PARTE 1: LO ZODIACO DELL’ASTRONOMIA
Capitolo 1: Lo Zodiaco dell’Astronomia in Vaticano, dedicato alla creazione del sistema mondiale tolemaico sotto il re Tolomeo, alias Antonino Pio, alias il re ebreo Ezechia. (Zodiaco BG).
1.6. Elenco delle datazioni approssimative.
I calcoli astronomici effettuati utilizzando il programma HOROS hanno rivelato tutte le date a partire dal 500 a.C. fino al 1900 d.C., quando fu soddisfatto l'oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia. La tabella seguente contiene l'elenco COMPLETO di queste date. Gli anni a.C. sono riportati nella tabella secondo il conto astronomico: anno 0 = anno 1 a.C.; anno -1 = anno -2 a.C., ecc. Le date successive al 1582 sono indicate nel vecchio stile, così come calcolate dal programma HOROS. Se l'anno coincide in due soluzioni adiacenti, il numero dell'anno nella tabella non si ripete.
Dall'elenco delle soluzioni astronomiche sopra riportato si vede chiaramente che NON esiste UNA datazione possibile dell'oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia, che cada durante il regno di Papa Alessandro VI Borgia, nelle cui stanze questo zodiaco era raffigurato. Ciò significa che lo zodiaco non è dedicato agli eventi del tempo di papa Alessandro, ma ad altri eventi. Molto probabilmente prima (poiché papà li conosceva già). Ma finora non siamo in grado di nominare con certezza la data crittografata nello zodiaco. Dopotutto, le soluzioni astronomiche sono tante e per noi sono pur sempre uguali. È chiaro che senza ulteriori informazioni astronomiche sarà impossibile selezionare ragionevolmente dall'elenco delle soluzioni ricevute, la data registrata sullo zodiaco dell'Astronomia. Esistono tali informazioni sullo zodiaco?
Sì, esistono. Dopo aver studiato alcuni zodiaci italiani, sappiamo già che su di essi era sempre scritta una data ben precisa. Inoltre, i dati contenuti nello zodiaco erano sempre sufficienti per calcolare con precisione questa data. In altre parole, gli zodiaci italiani sono stati compilati da astronomi competenti, che capivano bene cosa esattamente doveva essere incluso nello zodiaco affinché potesse determinare la data in modo inequivocabile. Ciò ci fa sperare che in questo caso lo zodiaco contenga ulteriori informazioni astronomiche per chiarire la datazione. Come vedremo tra poco, effettivamente è proprio così. Tuttavia, prima di passare a un ulteriore studio del contenuto astronomico dello zodiaco dell'Astronomia, soffermiamoci su una circostanza sorprendente che distingue nettamente questo zodiaco da molti altri zodiaci antichi e medievali.
1.7. Le numerose imitazioni dello zodiaco dell’Astronomia negli scritti astronomici medievali.
La struttura dello zodiaco dell'Astronomia è molto insolita. In un certo senso, nella sua esecuzione è l'opposto rispetto a tutti gli altri zodiaci antichi, in cui le figure dei pianeti sono sempre legate alle figure delle costellazioni zodiacali o addirittura all'intero cerchio zodiacale. Ad esempio, vengono raffigurate una o più costellazioni e le figure dei pianeti si trovano in relazione ad esse. Nello zodiaco dell'astronomia, tutto è al contrario: le costellazioni sono legate ai pianeti e non i pianeti alle costellazioni. Ognuna delle sette immagini planetarie dello zodiaco astronomico raffigura un pianeta specifico, accanto al quale sono mostrate le costellazioni corrispondenti. Allo stesso tempo, OGNI PIANETA E OGNI COSTELLAZIONE ZODIACALE SONO RAFFIGURATI ESATTAMENTE UNA VOLTA.
Questa caratteristica distintiva dello zodiaco astronomico lo distingue nettamente dalle altre immagini astronomiche medievali, e basta uno sguardo superficiale ai libri astronomici del XV-XVIII secolo per scoprire una cosa sorprendente. Risulta che MOLTE OPERE ASTRONOMICHE ANTICHE contengano dei PRESTITI DIRETTI dallo zodiaco dell'Astronomia. Allo stesso tempo, nei libri molto antichi del XVI-XVII secolo, vedremo delle immagini con ESATTAMENTE la STESSA corrispondenza tra i pianeti e le costellazioni zodiacali come nello zodiaco dell'Astronomia. Tuttavia, gli animali imbrigliati sui carri dei pianeti nei disegni dei libri, di regola, sono diversi. Non sono gli stessi dello zodiaco dell'Astronomia nelle Camere dei Borgia. Le ragioni di ciò verranno chiarite di seguito.
Notiamo che nelle opere astronomiche successive, la corrispondenza con lo zodiaco dell'Astronomia diventa sempre più debole. A partire dalla fine del XVII secolo gli astronomi cominciarono gradualmente a dimenticarlo.
Risulta che lo zodiaco dell'Astronomia era ESCLUSIVAMENTE FAMOSO nel Medioevo. Non abbiamo visto nulla di simile con nessun altro zodiaco antico.
