CAPITOLO 8: VARIE.
6. GLI ARCHI DI TRIONFO FURONO COSTRUITI DAL GRANDE IMPERO MONGOLO NON SOLO IN ITALIA ED EUROPA, MA ANCHE IN OTTOMANIA=ATAMANIA.
Ci è stato insegnato a pensare che i famosi e "antichi" archi e porte di trionfo romani siano parte integrante dell'impero romano italiano esclusivamente “antico”. Nella Figura 8.19, ad esempio, viene mostrato il famoso arco di trionfo dell'“antico” imperatore Tito nella Roma italiana. Tuttavia, secondo la nuova cronologia, porte ad arco simili furono erette dal Grande Impero Mongolo nel XIV-XVI secolo, come simboli del suo potere. Pertanto, dovremmo aspettarci che siano stati costruiti non solo in Italia, ma anche in altri luoghi. Compresi quelli più vicini alle metropoli dell’Impero. Il nostro pensiero è confermato. Ad esempio, archi simili furono eretti anche in Ottomania = Atamania, Fig. 8.20 e Fig.8.21. Inoltre, furono costruiti dai sultani ottomani. Oggi questi archi sono giustamente considerati i monumenti originali dell'architettura ottomana. Naturalmente, gli archi di trionfo furono realizzati in Russia, come nella metropoli della Rus' dell'Orda. Tuttavia, dopo il colpo di stato dei Romanov, molto probabilmente furono distrutti come monumenti troppo evidenti all'ex impero. Tuttavia, l'usanza romana = dell'Orda, di celebrare eventi importanti, come le vittorie militari, con archi di trionfo è rimasta con noi fino al XIX secolo. Ricordate, ad esempio, l'arco di trionfo di Mosca, costruito in onore della vittoria su Napoleone.
Tuttavia, si deve presumere che, sostanzialmente, l'Impero Mongolo abbia eretto archi di trionfo non nelle metropoli (dove non c'era nessuno da sconfiggere), ma nei remoti territori conquistati, registrando qui la sua presenza e ricordando costantemente ai residenti locali la sua grandezza .
Quindi, è possibile che in Italia e nell'Europa occidentale tali archi di trionfo siano apparsi solo quando le truppe dell'Orda di Batu Khan arrivarono qui nel XIV-XV secolo, durante la conquista "mongola", seguite poi dalle truppe ottomane = atamane di Mosè e Giosuè.
7. LE CROCI CON LA MEZZALUNA DAI VECCHI TUMULI.
Oggi è comune pensare che la croce e la mezzaluna fossero originariamente simboli di religioni completamente diverse e addirittura reciprocamente ostili. Si ritiene che la croce sia un simbolo del cristianesimo e la mezzaluna sia un simbolo dell'Islam. Che la croce fosse presumibilmente completamente estranea ai musulmani e la mezzaluna ai cristiani. Sopra abbiamo già fornito numerose prove che non è così. In effetti, sia la croce che la mezzaluna erano simboli strettamente correlati della stessa religione: l'antico cristianesimo. Nel XVI-XVII secolo, l'antica fede precedentemente unita venne divisa in più rami. A quanto pare, l'Ortodossia e l'Islam furono gli ultimi a divergere. Probabilmente, il tempo della loro tempestosa separazione fu il XVII-XVIII secolo, sebbene alcune delle differenze rituali e dogmatiche che portarono alla divisione, avevano probabilmente radici antiche, risalemti all'epoca dello scisma delle chiese nel XV secolo.
Facciamo un altro esempio che conferma il nostro punto di vista. Si scopre che durante gli scavi delle antiche sepolture, nei tumuli della regione del Volga sono state trovate LE CROCI INSIEME ALLE MEZZALUNE, persino delle MEZZALUNE CON CROCI che compongono un unico capo. Nella Figura 8.22 presentiamo una fotografia della vetrina dell'Ermitage di Stato a San Pietroburgo. Qui sono esposti gli oggetti trovati dagli archeologi nei cimiteri di Kharinsky e Brodovsky, nella regione di Perm. Tra questi ci sono le mezzelune, le croci e una mezzaluna con la croce. La croce a forma di diamante è ricoperta, per così dire, da una mezzaluna in alto, Fig. 8.22.
Anche perle provenienti dallo stesso sepolcreto sono esposte nella vetrina dell'Ermitage, Fig. 8.22. Contengono una piccola perla, probabilmente di ceramica, su cui sono dipinti dei simboli. L'immagine è stata realizzata con linee bianche su campo rosso-marrone. La perlina è visibile nella parte superiore della Fig. 8.22. Un suo frammento ingrandito è mostrato in Fig. 8.23. Tra le immagini sulla perlina c'è una MEZZALUNA CON UNA CROCE A TRE PUNTE.
La targa del museo, posta sulla vetrina accanto agli oggetti, non registra in alcun modo la combinazione così sorprendente di croci e mezzelune in un unico simbolo, dal punto di vista delle idee instillate in noi. La tavoletta afferma con parsimonia solo che queste cose appartenevano agli "antichi cimiteri di Komi-Permyak del V-VIII secolo".
Non bisogna fidarsi della datazione archeologica dei cimiteri presumibilmente risalenti al V-VIII secolo. Secondo la nuova cronologia, non ce ne sono più antichi del XII secolo d.C. Molto probabilmente risalgono all'epoca del XIV-XVII secolo, poiché prima della grande conquista "mongola" del XIV secolo, in questi luoghi difficilmente potevano apparire tombe di persone con croci pettorali e (o) mezzelune.
