La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

PARTE 6: LA RUSSIA ANTICA, LA STORIA E LA GEOGRAFIA MONDIALE, NEI TRATTATI GEOGRAFICI MEDIEVALI SCANDINAVI.

Capitolo 21: I significati degli odierni nomi geografici, familiari nel Medioevo. L'opinione degli scandinavi.

1. L’India.

14.1. Le tre Indie sono le tre Orde.

Gli scandinavi credevano che l'India includesse il Caucaso, o i Monti Capagus ([523], pagina 63) così come il fiume Idus (il nome potrebbe essere correlato alla "Giudea"). Abbiamo già dimostrato che l'India iniziale (un derivato dell'antica parola russa "inde", ossia "laggiù", che si traduce semplicemente come "terra lontana") era il Grande Impero Mongolo = Scizia = Russia, ossia l'Orda. La parola latina "inde" ("lontano") ha la stessa origine.

Apparentemente, le cronache scandinave rivelano la concezione iniziale dell'India come Russia, nonostante gli strati di intonaco scaligeriano. Secondo la Melnikova, "nella mente dei geografi medievali, l'India occupava la maggior parte dell'Asia . . . Era divisa in tre parti: Grande India, Piccola India e Terza India (Sind, Hind e Zini nelle fonti arabe). Le prime due si trovano in Asia; la terza è africana [o Scita? Vedi sopra per Africa e Scizia identificate come due nomi della stessa terra – Aut.]” ([523], pagina 207).

Inoltre: “La divisione dell'India in tre parti . . . è tradizionale per la geografia europea medievale” ([523], pagina 79). Questa divisione corrisponde alla divisione tradizionale del Grande Impero Mongolo in tre Orde. Vale a dire, la Piccola India si identifica con la Piccola Russia, la Grande India con la Grande Russia, mentre la Terza India è la Tartaria Russa. È possibile che la parola “terza” (TRD) come usata in certe cronache, stesse realmente per Tartaria.

Il fatto che l'autore scandinavo collochi la Terza India (ossia l'India tartara) in Africa, significa che faceva realmente parte della terra di TRK: la Turchia o la Tartaria. Questo fatto è spiegato perfettamente bene dalla nostra ricostruzione.

La nostra ipotesi sulle tre Indie (ovvero le "tre terre lontane") identificate come le tre Orde del Grande Impero, è confermata anche dal seguente passaggio di una cronaca scandinava:

"Ci sono tre Indialand: una è proprio accanto a Blaland [ossia l'Africa = TRK = Turchia = Tartaria - Aut.], l'altra è vicino a Serkland [Scizia, vedi sotto - Aut.], e la terza ai margini del mondo, tra il mare e la Terra delle Tenebre" ([523], pagina 207).

La Terra delle Tenebre e il mare devono riferirsi alle regioni polari e adiacenti al Grande Impero Mongolo e all'Oceano Artico. Le lunghe notti invernali (le notti polari) osservate qui, si sono riflesse nel nome "Terra delle Tenebre"; per cui, è inutile cercarla nell'India tropicale; è più probabile che il riferimento in questione fosse proprio alle regioni settentrionali.

 

14.2. L’orrenda e pericolosa India.

Gli autori del XVI-XVII secolo, come Isidoro, avevano già preso l'abitudine di spaventare i loro lettori ingenui raccontando delle "tribù orribili e pericolose" che presumibilmente abitavano l'India ([523], pagina 66).

Il testo trovato su una delle mappe del mondo citate in [523] (pagina 108) si riferisce direttamente all'India come alla "Mostruosa India". I commentatori moderni sono confusi da questo fatto, suggerendo diverse interpretazioni della parola "mostruosa", come "India, la Terra dei Mostri", "i mostri dell'India" e il "luogo di nascita dei mostri", che sono tutte molto diverse dalla definizione iniziale. Il significato è abbastanza chiaro: il cartografo medievale vedeva un certo pericolo in India; il commentatore moderno ha perfettamente ragione a notare che "la menzione delle 'tribù pericolose' riflette la popolare leggenda medievale delle nazioni Gog e Magog" ([523], pagina 67).

Ricordiamo come lo spaventato Matteo di Parigi descrisse la “nazione satanica di Gog e Magog”, e i toni inorriditi delle cronache inglesi che ci raccontano dei Tartari (probabilmente modificate nel XVII-XVIII secolo, vedi in Cronologia4, Capitolo 18:17).

Pertanto, le fonti medievali chiamano l'India, ossia la “terra lontana”, come la patria di Gog e Magog. Tuttavia, in Cronologia4 abbiamo già dato un resoconto dettagliato di dove Gog e Magog, ovvero i Goti e i Mongoli, vivevano in realtà: nel Grande Impero Mongolo, che in linea generale era formato dai Cosacchi e dai Russi. Ancora una volta, si scopre che l'India menzionata dagli autori del Medioevo, si identifica con la Russia, ossia l'Orda, del XIV-XVI secolo.

 

15. Il Cairo = Babilonia. Il Kama. Il Mar Caspio. Kiev. Costantinopoli.
Kanugardr = Kiev. Kylfingaland. Il lago Ladoga.

Secondo gli scandinavi, il Cairo, ossia l'odierna capitale dell'Egitto africano, era nota come Nuova Babilonia ([523], pagina 79).

Inoltre: il fiume Kama = Kuma ([523], pagina 35) =*= Kinna ([523], pagina 208).

Il Mar Caspio =*= Mar Hircan ([523], pagina 148).

La città russa di Kiev =*= Kanugardr ([523], pagine 45 e 223) =*= Kio =*= Kiu ([523], pagina 111). Vedere la sezione corrispondente di seguito per maggiori dettagli.

Le fonti inglesi medievali (vedere [517]) menzionano anche Kiev con i nomi di Chyo, Cleva e Riona.

Secondo gli scandinavi, Costantinopoli =*= Miklagardr ([523], pagina 45).

Kanugardr =*= Kiev =*= Kio =*= Kiu è una città russa ([523], pagine 45, 210 e 223) =*= Cleva =*= Riona ([517).

La Melnikova riferisce: "L'ipotesi più realistica è che il nome in questione sia una trascrizione del nome russo arcaico di Kiev ... forse, la sua forma di "Kian Gorod", o "Città dei Kieviti", particolarmente vicina alla trascrizione "Kiaenugardr"" ([523], pagina 210). La stessa parola Kanugardr potrebbe derivare da Kan-Gardr, ossia "Città dei Khan".

Ci siamo abituati all'idea che Kiev fosse la capitale dell'antico stato russo. Ciò è vero per alcuni periodi della storia russa: più precisamente, Kiev era la capitale di una delle Orde. Tuttavia, Kiev non era la capitale principale nell'epoca del Grande Impero Mongolo, nel XIV-XVI secolo. Inoltre, fu conquistata dai Mongoli, ossia i Grandi. Secondo la nostra ricostruzione la capitale era a Novgorod la Grande, ossia l'area attorno a Yaroslavl. Troveremo la conferma nei testi scandinavi? La risposta è positiva. Questo è ciò che la Melnikova ci dice più avanti: “Le antiche fonti scandinave raramente menzionano Kiev; la sua posizione di leader tra le città russe è difficilmente menzionata da nessuna parte; per quanto riguarda gli scandinavi, la capitale della Russia era a Novgorod, o Holmgardr” ([523], pagina 210).

Inoltre, gli scandinavi credevano che Kylfingaland =*= Terra delle Campane =*= Gardariki =*= Antica Russia ([523], pagina 138).

La Melnikova ci fornisce diverse possibili traduzioni del nome Kylfingaland ([523], pagina 209). La radice “Kylf” tradotta come “batacchio di una campana” o “verga” = quindi, il nome di Kylfingaland si traduce come “terra delle campane”.

Secondo la Melnikova, la parola correlata “huskolfr” stava per “gruppo di persone radunate con i rintocchi di campana”, e ha parole cugine in russo e greco ([523], pagina 209). Inoltre: “In questo caso, diventa chiaro perché il toponimo Kylfingaland (terre della nazione Kylfing) era associato a Gardariki, o Russia” ([523], pagina 209).