Diamo qui solo alcuni esempi. Fondamentalmente si tratterà di disegni tratti da antichi libri astronomici situati nel deposito di libri dell'Osservatorio di Pulkovo. Sfortunatamente, non abbiamo visto questi stessi libri. Quando il nostro amico, il Professore D.L. Osipov, docente dell'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca, visitò Pulkovo alla fine degli anni '90, gli abbiamo chiesto di esaminare alcuni dei libri antichi della biblioteca. Tuttavia, alla vigilia del suo arrivo, nella biblioteca scoppiò un incendio. Tutto ciò che vide furono pile di opere astronomiche carbonizzate del XVI-XVII secolo, stese sul pavimento e bagnate con l'acqua delle manichette antincendio. Alcuni libri sono bruciati completamente.
Fortunatamente, molti disegni dei libri antichi della collezione Pulkovo furono riprodotti da N.A. Morozov nei suoi lavori sulla cronologia. È da lì che li prendiamo in prestito. Notiamo che Morozov, non sapendo nulla dello zodiaco dell'Astronomia, considerava queste immagini solo come immagini medievali astratte dei pianeti, e per niente come estratti di un oroscopo specifico. Ovviamente, al tempo di Morozov, lo zodiaco dell'Astronomia era già stato completamente dimenticato dagli astronomi, altrimenti Morozov, avendo studiato a lungo l'astronomia medievale, avrebbe dovuto saperlo.
Nella Fig.60 mostriamo un disegno tratto da un antico libro latino di Ioanne Tesnierio: Ioanne Tesnierio, “Opus Matematicum octolibrum”. Coloniae Agrippinae, 1562. Tutti e sette i pianeti dell'antichità sono qui raffigurati come figure su carri, esattamente come nello zodiaco dell'astronomia. Accanto ai carri dei pianeti sono raffigurate le stesse costellazioni dello zodiaco astronomico: Leone con il SOLE, Cancro con la LUNA, Gemelli e Vergine (che qui è raffigurata con le ali, come nelle carte stellari di Dürer) con MERCURIO, Toro e Bilancia con VENERE, Ariete e Scorpione con MARTE, Sagittario e Pesci con GIOVE, Capricorno e Acquario con SATURNO.
Le Fig. 61, fig. 62, fig. 63, fig. 64 mostrano dei singoli frammenti del disegno tratto dal libro di Tesnerio con le immagini di Giove, del Sole, della Luna e di Mercurio.
Le figure 65 e 66 mostrano disegni tratti da un antico libro astronomico di Albumasar: Albumasar, "De Astru Sciencia", presumibilmente del 1515. Al tempo di Morozov, questo libro era nel deposito dei libri dell'Osservatorio Pulkovo (San Pietroburgo). Qui vediamo immagini del Sole, Mercurio, Venere, Luna, Marte, Giove e Saturno sotto forma di persone sui carri, proprio come nello zodiaco dell'Astronomia. Le costellazioni assegnate ai pianeti sono ancora le STESSE. Nella Fig. 67 e nella Fig. 68sono mostrati frammenti separati con le immagini di Giove e Saturno.
La Figura 69 e la Figura 70 mostrano un'altra imitazione dello zodiaco dell'Astronomia dallo stesso libro di Albumasar. Questa volta viene rappresentato con uno spirito leggermente diverso, ma la corrispondenza tra i pianeti e le costellazioni è SEMPRE LA STESSA.
La figura 71 mostra un'immagine tratta da un antico libro astronomico di Leopoldo d'Austria, presumibilmente datato 1489: Leupoldus de Austria, Compilatio de Astrorum Scientia [50]. Questo è un prestito diretto dallo zodiaco dell'Astronomia. Saturno è raffigurato su un carro con una falce in mano. Sulle ruote del suo carro sono raffigurate le costellazioni zodiacali del Capricorno e dell'Acquario. La carrozza è trainata da una coppia di draghi. Tutto è esattamente come nello zodiaco dell'Astronomia. Vedi la Fig.58.
La Fig. 72 mostra un'immagine del Sole tratta dallo stesso libro di Leopoldo d'Austria, presumibilmente datato 1489. Ancora una volta vediamo un chiaro prestito dallo zodiaco dell'Astronomia. Il sole viaggia su una carrozza trainata da quattro cavalli. Sulla ruota del carro è raffigurata la costellazione del Leone. Confronta con l'immagine del Sole sullo zodiaco dell'Astronomia, Fig. 56.
Nelle Fig. 73, Fig. 74, Fig. 75, Fig. 76, Fig. 77, Fig. 78, Fig. 79, mostriamo le immagini antiche dei sette pianeti da un manoscritto italiano presumibilmente del XV secolo: “De Sphaera”. Questa è una schietta imitazione dello zodiaco dell'Astronomia, poiché il rapporto tra i pianeti e le costellazioni zodiacali è lo stesso.
Come vediamo, nei loro libri, gli astronomi del XVI-XVII secolo riprodussero in modo abbastanza accurato le caratteristiche principali dello zodiaco dell'Astronomia. In ogni caso, non erano confusi su quali costellazioni zodiacali dovessero essere raffigurate accanto al carro di un particolare pianeta. Tuttavia, nel tempo, l'essenza della questione cominciò a essere dimenticata. Gli artisti successivi, ridisegnando e modificando i vecchi modelli, non presero più nulla dallo zodiaco dell'Astronomia. E così cominciarono, semplicemente per errore o per ragioni loro, a sostituire talvolta i segni delle costellazioni con altri.