Quindi, si scopre che i nostri antenati non indossavano solo le croci, ma anche le mezzelune, e persino le mezzelune con le croci. Ciò conferma ancora una volta che la mezzaluna con la croce è uno degli antichi simboli dell'antica religione dell'Impero. Questo antico simbolo si trova ancora oggi sulle cupole delle chiese russe.
8. I CAFTANI ROSSI E LE MEZZELUNE OTTOMANE CON LA STELLA, PRESENTI SULLO STEMMA DEGLI ANTICHI PROPRIETARI DEL CASTELLO DI CHILLON IN SVIZZERA.
La nostra attenzione è stata attirata verso gli antichi stemmi del famoso castello di Chillon da S.M. Burygin, che visitò il castello nel 2000. Poi, nel 2013, gli stessi T.N. Fomenko e A.T. Fomenko hanno visitato il castello di Chillon e hanno scoperto molte altre cose interessanti. Ora ve le racconteremo.
Il castello di Chillon si trova in Svizzera, nel cantone di Vaud, sulle rive del lago di Ginevra, alla periferia della città di Montreux, Fig. 8.24, Figura 8.25. Si ritiene che sia stato costruito nel XI-XII secolo. Gli storici attribuiscono la prima menzione del castello nelle cronache all'anno 1150 [992:00], p.6. La lunghezza del castello è di circa 100 metri, la larghezza è di circa 50 metri. Era il più grande castello dei possedimenti di Casa Savoia (Savoia) [992:00], p.18. Vedere la Figura 8.26, Figura 8.27, Figura 8.28. Il castello fu costruito su un'isola rocciosa; le torri, le mura e i basamenti della fortezza sono stati abilmente scavati nella roccia, Fig. 8.29, Fig.8.30. A volte i sotterranei del castello fungevano da prigione e luogo di esecuzioni, Fig. 8.31.
Un tempo Chillon controllava la via verso l'Italia, il che determinò l'eccezionale importanza di questo antico castello nella storia medievale europea. Fu il castello che venne cantato da Lord Byron nel poema “Il prigioniero di Chillon”, scritto nel 1816 durante un pellegrinaggio nei luoghi descritti da Rousseau [1064:1], [992:00], p.9. Il poeta parlò della prigionia nei sotterranei del castello di Francois Bonivard (1493-1570). La visita di Byron al castello è segnalata anche da una targa commemorativa fissata in un luogo ben visibile sul muro dei sotterranei del castello di Chillon.
La guida moderna riporta: “Il Castello di Chillon è un insieme architettonico unico di 25 edifici... dal lato della montagna il castello sembra una fortezza, mentre dal lato del lago sembra una residenza principesca... le sale del castello: la Senior, le Sale Festive, la Sala dello Stemma e le Sale Comitali... la cappella di San Giorgio con i magnifici affreschi medievali... le più ricche collezioni di mobili e arte applicata in latta e armi antiche.
L'altopiano roccioso di Chillon occupa da tempo una posizione strategicamente importante, poiché si trova sulla strada verso l'Italia attraverso il Colle del Gran San Bernardo. L'epoca di costruzione delle parti più antiche del castello non è stabilita con precisione. La fortezza venne ampliata gradualmente fino alla metà del XII secolo, quando il castello passò ai Conti di Savoia. L'aspetto moderno del castello prese forma nel XIII secolo durante il regno di Tomo I di Savoia (entrambe le date sono scaligeriane, infatti il castello fu probabilmente costruito non prima del XIV secolo - Autore) ... Nel 1536, dopo la conquista del Canton Vaud, Chillon divenne proprietà dei signori bernesi. In questo periodo il castello divenne la residenza del balivo. Nel 1798 Chillon fu liberato dal dominio di Berna» [1064:1].
Per cui, gli storici dividono la storia del castello in tre periodi: 1) periodo sabaudo dal XII secolo al 1536, 2) periodo bernese dal 1536 al 1798, 3) periodo vodese dal 1798 ai giorni nostri.
Ora arriva la parte divertente. In una delle sale del Castello di Chillon, oggi Gerbov, sono appesi alle pareti gli stemmi degli antichi proprietari del XVI-XVIII secolo, ovvero dei signori bernesi del castello, poiché il castello di Chillon fu proprietà dei signori bernesi dal 1536 al 1798 [1064:1]. Una vista generale della grande Sala dell'Armeria è mostrata nella Fig. 8.32 e Fig.8.33. Gli storici riportano: “Durante il periodo bernese, questa era l'unica sala PRINCIPALE del castello, risplendente del suo splendore medievale, degna delle cerimonie che vi si svolgevano. Il suo alto status era sottolineato dai notevoli dipinti murali del XVI secolo.... soprattutto il fregio con gli stemmi multicolori, una lunga fila dei quali è stata arricchita nel corso dei secoli. Questa serie di stemmi... ricorda i balivi bernesi che prestarono servizio a Chillon, ed è la collezione meglio conservata di tutto il cantone... Questi lavori furono interrotti, forse a causa del trasferimento del balivo a Vevey nel 1733. ... Gli stemmi dei dignitari che prestarono servizio dal 1711 al 1798 sono disposti su due file. Un grande scudo quadrangolare completa l'insieme dello stemma di Casa Savoia con l'iscrizione commemorativa del 1911, riecheggiando la primissima cornice in cui sono fissati lo stemma di Berna e lo stemma del committente dell'opera, risalente al 1588." [992:00], p.31-32.
