Cristo è nato in Crimea. La Vergine è morta qui

Il Santo Graal è la culla di Gesù, che fu conservata per molto tempo in Crimea. Re Artù è un riflesso di Cristo e di Demetrio del Don

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

CAPITOLO 1: GLI IMPERATORI ROMANI ELIO ADRIANO, LUCIO ELIO CESARE VERO E LUCIO ELIO VERO, SONO DEI RIFLESSI PARZIALI DI ANDRONICO-CRISTO.

14. GLI ORDINI ANGELICI E LA GERARCHIA DI ZAR GRAD.

Nel libro "Il re degli slavi", nella sezione "Gli angeli servono Cristo e gli angeli servono Andronico", abbiamo mostrato che l'imperatore Andronico-Cristo introdusse un complesso sistema gerarchico di posizioni governative. Un'idea di ciò è data da un semplice elenco di titoli verso la fine di Zar-Grad, l'epoca del XIV-XV secolo. Presenteremo questa gerarchia seguendo [120:0], p.195.

Quindi: despota, sebastocratore, Cesare, gran domestico, protovestiario, panipersebastos, megaduca, protostratore, gran logoteta, domestico, grande stratopedarco, gran primicerio, gran connestabile, protosebasta, pinkernes, curopalate, ecc.

Prima che Andronico entrasse a Zar-Grad, gli angeli iniziavano a servirlo. E i Vangeli dicono di Cristo: “Ed ecco, gli angeli si avvicinarono e lo servirono” (Matteo 4:11). Fino ad oggi, nella teologia cristiana c'è un insegnamento sull'ordine angelico al servizio di Dio. È possibile che i “ranghi angelici” cristiani siano una gerarchia di posizioni stabilita da Andronico-Cristo quando governò Zar Grad nel XII secolo. Poi, nella tradizione cristiana, tutto questo fu dimenticato e gli angeli iniziarono a essere percepiti solo come spiriti disincarnati.

Vi facciamo notare che “Gli Angeli erano una dinastia feudale di Bisanzio” [729], p.135.

La domanda è: c'è “traccia di angeli” nella biografia di Adriano? No, non troviamo nulla del genere qui. Tuttavia, nelle vicinanze, nella "biografia" di Elio Vero, un altro duplicato di Andronico-Cristo, si trova tale menzione. Si riporta infatti quanto segue: «Attaccava spesso ali ai suoi camminatori, come Amorini, e spesso dava loro i nomi dei venti, chiamando l'uno Borea, l'altro No, poi Aquilone o Circe e altri nomi» [140:1], p.24.

Gli “Amorini con le ali” sono in realtà gli stessi Angeli. Si dice che gli Amorini (angeli) servissero come camminatori l'imperatore Elio Vero. Cioè, erano le persone che trasmettevano la notizia. In altre parole, era servito dai MESSAGGERI. Tuttavia, la parola Angelo è spesso associata alla parola “messaggero”. Ad esempio, in greco, la parola AGGELLOS significa “messaggero”, “angelo” [758:0]. Pertanto, Elio Spartiano in realtà dice che l'imperatore Elio Vero era servito dagli ANGELI. Troviamo un buon accordo.

La complessa e ben ponderata gerarchia amministrativa introdotta da Andronico-Cristo è descritta anche nella “biografia” dell'imperatore Adriano. Citiamo.

“Come legioni militari, divise in centurie e coorti gli artigiani, gli artisti, gli architetti, i costruttori di edifici e i decoratori di ogni genere... Organizzò saggiamente lo stato, il palazzo, ed anche il servizio militare, nella forma che è rimasta, con alcune modifiche apportate da Costantino, fino ai nostri giorni" [726:1], pp. 138-139.

E anche: “Fu il primo imperatore a ricoprire gli incarichi di segretario e relatore sulle petizioni dei cavalieri romani” [140:1], p.18.

 

 

15. ANDRONICO COMNENO E IL “CAVALLO MERAVIGLIOSO” DELL’IMPERATORE ELIO VERO.

Lo storico “antico” Giulio Capitolino racconta quanto segue dell'imperatore Elio Vero (figlio). "Si fece fare e portava con sé l'immagine dorata di un cavallo chiamato “Alato”, che apparteneva al Partito dei Verdi. Nella mangiatoia di questo cavallo mise uvetta e noci al posto dell'orzo e ordinò che fosse coperto con un mantello militare dipinto di viola e, in questa forma, fosse portato nel palazzo di Tiberio. Quando questo cavallo morì, costruì per lui una tomba sul Colle Vaticano. In onore di questo cavallo, furono inizialmente richieste monete d'oro e premi per i cavalli. Questo cavallo era tenuto in tale stima che i Verdi spesso presupponevano per lui un intero modio d'oro" [140:1], p.51-52.

La storia è strana. Il "cavallo imperiale" di Elio Vero è descritto come umano. Il cavallo è circondato da un incredibile onore, vestito con un mantello militare viola, e in questa forma appare al Palazzo di Tiberio. Per lui fu costruita una magnifica tomba. Tuttavia, la conversazione nell'antica fonte primaria non riguardava il cavallo animale, ma l'imperatore stesso. Ma allora da dove viene la parola “cavallo”? Conosciamo già la risposta.

Ricordiamo che anche Elio Vero è un riflesso di Andronico-Cristo. Ma Andronico era della famiglia Comneno. Il suo nome era: Andronikos I COMNENIUS. Ricordiamo inoltre che nell'antica lingua russa la parola CAVALLO era scritta KOMONY, che è molto vicina al nome KOMNIN. È qui che tutto va a posto. Vediamo che l’imperatore Andronico COMNENO si riflesse sulle pagine della cronaca di Giulio Capitolino come “IL CAVALLO di Elio Vero”, cioè come “COMNENO, la Grande Fede”. Questo potrebbe benissimo essere il nome di Andronico-Cristo Comneno. Gli editori hanno trasformato questo titolo in un "cavallo vivente".

 

 

16. AVEVA IL DONO DELLA PREVISIONE, CONOSCEVA IL DESTINO IN ANTICIPO.

Il "classico" Elio Spartiano racconta la seguente storia su Adriano.

“Mario Massimo riferisce che Adriano era così esperto in astrologia che, secondo le sue parole, sapeva tutto di sé stesso e scriveva in anticipo, giorno per giorno, tutte le azioni future, fino all'ora della morte” [140:1;], pagina 23.

E ancora in un altro luogo: "Ebbe una così grande opinione della sua conoscenza dell'astrologia, che alle calende di gennaio scrisse tutto ciò che gli sarebbe potuto accadere durante l'anno, e nell'anno in cui morì scrisse tutto ciò che gli sarebbe successo fino all'ora della sua morte" [140:1], p.15.

