La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 6
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

Impero Mondiale dell'Orda Medievale-Ataman. La Bibbia. Conquista della Terra Promessa.
La Riforma. Calendario e Pasqua.

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

LIBRO 1: L’IMPERO MONDIALE MEDIEVALE DELL’ORDA ATAMANA. LA BIBBIA.
LA CONQUISTA DELLA TERRA PROMESSA. LA RIFORMA.


Capitolo 2: La storia dei manoscritti e delle edizioni della Bibbia.

1. Cos'è il canone biblico. Perché durante il Medioevo la Chiesa vietava ai laici di leggere la Bibbia?

La cronologia scaligeriana dei libri biblici, dei manoscritti e della loro datazione è precaria e non sufficientemente comprovata. Si basa sull'autorità dei cronologi e dei teologi dell'era della Riforma, quando la questione della cronologia e della storia biblica divenne un'arma essenziale nella lotta tra i campi cattolici e protestanti, che travolse l'intera Europa occidentale nel XVI-XVIII secolo.

Oggi la Bibbia è una raccolta di libri molto definita. Ci sono diverse opzioni: il canone ortodosso, quello cattolico e quello ebraico. Alcuni libri di un canone non sono inclusi in un altro. Tuttavia, questo vale solo per alcuni libri.

In generale, la Bibbia moderna è praticamente lo stesso canone. Eppure, non si dovrebbe pensare che prima del XVI-XVII secolo esisteva in questa forma o in una quasi simile: questo non è affatto vero. Naturalmente, alcuni libri della Bibbia moderna, spesso in altre edizioni che differiscono da quelle odierne, esistevano e furono copiati nel XIV-XVII secolo. Alcuni di questi manoscritti veramente antichi del XIV-XVI secolo, sono sopravvissuti fino ai nostri giorni. Tuttavia, in primo luogo, la loro totalità non ci fornisce la Bibbia moderna. In secondo luogo, anche quelle parti della Bibbia moderna che si possono trovare nei manoscritti del XIV-XVI secolo, vengono spesso presentate da altre edizioni.

La composizione esatta del canone biblico moderno non è affatto così antica come molti probabilmente pensano. Ad esempio, nella prima metà del XVII secolo in Russia, era completamente diversa. Questo si vede dall'elenco completo dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento, inserito nel Kormchaia Book (Il Libro del Pilota), il libro canonico della chiesa, il cui testo è stato verificato molto attentamente. Forniamo questo elenco nell'Appendice 2 di questo libro. Si scopre, ad esempio, che molte volte il Nuovo Testamento includeva più libri di oggi. Molti dei libri elencati ci sono sconosciuti oggi e non sappiamo cosa "ci fosse scritto". È degno di nota che nel Nuovo Testamento ci fossero, a quanto pare, libri come il Giosuè del Nuovo Testamento (insieme a quello dell'Antico Testamento), le Cronache del Nuovo Testamento (insieme a quelle dell'Antico Testamento), un libro particolare di Pedigree (?!), un certo libro di Jesus Semiramus (?!), la Palea del Nuovo Testamento, la seconda Apocalisse, ecc. Mentre nell'Antico Testamento, ad esempio, il Libro di Ester è assente. E questo nel 1620! Inoltre, si dovrebbe tenere a mente che, in generale, la Bibbia non è un libro di adorazione, vale a dire che non è usata nella sua forma completa per il servizio della chiesa, sia cristiana che ebraica.

Le versioni liturgiche, cioè quelle che vengono lette in chiesa e che si trovano in libri canonici separati, sono solo parti differenti della Bibbia. Vale a dire, nella chiesa cristiana sono il Nuovo Testamento (tranne l'Apocalisse) e il Salterio.

Questi libri esistono separatamente dalla Bibbia come libri liturgici e hanno i loro nomi: Vangeli, Apostoli, Atti, Salterio. Inoltre, c'è il cosiddetto Paremeinik, contenente singoli passaggi dell'Antico Testamento disposti nell'ordine di lettura. Vengono effettivamente letti occasionalmente in chiesa, ma non esauriscono affatto l'Antico Testamento. Inoltre, è possibile che il Paremeinik sia stato modificato nel XVI-XVII secolo, poiché non viene letto molto in chiesa e i parrocchiani non potevano notare i suoi cambiamenti.

Nella chiesa ebraica vengono utilizzati la Torah (una versione del Pentateuco) e il Talmud (l'interpretazione della Legge). Di nuovo, non si tratta della Bibbia completa.