Nella Figura 8.34, Fig.8.35 e Fig. 8.36, presentiamo i due stemmi che hanno subito attirato la nostra attenzione appena entrati nella Sala dell'Armeria. Sotto uno di essi c'è la data 1699, cioè la fine del XVII secolo, Fig. 8.34. Sotto l'altro c'è il nome NIKLAVS IENNER e la data 1759-1765, cioè la metà del XVIII secolo, Fig.8.35 e Fig. 8.36. A proposito, l'iscrizione sotto il primo stemma è danneggiata. L'anno è stato conservato, ma qualcosa è stato cancellato nella prima e nella seconda riga. Molte parole non possono essere lette oggi, Fig. 8.37.
È molto interessante che ENTRAMBI GLI STEMMA MOSTRANO UN UOMO CHE INDOSSA UN CAFTANO ROSSO E UN COLBACCO RUSSO, vedere Fig. 8.38, Figura 8.39, Figura 8.36. In mano ha una croce stellata a sei punte. Inoltre, questa immagine è posizionata nella parte superiore dello stemma. Sembra che incoroni l'intero stemma e ne sia la parte più importante. In entrambi i casi, l'uomo con il caftano russo è disegnato nella stessa posizione, con le braccia sui fianchi e una stella nella mano destra. Inoltre, su entrambi gli stemmi è chiaramente visibile una mezzaluna con una stella, sulla quale poggia l'arciere cosacco in caftano, Fig. 8.40, Figura 8.41 e Fig. 8.36.
Quindi, si scopre che la parte principale di alcuni antichi stemmi dei proprietari bernesi del castello di Chillon era l'immagine di un cosacco russo che indossa un caftano rosso. inoltre, c'è pure la mezzaluna ottomana = atamana con la stella. A proposito, la data stessa della conquista di Chillon e del passaggio al dominio dei signori bernesi - 1536 [1064:1] - cade proprio alla fine dell'era della conquista ottomana.
Sebbene consideriamo sempre secondaria la questione dell'origine dei nomi antichi, è tuttavia utile notare quanto segue. Il nome della Berna svizzera, da dove i signori bernesi governavano il castello di Chillon, ricorda molto la parola russa “Fedele”. Ma la parola “fedele” era in realtà il nome dato alle città cosacche russe. Ad esempio, così veniva chiamata in precedenza la città di Alma-Ata, la capitale del Kazakistan (= cosacchi + Stan). Questa era la città cosacca russa di Verny [85], vol.7, p.505. Le terre intorno alla città di Verny erano chiamate “Terre delle orde cosacche” sulle vecchie mappe. Vedi, ad esempio, la "Mappa della Siberia" di Remezov nell'Ermitage di Stato, vedi il libro "La Nuova Cronologia della Rus'", capitolo 11.
Forse, un tempo la “terra dell'Orda cosacca” era la Svizzera, o almeno la sua parte intorno alla città di Berna = Verny. L'Orda cosacca possedeva anche il castello di Chillon. Secondo i nostri risultati, questo è abbastanza probabile. Si suppone che i cosacchi russi siano apparsi di nuovo qui durante la conquista ottomana dell'Europa nel XVI secolo. Oggi, questo è stato fermamente dimenticato. I caftani cosacchi rossi e le mezzelune con le stelle nelle antiche sale del castello di Chillon, sono le rare tracce sopravvissute e sfuggite alla “epurazione” del XVII-XIX secolo, quando le prove della vera storia dell'Europa furono spudoratamente distrutte. Separate dal quadro generale, sono ormai incomprensibili e dicono poco ai moderni visitatori del castello di Chillon. Tuttavia, per prudenza, non sono ancora incluse nei libri e nelle guide. A quanto pare, gli storici sentono che “qualcosa non va” e non vogliono che sorgano domande inutili.
È possibile un'altra spiegazione per il nome Berna. Poiché lo stemma di Berna è un orso, è possibile che il nome BERNA derivi dalla parola slava BURN. Così venivano chiamati gli orsi bruni. A proposito, probabilmente è da qui che deriva il nome della città tedesca di Berlino: dalla parola den, cioè marrone + letto, marrone + den.
Ma torniamo al Castello di Chillon. È troppo presto per lasciare la Sala dell'Armeria. Percorriamo ancora la fila degli antichi stemmi bernesi. Scopriamo che le mezzelune Ottomane = Atamane con la stella si trovano anche su altri stemmi. Ricordiamo che, secondo i nostri risultati, la stella veniva talvolta raffigurata sotto forma di croce, a sei o quattro punte. Ad esempio, sullo stemma bernese del 1711 vediamo due mezzelune, vicino a ciascuna delle quali si trova una stella a forma di croce cristiana a quattro punte, Fig. 8.42. Notate anche che l'unità all'inizio della data, è scritta come una i con un ricciolo in basso. Come è stato mostrato nel libro "I Numeri contro le Bugie", le date in precedenza iniziavano con la lettera I o J, cioè con l'abbreviazione del nome Gesù (Isus o Jesus). Solo più tardi questa lettera fu astutamente dichiarata come indicativa delle “migliaia di anni” e chiamata “uno”, il che rendeva automaticamente le date medievali più antiche di mille anni, spingendo la Natività di Cristo, e quindi molti altri eventi, in un lontano passato.