Corrisponde perfettamente ai messaggi dei Vangeli secondo cui Cristo conosceva in anticipo tutte le prove che lo attendevano e andò deliberatamente alla morte in nome della salvezza del popolo. Inoltre, Gesù predisse gli eventi imminenti ai suoi compagni. In particolare agli apostoli Pietro e Giuda Iscariota.

 

 

17. DIO PADRE, DIO FIGLIO E L’INCARNAZIONE DI CRISTO.

Elio Spartiano, a proposito di Adriano, prosegue così: "Inoltre è noto che Adriano diceva spesso della Fede:

"Il giovane sarà rivelato alla terra nel momento del destino - e non gli sarà permesso di vivere oltre"... e ha aggiunto:

"Datemi rose e gigli viola:

Voglio inondare generosamente di fiori l'anima di mio nipote,

Adempiere al mio dovere verso di lui anche con questo dono insignificante."

Allo stesso tempo, si dice, aggiunse con un sorriso: “Ho adottato una divinità” e non un figlio” [140:1], p.23.

Abbiamo già notato che i "classici" talvolta identificavano effettivamente Adriano con Dio Padre ed Elio Vero con Dio Figlio. E allo stesso tempo, entrambi sono con Cristo. Lo stesso tema si sente nel frammento citato di Elio Spartiano. Qui Adriano appare come Dio Padre nella Santissima Trinità e parla di Dio Figlio, cioè Cristo. Si dice che Dio Figlio (Elio Vero) sia apparso sulla terra per un breve periodo, incarnato sotto forma di uomo. Poi, però, sarà portato di nuovo in paradiso: “non gli permetteranno di vivere” come una persona semplice. Davanti a noi c'è il concetto cristiano dell'incarnazione di Gesù Cristo.

A questo proposito vale la pena prestare attenzione al fatto che il padre di Adriano e lo stesso Adriano, avevano lo stesso nome: Elio Adriano. Citiamo: “Elio Adriano di famiglia italica, nato da Elio Adriano, cugino del Principe Traiano” [726:1], p.138.

A proposito, si ritiene che Gesù Cristo non avesse figli. Allo stesso modo, la versione romana sottolinea che l'imperatore Adriano non aveva figli. Sua moglie Sabina “dichiarò apertamente che, avendo riconosciuto il suo carattere mostruoso, fece ogni sforzo per non rimanere incinta di lui, la distruzione del genere umano” [726:1], p.139. Le Fig. 1.28, Fig. 1.29 e Fig. 1.29a, mostrano antiche immagini scultoree dell'imperatrice Sabina.

 

 

18. GIUDA ISCARIOTA NELLA VITA DI ADRIANO ED ELIO VERO.

Conosciamo tutti la storia del tradimento di Giuda Iscariota. Ha tradito il suo Maestro Gesù Cristo per trenta pezzi d'argento. Alla luce dei risultati che abbiamo già ottenuto, dovremmo aspettarci che la trama evangelica di Giuda “emerga” in qualche forma nella vita di Adriano ed Elio Vero. La nostra conclusione logica è giustificata. In realtà ci imbattiamo nella seguente storia (per quanto piuttosto vaga).

Citiamo il cronista Elio Spartiano. In onore della sua (di Elio Vero - Autore) adozione, Adriano distribuì un'ENORME SOMMA DI DENARO al popolo e ai soldati. Tuttavia, quando quest’uomo piuttosto scaltro si accorse che Vero era così debole di salute da non poter agitare con forza il suo scudo, si dice che abbia detto: “Abbiamo perso TRECENTO MILIONI, CHE ABBIAMO PAGATO ALL’ESERCITO E AL POPOLO; ci siamo appoggiati su un muro piuttosto traballante, che non solo lo Stato, ma persino noi riusciamo malapena a sostenere”. Così disse Adriano al suo prefetto. IL PREFETTO DIVULGO' la conversazione, e perciò Lucio Elio Vero ogni giorno diventava sempre più ansioso, come è caratteristico di una persona portata alla disperazione. Adriano, volendo addolcire la crudeltà delle sue parole per amore dell'apparenza, sostituì il prefetto che aveva divulgato la loro conversazione. Ma questo non servì affatto: come abbiamo detto, Lucius Ceionius Commodus Verus Aelius Caesar (portava tutti questi nomi) morì, fu sepolto con fasto imperiale e di tutti gli onori regali ricevette solo quelli funebri. Adriano pianse la sua morte come un buon padre...

Ordinò che fossero erette statue colossali di Elio Vero in tutto il mondo e che in alcune città fossero costruiti templi a lui dedicati" [140:1], p.25.

Probabilmente, qui la storia di Giuda Iscariota appare in una forma distorta. Infatti. si parla dell'imperatore Elio Vero (cioè Andronico-Cristo), che era “in cattiva salute” e presto morì. Allo stesso tempo, FURONO PAGATI TRECENTO MILIONI. A quanto pare, questo è un riferimento ai famosi TRENTA pezzi d'argento di Giuda Iscariota. Come sapete, gli furono pagati per aver tradito Cristo. Successivamente, Elio Spartiano riferisce della cattiva azione di un certo prefetto, che ha divulgato la conversazione segreta dell'imperatore Adriano riguardo a Elio Vero. È possibile che qui, in forma rifratta, si parli ancora di Giuda Iscariota o di Ponzio Pilato. Molto probabilmente, si intende ancora Giuda, poiché nella storia di Elio Spartiano si sente chiaramente il tema dell'INGANNO: il prefetto ingannò Adriano e rese pubblica la sua conversazione privata su Elio Vero, che non era destinata a orecchie indiscrete. Tuttavia, Giuda Iscariota ingannò davvero Cristo e tutti i suoi discepoli, apparendo segretamente ai sommi sacerdoti e ricevendo da loro il pagamento per il tradimento.

Si continua dicendo che, di conseguenza, Elio Vero era molto preoccupato ed ANCHE VICINO ALLA DISPERAZIONE. Infatti, secondo i Vangeli, negli ultimi giorni prima del suo arresto e della crocifissione, Cristo, conoscendo le prove imminenti, "cominciò a piangere e ad addolorarsi. Allora Gesù disse loro: LA MIA ANIMA È TRISTE FINO ALLA MORTE: restate e vegliate con me". Percorso un breve tratto, cadde con la faccia a terra, e pregando disse: Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice" (Matteo 26:37-39).

Questo tema, il pagamento di trecento milioni di sesterzi “per Elio Vero”, emerge ancora una volta nel racconto di Elio Spartiano: “fu fatta una distribuzione al popolo, TRECENTO MILIONI DI SESTERZI FURONO DATI AI GUERRIERI” [140:1] , pag.23.