Bisogna notare che “Fingaland” fa parte della parola di cui sopra – potrebbe anche essere il prototipo del vecchio termine per la Finlandia, un'altra parte del dominio dell'Orda.

La città russa di Ladoga divenne Aldeigjuborg (vedi [523], pagina 36).

 

16. Miklagard in Tracia e Roma in Scizia (Russia).

Secondo gli autori scandinavi:

Miklagardr =*= Costantinopoli ([523], pagina 45). È chiamata città tracia. Inoltre, "la stessa Tracia che prese il nome da Thiras [il turco - Aut.], figlio di Jafet . . . Nella sua [parte] orientale, grande in potenza e gloria, sorge la città di Roma, nota come una delle città più magnifiche" ([523], pagina 147).

L'affermazione degli scandinavi secondo cui Roma si trovava a est della Tracia, in Scizia o Russia, contraddice drasticamente la storia di Scaligero. Il commento moderno è quindi breve e asciutto: "La posizione di Roma nell'Europa orientale non è ripetuta in nessun'altra antica opera scandinava sulla geografia" ([523], pagina 150).

I resoconti "imbarazzanti" dei cronisti medievali sono solitamente trattati nel modo seguente: si dichiara che lo scriba ha commesso un errore, o semplicemente che era troppo ignorante. Questo metodo può essere usato per spiegare praticamente tutto.

Offriremo un'altra spiegazione, senza accusare i cronisti di ignoranza.

Non ci imbattiamo qui in un altro riflesso del noto punto di vista medievale secondo cui MOSCA è la TERZA ROMA? Spostare il centro del potere politico nel XIV secolo dall'indebolita Zar-Grad a est, alla capitale del Grande Impero Mongolo di quel tempo, prima a Novgorod e poi a Mosca (a metà del XVI secolo), probabilmente servì come base per l'emergere della formula politica "Mosca è la Terza Roma".

Quindi, le parole dell'autore scandinavo, secondo cui il paese, la cui capitale è ROMA IN ORIENTE, "ha un grande potere e un grande onore" suonano bene. Qui parliamo del Grande Impero Mongolo.

Come abbiamo già capito, il potere dell'impero era veramente grande, arrivava fino al continente americano, sia nella sua parte settentrionale che in quella meridionale (vedi Cronologia6).

In generale, avrebbe senso riflettere sulle origini della formula "Grande Roma", introdotta nel Medioevo. Se dovessimo leggere "Grande" in greco, troveremmo "Megalion", nel qual caso sarebbe ragionevole suggerire che la Roma "mongola" si trovasse proprio al centro dell'Impero mongolo, ossia in Russia. Questo è esattamente ciò che apprendiamo dagli autori scandinavi, vedi sopra. Per inciso, la parola "Megas" (Megalion) potrebbe derivare dalle parole russe "moguchiy" e "moshch" - rispettivamente "potente" e "potenza". La parola "Magog" ha un'origine simile.

Ancora una volta siamo portati all'idea che la famosa formula medievale "Mosca, o Terza Roma" debba aver significato molto di più di quanto suggeriscono gli storici scaligeriani (secondo loro, era un termine russo inventato con qualche oscuro scopo politico).

I nostri oppositori potrebbero suggerire che la parola "Roma" sia di origine latina. Ci sono tracce di essa in Russia? La nostra risposta sarà la seguente. La parola "Roma" potrebbe derivare dalla parola russa "ramo", tradotta come "spalla" o "spazio confinato" (allo stesso modo della parola "armatura" e del greco "Romea", a quanto pare). L'opinione comune secondo cui Roma è una parola "antica" di origine puramente romana, è direttamente implicita nell'errata cronologia scaligeriana.

Inoltre, Roma era considerata il nome dello stato romano nel suo complesso. In latino, questo fatto si rifletteva nelle due parole "Urbis" e "Orbis" (rispettivamente, "la città" e "il mondo"). L'equivalente russo è "mir" - sappiamo di molti casi in cui i nomi antichi venivano letti in direzioni diverse, a seconda della lingua in cui era scritta una data cronaca. Ecco come "il mondo mongolo" potrebbe trasformarsi in "La grande Roma" ecc.

Ovviamente, non insistiamo sulla correttezza di queste ipotesi - tuttavia, tutto ciò che sappiamo già sulla storia antica ci dice che non dovrebbero essere respinte con superficialità.

 

17. La città di Murom. La Neva. Il Nepr. Novgorod = Holmgard. Il fiume Olkoga e la città di Olonets.

Gli scandinavi riportano quanto segue:

La città russa di Murom =*= Moramar ([523], pagina 38).

Il fiume Neva =*= Il fiume Niya ([523], pagina 35).

Il fiume Nepr =*= Il fiume Dnepr ([523], pagina 35).

Il fiume egiziano Nilo =*= Il fiume Geon ([523], pagina 32).

La città russa di Novgorod =*= Holmgard (o Holmgardr) =*= Holmgardar ([523], pagina 44).

In Cronologia4 dimostriamo che il termine "Novgorod" era più di un nome di una singola città: si riferiva a un intero agglomerato urbano composto da Yaroslavl, Rostov ecc., un territorio piuttosto vasto. La nostra ricostruzione è confermata dagli autori scandinavi: si scopre che le fonti scandinave riportano davvero che Novgorod era un intero "nido di insediamenti". Ecco cosa apprendiamo dalla Melnikova: “Tutto quanto sopra ci dà ragione di credere che il nome Holmgardar inizialmente si applicasse a un territorio con un ‘nido di insediamenti’ situato lì e non solo a una singola città; forse, la regione che alla fine si è sviluppata in Novgorod la Grande, o un'area ancora più grande” ([523], pagina 47).

Inoltre, gli scandinavi riportano quanto segue:
Fiume Olkoga =*= Alkoga =*= Volga, il grande fiume ([523], pagine 35 e 155) =*= Olga ([523], pagina 155) =*= Manga, o “fiume mongolo” ([523], pagina 156).

Pertanto, gli scandinavi avevano perfettamente ragione a usare la parola “Manga” per riferirsi al fiume Volga, che è davvero un fiume “mongolo”. Inoltre, tenete presente che gli autori “antichi” chiamavano il Volga anche “Ra” e “Ithil” ([517]; questo problema è discusso anche in Cronologia4).

Inoltre, la città russa di Olonets =*= Alaborg ([523], pagina 36).

 

18. La Partia.

Gli scandinavi suggeriscono la seguente identificazione:

Partia =*= Parthialand ([523], pagina 213) =*= “PRT-land”). Non vocalizzato, si legge come PRF = PRT = Prutenia = Russia (P + Russia).

Quest'ultima identificazione è abbastanza nota, non è una nostra teoria; la si potrebbe trovare nel libro di V. I. Matouzova, ad esempio ([517]). Ricordiamo anche il fiume Prut a questo proposito. In ogni caso, Partia e Russia = Scizia erano strettamente correlate nel Medioevo, secondo la nostra ricostruzione. Ciò è confermato dai testi “antichi” europei e scandinavi medievali.

Citiamo: “La Partia fu conquistata dalla nazione dei Parti, che provenivano dalla Grande Svitjod [la Grande Terra Santa = Russia = Scizia – Aut.], e chiamarono il loro paese con il loro nome. A est della Partia abbiamo il Mar Rosso” ([523], pagina 145).

Tuttavia, è comunemente noto che l'antica parola russa per "rosso" era "chermnoye", che poteva essere facilmente confusa con "сhernoye", ossia "nero". Pertanto, è probabile che il cronista si riferisse realmente al Mar Nero, che si trovava in Scizia. Questo stato di confusione si è riflesso nella geografia medievale; ecco perché la questione di quale mare si intendesse in realtà, deve essere trattata individualmente in ogni caso.

Questo è ciò che apprendiamo dalla Melnikova: "il pensiero che la Partia fosse popolata dagli Sciti (la "Guida" usa il termine "accademico" locale "Grande Svitjod" invece del toponimo "Scizia") è comune per la letteratura antica e medievale" ([523], pagina 148).
Pertanto, tutto quanto sopra è solo una ripetizione della leggenda dei primi coloni europei, ovvero degli Sciti del XIV secolo, raccontata anche dagli Scandinavi, come vediamo. Dopotutto, gli antichi Scandinavi avevano molte idee esatte.