Vediamo la mezzaluna ottomana = atamana con la stella anche sullo stemma bernese del 1575, Fig. 8.43. A proposito, tenete presente che qui la data inizia con la lettera i, cioè originariamente veniva letta come "575esimo anno da Gesù". Ripetiamo che solo più tardi si cominciò a leggerlo come “millecinquecentosettantacinque”, spingendo indietro di mille anni la Natività di Cristo.
Ed ecco uno stemma molto interessante del 1588, Fig. 8.44. Gli stemmi successivi del 1699 e del 1759-1765, di cui abbiamo discusso sopra, gli sono molto simili. Infatti, lo stemma del 1588 in alto mostra un arciere che tiene sulla spalla una specie di arma che assomiglia ad un moschetto. Sotto i suoi piedi c'è un elmo, e appena sotto c'è una mezzaluna ottomana = atamana con una stella, che qui viene presentata sotto forma di una croce a tre punte. Successivamente, questa particolare forma di croce cristiana si trasformò nel “giglio reale”. Anche qui la data inizia con la lettera latina i.
Sullo stemma del 1601, Fig. 8.45, e sullo stemma del 1665, Fig. 8.46, vediamo delle “corna”, cioè un'immagine leggermente distorta della stessa mezzaluna ottomana. Abbiamo già citato nei nostri libri, numerosi esempi simili di “riforma della mezzaluna”, per oscurarne il significato originario.
È possibile che lo stemma del 1687 mostri un'immagine distorta della mezzaluna con la stella. Qui è stato presentato sotto forma di un “leone” inscritto in una mezzaluna a forma di coda fortemente curva, Fig. 8.47 e Fig.8.48. Ancora una volta vediamo che la data inizia con la lettera J, che è un'abbreviazione del nome Gesù.
Del resto, negli stemmi successivi del castello di Chillon le date iniziano già con il numero “uno”. Come abbiamo già spiegato, nel XVII-XVIII secolo gli storici modificarono la cronologia e, in particolare, le lettere I o J furono dichiarate astutamente come indicatori delle “migliaia di anni”, dopodiché al suo posto cominciarono a scrivere la cifra “uno” che ci è diventata familiare oggi.
A proposito, nella fila degli stemmi del castello di Chillon, ne abbiamo trovati due le cui immagini erano completamente cancellate, Fig.8.48a e Fig.8.48b. La domanda è: a chi e perché non sono piaciuti così tanto questi antichi stemmi da essere spietatamente spazzati via, senza lasciare nemmeno traccia delle immagini precedenti? Non lo sapremo mai più. Molto probabilmente, c'erano alcuni simboli o iscrizioni molto evidenti dell'Orda e degli Ottomani, che i successivi riformatori non poterono portare via. Così, le raschiarono via spudoratamente.
Le mezzelune ottomane con una stella nel castello di Chillon, non si trovano solo sugli stemmi. Anche sui mobili antichi esposti oggi nel castello. Ad esempio, nella Figura 8.49 vediamo un mobiletto antico con sopra scolpito uno stemma. Sullo stemma c'è una distinta mezzaluna Atamana con alcune stelle, Fig. 8.50.
Si prega di notare un'altra circostanza significativa. Come abbiamo più volte notato, i templi e gli alloggi degli Ottomani e dell'Orda erano solitamente decorati con motivi floreali e geometrici. Di solito non venivano disegnati persone, animali e uccelli. Tale, ad esempio, è l'antico dipinto della Cattedrale di San Basilio sulla Piazza Rossa a Mosca. Vediamo la stessa cosa al Castello di Chillon. Su alcune delle aperture delle finestre sono conservate decorazioni antiche, Fig. 8.51, Figura 8.52 e Fig.8.53. Sono puramente geometriche, a base vegetale.
Vediamo ora come erano decorate le pareti delle stanze del Castello di Chillon. Oggi ci vengono mostrati gli arazzi che presumibilmente un tempo erano appesi, Fig. 8.54. Questi arazzi oggi decorano le pareti di diverse stanze del castello. Tuttavia, gli stessi storici ammettono che tutte queste sono ricostruzioni tardive del XIX secolo, “basate su” antichi arazzi svizzeri. Tuttavia, nelle altre stanze del castello di Chillon è stato conservato un dipinto davvero antico, Fig. 8.55, Figura 8.56, Figura 8.57 e Fig.8.58. È interessante notare che, come il dipinto sulle aperture delle finestre del castello, è puramente geometrico. Vediamo uno schema a zigzag molto caratteristico. Probabilmente si può interpretare in modi diversi l'origine di questa decorazione delle antiche mura del Castello di Chillon. Tuttavia, va notato che questo modello praticamente coincide con il noto modello antico sul tetto dell'enorme cattedrale di Santo Stefano a Vienna, in Austria, Fig. 8.59.
