Cristo è nato in Crimea. La Vergine è morta qui

Il Santo Graal è la culla di Gesù, che fu conservata per molto tempo in Crimea. Re Artù è un riflesso di Cristo e di Demetrio del Don

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

CAPITOLO 3: ANTONINO PIO, MARCO AURELIO E AVIDIO CASSIO SONO RIFLESSI PARZIALI DEGLI EVANGELICI GIUSEPPE (IL MARITO DELLA VERGINE MARIA) E GIUDA ISCARIOTA.

1. ANTONINO PIO E IL GIUSEPPE DEI VANGELI.

1.1. VIENE DESCRITTO MOLTO POSITIVAMENTE.

Sopra abbiamo visto che nella "antica" storia romana del presunto II-III secolo, nelle biografie dei sovrani del Secondo Impero Romano si vedono chiaramente i racconti del Vangelo. Innanzitutto, abbiamo scoperto delle storie su Andronico-Cristo. Pertanto, dovremmo aspettarci che nella stessa epoca potremmo imbatterci nelle "biografie" di personaggi evangelici famosi come Giuseppe, il marito di Maria Madre di Dio, e Giuda Iscariota. La nostra previsione è completamente giustificata. Cominciamo da Giuseppe. Va detto che i Vangeli parlano di lui con una certa parsimonia. Pertanto, si può presumere che nella versione imperiale romana, la biografia del duplicato Giuseppe non sarà molto dettagliata e vivida. Si scopre che questo è davvero vero. Il duplicato di Giuseppe è, come vedremo ora, l'imperatore Antonino Pio, Fig. 3.1 , Fig. 3.2. Il nome Pio è stato tradotto secondo [140:1], p.333. La sovrapposizione a Giuseppe è meno spettacolare delle identificazioni di Andronico-Cristo con i suoi riflessi imperiali romani di cui abbiamo già discusso, ma è abbastanza riconoscibile.

Il nome completo di Antonino Pio è considerato il seguente: Titus Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus Pius [140:1], p.26,333. Il cronista Giulio Capitolino riporta brevemente il suo pedigree, sottolineando l'impeccabilità dei suoi antenati. Anche le caratteristiche generali dello stesso Antonio Pio sono molto positive. Ecco una sua tipica descrizione sulle pagine dei “classici antichi”.

“Si distingueva per il suo aspetto, era famoso per la sua buona morale, si distingueva per la nobile carità, aveva un'espressione calma sul viso, aveva talenti straordinari, brillante eloquenza, aveva un'ottima conoscenza della letteratura, era sobrio, diligentemente impegnato nel coltivare i campi, era gentile, generoso, non invadeva le proprietà altrui; in tutto questo aveva un grande senso delle proporzioni e l’assenza di ogni vanità, infine era degno di lode sotto tutti gli aspetti” [140: 1], p.26.

Sesto Aurelio Vittore dice di Antonino Pio: “Il soprannome di Aurelio Antonino era Pio, cioè il Devoto. NON C'ERA UNA SOLA MACCHIA DI ALCUN VIZIO SU DI LUI. Apparteneva ad una antichissima famiglia del comune di Lanuvio, ed era un senatore della capitale. Era molto giusto e aveva un gran buon carattere..." [726:1], pp. 91-92.

E così via, con lo stesso spirito. Ribadiamo che il Giuseppe dei Vangeli, lo sposo di Maria, viene solitamente caratterizzato in modo altrettanto positivo.

Passando ai legami familiari di Antonino Pio, scopriamo subito che è letteralmente circondato dai riflessi fantasma di Andronico-Cristo. Così dovrebbe essere, poiché nel Vangelo Giuseppe era lo sposo di Maria Madre di Dio, e nella sua giovinezza Cristo era con la Sacra Famiglia. I cronisti romani, dopo aver “riprodotto” (sulla carta) Andronico-Cristo, si trovarono in difficoltà. Posizionando diversi di questi duplicati contemporaneamente, furono costretti a "calcolare le relazioni" tra loro. Stiamo parlando, come già sappiamo, degli imperatori Adriano e dei due Elio Vero. Di conseguenza, i cronisti sperimentarono la confusione di cui abbiamo già discusso. Diamo un'occhiata ai dettagli.

Giulio Capitolino riferisce quanto segue. “Così, dicono, avvenne la sua adozione (Antonino Pio - Autore): dopo la morte di Elio Vero, che fu adottato da Adriano e che chiamò Cesare, fu indetta una riunione del Senato. Lì arrivò Arrio Antonino. aiutando il suocero a partire, e per questo, dicono, fu adottato da Adriano... Antonino adempì bene ai suoi doveri verso lo Stato... Quando Adriano dichiarò ufficialmente la sua intenzione di adottarlo, Antonino ebbe un periodo di tempo per considerare se accettare di diventare figlio di Adriano. Le condizioni per questa adozione erano le seguenti: così come Adriano adotta Antonino, quest'ultimo doveva adottare Marco Antonino, figlio del fratello di sua moglie, e il figlio di Elio Vero, adottato da Adriano, Lucio Vero, che più tardi fu chiamato Vero Antonino" [140:1], pp. 27-28.

Da ciò è chiaro che i cronisti successivi erano già confusi su chi era il figlio e chi era il padre. Da un lato, dicono, Antonino Pio (l'evangelico Giuseppe) fu adottato da Adriano (Andronico-Cristo), mentre dall'altro, Antonino Pio avrebbe dovuto adottare Marco Antonino, figlio di Lucio Vero (Cristo), adottato da Adriano (Cristo), figlio di Elio Vero (ancora Cristo). Tuttavia, in un modo o nell'altro ne consegue che Antonino Pio e tutti e tre i riflessi di Cristo (Adriano e i due Elio Vero) erano legati dai legami familiari di padre-figlio o figlio-padre. Ciò è del tutto coerente con i Vangeli, secondo i quali Giuseppe era il marito di Maria, la madre di Cristo.

Nella biografia dell'imperatore Antonino Pio (cioè dell'evangelico Giuseppe) si trovano anche testimonianze più dirette del suo stretto legame con Andronico-Cristo. Il cronista Giulio Capitolino riferisce che sotto Antonino Pio apparve il famoso filosofo e taumaturgo romano Apollonio. Come abbiamo mostrato nel libro "I Vangeli Perduti", Apollonio-Apollo è una dei riflessi più sorprendenti di Andronico-Cristo sulle pagine degli "antichi classici". Per cui, vediamo che Apollonio non solo è contemporaneo di Antonino Pio, ma comunica direttamente con lui e discute. Citiamo: "Convocando Apollonio da Calcide, egli (Antonino Pio - Autore) lo invitò nella casa di Tiberio, nella quale egli stesso abitava, per affidargli la formazione di Marco Antonino. Quando Apollonio disse: “Non è l’insegnante che deve venire dallo studente, ma lo studente dall’insegnante”, l’imperatore lo ridicolizzò, dicendo: “Era più facile per Apollonio venire da Calcide a Roma, che da casa sua al palazzo." Gli rimproverò anche l'avidità che Apollonio dimostrò nel fissare il proprio compenso" [140:1], p.31.

Tuttavia, l'essenza di questa controversia non è del tutto chiara. Forse abbiamo riscontrato lievi tracce di confusione, di cui si è parlato a lungo nel libro "I Vangeli Perduti". Il fatto è che alcuni autori antichi a volte confondevano Gesù con Giuda Iscariota (oggi questo ci sembra strano, ma a quel tempo, come vedremo, c'erano opinioni diverse). In questo caso, il rimprovero dell'imperatore ad Apollonio per l'avidità e l'affermazione secondo cui Apollonio avrebbe preteso un pagamento eccessivamente elevato per sé stesso, potrebbero essere un riflesso della famosa storia di Giuda Iscariota. Secondo i Vangeli, l'avido Giuda chiese denaro per il suo tradimento e ricevette dai sommi sacerdoti ebrei i famosi trenta pezzi d'argento.