Quindi, la Bibbia moderna, non il libro liturgico, potrebbe facilmente aver subito cambiamenti e modifiche anche nel XVI-XVII secolo. A quei tempi i libri erano costosi, quindi, per la lettura domestica la Bibbia era una rarità come gli altri libri. Di conseguenza, i cambiamenti potevano verificarsi restando impercettibili per tutti, tranne che per una ristretta cerchia di teologi professionisti. Inoltre, nella Chiesa cattolica era proibito leggere la Bibbia. Inoltre, il divieto fu cancellato solo nel XX secolo. È noto che “la bolla di Papa Gregorio IX del 1231, proibiva di leggerla [la Bibbia—Aut.].

Il divieto fu formalmente cancellato solo dal Concilio Vaticano II” ([204], p. 67). Gli storici riferiscono: “La Chiesa proibisce la distribuzione dei libri della Sacra Scrittura tra i laici e considera un grave crimine tradurre questi libri dal latino incomprensibile nelle lingue popolari” ([698], p. 24).

La ​​risoluzione della Cattedrale di Béziers, del presunto 1246, dice: “Quanto ai libri divini, i laici non dovrebbero averli nemmeno in latino; quanto ai libri divini in lingua volgare, non bisogna consentirli affatto né ai chierici né ai laici”.

Nell'editto di Carlo IV della fine del XIV secolo, si legge: «Secondo le norme canoniche, non sarà conveniente ai laici di entrambi i sessi leggere alcunché della Scrittura, anche in lingua volgare, affinché per cattiva comprensione non cadano nell'eresia e nell'errore» ([698], p. 25).

Inoltre: “Nell’epoca della Riforma, su ordine della Curia romana, il cardinale Gozi scrisse un discorso sull’uso della Bibbia (Osio, De expresso Verbo Dei), in cui affermava: “Permettere al popolo di leggere la Bibbia significa dare il santuario ai cani e gettare perle davanti ai porci”.

Il Concilio di Trento (nel XVI secolo) proibì incondizionatamente ai laici la lettura delle traduzioni “eretiche” del Nuovo Testamento. Permise la lettura dei libri dell’Antico Testamento solo sotto la supervisione del vescovo ([936], v. 1, p. 234).

Così, nella vita quotidiana dei parrocchiani della Chiesa cattolica, la Bibbia apparve, per così dire, gradualmente “illegale” e a rigor di termini, non è chiaro quando. Non è chiaro nemmeno quando il decreto ecclesiastico del papa che proibiva la lettura della Bibbia cessò di essere attuato nella pratica. Ecco perché nell'ambiente cattolico del XVI-XVII secolo, potevano fare molto con la Bibbia, restando inosservati e senza chiedere permesso, e poi fingere che "è sempre stato così".

Si scopre che la Chiesa ebraica ortodossa (tranne i Caraiti) era nella stessa posizione. "Gli ebrei ortodossi non consentivano la lettura della Bibbia, si poteva solo familiarizzare con il Talmud, che interpretava gli statuti biblici arcaici in una forma più modernizzata" ([164], p. 99).

Pertanto, nelle Bibbie giudaiche ed ebraiche, poterono verificarsi alcuni cambiamenti, significativi ma non evidenti a nessuno, tranne che a una ristretta cerchia di persone, persino dopo la comparsa delle prime edizioni stampate. Quelle sono apparse non molto tempo fa. Ad esempio, solo "nel 1731 [cioè, solo nel XVIII secolo! - Aut.] fu fondata la prima tipografia in Crimea, e tre anni dopo pubblicò il primo libro in lingua ebraica antica" [164], p. 112.

Vale la pena notare che “La prima traduzione dei libri del Nuovo Testamento in ebraico risale al tempo della Riforma ed è attribuita a Munster. L'intero Nuovo Testamento in ebraico fu pubblicato a Londra nel 1661 nella poliglotta di Gutter” ([936], v. 1, p. 237).

L'edizione di Gutter risale presumibilmente al 1587, mentre le altre edizioni sono presumibilmente del 1477, 1488 e 1494 ([936], v. 1, p. 259).

Quanto ai Caraiti, vale a dire gli ebrei di lingua turca ([797], p. 542), era loro consentito leggere il Pentateuco.

I Caraiti costituivano “un movimento separato dell’ebraismo, opposto alla dottrina ufficiale basata sul Talmud” ([164], p. 99). Inoltre, nel XVIII secolo, “non seguirono il Talmud ma onorarono solo la Torah, cioè il Pentateuco, la prima parte della Bibbia dell’Antico Testamento” ([164], p. 87). Tuttavia, questa è solo una piccola parte della Bibbia moderna.

