CAPITOLO 4: SIAMO RIUSCITI A SCOPRIRE IL LUOGO DELLA MORTE E DELLA SEPOLTURA ORIGINALE DI MARIA LA MADRE DI DIO. SI TRATTA DELLA FAMOSA CITTÀ ANTICA DI CHUFUT-KALE IN CRIMEA, NON LONTANO DA BAKHCHISARAI.
13. LA FAMOSA “FONTANA DELLE LACRIME” DI BAKHCHISARAI, LA FONTANA DI MARIA, È PROBABILMENTE UN ALTRO MONUMENTO IN ONORE DI MARIA MADRE DI DIO.
Torniamo ancora a Bakhchisarai. Ci sono molti monumenti famosi al suo interno, ma tra questi ce n'è uno che viene subito in mente non appena ci si pone la domanda: qual è il luogo più poetico? Di solito la risposta è: LA FONTANA DELLE LACRIME o LA FONTANA DI MARIA. Scrivono così: "La fontana, “sorgente”, “fonte di vita” nel senso tradizionale, divenne... l'anima del palazzo stesso, brillante espressione in marmo dell'eterno tema dell'amore e della morte" [862:1], p.61.
Abbiamo discusso in dettaglio di questo famoso monumento nel libro “Il Battesimo della Rus'”, capitolo 5:2. Ma ora il suo vero significato si rivela più pienamente. Se la Madre di Dio morì e fu inizialmente sepolta a Chufut-Kale, dopo che la capitale del Khanato di Crimea fu trasferita da Chufut-Kale alla vicina Bakhchisarai, anche la memoria della Madre di Dio avrebbe dovuto essere, almeno parzialmente, trasferita. A quanto pare, la famosa Fontana delle Lacrime è un monumento in onore della Vergine Maria. Non c'è da stupirsi che porti il nome di Maria. Tuttavia, il nome della donna non si trova sul monumento stesso. Oggi esistono diverse versioni riguardo al personaggio per cui fu costruita la Fontana delle Lacrime. Tuttavia, il punto di vista più comune la collega specificamente al nome di Maria. Ecco cosa sappiamo.
La Fontana delle Lacrime si trova nel famoso palazzo del Khan a Bakhchisarai. In particolare, è stata glorificata da A.S. Pushkin. Il monumento, considerato oggi PURAMENTE MUSULMANO, sarebbe stato eretto nel 1786-1787. La storia della creazione della Fontana è avvolta nella nebbia. In quale luogo del palazzo prima si trovasse la Fontana non è noto [862:1], p.60. Successivamente, iniziarono a credere che fosse stata costruita in memoria di Dilyara-Bikech, "la principessa che delizia l'anima" [862:1], p.60. Notiamo che la frase “Delyara-Bikech” è solitamente tradotta come “Bella Principessa” [862:1], p.61. Questo non è un nome proprio nell'odierno senso comune del termine, ma qualcosa come un titolo.
Le iscrizioni sulla Fontana sono in arabo. Tuttavia, la persona alla quale è dedicata la Fontana non è menzionata [862:1], p.60. Infatti l'iscrizione in alto recita: "Se qualcuno vuole (controllare e vedere), venga. Noi stessi abbiamo visto Damasco e Baghdad. Oh sceicchi! Chi vorrà dissetarsi, la fontana stessa dica con la sua lingua il cronogramma: Vieni! Bevi l'acqua più pura, porta guarigione." L'iscrizione inferiore recita: "Là, nel Giardino dell'Eden, i giusti berranno l'acqua della sorgente Selsebil." Le iscrizioni non contengono il nome di colei alla quale, secondo leggenda, la Fontana è dedicata. C'è solo un accenno all'aldilà nel Giardino dell'Eden e l'invito a "bere l'acqua più pura, che porta guarigione", che può essere interpretato come un conforto per il lutto dei defunti." [862:1], pagina 60.
Pertanto, l'iscrizione sulla Fontana delle Lacrime può essere intesa come un ricordo della morte della donna in onore della quale fu eretta. Ancora una volta, si adatta bene alla nostra idea che il monumento sia dedicato alla Dormizione di Maria Madre di Dio. Inoltre, le leggende dicono chiaramente che la Fontana delle Lacrime fu eretta proprio in ricordo del fatto che una bella ragazza MORÌ PROPRIO QUI.
Poi dicono questo: “Era considerata una cristiana, una georgiana o una greca di nome Dinora Khionis, di Salonicco. Andò via mare a Caffa per visitare suo zio, ma una tempesta travolse la nave vicino a Ochakov e il pascià locale portò la ragazza in Crimea per molto tempo; cercò il suo amore, ma la ragazza rimase orgogliosa e irremovibile e morì nel pieno della vita. BAKCHISARAI CHIAMÒ TRISTEMENTE QUESTA RAGAZZA MARIA POTOTSKAYA" [862:1], p.61.
Pertanto, la tradizione parla di MARIA. Cioè, semplicemente di una donna di nome Maria, senza menzionare alcun “suo cognome”. Qui vale anche la pena ricordare le famose opere di A.S Pushkin: la poesia “La fontana Bakhchisarai” e la poesia “Alla fontana del palazzo di Bakhchisarai”. Pushkin visitò Bakhchisarai nel 1820. Era molto interessato alla storia della Fontana delle Lacrime. Pushkin scrisse: "Ho già sentito parlare dello STRANO monumento dell'amorevole khan" [862:1], p.61.
Il poeta cercò di raccogliere tutto ciò che si sapeva ai suoi tempi sulla Fontana delle Lacrime. Sia a San Pietroburgo che in Crimea. Quindi, nelle sue meravigliose opere dedicate a questo monumento unico, Pushkin parla costantemente SOLO DI MARIA, senza menzionare alcun “cognome”. Di conseguenza, all'inizio del XIX secolo, nonostante esistessero diverse versioni sulla leggendaria bellezza che morì qui, si menzionava principalmente MARIA. Forse l'aggiunta "Pototskaya" è apparsa in quell'epoca in cui i commentatori iniziarono a cercare un'interpretazione diversa del monumento, per distogliere i pensieri della gente dalla Vergine Maria. C'era, dicono, una tale polacca: Maria "Pototskaya". Questo è tutto.
A proposito, vale la pena prestare attenzione a una circostanza piuttosto sorprendente. La leggenda narra che una ragazza di nome Maria non rispose mai all'amore del khan, rimase irremovibile, non divenne sua moglie o concubina e morì nell'harem. Di conseguenza, Maria rimase vergine, cioè LA VERGINE MARIA. Anche Pushkin, ripetendo le leggende su Maria di Bakhchisarai, la chiama una “VERGINE INNOCENTE” [710:1], vol 2, p.58.