Gli storici moderni, confusi dall'errata cronologia scaligeriana, pensano che l'Apollonio di Calcide qui menzionato sia vissuto nel II secolo, poiché è contemporaneo di Antonino Pio, mentre Apollonio di Tiana visse presumibilmente nel I secolo. Tuttavia, come ora comprendiamo, la biografia di Antonino Pio assorbì molti eventi del XII secolo, l'epoca di Andronico-Cristo, che si rifletteva anche sotto il nome di Apollonio di Tiana. Di conseguenza, Apollonio di Calcide e Apollonio di Tiana sono duplicati dello stesso personaggio straordinario: Cristo. Per cui, vediamo che Apollonio di Tiana era anche chiamato Apollonio di Calcide.

Ma torniamo ad Antonino Pio (il Pio). Si dice che durante il suo regno “apparve una stella con la coda” [140:1], p.30. E letteralmente proprio lì, all'inizio della pagina successiva, il cronista cita la già citata storia di Apollonio-Cristo. Ma in questo caso il riferimento alla STELLA CON LA CODA diventa subito più chiaro. Molto probabilmente stiamo parlando della famosa Stella di Betlemme, il cui lampo segnò la Natività di Cristo. Ricordiamo che questo avvenne nel 1152, vedi il nostro libro “Lo Zar degli Slavi”. Inoltre, come abbiamo già spiegato in dettaglio, l'esplosione della supernova è stata accompagnata dalla comparsa di una cometa. Ecco perché nella “biografia” di Antonino Pio = Giuseppe dei Vangeli si parla della “stella con la coda”. Tutto sta andando a posto.

Torniamo ancora una volta alle descrizioni di Antonino Pio. Giulio Capitolino non aveva una sola parolaccia da dire su di lui. Solo lodi. Diamo alcuni esempi tipici.

“Ha unito l'altezza del potere imperiale con la massima cortesia... Essendo imperatore, ha mostrato al Senato il rispetto che vorrebbe vedere nei confronti di sé stesso... Il nome di Padre della Patria presentatogli dal Senato, la cui accettazione aveva dapprima rimandato, in seguito lo accettò esprimendo profonda gratitudine... Regnò sui popoli sotto di lui con grande cura, prendendosi cura di tutti e di tutto, come se fosse di sua proprietà. Durante il suo regno, da tutte le province scomparvero i briganti.

Lo stile di vita di Antonino Pio era ricco, ma non suscitava alcuna critica; era parsimonioso, ma senza avarizia. Vendeva gli oggetti di lusso in eccesso del palazzo e della tenuta imperiale, e viveva alternativamente nelle sue tenute, a seconda del periodo dell'anno. Nonostante fosse rimasto a Roma, con l'obiettivo che, essendo in centro, poteva ricevere notizie da ogni parte il più rapidamente possibile, godeva comunque di una grande AUTORITÀ DA PARTE DI TUTTI I POPOLI...

Fornì assistenza finanziaria a molte città, affinché potessero costruire nuovi edifici o restaurare quelli vecchi. Fermò la scarsità di vino, olio e farina, indebitando il proprio tesoro e distribuendo tutto questo gratuitamente alla gente.

Fece cessare le controversie tra i re...

Era molto propenso a mostrare favori...

Non ha mai compiuto un solo sacrificio tramite un sostituto, a meno che non fosse malato...

La sua alta statura lo faceva sembrare impressionante. Ma siccome era LUNGO E VECCHIO, la sua vita si piegò, e per camminare eretto si legava al petto delle assi di tiglio.

Il Senato lo proclamò divino, e tutti i senatori in competizione tra loro, espressero il loro consenso, tutti ne lodarono la pietà, la misericordia, i doni naturali, l'impeccabilità. Gli furono assegnate tutte le onorificenze che in precedenza erano state assegnate ai migliori sovrani...

Egli - forse l'unico tra tutti i sovrani - visse senza spargere, per quanto dipendesse da lui, né il sangue dei cittadini né quello dei nemici, e veniva giustamente paragonato a Numa, la cui felicità, pietà, vita pacifica e i riti sacri, erano le sue costanti virtù" [140:1], p.29-32.

Vediamo che Antonino Pio (il Pio) godeva di grande rispetto e non si macchiò di azioni ingiuste. Gli autori antichi trattavano l'evangelico Giuseppe in modo simile.

Sesto Aurelio Vittore riporta il seguente fatto riguardo ad Antonino: “Il destino gli negò una discendenza maschile” [726:1], p.92. Ma anche l'evangelico Giuseppe era senza figli. Gesù Cristo, nato dalla Maria Madre di Dio, non era figlio di Giuseppe. Per cui, qui vediamo anche una buona corrispondenza tra i dati su Antonino Pio e quelli sull'evangelico Giuseppe.

 

 

1.2. LA MOGLIE FAUSTINA VIENE DESCRITTA NEGATIVAMENTE.

Le informazioni sulla moglie di Antonino Pio sono molto interessanti. Il suo nome era Annia Faustina [140:1], p.26. E ancora: “Permise al Senato di chiamare sua moglie Faustina Augusta. Lui stesso prese il nome di Pio”. [Dopo la morte di Faustina, “il Senato la divinizzò, nominando in suo onore giochi circensi, un tempio e I flamini, statue d'oro e d'argento, e si permise persino di esporre le sue immagini durante tutti gli spettacoli circensi”. [Gli storici moderni chiamano questa Faustina “Maggiore”, perché anche la moglie di Marco Aurelio (il sovrano successivo) era Faustina, che oggi viene chiamata “Minore” [874], p.146.152. Tuttavia, come vedremo tra poco, gli aggettivi Maggiore e Minore che compaiono qui, è solo perché gli storici successivi si sono confusi con i diversi riflessi del Giuseppe dei Vangeli e della stessa Vergine Maria. In entrambi i casi, come si scoprirà, Faustina è un riflesso della Vergine Maria.

Torniamo a Faustina "la Maggiore". Le sue antiche immagini scultoree sono presentate nelle Fig. 3.3 e Fig. 3.4. Secondo Giulio Capitolino, risulta che Faustina, la moglie di Antonino Pio, era rispettata dal Senato e da molte persone. Tuttavia, qui il cronista romano presenta improvvisamente un tema che suona come un'evidente dissonanza. Si scopre che all'inizio del regno di Antonino Pio, sua moglie Faustina "si comportò molto male". Giulio Capitolino riferisce quanto segue. “SI PARLAVA MOLTO DI SUA MOGLIE A CAUSA DEL SUO STILE DI VITA TROPPO LIBERO E FRIVOLO, CHE EGLI VI POSE FINE, PUR SOFFRENDO IN CUOR SUO” [140:1], p.27. Inoltre, lo ripetiamo, questa trama è posta all'inizio delle “biografie” di Antonino Pio e Faustina. In seguito, di Faustina non si dice niente del genere. Al contrario, il rispetto che le viene mostrato viene enfatizzato in ogni modo possibile.

Qual è il problema? Dopotutto, da tutto ciò che precede ne consegue che sotto il nome di Annia Faustina qui viene descritta la Vergine Maria, la moglie di Giuseppe. Tuttavia, nella tradizione cristiana, sia Giuseppe che la Madre di Dio sono presentati esclusivamente in modo benevolo.

Tutto torna immediatamente al suo posto non appena ricordiamo la nostra precedente ricerca, descritta nel libro “La Roma reale nella confluenza dell’Oka e del Volga”. Nella versione giudaico-rabbinica, che si manifesta chiaramente anche negli autori “antichi” (come Tito Livio), sia la Vergine Maria che Cristo vengono presentati negativamente. La Vergine Maria fu accusata di convivenza illegale con un soldato romano. Dissero pure che venne violentata. Secondo un'altra versione, il soldato entrò da Maria di nascosto, di notte, sotto le spoglie di suo marito. Su questa base Gesù viene definito uno sprezzante mamzer illegittimo, cioè nato fuori dal matrimonio da Maria e Giuseppe [307]. Come abbiamo scoperto più avanti, nella versione romana di Tito Livio la Vergine Maria è descritta come la famosa "Lupa Romana", e anche come la dissoluta Larenzia, che tradiva suo marito con estranei. Una valutazione critica simile della Vergine Maria si sente sulle pagine di altri cronisti. Il quadro è chiaro: molte persone contestavano la tesi cristiana sull'Immacolata Concezione e cercavano di sminuire e distorcere questo motivo, parlando con entusiasmo della dissolutezza, del soldato romano, dello stupro, ecc.