Per cui, nell’ebraismo ortodosso la lettura dell’intera Bibbia era proibita, mentre nel Caraismo, la Bibbia completa era del tutto assente, fatta eccezione per il Pentateuco.

Nella vita quotidiana della Chiesa cattolica ortodossa e dell’Oriente in generale, la lettura della Bibbia era proibita anche nel Medioevo. “I gerarchi, nella ‘Epistola dei Patriarchi della Chiesa Cattolica Orientale sulla Fede Ortodossa’, proibirono a tutti, senza distinzione e una guida affidabile, di leggere alcuni libri biblici, in particolare le parti dell’Antico Testamento” ([256], p. 93). Questo messaggio fu scritto nel 1723 ([256], p. 96).

Si ritiene che “nell’antica Russia, sebbene non in una forma così aperta come nei paesi cattolici, a volte si udirono voci che chiedevano di vietare alla gente comune di leggere la Bibbia” ([256], p. 97).

Come vedremo, queste presunte proibizioni di lettura della Bibbia nel Medioevo, stanno a significare che la Bibbia non era stata completamente scritta a quel tempo. Molto probabilmente,

tutte le proibizioni furono inventate e scritte già nel XVII-XVIII secolo, dopodiché furono attribuite ai governanti e ai papi medievali. Dal punto di vista della storia scaligeriana, è impossibile spiegare il sorprendente fatto, che almeno fino alla fine del XV secolo, non ci fosse una Bibbia di fine XVI secolo (vedi sotto), per come la conosciamo. Non solo in Oriente, ma anche in Occidente.

Il noto storico della chiesa A.V. Kartashov ha scritto: "La prima Bibbia manoscritta (anche prima dell'apparizione della stampa) fu la Bibbia del 1490, creata dall'arcivescovo Gennadio di Novgorod. ... Un interesse così precoce per la padronanza del testo biblico completo apparve in Russia nel XV secolo". ([372], v. 1, p. 600).

Quindi, se alla fine del XV secolo, il risveglio dell'interesse per la Bibbia completa è considerato dagli esperti come molto precoce, allora cosa possiamo dire del XIV o XIII secolo? Come vediamo, nemmeno in Oriente nessuno era interessato alla Bibbia a quel tempo. Mentre in Occidente, non la leggevano perché era "proibita". La domanda è: chi la leggeva in quei secoli? Ma almeno esisteva a quei tempi?

 

2. I manoscritti biblici.

 

2.1. I manoscritti della Bibbia greca. La storia di Tischendorf.

In breve, lo sviluppo di questo argomento è iniziato in Cronologia 1, Capitolo 1:7. Ora soffermiamoci su questo problema più in dettaglio. "Le copie più antiche, più o meno complete, sopravvissute della Bibbia [in greco—Aut.] sono i manoscritti di Alessandria, quelli del Vaticano e quelli del Sinai. ... Tutti e tre i manoscritti ... sono datati [paleograficamente, cioè in base allo "stile di scrittura"—Aut.] ... nella seconda metà del IV secolo d.C. La lingua dei codici è il greco. ... Ognuno dei codici di cui sopra ha una storia complessa e interessante, che, tuttavia, non conosciamo completamente. ... Meno di tutto si sa del Codice Vaticano—in particolare, non è chiaro come e dove questo manoscritto sia arrivato in Vaticano intorno al 1475. ... Si sa del Codice Alessandrino, che nel 1628, ... il patriarca Cirillo Lucaris lo presentò al re inglese Carlo I" ([444], p. 267–268). Il Codice del Sinai era stato scoperto solo nel XIX secolo dal famoso teologo K. Tischendorf (1815–1874) ([444], pp. 268–270). Vedere il suo ritratto nella fig. 2.1. Quindi, tutti e tre i codici più antichi della Bibbia compaiono solo dopo il XV secolo d.C., o addirittura dopo il XVII secolo. Inoltre, la reputazione dell'antichità di questi documenti fu creata solo nel XIX secolo (!) sull'autorità di K. Tischendorf, che si basò solo sullo "stile della scrittura a mano".

Tuttavia, l'idea stessa di datazione paleografica suggerisce una già nota cronologia globale di altri documenti, e quindi non è in alcun modo un metodo di datazione indipendente.