Sembra che in una forma molto bizzarra, qui si sia rifratta la memoria dell'evangelica VERGINE MARIA, la madre di Cristo e l'Immacolata Concezione. La Fontana delle Lacrime fu molto probabilmente costruita in onore della Vergine Maria.
Si scopre che gli interpreti successivi decisero di oscurare il significato cristiano originale della leggenda della Vergine Maria e sostituirlo con una narrazione poetica su una certa vergine Maria che morì in questi luoghi della Crimea.
Nel libro “Il Battesimo della Rus'” abbiamo sottolineato la seguente circostanza sorprendente. La Figura 4.102 e la Figura 4.103 mostrano due immagini della Fontana, collocate nel libro [862:1]. Tuttavia, non contengono le cose più interessanti. Per qualche motivo, gli editori hanno ritagliato le fotografie dall'alto, in modo che la parte superiore della Fontana non sia visibile. Perché è stata fotografata così? Molto probabilmente, perché l'antica fontana, a quanto pare, è coronata da una piccola cupola, dove sorge la mezzaluna ottomana con una CROCE. In altre parole, la stella all'interno della mezzaluna è qui raffigurata esattamente come la CROCE CRISTIANA. A.T. Fomenko e T.N. Fomenko hanno visitato il palazzo del Khan di Bakhchisarai nell'agosto 2004 e, prestando attenzione a questa scena vivida, hanno fotografato la mezzaluna ottomana = atamana con la stella = croce, Fig. 4.104 e Fig. 4.105.
Il fatto che una stella a forma di croce cristiana, inscritta in una mezzaluna, sia stata per molti anni non ovunque, ma nel cuore stesso del sacro palazzo del Khan, considerato oggi esclusivamente musulmano, indica che nel XVIII secolo faceva parte delle importanti e antiche tradizioni cristiane dell'epoca del XII-XVI secolo, cioè l'epoca del cristianesimo inizialmente unito.
Probabilmente, più tardi, quando molto fu dimenticata e distorta, l'antica mezzaluna ottomana con la stella a forma di croce cristiana sulla Fontana delle Lacrime, cominciò a essere percepita dai musulmani del XVIII-XIX secolo come un simbolo incomprensibile e persino strano. Iniziò a contraddire quei concetti recentemente introdotti, che si erano sviluppati nel XVIII secolo nel mondo islamico che aveva preso forma a quel tempo. Inoltre, la “contraddizione” in questo caso non è emersa in un luogo sconosciuto, ma nel palazzo del Khan di Bakhchisarai, dove arrivavano tanti ospiti e sudditi. Essendo educati alla nuova storia scaligeriana, non potevano fare a meno di prestare attenzione alla meravigliosa Fontana con una “strana stella” nella mezzaluna. Tuttavia, la croce cristiana non è stata trasformata in una stella. Probabilmente, perché il monumento era ampiamente conosciuto e venerato. Tuttavia, per alleviare la tensione accumulata e far cadere nell'oblio il ricordo del contenuto cristiano originario del monumento dedicato alla Vergine Maria, probabilmente hanno deciso di inventare qualcosa. A quanto pare, fu proprio per questo motivo che iniziarono a raccontare con entusiasmo la leggenda secondo cui la Fontana fu eretta in memoria di una ragazza CRISTIANA, una certa georgiana, o una greca di nome Dinora Khionis, o una polacca di nome MARIA Pototskaya [862:1], p.61. Dicono che poiché la ragazza era cristiana, gli antichi scultori raffigurarono la stella musulmana all'interno della mezzaluna sotto forma di croce cristiana. Questa è la loro spiegazione del simbolo cristiano sul monumento “musulmano”.
I moderni editori dei libri su Bakhchisaray, fotografano attentamente il monumento in modo che la croce cristiana sulla sua sommità non sia inclusa nella cornice. Li fa sentire più sicuri. Ci saranno meno domande (a cui non sanno rispondere).
Secondo i nostri risultati, il simbolo cristiano un tempo unico, una mezzaluna con una stella = croce, probabilmente simboleggiava originariamente la Stella di Betlemme, che divampò alla nascita di Cristo nel 1152, così come l'eclissi solare associata alla crocifissione di Cristo nel 1185. Ricordiamo che quando il Sole eclissa, prima si trasforma in una mezzaluna. Oppure, la mezzaluna simboleggiava la Luna che copriva il Sole, Fig. 4.106. Una stella (cioè una croce cristiana) inscritta in una mezzaluna è stata disegnata in diversi modi: a quattro punte, a cinque punte, a sei punte, a otto punte.
A proposito, dopo aver visitato il Palazzo del Khan, Pushkin non solo notò la mezzaluna con la croce sulla Fontana delle Lacrime, ma rimase piuttosto sorpreso da questa circostanza, tanto che gli dedicò i seguenti versi nella sua famosa poesia “La Fontana di Bakhchisarai”.
"Il Khan è tornato in TAVRIDA
E in ricordo della gloriosa MARIA
Fece erigere una fontana di marmo,
appartata in un angolo del palazzo.
SOPRA DI ESSA C'È UNA CROCE SORMONTATA
DA UNA LUNA MAOMETTANA
(OVVIAMENTE, UN SIMBOLO DI AUDACIA,
IGNORANZA PATETICA E COLPA).
C'è un'iscrizione: il passar degli anni
non l'hanno ancora levigata.
Dietro i suoi lineamenti alieni
l'acqua gorgoglia nel marmo
e versa lacrime fredde.
Non smette mai di piangere,
COME UNA MADRE CHE PIANGE NEI GIORNI DI DOLORE
PER IL FIGLIO CADUTO IN GUERRA.
Le giovani fanciulle di quella terra
hanno imparato la falsità della vita.
Il triste monumento a lei dedicato
lo chiamarono la Fontana delle Lacrime" [710:1], vol. 2, pp. 59-60.
Per cui, Pushkin, non ricordando più la vera storia del XII-XIII secolo, dichiarò la mezzaluna di Bakhchisarai con la stella = croce, come un "simbolo audace" che qui appare come la "patetica colpa dell'ignoranza". Il grande poeta aveva torto. Non capiva di aver avuto la fortuna di vedere un simbolo cristiano veramente antico dell'epoca del cristianesimo unito, dal quale non erano ancora emersi l'ortodossia, il cattolicesimo, l'ebraismo e il buddismo.