Ricordiamo ora che questo disegno a zigzag sul tetto della Cattedrale di Santo Stefano a Vienna è in realtà saraceno, cioè ottomano = atamano. L'amministrazione della cattedrale afferma chiaramente che “il disegno in mattoni del tetto riproduce il disegno del tappeto saraceno” [207:1], p.20. Come abbiamo scritto nel libro “La Rus' Biblica”, nel quadro della versione scaligeriana della storia, questo fatto è estremamente strano: dopo tutto, la cattedrale oggi è considerata cristiana e il suo tetto è “coperto” da un tappeto ottomano! Gli storici si astengono da ulteriori commenti. Tuttavia, i nostri risultati mettono tutto al suo posto. Dopotutto, non avrebbe potuto essere altrimenti, poiché nell'era del XV-XVI secolo, Vienna, e in effetti tutta l'Europa, era sotto il dominio degli Ottomani = Atamani e della Rus' dell'Orda, e i simboli ottomani decoravano, in particolare, non solo la guglia principale della Cattedrale di Vienna, ma anche il suo alto tetto, chiaramente visibile a tutti da lontano.
Vediamo lo stesso modello ottomano nel castello di Chillon. Tutto è corretto. Come ora sappiamo, le ragioni sono le stesse del caso della Cattedrale di Santo Stefano. Anche Chillon faceva parte dell'Orda e dell'Ottomania = Atamania, e quindi fu decorato di conseguenza.
Prestiamo attenzione a un'altra circostanza interessante. Gli storici riferiscono che dal XIII secolo il castello di Chillon apparteneva alla Casa Savoia. "Nel XIII secolo i conti di Savoia conquistarono gran parte delle terre che costituivano la regione di Vaud, che venne frammentata in numerosi possedimenti feudali. Ciò segnò l'inizio di un dominio che si estendeva a quasi due terzi del territorio dell'odierna Svizzera francese. Gli ampi possedimenti nel sud e nel nord della catena alpina, hanno permesso loro di assumere il pieno controllo delle principali vie attraverso le Alpi occidentali... Nel 1214, Tommaso di Savoia fondò la città di Villeneuve, a circa 2 chilometri dalla periferia di Chillon. Alla “nuova città” (così suona il suo nome nella traduzione) è stato assegnato terreno sufficiente per creare un casello autostradale, un mercato alimentare e un porto...
Nella fortezza (a Chillon - Autore) fu allestita una residenza temporanea per i duchi di Savoia, che vi abitarono stabilmente solo i castellani-bagli; I possedimenti dei Conti di Savoia ERANO TANTO ESTESI che furono costretti a spostarsi continuamente da un luogo all'altro per governare senza perdere il contatto con i sudditi... Il castello divenne il più grande centro amministrativo e finanziario delle terre settentrionali della Casata dei Savoia" [992:00], con .6-7.
Gli storici ritengono che i “Duchi di Savoia” fossero solo i sovrani locali “svizzeri” del XIII-XVI secolo. Possedevano grandi terre, non avevano una residenza permanente, erano costretti a spostarsi costantemente da un posto all'altro per non “perdere il contatto con i loro sudditi”. I nostri risultati chiariscono il quadro e mettono ogni cosa al suo posto. Abbiamo già riscontrato stranezze simili nella versione scaligeriana della storia. Anche il grande imperatore Carlo V, come ci viene detto, non aveva una residenza permanente nell'Europa occidentale. Anche di lui, dicono che viaggiò qua e là, apparendo prima in Germania, poi in Spagna, poi in Francia ... poiché il suo Impero si estendeva su distanze gigantesche e, come scrivevano i cronisti di quei tempi, il sole non tramontava mai sul suo Impero, tanto erano vasti i possedimenti del quinto re Carlo.
Tutto è corretto. Nel caso dei Duchi di Savoia, in realtà non stiamo parlando della piccola Svizzera, ma dell'enorme Grande Impero sorto nel XIII-XIV secolo e che copriva non solo l'Eurasia, ma anche l'Africa e una parte significativa dell'America. Quindi, i "Duchi di Savoia" erano molto probabilmente i governatori dell'Orda che regnarono per conto dell'imperatore Khan nel centro dell'Europa occidentale, nei vasti territori della futura Svizzera, Francia e Austria. È vero che i loro domini, o meglio i domini del khan al quale erano subordinati, erano estesi. Lo stesso zar khan si trovava principalmente nella metropoli dell'Impero, nella Rus' dell'Orda. L'intero gigantesco impero gli era subordinato. A volte poteva presentarsi per un'ispezione, ad esempio, nell'Europa occidentale, dove veniva accolto rispettosamente. Si spostava solennemente da un posto all'altro, poi si ritirava in Oriente, nella metropoli dell'Orda. Durante la prima conquista dell'Orda del XIII-XIV secolo, nelle province dell'Impero furono fondate Nuove Città - Novgorod - compreso il territorio della futura Svizzera. Come vediamo, una di queste era la svizzera Villeneuve. Si deve presumere che anche i principali governatori dell'Imperatore Khan si spostassero molto nelle province loro affidate. Per cui, i cronisti decisero che i governatori del khan, che si spostavano costantemente da un posto all'altro, erano i "Duchi di Savoia".
È molto interessante che Casa Savoia combatté la ribellione della Riforma del XVI secolo insieme ai Mamelucchi, cioè ai cosacchi dell'Orda, i Circassi. Oggi si dimentica che i famosi Mamelucchi non governarono solo nell’Egitto medievale fino all’invasione di Napoleone (vedi il nostro libro “L’ascesa del Regno”), ma a quanto pare, anche nell’Europa occidentale. Ad esempio, nel 1535, nella guerra contro i protestanti ugonotti sul territorio della futura Svizzera, la Casa Savoia agì insieme ai Mamelucchi, chiamati anche Mamelus (Mamelucchi) [1101:0], p.5. Tuttavia, è molto probabile che la datazione di queste guerre debba essere spostata di almeno cinquant’anni.