Qui, ad esempio, c'è un'immagine chiaramente presa in prestito dallo zodiaco dell'Astronomia. Vedere le Fig.80 e Fig.81. Si trovano in un libro presumibilmente del XV secolo, “La Cronaca Illustrata Fiorentina”, di Maso Finigierra (Tomaso Finigvera). Sappiamo già dalla frequentazione di altri zodiaci italiani, che la storia italiana medievale è sbagliata. Gli eventi italiani del presunto XIII-XV secolo, sono in molti casi i riflessi di eventi molto successivi della storia d'Italia del XVI-XVIII secolo. L'errore nella cronologia generalmente accettata dell'Italia medievale, è solitamente di 150-300 anni. Vedi il nostro libro Gli Zodiaci Egiziani, Russi e Italiani. Pertanto, l'opera italiana "Cronaca Illustrata Fiorentina", presumibilmente del XV secolo, molto probabilmente fu creata non prima del XVII secolo. O forse, persino nel XVIII-XIX secolo. Nella Fig. 81 abbiamo subito la conferma. Invece della Vergine e dei Gemelli, sul carro di Mercurio sono trascinati la Vergine e il Sagittario. Cioè, una delle due costellazioni viene confusa (i Gemelli vengono sostituiti dal Sagittario). L'autore della “Cronaca Illustrata Fiorentina”, presumibilmente del XV secolo, non tenne conto del fatto che, cambiando la costellazione sul carro di Mercurio, si rivelò essere completamente un falsario tardivo, che non sapeva più nulla del famoso zodiaco medievale dell'Astronomia.
Le imitazioni dello zodiaco dell'Astronomia non si trovano solo nei libri medievali. Tutta una serie di zodiaci, collocati in antichi palazzi italiani, ripete lo zodiaco dell'Astronomia secondo un oroscopo approssimativo. Cioè, il loro oroscopo è lo stesso, ma è specificato diversamente con l'aiuto di scene astronomiche aggiuntive. Si ottengono così altre datazioni, poiché l'oroscopo dello zodiaco dell'Astronomia, considerato senza specificazioni, presenta molte soluzioni astronomiche, vedi sopra. Di norma, gli storici datano tali ripetizioni dello zodiaco dell'Astronomia, al XIV-XVI secolo. Tuttavia, come mostrano i calcoli astronomici, in realtà sono molto più recenti. Considereremo e dateremo alcuni di questi zodiaci italiani di seguito, nei capitoli successivi del libro. Per ora vi forniamo un solo esempio: lo zodiaco sul soffitto di Palazzo Ruspoli (Ruspoli, vecchio nome Rucellai) a Roma. La Fig. 82 mostra una vista generale della sala con lo zodiaco, la Fig. 83 mostra la sua parte dedicata a Giove. Ai lati del carro di Giove, come nello zodiaco dell'Astronomia, sono raffigurate simbolicamente le costellazioni del Sagittario e dei Pesci. Il Sagittario è mostrato sotto forma di un angelo che tira con un arco, i Pesci, sotto forma di un angelo che tiene tra le braccia due grandi pesci. Le restanti immagini di questo zodiaco, disposte in fila al centro del soffitto, mostrano gli altri pianeti, vicino ai quali sono raffigurate le stesse costellazioni zodiacali dello zodiaco dell'Astronomia, vedi Fig. 82. Purtroppo, in assenza di un'immagine completa di questo zodiaco, non possiamo ancora datarlo. Possiamo però affermare con certezza che la datazione attribuitagli dagli storici, il presunto 1589-1592 [48], p. 51, è CERTAMENTE ERRATA, semplicemente perché l'oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia non ha un'unica soluzione nel XVI secolo, vedi sopra.
1.8. I chiarimenti delle informazioni astronomiche sullo zodiaco dell’Astronomia.
Abbiamo visto che lo zodiaco dell'Astronomia, a causa delle peculiarità della sua struttura, specifica in modo molto impreciso le posizioni di alcuni pianeti. Per questo motivo sorgono molte soluzioni astronomiche diverse per la data scritta sopra. Allo stesso tempo, è naturale aspettarsi che i compilatori dello zodiaco abbiano cercato di garantire che questa data fosse determinata UNICAMENTE dallo zodiaco. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario aggiungere una certa quantità di informazioni aggiuntive all'oroscopo approssimativo dello zodiaco. Esistono tali informazioni sullo zodiaco astronomico? Proviamo a trovarle.
Non c'è molto spazio per la ricerca. Lo Zodiaco dell'Astronomia è così laconico che, infatti, l'unica cosa a cui aggrapparsi quando si cercano ulteriori indicazioni astronomiche sono le figure degli animali imbrigliati sui carri dei pianeti. Questi animali sono diversi per i vari pianeti. Il che fa sperare che le figure degli animali imbrigliati possano effettivamente contenere alcuni dati astronomici chiarificatori.