Notiamo che l'antica leggenda (raccontata da Pushkin), che racconta di Maria che morì qui, collegava la Fontana delle Lacrime con il PIANTO DI UNA MADRE PER IL FIGLIO UCCISO IN GUERRA. Questo va bene con l'essenza della questione. Maria Madre di Dio pianse davvero suo Figlio, Gesù Cristo, che morì a seguito di una sanguinosa ribellione a Zar Grad nel 1185. La ribellione potrebbe benissimo essere definita una guerra. Ecco perché la Fontana delle Lacrime qui viene chiamata Monumento Triste.
Viene così finalmente chiarita la vera essenza dell'antico monumento. La Fontana delle Lacrime è stata eretta a Bakhchisarai in memoria della Vergine Maria, IN LUTTO PER ANDRONICO-CRISTO, suo figlio. Il lutto è accompagnato da una “fontana di lacrime”. È così che è apparso il nome del monumento. Non per niente Pushkin, raccontando l'antica leggenda, chiamò la defunta principessa MARIA ADDOLORATA. Inoltre: «Nella prigionia della quiete che svanisce, Maria piange ed è triste" [710:1], vol 2, p.53.
È interessante che Pushkin, raccontando l'antica leggenda, affermi che nella casa di Maria:
“La luce della lampada è solitaria,
L’icona tristemente illuminata
DEL VOLTO DELLA VERGINE PURISSIMA
E DELLA CROCE, il simbolo sacro dell’amore” [710:1], vol. 2, p. 55.
Qui l'icona dell'evangelica VERGINE MARIA e la CROCE cristiana, sono nominate direttamente nel testo. Di conseguenza, la leggenda di Bakhchisarai potrebbe collegare direttamente la storia della principessa Maria con l'evangelica Maria e la croce, un simbolo del cristianesimo.
Per cui, nella storia della famosa Fontana delle Lacrime di Bakhchisarai abbiamo trovato i seguenti elementi della narrazione dell'evangelica Maria.
1) Il nome Maria.
2) Maria è morta in Crimea, a Bakhchisarai (o non lontano da essa).
3) Maria era vergine e morì vergine.
4) La Fontana delle Lacrime fu eretta in memoria di Maria. Fu chiamata il "monumento triste".
5) Maria probabilmente piangeva suo figlio morto in guerra. Lutto significa lacrime, tante lacrime. Da qui. il nome Fontana delle Lacrime.
6) Maria era cristiana.
7) Sull'antica Fontana delle Lacrime (Fontana di Maria) si trova ancora la mezzaluna Ottomana = Atamana con una stella = croce. Questo è un antico simbolo della religione cristiana precedentemente unita.
In relazione a quanto detto, vale ora la pena rivolgersi ai Vangeli e vedere dove compare la parola “lacrime”. Si scopre che l'unico punto in cui le lacrime delle donne sono menzionate direttamente, è nel Vangelo di Luca, 7:38 e 7:44. Vedere [670], p.1005. Luca racconta la famosa storia di una peccatrice che versò abbondanti lacrime ai piedi di Cristo, Fig. 4.107. I Vangeli non nominano questa peccatrice, ma l'antica tradizione ritiene che si tratti di MARIA Maddalena. Ecco il racconto di Luca: "Una donna di quella città, che era una peccatrice, quando seppe che giaceva in casa di un fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di unguento e, stando dietro a lui, ai suoi piedi, cominciò a piangere. LAVO' I SUOI PIEDI CON LACRIME e li asciugò con i suoi capelli, e baciò i Suoi piedi e li unse con la mirra... E rivolgendosi alla donna, disse (Cristo - Autore) a Simone: Vedi questa donna? Sono venuto a casa tua e non mi hai dato l'acqua per i piedi, ma lei mi ha lavato i piedi con le sue lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli" (Lc 7,37-38.7). :44).
Per cui, anche qui vediamo una donna che, a quanto pare, si chiama MARIA, che lava i piedi di Cristo con copiose lacrime. Probabilmente, questa trama potrebbe anche contribuire a far emergere la leggenda della FONTANA DELLE LACRIME, che Maria versò accanto a Cristo. Quando pianse la sua morte sulla croce (Maria Madre di Dio) o quando lavò e baciò i Suoi piedi (Maria Maddalena). Queste due storie evangeliche potrebbero essere strettamente intrecciate. I nomi di entrambe le donne erano MARIA, e quindi le due storie potrebbero essersi confuse e fuse insieme.
Nella sua poesia “Alla fontana del palazzo di Bakhchisarai” Pushkin notò che nell'iscrizione sulla Fontana delle Lacrime, il nome di Maria non è più menzionato. Il poeta scrisse:
“Fonte d'amore, fonte di dolore!
E ho interrogato il tuo marmo:
“Ho letto le lodi di un paese lontano;
MA DI MARIA HAI TACIUTO...”. [710:1], vol. 1, p. 319.
Molto probabilmente, l'iscrizione araba è stata fatta in seguito, quando l'essenza della questione era già stata mezza dimenticata. Oppure, volevano deliberatamente oscurare l'essenza cristiana del monumento.
Abbastanza tardi, già nel XVIII secolo, a Bakhchisarai fu eretto un altro monumento dedicato alla "Bella Principessa" (Delyare-Bikech). Questa è la sua tomba simbolica, Fig. 4.108. Ne scrivono in questo modo: “Camminiamo... lungo il muro orientale del palazzo, fino all'angolo più lontano a sinistra del giardino del palazzo. Dietro il muro si trova il magnifico Dilyary-bikech durbe, una sorta di completamento elegiaco dell'architettura medievale di Bakhchisarai, il suo "canto del cigno".
Costruita nel XVIII secolo, si avvicina alle tradizioni della cultura ottomana del XV-XVI secolo, ma senza innovazioni... È un ottaedro sormontato da una cupola su base ottagonale... La durbe fu eretta sulle ceneri della moglie di Krym-Girey; Qui, secondo la leggenda, venne installata la “Fontana delle Lacrime”, poi spostata nel Cortile della Fontana del palazzo" [862:1], pp. 108-109.
Molto probabilmente, nel XVIII secolo, la vera essenza degli eventi del XII-XIII secolo era già stata dimenticata. La gente ricordava la Vergine Maria di Bakhchisarai, ma non la identificava più con Maria la Madre di Dio. Tuttavia, la forte tradizione ne richiedeva il culto. Pertanto, eressero una magnifica tomba simbolica in stile ottomano, dedicandola alla “Bella Principessa” cristiana. Sarebbe interessante scoprire se all'interno della durbe esiste un antico sarcofago e cosa si sa della sua sepoltura. Tuttavia, molto probabilmente si tratta di un remake successivo. Non per niente la durbe fu eretta solo nel XVIII secolo. Come ora sappiamo, circa mezzo millennio dopo l'Assunzione della Vergine Maria.