Come abbiamo già notato, nell'Europa riformista del XVII-XIX secolo, il popolo dell'Orda sabauda non era amato. Questa circostanza si è riflessa nella storia del castello di Chillon. Come abbiamo già riportato, il poeta Byron cantò di François Bonivard, imprigionato nel castello. E perché e per cosa gli cantò il poeta? Ecco la risposta. Citiamo: "Nel 1510 fu eletto priore (nella Ginevra riformista - Autore) François Bonivard, che i re sabaudi imprigionarono nel castello di Chillon nel 1530. Liberato nel 1536 dai suoi connazionali, scrisse un libro sulla storia della città, la cui pubblicazione fu vietata da Calvino, questa volta perché il suo stile non piaceva al riformatore. La famosa poesia di Lord Byron "Il prigioniero di Chillon" restaurò nuovamente nella memoria il nome di Bonivard e contribuì alla pubblicazione della sua cronaca nel 1831" [275:00], p.46.
Quindi, si scopre che Bonivard era un avversario della Casa Savoia e per cui soffrì; in seguito, il suo nome fu poi attivamente glorificato da molti europei occidentali. Byron compreso.
In conclusione ecco altre due fotografie del Castello di Chillon, Fig. 8.60 e Fig.8.60a.
9. NELLA RUS’ L’IMBALSAMATURA VENNE PRATICATA ALMENO FINO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO.
In precedenza, abbiamo dimostrato che i khan "mongoli" del XIV-XVI secolo e il loro entourage, furono molto probabilmente sepolti nelle famose necropoli dell'Egitto africano. La domanda è: ci sono tracce della pratica dell'imbalsamazione nella Rus' del XIV-XVII secolo? Sì, sono state conservate e sono abbastanza limpide. Ad esempio, il corpo di Potëmkin fu imbalsamato alla fine del XVIII secolo. Si riporta quanto segue. "Il cadavere di Potemkin, circondato da torce, fu riportato a Iasi. All'arrivo, IL CORPO FU ANATOMIZZATO E IMBALSAMATO; sul luogo della morte del principe fu lasciato un picchetto cosacco con le picche conficcate e poi fu eretto un pilastro rotondo di pietra; questo pilastro esisteva anche nel 1811.
Il corpo inveterato di Potemkin rimase a Iasi fino a novembre e poi fu trasportato nella città di Kherson... La bara rimase sotto terra dal 23 novembre 1791 al 28 aprile 1798. I residenti di Kherson hanno servito qui i servizi funebri e sono venuti... per inchinarsi alle ceneri di Potemkin; PER LA MAGGIOR PARTE ERANO VECCHI CREDENTI...
"Una voce giunta all'imperatore secondo cui il corpo di Potemkin era rimasto intatto per più di sette anni, portò all'ordine di seppellirlo” [711:1], p.315.
10. NEL XVII SECOLO LA LINGUA RUSSA ERA ANCORA AMPIAMENTE DIFFUSA IN CARELIA E IN FINLANDIA.
Risulta che in Carelia e in Finlandia "la lingua russa era abbastanza diffusa durante il dominio svedese: IL RE FONDÒ A STOCCOLMA ANCHE UNA TIPOGRAFIA RUSSA, con lo scopo di stampare e distribuire i libri spirituali luterani tra gli abitanti ortodossi della Carelia e dell'Ingermanland, in parte in traduzione russa, e in parte IN LINGUA FINLANDESE, MA ANCORA STAMPATO IN LETTERE SLAVICHE, in quanto sono meglio conosciute dalla popolazione ortodossa. Successivamente, il governo svedese adottò MISURE VIOLENTE CONTRO L'ORTODOSSIA e queste misure violente crearono forte dispiacere tra la popolazione ortodossa dell'Ingermanland, in particolare la tribù Vod mostrò grande resistenza, e molti si rivolsero con lamentele al governo russo, che, attraverso le relazioni diplomatiche, esigeva il rispetto con i termini del trattato di pace. .. Secondo i cronisti, nel XVI secolo, nelle terre di Votskaya e Izhora, MOLTI ADERIVANO SALDAMENTE AL PAGANESIMO" [711:1], p.8.
“Nel 1799, alla sorgente della Neva, fu ritrovata una nave con monete d'argento ARABE (come pensano oggi gli storici - Autore). Nel 1809, sulla riva del lago Ladoga, un pescatore scoprì nel terreno UN INTERO BARILE DI ARGENTO CUFICO, CON MONETE del peso di diverse libbre... Questo tesoro, purtroppo, finì nei crogioli" [711:1], pp. 4-5. Come abbiamo già notato, il nome CUFICO è probabilmente una variante della pronuncia della parola russa KUPECHESKIY, dalla parola COMPRARE. I suoni della P e della F spesso si trasformano l'uno nell'altro.
11. UN PIEDE DI PORCO IN METALLO PER TAGLIARE IL GHIACCIO DIVENNE UN OGGETTO RITUALE DELL'EGITTO “ANTICO”.
Secondo la nuova cronologia, le truppe "mongole" dell'Orda colonizzarono l'Egitto africano nel XIV secolo e vi portarono molti elementi della cultura e della tecnologia dell'Orda russa.
