PARTE 2: ISTANBUL E IL VATICANO
Capitolo 5: Il Colosseo.
Il nostro libro La Roma regale nella confluenza dell’Oka e del Volga contiene un’ampia sezione sul Colosseo. Vedi [TsRM], capitolo 1. Vengono discusse molte mappe antiche e si giunge ad una conclusione sull'origine molto tarda del Colosseo. Non lo ripeteremo qui, rimandando il lettore al libro [TsRM]. Questo capitolo presenterà nuove considerazioni che completano e sviluppano la nostra precedente ricostruzione.
5.1. Quando, da chi e per quale scopo fu costruito il Colosseo nella Roma italiana.
Naturalmente, il simbolo più sorprendente della Roma italiana nella mente delle persone moderne, è il famoso COLOSSEO, vedi Fig. 271, Fig. 272, Fig. 273. Ma dopo tutto quello che abbiamo imparato sulla Roma italiana, sorge una domanda logica. Quando e da chi fu costruito il Colosseo nella Roma italiana? Cos'è questo: un originale antico o un oggetto di scena postumo? E se si tratta di un oggetto di scena, quale antico prototipo stavano cercando di riprodurre al suo interno?
Ora che gli occhiali color rosa sono caduti dai nostri occhi, e abbiamo iniziato a capire che molti dei presunti monumenti “antichi” della Roma italiana furono in realtà costruiti dai papi dopo il 1453, in gran parte a imitazione della loro antica patria: Costantinopoli-Istanbul, la risposta viene da sola. Dopo aver esaminato attentamente il Colosseo, è facile notare che fin dall'INIZIO fu costruito come una “antica rovina”. Sono ben visibili le tracce della sua successiva costruzione.
È noto che “Il Colosseo fu costruito in pietra, cemento e mattoni” [4], volume 21, p. Non è strano che in una struttura così antica sia stato utilizzato il CEMENTO? Gli storici potrebbero sostenere che il calcestruzzo sia stato inventato dagli “antichi” romani più di 2mila anni fa. Ma allora perché non venne largamente utilizzato nell’edilizia medievale? Forse perché i presunti edifici "antichi romani" in cemento hanno un’origine molto più tarda di quanto pensano gli storici?
Osserviamo più da vicino la muratura delle pareti interne del Colosseo, Fig. 274, Fig. 275. Non stiamo parlando di aree ripristinate. Non ci sono tracce di restauri VERI E PROPRI nel Colosseo. Tutta la muratura sembra uguale ed è fatta di mattoni uniformi, e in molti punti è ben imbottita ai bordi. È chiaramente visibile che i mattoni furono ricoperti PRIMA DELLA MURATURA, e non dopo. In altre parole, durante la costruzione del Colosseo, l'usura presumibilmente secolare dell'edificio fu immediatamente RAPPRESENTATA ARTIFICIALMENTE.
Lo stesso si può dire delle aree di muratura presumibilmente “crollate”. Sono all'interno del Colosseo. Anche queste aree sono state chiaramente realizzate artificialmente, subito nella loro condizione attuale, Fig. 276. Se la muratura fosse veramente crollata, i suoi mattoni interni a vista si sarebbero trovati LUNGO la superficie originaria dei muri e non ad angolo rispetto ad essa. Inoltre, una parte significativa dei mattoni della faglia sarebbe scheggiata. Non c'è niente di simile nel Colosseo. Le sezioni crollate dei muri furono immediatamente disposte nella loro forma finale di muratura “crollata”, fatta di mattoni interi. La maggior parte dei mattoni sono stati deliberatamente girati ad angolo rispetto alla superficie del muro, per rappresentare una superficie scheggiata apparentemente caotica. Tuttavia i muratori, abituati a posare i mattoni dritti, non riuscirono mai a raggiungere il vero caos. C'è chiaramente un ordine nella muratura “crollata”.
Anche le alterazioni e le riorganizzazioni riscontrate all'interno delle mura del Colosseo, non sono affatto simili alla realtà. I “resti delle antiche volte” ben disposti, sembrano strani sulle pareti di mattoni perfettamente lisce del Colosseo, Fig. 277. È chiaramente visibile che tutte queste “riorganizzazioni” furono apportate immediatamente durante la costruzione iniziale, per rappresentare “l’antichità”. Il vero e proprio rifacimento delle volte, delle finestre e delle porte, inevitabile nei vecchi edifici interrati, appare completamente diverso. Nella Fig. 278 presentiamo per confronto una fotografia del muro esterno della Cattedrale di Sant'Irene a Istanbul. Lì sono chiaramente visibili le numerose tracce di frane AUTENTICHE. Tenete presente che le sezioni superiori delle mura di Sant'Irene sembrano significativamente PIÙ NUOVE di quelle inferiori. Le parti inferiori, invece, sono più antiche e presentano maggiori rimaneggiamenti. Mentre nel Colosseo, la muratura è sorprendentemente la stessa in termini di novità, a TUTTI I LIVELLI, Fig. 277.
Inoltre, negli edifici antichi, la parte inferiore dell'edificio è solitamente sotterranea o in uno scavo. Ad esempio, la Cattedrale di Sant'Irene si trova in uno scavo di circa 4 metri, Fig. 278. Ma attorno al Colosseo NON C'È NESSUNO SCAVO. Non ci sono segni visibili di alcuna immersione significativa nel terreno. È davvero possibile che nei 2mila anni, presumibilmente trascorsi dalla costruzione, non sia cresciuto attorno al Colosseo uno strato culturale visibile ad occhio nudo? Questo è molto strano.