Così, nel racconto di Giulio Capitolino che stiamo studiando, emerge lo stesso punto di vista riguardo a Maria Madre di Dio. Vediamo che lei, sotto il nome di Annia Faustina, fu accusata di uno stile di vita frivolo. Cosa di cui, dicono, molti parlavano. Viene denunciata la sofferenza mentale del marito legittimo, Antonino Pio. Inoltre, qui troviamo un parallelo con la versione giudaico-rabbinica, secondo la quale Giuseppe, dopo aver saputo della gravidanza di sua moglie Maria, era molto turbato e, secondo alcuni resoconti, avrebbe addirittura lasciato la città da solo, [307]. Anche i Vangeli ne parlano, ma in forma più morbida.

Ripetiamo che un punto di vista così scettico non solo risuonava nei testi giudaico-rabbinici, ma anche nei testi ROMANI “antichi”. Quindi, il cronista ROMANO Giulio Capitolino in questo caso seguì obbedientemente una certa tradizione della valutazione negativa della Vergine Maria = Annia Faustina. Tuttavia, Giulio Capitolino pose il tocco negativo solo all'inizio della biografia di Antonino Pio = Giuseppe. Cioè, esattamente dove dovrebbe trovarsi l’Immacolata Concezione. In seguito, Giulio Capitolino parla con rispetto di Faustina = la Vergine Maria.

Poiché la Roma "antica" è la Rus' dell'Orda del XIII-XVI secolo, vediamo che nella metropoli del Grande Impero di quell'epoca esistevano e combattevano due punti di vista sull'imperatore Andronico-Cristo e sulla sua famiglia. Il cristianesimo apostolico (e poi ortodosso) rispettava la Sacra Famiglia. L'altro movimento, al contrario, era permeato di scetticismo. Dopo la divisione del cristianesimo unito in diversi rami nel XVII secolo, il punto di vista scettico fu preservato più saldamente nei documenti giudaico-rabbinici, così come in quelli romani “antichi”. (Per inciso, notiamo che secondo i nostri risultati, il cristianesimo reale del XIII-XIV secolo, a partire dal XV secolo fu dichiarato il giudaismo primario. Di conseguenza, il successivo giudaismo del XVII-XVIII secolo, che nacque da esso, considerava "l'antichità” come il proprio passato (questa circostanza rafforzava l'elogio dell'“antichità perduta”, particolarmente diffuso a quel tempo).

Sulle pagine di Giulio Capitolino, entrambi i punti di vista contrastanti su Andronico-Cristo - rispettoso e scettico - sono intrecciati in modo intricato.

In onore di Antonino Pio, nella Roma italiana fu eretta un'alta colonna "antica". La Figura 3.5 , la Figura 3.6 e la Figura 3.7 mostrano frammenti della sua base. Si scopre che questa famosa colonna è stata creata in onore dell'evangelico Giuseppe, il marito di Maria Madre di Dio.

 

 

 

2. L’IMPERATORE FILOSOFO MARCO AURELIO E IL GIUSEPPE DEI VANGELI.

2.1. VIENE DESCRITTO MOLTO POSITIVAMENTE.

Il successivo imperatore romano dopo Antonino Pio è Marco Aurelio, Fig. 3.8, Fig. 3.9 , Fig. 3.10. Aveva i seguenti nomi: Marco Annio Catilio Severo Aurelio il Filosofo Elio Vero Cesare Augusto [874], p.146; [140:1], p.33. Dieci nomi in totale.

Diciamo subito che la “biografia” di Marco Aurelio, come abbiamo scoperto, è una storia ripetuta dell'evangelico Giuseppe. Pertanto, guardando al futuro, notiamo che la biografia di Giuseppe si riflette due volte nell'opera romana "I Signori di Roma". Vale a dire, la “biografia” di Antonino Pio, così come la “biografia” di Marco Aurelio che la segue, è in gran parte basata sui racconti di Giuseppe. In altre parole, i cronisti romani, non riconoscendo i due duplicati, li collocarono tuttavia uno accanto all'altro. Di conseguenza, rimase qualche vago ricordo della loro relazione.

Marco Aurelio era chiamato il Filosofo. "Dopo la sua morte, scoprirono l'opera filosofica che aveva scritto in greco, “Colloqui con se stesso”, così passò alla storia come imperatore-filosofo" [874], p.147.

Passiamo dunque alla “biografia” di Marco Aurelio, cioè a quella dell'evangelico Giuseppe. L'imperatore Marco Aurelio è caratterizzato in modo molto positivo. Iniziando il racconto su di lui, il cronista Giulio Capitolino racconta che Marco “durante tutta la sua vita si dedicò agli studi filosofici e superò tutti i sovrani nella rettitudine della propria vita...

Fin dai primi anni dell'infanzia si distinse per la sua serietà... Cominciò a studiare filosofia. Ricevette la sua educazione primaria dal maestro di alfabetizzazione Euforione, dall'astronomo Gemino, dal musicista ANDRONE, CHE GLI INSEGNO' LA GEOMETRIA.

Fin da ragazzo studiò intensamente la filosofia. Quando aveva dodici anni, cominciò a vestirsi come un filosofo e ad osservare le regole dell'astinenza. Studiò anche con il filosofo stoico APOLLONIO di Calcedonia.

Il suo zelo per gli studi filosofici era così forte che, essendo già stato accettato nel palazzo imperiale, andò comunque a studiare in casa di Apollonio” [140:1], pp. 33-34.

Vediamo che Marco Aurelio, come Antonino Pio, non solo era un contemporaneo di Apollonio, ma comunicò e parlò con lui per molto tempo. Abbiamo già detto che questo Apollonio di Calcedonia (o Calcide) è un duplicato di Apollonio di Tiana. Cioè, un riflesso di Andronico-Cristo. Anche il giovane Cristo comunicò davvero con l'evangelico Giuseppe, lo sposo di Maria. Pertanto, Marco Aurelio è quantomeno un riflesso parziale di Giuseppe.

Inoltre, parlando di Marco Aurelio, lo storico Giulio Capitolino menziona direttamente ANDRONE, che insegnò la geometria a Marco Aurelio. Ma i nomi ANDRONE e ANDRONICO sono praticamente gli stessi. Inoltre, Cristo, come abbiamo mostrato prima, si rifletteva nell’“antichità” anche come Euclide, il famoso matematico e geometra. Quindi tutto quadra. Risulta che Andronico-Cristo è descritto nella “biografia” di Marco Aurelio sia come Apollonio (di Tiana, Calcide) che come Androne.

L'unica differenza tra questa storia e il Vangelo è che gli storici si sono confusi su chi fosse più vecchio e chi fosse più giovane. Le ragioni dell’esitazione sono chiare. Dopo aver "moltiplicato" lo stesso personaggio in più duplicati, posizionandoli uno accanto all'altro, ma in sequenza nel tempo, gli storici iniziarono a costruire teorie su chi fosse il padre e chi fosse il figlio. Per cui, assegnarono dei "nomi" allo stesso eroe o eroina: Anziano, Giovane, ecc.

Ma torniamo alla descrizione esclusivamente positiva di Marco Aurelio sulle pagine dei “classici antichi”. Ripetiamo che una tale descrizione ben si accorda con le idee cristiane su Giuseppe, lo sposo di Maria.

In gioventù “si distinse per la sua docilità... era impegnato nella pittura... amava la scazzottata, la lotta, la corsa, la cattura degli uccelli... Ma da tutte queste inclinazioni era distratto dagli studi filosofici, che lo rendevano serio e concentrato Da ciò però scomparve la sua cordialità... Era onesto senza inflessibilità, modesto senza debolezza, serio senza tristezza...