Il Professor V.V. Bolotov, noto storico della chiesa, in questa occasione scrisse: "Quando si determina il momento della stesura dei manoscritti iniziali, le falsificazioni possono rappresentare un grande ostacolo. …



Figura 2.1.  Ritratto di Konstantin Tischendorf (1815-1874)

 

C'erano sempre abbastanza artigiani per riprodurre questa scrittura a mano. … C'erano imitazioni dei manoscritti più antichi e con uno scopo mercenario” ([83], v. 1, p. 50). Alla luce di ciò che abbiamo appreso sull'epoca del XVI-XVII secolo, sorge la seguente domanda: è vero che tutti i manoscritti elencati della Bibbia apparvero nel XV secolo?

E se fossero di origine successiva? Dopo tutto, il Codice del Sinai fu scoperto solo nel XIX secolo e la storia del Codice Alessandrino può essere fatta risalire non prima del XVII secolo.

Solo il Codice Vaticano apparve in Vaticano, presumibilmente intorno al 1475. Tuttavia, la sua storia è considerata la più oscura. L'enciclopedia Christianity dice quanto segue: “Quando e da dove arrivò è sconosciuto. … Prima della scoperta del manoscritto del Sinai, il Codice Vaticano era considerato il più antico e il più importante. Ma le informazioni in merito erano vaghe e inesatte, poiché erano accessibili solo al numero più insignificante di persone elette e venivano tenute segrete agli altri” ([936], v. 1, p. 261). In generale, come ora sappiamo, la storia d’Italia, e in particolare del Vaticano, diventa attendibile solo a partire dalla fine del XVI-XVII secolo. Gli altri manoscritti antichi della Bibbia, più o meno completi, in greco, non sono noti ([936], v. 1, [444]). A volte si parla del manoscritto palinsesto di Sant’Efrem il Siro, conservato nella Biblioteca di Parigi. Appartiene al V secolo d.C., ma in realtà questo testo fu scoperto solo nel XVII secolo ([936], v. 1, pp. 261-262). Il fatto è che il testo biblico originale fu cancellato da qualcuno dalla pergamena, presumibilmente nel XII o XIII secolo, e sostituito dagli scritti di Sant'Efrem il Siro.

Lo stesso Tischendorf riappare ancora. “Molto rimase illeggibile e quindi mai letto. Solo l'arte di Tischendorf riuscì a superare tutti gli ostacoli; pubblicò, con piccole omissioni, questo importante monumento nel 1843 a Lipsia. Il manoscritto è molto incompleto: i libri dell'Antico Testamento sono in frammenti e manca almeno un terzo del Nuovo Testamento” ([936], v. 1, p. 262).

Tra i singoli scritti biblici, il più antico è il manoscritto della profezia di Zaccaria e il manoscritto di Malachia, presumibilmente datati al VI secolo d.C., ma anche questa “datazione” è paleografica, cioè non è indipendente ([444]). Secondo alcuni studiosi, “I più antichi manoscritti biblici conservati sono scritti in greco” ([444], p. 270). È utile conoscere l’attività del teologo tedesco Tischendorf (1815–1874), sulla cui autorità si basa la datazione dei più antichi manoscritti biblici greci del presunto IV secolo, disponibili nei vari depositi librari europei. N. A. Morozov, che studiò in modo particolare la biografia di Tischendorf, scrisse: "Dopo aver ottenuto un cospicuo sussidio dall'imperatore russo, Tischendorf, che a quel tempo era già professore del dipartimento di paleografia biblica, appositamente organizzato per lui presso la Facoltà di Teologica dell'Università di Lipsia, andò in Egitto e nel Sinai [presumibilmente nel Sinai—Aut.], dove trovò una copia manoscritta della Bibbia dai monaci di Santa Caterina, che stampò per la prima volta (nel 1862) come un documento del IV secolo scoperto da lui, quindi sette anni dopo lo presentò all'imperatore Alessandro II, per il quale ricevette immediatamente la nobiltà ereditaria russa. Il documento da lui presentato all'imperatore è ora conservato [al tempo di N. A. Morozov—Aut.] nella Biblioteca pubblica di San Pietroburgo con il nome "Codex Sinaiticus". Contiene una raccolta completa dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento scritti su pergamena in grande grafia, in lettere maiuscole, che, secondo Tischendorf, furono utilizzate fino al IX o X secolo d.C., mentre in seguito si scrisse in lettere minuscole ordinarie in seguito” ([543], pp. 257–258). La dimensione delle lettere è una base sufficiente per la datazione? Soprattutto in casi così importanti! A proposito, deve ancora essere dimostrato che nel XVI–XVII, o persino nel XIX secolo, qualcuno (perché non lo stesso Tischendorf?) non avrebbe potuto riscrivere la Bibbia in lettere maiuscole? Inoltre, aveva un interesse personale in questo, e di conseguenza gli era stata concessa la nobiltà russa ereditaria. In questa occasione, Morozov scrisse: “In ogni caso, ci si può solo stupire che il professore protestante di paleografia biblica di Lipsia, il tedesco Tischendorf, che aveva avuto la piena opportunità di donare questi manoscritti alla sua università, abbia preferito darli alla lontana … Russia” ([543], p. 258).