Notiamo che il completamento del Colosseo continua ancora oggi. La fotografia mostrata nella Fig. 279 mostra chiaramente come stiano procedendo i lavori per l'aggiunta della pietra bianca “antica” al muro in mattoni del Colosseo. Ciò avviene apertamente, sotto gli occhi dei turisti, con l'aiuto di impalcature mobili.
Allora, quando fu effettivamente costruito il Colosseo? Si scopre che la cosa non viene particolarmente nascosta in Vaticano.
Così, ad esempio, nel Palazzo Vaticano viene esposto al pubblico un affresco raffigurante in che modo, il COLOSSEO APPENA PROGETTATO, esce da un foglio di carta e diventa realtà, Fig. 280. Inoltre, IMMEDIATAMENTE SOTTO FORMA DI UNA ROVINA (!), Nelle vicinanze viene disegnato un angelo con una bussola e un angolo di costruzione. Aiuta a costruire il Colosseo. Ma chi aiuta? Un imperatore pagano? Sarebbe inappropriato per un angelo! Affatto. Il nome del costruttore, nonché l'anno di costruzione, sono direttamente indicati sull'affresco, dove, accanto all'immagine del Colosseo, si legge: “IL SETTIMO ANNO DI PAPA PIO VII” (“PIVS. VII. PMANNO. VII”), Fig. 281. Poiché Papa Pio VII regnò dal 1800 al 1823, stiamo parlando del 1807 d.C.
Lo stesso anno è ripetuto ancora una volta nell'iscrizione sotto l'affresco. Si scrive quanto segue, Fig. 282:
AMPHITHEATRVM.FLAVIUM A.PIO.VII.CONTRA. RVINAM. EXCELSO. FVLCIMENTO. SOLIDATVM
ET. PLVRIFARIAM. SVBSTRVCTIONE. MVNITVM ANNO. MDCCCVII.
Daremo una traduzione letterale utilizzando il dizionario di latino di I.H. Dvorestkiy.
ANFITEATRO DI FLAVIO PIO VII, ROVINE CHE POGGIANO IN MODO SUBLIME SUL FIRMAMENTO E, AL DI SOPRA, SU MOLTEPLICI FONDAMENTA, COSTRUTTORE ANNO 1807.
Senza entrare nelle sottigliezze della traduzione, notiamo che Papa Pio VII è qui chiaramente nominato come IL COSTRUTTORE DELLE ROVINE DEL COLOSSEO. Si dice, inoltre, che l'inizio della costruzione, o forse solo l'approvazione del progetto, avvenne nel 1807.
Quindi, nel Palazzo Vaticano la costruzione del Colosseo è francamente raffigurata IMMEDIATAMENTE COME ROVINE “ANTICHE” DEL 1807 d.C. Inoltre, è dimostrato che la questione è iniziata con l'elaborazione di un progetto. Il che probabilmente significa che nel 1807 il Colosseo era appena agli inizi.
Ma chi HA poi FINITO la costruzione? La risposta è probabilmente contenuta nella targa cerimoniale di marmo appesa direttamente sopra l'ingresso del Colosseo, Fig. 281. Qui è scritto a grandi lettere il nome di Papa Pio IX (1846-1878). Viene indicato anche l'anno di completamento del “restauro” del Colosseo. Questo evento significativo avvenne nel 1852, nel settimo anno del regno di Pio IX. Molto probabilmente, è la REALE DATA DI COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONE DEL COLOSSEO. Si tratta del 1852, cioè la metà del XIX secolo.
Dopo la sua costruzione, il Colosseo fu fortemente pubblicizzato. E il 7 luglio 2007 è stato addirittura incluso nella lista delle cosiddette “nuove sette meraviglie del mondo”, occupando il secondo posto dopo la Grande Muraglia Cinese [wikipedia].
Ma se il Colosseo fu costruito nel XIX secolo, su quale base fu attribuito all'imperatore Flavio Vespasiano, che presumibilmente visse nel I secolo d.C.?
Passiamo alla storia generalmente accettata del Colosseo.
"Il Colosseo è il più grande degli antichi anfiteatri romani e uno degli edifici più notevoli del mondo intero. Si trova a Roma... sul luogo dove un tempo c'era uno stagno... La costruzione di questo edificio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano, dopo le sue vittorie in Giudea, e fu completato nell'80 d.C. dall'imperatore Tito... Inizialmente, il Colosseo era chiamato, dai nomi dei sovrani citati, anfiteatro Flavio. Il nome italiano attuale di Colosseo fu adottato successivamente.