Teneva molto al suo buon nome... Marco Aurelio si dedicò interamente agli studi filosofici, cercando allo stesso tempo l'amore dei cittadini... Ma questa vita felice e tranquilla dell'imperatore fu innanzitutto sconvolta da un incredibile diluvio, che avvenne sotto di loro (sotto Marco Aurelio ed Elio Vero - Aut.). Marco e Vero poterono alleviare tutti questi disastri grazie alla loro cura e presenza" [140:1], pp. 34-37.

Si ritiene che “oltre a Marco Aurelio, Antonino Pio adottò anche Lucio Vero, tanto che dopo la sua morte il potere passò immediatamente ai due imperatori, il cui regno congiunto continuò fino alla morte di Lucio Vero. Durante il periodo del loro regno congiunto, l’ultima parola spettava sempre a Marco Aurelio” [874], p.148.

Qui abbiamo appreso un fatto importante. Si scopre che Marco Aurelio abbia effettivamente co-governato con Elio Vero. Ma, secondo i nostri risultati precedenti, Elio Vero è un riflesso di Andronico-Cristo. Si scopre che il filosofo Marco Aurelio è stato vicino a Cristo per molto tempo. Inoltre, era suo parente. Si adatta perfettamente al fatto che Marco Aurelio è un riflesso dell'evangelico Giuseppe, lo sposo di Maria. Diventa chiaro il motivo per cui l'ultima parola durante questo periodo spettava sempre a Marco Aurelio, ed Elio Vero si limitava a "obbedire". Il fatto è che Marco Aurelio è Giuseppe, il capo della Sacra Famiglia, ed Elio Vero è il giovane Gesù, il figlio della Vergine Maria. È chiaro che in un primo momento l'ultima parola spettava sempre a Giuseppe = Marco Aurelio. Il ragazzo obbediva a suo padre.

Inoltre, su Marco Aurelio vengono riportati i seguenti fatti positivi. Ce ne sono così tanti che non possiamo elencarli tutti, ma ci limiteremo solo a singoli esempi.

“Nessuno dei sovrani mostrò maggiore rispetto al Senato (letteralmente la stessa cosa ci viene detta del suo duplicato, Antonino Pio, vedi sopra - Autore).

Ha protetto le entrate dello Stato e ha posto un limite alle calunnie dei delatori, ponendo una macchia di disonore sui falsi delatori. Disprezzava le denunce, che avrebbero potuto arricchire il tesoro imperiale. Escogitò molte misure prudenti riguardo ai generi alimentari emessi dallo Stato... Durante la carestia distribuì il pane da Roma alle città italiane e in generale si occupò dell'approvvigionamento del pane... Con particolare attenzione vigilò l'agibilità delle strade di Roma e delle strade principali... Mostrò sollecitudine per l'Italia... Aiutò coscienziosamente gli spagnoli stremati...

Ripristinò la vecchia legge invece di introdurne una nuova...

Si rivolgeva al popolo come è consuetudine in uno Stato libero. Mostrò un tatto eccezionale in tutti i casi in cui era necessario tenere le persone lontano dal male o incoraggiarle a fare il bene, premiava riccamente alcuni, giustificava mostrando condiscendenza, altri. Rese le persone cattive buone e le persone buone eccellenti...

Non ha mai mostrato pregiudizi a favore del tesoro imperiale quando giudicava casi che potevano avvantaggiare quest'ultimo. Distinto per la sua fermezza, era allo stesso tempo coscienzioso...

Tra le altre prove dell’amore di Marco per l’umanità, merita una menzione speciale la seguente manifestazione della sua premurosità: ordinò che fossero posizionati dei cuscini per i danzatori sulla corda, dopo che diversi ragazzi erano caduti; da allora fino ad oggi sotto le corde viene tesa una rete...

Così governò, circondato dall'amore universale, tanto che alcuni lo chiamavano fratello, altri padre, altri figlio, come lo permetteva la sua età, e tutti lo amavano... E l'amore per lui si manifestò chiaramente nel giorno del suo funerale imperiale, tanto che nessuno non ritenne necessario piangere per lui, poiché tutti erano sicuri che, essendo stato inviato dagli dei, fosse tornato agli dei. Molti dicono che prima che finissero i funerali, sia il Senato che il popolo (cosa che non era mai accaduta né prima né dopo) non in luoghi diversi, ma riunitisi insieme, lo chiamarono dio misericordioso...

Persone di diverse età, diverso sesso, di ogni condizione e rango, gli rendevano onori divini; chi non aveva la sua immagine in casa era considerato un blasfemo. E ora in molte case, tra gli dei penati, ci sono le statue di Marco Antonino. Molte persone, mentre profetizzavano, dichiaravano che nei loro sogni egli aveva predetto molte cose vere riguardo al futuro. Perciò gli fu eretto un tempio, gli furono donati i sacerdoti di Antonio, la compagnia, i flamini e tutto ciò che fin dall'antichità era stato assegnato ai divinizzati...

Lui stesso ha mostrato la massima parsimonia nella distribuzione dei fondi pubblici, il che merita lode piuttosto che biasimo. Ma diede denaro alle persone perbene, alle città che cadevano in rovina fornì aiuto, e dove la necessità lo richiedeva, abolì tasse e tributi" [140:1], pp. 39-40,42-43, 45.

Ci fermiamo qui. Continuare l'elenco delle qualità e delle azioni positive di Marco Aurelio non ha quasi senso. L'elenco è lungo. È chiaro che i cronisti romani percepirono Marco in modo molto gentile. Come iniziamo a capire, davanti a noi c'è una descrizione secolare dell'evangelico Giuseppe, lo sposo di Maria.

 

 

2.2. LA MOGLIE FAUSTINA VIENE DESCRITTA NEGATIVAMENTE.

Analizzando la biografia di Antonino Pio, ci siamo imbattuti in una trama vivida: i cronisti romani condannarono sua moglie Faustina per dissolutezza. Poiché Marco Aurelio è probabilmente un duplicato parziale di Antonino Pio = Giuseppe dei Vangeli, dovremmo aspettarci una storia simile nella "biografia" di Marco Aurelio. Inoltre, si può anche supporre in anticipo che anche la moglie di Marco Aurelio si chiamerà Faustina. La nostra previsione è brillantemente giustificata. Il cronista Giulio Capitolino dice che non solo Faustina, la moglie di Marco Aurelio, “era depravata”, ma anche suo figlio “era terribile”. Il fatto è che il figlio era Commodo, di cui abbiamo già parlato molto in precedenza. Si è scoperto che Commodo è un riflesso “negativo” di Cristo, cioè la sua descrizione in questo caso segue la versione scettica giudaico-rabbinica.

Scrive Giulio Capitolino: "E quest'uomo così grande e così meraviglioso (Marco Aurelio - Autore), sia in vita che dopo la morte uguale agli dei, lasciò un figlio come Commodo, se fosse stato felice, non avrebbe lasciato un figlio dopo di lui.

Alcuni dicono, e questo sembra plausibile, che Commodo Antonino, suo successore e figlio, non fosse nato da lui, ma fosse il frutto di un adulterio, e a questo aggiungono una fiaba che vive nella diceria popolare. Una volta, Faustina, figlia di Pio e moglie di Marco (Aurelio - Autore), alla vista dei gladiatori che passavano, si infiammò d'amore per uno di loro, e dopo lunghe sofferenze causate dalla malattia d'amore, confessò il suo amore al marito. Quando Marco si rivolse ai Caldei, questi consigliarono di uccidere questo gladiatore in modo che Faustina si lavasse nel suo sangue e poi giacesse con suo marito. Quando ciò fu fatto, Faustina fu liberata dall'amore, ma nacque Commodo, più un gladiatore che un imperatore: come imperatore si esibì pubblicamente davanti al popolo quasi mille volte nelle battaglie dei gladiatori...