Inoltre, in un altro luogo si ripropone la stessa trama, ma questa volta Elio Vero è chiamato con un suo altro nome, Commodo. Inoltre, invece di trecento milioni, vengono nominati quattrocento milioni. Citiamo: “Egli (Adriano - Autore) nominò console questo stesso Commodo per la seconda volta. Vide che Vero era un uomo di cattiva salute, e più di una volta disse: "Ci siamo appoggiati a un muro traballante e abbiamo perso quattrocento milioni di sesterzi, che abbiamo distribuito al popolo e ai soldati in occasione dell'adozione di Commodo". A causa del suo stato di salute, Commodo non poté nemmeno pronunciare un discorso di ringraziamento ad Adriano in Senato... Alla fine, dopo aver assunto, a causa del peggioramento delle sue condizioni, una dose più forte dell'antidoto contro la malattia, morì durante il sonno alle Calende di gennaio" [140:1], con .19.

Si vede chiaramente che il tema dei trecento milioni pagati per Elio Vero (Commodo), cioè Cristo, preoccupava gli autori antichi. Non c'è da stupirsi. La storia delle trenta monete d'argento di Giuda era molto popolare e fu discussa più volte. Allo stesso tempo, rimaniamo ancora una volta convinti che Andronico-Cristo fosse chiamato anche Commodo. Della “biografia” dell’imperatore Commodo parleremo più avanti.

 

19. L’ULTIMA CENA DI ELIO VERO.

Poiché, come cominciamo a capire, la “biografia” di Elio Vero scritta da Giulio Capitolino, è in gran parte la biografia di Andronico-Cristo, dovremmo aspettarci l'apparizione di una storia sull'Ultima Cena. La nostra previsione è giustificata.

Citiamo. "Si racconta, tra l'altro, di una meravigliosa festa, organizzata da Vero, ALLA QUALE, PRIMA DI TUTTO, erano PRESENTI DODICI PERSONE, anche se esiste un noto detto sul numero dei convitati: “Sette mangiano, NOVE imprecano." A ciascuno degli ospiti fu assegnato un bellissimo schiavo che lo serviva; a ciascuno fu presentato un anfitrione e un vassoio; poi vennero portati uccelli vivi domestici e selvatici, nonché animali a quattro zampe, quelle razze la cui carne veniva servita a tavola; a ciascuno vennero inoltre regalate coppe alessandrine di murrine e cristalli dopo ogni utilizzo, tante quante erano le volte che bevevano; furono portati anche bicchieri d'oro e d'argento decorati con pietre preziose; Sono state portate anche ghirlande tessute con nastri d'oro, intervallate da fiori fuori stagione; furono dati anche vasi d'oro con unguenti profumati, che sembravano vasi di alabastro; Vennero presentati anche carri, muli, mulattieri e finimenti d'argento, affinché gli ospiti tornassero a casa con questi. Questa festa costò, dicono, sei milioni di sesterzi. Quando Marco sentì parlare di questa festa, dicono che abbia emesso un gemito e si sia pentito del destino dello stato. Dopo la festa si giocò a dadi fino all'alba" [140:1], p.51.

Cosa abbiamo imparato qui?

- Secondo i Vangeli, all'Ultima Cena erano presenti I DODICI apostoli di Gesù. Anche la biografia “antica” di Elio Vero parla dei DODICI Festeggiatori.

- L'Ultima Cena dei Vangeli ebbe luogo di sera, da cui il suo nome. Anche i cronisti bizantini che parlarono di Andronico-Cristo, annotarono che l'ultima cena dell'imperatore con gli amici, immediatamente prima del suo arresto, ebbe luogo di sera. Vedi il nostro libro "Lo zar degli slavi". Allo stesso modo, il testo di Giulio Capitolino riporta che la famosa festa durò tutta la notte fino all'alba e quindi doveva essere iniziata la sera. Si scopre che questa festa potrebbe benissimo essere chiamata la Cena.

- Si ritiene generalmente che durante l'Ultima Cena fossero presenti solo gli apostoli di Gesù. Tuttavia, come abbiamo ampiamente discusso nelle nostre precedenti pubblicazioni, di fatto nelle antiche immagini dell'Ultima Cena, a volte si possono vedere dei servi che servono i commensali. Allo stesso modo, gli autori bizantini che parlano dell’ultima cena di Andronico riferiscono che al pasto erano presenti i servi e il proprietario del locale. Allo stesso modo, Giulio Capitolino dice che oltre ai dodici principali partecipanti alla festa, c'erano anche dei servitori che servivano i commensali.

- Degno di nota è il ragionamento interessante e a prima vista poco chiaro di Giulio Capitolino riguardo al numero di coloro che banchettarono con Elio Vero, vale a dire riguardo al numero dodici. Poiché, si dice, questo numero superava il sette, c'è da aspettarsi che alcuni ospiti imprecassero. Cioè, alla festa dell'Elio Vero avrebbe dovuto esserci una sorta di alterco. Un'osservazione così inaspettata del cronista non è forse un vago riflesso del fatto ben noto che una scena simile ebbe effettivamente luogo durante l'Ultima Cena? Dopotutto, erano presenti Giuda Iscariota e Pietro. Giuda a questo punto aveva già tradito Gesù ed era presente all'Ultima Cena come suo nemico. Inoltre, Gesù lo sapeva e dichiarò direttamente ai presenti che uno dei discepoli lo avrebbe tradito e l'altro lo avrebbe rinnegato. Si dice: «Venuta la sera, si mise a tavola con i dodici discepoli, e mentre mangiavano, disse: "In verità vi dico: uno di voi mi tradirà. Ed essi, profondamente rattristati, gli chiesero: "Sono forse io, Signore?". Egli rispose e disse: "Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è colui che mi tradirà". Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui, ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'Uomo viene tradito. È meglio per quell'uomo che non fosse mai nato. Giuda, il traditore, disse: “Non sono forse io, Rabbì”, Gesù gli rispose: “Tu l'hai detto” (Matteo 26:20-25).

Così, sulle pagine della biografia di Elio Vero, molto probabilmente è emersa questa famosa scena evangelica: lo scambio di battute tra Gesù e Giuda. Non si trattava di un giuramento nel senso volgare del termine, ma dalle labbra di Cristo uscì un'accusa diretta e pesante di tradimento, contro uno dei presenti. È chiaro che ha notevolmente resa cupa l'atmosfera. Si è scoperto che durante una cena apparentemente amichevole c'era un nemico (e uno esitante).

Inoltre, solo poche frasi dopo, Gesù accusò l'apostolo Pietro. Citiamo: “Pietro gli disse: “Anche se tutti si scandalizzassero per causa tua, io non mi scandalizzerò mai”. Gesù gli disse: "In verità ti dico: questa notte, prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte." (Matteo 26: 33-34).