 

19. Perm e Bjarmaland.

La Melnikova dedica diverse pagine alla discussione sulla “terra di Bjarma” ([523], pagine 197-200). Il fatto è che gli storici moderni non riescono ancora a localizzare il paese in questione. La nostra ricostruzione suggerisce una risposta, vedi Cronologia4, Capitolo 14:20.3. A quanto pare, l'antica Bjarmaland, o la grande Perm, può essere identificata come una parte dell'Impero mongolo del XIV-XVI secolo, dove oggi si trovano Germania, Austria e Italia. Sebbene la questione ci sia più o meno chiara e sia già stata discussa in Cronologia4, prendiamo comunque in considerazione gli eterni dibattiti degli storici su questo paese per illustrare l'intera portata delle contraddizioni introdotte dalla cronologia scaligeriana in quello che potrebbe essere considerato un quadro più o meno chiaro.

Si ritiene che Bjarmaland sia una regione nel nord dell'Europa orientale. “È spesso menzionata in diverse fonti scandinave: saghe reali, saghe sui tempi antichi, cronache ecc.” ([523], pagina 197).

La maggior parte degli storici moderni colloca Bjarmaland nel nord della Russia o nelle immediate vicinanze. Secondo le cronache scandinave, “Bjarmaland è un paese ricco i cui abitanti possiedono grandi quantità di argento e gioielli preziosi. Tuttavia, i vichinghi non sempre hanno successo con il bottino: i nativi di Bjarmaland sono una nazione militante, in grado di difendersi” ([523], pagina 198).

È molto curioso come “K. Meinander abbia cercato di associare Bjarmaland alla regione di Yaroslavl sulla base di reperti archeologici” ([523], pagina 198). E. Kvalin ha affermato che Bjarmaland si trovava nella Bulgaria del Volga ([523], pagina 197). Altri credevano che un ricordo del Bjarmaland si riflettesse ancora nel nome di Perm, una città in Russia ([523], pagina 200). Tuttavia, la Melnikova spiega immediatamente che queste identificazioni sono respinte da molti storici moderni ([523], pagina 200). Non dovremmo trovare questa reazione sorprendente - in effetti, gli scaligeriani credono che Bjarmaland sia un paese antico - in ogni caso, "il Bjarmaland e i suoi abitanti sono menzionati in moltissime fonti a partire dalla fine del IX secolo d.C." ([523], pagina 197). Perm è presumibilmente "molto più giovane".

Di conseguenza, molti storici di oggi preferiscono considerare Bjarmaland un paese mitico e non un "territorio reale" ([523], pagina 200). Secondo la Melnikova, "è possibile che i resoconti dei viaggi nel Bjarmaland siano stati abbelliti da dettagli di natura fantastica . . . ed esagerazioni” ([523], pagina 200).

Non ci sono forse troppe terre mitiche nella storia di Scaligero? Abbiamo la misteriosa India, il regno del prete Gianni, Serkland, Bjarmaland e molte altre ... Non appena una descrizione medievale di un dato paese inizia a contraddire la versione di Scaligero, il paese viene immediatamente dichiarato una fantasia, un mito e una fiaba, qualcosa che non è mai esistito. Ciò solleva gli scaligeriani dalla responsabilità di rispondere a molte domande scomode. Un approccio molto comodo, non è vero?

Tuttavia, siamo dell'opinione che la maggior parte dei cosiddetti "paesi mitici" possa essere identificata come paesi reali del XIV-XVI secolo, che non sono riusciti a adattarsi alla mitologia di Scaligero.

Poiché la maggior parte degli scienziati, in un modo o nell'altro associa Bjarmaland all'antica Russia, il nome potrebbe significare "terra dei boiardi"? All'epoca del Grande Impero, i boiardi erano una ricca classe dirigente che esisteva in ogni provincia dell'Impero, e non solo nella sua parte centrale, incluso il territorio odierno di Germania, Austria e Italia, che la nostra ricostruzione identifica come l'antica Bjarmaland.

Bisogna anche ricordare che uno degli attributi reali nell'Orda era noto come "barma", un tipo speciale di collana preziosa.

 

20. Polotsk. Il Paradiso. Rostov.

Secondo gli scandinavi, la città russa di Polotsk =*= Poltesk =*= Palteskja ([523], pagina 38).

Inoltre, secondo gli scandinavi il paradiso si trova a est (o, forse, nell'Estremo Oriente - vedi [523], pagina 32). Ricordiamo al lettore che la parola russa per "paradiso" è "rai", e che il fiume Volga era noto come "Ra" in molte fonti "antiche". Secondo un'opinione popolare medievale, c'erano quattro fiumi le cui sorgenti potevano essere trovate nel paradiso orientale; vedi, ad esempio, la mappa medievale di Hans Rüst risalente alla fine del presunto XV secolo d.C., che riproduciamo integralmente in Cronologia1, capitolo 5:11. Ora riprodurremo la parte che raffigura il paradiso a est e i quattro fiumi che hanno le loro sorgenti lì (fig. 21.2).

Quindi, i geografi medievali usavano il termine "paradiso" per riferirsi a una vera e propria area geografica. Quale? Le mappe altamente arbitrarie e astratte del Medioevo rendono questo compito tutt'altro che facile. Eppure, a quanto pare, non siamo stati i primi a notare che esiste un luogo in cui nascono i quattro fiumi più grandi d'Europa: il Volga, il Don, il Dnepr e la Dvina Occidentale. Si tratta dell'Altopiano russo centrale. Il Volga è il più grande: potrebbe essere questa la ragione per cui è stato chiamato Ra? Molti devono aver associato questa zona al paradiso descritto nella Bibbia: queste terre erano davvero molto attraenti e molti sognavano di vivere qui, proprio al centro dell'Impero.


Figura 21.2. Frammento di una mappa di Hans Rüst presumibilmente risalente al 1480 d.C. L'Oriente è in cima alla mappa come il luogo del Paradiso e la sorgente dei quattro fiumi. Tratto da [1160], pagina 39.

Inoltre, le mappe scandinave indicano la posizione di Rostov, la famosa città russa (Radstofa nelle fonti scandinave). Secondo gli storici, il suo nome deriva da due parole: "consiglio" (ossia "rada") e "bastone" ([523], pagina 44). Questa etimologia è in perfetta concordanza con la nostra ricostruzione. Rostov come capitale imperiale (o una sua parte) può essere associata al consiglio imperiale così come a un bastone, o scettro, il simbolo del potere reale.

Tuttavia, è anche possibile un'altra ipotesi: Rostov = Ros + Tov, o "Tobol russo" (Thubal), quest'ultimo era una parte del Grande Impero Mongolo.

 

21. La Russia.

Gli autori scandinavi scrivono molto sulla Russia. Ecco alcuni dei loro nomi usati sulle mappe e nelle descrizioni geografiche.

Russia =*= Gardariki =*= Rusia =*= Ruzkia =*= Ruzcia = Ruzaland ([523], pagina 226) =*= Risaland =*= Terra dei Giganti ([523], pagina 215) =*= Gardar ([523], pagina 46) =*= La Grande Città ([523], pagina 46) =*= Scizia = Grande Svitjod.

Aggiungiamo anche le nostre identificazioni:

Russia = Africa = Tracia = Turchia = Austrriki ([523], pagine 87 e 89) = Austria.

Per quanto riguarda l'associazione della Russia con la terra dei giganti, questo è ciò che ci dice la Melnikova: "Ruzaland - l'antica Russia. Una possibile influenza del toponimo Risaland – ‘terra dei giganti’” ([523], pagina 215).

Il fatto è che le parole scandinave usate per riferirsi ai giganti erano “riza” e “rizar” ([523], pagina 178).