Questa storia è considerata plausibile sulla base del fatto che il figlio di un sovrano così impeccabile si distingueva per una morale estranea anche a qualsiasi insegnante di gladiatori, a qualsiasi attore, a chiunque si esibisca nell'arena e, infine, a qualsiasi persona che, TROVANDOSI IN UN DEPOSITO DI RIFIUTI, È TUTTA SPORCA E CRIMINALE.

Molti dicono anche che COMMODO È IN TUTTO E PER TUTTO IL FRUTTO DI UN AMORE CRIMINALE: del resto è noto che a Gaeta FAUSTINA SCEGLIEVA I SUOI ​​AMANTI TRA I MARINAI E I GLADIATORI. Quando Marco Antonino venne informato del suo comportamento, proponendogli di divorziare da lei se non avesse voluto giustiziarla, si dice che abbia detto: "Se divorzio da mia moglie, allora devo restituirle la dote". E cos'altro potrebbe essere considerata una dote se non il potere imperiale che ricevette dal suocero, essendo stato da lui adottato per volontà di Adriano?

Ma la vita di un buon sovrano, la sua impeccabilità, equilibrio e pietà, sono di una tale forza che l'odio suscitato dai suoi cari non può oscurare la sua gloria. In una parola, Marco Antonino non poteva essere danneggiato, NÉ dal suo FIGLIO GLADIATORE, NÉ dalla sua POVERA MOGLIE, poiché rimase sempre fedele a se stesso... E fino ad oggi lo considerano un dio" [140:1], p.43.

Lo storico romano Sesto Aurelio Vittore fa eco a Giulio Capitolino. “Tutte le sue (Marco Aurelio - Autore) azioni e intenzioni, sia in tempo di pace che in guerra, erano divine; tuttavia, furono oscurate dal comportamento indegno di sua moglie, che aveva bisogno di essere trattenuta fino a scendere a un comportamento così indegno; mentre viveva in Campania, si sedette su una riva pittoresca per scegliere tra i marinai, che di solito sono nudi, quelli più adatti alla dissolutezza" [726:1], p.92.

Le storie di Giulio Capitolino e Sesto Aurelio Vittore sono molto ricche e interessanti. Analizziamole.

- Il motivo della moglie depravata del giusto sovrano, che scelse marinai e gladiatori come suoi amanti, ci è già ben noto. Tale era FAUSTINA, moglie di Antonino Pio, e tale è FAUSTINA, moglie di Marco Aurelio. È interessante notare che "entrambe" le mogli hanno lo stesso nome. Ricordiamo anche che nella storia romana di Romolo e Remo (cioè, secondo le nostre ricerche, Cristo e Giovanni Battista), la moglie depravata è descritta sotto il nome di Larenzia. È anche la “lupa romana” che allattò Romolo (Gesù) e Remo (Giovanni Battista), Fig. 3.11. Come abbiamo mostrato in precedenza, tutti questi "duplicati negativi" sono generati dalla versione scettica giudaico-rabbinica della vita della Vergine Maria.

- Inoltre, l’imperatrice Faustina, moglie di Marco Aurelio, era infiammata dall’amore per “un gladiatore di passaggio”. Lo ha ammesso a suo marito. Marco Aurelio, tuttavia, non la cacciò, né la giustiziò. Inoltre, chiamò suo figlio Commodo, che nacque presto (a causa della "fornicazione"). Secondo la versione rabbinica, la Vergine Maria fu violentata da un soldato romano [307]. Alcuni cronisti potrebbero benissimo definire un soldato romano come un gladiatore romano.

In questo racconto apprendiamo un ricordo distorto dell'Annunciazione alla Vergine Maria. Avviene l'Immacolata Concezione. Giuseppe, avendo saputo della gravidanza di Maria, dapprima rimase molto turbato e volle capire chi avesse profanato la Vergine [307], p.213. Tuttavia, ricevute le spiegazioni dall’Angelo, Giuseppe si calmò. Questo è ciò che dicono, ad esempio, i Vangeli: “La nascita di Gesù Cristo avvenne così: dopo il fidanzamento di sua madre Maria con Giuseppe, prima che si unissero, si scoprì che Lei era incinta dello Spirito Santo, Giuseppe il marito, essendo giusto e non volendo farla conoscere, voleva lasciarla andare di nascosto. Ma mentre pensava, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: Giuseppe, figlio di Davide, non aver paura di accettare Maria come tua sposa, perché ciò che è nato in lei viene dallo Spirito Santo; ed ella partorirà un figlio, e tu gli darai il nome Gesù... Giuseppe, alzatosi dal sonno, fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore, e prese sua moglie e non la conobbe" (Matteo 1:18-21,24-25).

Di Faustina si riporta anche quanto segue: “Si diceva che sua moglie avesse relazioni amorose con pantomime, ma egli (Marco Aurelio - Autore) nelle sue lettere negò” [140:1], p.45.

- È degno di nota il dettaglio della trattazione di questo argomento nelle pagine dei “classici antichi”. La stessa attenzione è riservata all'Immacolata Concezione, nonché ai diversi punti di vista su di essa nella letteratura dedicata alla nascita di Cristo. Questa trama ha spesso causato polemiche, uno scontro di opinioni diverse, a volte molto radicale.

- Inoltre, la versione romana dice che il gladiatore, che ricevette l'amore dell'imperatrice Faustina, fu ucciso, Faustina SI LAVO' NEL SUO SANGUE E PRESTO NACQUE COMMODO.

Come abbiamo già mostrato, in passato il nome GLADIATORE poteva essere applicato a Cristo stesso. La parola GLADIATORE deriva probabilmente dalla combinazione KOLYADA + TORYU, cioè “Portatore di Cristo”, “Portatore della Croce”, ovvero “Crociato”.

Quindi, qui veniamo informati che IL GLADIATORE FU UCCISO. Giusto. Andronico-Cristo fu infatti ucciso.

Si dice inoltre che Faustina-Maria si lavò nel sangue di un gladiatore. Abbiamo già più volte riscontrato il fatto che alcuni cronisti hanno confuso la Natività di Gesù, mediante taglio cesareo, con l'Assunzione di Maria, cioè con la sua morte, così come con la morte di Cristo. Durante il taglio cesareo, ovviamente, Maria Faustina si bagnò con il sangue della ferita. Le parole che è stata "lavata nel sangue di un gladiatore" potrebbero benissimo apparire qui come un ricordo del fatto che Cristo il Gladiatore è nato a seguito di una pericolosa operazione medica.

- Quindi, a seguito della presunta relazione criminale di Faustina con il Gladiatore, nasce Commodo, che viene nuovamente chiamato Gladiatore. Come abbiamo già visto, i cronisti romani caratterizzano Commodo esclusivamente in negativo. In precedenza, abbiamo dimostrato che l’imperatore Commodo è uno dei riflessi “negativi” dell’imperatore Andronico-Cristo. Quindi tutto è corretto: la Vergine Maria (Faustina) dà alla luce Cristo (Commodo).

Anche il cosiddetto Vangelo apocrifo di Nicodemo discute delle voci sulla presunta nascita illegittima di Gesù. “Pilato chiamò a sé Nicodemo e i dodici che testimoniarono che Gesù non era nato da adulterio, e disse: cosa devo fare, perché tra questo popolo sono sorti dei mormorii” [307], p.185.

- Lo storico Giulio Capitolino riferisce che alcuni suggerirono all'imperatore Marco Aurelio di divorziare dalla moglie “dissoluta”. Al che non era d'accordo. Questa trama ci è già familiare. Come si racconta nei Vangeli, Giuseppe, saputo della gravidanza di Maria, rimase turbato e decise di “lasciarla andare di nascosto”, cioè di sciogliere di fatto il matrimonio. Tuttavia, l'Angelo del Signore che gli apparve gli spiegò cosa stava succedendo, e Giuseppe cambiò subito la sua intenzione originaria. Rimase con Maria e poi trattò la nascita di Gesù come suo figlio (Matteo 1:19-25). Notiamo un buon accordo tra la versione evangelica e quella romana.