... Per lungo tempo il Colosseo fu il luogo di svago preferito dagli abitanti di Roma... Le invasioni dei barbari lo lasciarono desolato e segnarono l'inizio della sua distruzione. Dall'XI secolo fino al 1132, servì da FORTEZZA PER LE NOBILI famiglie ROMANE... in particolare le famiglie Frangipane e Annibaldi. Questi ultimi, però, furono costretti a cedere il Colosseo all'imperatore Enrico VII, che lo donò al Senato e al popolo romano. Già nel 1332, l'aristocrazia locale organizzò qui una CORSA DI TORI (nel 1332, molto probabilmente le corride non ebbero luogo nell'attuale Colosseo, ma nel teatro cittadino, successivamente trasformato in Castel Sant'Angelo - Aut.), ma da quel momento iniziò la distruzione sistematica del Colosseo... Così, nel XV e XVI secolo, Papa Paolo II ne trasse il materiale per la costruzione del cosiddetto palazzo veneziano, il cardinale Riario per il Palazzo della Cancelleria, Paolo III per Palazzo Farnese (il Colosseo non c'entra niente - solo pietra e mattoni della città vecchia del XIV secolo furono usati per gli edifici papali del XV-XVI secolo, DOPO I QUALI la città vecchia fu trasformata in rovine - Autore). Tuttavia... una parte significativa di esso è sopravvissuta... Sisto V intendeva utilizzarlo per creare una FABBRICA DI TESSUTI, e Clemente IX TRASFORMÒ IL COLOSSEO IN UN IMPIANTO PER L'ESTRAZIONE DEL SALNITRO. Il miglior atteggiamento dei papi nei confronti del maestoso monumento... NON COMINCIA PRIMA DELLA METÀ DEL XVIII SECOLO... Benedetto IV (1740-1758) ... ordinò che fosse eretta una GRANDE CROCE al centro della sua arena, e una serie di altari da erigere intorno ad esso in ricordo dei supplizi, della processione al Golgota e della morte in croce del Salvatore. Questa croce e questi altari furono rimossi dal Colosseo solo nel 1874 (probabilmente contraddicevano troppo l'immaginaria antichità del Colosseo, conferendogli un aspetto dichiaratamente cristiano - Autore)” [38], articolo “Colosseo”.
Quindi, sotto Clemente IX (1592-1605), sul sito del Colosseo operava una fabbrica di tessuti e, probabilmente, prima lì c'era solo uno STAGNO. Molto probabilmente, a quei tempi del Colosseo non c’era traccia. Probabilmente, il primo a pensare di erigere il Colosseo fu Papa Benedetto XIV (1740-1758). Ma intendeva chiaramente non erigere un “monumento antico”, ma un monumento ai martiri cristiani. Tuttavia, i suoi successori misero le cose in una direzione diversa. Fu sotto di loro che iniziò la vera e propria costruzione del moderno Colosseo, presentato come un presunto “facile restauro di un monumento antico”. Ecco cosa dice il Dizionario Enciclopedico:
“I papi che seguirono Benedetto XIV, soprattutto Pio VII e Leone XII... rinforzarono con contrafforti i punti delle mura che rischiavano di crollare (leggi: costruirono le mura del Colosseo - Autore), e Pio IX ne corresse alcune scale interne (leggi: costruì la parte interna del Colosseo - Autore). Il Colosseo è protetto con ancora maggiore attenzione dall'attuale governo italiano, per ordine del quale, sotto la guida di dotti archeologi... furono effettuati scavi curiosi nell'arena, che hanno portato alla scoperta di locali sotterranei che un tempo servivano a collocare nell'arena gruppi di persone e animali, alberi e altre decorazioni, o a riempirla d'acqua sollevare le navi quando venivano presentate le naumachie” [38 ], articolo "Colosseo".
Particolarmente assurda è l'idea degli storici della "naumachia": le battaglie navali presentate nell'arena piena d'acqua del Colosseo. Allo stesso tempo, non vengono fornite spiegazioni comprensibili su come e con l'aiuto di quali meccanismi l'acqua poteva riempire l'arena del Colosseo. Dove sono i tubi di scarico e riempimento? Le pompe dell'acqua? Le pareti impermeabili con le tracce del riempimento d'acqua? Non c'è niente di simile nel Colosseo. Forse questa finzione si basa su oscuri ricordi secondo cui una volta sul sito del Colosseo c'era uno STAGNO, vedi sopra. Nello stagno, ebbero veramente luogo gli spettacoli marini.
Tuttavia, ci diranno: se il Colosseo fosse stato costruito nel XIX secolo, allora, di conseguenza, gli autori del XVII-XVIII secolo non avrebbero dovuto saperlo. Vero?
Apparentemente sì. Per verificarlo, ci siamo rivolti alle fonti in nostro possesso del XVII secolo, che a quanto pare, avrebbero dovuto menzionare una struttura così meravigliosa come il Colosseo, qualora ne avessero saputo almeno qualcosa. Si è scoperto che nessuno di loro dice nulla del Colosseo. Diamo due degli esempi più sorprendenti.
Prima di tutto, apriamo la LITSEVOY SVOD, una presentazione dettagliata della storia mondiale e russa, solitamente risalente al XVI secolo. A proposito, a nostro avviso, la Litsevoy Svod non è stata realizzata nel XVI, ma nel XVII secolo; tuttavia, in questo caso questo non è importante. Per molto tempo la Litsevoy Svod è stata completamente inaccessibile allo studio, ma nel 2006-2008 la casa editrice moscovita "ACTEON" ha pubblicato un'edizione facsimile completa di tutti i 10 volumi [11]. Il secondo e il terzo volume descrivono dettagliatamente la storia dell'antica Roma. Inoltre, il che è una fortuna, viene dedicato soprattutto molto spazio al regno dell'imperatore Flavio Vespasiano, che, secondo gli storici, fondò il Colosseo, vedi sopra.