Riassumendo, arriviamo alla seguente conclusione.
CONCLUSIONE. Probabilmente, la famosa Fontana delle Lacrime di Bakhchisarai e la tomba di Bakhchisarai della "Bella Principessa", furono erette come monumenti alla Vergine Maria, la madre di Cristo. Morì a Chufut-Kale, vicino a Bakhchisarai, tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. Chufut-Kale divenne una città santa e si trasformò nella residenza principale dei khan di Crimea. Quindi, dopo il trasferimento della capitale del khan da Chufut-Kale a Bakhchisarai, anche la memoria di Maria Madre di Dio fu trasferita qui, realizzando, in particolare, la magnifica Fontana delle Lacrime in marmo (Fontana di Maria), che divenne un luogo di pellegrinaggio. Come pure la Delyary-Bikech durbe (tradotto: tomba della Bella Principessa). Molto probabilmente, questa tomba è simbolica.
14. DIVENTA CHIARO PERCHÉ, PER SECOLI, GLI IMPERATORI RUSSI E I MEMBRI DELLE LORO FAMIGLIE SONO VENUTI A CHUFUT-KALE PER VENERARE.
Degno di nota è il fatto sorprendente, ossia che per secoli gli imperatori russi e i membri delle loro famiglie venivano a Chufut-Kale per venerare nel Monastero dell'Assunzione e a Bakhchisarai. Anche i governanti stranieri venivano qui. Adesso cominciamo a capire cosa sta succedendo. Le persone più auguste vennero qui per onorare i luoghi dove visse e riposò Maria Madre di Dio. Naturalmente, nel tempo, l'essenza della questione è stata dimenticata. Tuttavia, è rimasta la forte tradizione di visitare questi luoghi sacri. Le persone del XVIII-XIX secolo avevano già dimenticato l'origine del culto, ma obbedirono indiscutibilmente all'antica usanza.
Vi facciamo notare che allo stesso tempo, nessuno dei portatori della corona russa è andato a pregare nella Gerusalemme palestinese. Probabilmente, sapevano bene che lì non c'era nulla da adorare. Molto probabilmente, ricordavano ancora che lì non molto tempo fa era stato realizzato uno spudorato remake (su iniziativa dei primi Romanov). Tuttavia, andavamo costantemente all'antica Chufut-Kale.
Forniamo le prove dei numerosi collegamenti tra Chufut-Kale e la Rus' dell'Orda, e poi con la Russia dei Romanov.
"Il Monastero dell'Assunzione è spesso citato nelle fonti del XVI-XVII secolo. Il monastero mantenne rapporti particolarmente stretti con la Russia. Ad esempio, è nota una lettera di concessione dello zar russo Fyodor Ivanovich, che recita: “Nell'estate del 1596, il 27 maggio, secondo il sovrano, lo Zar e Granduca Feodor Ivanovich di tutta la Rus', con decreto in memoria (per informazione) del boiardo, il principe Ivan Vasilyevich Sitsky ... venne dal sovrano, lo zar e granduca Teodoro Ivanovich e a tutte le Rus' della Crimea, con messaggeri della Crimea, dal monastero della Purissima Madre di Dio a Salachik. Il pasquale greco chiese l'elemosina, e prima di questo, secondo la Santissima Madre, furono inviati 15 rubli a quel monastero di Dio su Salachik. Ora i boiardi hanno accettato di inviare 15 rubli al pasquale greco di quel monastero."
Tre anni dopo, anche un altro zar russo, Boris Godunov, donò qui 15 rubli. Inoltre, fu donata un'icona e fu accesa una candela.
Anche gli ambasciatori russi visitarono più volte il Monastero dell'Assunzione, e lì “al termine dei loro affari con il khan, prima di tornare in patria, eseguirono... un servizio di preghiera di grazia” [165].
Come abbiamo detto, alla fine del XVIII secolo i Romanov vinsero la guerra contro l'Orda (la vittoria “su Pougachev”).
"Dal 1783 inizia una nuova era nella vita dei Caraiti (in Chufut-Kale - Autore)... Quando la Crimea fu annessa ai possedimenti dell'Impero russo e quando i Caraiti furono inondati dai benefici dei monarchi russi e dei loro governatori, si resero conto della loro prosperità...
È noto che la stessa Grande Imperatrice Caterina, durante il suo viaggio in Crimea (1787), si interessò alla culla caraita e ne ammirò l'aspetto maestoso. Anche altre persone auguste hanno onorato questa antica e meravigliosa città con la loro attenzione.
ELENCO DEI REALI CHE VISITARONO CHUFUT-KALE (nel XIX secolo - Autore).
- Il Granduca Mikhail Pavlovich nel 1817
- L'Imperatore Alessandro il Beato nel 1818 e 1824
- L'imperatore Nikolai Pavlovich e l'imperatrice Alexandra Feodorovna nel 1828 e nel 1837. (Ancora oggi, nel tempio Chufut-Kale viene mostrata un'enorme coppa d'argento, donata dall'imperatrice nel 1837 alla società caraita, in ricordo della sua visita).
- Le Granduchesse: Maria Nikolaevna ed Elena Pavlovna nel 1837 e 1841.
- V. Maria Michajlovna nel 1841
- V. Konstantin Nikolaevich nel 1845, 1850 e 1836
- V. Nikolai Nikolaevich nel 1851, 1854 e 1856
- V. Mikhail Nikolaevich nel 1851 e nel 1854
- Il Sovrano imperatore Alessandro II nel 1837 e nel 1861.
- L'Imperatrice Maria Alexandrovna nel 1861
- Il defunto legittimo sovrano, l'erede Zarevich Nikolai Alexandrovich nel 1863.
- Il Granduca Nikolai Konstantinovich nel 1866
- Sergio e Pavel Alexandrovich nel 1866
- V. Vladimir Aleksandrovic nel 1867
- L'Imperatore Alessandro III il Pacificatore, che riposa in Dio,
- L'Imperatrice vedova Maria Feodorovna,
- La granduchessa Elizaveta Feodorovna
- Il Sovrano imperatore Nicola II Alexandrovich e
- I Granduchi Alexei Alexandrovich, Sergio Alexandrovich e Pavel Alexandrovich nel 1866.