Il fatto seguente, ben spiegato dalla nuova cronologia, è stato portato alla nostra attenzione dal professor I.V Davidenko, dottore in scienze geologiche. Nell'"Antico" Egitto, i sacerdoti utilizzavano per la sacra cerimonia dell'"apertura della bocca" uno strumento chiamato "Pesh-en-kef", che assomigliava molto allo "strumento" trovato da Dixon. Zebe sostenne inoltre che il "Pesh-en-kef", montato su un palo di legno, veniva utilizzato per orientare la piramide verso la Stella Polare. Sembra molto probabile che i sacerdoti collocassero questo strumento rituale nel pozzo settentrionale, dall'altra parte del muro della camera sepolcrale della regina" [114:1], pp. 243-244.
Nel 1872, John Dixon scoprì diversi oggetti in uno dei pozzi della piramide di Cheope, tra cui un oggetto metallico identificato come un Pesh-en-Kef. Uno degli autori del libro [114:1] nota che “Da questi disegni e dagli schizzi di Smith, ho concluso che lo “strumento di bronzo” o “mezzo da barca” era lo strumento utilizzato durante il rituale; forse era correlato alla "APERTURA DELLA BOCCA". Questo gancio somigliava alla lingua biforcuta di un serpente. Tali strumenti “a forma di serpente” venivano effettivamente utilizzati nella cerimonia, e alcune belle immagini possono essere viste sul famoso “papiro Hunifer”, che è conservato al British Museum" [114:1], p.242.
Lo strumento egiziano "antico" di metallo trovato da John Dixon nel pozzo settentrionale della piramide di Cheope, è mostrato nella Fig. 8.61, Fig.8.62 e Figura 8.63. Fu scoperta anche una lastra di FERRO che misurava 26 cm per 8,6 cm. Oggi si trova al British Museum [114:1], p.250. "Eravamo molto emozionati nel vedere...gli oggetti trovati nella Grande Piramide. Li abbiamo presi con cura tra le mani... Ora stiamo aspettando i risultati della ricerca degli esperti, che è stata condotta dal British Museum. Di che materiale è fatto lo “strumento”: bronzo o rame?" [114:1], p.250.
Inizialmente, la dottoressa Carole Andrews, membro del Dipartimento di Antichità Egizie del British Museum, "espresse l'opinione che gli oggetti mostrati a lei fossero di origine abbastanza tarda e furono messi nelle miniere molto tempo dopo la loro comparsa. Ma le ricordai che le miniere erano chiuse ad entrambe le estremità e furono aperte solo nel 1872 da Wainman Dixon e dal dottor Grant. John Dixon spiegò in modo convincente la buona conservazione delle miniere... "Il passaggio era sigillato ermeticamente, non c'erano polvere o fuliggine all'interno - e le pareti erano completamente pulite"... Dixon ovviamente aveva ragione. Situati in uno spazio chiuso, questi oggetti non erano soggetti agli influssi atmosferici distruttivi. Ho condiviso con il Dr. Andrews la mia opinione che lo "strumento" fosse un "Pesh-en-Kef" e fosse usato per osservare le stelle. Il dottor Andrews era favorevole a quest'ultima proposta, ma obiettò che nessuna menzione di "Pesh-en-kef" si trova prima della diciottesima dinastia. Poi ho mostrato i disegni al dottor Edwards, e lui... ha subito concordato con il presupposto che lo strumento fosse una varietà di "Pesh-en-kefa". Anche Rudolf Gantenbrink era d'accordo con questo" [114:1], p.244.
Consideriamo ora le fotografie del Pesh-en-Kef, Fig. 8.61, e sul disegno tratto dal diario di P. Smith, Fig.8.62 e Figura 8.63. Stiamo chiaramente guardando un tipo di piede di porco che è ben noto in Rus' e si chiama PESHNEYA o, col diminutivo PESHENKA. Questo è ciò che dice il Dizionario Enciclopedico: “Rompi ghiaccio, un tipo di utensile utilizzato nella zona settentrionale e centrale, principalmente per creare buchi nel ghiaccio” [797], p.996. Un rompighiaccio è uno degli strumenti più comuni utilizzati dai pescatori che escono per la pesca invernale, per tagliare un buco nel ghiaccio su un fiume o un lago. Diventa chiaro il motivo per cui l'“antico” Pesh-en-kef egiziano era montato su un manico di legno [114:1], p.243.
A quanto pare, le truppe "mongole" dell'Orda apparvero in Africa, portando con sé una varietà di attrezzi domestici per ogni evenienza. Tra questi c'erano piedi di porco di varie forme, compresi i picconi.' Ma poiché in Africa non c’era ghiaccio sul Nilo, le piccozze poterono cominciare ad essere utilizzate per altri scopi. Inclusi in alcuni rituali sacri come alcuni oggetti importanti portati via dagli antenati a loro tempo dal lontano Egitto-Rus', vedere "La Rus' Biblica", capitolo 4. Probabilmente, il piede di porco russo come mezzo per fare buchi nel ghiaccio, fu gradualmente trasformato nelle menti dei discendenti dell'Orda e dei residenti locali del caldo Egitto africano in una sorta di oggetto rituale "per aprire la bocca". Quando viene praticato un buco rotondo nel ghiaccio di un fiume nella Rus' in inverno, a volte ne esce vapore, come se il buco - la "bocca" - iniziasse a "respirare". Questa immagine settentrionale completamente naturale potrebbe essersi rifratta in modo fantasioso nelle storie e nelle menti dei discendenti dell'Orda e degli africani locali, che non avevano mai visto neve e ghiaccio, nella procedura misteriosa, e quindi ritualmente importante, di "aprire la bocca". Dopotutto, ciò che è incomprensibile a volte si trasforma in un simbolo.