"Il toponimo Gadar potrebbe riflettere alcuni degli antichi nomi russi derivanti dalla radice ‘gorod’ o ‘grad’ (“città” o “paese”) – Gorodets, Goroden, Gorodok ecc. (ce ne sono più di una dozzina in circolazione). Alcuni di essi avevano nomi compositi per definizioni più precise – come “Gorodets Radilov” (sul Volga), “Gorodets Vostrskiy” (sul fiume Ostra) e così via. Alcuni luoghi con nomi simili esistevano nel Nord-Est della Russia (due città con nomi che presentavano la radice "Gorodok" vicino a Byeloye Ozero (Lago Bianco)), così come nel Nord-Ovest - Gorodets sul fiume Neman e Vyshgorod a Shelon" ([523], pagina 38).

E così, secondo la Melnikova, il nome "Gardariki" si traduce come "Terra delle Città". Facciamo anche notare che la parola in questione potrebbe essere interpretata come "Orda-Riki", ossia "Regno dell'Orda" (cfr. il russo per "recinto", ossia "ograda", e anche la parola inglese "guardia").

Inoltre, i trattati geografici scandinavi riportano quanto segue:

Russia =*= Il Grande Svitjod = Godland =*= la Terra degli Dei =*= Gothland =*= Gothia (terra dei Goti) - vedi [523], pagine 98-99.

L'identificazione geografica di Russia e Gothia come lo stesso territorio, che incontriamo nelle cronache scandinave, è di grandissimo interesse per noi. Soffermiamoci sopra per un po'. La Melnikova riferisce: "In alcune opere, la versione della leggenda sulla Scandinavia popolata dai nativi dell'Asia, che è dove gli Aesir avevano vissuto prima di migrare in Scandinavia, usa il termine 'Godland', o 'Terra degli Dei'". Allo stesso modo: 'Chiamano questo stesso Svitjod Mannheim, ovvero 'la dimora degli umani' (da 'madr' - umano), mentre la Grande Svitjod è chiamata 'Godheim' . . . L'identificazione della patria degli Aesir come la Grande Svitjod, o Scizia, contraddice la teoria 'troiana' della loro origine" ([523], pagina 98).

Come abbiamo dimostrato in Cronologia5, Capitolo 3, in realtà qui non c'è contraddizione. La “teoria troiana” scandinava è corretta, e viene considerata errata dagli storici moderni solo a causa dell’influenza dell’errata cronologia scaligeriana.
La Melnikova continua: "Eppure si ha l'idea che questa contraddizione non fosse percepita come tale dagli stessi Scandinavi, a causa della loro conoscenza piuttosto superficiale dei territori altrettanto distanti" ([523], pagina 98). "Non fu percepita", molto probabilmente, addirittura perché gli Scandinavi avevano una certa familiarità con i territori in questione. Ancora una volta, gli storici sono costretti ad accennare "all'ignoranza" degli Scandinavi.

Più avanti, la cronaca scandinava ci dice quanto segue: "Le terre popolate dai nativi dell'Asia erano chiamate Godland, mentre la nazione stessa era conosciuta come Godiod" ([523], pagina 95). L'identificazione scandinava di Scizia = Grande Svitjod come Godland, o Terra degli Dei (in alternativa, "Terra del Grande Dio"), allo stesso modo l'associazione con la terra dei Goti (dei), è piuttosto difficile da digerire per lo storico moderno.

La Melnikova scrive: “Questa stessa identificazione potrebbe essere stata basata sulle vaghe informazioni riguardo la migrazione dei Goti a nord della regione del Mar Nero, all'inizio della nuova era [si vede come gli autori siano costantemente confusi dall'erronea cronologia scaligeriana - Aut.] Le diverse varianti di ortografia dell'ethnicon Godiod ... come Cottiod, Gauta Tiod, Gotu-Tioda ecc. implicano anche stretti legami con l'ethnicon 'gotar', o 'gautar' - 'Goti'” ([523], pagine 98 e 99).

Facciamo anche notare che il termine Gotland applicato alla Russia (tradotto come "Terra degli Dei" dalla Melnikova) riflette il nome "Terra di Dio", che era effettivamente usato nel Medioevo per riferirsi alla Russia. Ciò annacqua il pathos della traduzione, rendendola più facile da comprendere: era un riferimento alla Russia ortodossa, che aveva diffuso la fede cristiana in tutto il mondo, la fede in Gesù Cristo, ovvero "il grande dio".

Bisogna applaudire l'abilità della Melnikova, che spesso suggerisce interpretazioni corrette di molte identificazioni scandinave che ha scoperto, nonostante le date scaligeriane che costantemente le intralciano il cammino. Tuttavia, cerca ovviamente di evitare "corollari pericolosi".

Citiamo un altro suo commento: "Analogamente alla leggenda della patria asiatica degli scandinavi, l'autore del trattato ha cercato di collocare la storia delle nazioni scandinave in un contesto globale" ([523], pagina 99). Questa osservazione, così come molti passaggi simili dei commentatori moderni, sembrano mettere in discussione la veridicità di tali affermazioni fatte dagli antichi scandinavi. Siamo dell'opinione che gli scandinavi medievali non abbiano inventato nulla, ma piuttosto che, il più delle volte, abbiano detto la verità.

 

22. La Sassonia. La Piccola Svitjod. La Dvina settentrionale.

Secondo gli scandinavi, la parola Saxland =*= Germania ([523], pagina 34).

Inoltre, la Svitjod Scandinava (o "Piccola Svitjod") =*= Svezia ([523], pagine 136 e 138).

Il nome moderno della Svezia è ovviamente correlato al toponimo medievale Svitjod, o alla parola "santo" (applicato alla Russia), come abbiamo visto sopra. Apparentemente, con Piccola Svitjod si considerava il paese popolato dai nativi della Grande Svitjod, vedi sopra.

Inoltre: Dvina settentrionale =*= Vina ([523], pagina 5).

 

23. Serkland.

Gli scandinavi suggeriscono le seguenti identificazioni geografiche:

Serkland =*= Terra dei Seri =*= Saracenarnasland, o terra dei Saraceni =*= Caldea (!) =*= Africa =*= Palestina =*= Mesopotamia = Cina.

Ribadiamo che tutte le identificazioni sopra elencate sono scandinave.

 

23.1. È corretto affermare che la terra dei Seri, ossia la Serica (Serkland), può essere identificata con l'odierna Cina?

Ecco cosa dice la Melnikova a questo proposito: "Seres, Seri e Serki: l'secondo la maggior parte dei ricercatori, l'ethnicon deriva molto probabilmente dalla parola cinese per "seta" ([523], pagina 215).

Aggiungiamo anche che la stessa parola Seri potrebbe essere arrivata alla Cina moderna dalla Russia e dall'Europa, prima come il nome della nazione che arrivò in Cina, e poi come il nome della seta, un prodotto portato in Cina da Bisanzio, per esempio.

Dovremmo anche prestare attenzione al seguente passaggio: "Inizialmente, [il nome "Seri" - Aut.] pare che era riferito ai venditori di seta e non ai cinesi stessi" ([523], pagina 215). Tutto è perfettamente corretto: i Seri devono essere la nazione che inizialmente ha fornito la seta ai cinesi. I Bizantini, forse? In seguito, la fabbricazione della seta fu padroneggiata anche dai cinesi.

"Gli antichi geografi si riferiscono alla città di Sera (o Seres) e alla nazione dei Seri [i Russi? – Aut.], che si collocano da qualche parte lungo la Grande Via della Seta, ma la posizione esatta necessita ancora di maggiore precisione: da qualche parte oltre la Battriana in direzione "dell'Oceano Orientale”, tra gli Sciti e gli Indiani” ([523], pagina 215). In generale, risulta che fin dalla “antichità”, i resoconti riguardanti la nazione dei Seri, così come la città di Sera (o Seres) “capitano essere comuni per molti autori medievali” ([523], pagina 149).

La nostra ipotesi è la seguente: i Seri possono essere identificati con i Russi (con il loro nome letto al contrario).

 

23.2. La seta e le piante pettinate: qualcosa in comune?

Più avanti, l'autore scandinavo ci dice: "Questa terra [la Serica - Aut.] è ricca di foglie sorprendenti, che possono essere pettinate proprio come la lana delle pecore, e poi vendute all'estero per la fabbricazione di vestiti" ([523], pagina 146).