Alcuni potrebbero considerare la rinnegazione un crimine minore del tradimento, ma anche questa conversazione è stata difficile per i presenti. Non ci sono state parolacce, ma c'è stato uno scontro e un'accusa grave.

Per cui, a nostro avviso, nella descrizione della festa di Elio Vero, l'Ultima Cena evangelica è francamente riconoscibile.

A proposito, la versione “antica” che stiamo studiando ora ci trasmette probabilmente alcune caratteristiche della realtà che sono andate perse nei Vangeli. La biografia di Elio Vero dice che l'Ultima Cena fu una grande festa solenne tenutasi nel palazzo reale. Agli ospiti vennero offerti regali di lusso, ecc. È del tutto naturale che l'imperatore abbia invitato i suoi amici nelle sue stanze reali e non sia andato con loro in qualche semplice taverna, locanda o casa, come dicono gli autori bizantini e la versione evangelica. Vedi il nostro libro "Lo zar degli slavi". È possibile che la descrizione umile dei Vangeli fosse necessaria per oscurare i segni che Gesù Cristo era un Re nel senso letterale e non in un senso figurato della parola. Dopotutto, il punto di vista moderno è questo: dicono, l'uso costante del titolo Re in relazione a Gesù nei Vangeli è solo una sorta di convenzione astratta. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che non è così. Andronico-Cristo era un vero imperatore, un autocrate onnipotente. Oscurando questo fatto, gli editori successivi poterono naturalmente spostare l'Ultima Cena dalla lussuosa sala reale a qualche semplice taverna.

 

 

20. “PASSI VIA DA ME QUESTO CALICE”.

Prima del suo arresto, Cristo si trovava di notte nel giardino dei Getsemani, dove pregava Dio Padre. “E andando un po' oltre, cadde con la faccia a terra, pregò e disse: Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice. Però, non come voglio io, ma comevuoi tu... Padre mio, se che questo calice non può passare via senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà" (Matteo 26:39,42).

Di conseguenza, questa famosa trama dovrebbe riflettersi anche nella biografia dell'imperatore Adriano. La nostra conclusione logica è giustificata. “I presagi della sua morte (di Adriano - Aut.) furono i seguenti... Vide in sogno RICEVERE UNA BEVANDA PER DORMIRE DA SUO PADRE” [140:1], p.21.

Così, poco prima della morte di Adriano, suo padre gli diede una COPPA DA BERE. Si sottolinea che questo era un segno della morte imminente dell'imperatore. Vediamo un buon accordo con i Vangeli.

A quanto pare, il ricordo della stessa coppa si sente anche nella biografia di Elio Vero, un altro riflesso di Andronico di Cristo. Ovvero: "Tra gli altri oggetti di lusso possedeva una CIOTOLA DI CRISTALLO, che chiamava “Alata” in onore del suo cavallo preferito; la sua dimensione superava la quantità che una persona può bere" [140:1], p.54.

L'osservazione che la Coppa di Adriano era così grande che una persona non poteva berla, riflette probabilmente il pensiero evangelico sulla coppa della sofferenza che Cristo dovette bere. C’era così tanta sofferenza, cioè il “bere nel Calice”, che era oltre il potere di una persona comune sperimentarla tutta. Solo il Figlio di Dio riusciva a berla fino in fondo.

 

 

21. L’ARRESTO DI CRISTO NEL GIARDINO DEI GETSEMANI.

Ricordiamo che Cristo era nel giardino dei Getsemani quando le guardie romane, guidate da Giuda Iscariota, vennero a prendere ed arrestarono Gesù. Passiamo ora alla biografia dell'imperatore Adriano. Come ci si potrebbe aspettare, anche qui c'è un episodio simile.

Elio Spartiano riferisce: “In questo momento fu esposto a un notevole pericolo, ma uscì dalla situazione non senza gloria; quando CAMMINÒ NEL GIARDINO vicino a Tarracona, lo schiavo del suo padrone si precipitò furiosamente con una spada in mano contro di lui, che lo fermò e lo consegnò ai servi che accorsero; quando fu accertato che era pazzo, Adriano, senza adirarsi con nessuno, ordinò che fosse affidato alle cure dei medici" [140:1], pp. 12-13. .

- Quindi, entrambe le versioni parlano di un attacco molto pericoloso al re-imperatore, che in quel momento si trovava IN UN GIARDINO. Secondo i Vangeli, questo è il Giardino del Getsemani, mentre secondo Elio Spartiano, questo è il giardino vicino a Tarracona.

- Secondo i Vangeli, nel momento in cui le guardie attaccano Cristo, gli apostoli vogliono proteggere il Maestro. L'apostolo Pietro sguaina addirittura la spada e taglia l'orecchio a uno degli aggressori: “Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù, stesa la mano, sguainò la spada e, colpendo il servo del sommo sacerdote, mozzò il suo orecchio. Allora Gesù gli disse: rimetti la tua spada al suo posto" (Mt 26,51-52).

I Vangeli aggiungono che Gesù poi guarì l'uomo ferito, cioè guarì la guardia che lo aveva aggredito (Lc 22,51). Inoltre, la guardia è chiamata SCHIAVO: “Il nome del servo era Malco” (Gv 18,10).

Quindi, entrambe le versioni affermano all'unanimità che il re-imperatore fu attaccato da un SERVO. Secondo i Vangeli era un servo del sommo sacerdote, mentre secondo Elio Spartiano era un servo del proprietario del giardino.

- Come abbiamo notato in precedenza, in alcune antiche immagini cristiane, questa scena è presentata in modo tale che non è del tutto chiaro chi sia stato colpito esattamente dalla spada nelle mani dell'apostolo Pietro: o lo schiavo Malco, o Cristo stesso. Vedi le illustrazioni 3.31 e 3.32 nel nostro libro "Lo Zar degli Slavi". Vedi anche .la Fig. 1.30 Di conseguenza, alcuni scrittori potrebbero essere stati confusi e credere che il colpo della spada fosse diretto direttamente a Cristo = Adriano. Inoltre, le guardie che circondavano Gesù avevano effettivamente in mano armi sguainate, destinate specificamente alla cattura di Andronico-Cristo.

- Elio Spartiano sottolinea che Adriano non si arrabbiò con nessuno, sebbene la sua vita sia stata in pericolo mortale. Perdonò persino lo schiavo che lo aggredì. I Vangeli riportano quasi la stessa cosa: “Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù, stesa la mano, sguainò la spada e colpì il servo del sommo sacerdote, tagliandogli l'orecchio ... Rimetti la tua spada al suo posto" (Mt 26,51-52). Di conseguenza, Cristo perdonò effettivamente la guardia che lo aveva aggredito.