Notiamo che la Litsevoy Svod è lungi dall'essere una semplice cronaca. Innanzitutto è MOLTO DETTAGLIATA. In secondo luogo, era destinata al re e al suo entourage, e quindi è stata scritta con particolare attenzione. Per la sua produzione furono spese enormi quantità di denaro. “La Litsevoy Svod del XVI secolo è la più grande opera storica illustrata della letteratura russa” [11], p.27. Alcuni volumi della Litsevoy Letopis erano nella biblioteca dei re di Mosca e appartenevano personalmente a Pietro I [11], pp. 15-21. La Litsevoy Svod contiene più di sedicimila bellissimi disegni a colori, tra cui molti disegni raffiguranti la città di Roma. Pertanto, se ANCHE QUI non si fa menzione del Colosseo, né nel testo né nei disegni, allora dobbiamo concludere che a Mosca nel XVI-XVII secolo NON SAPEVANO ANCORA NULLA del Colosseo. Tuttavia, nella realtà non esistono riferimenti del genere.
Ma forse, la Litsevoy Svod tace sul Colosseo semplicemente perché non riguarda affatto gli edifici eretti dall'imperatore Vespasiano a Roma? No, non è vero. La Litsevoy Svod racconta in modo sufficientemente dettagliato come Vespasiano, tornato a Roma dalla guerra giudaica, iniziò immediatamente la costruzione di enormi e sorprendenti edifici. Ma tra questi il Colosseo non è menzionato. E in generale non si dice nulla del teatro. Si parla solo di templi, tesori, biblioteche. A proposito, la Litsevoy Svod raffigura in dettaglio ciò che esattamente Vespasiano costruì a Roma. Vedere la figura 283. Vengono mostrati i carpentieri con le asce mentre costruiscono i vari edifici. Non c'è nessun teatro, Fig. 283.
Per completezza riportiamo un estratto dalla Cronaca dei Volti, che parla degli edifici di Vespasiano a Roma. Come abbiamo già detto, Vespasiano li concepì subito dopo il ritorno dalla guerra giudaica.
“Vespasiano stava cercando di creare un altare per un idolo, e presto qui e più dei pensieri umani morirono. E tutte le cose di valore che erano state messe dentro, il fetore e la velocità del vedere, tutte le cose invisibili e irraggiungibili furono raccolte dividendole, le persone vanno in giro per il mondo, faticando e desiderose di trovare qualcosa da vedere. Appeso il katapetasme aki ebraico vantandosi di Ima, e tutti gli indumenti d'oro, le leggi, persino i libri, furono comandati di essere tenuti nel cappotto." [11], libro 2, pp. 2850-2851.
Traduzione:
"Vespasiano pensò a come creare un altare per un idolo e presto eresse qualcosa che superava ogni immaginazione umana. E vi mise tutti gli indumenti di valore; e tutto ciò che era meraviglioso e inaccessibile fu raccolto lì e disposto in bella vista. Per il bene di tutto questo, le persone di tutto il mondo viaggiano e lavorano, solo per vedere con i miei occhi [Vespasiano] appese lì le tende ebraiche, come se ne fosse orgoglioso, e tutti i paramenti ricamati in oro, e ordinò i libri con le leggi, che erano tenuti nella camera” [11], libro 2, pp. 2850-2851.
Come potete vedere, la Cronaca dei Volti non ha mancato di parlare dei notevoli edifici di Vespasiano a Roma, eretti dopo la guerra giudaica. Ma tra questi il Colosseo non è menzionato.
Anche il Cronografo Luterano del 1680 [35], una cronaca mondiale che descrive minuziosamente gli avvenimenti romani, non sa nulla del Colosseo. Esso, come la Litsevoy Svod, riporta solo la costruzione da parte di Vespasiano di un certo “tempio della pace” alla fine della guerra giudaica: “Nell'anno di Cristo 77, si edifica il tempio della pace, nel quale sono deposte le decorazioni del tempio di Gerusalemme, e gli arredi dei Giudei sono d'oro La legge e i veli cremisi sono da conservare nelle camere per ordine di Vespasiano” [35], pagina 113.
Qui termina la descrizione degli edifici di Vespasiano. Il Cronografo Luterano non dice una parola sul Colosseo - o in generale su qualsiasi teatro costruito da Vespasiano a Roma. Inoltre, nell'indice dettagliato dei nomi e dei titoli riportato alla fine del Cronografo, il nome "Colosseo" non è presente. Non ci sono nemmeno nomi simili ad esso. Si scopre che il Cronografo Luterano, proprio come la Litsevoy Svod, NON CONOSCE NULLA del Colosseo. Sebbene sia stato scritto nel 1680, a quanto pare, il suo autore avrebbe dovuto conoscere una struttura così eccezionale come il Colosseo. E chiamarlo proprio “Colosseo”. Del resto questo nome, come raccontano gli storici, è stato assegnato al Colosseo fin dall'VIII secolo d.C. [38], articolo “Colosseo”. Perché l’autore della seconda metà del XVII secolo non lo conosce?
Si scopre che nel XVII secolo non sapevano davvero nulla del Colosseo.
Ma passiamo ora agli scrittori “antichi”. Cosa sanno del più grande edificio dell'antica Roma, il grandioso Colosseo?
Si ritiene che Svetonio, Eutropio e altri autori “antichi” abbiano scritto del Colosseo. Si esprime anche un'opinione secondo cui il Colosseo sarebbe stato cantato da un poeta “antico” del I secolo d.C., Marziale, che provò addirittura a classificarlo come una delle sette meraviglie del mondo, anticipando sorprendentemente la decisione del 2007 di classificare il Colosseo come una delle “sette nuove meraviglie del mondo” [Wikipedia].