- È interessante notare che, nonostante le "accuse popolari" di dissolutezza di Faustina, l'atteggiamento nei suoi confronti a livello statale è stato molto, molto rispettoso. Tutto diventa chiaro se ricordiamo che Faustina è un riflesso della Vergine Maria, e voci particolarmente persistenti sulla sua depravazione apparvero negli ambienti giudaico-rabbinici solo a partire dal XVI-XVII secolo (ricordiamo che il cristianesimo regale “antico” fu dichiarato il giudaismo primario). Ecco quanto riporta Giulio Capitolino: “Egli (Marco Aurelio - Autore) perse la sua Faustina, morta per un improvviso malore nel villaggio di Galale, ai piedi dei Monti Tauri. Chiese al Senato di assegnare onori e un tempio a Faustina e fece un discorso di lode, sebbene le voci la accusassero ostinatamente di immoralità. Antonino, o non ne sapeva nulla o faceva finta di non saperlo. Fondò le "ragazze faustiane" in onore della moglie defunta. Espresse gratitudine al Senato per aver dichiarato Faustina divina: la accompagnò in tutte le sue campagne estive, per questo la chiamò “la madre degli accampamenti”. Fece del villaggio in cui morì Faustina una colonia a lei intitolata e le costruì un tempio, ma in seguito questo tempio fu dedicato a Eliogabalo" [140:1], p.46-47.

Come abbiamo mostrato nel capitolo precedente, anche l'imperatore Eliogabalo è uno dei riflessi di Andronico-Cristo. Per cui, diventa chiara la dedica del tempio di Faustina-Maria a Eliogabalo-Gesù. Ancora oggi, nelle chiese cristiane vengono offerte preghiere sia alla Vergine Maria che a Gesù Cristo.

La Figura 3.12 e la Figura 3.13 mostrano antiche immagini di Faustina, moglie dell'imperatore Marco Aurelio. Poiché gli storici si confondevano nei duplicati da loro stessi creati, si trovarono di fronte alle “due Faustine”: la moglie di Antonino Pio e la moglie di Marco Aurelio. Gli storici, ovviamente, non riuscivanio più a identificarle. Dovettero dare dei nomi diversi a quelle Faustine. La prima la chiamarono semplicemente Faustina Maggiore, e la seconda Faustina Minore. Infatti “entrambe le Faustine” sono riflessi della Vergine Maria.

Gli storici scrivono: “A Roma, un monumento unico a Marco Aurelio è la colonna trionfale ( Fig. 3.1 , Fig. 3.15, Fig. 3.16 - Autore)... modellata sulla Colonna di Traiano. La Colonna di Marco Aurelio è composta da trenta blocchi di marmo con un rilievo scultoreo, che si alza a spirale e apre davanti allo spettatore le immagini delle battaglie con i Sarmati e i Marcomanni; in cima si trovava una statua in bronzo di Marco Aurelio (poi sostituita da una statua di San Paolo). All'interno della colonna, la scalinata di 302 gradini è illuminata dai 56 fori luminosi. Il luogo in cui si trova la colonna di Marco Aurelio, è succintamente chiamato Piazza Colonna” [874] , p.151.

La storia “antica” di Faustina = Vergine Maria si rivela così interessante e importante che le dedicheremo un capitolo a parte. In particolare, scopriremo finalmente dove morì e dove fu originariamente sepolta la Madre di Dio.

 

 

 

3. IL COMANDANTE ROMANO AVIDIO CASSIO E’ L’EVANGELICO GIUDA ISCARIOTA.

3.1. ERA ASTUTO, SENZA SCRUPOLI, TANTO DA TRAMARE CONTRO L’IMPERATORE.

Si scopre che nella stessa epoca viveva un comandante di nome Avidio Cassio, che poco prima della sua morte si dichiarò imperatore. In breve, di lui si sa quanto segue. Fu un cospiratore malvagio e avido, sebbene, allo stesso tempo, una persona eccezionale. Egli complottò contro Elio Vero, cioè, come abbiamo mostrato, contro Andronico-Cristo. Di conseguenza, sorge immediatamente il pensiero che Avidio Cassio sia un duplicato del Giuda Iscariota dei Vangeli. A proposito, il nome AVIDIUS potrebbe essere una leggera corruzione della parola JUDAS, poiché in passato le lettere latine U e V erano spesso scritte nello stesso modo. Cioé, GIUDA = IVDA ---> AVIDIO. Mentre il nome Cassio potrebbe sembrare vagamente ISKA-rivolta. Ma non prestiamo particolare attenzione a tali consonanze sonore e passiamo all'essenza della biografia di Avidio Cassio. Così ha detto di lui Sua Altezza Serenissima Vulcacio Gallicano, uno degli autori dell'opera “I Signori di Roma”.

"Avidio Cassio... proveniva, come si dice, da parte di madre dalla famiglia Cassia; suo padre era Avidio Severo... Quadrato lo menziona con rispetto nella sua Storia e afferma che era un uomo eccezionale, necessario per lo stato, che Marco stesso teneva in grande considerazione; dopotutto, È MORTO PER VOLONTA' DI ROMA come si suol dire, già durante il regno di Marco.

Questo Cassio (Avidio - Autore), che come abbiamo detto proveniva dalla famiglia Cassia, la stessa che cospirò contro Caio Giulio, odiava segretamente il potere imperiale e non sopportava la parola stessa "imperatore". Diceva che non c’è niente di più doloroso della parola “imperatore” ...

Infine, si racconta che in gioventù tentò di togliere a Pio il potere di sovrano, ma grazie al padre... il suo desiderio di tirannia non venne scoperto; tuttavia, i suoi superiori lo consideravano sempre sospettoso. COSPIRO' CONTRO VERO, E QUESTO È RIPORTATO NELLA LETTERA DELLO STESSO VERO A MARCO, che leggerete di seguito. Dalla lettera di Vero: “Avidio Cassio ha sete... di potere imperiale... vorrei che ordinassi che venga sorvegliato NON GLI PIACCIONO TUTTI I NOSTRI AFFARI STA RACCOGLENDO FONDI IMPORTANTI PER SE STESSO. Ride delle nostre lettere. Ti chiama il vecchio filosofo, mentre di me dice che sono uno sciocco sprecone. NON NUTRO ALCUN ODIO PER QUEST'UOMO, ma pensate al fatto che state rendendo un cattivo servizio a voi stessi e ai vostri figli, avendo tra coloro che indossano la cintura militare un uomo del genere, che i soldati sono felici di ascoltare e contenti di vedere”.

Risposta di Marco alla lettera di Vero riguardante Avidio Cassio: “... Se è destinato dall'alto a diventare imperatore, allora non potremo ucciderlo... Se non è destinato, allora senza crudeltà da parte nostra cadrà nelle reti che la sorte ha teso per lui... Non possiamo dichiarare colpevole un uomo che nessuno accusa e che, come tu stesso dici, i soldati amano" [140:1], p.55.

Ci sono diversi temi legati a Giuda Iscariota. Infatti.

- Si dice che Avidio Cassio provenisse dalla stessa gens Cassia che cospirò contro Caio Giulio Cesare e poi lo uccise. Tuttavia, abbiamo già dimostrato che Giulio Cesare è un riflesso parziale di Andronico-Cristo, vedi il libro “Il re degli slavi”. Di conseguenza, Avidio Cassio fu indirettamente coinvolto nell'assassinio di Cesare-Cristo. In questo caso diventa comprensibile l'identificazione di Avidio Cassio (almeno parzialmente) con Giuda Iscariota.

- Lo stesso Avidio Cassio complotta contro l'imperatore Elio Vero. Secondo i nostri risultati precedenti, Elio Vero è un altro riflesso di Andronico-Cristo. Si scopre che, ancora una volta, Avidio Cassio è in una certa misura colpevole della morte di Andronico-Cristo. Si ripropone il riavvicinamento tra Avidio Cassio e Giuda Iscariota.

- Si sottolinea che Avidio Cassio ama il denaro e raccoglie fondi significativi. Il tema dell'avidità è uno dei principali nelle storie di Giuda Iscariota. Inoltre, come abbiamo scoperto, quasi tutte i riflessi fantasma di Giuda Iscariota, sia nella storia romana che in quella greca, sono caratterizzate dall'avidità. Quindi, nel caso di Avidio Cassio, suona lo stesso tema.