La Melnikova cita anche il seguente notevole passaggio medievale: "Serica - una città nell'est, che ha dato il nome alla terra e al popolo. La terra dei Seri forma una mezzaluna che parte dall'Oceano Scitico e dal Mar Caspio e si estende verso l'Oceano Orientale; è famosa per le foglie che servono come fonte di filo" ([523], pagine 215 e 216).

Gli storici moderni sono certi che il filo in questione può essere identificato con la seta. I nostri oppositori potrebbero contrastare la nostra ipotesi sui Seri identificati come i russi, ricordandoci che non ci sono alberi di gelso da nessuna parte nella parte centrale dell'Impero mongolo, e che non è mai stata prodotta seta lì. Eppure non c'è contraddizione qui. In primo luogo, il Grande Impero del XIV-XVI secolo era così enorme che naturalmente includeva aree che producevano seta. In Cronologia5, Capitolo 12:4.3, abbiamo già sottolineato che per lungo tempo i mercati russi e ottomani rimasero l'unica fonte di seta per gli europei. Pertanto, non sorprende che alcuni testi dell'Europa occidentale facciano riferimento alla terra dei Seri, ossia ai russi, come la patria dei produttori di seta.

In secondo luogo, chi ha detto che la parola "seres" si riferisse inizialmente alla seta? Dopotutto, abbiamo assistito a quanti nomi abbiano cambiato il loro significato nel corso del tempo. Consideriamo ancora una volta i resoconti scandinavi medievali riguardanti il ​​filato della "terra dei Seri". Gli scandinavi ci parlano di "foglie pettinate" - difficilmente applicabili alla seta, poiché è filata e non "pettinata" - da bozzoli di bachi da seta e non da piante vere e proprie, per essere più precisi.

Chiediamoci della pianta che può essere pettinata in un filo, o su cui cresce il filo. La risposta è implicita: il cotone o il lino. Pertanto, esprimiamo la seguente considerazione naturale: inizialmente, la parola "seres" si riferiva al cotone o al lino. La produzione di cotone, per non parlare del lino, era comune in tutto il Grande Impero Mongolo. Fu solo molto più tardi che la parola "seres" iniziò a tradursi in "seta".

Tuttavia, gli europei conservarono a lungo il ricordo che "seres" fosse "il filo raccolto dalle foglie tramite pettinatura" - lino o cotone, dopotutto! Inoltre, questo è ciò che apprendiamo dalla Melnikova: "Sebbene gli europei abbiano familiarizzato con i bachi da seta nell'alto Medioevo [secondo la nostra versione, ciò accadde solo nel XIV-XV secolo - Aut.], questo passaggio rimane in molte enciclopedie" ([523], pagina 149). Vale a dire, nonostante avessero familiarità con la seta da molto tempo, gli europei si rifiutavano ancora di comprenderne la vera natura.

 

23.3. Serkland come la terra dei Saraceni.

Torniamo all'analisi di Serkland. Si scopre che il nome "era usato nelle fonti del XIII-XIV secolo quasi esclusivamente per riferirsi alla popolazione dei paesi musulmani, ossia ai 'Saraceni'. . . Nei trattati geografici il termine si applica alle terre con una popolazione musulmana, il che lo rende sinonimo del toponimo Saracenarnasland - 'terra dei Saraceni'".

La Melnikova continua come segue: "Non esiste una localizzazione rigida di detto termine, però. Diverse fonti lo collocano in Africa o in Asia. Il trattato 'Paesi del Mondo' identifica Serkland con la Palestina. Altri due trattati suggeriscono la Caldea e la Mesopotamia come probabili identificazioni di Serkland. "Descriptions of the World I and II” sono convinti che la sua vera posizione sia nel nord dell'Africa; il secondo, che è estremamente contorto e contiene numerosi errori [come visti dai commentatori moderni – Aut.] colloca la Grande Serica (Serkland it mikla) ​​come segue:

a) Nel Nord Africa.

b) Sempre in Africa, ma più vicino al confine con la Scizia [sic! – Aut.], identificata come la Grande Svitjod. "Descriptions of the World III" elenca la Serica tra i paesi africani, ma diverse righe più avanti la identifica con la Caldea [sic! – Aut.], universalmente riconosciuta come un paese asiatico" ([523], pagina 216).

L'ovvia implicazione è che durante certi periodi storici "Africa" ​​era un nome usato per riferirsi all'Asia o a qualche parte dell'Europa. Molto probabilmente, come abbiamo detto prima, l'Africa europea è semplicemente una versione corrotta del nome Tracia = Tartaria, in seguito Turchia.

Naturalmente, i commentatori moderni, che si sono abituati alla convinzione che il nome Africa si riferisse sempre allo stesso territorio, vale a dire il moderno continente africano, sono costretti a credere che il nome "Serkland" fosse un "nome vagabondo" nel Medioevo. Tuttavia, in questo caso, perché non si presume che anche l'Africa fosse un "nome vagabondo"? Questo è esattamente ciò che affermiamo: i nomi geografici sulle antiche mappe erano in un continuo stato di flusso.

La Melnikova ci dice inoltre: "Tale mancanza di certezza nella localizzazione di Serkland ci dà motivo di credere che ... Serkland fosse tra i toponimi con un significato ampio, incerto e quindi mobile" ([523], pagina 216).

Per inciso, l'autore scandinavo divulga un'informazione molto importante: "Dicono che ci sono molte di queste terre che possiedono due nomi, come la Serica e la Caldea" ([523], pagina 97).

Questo è il fatto stesso che dimostriamo costantemente nel nostro lavoro: la mobilità e l'ambiguità dei nomi geografici. Un singolo paese potrebbe essere noto a diverse parti con nomi diversi; inoltre, un singolo nome potrebbe riferirsi a diversi paesi in diverse epoche storiche.

Per cui, dagli Scandinavi apprendiamo le seguenti identificazioni:

Serkland =*= Grande Serica=*= Mesopotamia =*= Caldea =*= Palestina =*= Grande Svitjod =*= Scizia =*= Terra dei Saraceni =*= Cina.

Questo è il paese che gli Scandinavi collocano in Africa! L'implicazione è che inizialmente il termine "Africa" ​​si applicava a una parte dell'Europa, vale a dire Tracia, Tartaria e Turchia.

Riassumiamo. Praticamente tutte le identificazioni scandinave elencate sopra sono tutt'altro che casuali; sono anche in perfetta corrispondenza con la nostra ricostruzione.

I lettori devono abituarsi alla cascata di identificazioni geografiche che si riversano sulle loro teste dalle pagine delle opere medievali scandinave sulla geografia. Citiamo semplicemente fonti scritte nel Medioevo. Tutte le identificazioni in questione ci sembrano inquietanti per un solo motivo: il fatto che fin dalla nostra infanzia abbiamo tutti utilizzato la geografia scaligeriana, che è apparentemente ricca di errori del tipo più grave. I resoconti scandinavi sono molto più vicini alla realtà medievale, nonostante la loro vaghezza e la natura generalmente primitiva.

Non dovremmo in alcun modo interpretare letteralmente le identificazioni scandinave. La loro corretta interpretazione è la seguente. In alcune epoche la Serica era identificata con la Grande Svitjod = Russia = Scizia. Diverse fonti si riferivano alla Russia come "Cina", "Palestina", "Caldea", "Mesopotamia" e così via.

Più tardi, nel XVII-XVIII secolo, alcuni di questi nomi acquisirono significati indipendenti, spostandosi in direzioni diverse sulla mappa e infine stabilendosi nei luoghi familiari. Dobbiamo essere consapevoli che i nomi geografici erano in uno stato di flusso continuo e divennero rigidi solo nel XVII-XVIII secolo, relativamente di recente.