GOVERNATORI STRANIERI:
- Giuseppe II, imperatore d'Austria nel 1787
- Alberto, principe di Prussia nel 1858
- L'Imperatore del Brasile Don Pedro,
- Natalia, regina di Serbia e
-Il re Alessandro di Serbia" [966:1], p.30, 32-33.
Questa circostanza, vale a dire l'attenzione chiaramente forte degli imperatori russi nei confronti di Chufut-Kale, è notata da una varietà di ricercatori. "La società caraita di Chufut-Kale organizzava spesso cerimonie pubbliche. Gli incontri delle persone auguste furono particolarmente magnifici. QUASI TUTTI GLI IMPERATORI RUSSI, A PARTIRE DA CATERINA II ED I MEMBRI DELLE LORO FAMIGLIE, DEDICARONO LA LORO ATTENZIONE A CHUFUT-KALE (ad eccezione di Paolo I). Come ciò sia accaduto si può giudicare dalla descrizione della visita alla città di Nicola I, Alexandra Feodorovna e la granduchessa Maria Nikolaevna: “Alla porta principale (di Chufut-Kale - Autore), i ragazzi caraiti, in fila, sotto il comando dei vecchi rabbini, intonavano un canto spirituale.. Anche le donne caraite incontravano gli augusti visitatori alle porte della città, avvolte in veli bianchi, ma con il volto aperto... Accompagnati da una folla numerosa ed eterogenea, entrarono in città e per strade tortuose raggiunsero la sinagoga caraita... L'imperatrice guardò con curiosità l'Antico Testamento, scritto su enormi fogli di pergamena e conservato in ricchi cofanetti rifiniti in velluto e argento. ..
Sua Maestà Imperiale trascorse molto tempo ad ammirare i ricchi abiti delle donne e dei bambini caraiti e lasciò Chufut-Kale dopo circa 2 ore, uscendo da un altro cancello."
NEL 1897, con i fondi raccolti dalla Società Caraita... UNA CASA DI PIETRA FU DESTINATA ALL'ACCOGLIENZA DELLE PERSONE REALI (la sala principale della Casa delle Società Caraite è mostrata nella Fig. 4.109 - Autore). Negli anni '30 fu smantellata, e ora sono sopravvissute solo le sue fondamenta" [164], pp. 110-111.
Evgeniy Markov ha scritto: “Mostrando la sinagoga, il rabbino Caraita si scusava costantemente che questo e quello non c'erano più, perché dovevano essere conservati per l'arrivo dei reali; verrebbe da pensare che il sovrano faceva visita ogni mese. "Non appena sarà in Crimea, non supererà mai Chufut: lo zar ama Chufut!", mi spiegò il Caraita con orgoglio e convinzione. La sinagoga sembrava un vero e proprio monastero, circondato da possenti mura e completamente nascosto nel cortile" [511:1].
Chufut-Kale era in precedenza una città ricca. Ad esempio, è noto quanto segue.
"Tra le attrazioni di questa città (Chufut-Kale - Autore) ci sono due templi caraiti, uno dei quali fu costruito 600 anni prima dei giorni nostri; davanti ad esso (l’azar), così come all’interno, sono scolpiti su lastre di marmo i nomi delle teste coronate che hanno onorato con la loro visita il “nido d’aquila” dei Caraiti, a cominciare dall’imperatrice Caterina II. All'interno di entrambi i templi c'è una spaziosa sala con due luci, ricoperta di tappeti. Dal soffitto scendono diversi lampadari antichi, e l'altare è decorato con seta e broccato" [966:1], p.17.
Come possiamo vedere, il flusso dei visitatori di alto rango di Chufut-Kale, compresi gli imperatori e le imperatrici, non si è esaurito fino all'inizio del XX secolo. La Figura 4.110 mostra una fotografia della visita di Nicola II a Chufut-Kale nel 1902. Nel XX secolo, dopo il colpo di stato del 1917, la situazione cambiò e i leggendari luoghi sacri della Crimea caddero per lungo tempo nell'oblio. Il ricordo che la Madre di Dio trascorse qui i suoi ultimi giorni, è praticamente scomparso. Solo oggi, basandoci sulla Nuova Cronologia, riportiamo in vita queste meravigliose informazioni storiche. Pertanto, il ruolo dei monumenti a Chufut-Kale e nei suoi dintorni, aumenta moltissimo.
15. I CARAITI E IL CRISTIANESIMO ANTICO DEL XII-XIII SECOLO.
I Caraiti vissero a Chufut-Kale per molto tempo. Abbiamo discusso in dettaglio le usanze dei Caraiti nel libro "La Rus' Biblica", capitolo 2. Pertanto, aggiungeremo qui solo alcuni tocchi legati alla storia di Chufut-Kale.
Il Caraita Seraya Shapshal, uno studioso turco, ha scritto: “Tra il caraismo e l'ebraismo c'è la stessa differenza che tra il cristianesimo e l'ebraismo. Ciò che il Caraismo e il Cristianesimo hanno in comune con gli insegnamenti degli ebrei, è il Pentateuco e i libri dei Profeti, e sia i cristiani che i Caraiti non riconoscono l'altra metà dell'insegnamento ebraico, per loro così essenziale, vale a dire il Talmud.
Gli ebrei hanno da tempo unito i Caraiti in un gruppo comune di insegnamenti estranei al giudaismo: cristianesimo e islam...
I Caraiti credono che... la fede Caraita ora rappresenta il Cristianesimo nella sua forma originale, cioè come avvenne durante la vita del suo fondatore... “Riconoscono Gesù Cristo come il Grande Profeta e il Giusto che soffrì innocentemente” [966:1], p.38-40.
Diventa chiaro il motivo per cui i Caraiti conservarono molte informazioni su Chufut-Kale, il luogo di morte e sepoltura della Vergine Maria.
16. GLI ERRORI DELLA VERSIONE SCALIGERIANA.
Vediamo ora cosa dicono gli scaligeriani riguardo al luogo di sepoltura della Vergine Maria e dove ella visse poco prima della sua morte. Alcuni credevano che il corpo della Vergine Maria “fu sepolto vicino a Gerusalemme, nel Giardino dei Getsemani, tra le tombe dei suoi genitori e del suo fidanzato” [988:00], “La Dormizione della Madre di Dio”.
Nello stesso tempo "Maria purissima dimorò nella casa di Giovanni il Teologo sul monte Sion" [298,1], pp. 95-96. Oggi abbiamo la certezza che tutto ciò è avvenuto vicino all'odierna Gerusalemme in Palestina.