Mentre il nome "antichissimo" egiziano dello strumento Pesh-en-kef è quasi identico al nome russo PESHENKA, come diminutivo della parola PESHNYA. La parola russa PESHNYA deriva probabilmente dallo stesso cespuglio semantico della parola DISPOSIZIONE. Cioè, arare, allentare la terra o il ghiaccio o la neve compattata.
Il libro [114:1] contiene diversi frammenti dei sacri testi egiziani “antichi”, che menzionano l'ascia del Pesh-en-Kef. Ecco un esempio: “Io colpisco per te la tua bocca con l'ascia Upuat, apro la tua bocca con l'ascia di ferro che apre le bocche degli dei” [114:1], p.218. Pesh-en-kef (peshkin) era considerato nell’“Antico” Egitto uno degli “strumenti magici necessari per il rituale chiamato “apertura della bocca”, cerimonia obbligatoria per preparare la mummia del defunto alla vita dopo la morte" [114:1], p.215. Probabilmente, i discendenti dei colonizzatori dell'Orda in Africa nel XIV-XVII secolo, ricordavano ancora vagamente che il piede di porco veniva spesso utilizzato dai loro antenati nella Rus'. Ecco perché credevano che lo strumento sarebbe stato necessario per il defunto nella sua vita futura.
A proposito, il suddetto attrezzo di ferro egiziano "antico" trovato nella piramide di Cheope provoca notevole irritazione tra gli storici di Scaligero. Ad esempio, si riporta quanto segue. "Nel 1926, il dottor A. Lucas, direttore del dipartimento chimico del Dipartimento delle Antichità Egizie, lo studiò e concluse che LA PIASTRA DI FERRO FU REALIZZATA ALL'EPOCA IN CUI FU COSTRUITA LA PIRAMIDE (Cheope - Aut.), MA QUANDO FU INFORMATO CHE IL FERRO NON ERA UN METEORITE, HA CAMBIATO OPINIONE" [114:1], p.247. Ed è chiaro il perché. Perché, secondo la cronologia scaligeriana, alla quale, naturalmente Lucas aderì, nell'era del faraone Cheope “non c'era traccia di ferro”! Gli storici preferiscono ostinatamente chiamare tutto il ferro dell’“Antico” Egitto un meteorite, cioè “caduto dal cielo”. Insistendo quindi sul fatto che non avrebbe potuto essere stato prodotto artificialmente, in condizioni industriali. Naturalmente, di tanto in tanto in Egitto potrebbero essere stati trovati rari meteoriti ferruginosi. Tuttavia, come vediamo, le moderne analisi chimiche mostrano l’esistenza del ferro industriale nell’“antico” Egitto.
A proposito, notiamo che la lastra di ferro scoperta nella piramide di Cheope ha una superficie abbastanza liscia. Ciò molto probabilmente indica che la piastra è stata realizzata mediante forgiatura a caldo.
"Questa questione rimase poco chiara per più di cinquant'anni, fino al 1989, quando due noti specialisti nel campo della metallurgia, il Dott. El-Ghayer di Suez della Facoltà di Petrolio e Minerali e il Dott. M.R. Jones dell'Imperial College di Londra, produssero insieme le analisi chimiche della misteriosa lastra di ferro e, CON IRRITAZIONE DEL BRITISH MUSEUM, conclusero che "la lastra era incastonata nella Grande Piramide nello stesso momento in cui fu costruita" (vedi [1152:1] - Aut.). L'analisi chimica ha mostrato anche misteriose tracce d'oro, e i ricercatori hanno suggerito che la parte superiore della piastra potrebbe essere stata ricoperta da questo metallo... Se accettiamo la conclusione di El-Ghaier e Jones - e non abbiamo seri motivi per dubitarne - anche l'età del ferro iniziò molti secoli prima rispetto alla data generalmente accettata tra gli egittologi!" [114:1], p.248. Come ora comprendiamo, la spiegazione sta altrove. L'Egitto "antico" risale all'epoca del XIII-XVII secolo, quando il ferro era già diffuso.
Ora diventa chiara un’altra “antica” storia egiziana sulle “OSSA DI FERRO DEGLI DEI”. Ad esempio, nell'Egitto africano si credeva che, "secondo la leggenda, [le ossa] dello scheletro di Seth... SONO FATTE DI FERRO" [114:1], p.215. Oppure, ecco un frammento di un antico testo egiziano: “Io sono puro, PRENDO CON ME LE MIE OSSA DI FERRO (battenti)” (Pyramid Texts, 2051) [114:1], p.219. Molto interessanti sono le "ossa di ferro" che, quando vai da qualche parte, a quanto pare PUOI PORTARE CON TE. O, al contrario, non lasciarle lì. È possibile che in una forma così leggermente velata siano giunti fino a noi i ricordi dell'armatura di ferro dei conquistatori dell'Orda del XIV-XV secolo, che invasero l'Africa durante la grande conquista mongola.