Diamo un'occhiata più da vicino. Gli animali che guidano i carri dei pianeti nello zodiaco dell'Astronomia sono i seguenti.
Venere cavalca una coppia di TORI. Astronomicamente, i tori possono rappresentare la costellazione del TORO. Forse Venere era in Toro? A prima vista ciò sembra plausibile, poiché non contraddice l’oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia, secondo cui Venere può essere localizzata dal Toro alla Bilancia compresa, vedi sopra. Cioè, Venere potrebbe effettivamente essere in Toro. Ma se Venere, cavalcando i tori, era nel Toro, allora dovremmo aspettarci che per gli altri sei pianeti dell'antichità troveremo indicazioni simili nello zodiaco. In questo caso, ciascuno dei pianeti dovrebbe essere trasportato da un animale corrispondente alla costellazione in cui si trova. Tuttavia, è facile vedere che NON è così.
Ad esempio, Giove cavalca un CORVO, vedere la Fig. 52 sopra. La costellazione del Corvo è infatti presente in cielo ed è molto conosciuta. Inoltre, come richiesto, si trova molto vicino all'eclittica, vicino alla Vergine, vedi Fig. 84. In altre parole, il Corvo può davvero “trasportare” un pianeta situato sull’eclittica. Tuttavia, il Corvo è molto lontano dall'area della posizione consentita di Giove. Ricordiamo che secondo l'oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia, Giove si trova tra Sagittario e Pesci, cioè molto lontano dalla Vergine, e quindi dal Corvo.
Quindi, la nostra ipotesi iniziale, secondo la quale gli animali che trasportano i carri planetari nello zodiaco dell'Astronomia indicano esattamente quelle costellazioni (non necessariamente zodiacali) VICINO alle quali si trovava il pianeta, si è rivelata errata. Sembra che questo metodo per perfezionare l'oroscopo approssimativo sia sembrato troppo semplice al compilatore dello zodiaco dell'Astronomia. Sappiamo già che gli zodiaci italiani, di regola, sono piuttosto arguti. I loro compilatori hanno cercato di garantire che nulla potesse essere compreso a prima vista. A quanto pare, abbiamo riscontrato una tecnica simile nello zodiaco dell'Astronomia.
Con questo in mente, proviamo a capirlo: come può il Toro chiarire la posizione di Venere tra Toro e Bilancia, e il Corvo la posizione di Giove tra Sagittario e Pesci? Una volta posta la domanda, la risposta si suggerisce da sola. Basta guardare la mappa stellare, Fig. 85, Fig. 86. È facile notare che le costellazioni del Toro e del Corvo segnano i punti sull'eclittica, IN POSTI DIRETTAMENTE OPPOSTI RISPETTO ALLE AREE CONSENTITE DI VENERE E GIOVE NELL'OROSCOPO APPROSSIMATIVO. In altre parole, le costellazioni del Toro e del Corvo possono chiarire le posizioni di Venere e Giove con l'aiuto dei PUNTI OPPOSTI A LORO SULL'ECLITTICA. Ricordiamo che l'eclittica è un cerchio. Ogni punto su di esso ha il suo opposto.
Quindi, ad esempio, nel caso di VENERE, l'area di localizzazione consentita, secondo l'oroscopo approssimativo dello zodiaco dell'Astronomia, si estende dal Toro alla Bilancia. Cioè: Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia. Si tratta di un'area molto vasta, grande quanto la metà dell'eclittica. Il che non lascia nemmeno sperare in una datazione univoca di un oroscopo così approssimativo. Tuttavia, la posizione di Venere, definita nel modo sopra descritto, è molto più piccola. Poiché Venere cavalca i tori (Toro), la sua area aggiornata è opposta al Toro. E questa è già una parte molto piccola dell'eclittica: LA COSTELLAZIONE DELLA BILANCIA, Fig. 85. Quindi, dopo il chiarimento da parte della costellazione OPPOSTA agganciata al carro del pianeta, la posizione di Venere da estremamente vaga è diventata molto precisa.
È lo stesso per GIOVE. Secondo l'oroscopo approssimativo, Giove potrebbe trovarsi in una delle quattro costellazioni zodiacali: Sagittario, Capricorno, Acquario o Pesci. Ma poiché Giove cavalca un corvo, l'area specificata della sua posizione è opposta alla costellazione del Corvo. Si scopre che per Giove rimane un arco molto piccolo dell'eclittica, in prossimità del confine tra Ariete e Pesci. E tenendo conto dei confini dell'oroscopo approssimativo, si tratta solo di una parte della costellazione dei Pesci, quella al confine con l'Ariete, Fig. 86. Nei nostri calcoli, espandendo leggermente i confini, assumiamo che l'area aggiornata di Giove sia a METÀ DELLA COSTELLAZIONE DEI PESCI, AL CONFINE CON L'ARIETE. Guardando al futuro, diciamo che nella decisione finale, Giove si è trovato al confine tra Ariete e Pesci, cioè ESATTAMENTE di fronte al Corvo.
Vediamo che grazie all'osservazione che abbiamo fatto, l'oroscopo dello zodiaco dell'Astronomia comincia a diventare da approssimativo a molto accurato.