Allo stesso tempo, “la stessa casa di Giovanni Evangelista” e il luogo dell'Ascensione di Maria sono mostrati oggi in un luogo completamente diverso, vicino alla città turca di Efeso. Già solo da questo è chiaro che gli storici sono irrimediabilmente confusi su questa importante questione. Vediamo cosa ci raccontano della Casa di Maria ad Efeso. Citiamo.
"LA CASA DI S. MARIA MADRE DI DIO. Come si vede dall'immagine (Fig. 4.111 - Autore), qui si svolgono cerimonie religiose di umiltà e riverenza. Papa Benedetto ha detto: “San Giovanni arrivò a Efeso con Santa Maria che qui ascese al cielo. Il disegno (Fig. 4.112 - Autore) mostra la casa di Santa Maria dopo il restauro. 1824). Due anni prima della sua morte, apparve una visione in relazione a questa casa. La casa fu scoperta nel 1892 dal sacerdote Poulin. Zhung, che ha effettuato gli scavi e l'ha scoperta. Si presume anche che questa casa fosse precedentemente una chiesa costruita in onore di Santa Maria nel IX secolo. La casa è di forma quadrata e costruita in pietra, con una piccola porta e una piccola stanza (Fig. 4.113 - Autore Nel 1903, papa Leone VII, papa Pietro X, papa Leone VIII, così come altri). il clero annunciò l'arrivo e la vita di Santa Maria a Efeso. Nel 1904, questo luogo - Panaya Kapulu, fu nominato santo e divenne un luogo di pellegrinaggio" [252:2].
È curioso che il libro [1463:2] parli diversamente della storia della “scoperta”: “Nel XIX secolo, la monaca Catherine Emmerich, dalla Germania ebbe una visione di Maria ad Efeso. Sulla base della sua descrizione, un sacerdote di Izmir scoprì la fondazione di un'antica casa sul pendio boscoso del monte Koressos (Bulbul Dagi), a 9 km da Efeso, dopodiché Papa Paolo VI dichiarò autentico questo luogo, lo visitò nel 1967, e divenne rapidamente un luogo di culto" [1463:2], p.230.
Quindi cosa vediamo? Nel XIX secolo, nel 1822, una certa suora tedesca Katherine Emmerich “vide” che la Casa di Maria e il luogo della Sua Ascensione si trovavano vicino alla turca Efeso. SONO PASSATI SETTANT'ANNI. Fu solo nel 1892 che un certo sacerdote “ricordò” questa visione e immediatamente “scoprì con successo” la Casa di Maria durante gli scavi. Ben presto “si resero conto” che la Casa sarebbe stata costruita nel IX secolo. Tuttavia, secondo altre fonti, il sacerdote qui non trovò affatto una CASA, ma solo le FONDAMENTA DI UNA CASA. Sono passati altri DIECI ANNI. Infine, la Chiesa cattolica ad alta voce, per bocca di quattro papi, cominciò a dichiarare che “fu qui” che la Vergine Maria morì e ascese. In seguito, i pellegrini si riversarono qui.
Non viene fornita alcuna altra “prova”. Inoltre, come si può vedere dalla Fig. 4.112, oggi ai visitatori vengono mostrate non le fondamenta della vecchia casa, originariamente scoperte dal sacerdote, ma TUTTA LA CASA. Cioè, È STATA COSTRUITA DI NUOVO nel XIX o XX secolo (chissà su quali disegni o schizzi si sono basati?), dopo di che la ristrutturazione è stata spudoratamente dichiarata la “Casa di Maria”.
A nostro avviso si tratta di una vera e propria falsificazione della storia. Ora esamineremo questo problema in modo più dettagliato.
17. COME È STATA TROVATA LA CASA AD EFESO IN TURCHIA, DOVE SI SUPPONE SIA MORTA LA VERGINE MARIA?
Esprimiamo la nostra gratitudine a V.A. Demchuk, che ci ha fornito grande aiuto nella raccolta del materiale per questa sezione e nella traduzione delle parole e delle espressioni turche.
In precedenza, abbiamo avanzato e dimostrato l'idea che la Madre di Dio Maria trascorse gli ultimi giorni della sua vita in Crimea, e che successivamente, su questo sito sorse il famoso Monastero dell'Assunzione di Crimea, dedicato alla Sua Dormizione (morte). Accanto al Monastero dell'Assunzione, su un'alta montagna, si trova l'antica città di Chufut-Kale (letteralmente: "fortezza ebraica"). A Chufut-Kale, proprio in cima alla roccia, c'è una piccola casa che si ritiene sia la tomba di una certa leggendaria regina Janike-Khanym, vedi sopra. Le Fig. 4.114, Fig. 4.115, Fig. 4.116, Fig. 4.117, Fig. 4.118, Fig. 4.119, Fig. 4.120, Fig. 4.121, Fig. 4.122 mostrano le iscrizioni sulla tomba e sulla tavoletta.
Si ritiene che Janike-Khanym sia una delle figlie del Khan Tokhtamysh dell'Orda d'Oro, vissuto nel XV secolo. In realtà questa non è altro che un'ipotesi degli storici. Esistono solo leggende locali sulla meravigliosa principessa che morì in questo luogo e tentativi da parte degli storici di interpretarle.
La tomba della misteriosa principessa a Chufut-Kale è avvolta in un intero groviglio di antiche leggende della Crimea. Secondo le nostre ricerche, segna il luogo in cui visse Maria Madre di Dio prima della sua morte. Inoltre, le leggende legate alla tomba non si riferiscono alla morte della principessa dell'Orda d'Oro, ma alla Dormizione della Vergine Maria.
Aggiungiamo a questo che il nome stesso “Janike”, cioè “Anna”, può far parte della parola “MADRE di Dio”, poiché “Anna” in turco significa “madre”.
Si può però obiettare che il luogo della Dormizione della Vergine Maria sia stato ritrovato e conosciuto da tempo, e che non si trova in Crimea, ma nella Turchia sudoccidentale, vicino alle rovine della “antica” città di Efeso. Inoltre, ci dicono che questo luogo è del tutto coerente con la tradizione della chiesa e, soprattutto, con le straordinarie visioni della suora tedesca della metà del XIX secolo, Anna Catherine Emmerich, che nelle sue rivelazioni "assolutamente chiare" descrisse il luogo in cui la Madre di Dio trascorse gli ultimi giorni della sua vita.
Passiamo alla storia sulla scoperta del sito dell'Assunzione in Turchia. È la seguente.