I nostri oppositori potrebbero ribattere quanto segue: supponendo che abbiamo ragione e che Serica fosse effettivamente il termine usato per riferirsi alla Russia, o al Grande Impero Mongolo in generale, che dire dei resoconti secondo cui la Serica era un paese musulmano? Non c'è nulla di sorprendente in questo fatto. L'Impero Ottomano = Atamano fece parte del Grande Impero Mongolo per un certo periodo di tempo; nel XVII-XVIII secolo divenne un paese musulmano. Molti musulmani apparvero in Russia anche in quel periodo. Tuttavia, ribadiamo che la divisione del cristianesimo un tempo unificato nei rami ortodosso, cattolico e islamico, ebbe luogo nel recente passato, nel XVII-XVIII secolo.

 

24. La Siria.

La terra di Siria = Syrland ([523], pagina 37).

Questo nome potrebbe riferirsi a Sire-Land o Zar-Land. A parte questo, i tre nomi antichi considerati sinonimi (Siria = Assiria = Ashur) sono semplicemente letture inverse del nome Russia. Nel periodo in cui la Russia conquistò l'Europa occidentale, il nome potrebbe applicarsi al territorio della Germania moderna nella forma di "Prussia" o "P-Russia".

 

25. La Scizia.

25.1. Scizia = Grande Svitjod (Santa).

Gli autori scandinavi suggeriscono le seguenti identificazioni:

Scizia =*= Sithia =*= Sytia =*= Cythia =*= Cithia ([523], pagina 215) =*= Grande Svitjod (Svitjod Hinn Mikla, vedi [523], pagine 40 e 226) =*= Sarmazia + Alania + Gothia. La Scizia era divisa nelle tre aree menzionate sopra ([523], pagina 41). Inoltre, Scizia =*= Russia =*= Gardariki.

Quindi, la Sarmazia era considerata una parte della Scizia, occasionalmente identificata come un altro nome di quest'ultima. Aggiungiamo anche le identificazioni scoperte in precedenza da noi.

Scizia = Cina = Africa = Tracia = Tartaria = Turchia.

Una parte della Scizia era chiamata Kvennaland =*= Terra delle Amazzoni ([523], pagine 178 e 179) = =*= Kvennland =*= Queenland =*= Kunaland ([523], pagina 209) =*= Terra della Regina.

 

25.2. Scizia come Kitai, ossia la Cina.

Come abbiamo visto, Cina (o "Kitai") era uno dei vecchi nomi della Russia. Ciò getta immediatamente luce sulle origini del termine "Kitai" (la parola russa per "Cina"). Inizialmente, stava per "Scizia", ​​o la Grande Russia, conosciuta anche come Impero mongolo. "Kitai" è una delle forme di "Scizia" (o "Cithia") comuni nella letteratura scandinava, tra le altre fonti.

La Cina era anche conosciuta come "Katai", vedi sopra. Le fonti inglesi medievali usano il termine "Cathai" per riferirsi ai cinesi ([517]) - ancora una volta, un derivato di "Scizia". Inoltre, prendiamo in considerazione le due grafie: "Scithia" e "Cithia". Cosa potrebbe significare la lettera S? Forse, un vestigio di "Asia" o "Gesù"? In questo caso, “S-Cithia” potrebbe essere un riferimento al fatto che la maggior parte del paese in questione si trovava in Asia: Cithia asiatica = S-Cithia, o Scizia.

Citiamo anche altri nomi di Scizia come usati dalle fonti inglesi medievali come in [517]. Vedi anche la tabella dei sinonimi in Cronologia4, Capitolo 15:1.5. Si scopre che la Scizia era anche conosciuta come Barbaria, mentre gli Sciti erano chiamati “Cit” – ancora una volta, “Kitai”, ossia i cinesi! Vedi [517]. Questo fatto è in buona corrispondenza con la nostra ricostruzione.

 

25.3. La Scizia o Cina in Africa.

È importante che “Cithia” fosse un nome della Scizia usato dagli autori “antichi”, ossia dagli autori europei del XV-XVII secolo, come lo intendiamo oggi. Ecco cosa apprendiamo dagli storici: “Il nome fu preso in prestito dagli autori antichi, dai geografi dell’Europa occidentale … Nei trattati geografici islandesi il nome è associato a Grande Svitjod, con la Russia nominata come entità geografica separata. ‘Descriptions of the World II’ … colloca la Scizia in Africa” ([523], pagina 215).

Pertanto, inizialmente il nome “Africa” fu applicato da alcuni cronisti a una parte di Europa e Asia. Africa = Tracia = Turchia = Tartaria? Lo spostamento finale a sud deve risalire al XVII-XVIII secolo, che è quando il termine “Africa” divenne rigido e applicato al territorio noto oggi come continente africano.

 

25.4. La Scizia “chiamata così da Magog” e descritta come India.

L'autore scandinavo riporta quanto segue: "La Scizia, che noi chiamiamo Grande Svitjod, era una terra enorme chiamata così da Magog, uno dei figli di Jafet" ([523], pagina 146).

Segue una descrizione della Scizia che assomiglia molto alle descrizioni del Regno del Prete Gianni. È chiamata una terra grande e ricca popolata da molti popoli; alcuni "arano la terra per il cibo"; altri, "mostruosi e terrorizzanti, mangiano carne umana e bevono sangue ... [ancora una volta, i russi sono accusati di bere sangue invece di acqua - Aut.]. Ci sono molte terre che compongono questa Scizia, la maggior parte delle quali disabitate, poiché molte delle regioni ricche di oro e pietre preziose non sono quasi mai visitate dalle persone" ([523], pagina 146). La descrizione si adatta perfettamente alla Yakuzia, la parte della Russia che si trova nell'Estremo Oriente, scarsamente popolata e ricca di oro e diamanti.

Sebbene questo resoconto della Scizia sia molto interessante, è troppo lungo per essere riprodotto qui. Ci limitiamo a sottolineare che l'autore europeo istruito, Matteo di Parigi, non fu l'unico a spaventare i suoi lettori con i racconti dei mostruosi russi, o tartari, che divoravano corpi umani e bevevano sangue fumante. Chi fu il primo autore delle "storie spaventose", ci si chiede?

Il commento dello storico moderno a questo testo è davvero molto interessante: "Allo stesso modo Vincent, il compilatore . . . trasferisce le leggende associate all'India ai suoi resoconti della Scizia" ([523], pagina 149). Niente di cui sorprendersi: gli europei occidentali medievali usavano il nome "India" per riferirsi al Regno del prete Gianni, ossia al Grande Impero Mongolo = Scizia = Antica Russia, vedi in Cronologia5, Capitolo 8. Inoltre, l'antica parola russa "inde" = India era solita indicare "terra lontana" (come vista dall'Europa occidentale).

 

25.5. Le dimensioni gigantesche della Scizia e delle sue singole parti: Alania, Dacia e Gothia.

Il testo scandinavo ci dice quanto segue: "La prima regione in Europa è la Bassa Scizia... che si estende tra il fiume Danubius [Danubio - Aut.], che chiamiamo Duna, e il Mare del Nord vicino alla Germania. La prima parte della Scizia è chiamata Alania; accanto ad essa ci sono la Dacia e la Gothia. Vicino alla Scizia, come detto sopra, c'è il paese che conosciamo come Germania" ([523], pagina 147).

Date un'occhiata alla mappa. Si scopre che, secondo gli scandinavi, la Scizia raggiunse la Germania - inoltre, l'autore ci dice che la Germania stessa era popolata dai nativi della Scizia. Ciò è in eccellente corrispondenza con la nostra ricostruzione.

È curioso che molte fonti medievali ci dicano la stessa cosa, piuttosto insistentemente. Ecco cosa dicono di tutta la questione i commentatori moderni: "Il compilatore della ‘Guida’, così come l’autore della ‘Descrizione del mondo III’, usa il termine Sithia (per Scizia) e dipinge un quadro dell’Europa orientale tipico della geografia dell’Europa occidentale del Medioevo, basato sull’antica tradizione che considerava tutte le terre tra il Mare Nero e il Mare “del Nord”, o l’Oceano Artico a Nord, come Scizia… Anche la divisione della Scizia in Alania, Dacia e Gothia è tradizionale per la geografia medievale" ([523], pagina 150).