Notiamo che dal punto di vista dell'astronomia osservativa, l'idea di chiarire la posizione di un pianeta secondo la COSTELLAZIONE OPPOSTA è del tutto naturale. Dopotutto, quando un certo pianeta sorge o tramonta all'orizzonte, la costellazione di fronte ad esso sull'eclittica, al contrario, tramonta (o, di conseguenza, sorge) sul lato direttamente opposto dell'orizzonte. Pertanto, la costellazione opposta al pianeta, in senso figurato, lo “trasporta” attraverso il cielo. E il pianeta, per così dire, “guida” questa costellazione, tenendo tra le mani le “redini” per metà della lunghezza del cielo.
Vediamo ora se la nostra idea funziona per i restanti cinque pianeti dello zodiaco dell'Astronomia: Sole, Luna, Saturno, Mercurio e Marte. Se l'idea è sbagliata, secondo le leggi della teoria della probabilità, molto probabilmente entreremo in una sorta di contraddizione con l'oroscopo approssimativo. L'assenza di tale contraddizione conferma l'idea stessa, che in effetti, funziona benissimo per tutti e sette i pianeti. Infatti:
Il SOLE nello zodiaco dell'Astronomia cavalca quattro cavalli, Fig. 56. L'area consentita del Sole secondo l'oroscopo approssimativo è la costellazione del Leone. Pertanto, la posizione del Sole nell'oroscopo approssimativo è specificata in modo abbastanza accurato e non richiede ulteriori chiarimenti. Tuttavia, se il nostro pensiero è corretto, allora direttamente di fronte al Leone, vicino all'eclittica, dovrebbero esserci alcune costellazioni equine (ricordate: il Sole cavalca dei cavalli). È vero? È esattamente così. Direttamente di fronte al Leone, nell'emisfero settentrionale del cielo, molto vicino all'eclittica, si trovano le costellazioni di PEGASO (il cavallo alato) e il CAVALLINO. Due teste di cavallo affiancate, Fig. 87, Fig. 88. Quindi, il nostro pensiero è confermato. Allo stesso tempo, la posizione specificata del Sole rimane la stessa: la costellazione del LEONE.
Andiamo avanti. La LUNA cavalca un animale marino con la coda arricciata, Fig. 46. La Luna è mostrata nella costellazione del Cancro e, quindi, la sua posizione nell'oroscopo approssimativo è nuovamente determinata in modo abbastanza accurato. Ma per essere sicuri, dobbiamo porre nuovamente la stessa domanda: esiste una costellazione di animali marini direttamente opposta al Cancro? Inoltre, non una costellazione qualsiasi, ma una direttamente adiacente all'eclittica. Sì, tale costellazione esiste. Si tratta della costellazione del Delfino, Fig. 89. Si trova vicino all'eclittica, nell'emisfero settentrionale del cielo, vicino al confine tra Acquario e Capricorno. Cioè ESATTAMENTE di fronte al Cancro, Fig. 90. Inoltre, l’animale aggiogato al carro della Luna ricorda molto le antiche immagini della costellazione del Delfino, fig. 91. Quindi, il nostro pensiero è ancora una volta confermato. Per quanto riguarda la posizione aggiornata della Luna, rimane la stessa dell'oroscopo approssimativo: la costellazione del CANCRO.
SATURNO cavalca un drago o un'idra, vedi Fig. 59. L'area consentita di Saturno, secondo l'oroscopo approssimativo, sono le costellazioni del Capricorno e dell'Acquario. Questo è un segmento abbastanza breve dell'eclittica, poiché entrambe queste costellazioni sono relativamente piccole e adiacenti l'una all'altra. Guardiamo il lato opposto dell'eclittica e cerchiamo un'idra o un drago. Esiste davvero una tale costellazione. Questa è la costellazione dell'IDRA, situata nell'emisfero australe vicino alle costellazioni eclittiche della Vergine, del Leone e in parte del Cancro, Fig. 92. L'Idra si trova direttamente di fronte al Capricorno e all'Acquario, esattamente dove necessario, fig. 93. Poiché Idra è una costellazione molto lunga, non consente di chiarire la posizione di Saturno nell'oroscopo approssimativo. Ma in questo caso ciò non è richiesto. La posizione di Saturno è già indicata in modo abbastanza accurato nell'oroscopo approssimativo. È importante che venga nuovamente confermata la nostra idea che l’animale aggiogato al carro del pianeta rappresenti la costellazione opposta. Quindi, la posizione aggiornata di Saturno non differisce dalla sua posizione nell'oroscopo approssimativo: la costellazione del CAPRICORNO o dell'ACQUARIO.
MERCURIO cavalca una coppia di due cervi bianchi, Fig. 49. Hanno grandi corna ramificate. L'area consentita di Mercurio secondo l'oroscopo approssimativo è coperta dalle costellazioni dei Gemelli, del Cancro, del Leone e della Vergine. L'arco opposto dell'eclittica è formato, rispettivamente, dalle costellazioni zodiacali di Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci e dall'inizio dell'Ariete, Fig. 94. È qui, accanto alla costellazione dell'Acquario, che si trova l'unica costellazione nel cielo che può essere correlata a un cervo. Questa è la costellazione del CAVALLINO, Fig. 87 sopra. Il cervo sembra davvero un piccolo cavallo. Inoltre, come i cavalli, i cervi venivano imbrigliati e cavalcati. Quindi, l'area aggiornata di Mercurio si trova di fronte alla costellazione del Cavallino. Questa è la METÀ DELLA COSTELLAZIONE DEL LEONE, AL CONFINE DEL CANCRO, Fig. 94.