- Secondo i Vangeli, Cristo sapeva dell'imminente tradimento di Giuda. Tuttavia, non ha fatto nulla per prevenire o evitare. Vediamo quasi la stessa cosa nella storia di Avidio Cassio. Dalla corrispondenza tra Vero e Marco risulta chiaramente che sono consapevoli delle qualità e delle azioni pericolose di Avidio Cassio. Tuttavia non sono giunti ad alcuna conclusione decisiva. Inoltre, pensavano che sarebbe stato meglio se il destino stesso gli avrebbe teso la rete, in modo che Avidio Cassio rimaneva intrappolato da solo. Secondo i Vangeli, questo è ciò che accadde. Lo stesso Giuda Iscariota fece il passo decisivo sulla via del tradimento e alla fine morì come punizione per il suo atto traditore.

Va detto che la descrizione di Avidio Cassio è per molti aspetti simile alle descrizioni “antiche” del famoso Alcibiade, un altro riflesso di Giuda Iscariota. Un cinico intelligente e astuto, versatile, senza scrupoli, avido, dipendente. Vedi il nostro libro "Cristo e la Russia attraverso gli occhi degli “antichi” greci", capitolo 5. Diamo qui alcune informazioni su Avidio Cassio. Sono interessanti, poiché i Vangeli parlano con una certa parsimonia di Giuda Iscariota (per ovvi motivi). Ora ci viene data ancora una volta l'opportunità di imparare molto di più su Giuda Iscariota, proprio da quelle fonti che furono erroneamente attribuite ad altre epoche e presumibilmente a persone completamente diverse. Pertanto, queste informazioni non furono cancellate a tempo debito dai successivi redattori scaligeriani, che rimasero invischiati nelle falsificazioni, sia dei loro predecessori, che di loro stessi. Ovviamente, se le avessero riconosciute le avrebbero distrutte. Pertanto, le prove più preziose sono sopravvissute.

“Il carattere di Avidio era il seguente: a volte sembrava una persona feroce e scortese, a volte mite e tenero, spesso mostrava pietà, e in altri casi esprimeva disprezzo per i riti sacri, era avido di vino e allo stesso tempo si sapeva che era astemio; amava mangiare bene e sopportava pazientemente la fame, si abbandonava appassionatamente ai piaceri amorosi e venerava la castità. Alcuni lo chiamavano Catilina e lui si compiacque di essere chiamato così: disse che sarebbe stato davvero Sergio SE AVESSE UCCISO L'ORATORE, INTENDENDO CON QUESTO NOME ANTONINO (l'imperatore! - Autore), che era già diventato molto famoso come filosofo..." [140:1], p.56 .

Qui è assolutamente chiaro che Avidio Cassio voleva uccidere l'imperatore romano. Ciò si adatta bene al comportamento di Giuda Iscariota. Contribuì infatti attivamente alla morte di Cristo.

Inoltre, si nota l'astuzia di Avidio Cassio, che mostrò nel tentativo di eliminare l'imperatore. Ingannò i soldati dicendo loro che l'imperatore era morto. Apparentemente, questo tema dell'astuto inganno è un riflesso della storia del Vangelo sul tradimento di Giuda Iscariota, che ingannò Gesù e lo diede nelle mani dei soldati romani.

 

 

3.2. CROCIFISSE I CONDANNATI SU UN'ENORME CROCE, OPPURE TAGLIÒ LORO LE MANI, O SPEZZÒ LORO GLI STINCHI.

Inoltre, viene riportata la seguente vivida storia su Avidio Cassio.

"Va detto che ci sono molte prove sulla sua crudeltà più che sulla severità. Innanzitutto... crocifisse i soldati sulla croce nei luoghi dove avevano sbagliato. FU ANCHE IL PRIMO AD INVENTARE QUESTO TIPO DI ESECUZIONE: FECE COLLOCARE UN ENORME PILASTRO DI OTTANTA E CENTO PIEDI E VI LEGO' I CONDANNATI partendo dall'estremità superiore del tronco fino a quella inferiore. All'estremità inferiore accese un rogo; alcuni bruciarono, altri soffocarono nel fumo, altri morirono tra i vari tormenti, ed altri dalla paura... TAGLIAVA LE MANI A MOLTI disertori, AD ALTRI ROMPEVA gli stinchi e i tendini del ginocchio, dicendo che un criminale storpio lasciato in vita serve da esempio migliore di uno assassinato...

Quando... un distaccamento a sua insaputa, per ordine dei suoi centurioni, uccise tremila Sarmati... e tornò con un enorme bottino... Avidio ordinò di catturare questi centurioni e di crocifiggerli sulla croce, applicando loro una forma di esecuzione destinata agli schiavi. PRIMA NON ESISTEVA NULLA DEL GENERE.

Emilio Parteniano parla di molte delle crudeli misure prese da Cassio contro l'ostinazione dei soldati" [140:1], pp. 56-57.

Naturalmente, vari generali a volte crocifiggevano i colpevoli e i loro nemici. Tuttavia, nell'intera opera "I Signori di Roma" non c'è un solo altro imperatore di cui si direbbe che abbia crocifisso qualcuno. E con tale piacere, con dettagli così vividi e sottolineando che era il primo ad aver inventato quel tipo di esecuzioni. Qual è il problema? Apparentemente, in una forma rifratta ma abbastanza riconoscibile, qui ci viene raccontata la storia evangelica della crocifissione di Cristo e dei due ladri accanto a lui. Infatti. Si dice che fu eretto un enorme pilastro sul quale furono crocifisse le vittime. Sotto il pilastro fu acceso un fuoco. Ma abbiamo già più volte dimostrato che la crocifissione di Cristo sul Golgota fu identificata con l'esecuzione sul rogo.

Inoltre, si dice che la mano (o le mani) del crocifisso (o dei crocifissi) furono tagliate. Infatti, la mano destra di Andronico-Cristo fu effettivamente tagliata, vedi il nostro libro “Il re degli slavi”.

Inoltre, si dice che LE ALTRE PERSONE CROCIFISSE (cioè non quelle a cui furono tagliate le mani) avevano gli stinchi e le costole rotte. Tuttavia, secondo i Vangeli le gambe di Cristo non furono realmente rotte durante la sua esecuzione, mentre lo furono le gambe dei due criminali crocifissi accanto a lui. Notiamo un buon accordo con le descrizioni dei Vangeli.

Ripetiamo che tale descrizione della crocifissione si trova SOLO nella biografia di Avidio Cassio [140:1]. Questo dettaglio non viene raccontato di nessun altro. Ora capiamo il perché. Perché Avidio Cassio è un duplicato di Giuda Iscariota. Di conseguenza, la sua “biografia” avrebbe dovuto riflettere i fatti sorprendenti menzionati nei Vangeli.

 

 

3.3. COS'È QUESTA ENORME CROCE SU CUI AVIDIO CASSIO CROCIFIGGEVA MOLTE PERSONE CONTEMPORANEAMENTE?

Nel frammento citato di Vulcacio Gallicano, attira l'attenzione un dettaglio interessante. È stato riferito che Avidio Cassio (cioè Giuda Iscariota) crocifisse molte persone contemporaneamente su una croce gigante. "Fu addirittura il primo a inventare questo tipo di esecuzione: eresse un enorme palo alto ottanta e cento piedi e vi legò i condannati a morte, partendo dall'estremità superiore del tronco fino al fondo." In altre parole, le persone venivano crocifisse da cima a fondo, una sotto l'altra. Una comprensione letterale di questa storia dà origine a una sensazione di stranezza. Perché è stato necessario complicare così tanto l'esecuzione, “infilando” così tante vittime sullo stesso pilastro? Inoltre, non è così facile fare una cosa del genere. Prova a sollevare un pilastro trasversale così gigante da terra e posizionarlo verticalmente con molte persone inchiodate o legate sopra. Nel caso il pilastro fosse già stato piantato verticalmente nel terreno, allora servirebbero delle scale particolarmente alte e degli sforzi eccezionali per trascinare su le vittime, legarle, ecc.