 

25.6. La Scizia come la terra delle Amazzoni.

In Cronologia4 abbiamo già citato i dati medievali più interessanti; a quanto pare, alcuni degli autori “antichi” consideravano l’antica Russia come la “terra delle Amazzoni”. Questa informazione riceve una prova inaspettata dalla parte della tradizione geografica scandinava medievale. Dopo averci parlato dei giganti (tenete presente che la Scizia era conosciuta come la terra dei giganti nel Medioevo, vedi in Cronologia5, Capitolo 21:11), l’autore scandinavo continua: “La grande Svitjod è popolata da albanesi... C’è anche un paese chiamato Kvannaland lì; queste donne [sic! – Aut.] vivono proprio accanto agli albanesi e si fanno la guerra tra loro, proprio come gli uomini in altri luoghi; quelle donne sono forti e intelligenti tanto quanto gli uomini altrove” ([523], pagina 178).

La Melnikova ha perfettamente ragione a osservare: “L’autore del trattato si riferisce senza dubbio alla mitica terra delle Amazzoni in Asia” ([523], pagina 179). Perché "mitica", di grazia? In Cronologia4 abbiamo già detto al lettore che le Amazzoni sono state identificate come le donne cosacche russe. Il nome Queenland è più probabilmente traducibile come "Terra delle Regine".

"In accordo con la tradizione europea occidentale, che si basa sui resoconti degli antichi geografi, le Amazzoni si trovano in Asia, l'area che si trova a nord dell'India tra la Battriana e l'Albania caucasica" ([523], pagina 209). Questa terra delle Amazzoni è chiamata "Quenland I" dagli storici. In questo caso, deve esserci anche un "Quenland II".

In effetti, un tale paese esiste. Come è finita la storia di Scaligero con due terre delle Amazzoni? Si scopre che alcuni autori medievali sostenevano che le Amazzoni "vivevano in Asia, proprio accanto all'India" ([523], pagina 209), mentre altri erano altrettanto unanimi nel sostenere che "le Amazzoni vivevano sulle rive del Mar Baltico" ([523], pagina 209).

Poiché la storia scaligeriana non può consentire che l'India si estenda dall'Oceano Indiano al Mar Baltico, l'unica soluzione era quella di tagliare un singolo paese in due parti, collocando la prima accanto all'India moderna e la seconda, sulle rive del Mar Baltico, attribuendo loro i numeri I e II per maggiore semplicità.

La nostra ipotesi è la seguente. Le Amazzoni, ossia le donne cosacche, vivevano sul territorio del Grande Impero Mongolo, il cui centro era in Russia. Alla fine della giornata, il loro luogo esatto di dimora è di secondaria importanza per noi. La cosa importante è che ci fosse solo una terra delle Amazzoni: la divisione in due parti è completamente ingiustificata.

Sarebbe interessante considerare le prove popolari medievali riguardanti la terra delle Amazzoni da un nuovo punto di vista. A proposito, potrebbe esserci un collegamento tra "Amazon" e "amazing", che renderebbe il primo un nome straniero usato per riferirsi alle donne cosacche russe?

Oggi si ritiene che il nome Kvennaland derivi dalla parola “kvenna” – il genitivo di “kona”; cfr. anche il tedesco “Koenig” (“re”): “Bisogna prestare particolare attenzione alle prove contenute in altre fonti scritte, che menzionano l’esistenza di una terra popolata da donne vicino alla Finlandia, come Adamo di Brema: ‘. . . si ritiene che quelle rive del Mar Baltico siano popolate dalle Amazzoni, motivo per cui le chiamiamo la Terra delle Donne’” ([523], pagina 209).

È molto interessante che le fonti inglesi medievali chiamino apertamente l’Amazzonia “Maegda Londe”, o Maegda-Land. Questo deve aver inizialmente significato “Terra di Magog”, o “Terra Mongola”, vedi [517] e la tabella in Cronologia4, Capitolo 15:1.5.

Inoltre, le fonti inglesi chiamano la Germania, Mesia, che è ancora una volta vicina alla “Amazzonia”. Anche questo fatto non sorprende: la Germania un tempo faceva parte del Grande Impero Mongolo e avrebbe potuto ereditare il nome Amazzonia nella forma “Mesia”.

Infine, citiamo il nome più notevole di uno dei capitoli della “Global Chronicle” medievale di Marcin Belski, pubblicata nel presunto anno 1551 ([344]). Il capitolo è intitolato in modo abbastanza inequivocabile: “Sulle donne amazzoni, mogli dei tartari”, nientemeno! Vedi [344], pagina 231. Pertanto, nel XVI-XVII secolo la parola “Amazzoni” era usata per riferirsi alle mogli dei tartari. E chi sono i tartari? Abbiamo menzionato questo fatto molte volte: nell'epoca del XIV-XVI secolo era un altro nome dei cosacchi. Pertanto, le amazzoni possono essere identificate come le donne cosacche, che hanno sempre avuto la reputazione di essere eccezionali cavallerizze e partecipanti attive della vita sociale delle comunità cosacche, combattendo occasionalmente al fianco degli uomini.

Concludiamo con un altro promemoria: gli Scandinavi medievali, così come gli autori “antichi”, ossia gli europei occidentali del XIV-XVI secolo, secondo la nostra ricostruzione collocarono la terra delle Amazzoni nella Scizia.

 

25.7. La Scizia era anche conosciuta come Scozia, o Scotland.

Il nome Scizia era anche usato per riferirsi alla Scozia, come ci racconta la Cronaca Anglosassone (l'abbiamo analizzata in dettaglio in Cronologia4, Capitolo 1, e Cronologia4, Capitolo 18:11). Ciò è perfettamente comprensibile: i nomi "Scizia" e "Scozia" sono praticamente identici tra loro.

In Cronologia4 abbiamo spiegato le origini scite del nome "Scozia", come segue: la Grande Conquista Mongola raggiunse anche le isole britanniche. I coloni sciti fondarono qui molte città e uno stato. Il nome "Scozia" è una delle sue numerose vestigia.

Concludiamo rivolgendoci alle fonti inglesi medievali ([517]) per scoprire come chiamavano la Scozia. Apparentemente, si chiamava Scotia e Gutlonde, ossia "Terra dei Goti" ([517]; vedere anche la tabella in Cronologia4, Capitolo 15:1.5). Perfetta corrispondenza con la nostra ricostruzione.

Non c'è bisogno di aggiungere altro a quanto detto sopra. Bisogna semplicemente fornire citazioni accurate da fonti medievali e tentare di trattarle senza pregiudizi, come impone il buon senso.

 

26. Smolensk, Suzdal, Tanais, Tanakvisl, Tartarariki ecc. Tracia = Turchia. Finlandia. Cernigov.

Gli scandinavi suggeriscono le seguenti identificazioni:

La città russa di Smolensk =*= Smaleskja ([523], Capitolo 38).

La città russa di Suzdal =*= Surdalar ([523], pagina 38) =*= Sursdalr ([523], pagina 43).

Fiume Tanais = fiume Don ([523], pagina 32) =*= Tanakvisl ([523], pagina 40).

Tartarariki =*= Tartaria ([523], pagina 91).

È curioso che l'autore scandinavo medievale collochi la Tartaria nel Nord: "A est della Norvegia troviamo la Rusland [Russia – Aut.], e a nord di quest'ultima si trova Tartarariki" ([523], pagina 89).

Il commento moderno è il seguente: "Il riferimento al 'Regno dei Tartari', o 'Tartarariki' è uno dei pochi passaggi di questo tipo incontrati nell'antica letteratura scandinava ... Nella seconda metà del XIII secolo gli scandinavi apprendono dei Tartari e, apparentemente, dell'Orda d'Oro (Tartarariki?) senza il tramite dell'Europa occidentale, ma piuttosto tramite contatti immediati con gli stessi Tartari e con persone che conoscevano molto bene detta nazione. Inoltre, dobbiamo notare la posizione "settentrionale" del Regno Tartaro" ([523], pagine 91 e 92).

Tartarariki si traduce come "Tartar-Reich" (o "Impero dei Tartari"), in altre parole l'antica Russia. Gli scandinavi avevano una visione molto corretta della geografia; fu molto più tardi che furono costretti a modificarla.