E infine, l'ultimo pianeta è MARTE. Nello zodiaco dell'Astronomia, il carro di Marte è trainato da una coppia di cavalli, Fig. 51. Secondo l'oroscopo approssimativo, l'area consentita di Marte è coperta dalle costellazioni di Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci e Ariete, vedi sopra. Questa è un'area molto vasta. Entrambe le costellazioni di cavalli celesti discusse sopra, Pegaso e il Cavallino, appartengono a quest'area e non sono opposte ad essa. Di conseguenza non possono essere opposti a Marte e non sono adatti a chiarirne la posizione. L'unica costellazione adatta rimasta è AURIGA. Si noti che oggi l'Auriga è raffigurato senza cavallo, come sulle mappe stellari di Dürer (vedi sopra). Nelle sue mani ha solo i finimenti per il cavallo, fig. 95. Tuttavia, ci sono antiche mappe stellari su cui è raffigurato l'Auriga che cavalca un carro trainato da una coppia di CAVALLI, Fig. 96. Pertanto, la posizione modificata di Marte è opposta all'Auriga, ovvero nella COSTELLAZIONE DELLO SCORPIONE E NELLA PARTE DELLA COSTELLAZIONE DEL SAGITTARIO ACCANTO ALLO SCORPIONE, Fig. 97. Allargando un po' i confini per non perdere la decisione giusta, assumiamo che Marte potrebbe essere in Scorpione o nella vicina METÀ del Sagittario.
1.9. L’oroscopo aggiornato.
Quindi, l'oroscopo aggiornato dello zodiaco dell'Astronomia è il seguente:
SOLE - in LEONE opposto a Pegaso e al Cavallino (è in sella a quattro cavalli);
LUNA - in CANCRO opposta al Delfino (cavalca un delfino);
GIOVE - nella METÀ DELLA COSTELLAZIONE DEI PESCI, AL CONFINE CON L'ARIETE e opposto al Corvo (cavalca un corvo);
SATURNO - in CAPRICORNO o ACQUARIO e opposto all'Idra (cavalca un'idra);
MERCURIO - nella METÀ DELLA COSTELLAZIONE DEL LEONE, AL CONFINE CON IL CANCRO e opposto alla costellazione del Cavallino (cavalca una coppia di cervi);
MARTE - in SCORPIONE ovvero nella METÀ DEL SAGITTARIO VICINO ALLO SCORPIONE e opposto alla costellazione dell'Auriga (a cavallo di una coppia di cavalli);
VENERE - in BILANCIA e opposta al Toro (cavalcando la coppia di tori del Toro)
Presentiamo i dati di input corrispondenti per il programma HOROS.
DATI DI INPUT PER IL PROGRAMMA HOROS |
|
IL SOLE E MERCURIO SONO PERMANENTI IN QUANTO LE LORO AREE SI SOVRAPPONGONO L’UNA ALL’ALTRA. |
|
SOLE |
LUNA |
SATURNO |
GIOVE |
MARTE |
VENERE |
MERCURIO |
# DA |
4,0 |
3,0 |
9,0 |
11,5 |
7,0 |
6,0 |
4,0 |
# A |
5,0 |
4,0 |
11,0 |
0,0 |
8,5 |
7,0 |
4,5 |
PUNTI MIGLIORI |
4,5 |
4,0 |
10,0 |
0,0 |
8,0 |
7,0 |
4,5 |
SCALA DELLE COSTELLAZIONI
<0>ARIETE<1>TORO<2>GEMELLI<3>CANCRO<4>LEONE<5>VERGINE<6>BILANCIA<7>SCORPIONE<8>SAGITTARIO<9>CAPRICORNO<10>ACQUARIO<11>PESCI<12 =0>
CONFINI DELLE COSTELLAZIONI ZODIACALI SULL'ECLITTICA J2000
(in gradi di longitudine, con chiarimenti datati 17 novembre 2007)
POCA CHIAREZZA DEI CONFINI DI 5 GRADI DI ARCO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
1.10. Lo zodiaco dell’Astronomia mostra la data del 28 agosto 1228 d.C.
Utilizzando il programma HOROS, abbiamo trovato tutte le soluzioni dell'oroscopo dello zodiaco dell'Astronomia aggiornato, che va dal 500 a.C. fino al 1900 d.C. Si è scoperto che la soluzione esiste ed è unica:
IL 28 AGOSTO 1228 d.C.
La soluzione tiene conto dell'ordine dei pianeti, dato dai “punti migliori” (vedi sopra), ma rimane l'unica soluzione senza tenere conto dell'ordine dei pianeti. In altre parole, non tenere conto dell’ordine dei pianeti non porta a diverse possibilità di datazione. La datazione rimane UNICA.