Ma gli scrittori “antichi” parlavano davvero del Colosseo nella Roma italiana e non di qualche altro anfiteatro? Dopotutto, come abbiamo dimostrato nei nostri lavori sulla cronologia, la vera “Roma antica” non ha nulla a che fare con la moderna Roma italiana [CRM]. Allora, forse il vero Colosseo non è in Italia, ma in un altro luogo?
Altra domanda importante: quando e dove sono stati scoperti alcuni degli scritti “più antichi” che parlano del Colosseo? Non in Vaticano? Già quando si decise di costruire il Colosseo come monumento presumibilmente “antico”, fu necessario trovare le “fonti primarie” che “confermassero” la sua esistenza nel passato.
Prendiamo come esempio il libro di Svetonio (gli altri scrivono della stessa cosa). Svetonio riferisce della costruzione a Roma da parte dell'imperatore Vespasiano, al suo ritorno dalla guerra giudaica, di più strutture contemporaneamente:
1) Il Tempio della Pace,
2) un altro tempio,
3) qualche anfiteatro senza nome nel centro della città.
Scrive Svetonio: “Intraprese anche nuove costruzioni: il tempio della Pace presso il foro, il tempio del divino Claudio sul Celio, iniziato da Agrippina, ma quasi completamente distrutto da Nerone, e infine un anfiteatro al centro della città, concepito, come apprese, da Augusto.” [33], p.257.
I commentatori moderni ritengono che Svetonio stia parlando qui specificamente del Colosseo [33], p.843. Ma Svetonio non chiama affatto l'anfiteatro Colosseo e, in generale, non riporta alcun dettaglio al riguardo. Scrive semplicemente "dell'anfiteatro". Perché deve essere il Colosseo? Anche se supponessimo per un momento che Svetonio parli specificamente della Roma italiana (non la pensiamo così, ma gli storici la pensano così), allora lì, come in molte altre città, ci sarebbe il vecchio anfiteatro, che fu poi trasformato in Castel Sant'Angelo, vedi sopra. Non ha nulla a che fare con il Colosseo.
Eutropio, nella sua Storia Breve della Fondazione della Città, attribuisce la costruzione dell'anfiteatro all'imperatore Tito Vespasiano, figlio dell'imperatore Vespasiano. Ma non fornisce nemmeno alcun dato che permetta di identificare specificamente l'Anfiteatro di Tito con il Colosseo. Si racconta solo con parsimonia che Tito Vespasiano “eresse a Roma un anfiteatro, durante la consacrazione del quale furono uccisi nell'arena 5mila animali” [32], p.50.
Un altro storico “antico”, Sesto Aurelio Vittore scrive nella “Storia di Roma” che sotto l'imperatore Flavio Vespasiano “a Roma fu cominciato e portato a termine il restauro del Campidoglio... il Tempio della Pace, i monumenti di Claudio, il Foro e molto altro ancora: venne creato un immenso anfiteatro" [32], p.86. Ma anche qui non ci sono dettagli che permettano di identificare specificamente questo anfiteatro con il Colosseo. Non è detto che dimensioni avesse l’anfiteatro (“enorme” è un concetto vago), né come fosse costruito, né in quale luogo della città fosse situato. E ancora una volta sorge la domanda: perché questo è il Colosseo? Forse Aurelio Vittore intendeva un ANFITEATRO COMPLETAMENTE DIVERSO?
E così via. I resoconti degli scrittori romani non ci danno assolutamente NESSUN motivo per identificare l'anfiteatro Flavio con l'attuale Colosseo.
Per quanto riguarda il Liber Spectacolorum del poeta romano Marziale (dove si ritiene abbia glorificato il Colosseo), non c’è nulla in esso che indichi chiaramente e specificatamente il Colosseo. E questo libro stesso potrebbe rivelarsi un falso, poiché, come è stato notato da tempo, è sospettosamente diverso dal resto delle opere di Marziale. “Da lui (Marziale – Autore) è giunta fino a noi una raccolta di 14 libri di epigrammi, NON CONSIDERANDO IN QUESTO NUMERO UNO SPECIALE LIBRO DI POESIE, DETTI ANCHE EPIGRAMMI, MA RELATIVI ESCLUSIVAMENTE AGLI SPETTACOLI NELL'ANFITEATRO SOTTO TITO E DOMIZIANO” [38], articolo “Marziale”.
Ma anche se il Liber Spectacolorum di Marziale fosse originale, dove sarebbe la prova che si riferisce al Colosseo? Non esiste tale prova. Può darsi che gli storici romani come Marziale non parlino del Colosseo in Italia, ma di UN ALTRO ANFITEATRO. Inoltre, le rovine di un enorme anfiteatro romano che corrisponde a queste descrizioni, ESISTONO REALMENTE. Ma non si tratta affatto del Colosseo della Roma italiana. A differenza del Colosseo italiano, quest'altro Colosseo non è affatto pubblicizzato. Gli storici lo hanno circondato in un silenzio mortale e stanno cercando di far finta che semplicemente non esista.
5.2. Il vero Colosseo si trova a Istanbul.
Durante la stesura di questa sezione, abbiamo utilizzato, in particolare, le antiche mappe di Istanbul forniteci da V.A. Demchuk. Gli esprimiamo la nostra profonda gratitudine per il suo aiuto nella raccolta di informazioni sulla storia della Turchia.