Pertanto, in entrambe le versioni - romana e evangelica - lo scontro armato non provocò vittime mortali. Gesù fermò personalmente la sanguinosa battaglia che stava per scoppiare.

- Dopo essere stato attaccato da uno schiavo, l'imperatore Adriano si ritrovò circondato da servi. Anche i Vangeli raccontano che quando le guardie romane attaccarono Gesù, egli era circondato dai suoi discepoli.

- L'imperatore Adriano donò generosamente le cure allo schiavo che lo aveva aggredito, mentre i Vangeli riferiscono che Gesù GUARI' il servo che lo aveva aggredito: "Gesù disse: Basta e, toccando il suo orecchio, lo guarì" (Lc 22,51).

Vediamo un buon accordo tra le due versioni.

 

 

22. LA MORTE DI ELIO VERO.

Secondo gli “antichi classici”, Elio Vero fu ucciso. Esistono diverse versioni. Dicono così.

“Marco (Aurelio - Autore) era un uomo così nobile che nascose e giustificò i vizi di Vero, sebbene gli causassero profondo dolore. Dopo la sua morte, lo divinò... Ma nessuno dei sovrani è protetto dalle gravi calunnie, e anche riguardo a Marco correva voce che avesse avvelenato Vero tagliando l'utero del maiale con un coltello, di cui un lato era ricoperto di veleno, e lasciando che suo fratello mangiasse il pezzo avvelenato, lasciando per sé il pezzo non avvelenato, oppure lo avesse ucciso con l'aiuto del medico Posidippo, che, come si dice, sanguinò Vero nel momento sbagliato" [140:1], p.41;

E ancora: “Non lontano da Altina, Lucio (cioè Elio Vero - Autore) soffriva di una malattia chiamata APOPLESSIA. TORNO' DALLA CARROZZA SANGUINANTE e poi portato ad Altina. DOPO AVER VISSUTO PER TRE GIORNI E AVER PERSO LA CAPACITÀ DI PARLARE, è morto ad Altina.

Si diceva che un tempo avesse avuto una relazione criminale con la suocera Faustina e che fosse morto perché sua suocera Faustina aveva insidiosamente versato del veleno nelle sue ostriche...

Molti attribuirono l'avvelenamento di Vero a sua moglie, perché Vero era troppo intimo con Fabia (sua sorella - Autore)" [140:1], p.54.

- Quindi, le fonti primarie dicono che sia Cristo che Elio Vero furono uccisi dai loro nemici. E furono uccisi insidiosamente.

- La versione romana ritiene che Elio Vero sia stato ucciso dalla moglie o dalla suocera. Questo motivo ci è già ben noto dalla storia della morte del granduca Andrey Bogolyubsky, uno dei principali riflessi di Andronico-Cristo. Ricordiamo che la stessa moglie di Andrey Bogolyubsky fu coinvolta in una cospirazione contro suo marito e inoltre, fu personalmente presente al suo omicidio. Gli tenne persino la mano mozzata. Come abbiamo mostrato nel libro “Il re degli slavi”, una traccia di questa circostanza – la partecipazione della moglie alla cospirazione – è visibile anche nei Vangeli sotto forma di una storia sul bacio insidioso di Giuda Iscariota. Tradendo Cristo, Giuda lo baciò. È Giuda il traditore il duplicato della perfida moglie del granduca Andrey Bogolyubsky = Andronico.

- Prestiamo attenzione al fatto che, secondo altre fonti, Elio Vero soffriva di apoplessia, cioè “ebbe un ictus”. Questo è proprio il significato della parola “apoplessia”. Alla luce delle circostanze che ci vengono rivelate, è logico supporre che qui ci troviamo di fronte a un messaggio evangelico distorto, secondo il quale Cristo, crocifisso sulla croce, fu trafitto al costato con una lancia: “Uno dei soldati gli trafisse il fianco con una lancia» (Gv 19,34). Vedere la Figura 1.31. L'editore "antico" ha astutamente sostituito l'espressione evangelica con quella medica: "apoplessia". Di conseguenza, l’essenza della scena è stata oscurata. Questo è proprio quello che volevano.

Inoltre, vale la pena prestare attenzione al messaggio di Giulio Capitolino secondo cui Lucio Elio Vero fu colpito da un ictus apoplettico MENTRE ERA SEDUTO IN CARROZZA [140: 1], P.41. Un carro è una struttura in legno. Pertanto, nel momento dell'apoplessia, l'imperatore era seduto o sdraiato su qualcosa di legno. Molto probabilmente, ciò rifletteva il fatto che Andronico-Cristo era appeso a una croce di legno quando fu trafitto con una lancia. Gli editori successivi trasformarono (sulla carta) la croce di legno in un carro di legno sul quale, dicono, si trovava il re.

- Anche il messaggio romano secondo cui Elio Vero era SANGUINANTE, è probabilmente un riflesso del racconto evangelico, secondo il quale, dopo essere stato colpito da una lancia, il sangue sgorgò dal costato di Cristo: “Uno dei soldati gli trafisse il costato con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua" (Gv 19,34). In numerose immagini medievali vediamo il Cristo crocifisso, dal cui costato sgorga sangue dopo essere stato colpito da una lancia, Fig. 1.32.

- La testimonianza di Giulio Capitolino, secondo cui Elio Vero fu RIMOSSO DAL CARRO dopo il “colpo”, riflette probabilmente la famosa scena della deposizione del corpo di Cristo dalla croce. Dopotutto, il carro era presumibilmente di legno, quindi le parole di Giulio Capitolino potrebbero essere una distorsione della testimonianza evangelica secondo cui Gesù fu PRESO DALLA CROCE DI LEGNO. Invece delle parole: “la croce su cui Cristo prima giaceva e poi fu appeso”, scrissero: “il carro su cui giaceva Elio Vero”.

- Il cronista romano Giulio Capitolino riferisce che Elio Vero perse la capacità di parlare TRE GIORNI dopo “l'ictus” ed aver sanguinato, e morì il terzo giorno. Questo è probabilmente un riflesso del messaggio evangelico secondo cui Gesù, dopo essere stato deposto dalla croce, RIMASE MORTO (“perse la capacità di parlare”) per TRE GIORNI. Secondo il dogma cristiano, il terzo giorno Cristo risuscitò. Il “classico antico”, al contrario, credeva che il terzo giorno Elio Vero (cioè Cristo) morì. Tuttavia, nella tradizione romana c’è un riferimento abbastanza chiaro all’intervallo di tre giorni tra lo “l'ictus” e la “morte”.

