII secolo, il termine significava comunità militare di cosacchi, di Calmucchi e di Tartari del Volga (nel significato moderno della parola). Tutti loro avevano vissuto sul territorio russo; tuttavia, nel XVII secolo gli europei iniziarono a usare il termine esclusivamente, e per di più erroneamente, per i musulmani. Ciò potrebbe essere stato fatto intenzionalmente, quando la storia russa in generale veniva distorta sotto i primi Romanov. Gli storici tedeschi della fine del XIX secolo scrivono che: “Le origini dei cosacchi sono tartare, così come il nome e l'istituzione... i cosacchi Circassi erano conosciuti così bene che 'Circasso' divenne sinonimo di 'cosacco'” ([336], Volume 5, pagina 543).
4.2 Il motivo per cui, nelle campagne militari, i governanti moscoviti erano accompagnati dai “Tartari” piuttosto che dall’esercito. I Tartari dalla Polonia e dalla Lituania.
Gli europei occidentali medievali usavano spesso la formula: “Il sovrano moscovita tale dei tali intraprese la tale campagna accompagnato dai suoi Tartari”. Riportiamo il seguente passaggio da un libro del XVI secolo di Sigismund Herberstein: “Nel 1527 essi [i moscoviti – Aut.] partirono con i loro Tartari (?) (mit den Tartaren angezogen), che portò alla famosa battaglia di Kanev (?) (bei Carionen) in Lituania” ([161], pagina 78). I punti interrogativi sono stati messi dagli odierni commentatori, che sono ovviamente infuriati per tutta la faccenda.
Un altro esempio simile è il seguente. Una tabella cronologica tedesca del Medioevo, pubblicata nel 1725 a Braunschweig (Deutsche Chronologische Tabellen. Braunschweig, Berleget von Friedrich Wilhelm Mener, 1725) ci dice quanto segue su Ivan il Terribile:
“Iohannes Basilowiz, Erzersiel mit denen Tartarn, und brachte an sein Reich Casan und Astracan” (Tavole Cronologiche, 1533, pagina 159). La traduzione è la seguente: “Ivan Vasilyevich era partito e aveva conquistato Kazan e Astrakhan accompagnato dai suoi Tartari”.
I commentatori moderni rimangono piuttosto innervositi da questa strana usanza dei governanti moscoviti di essere accompagnati dai misteriosi Tartari, anziché dall’esercito. La nostra opinione è che i Tartari fossero proprio l’esercito cosacco (ossia l’Orda) degli zar moscoviti. Ciò rende immediatamente le cose molto più logiche.
Citiamo un libro piuttosto curioso intitolato I Tartari di Polonia e Lituania (I Successori dell’Orda d'Oro) ([206]). È una raccolta interessante di fatti che riguardano il coinvolgimento su larga scala dei Tartari, nella vita della Polonia e della Lituania, non solo nel XVI secolo, ma anche nel XVII-XIX. È significativo che “all'inizio del XIX secolo, Tadeusz Czacki, uno dei più importanti storici polacchi, ho scoperto una specie di appello nell'archivio, dove i tartari polacchi e lituani distinguevano i rappresentanti Jagelloniani con il nome di “Khan Bianchi” ([206], pagina 17). Inoltre: “fino alla metà del XIX secolo, il popolo tartaro residente in Polonia e Lituania poteva essere suddiviso in tre categorie... il primo gruppo e più privilegiato, era costituito dai discendenti dei sultani e dei mīrzā dell'Orda. Il titolo di sultano era portato solo dai membri di due clan Tartari di Rzecz Pospolita: gli Ostrynski e i Punski. Il rappresentante più anziano di ciascun clan portava il titolo di Czarevich (normalmente indossato dall'erede al trono); gli altri clan tartari erano i discendenti dei mīrzā, e i loro capi portavano i titoli di principi. Tra i clan principeschi più illustri possiamo citare gli Assanczukovicze, i Bargynski, gli Juszynski, i Kadyszevicze, i Koryzki, i Kryczinski, i Lostaiski, i Lovczycki, gli Smolski, gli Szyrinski, i Talkovski, i Taraszvycki, gli Ulan e gli Zavicki... erano tutti uguali nei diritti della nobiltà regnante” ([206], pagina 19).