Pensiamo alla seguente domanda. Perché i Papi costruirono il Colosseo nel XIX secolo? Perché proprio il Colosseo? Se volevano davvero costruire una grandiosa "struttura antica" nella Roma italiana, allora perché scelsero l'anfiteatro? E non alle rovine di qualche gigantesco palazzo o tempio?
Molto probabilmente, la decisione di costruire il Colosseo non fu presa dai papi per caso. Probabilmente avevano ragioni nascoste per utilizzare i fondi disponibili per costruire un enorme anfiteatro “antico” a Roma, e non qualche altra struttura. E se passiamo alla nostra ricostruzione, secondo la quale i papi sono i fuggitivi da Costantinopoli trasferitisi in Italia intorno al 1453, diventa chiaro che tali motivi erano molto probabilmente i RICORDI di un certo enorme anfiteatro che sorgeva a Costantinopoli prima della loro fuga. Ma poiché Costantinopoli, secondo la nostra ricostruzione, fu fondata alla fine del XIV secolo, risulta che questo anfiteatro fu costruito tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo d.C., che secondo la Nuova Cronologia, è proprio la vera epoca “antica” a cui gli storici attribuiscono il Colosseo.
Quindi, il nostro pensiero è il seguente. Forse l’enorme anfiteatro Colosseo esisteva davvero nella Roma “antica”, e alcuni storici “antichi” ne hanno effettivamente parlato. Tuttavia, come abbiamo dimostrato nei nostri lavori sulla cronologia, la Roma “antica” non è affatto la Roma in Italia. Il nome "Roma" veniva usato dagli autori "antichi" per indicare Novgorod la Grande - Yaroslavl del XIV secolo, così come la Nuova Roma - Costantinopoli della fine del XIV-XV secolo [KR], [TsRM], [ZI].
Ma poiché gli antichi anfiteatri furono costruiti principalmente nel sud, molto probabilmente il Colosseo originale non dovrebbe essere cercato a Yaroslavl, ma a Nuova Roma - Costantinopoli. Cioè, nell'attuale Istanbul.
Tuttavia, se apriamo le guide di Istanbul, non troveremo in esse una parola sui resti dell'antico enorme anfiteatro. Questo significa che davvero non è lì e non c'è mai stato? No, non significa questo. Le guide sono scritte dagli storici o sui loro suggerimenti. E gli storici moderni, come abbiamo più volte visto nel corso delle nostre ricerche sulla cronologia, sono molto propensi a nascondere al pubblico le informazioni che sono per loro scomode.
Cominciamo dal fatto che il Colosseo di Istanbul (allora Costantinopoli) è menzionato direttamente nel codice canonico delle leggi bizantine del XIV secolo, "La raccolta delle regole patristiche di Matthew Vlastar" [17], [1]. Matthew Vlastar, in particolare, scrive:
“Sullo scioglimento dei matrimoni, la novella di Giustiniano parla in modo molto più completo, esponendo chiaramente i motivi per cui un marito o una moglie possono concedere il divorzio o il congedo a una persona convivente... Il marito manda il divorzio alla moglie e le lascia la dote suo favore... per i seguenti motivi: a) ... b) ... c) ... d) ... e) ... f) se va alle corse dei cavalli, o agli spettacoli, o a il COLOSSEO, allo scopo di vigilare, all'insaputa del marito, o nonostante il suo divieto" [1], p. 150.
È assolutamente chiaro che il Colosseo menzionato da Matthew Vlastar si trovava proprio a Costantinopoli, dove Blastar visse e lavorò, e non nella Roma italiana, che gli era distante. Inoltre Vlastar, parlando del Colosseo, si riferisce direttamente al decreto dell'imperatore Giustiniano, che, come è noto, governò proprio a COSTANTINOPOLI. Quindi, nella Costantinopoli del XIV-XV secolo esisteva davvero un certo COLOSSEO.
Passiamo ora alle antiche mappe di Istanbul. Cosa diranno? E qui vediamo un'immagine sorprendente.
Prendiamo, ad esempio, una vecchia mappa di Istanbul del 1572 dal libro: Braun Georg, Hogenberg Frans "Civitates Orbis Terrarum" (Colonia, 1575) [42], [52], p.67. Vedere la figura 284. Nel centro stesso della Istanbul del XVI secolo si trova un enorme anfiteatro, chiamato direttamente COLOSSEO: “Coliseo de spiriti”, Fig. 285, Fig. 286.
Nonostante gli evidenti errori nella rappresentazione delle coordinate (in cui la mappa citata non è diversa dalla maggior parte delle mappe antiche), la posizione esatta del Colosseo di Istanbul non è difficile da calcolare. Si noti che il Colosseo è raffigurato non lontano dalla “Colonna del Serpente” (Colonna Serpentina) e molto vicino alla “Colonna Storica” (Colona istoriata), Fig. 287. Quest'ultima è mostrata leggermente più lontana dalla Chiesa di Santa Sofia rispetto alla Colonna del Serpente, Fig. 287. Ancora più vicina al tempio è la “Colonna nella Piazza” (Piaza Colona). È la più vicina alla Chiesa di Santa Sofia delle tre colonne segnate sulla mappa, Fig. 287.