- È molto interessante che con il tema della morte di Elio Vero = Cristo, pare che lo storico “antico” collegò la storia della nascita di Gesù con il taglio cesareo. Ciò non sorprende. Durante un taglio cesareo, il bambino era ovviamente esposto al pericolo. Inoltre, come abbiamo mostrato nei libri "Il re degli slavi" e "La Roma reale nella confluenza dell'Oka e del Volga", gli antichi cronisti confusero e misero insieme i due eventi: il pericolo a cui fu esposta Maria Madre di Dio durante il parto cesareo al momento della Natività di Cristo e dell'Assunzione della Vergine Maria, cioè della sua morte. Una confusione simile è evidente nella storia del cronista Yuli Kapitolin. Dice che Elio Vero è morto perché un pezzo dell'utero del maiale è stato tagliato con un coltello avvelenato. Aggiunge inoltre che, secondo un'altra versione, Elio Vero morì perché il DOTTORE Posidippo lo dissanguò nel momento sbagliato. Per cui, appaiono sulla scena un DOTTORE e “L'UTERO DI UN MAIALE”, tagliato con un coltello. Apparentemente, fanno tutti parte della storia del taglio cesareo. Il coltello del chirurgo ha tagliato l'utero della donna e il medico ha rimosso il bambino. Il quadro, ovviamente, è stato piuttosto confuso e distorto dai redattori successivi, ma l'essenza della questione è ancora visibile.

 

 

23. LA MORTE DI ADRIANO.

Poiché anche Adriano è un riflesso parziale di Andronico-Cristo, le trame legate ad Andronico dovrebbero apparire nella descrizione della morte di Adriano. In effetti ci sono, anche se in forma vaga. Lo storico Sesto Aurelio Vittore riferisce di Adriano quanto segue: “Visse sessantadue anni, dopo di che morì di una morte dolorosa: soffrì di dolori in quasi tutte le membra del suo corpo a tal punto che chiese ripetutamente ai suoi servitori più fedeli di ucciderlo, e affinché non si suicidasse, fu sorvegliato da guardie appartenenti alle persone più vicine" [726:1], p.139.

- Quindi, per quanto riguarda entrambi i personaggi - Andronico e Adriano - si dice che morirono in vecchiaia. Ricordiamo che nella tradizione cristiana vengono discusse due opzioni per l'età di Cristo: circa 33 anni e circa 50. Vedi i dettagli nel libro "Lo zar degli slavi". Quindi queste informazioni su Adriano e Andronico non si contraddicono a vicenda.

- Si racconta della morte sofferta dell'imperatore Adriano che provò dolori in tutte le membra del suo corpo e implorò coloro che lo circondavano di ucciderlo. Molto probabilmente, quello che abbiamo davanti a noi è una descrizione delle brutali torture a cui fu sottoposto l'imperatore Andronico durante la ribellione a Zar Grad. Andronico è stato torturato e deriso, e la cosa durò per molto tempo. Diventa chiaro il motivo per cui l'esausto imperatore Adriano-Andronico implorò di ucciderlo il più rapidamente possibile e di fermare il tormento. Nei Vangeli, questa trama si riflette nella forma della famosa Passione di Cristo. Gesù fu brutalmente picchiato, torturato e solo poi crocifisso.

Va detto che il messaggio di Sesto Aurelio Vittore sulla terribile morte di Adriano è abbastanza schietto, sebbene non nomini direttamente i responsabili della morte dell'imperatore. A quanto pare, la versione romana della morte dell'imperatore Adriano è stata leggermente modificata e afferma astutamente che non era stato affatto torturato. Dicono che sia stato semplicemente colpito da una malattia così terribile che soffriva di dolori in quasi tutte le parti del corpo, tanto da chiedere più volte ai suoi servitori più fedeli di ucciderlo. Ad esempio, lo storico Elio Spartiano si lancia nel seguente ragionamento florido, cercando di ammorbidire le circostanze della morte dell'imperatore e presentarle come il risultato di una malattia fisica, per la quale, presumibilmente, non si poteva incolpare nessuno. "Adriano, che era già completamente disgustato dalla vita, ordinò a uno schiavo di trafiggerlo con una spada. Quando la notizia di ciò si diffuse e raggiunse Antonino, i prefetti e suo figlio si recarono da Adriano con delle richieste, IN MODO CHE NON SI FACCIA DEL MALE PER L'INEVITABILE MALATTIA, e Antonin disse a Elio Vero che sarebbe stato un parricidio se, essendo stato da lui adottato, avesse permesso che Adriano fosse ucciso...

Dopo il testamento, egli (Adriano - Autore) tentò il suicidio; quando gli fu tolto il pugnale, diventò ancora più feroce. Chiese anche del veleno al medico, ma il medico, per non darglielo, si uccise” [140:1], p.20.

Da questa descrizione emerge il seguente quadro. Si parla del “tentativo di suicidio dell'imperatore” e nelle vicinanze ci sono diverse persone: uno schiavo con la spada, qualcuno che ha dato il pugnale ad Adriano, poi un medico, dei prefetti, e il “figlio”. Cioè, ci sono molti spettatori. Probabilmente tutto questo è un vago riflesso della ribellione di Zar Grad, quando le passioni ribollivano e la gente si accalcava attorno all'imperatore Andronico, dopo che venne catturato.

- Inoltre, le fonti romane dicono che al momento della morte, Adriano era sorvegliato da guardie. Diciamo, dalle persone più vicine. È possibile che qui ci troviamo di fronte al messaggio evangelico secondo cui Cristo crocifisso era custodito dalle guardie romane che stavano attorno alla croce. L'editore successivo chiamò evasivamente le guardie e i carnefici con il termine "persone vicine".

- La versione romana dice che l'imperatore Adriano stesso cercò la morte. Forse è così che furono rifratti i messaggi del Vangelo secondo cui Cristo stesso, di sua spontanea volontà, andò a morte in nome della salvezza dell'umanità. Questo motivo dell’accettazione volontaria della sofferenza da parte di Gesù è intrecciato con il tema della ribellione a Zar Grad e con l’esecuzione di Andronico. Il risultato fu il racconto degli storici romani.

Prestiamo attenzione a un altro dettaglio interessante. La versione romana riporta i presagi della morte dell'imperatore Adriano: “I presagi della sua morte furono i seguenti... L'ANELLO SUL QUALE ERA SCOLPITA LA SUA IMMAGINE CADDE DAL SUO DITO” [140:1], p.21. Qui è opportuno ricordare la corrispondenza da noi scoperta tra Andronico-Cristo e il dio germanico-scandinavo Odino. In particolare, nel libro “L'ascesa della Rus' dell'Orda” abbiamo inserito una sezione intitolata: "Gli “anelli” d'oro che gocciolano dalla mano di Odino e dalla mano destra mozzata di Andronico-Cristo".