Ci si potrebbe chiedere quale fosse la lingua parlata dai Tartari in Polonia e Lituania. Si scopre che i Tartari avevano “convissuto pacificamente con i cristiani. Parlavano russo e polacco e si vestivano proprio come la popolazione locale. I matrimoni con i cristiani erano piuttosto comuni” ([206], pagina 28). Inoltre: “Le moschee con mezzelune di stagno e oro non erano niente di straordinario nelle regioni orientali di Rzecz Pospolita... alcune di loro somigliavano alle chiese dei villaggi” ([206], pagina 61). “Un'altra usanza interessante e a lungo dimenticata è l'uso dei gonfaloni reggimentali tartari per la decorazione delle moschee… i Tartari utilizzavano fonti scritte di conoscenza religiosa a noi note come manoscritti qitab e chamail… i qitab erano scritti in arabo, ma i testi erano in polacco o bielorusso” ([206], pagina 72). “Dopo la deposizione dei Romanov, a Pietrogrado venne formato il Comitato dei Tartari polacchi, lituani, bielorussi e ucraini” ([206], pagina 87).
Riportiamo alcune vecchie illustrazioni tratte da [206]. Nella fig. 3.14 vediamo alcuni soldati di un reggimento tartaro polacco, come apparivano nella prima metà del XVIII secolo. Nella fig. 3.15 vediamo i soldati di un reggimento tartaro risalente all'epoca di Stanislao Augusto (fine XVIII secolo). Nella fig. 3.16 vediamo il copricapo di un soldato tartaro polacco di epoca napoleonica. Questo copricapo (con una mezzaluna e una stella) era indossato “dai soldati del reggimento tartaro dell’esercito di Napoleone [sic! – Aut.]” ([206], pagina 45). Nella fig. 3.17 vediamo gli stemmi (i cosiddetti tamgas) dei tartari lituani.
Nella fig. 3.18 si vede l’emblema nazionale polacco-lituano della città di Leliw, com'era nel XVI-XVII secolo. Su di esso vediamo due mezzelune con delle stelle: una più grande sotto e una più piccola sopra. Questo emblema è citato nella prefazione al libro di Michalonis Lituanus intitolato Sulle Usanze dei Tartari, dei Lituani e dei Moscoviti ([487]).
Figura 3.14.
“Guerrieri di un reggimento tartaro
della prima metà del XVIII secolo”.
Tratto da [206], pagina 35.
5. La vera identità dell’Orda.
L'Orda è una vecchia parola che una volta era il nome dell'esercito russo. Ciò spiega l'esistenza di passaggi come “Il principe tal dei tali lasciò l'Orda per insediarsi sul trono”, oppure “Il principe tal dei tali aveva servito lo Zar nell'Orda ed era tornato a governare sul suo dominio dopo la morte del padre”; oggi diremmo “il nobile tal dei tali aveva servito il re nell’esercito e poi era tornato a governare il suo patrimonio”. Nel XIX secolo non esistevano più domini o feudi; tuttavia, in epoche precedenti i discendenti del principe servivano nell'esercito (l'Orda) e poi tornavano ai loro feudi. L'Europa occidentale aveva l'usanza simile di mandare i giovani nobili a servire il re fino alla morte dei loro padri, dopo di che avrebbero ereditato i loro antichi possedimenti.
Un altro esempio è il seguente. Un testamento attribuito a Ivan Kalita ci dice quanto segue: “Non sapendo quale destino il Signore potrà prepararmi nell’Orda, dove sono diretto, lascio il presente testamento... Lascio la città di Mosca ai miei figli in caso di mia morte” ([362], Volume 4, pagine 9-10). Il significato del testamento è perfettamente chiaro. Ivan si stava preparando per una lunga campagna militare e scrisse un testamento. Gli storici stanno cercando di convincerci che i principi scrivevano testamenti del genere ogni volta che si preparavano a visitare i “malvagi khan dell'Orda”, in quanto presumevano che avrebbero potuto giustiziarli per capriccio. Questo è davvero molto strano: ovviamente, ogni sovrano aveva il diritto di giustiziare i suoi sudditi; tuttavia, questa pratica di scrivere testamenti prima di andare a trovare il monarca, non esisteva in nessun altro paese. Eppure ci viene detto che tali testamenti venivano scritti continuamente, nonostante il fatto che l'esecuzione di un principe fosse tutt'altro che un evento comune nell'Orda.
Vi offriamo una semplice spiegazione. Questi testamenti vennero scritti prima delle campagne militari, da persone che ovviamente erano consapevoli del rischio di venire uccisi sul campo di battaglia; tali testamenti erano davvero molto comuni.