Presentiamo le posizioni calcolate dei pianeti il 28 agosto 1228 d.C. La prima riga sotto il nome del pianeta indica la sua posizione sull'eclittica J2000 (in gradi), la seconda - la deviazione dal Sole nella longitudine (anche in gradi), la terza - la posizione sulla scala della costellazione, la quarta - il nome della costellazione in cui si trovava il pianeta. L'ultima riga mostra la deviazione media delle posizioni calcolate dei pianeti dai loro “punti migliori” (in gradi). La deviazione media è di circa 10 gradi d'arco, il che indica un'ottima qualità della soluzione astronomica [НХЭ]. Tutti e sette i pianeti dell'antichità si trovano esattamente nei luoghi loro prescritti nell'oroscopo. La soluzione è IDEALE. Vedere la Fig.98.
CONCLUSIONE: La data registrata sullo zodiaco dell'Astronomia è il 28 agosto 1228 d.C.
1.11. Secondo lo zodiaco dell’Astronomia, il sistema tolemaico del mondo non fu creato nel II secolo d.C. come pensano gli storici, ma alla fine del XIII secolo, che è completamente coerente con la Nuova Cronologia.
Ora che abbiamo calcolato la data registrata sullo zodiaco Astronomico, chiediamoci: cosa significa? La risposta sta nello zodiaco stesso. Come abbiamo già detto, in esso, oltre a sette dipinti con le descrizioni dei pianeti e delle costellazioni, è presente anche un ottavo dipinto, firmato con la parola “ASTROLOGIA”, vedi Fig. 7 e Fig. 10 sopra. Su di esso non sono raffigurati né pianeti, né costellazioni. È raffigurato un uomo, la cui figura è mal conservata, che parla di qualcosa a diverse altre persone che stanno di fronte a lui. Nel cielo sopra le loro teste è appesa un'enorme sfera armillare dorata con una cintura eclittica realizzata sotto forma di un ampio anello metallico situato ad angolo rispetto all'equatore. In altre parole, viene mostrato il sistema tolemaico del mondo. È proprio questa sfera armillare, che raffigura il sistema tolemaico, ad essere descritta in dettaglio nell'Almagesto di Tolomeo. Vedi i nostri libri Le Stelle, L'Analisi Astronomica della Cronologia, La Datazione dell'Almagesto di Tolomeo. Le persone in piedi sotto, indicano la sfera armillare e discutono.
Tutta questa scena, firmata con la parola "Astrologia", ovvero "la scienza dei cieli e delle stelle", a quanto pare raffigura l'invenzione, da parte di Tolomeo, del suo famoso sistema del mondo. Ricordiamo che nel Medioevo, astronomia e astrologia non erano ancora separate. L'astrologia divinatoria era considerata una delle applicazioni pratiche dell'astronomia. Inoltre, l'inizio dell'astrologia fu segnato dal sistema tolemaico del mondo. Prima della sua invenzione, le persone non sapevano come calcolare la posizione dei pianeti in un dato giorno e quindi non potevano praticare l'astrologia.
Tuttavia, secondo la data criptata nello zodiaco dell'Astronomia, abbiamo scoperto che il sistema tolemaico del mondo, esposto nella famosa opera "Almagesto", fu inventato nel 1228 d.C. e non nel II secolo d.C., come di solito si crede. La differenza nella datazione è enorme: circa 1100 anni!
Vediamo che la data registrata sullo zodiaco dell’Astronomia contraddice apertamente la datazione scaligeriana del periodo di vita di Tolomeo nel II secolo d.C. Inoltre, in linea di massima non può essere conciliata con il quadro scaligeriano della storia. D'altra parte, si inserisce perfettamente nella Nuova Cronologia. Ricordiamo che uno dei risultati importanti della Nuova Cronologia è l'affermazione da noi dimostrata (insieme al Prof. V.V. Kalashnikov) che il catalogo stellare dell'Almagesto è stato compilato sulla base di osservazioni astronomiche effettuate nel periodo dal 600 al 1300 d.C., vedi Cronologia3. Ne consegue che lo stesso Almagesto di Tolomeo non avrebbe potuto essere stato scritto prima del 600 d.C.; per cui, la datazione scaligeriana dell’epoca di Tolomeo al II secolo d.C., è SBAGLIATA. Allo stesso tempo, la datazione dell'era tolemaica, risultante dallo zodiaco dell'Astronomia, è il 1228 d.C. e concorda perfettamente con la nostra datazione del catalogo stellare dell'Almagesto. Dopotutto, l'anno 1228 rientra esattamente nell'intervallo di datazione da noi indicato per il catalogo stellare dell'Almagesto: dal 600 al 1300 d.C.
Ricordiamo brevemente la nostra visione dell’Almagesto di Tolomeo. Come sappiamo, questo libro famoso fu la principale fonte della conoscenza astronomica per gli scienziati medievali fino al XVI secolo d.C. Fu nell'Almagesto che venne esposto per la prima volta il sistema tolemaico del mondo, inventato, come risulta ora, nel 1228 d.C. Inoltre, fu nell'Almagesto che apparve il primo catalogo stellare con le coordinate di oltre mille stelle. La cui compilazione, come abbiamo mostrato in Cronologia3, non poteva iniziare al di fuori dei limiti temporali del VII-XIII secolo d.C. Le primissime misurazioni delle coordinate stellari incluse nel catalogo dell'Almagesto, risalgono molto probabilmente all'epoca del IX-XI secolo, vedi Cronologia3. Il catalogo venne compilato successivamente nella sua forma definitiva.