Ricordiamo che sul dito di Odino c'è una il miracoloso ANELLO Draupnir, che OGNI NONA NOTTE SEPARA DA SÉ, COME GOCCE, OTTO ANELLI SIMILI. In altre parole, gli “anelli d'oro” sembrano gocciolare dalla mano di Odino, e ciò avveniva ogni nono giorno. La storia di Andronico-Cristo permette subito di comprendere di cosa stiamo parlando. Molto probabilmente, anche se in una forma molto distorta, la versione nordica ci ha portato delle informazioni sulla mano destra mozzata di Andronico-Cristo. Vedi i dettagli nel nostro libro "Il re degli slavi". Il mito ha trasformato le gocce di sangue nel "gocciolamento dorato" degli anelli” pendenti, che si separano dalla mano di Odino ogni NONA notte. È possibile che in questa forma la versione germanico-scandinava rifletta quella cristiana, ovvero l'usanza di commemorare i defunti il ​​NONO giorno.

Inoltre, nella versione romana “antica”, la stessa idea si trasformò in un anello con l'immagine di Adriano, che naturalmente gli cadde dal dito poco prima della sua morte.

 

 

24. SI PRESUME CHE I QUATTRO RIFLESSI DI ANDRONICO-CRISTO SIANO SEPOLTI NELLA STESSA TOMBA.

Notiamo un dettaglio molto interessante. Lo storico Giulio Capitolino dice di Elio Vero: “Il suo corpo fu sepolto nella tomba di Adriano, nella quale fu sepolto anche suo padre, Lucio Elio Vero Cesare” [140:1], p.54.

Inoltre, lo storico Elio Lampridio riferisce che anche COMMODO FU SEPOLTO QUI. Le sue ceneri “furono trasferite nella tomba di Adriano” [140:1], p.70.

Si scopre che tutti e quattro i riflessi dell'imperatore Andronico-Cristo furono presumibilmente sepolti nella stessa tomba. Vale a dire, Elio Adriano, Elio Vero “padre” (Cesare), Elio Vero “figlio” e Commodo. Molto probabilmente, la versione della “quadrupla sepoltura” nello stesso luogo, è apparsa a causa della confusione dei redattori. Non capendo più che tutti e quattro i personaggi elencati erano dei riflessi fantasma dello stesso re, i cronisti iniziarono a credere che “tutti e quattro” fossero stati sepolti nello stesso posto. Senza pensarci due volte, hanno indicato infondatamente uno degli edifici della Roma italiana, chiamandolo retroattivamente “la tomba di Adriano”, Fig. 1.33, Fig. 1.34 e Fig. 1.35. Ben presto, i turisti ingenui cominciarono a venire qui in visita. “In seguito, il mausoleo di Adriano prese il nome di Castel Sant'Angelo e divenne una prigione nella quale furono rinchiusi, tra gli altri prigionieri e in periodo diversi, personaggi famosi come Giordano Bruno e il conte Cagliostro... Vi sono sia gli appartamenti papali che le celle della prigione” [958], pag.88. Si tratta probabilmente di uno dei castelli medievali del XVI-XVII secolo.

Quattro diversi racconti dello stesso sovrano sono stati erroneamente considerati le vite di quattro diversi imperatori. Poi l'immaginazione degli storici cominciò a entrare in funzione e iniziarono a dire a tutti che i quattro sovrani di Roma furono sepolti nello stesso luogo.

Infatti, come abbiamo dimostrato, i veri luoghi di sepoltura dei re di Zar Grad e dell'Orda si trovano nell'Egitto africano, nei cimiteri reali di Giza e Luxor.

 

 

25. IL CENTURIONE LONGINO, CHE PRIMA ERA CIECO E POI RIPRESE LA VISTA.

Sulla morte dell'imperatore Adriano, la versione romana riporta quanto segue.

“In quel momento (cioè al momento della morte di Adriano - Aut.) apparve una certa donna che disse che in sogno aveva ricevuto l'ordine di dire ad Adriano di non uccidersi. Non eseguì l’ordine e perse la vista; la donna diventò cieca. Tuttavia, le fu dato un secondo ordine, quello di baciare le ginocchia di Adriano; se lo avesse fatto, la sua vista sarebbe tornata. Eseguì l'ordine ricevuto in sogno e riacquistò la vista, dopo essersi lavata gli occhi con l'acqua che si trovava nel santuario da cui era venuta.

Un vecchio cieco venne dalla Pannonia ad Adriano, che era tormentato dalla febbre, e lo toccò. DOPODICHE' EGLI RECUPERO' la vista, e la febbre di Adriano lo abbandonò” [140:1], p.20.

In questa intricata vicenda di Elio Spartiano è immediatamente riconoscibile la nota storia del centurione Longino. Lo abbiamo già incontrato più volte analizzando i vari riflessi sulla crocifissione di Andronico-Cristo. Ricordiamo che, secondo la tradizione cristiana, una delle guardie romane di nome Longino, che stava presso la croce di Gesù, lo trafisse al fianco con una lancia. Nello stesso momento divenne cieco. Impressionato dai segni apparsi al momento della morte di Cristo, Longino credette in Lui, si unse gli occhi con il sangue di Gesù e riacquistò la vista.

Il fatto che Longino perse la vista e poi guarì per aver creduto in Gesù, è riportato, ad esempio, nell’antica fonte russa “La Passione di Cristo”. A proposito, la gente prega ancora oggi Longino per le malattie degli occhi. Citiamo: "C'era un solo centurione, chiamato Logino, il quale era debole agli occhi e vedeva poco, sentì una goccia del sangue del Signore sulla croce, si unse gli occhi e di colpo guarì" [819:1], foglio 111, verso.

Nella narrazione romana di Elio Spartiano, la storia cristiana del centurione Longino è ripetuta addirittura due volte. Probabilmente, qui sono state incollate insieme due diverse descrizioni dello stesso evento, sempre per mano dello scrittore Spartiano. Il primo parlava di una donna e il secondo di un uomo.

- Quindi, i cronisti romani riferiscono che una certa donna apparve accanto ad Adriano morente, e che le fu ordinato di rivolgersi a lui. Non seguì le istruzioni e fu punita con l'accecamento. Pertanto, la donna ha commesso un atto cattivo e sbagliato.

La tradizione cristiana racconta che il centurione Longino si trovò accanto a Cristo morente, lo colpì e divenne cieco. Anche Longino commise una cattiva azione e fu punito.

- La versione romana dice che ad una donna cieca fu consigliato di baciare le ginocchia di Adriano per guarire. Fece ciò che le fu richiesto, si lavò gli occhi con l'acqua del santuario e riacquistò la vista.