Anne Emmerich era una suora costretta a letto. Era costantemente visitata da visioni, che raccontava ad altri. Molte di esse furono annotate dal poeta della scuola romantica tedesca Clemens Brentano e ammontarono a ben 40 volumi. "Dal 1819 fino alla sua morte nel 1824, Brentano annotò le sue visioni, riempiendo quaranta volumi con scene dettagliate e passaggi del Nuovo Testamento e della vita della Vergine Maria" (da www.onread.com).
Nel 1833, Brentano pubblicò il primo volume dei suoi appunti relativi a Cristo. Preparò poi un secondo volume relativo alla vita della Vergine. Non fece però in tempo a pubblicarlo, perché morì nel 1842. Il suo libro “La vita della Beata Vergine Maria secondo le visioni di Anna Catherine Emmerich” fu pubblicato in tedesco solo nel 1852 a Monaco, dopo la morte dell’autore (www.onread.com). Seguirono una serie di pubblicazioni preparate dal prete cattolico Karl Schmoger.
Per cui, le profezie di Anne Emmerich, come tradotte da Carl Brentano (che le tradusse e le curò in tedesco dalla Westfalia), divennero di pubblico dominio. Divennero ampiamente conosciute tra i cattolici.
In particolare, le profezie di Anna Emmerich parlavano del luogo della Dormizione della Vergine Maria. Davanti alla menta di Anna Emmerich apparve infatti la seguente immagine:
- La Vergine Maria trascorse gli ultimi giorni della sua vita in una piccola casa situata su un'alta montagna o collina.
- C'era una sorgente non lontano dalla casa.
- Attraverso una finestra della casa si poteva vedere una bellissima città bianca e attraverso l'altra finestra, la strada per Gerusalemme.
Purtroppo non abbiamo avuto l'opportunità di familiarizzare direttamente con il testo del libro di Brentano, quindi presentiamo i dati della visione di Anne Emmerich così come ci sono stati trasmessi da una guida professionale durante la nostra visita alla “Casa della Vergine Maria ad Efeso" nel 2009.
Combinando la visione di Anna Emmerich con la tradizione della chiesa secondo cui la Madre di Dio trascorse gli ultimi giorni della sua vita nella casa dell'apostolo Giovanni il Teologo a Efeso, nel XIX secolo si concluse che la "bella città bianca" a cui si riferiva Anna nelle sue visioni, era Efeso. La difficoltà stava nel fatto che all’epoca di Brentano, "l’antica” Efeso non era stata ancora scoperta dagli archeologi. La sua posizione ERA SCONOSCIUTA.
La situazione cambiò nel 1869, quando gli archeologi finalmente “scoprirono con successo” l’antica città di Efeso. Come l'hanno riconosciuta? Molto semplice. Proprio come Troia e le molte altre antiche città dimenticate che furono “riconosciute” dagli studiosi di quell’epoca. Innanzitutto, hanno scavato un antico sito senza nome nella Turchia sudorientale. Poi lo guardarono attentamente e dissero con entusiasmo: Questa è la famosa Efeso! E non importa che tra le rovine manchi il nome “Efeso”. È possibile che l'abbiano confuso con qualcos'altro? Alla fine, la posizione di Efeso divenne nota alla scienza storica.
Vent'anni dopo, quando fu finalmente stabilito il nome “Efeso” per l’insediamento ritrovato, si verificò un nuovo passo avanti nella ricerca del sito della Dormizione della Vergine Maria. La badessa di un monastero cattolico situato vicino a Efeso, ebbe un'idea brillante. Dato che il sito dell'antica Efeso era stato finalmente scoperto, perché non cercare nelle vicinanze proprio la casa dove visse la Vergine Maria prima dell'Assunzione? Dopotutto, nelle visioni di Anna Emmerich c’è una descrizione abbastanza dettagliata di questa casa! La ricerca iniziò. Naturalmente, fu presto coronata da un “brillante successo”. Il luogo dell'Assunzione della Vergine Maria venne ritrovato! Risultò essere sul monte Nightingale (Bulbil Daga, in turco) nelle vicinanze di “Efeso”.
“Infatti, nel 1891, una spedizione volta alla ricerca del santuario scoprì i resti di un antico edificio, la cui fondazione risale al I secolo, e la parte superiore al XIII secolo. Fu accertato che inizialmente la piccola casa aveva una cucina, una camera da letto e un'altra stanzetta... Venne anchesì accertato che successivamente, nel XIII secolo, su queste fondamenta fu costruita una piccola chiesa bizantina. Si ipotizza che in seguito fu riconvertita in una moschea. La casa ritrovata fu ricreata nel tempo (dall'articolo "Come è stata ritrovata la casa della Vergine Maria a Efeso?" nella rivista online "Around the World" vokrugsveta.ru).
Nel corso del tempo, la casa della Vergine Maria sul monte Nightingale fu accuratamente restaurata, rimuovendo gli strati successivi sotto forma di rovine di una chiesa bizantina o, forse, di una moschea. Da allora, migliaia e migliaia di turisti la visitano ogni anno, Fig. 4.123, Fig. 4.124. Persino il Papa stesso, nel 1967, dichiarò la casa di Santa Maria a Efeso un “luogo di pellegrinaggio” (Wikipedia). Ma attenzione, questo non è affatto il luogo dove visse la Madonna! L'atteggiamento dei Papi verso questo luogo è stato e resta molto cauto.
Naturalmente, gran parte di questa storia può sollevare dei dubbi in una persona critica. Quanto erano accurate le visioni della suora tedesca? E con quanta precisione furono trasmesse dal poeta romantico? Tuttavia, non discuteremo di QUESTI PROBLEMI ora. Alla fine, fidarsi o meno delle visioni di Anne Emmerich è una questione di fede. Le controversie su questo argomento sono inutili. Pertanto, faremo le cose diversamente. Partiremo cioè dal presupposto che le visioni di Anna Emmerich sul luogo della Dormizione della Vergine Maria siano tendenzialmente CORRETTE, e che il poeta Brentano LE ABBIA RAPPRESENTATE ABBASTANZA ACCURATAMENTE.
Armati di tali presupposti, vediamo: quale luogo corrisponde più accuratamente alle descrizioni di Anna Emmerich? La Montagna dell'Usignolo di "Efeso" in Turchia o il Monastero dell'Assunzione a Chufut-Kale in Crimea? In generale, la “casa della Vergine Maria nella turca Efeso”, corrisponde ALMENO IN MINIMA PARTE alle visioni di Anna Emmerich?
Scopriamolo. Secondo le visioni di Anna, dalla casa della Madre di Dio si poteva vedere una bella città in una direzione, e la strada per Gerusalemme nell'altra direzione. Inoltre, dovrebbe esserci una fonte non lontano dalla casa. Tutto questo è presente sul monte turco dell'Usignolo?