Notiamo inoltre che il numero delle colonne nominate sulla mappa del 1572 nelle vicinanze della Chiesa di Santa Sofia, è esattamente uguale al numero degli obelischi e delle colonne che si trovano oggi nell'ippodromo accanto alla Chiesa di Santa Sofia. Ce ne sono esattamente tre, Fig. 288, Fig. 289, Fig. 290. Allontanandosi dal tempio, questi sono: 1) l'obelisco egiziano ovvero l'obelisco di Teodosio, 2) la Colonna del Serpente e 3) l'obelisco di Costantino o il “Colosso” [34], pp. 47-48. Pertanto, otteniamo la seguente corrispondenza tra le colonne nominate sulla mappa di Istanbul nel 1572 e gli obelischi che si trovano lì oggi:
1) L'obelisco egiziano di Istanbul - Colonna Piaza (“Colonna nella piazza”). Sulla mappa è il più vicino alla Chiesa di Santa Sofia tra tutte le colonne e gli obelischi dell'ippodromo [34], pp. 47-48. Vedi Fig. 288, Fig. 290
2) La Colonna del Serpente è chiamata sulla mappa con il suo nome moderno, Colonna Serpentina ("Colonna del Serpente"). È correttamente segnata sulla mappa tra l'obelisco egiziano e l'obelisco di Costantino [34], p.48. Vedi figura 291, figura 292.
3) L'obelisco di Costantino ("Colosso") - Colonna istoriata ("Colonna Storica") sulla mappa. Si trova all'estremità dell'ippodromo, il più lontano dalla Chiesa di Hagia Sophia [34], p.48. Vedi figura 293, figura 294.
La Figura 295 mostra una sezione della mappa di Istanbul del 1572, sulla quale abbiamo evidenziato il Colosseo, la Chiesa di Santa Sofia e tre colonne, dotate dei rispettivi nomi sulla mappa. La loro posizione relativa corrisponde ESATTAMENTE alla posizione relativa della Basilica di Santa Sofia e delle tre colonne (obelischi) nell'attuale ippodromo di Istanbul. Inoltre, quella centrale delle tre colonne, la Colonna del Serpente, è contrassegnata sulla mappa con lo STESSO nome di oggi.
Quindi, arriviamo alla conclusione che i resti del Colosseo a Istanbul dovrebbero essere cercati accanto all'obelisco di Costantino (“Colosso”), cioè all'estremità OPPOSTA DELL'IPPODROMO DAL TEMPIO DI SANTA SOFIA.
E in effetti, IN QUESTO LUOGO DELLA MODERNA ISTANBUL CI SONO LE ROVINE DI UN ENORME ANFITEATRO. I residenti di Istanbul lo chiamano semplicemente “arena”. L'anfiteatro è gravemente distrutto, ma si sono conservate parti delle mura, sufficienti per stimare le sue dimensioni precedenti, Fig. 296, Fig. 297, Fig. 298, Fig. 299, Fig. 300, Fig. 301, Fig. 302. All'interno è stato completamente riempito, tanto da formare una piattaforma ovale rialzata. Su di esso furono costruiti un edificio per una palestra e altre strutture, Fig. 303.
Nella Fig. 304 mostriamo una fotografia del Colosseo (“arena”) di Istanbul scattata dallo spazio. Fu catturata anche la parte dell'ippodromo con le tre colonne adiacenti al Colosseo. Abbiamo preso la foto da Internet (Google Earth). Sebbene il Colosseo di Istanbul sia stato completamente ricostruito, se visto dall'alto i suoi contorni sono chiaramente visibili, Fig. 304. Il fatto è che sono sopravvissute parecchie sezioni delle mura del Colosseo. E dove non ci sono i muri, le strade circostanti ripetono ancora i loro contorni precedenti.
Per confronto, ecco una fotografia dallo spazio del Colosseo nella Roma italiana, nella stessa scala, Fig. 305. Le dimensioni di entrambi gli anfiteatri sono abbastanza comparabili. Vale a dire, le dimensioni del Colosseo di Istanbul, secondo la misurazione integrata nel programma Google Earth, sono 140 metri lungo l'asse maggiore e 125 metri lungo l'asse minore. Le dimensioni del Colosseo nella Roma italiana sono le seguenti: l'asse maggiore è 187,77 metri, l'asse minore è 155,64 metri [38], articolo “Colosseo”. Vediamo che le dimensioni lineari del Colosseo italiano sono aumentate di circa il 30-40% rispetto al prototipo di Istanbul.
Allo stesso tempo, il Colosseo italiano è leggermente più allungato. Il Colosseo originale di Istanbul era più arrotondato, il rapporto dei suoi assi era più vicino all'unità. Vale a dire, il rapporto assiale del Colosseo di Istanbul è di circa 1,12, mentre quello del Colosseo della Roma italiana è di circa 1,21.
Del Colosseo di Istanbul sono stati conservati non solo i muri, ma anche alcuni spazi interni. Tuttavia, oggi l'accesso è chiuso. La porta che conduce all'interno è chiusa a chiave e quasi mai aperta, Fig. 306, Fig. 307.
Tuttavia, nel 2006 siamo riusciti ad ottenere diverse fotografie scattate all'interno del Colosseo di Istanbul. Esprimiamo la nostra gratitudine ai dipendenti dell'Istanbul Arena Hotel. Da notare che l'albergo è chiamato così perché si trova proprio accanto alle rovine dell'antico Colosseo, Fig. 308. Naturalmente i proprietari dell'hotel volevano attirare l'attenzione dei turisti sull'antica “arena” di Istanbul e allo stesso tempo sul loro hotel. Pertanto, hanno ripetutamente cercato di convincere le autorità di Istanbul a includere l'antica "arena" tra i siti turistici. Tuttavia, tutti i loro sforzi furono vani. Hanno incontrato una resistenza ostinata da parte degli storici responsabili delle antichità di Istanbul. Gli storici NON vogliono che il grande pubblico sappia dell'esistenza dei resti di un enorme e antico anfiteatro a Istanbul.