In ogni caso, ci piacerebbe trovare una spiegazione più ragionevole e naturale, per un'esecuzione di massa così insolita su un pilastro. Secondo noi la spiegazione c'è ed è molto semplice. Sorge non appena ci rendiamo conto che stiamo parlando degli eventi associati alla crocifissione di Andronico-Cristo. Nella tradizione e nei rituali cristiani, viene solitamente utilizzata una croce, sulla quale viene raffigurata solo una persona: Gesù crocifisso. Tuttavia, esisteva un'altra tradizione secondo la quale molte persone furono raffigurate sulla croce dove Cristo fu crocifisso. Allo stesso tempo, ovviamente, erano rappresentate non crocifisse (solo Gesù fu crocifisso). Tuttavia, poiché i loro volti o le loro figure erano sulla croce, si potrebbe avere l'impressione (erroneamente) che siano state crocifisse insieme a Cristo. La Figura 3.17 e la Figura 3.18 mostrano un esempio di tale croce. "Una delle croci più famose del XVI secolo è una miracolosa croce cilicia scolpita, proveniente dal monastero Spaso-Prilutsky... La croce è decorata alla base con rame dorato e 84 icone di osso scolpito. Oltre alle scene festive poste sulle traverse orizzontali della croce, LE FIGURE SONO SITUATE A COPPIA SULL'ASTA VERTICALE DEI SANTI" [440:2], p.60.

Un'altra croce simile, realizzata secondo la stessa antica tradizione (sebbene la croce stessa sia tardiva), è mostrata nella Fig. 3.19. Qui vediamo anche molti volti di santi posti sulla croce.

La Figura 3.20 mostra la famosa croce reliquiario costruita dal Patriarca Nikon nel 1656. Questa croce, che raffigura molti simboli di santi, si chiama Kiysky. La Figura 3.21 mostra l'icona “Adorazione della Croce di Kiya”. Nella Fig. 3.22 vediamo un diagramma della croce di Kiysk. Qui i numeri indicano i santi elencati in un elenco separato. Degno di nota è il gran numero di santi menzionati su questa croce: un totale di centoquattro. La Figura 3.22a mostra un frammento ingrandito della croce di Kiysk sull'icona. Croci simili erano conosciute anche nell'Europa occidentale.

Ora comprendiamo che alcuni autori “antichi” del XVI-XVIII secolo avrebbero potuto benissimo includere nelle loro opere descrizioni di croci cristiane simili, che attiravano l'attenzione per i numerosi santi rappresentati sopra. Allo stesso tempo, gli scrittori o gli editori avrebbero potuto talvolta esprimersi in senso figurato, dicendo che tutte queste persone furono “crocifisse con Gesù”, sulla stessa croce. Ciò potrebbe portare alla strana descrizione di Vulcacio Gallicano.

È chiaro il motivo per cui questa trama è nata proprio nella biografia di Avidio Cassio. Perché Avidio è Giuda Iscariota, cioè una persona direttamente correlata alla crocifissione di Andronico-Cristo. Fu grazie a Giuda, con il suo attivo aiuto, che fu eretta la croce sulla quale Gesù venne crocifisso.

 

 

3.4. LA RIBELLIONE E LA MORTE.

Avidio Cassio organizzò una cospirazione e una ribellione contro il suo imperatore. Tuttavia, dopo qualche tempo, lo stesso Avidio morì.

“Si dichiarò imperatore d'Oriente... Altri dicono che Cassio, per conquistare i guerrieri e i provinciali che amavano Marco, usò uno stratagemma e dichiarò che Marco aveva finito i suoi giorni. Dopotutto, dicono che abbia dichiarato Marco divino, per addolcire il suo dolore. Lui stesso venne ucciso dall'esercito contro la volontà di Antonino. Dopo aver saputo della rivolta, ANTONINO NON ERA MOLTO PREOCCUPATO e non applicò alcuna misura dura ai figli e ai parenti di Cassio. Il Senato dichiarò Cassio nemico e confiscò le sue proprietà... La paura regnava a Roma... L'amore per Antonino si manifestò soprattutto nel fatto che l'omicidio di Avidio ricevette l'approvazione di tutti, tranne gli Antiochiani. Tuttavia, Marco stesso non ordinò, ma permise solo che Cassio fosse ucciso... Quando la testa di Cassio fu portata ad Antonino, non si rallegrò, non si inorgoglì, ma al contrario rimase addolorato per aver perso l'opportunità di mostrare misericordia.

Marco non punì gli Antiochiani che si schierarono con Avidio Cassio; perdonò loro e le altre città che sostenevano Cassio" [140:1], pp. 58-59.

Apparentemente, questo si riferisce alla cospirazione e ribellione avvenuta a Zar Grad, sollevata dai nemici dell'imperatore Andronico-Cristo. I Vangeli descrivono tutto questo come una cospirazione che coinvolge Giuda Iscariota (Avidio Cassio) contro Gesù. Ripetiamo che i Vangeli e la tradizione cristiana sottolineano la calma di Cristo, sebbene fosse ben consapevole dell'imminente cospirazione e del destino di Giuda. Cristo non ordinò ai suoi discepoli di eliminare in qualche modo Giuda. Inoltre, anche quando i soldati romani attaccarono e arrestarono Cristo, Gesù ordinò ai suoi apostoli di smettere di resistere e di riporre nel fodero le armi che avevano sguainato. È proprio di questo comportamento dell'imperatore romano, che parla la cronaca “antica”.

Giuda Iscariota morì. Secondo i Vangeli si impiccò. La versione della Rus' dell'Orda, che riporta gli eventi successivi all'esecuzione di Andrey Bogolyubsky, cioè Andronico-Cristo, afferma tuttavia, che i responsabili della morte del principe Andrey furono catturati dopo qualche tempo e brutalmente giustiziati. Pertanto, è possibile che in realtà Giuda Iscariota sia morto di una morte terribile, cadendo nelle mani dei vendicatori di Andrey-Cristo. In ogni caso, Vulcacio Gallicano dice che Avidio Cassio fu decapitato.

Di conseguenza, troviamo un buon accordo con i Vangeli.

Vale la pena prestare attenzione al tema della "cattiva moglie" dell'imperatore, che risuona nella storia di Avidio Cassio. La moglie dell'imperatore Marco, a cui Cassio si oppone, è Faustina. Di lei si dice che fosse in combutta con Avidio. Cassio “si dichiarò imperatore d’Oriente, come dicono alcuni, PER DESIDERIO DI FAUSTINA, la quale non sperava più che Marco vivesse a lungo, e temeva che lei sola non sarebbe stata in grado di proteggere i suoi giovani figli” [140:1], p.58.

Questa trama, il tradimento della moglie del re e la sua partecipazione alla cospirazione, venne discussa attivamente. Alcuni accusarono Faustina di tradimento, altri, al contrario, la giustificarono. Ad esempio, Vulcacio Gallicano cita alcune lettere che, a suo avviso, allontanano i sospetti da Faustina. Scrive: «Da queste lettere si capisce che Faustina non era complice di Cassio» [140:1], p.60.

In ogni caso questo è stato il parere espresso. Questa trama ci è già ben nota in relazione ad Andronico-Cristo. Nella versione della Rus' dell'Orda, in cui Andronico è descritto come il granduca Andrey Bogolyubsky, si afferma in chiaro che la moglie del principe si rivelò una traditrice e partecipò personalmente all'attacco ad Andrey. Come abbiamo mostrato, qui si riflette la storia dell'evangelico Giuda Iscariota (in particolare, il bacio traditore di Giuda - il bacio insidioso di sua moglie, Fig. 3.23). Vedi il nostro libro " Lo zar degli slavi".

Quindi, una trama simile emerge anche nella storia di Avidio Cassio. Vediamo che il parallelismo che abbiamo scoperto è abbastanza dettagliato.