Si scopre che non è proprio così. Lo abbiamo constatato personalmente quando abbiamo visitato la “Casa della Vergine Maria Efesina” nel 2009.
Efeso è chiamata la “bella città” che si vedeva dalla finestra della casa della Madre di Dio. Tuttavia, la “casa efesina della Madre di Dio” sul monte Nightingale non si trova in cima, ma sul pendio. Le rovine di "Efeso" si trovano SULL'ALTRO LATO DELLA COLLINA. Non possono essere viste, né dalla casa stessa, né dai suoi dintorni.
Riguardo alla “strada per Gerusalemme”, che secondo le visioni di Anna Emmerich dovrebbe essere visibile dalla seconda finestra della casa della Vergine Maria, dicono quanto segue. Dicono che se si guarda da vicino, si può vedere una strada dalla casa. Percorrendola, si può eventualmente arrivare, in particolare, anche a Gerusalemme. Come, del resto, con qualsiasi altra strada, notiamo. TUTTAVIA, DALLA “CASA DELLA VERGINE DI EFESO” NON È VISIBILE NESSUNA STRADA. DA LÌ NON SI VEDE NULLA, SE NON I PENDII DELLE COLLINE VICINE. Nessun edificio, nessuna strada, niente. Questa casa si trova in un luogo completamente nascosto sul pendio di una collina. Tutt'intorno si vedono solo le pendici delle colline vicine e nient'altro.
Infine, la fonte che secondo le visioni di Anna Emmerich dovrebbe trovarsi non lontano dalla casa della Vergine Maria, dov'è oggi? Ci dicono. Si dice che sia stata effettivamente trovata una fonte nei pressi della “casa della Vergine Maria” di Efeso e che oggi ci sono tre rubinetti da cui si può prendere “l'acqua santa”, vedi Fig. 4.125. Tuttavia, tutte le nostre richieste di mostrarci la FONTE STESSA, E NON GLI AMBIGUI RUBINETTI, hanno ricevuto un rifiuto categorico. Presumibilmente “non è possibile guardare la fonte”. Ma perché? Qual è il significato di un simile divieto? Abbiamo la chiara impressione che SEMPLICEMENTE NON vi sia alcuna fonte lì, e che l'acqua che sgorga dai “rubinetti dell'acqua santa”, sia una comune acqua potabile. Inoltre, lì è chiaramente presente un impianto idrico. Ad esempio, l'erba intorno alla casa viene annaffiata con un tubo a buona pressione, Fig. 4.126. È improbabile che l’acqua per l’irrigazione provenga dalla “sorgente dell’Assunzione”, così “santa” che non si può nemmeno guardarla!
Quindi NON C'È COERENZA TRA LE VISIONI DI ANNE EMMERICH E LA CASA DELLA VERGINE AD EFESO. Le visioni di Anna non c’entrano assolutamente NIENTE con quel posto. Il nome di Anna Emmerich venne semplicemente utilizzato per consacrare un progetto prettamente commerciale di attrazione turistica, Fig. 4.127.
E infine, un'ultima nota. Parlando della "Casa della Vergine Maria a Efeso", ai turisti ingenui viene spesso detto che nel 2006 si è verificato un terribile incendio vicino a questa casa sul monte Nightingale. L'intera foresta era in fiamme, ma non appena il fuoco si avvicinò alla Casa stessa, si spense miracolosamente senza nemmeno toccarla. Il che dimostra “inconfutabilmente” la verità della Camera.
Eravamo sul Monte Nightingale nel 2009 e abbiamo visto personalmente le tracce di questo incendio. Le aree della foresta bruciata erano chiaramente visibili. TUTTAVIA, IL FUOCO DIVAMPO' DALL’ALTRA PARTE DELLA COLLINA, MOLTO LONTANO DALLA “CASA DELLA VERGINE”. Da lì l'incendio non era nemmeno visibile e le fiamme non rappresentavano alcun pericolo per la “Casa”. Questo è solo un altro inganno per i turisti ingenui.
D'altra parte, se confrontiamo la descrizione fatta da Anna Emmerich con la casa-tomba di Janike-Khanum in Crimea, di cui abbiamo parlato sopra, allora ci imbattiamo subito in una BELLA COINCIDENZA. Giudicate voi stessi.
1) La casa si trova su un'alta montagna, come affermato nella visione di Anna.
2) Ai piedi della montagna, nella gola si trova il famoso Monastero dell'Assunzione con la famosa sorgente dell'acqua santa dell'Assunzione. Inoltre, la sorgente sgorga direttamente dalla roccia. Dalla sommità della roccia, un profondo pozzo, ricavato nello spessore della pietra, conduceva all'acqua, Fig. 4.128, Fig. 4.129, Fig. 4.130. Un'altra fonte di umidità formata dalla condensa dell'aria, si trova a poche centinaia di metri dalla tomba. Conduce a un pozzo, attraverso il quale gli abitanti di Chufut-Kale raccoglievano l'acqua con un secchio appeso a una corda. Vedere Fig. 4.131, Fig. 4.132.
Quindi, la sorgente di cui si parla, si trova davvero qui.
3) Dalla cima della scogliera su cui sorge la casa, in una direzione è visibile la città di Bakhchisarai. Guardando nella direzione opposta, si può vedere la strada che porta al mare. Risalta chiaramente come un bellissimo e vistoso filo bianco tra la verde vegetazione circostante, Fig. 4.133, Fig. 4.134, Fig. 4.135.
La strada è di un bianco brillante perché è il colore della roccia in questo posto. Secondo la nostra ricostruzione, si trattava infatti della via diretta per Gerusalemme = Zar-Grad. Per arrivare a Gerusalemme da Bakhchisarai, si doveva prima raggiungere il mare lungo questa strada, poi imbarcarsi su una nave e dopo 2-3 giorni arrivare nello stretto del Bosforo, su cui si trovava la Gerusalemme dei Vangeli. Vedi il nostro libro "La Gerusalemme dimenticata".
Per cui, vediamo una buona corrispondenza tra le descrizioni fornite da Anna Emmerich e il sito dell'Assunzione della Vergine Maria da noi scoperto. Forse questa corrispondenza è nata semplicemente per caso. Oppure, Anna Emmerich sapeva davvero qualcosa (magari lo ha letto, per esempio) o l'aveva intuito. In ogni caso, le sue visioni non possono in alcun modo servire da CONFUTAZIONE del nostro risultato. Possono solo nuovamente confermarlo.