Inoltre, si scopre che, secondo gli scandinavi, le persone che abitavano la Tracia si stabilirono a Svitjod, e più tardi anche in Norvegia, Islanda e Groenlandia ([523], pagina 65).

Finlandia =*= Tavastland ([523], pagina 35). È probabile che la Finlandia facesse parte del Kylfingaland nel XIV-XVI secolo; quest'ultimo si identifica come l'antica Russia, vedi Cronologia5, Capitolo 21:15.

La città russa di Chernigov =*= Syrnes ([523], pagina 37) =*= Serensk, un'altra città in Russia ([523], pagina 38).

 

27. La Svezia = la Piccola Svitjod.

Gli autori scandinavi hanno utilizzato i seguenti sinonimi:

Svezia =*= Piccola Svitjod ([523], pagina 217). Ricordiamo al lettore che Grande Svitjod era il nome utilizzato dagli scandinavi per riferirsi alla Russia. Ciò potrebbe implicare che la Svezia =*= Piccola Svitjod fosse popolata dai russi nei tempi antichi?

Questo sembra essere ciò che i testi scandinavi intendono quando affermano che la Scizia era popolata da asiatici (vedi Cronologia5, Capitolo 11). Successivamente, tutti i paesi scandinavi furono popolati dai coloni sciti; echi di questo evento sopravvissero nel nome di Svezia - Piccola Svitjod.

Esprimiamo un'ipotesi secondo cui ci sarebbe una ragione più profonda dietro tutte le guerre combattute tra Pietro il Grande e Carlo, re di Svezia. All'epoca di Pietro il Grande i russi devono aver avuto ancora un vago ricordo del fatto che la Svezia un tempo faceva parte del Grande Impero Mongolo, e hanno cercato di reclamare i territori come "loro di diritto".

Gli scandinavi (o, per parlare più in generale, gli europei occidentali del XVIII secolo), hanno utilizzato l'indubitabile esistenza di stretti legami tra la Scandinavia e l'antica Russia come base per invertire la direzione del movimento dei coloni, e hanno sviluppato un'antitesi, ovvero che l'istituzione stessa dello stato era stata importata dagli antichi russi dalla Scandinavia.

La giustificazione di questa versione deve risalire all'epoca romanoviana: è molto probabile che siano stati loro a crearla. È stato astutamente suggerito di interpretare il famoso capitolo della cronaca russa sui Variaghi scandinavi, o Normanni, che giunsero in Russia sotto la guida di Ryurik, presumibilmente convocati dai russi per onorare quest'ultima con l'ordine e porre fine agli incessanti conflitti interni che affliggevano la Russia.

Fu la nascita della famosa “teoria normanna”, una versione tendenziosa su come l’antica Russia fu fondata come stato. Il principe russo, o Khan Ryurik (noto anche come Gengis Khan) fu trasformato in un nativo della Scandinavia. Questo fu il vero motivo per cui la pagina contraffatta con “Novgorod sul lago Ladoga” finì nella Radzivilovskaya Letopis (vedi Cronologia4, Capitolo 1).

Come possiamo vedere, le nazioni del XVII-XVIII secolo non combattevano solo sui campi di battaglia, ma anche sulle pagine dei libri di storia antica che compilavano. Non c'è nulla di cui sorprendersi qui, al contrario, sarebbe strano se "l'argomentazione storica" ​​non venisse utilizzata per la giustificazione di questa o dell'altra idea politica. Sfortunatamente, la scienza storica va di pari passo con la politica, e questo stato di cose esiste fino ai giorni nostri, il che spesso ostacola la discussione scientifica equilibrata dei paradossi storici accumulati. Siamo dell'opinione che sia giunto il momento di abbandonare la politica del XVII-XVIII secolo e tentare di unire le forze per ricostruire l'immagine autentica dell'antichità.

Nel caso presente, il problema ha una soluzione abbastanza semplice. I documenti scandinavi medievali non ci dicono nulla sulla "teoria normanna", il che è perfettamente naturale. Tuttavia, riportano senza alcuna ambiguità che la Scandinavia era popolata da coloni provenienti dalla Grande Svitjod = Scizia = Russia. In altre parole, gli antenati degli scandinavi moderni, ovvero i coloni XIII-XIV che vennero a vivere nella penisola scandinava, erano di origine slava e turca. Questo ci porta vicini alla questione della parola Scandinavia stessa e del suo significato originale.

 

28. L’antico significato della parola Scandinavia.

È un po' strano che l'Ethnographic Reference Book compilato da Y. A. Melnikova e incluso nel suo libro ([523]) riguardante le cronache scandinave, non contenga la parola Scandinavia: vediamo solo riferimenti a Skaney, una regione nella Svezia meridionale, e Skaun, un distretto nel nord della Norvegia. La parola effettiva "Scandinavia" è misteriosamente assente e non c'è alcuna spiegazione né della sua origine né del suo antico significato. Pertanto, dovremo riflettere su questo problema in modo autonomo.

Seguiamo lo stesso metodo di riferimento alle fonti medievali. Si scopre che gli autori inglesi medievali chiamavano la Scandinavia "Gothia", mentre gli scandinavi erano noti a loro come "Gothi", nientemeno che i Goti! Questa importante circostanza è riportata da V. I. Matouzova in [517]. Ricordiamo anche che gli scandinavi erano certi che la Grande Svitjod, o Scizia, fosse la patria dei loro antenati. Questo è il vero motivo per cui chiamavano la Svezia "Piccola Svitjod" (vedi Cronologia5, Capitolo 21:27).

Come abbiamo già detto, la parola Scizia è stata trascritta in vari modi, la grafia più popolare è Scithia - SCT o SCD senza vocalizzazioni. Pertanto, esprimiamo la seguente idea.

Quando gli Sciti, ossia i "Mongoli" (i Grandi) popolarono i paesi del nord, potrebbero benissimo averli chiamati Nuova Scizia, o SCD-Nova, che è fondamentalmente la stessa cosa di Scandinavia. Questa è probabilmente la vera toponomastica del nome Scandinavia.

Potrebbero esserci state diverse regioni chiamate "Nuova Scizia". Sappiamo tutti della famosa Ascania Nova accanto alla moderna Astrakhan. Per inciso, il nome "Astrakhan" potrebbe essere un derivato di "Asian Tartar Khan", o AS + TR + KHAN.

Questa Ascania Nova potrebbe essere un'altra vestigia del nome "Nuova Scizia", ​​che divenne popolare quando il Grande Impero Mongolo entrò nella fase di crescita e conquistò molte nuove regioni, alcune delle quali andarono perdute in seguito?

Un'altra osservazione è la seguente. È possibile che "Scania" possa anche essere interpretata come "As-Cania" o "As-Khania" - "Regno del Khan asiatico", in altre parole. "Scandinavia" è probabile che derivi dalla stessa radice con l'aggiunta della parte "Nuova".

A proposito, l'ipotesi che "Astrakhan" derivi da "AS + TR + KHAN" è in buona corrispondenza con l'altro nome della città, "Tmutarakan", che deve essere stato per "TM + TR + KHAN", o thema (provincia) del Khan tartaro. Oggigiorno, alcuni commentatori suggeriscono di identificare Tmutarakan come Kerch, e altri - come Astrakhan o Taman.

Pertanto, la Scandinavia si identifica molto probabilmente con la Nuova Scizia, che era anche nota come "Gothia".

Infine, un dettaglio minore ma illustrativo. In Cronologia4 abbiamo espresso l'idea che la famosa "Via Variago-Greca" presumibilmente utilizzata dagli Scandinavi per raggiungere Bisanzio tramite la Dvina o la Neva e il Dnepr, non abbia mai funzionato in realtà, essendo una mera invenzione della storia scaligeriana e romanoviana.

Abbiamo trovato una prova inaspettata della nostra ipotesi nell'opera di Y. A. Melnikova. Ci dice quanto segue sulla "Via Variago-Greca": "Nessuna guida del XII-XIII secolo ha familiarità con questa rotta" ([523], pagina 186). Il motivo è perfettamente semplice: nessuno l'ha mai utilizzata.