Allo stesso modo, secondo la versione cristiana, il centurione Longino si pentì, credette in Gesù, si lavò gli occhi con il suo sangue e subito fu guarito e riacquistò la vista.

- La seconda storia romana del vecchio cieco che andò da Adriano, lo toccò e di conseguenza riacquistò la vista, è molto probabilmente un altro duplicato della stessa storia cristiana sul centurione Longino che riacquistò la vista.

- La questione è: perché la prima storia romana parla di una donna cattiva e non di un cattivo centurione maschio? La risposta è probabilmente la seguente. Nel nostro libro "La divisione dell'Impero..." abbiamo già discusso la storia romana di una DONNA, la traditrice Longina, che partecipò all'omicidio di Domiziano. Si tratta di un altro riflesso del centurione Longino, che inferse un colpo fatale a Cristo con una lancia. Ricordiamo che Domizia Longina era considerata la moglie dell'imperatore Domiziano, il quale è in parte un riflesso di Andronico-Cristo. Secondo gli antichi cronisti, Longina partecipò effettivamente all'omicidio di Domiziano, poiché era a conoscenza della congiura e si trovava dalla parte dei congiurati. Inoltre, come abbiamo già detto, nella storia russa la moglie di Andrey Bogolyubsky era personalmente presente all'omicidio di suo marito e gli tenne persino la mano destra mozzata.

I nomi LONGINO e LONGINA sono pressocché identici. Si scopre che Longina, la “moglie assassina” dell'imperatore Domiziano, è identificata in questa storia con il centurione Longino, che colpì Cristo. Ricordiamo che in precedenza abbiamo scoperto una corrispondenza tra l'esecuzione di Andronico-Cristo e l'assassinio dell'imperatore Domiziano = Andrey Bogolyubsky.

 

 

26. LA RESURREZIONE DI CRISTO.

Nella sezione precedente, abbiamo citato un messaggio su una certa donna alla quale, immediatamente prima della morte di Adriano, furono "date istruzioni di informare Adriano di non uccidersi, POICHÉ TORNERÀ DA LUI" [140:1], p.20. È possibile che davanti a noi ci sia un debole riflesso dell'idea cristiana della risurrezione di Cristo. Immediatamente prima della morte di Adriano, fu annunciato che “la sua salute sarebbe tornata”, cioè che sarebbe resuscitato. Tracce della stessa trama cristiana si possono vedere in altri luoghi della biografia di Adriano.

Ritorniamo, ad esempio, alla storia di Antinoo = Giovanni Battista, che soffrì per Adriano = Cristo. L'autore romano Sesto Aurelio Vittore riferisce che “quando ADRIANO VOLLE PROLUNGARE LA SUA VITA, e i maghi pretendevano che qualcuno si sacrificasse volontariamente per lui, tutti rifiutarono, ma Antinoo offrì se stesso, da cui tutta la venerazione sopra descritta...

Poco dopo egli (Adriano - Aut.) morì per una grave malattia a Baia.... I senatori non vollero nemmeno accogliere la richiesta del principe di conferirgli gli onori divini, perché erano addolorati per la perdita dei loro compagni d'arme. Ma quando all'improvviso apparvero le persone di cui avevano pianto la morte, tutti coloro che erano in grado di abbracciare i loro amici acconsentirono a ciò che prima avevano rifiutato di fare”. [726:1], с.91.

Qui si dice che Adriano discusse con i maghi la possibilità di prolungargli la vita. A proposito, non viene riportato nulla di simile su altri imperatori romani. I maghi spiegarono che ciò richiedeva un sacrificio adeguato. Di conseguenza, Antinoo fu sacrificato (presumibilmente morì volontariamente). Quindi, LA CONDIZIONE DELLA MAGIA VENNE COMPLETATA. Possiamo quindi concludere che ad Adriano fu concessa MIRACOLOSAMENTE una proroga della vita (anche se questo non è direttamente affermato nella versione romana). Tutto ciò può essere inteso in modo tale che si parli effettivamente della risurrezione di Gesù dopo la morte. Esiste una corrispondenza con Gesù Cristo, risorto il terzo giorno dopo la morte in croce.

Successivamente, nella versione romana vediamo un'altra trama piuttosto vaga ma interessante. Si dice che i senatori romani piansero "i loro compagni". Tuttavia, queste persone che erano considerate morte, SONO APPARSE IMPROVVISAMENTE. Di conseguenza, Adriano fu divinizzato. I commentatori suggeriscono che qui stiamo parlando di persone che furono ingiustamente accusate da Adriano e che presumibilmente giustiziò, ma in realtà rimasero in vita. Di conseguenza, Adriano ricevette gli onori divini. Molto probabilmente, il vecchio testo originale diceva qualcosa di leggermente diverso. Vale a dire che Adriano-Cristo morì sulla croce, fu pianto e poi, inaspettatamente per molti, resuscitò. Quindi, Adriano fu divinizzato. Tutto sta andando a posto.

Si scopre che nella storia di Adriano ci sono dei riferimenti (seppur deboli) alla sua Resurrezione.

 

 

27. LA DISCESA AGLI INFERI.

Come abbiamo detto prima, i testi ecclesiastici menzionano spesso la discesa di Cristo agli inferi. I Vangeli canonici non ne parlano, ma se ne parla in dettaglio in altre opere e preghiere cristiane. Ad esempio, nella famosa antica "preghiera alla Croce", che è ancora inclusa nella regola della preghiera quotidiana della Chiesa dei Vecchi Credenti, si sentono le seguenti parole: "Rallegrati della Croce del Signore, scacciando i demoni con la potenza del nostro Signore Gesù Cristo, che discese agli inferi e calpestò la potenza del diavolo e che ci diede la sua onorevole croce per scacciare ogni avversario" [537:2], p.11.

Della discesa di Cristo agli inferi si parla anche nel «Vangelo di Nicodemo» [29], pp. 93-100.

Poiché, come cominciamo a capire, l’imperatore Adriano è un riflesso parziale di Andronico-Cristo, dovremmo aspettarci l’apparizione di una “discesa agli inferi” anche nella biografia di Adriano. La nostra previsione è giustificata. Dicono le fonti romane: “Ricostruì in modo sorprendente la sua Villa Tiburtina: diede alle sue singole parti i nomi più gloriosi di province e località... E per non farsi mancare nulla, VI REALIZZO' ANCHE UN REGNO SOTTERRANEO. I presagi della sua morte furono i seguenti...” [140:1], p.21.

Si scopre che l'imperatore Adriano, mentre passeggiava per la sua villa, VISITÒ IL REGNO SOTTERRANEO. Molto probabilmente, questo è un riflesso della leggenda cristiana sulla discesa di Cristo agli inferi. Inoltre, questo evento è direttamente correlato all'imminente morte dell'imperatore Adriano.