Perché? Il motivo ci è apparso chiaro solo adesso. Come probabilmente capiscono alcuni storici, se le informazioni sulla "arena" di Istanbul iniziano a diffondersi, col tempo diventerà chiaro che non stiamo parlando di una semplice arena, ma del COLOSSEO. E così apparirà nel mondo un SECONDO Colosseo.
Ma allora sorgerà subito la domanda: QUALE DEI DUE COLOSSEI È QUELLO ORIGINALE? È chiaro che sarà difficile per un falso italiano competere con l'originale di Istanbul. Questo è esattamente ciò che temono gli storici. Dopotutto, ci sono troppe cose legate al Colosseo italiano nella versione storica generalmente accettata. Se la falsificazione del Colosseo venisse rivelata, l’intero edificio della storia scaligeriana di Roma potrebbe tremare. Pertanto, i tentativi di pubblicizzare "l'arena” di Istanbul incontrano un ostinato rifiuto. Questo è quello che hanno riscontrato i dipendenti dell'Arena Hotel, senza capire cosa stesse succedendo.
Tuttavia, riuscirono comunque a entrare nel Colosseo.
Ha aiutato il fatto che il Colosseo di Istanbul NON ESISTE AFFATTO sulla mappa di Istanbul. Gli storici fingono che non esista e quindi non lo tutelano. La chiave della porta che conduce all'interno del Colosseo è in possesso del direttore della palestra costruita in cima al Colosseo, vedi Fig. 303 sopra.
Tuttavia, anche il direttore della palestra non vuole attirare l'attenzione degli estranei sulla sua “arena”, perché ha paura che se diventa troppo famosa, la sua palestra verrà sfrattata in un altro posto peggiore.
Tuttavia, dopo qualche sforzo, i dipendenti dell'Arena Hotel sono riusciti a negoziare con il direttore della palestra e ad ottenere da lui le chiavi, nonché il permesso di filmare all'interno del Colosseo. Dopo aver aperto la porta, entrarono e scattarono alcune fotografie con una macchina fotografica amatoriale, Fig. 309. Quando siamo stati nel loro hotel nel 2006, ci hanno gentilmente fornito queste fotografie.
Tre anni dopo, il 19 novembre 2009, uno degli autori di questo libro, G.V. Nosovskiy, mentre si trovava a Istanbul entrò nella palestra e si rivolse al suo direttore, il signor Orhan Aykut, con la richiesta di mostrare l'interno dell'arena”. Il regista si è rivelato una persona molto ospitale e piacevole. Ha offerto agli ospiti di Mosca un delizioso tè turco e poi, accompagnato da diversi dipendenti, li ha accompagnati all'interno del Colosseo. Tuttavia, ha affermato che chiamare questa struttura “arena” è un grosso errore. Questa è solo un'arena immaginaria (!), ha detto. Così lo chiamano erroneamente gli abitanti di Istanbul. In realtà è "solo un serbatoio per immagazzinare l'acqua". Il regista lo ha ripetuto con enfasi più volte. Era chiaro che la questione del nome del Colosseo gli stava a cuore.
Non abbiamo discusso. A quel punto avevamo già visto le fotografie scattate dallo staff dell'Arena Hotel e avevamo capito che il carro armato non c'entrava niente. Tuttavia, sotto il Colosseo di Istanbul c'è davvero dell'acqua sotterranea. La sua esistenza probabilmente ha dato a qualcuno l’idea di chiamare il Colosseo, “cisterna”. In effetti, le acque sotterranee sotto il Colosseo non fanno altro che confermare che stiamo parlando del VERO Colosseo, descritto dagli autori “antichi”. Torneremo su questo argomento più avanti.
Le fotografie che abbiamo scattato nel 2009 sono mostrate nella Fig. 310, Fig. 311, Fig. 312, Fig. 313, Fig. 314, Fig. 315, Fig. 316, Fig. 317, Fig. 318, Fig. 319, Fig. 320, Fig. 321, Fig. 322, Fig. 323. Una volta dentro, diventa ovvio che non si tratta di un serbatoio d'acqua, ma di un'enorme arena. Non per niente gli abitanti di Istanbul lo chiamano “arena”. La storia del carro armato è stata probabilmente inventata dagli storici. Il direttore della palestra ripeteva le loro parole solo a memoria.
Le fotografie mostrano che all'interno del Colosseo di Istanbul si trova un complesso labirinto di stanze e passaggi a volta, separati da muri spessi e irregolari, Fig. 311, Fig. 312. Tutto questo è costruito con antichi mattoni piatti, cemento calcareo e in parte pietra bianca, Fig. 314, Fig. 315, Fig. 316, Fig. 317. A proposito, potete confrontare la muratura del Colosseo di Istanbul con la muratura del Colosseo nella Roma italiana, vedi Fig. 274, Fig. 275 e le altre sopra. Sembrano significativamente diverse. In un caso abbiamo davanti a noi una vera antichità del XIV-XV secolo, nell'altro un rifacimento del XIX secolo.