Come per molte altre opere medievali, l'Almagesto non fu la creazione di un unico autore. Mentre era in uso, veniva costantemente ampliato e aggiornato. Allo stesso tempo, secondo le usanze del Medioevo, il nome dell'autore originale (o capo dell'opera), Claudio Tolomeo, era invariabilmente apposto su tutte le successive modifiche della sua opera, la quale divenne molte volte maggiore nel contenuto rispetto al saggio originale. Pertanto, "l'Almagesto di Tolomeo" che conosciamo oggi risale molto probabilmente al XVI o addirittura XVII secolo. Poteva, e certamente è così, includere i risultati scientifici ottenuti dalla sua prima apparizione fino al XVI secolo, quando cadde in disuso. In breve, questa è la nostra ricostruzione della storia dell'Almagesto, basata sulla datazione indipendente del suo catalogo stellare che abbiamo dimostrato in Cronologia3.
Interessante è la composizione stessa dell'Almagesto. Il Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron riporta:
"Tolomeo (Claudio) è un geometra, astronomo e fisico greco. Visse e operò ad Alessandria nella prima metà del II secolo dopo la Natività di Cristo. Le opere della letteratura greca antica che ci sono pervenute non ci forniscono NESSUNA INFORMAZIONE SULLA VITA... E NEPPURE SULLA CASA NATALE DI TOLOMEO. La più importante delle... opere di Tolomeo era la sua "GRANDE COLLEZIONE"... meglio conosciuta come "ALMAGESTO". ...un'indicazione dei CERCHI E DELLE COORDINATE UTILIZZATE NELLA SFERA CELESTE. La Terra è una palla immobile situata al centro dell'universo (tutto questo è raffigurato nell'ottava immagine dello zodiaco dell'Astronomia sotto forma di sfera armillare), vedi Fig. 7) ... IL LIBRO SECONDO dell'Almagesto tratta della divisione della Terra in cinture, delle lunghezze del giorno e delle lunghezze meridiane dell'ombra secondo i vari paralleli, nonché dei fenomeni solari dell'alba e del tramonto. IL TERZO LIBRO esamina la durata dell'anno ... CON ACCURATEZZA AI MINUTI (! - Autore), e poi espone la teoria del Sole di Ipparco. Il QUARTO LIBRO è dedicato alla determinazione della lunghezza del mese e all'esposizione della teoria del movimento della Luna. Il QUINTO tratta la descrizione della struttura dell'astrolabio... IL SESTO LIBRO studia le congiunzioni e le opposizioni del Sole e della Luna, insieme alle condizioni per l'origine delle eclissi; è indicata la possibilità del calcolo approssimativo della loro occorrenza. Il 7° libro contiene un articolo sull'anticipazione degli equinozi e il PIÙ ANTICO CATALOGO STELLARE giunto fino a noi, risalente, con ogni probabilità, a Ipparco. Descrive in ordine tutte le 48 costellazioni conosciute dai Greci (21 a nord dello zodiaco, 12 costellazioni dello zodiaco e 15 a sud di esso), abbracciando un totale di 1022 stelle... Il libro 8 è dedicato a una descrizione dettagliata dell'aspetto della Via Lattea, che come viene chiamata contiene un circolo galattico... GLI ULTIMI 5 LIBRI TRATTANO DEI PIANETI O DEL "SISTEMA TOLOMAICO" PERFETTO... Dalla sua apparizione a Copernico, l’Almagesto fu L'UNICO CODICE BASE DELL'ASTRONOMIA” [38], articolo “Tolomeo”.
Quindi, cosa succede secondo la Nuova Cronologia? Il catalogo stellare dell'Almagesto, contenuto a METÀ dell'Almagesto, nel suo settimo libro, molto probabilmente iniziò a essere compilato nel IX-XI secolo. Inoltre, il sistema tolemaico del mondo, una teoria molto complessa e voluminosa che consente di calcolare le posizioni dei pianeti per una determinata data, è contenuto proprio alla FINE dell'Almagesto ed è stato creato intorno al 1228 d.C. Risulta essere un'immagine di sviluppo del tutto naturale. La parte più complessa dell'Almagesto, situata alla FINE DEL LIBRO, è stata scritta nel XIII secolo. Alcune altre parti dell'Almagesto, situate più vicino all'inizio del libro, sono apparse prima. Allo stesso tempo, l'intero Almagesto nel suo insieme poté essere modificato e integrato fino al XVI secolo, finché non cadde definitivamente in disuso tra gli astronomi a causa dell'avvento della teoria di Copernico e Tycho Brahe. Vedi i dettagli nei nostri libri La Datazione del Catalogo Stellare dell'Almagesto, L'Analisi Astronomica della Cronologia, Le Stelle.