Morozov ebbe l'opportunità di esaminare personalmente il Codice del Sinai e questo è ciò che dice: "A un attento esame del Codice del Sinai, nella sezione manoscritta della Biblioteca pubblica, la mia attenzione fu inizialmente attratta dal fatto che i fogli di pergamena del documento non erano affatto sfilacciati agli angoli inferiori, non unti e non sporchi di dita, come ci si aspettava dopo mille anni di utilizzo" ([543], p. 258).

Notate che Morozov ha potuto notare tutto questo da solo, perché era stato fortunato a tenere il documento tra le mani. Ma ad esempio, "sulle immagini fototipiche tratte da esso [il Codice Sinaitico—Aut.], pubblicate in Inghilterra, le pagine sembrano molto più sporche di quanto non siano", scrive Morozov ([543], p. 259). Questo è strano. Dopo tutto, la qualità delle fotografie professionali era molto alta anche all'inizio del XX secolo. Gli editori della fotocopia del Codex Sinaiticus hanno cercato di farlo sembrare "antico"? "Nel Codex Sinaiticus mi è sembrato particolarmente interessante", continua Morozov, "lo stato interno della sua pergamena. I suoi fogli sono molto sottili, splendidamente lavorati e, cosa più sorprendente, hanno mantenuto la loro flessibilità, non sono diventati affatto fragili! Questa proprietà è molto importante per determinare l'età di un manoscritto. Quando abbiamo a che fare con documenti che sono sopravvissuti per un millennio, anche nelle migliori condizioni climatiche, come si sfiorano i fogli, si rompono in pezzi molto piccoli. ... I fogli interni del Codex Sinai sono in condizioni eccellenti, nonostante le evidenti tracce del trattamento negligente da parte dei monaci, che ne hanno strappato la rilegatura e i fogli esterni" ([543], p. 260). La rilegatura strappata e i fogli esterni sembrano estremamente strani in combinazione con l'eccellente conservazione del Codex stesso. Ma erano proprio la rilegatura e i fogli esterni (il primo e l'ultimo) quelli che solitamente contengono le informazioni sul libro, tra cui chi, dove e quando lo aveva creato o copiato. La rilegatura stessa può dire molto sul tempo e sul luogo della sua fabbricazione.

Pertanto, sembra che la rilegatura e i fogli esterni del Codice del Sinai siano stati strappati non dai monaci e non da coloro che lo utilizzavano, ma, ad esempio, dallo stesso Tischendorf, per nascondere le tracce evidenti dell'origine tardiva del manoscritto. Dopotutto, ripetiamo, Tischendorf aveva bisogno di trovare "un manoscritto molto, molto antico". La nobiltà, e ancor di più l'ereditarietà, non gli venne data per niente.

“Nel 1933, il governo sovietico lo vendette [il Codex Sinaiticus—Aut.] al British Museum per 100.000 sterline” ([589], p. 607).

Curiosamente, Tischendorf fu “decorato” grazie ai manoscritti biblici del presunto IV secolo. Divennero autenticamente famosi grazie a lui, e lui divenne famoso grazie a loro.

Morozov scrisse: “La leggenda creata dallo stesso Tischendorf su un’antichità insolita conservata in Vaticano (e resa nota ai ricercatori solo nel 1870) una raccolta di manoscritti dell’Antico e del Nuovo Testamento, il cosiddetto Codex Vaticanus, sta crollando.

Anche questo è scritto in greco su pergamena che, come il Codice del Sinai, ha mantenuto la sua flessibilità e fu scritto nelle simili lettere maiuscole separate … dalle minuscole. Secondo gli stessi monaci [del Vaticano? - Aut.], non si sa quando e come questa copia si sia trovata in Vaticano. Giunto in Vaticano, Tischendorf fu il primo a glorificare la scoperta. Il deposito librario del Vaticano e lui stesso si riferirono al Codice del IV secolo come alla più grande di tutte le possibili antichità.

I ricercatori prudenti, anche prima di noi, preferirono riferire il Codice al … V secolo. Tuttavia, ora siamo costretti a riferirlo a un periodo compreso tra il VI e il XII secolo. Naturalmente, nulla avrebbe potuto impedire a un amante dei bei manoscritti dall'aspetto antico, di trovare nel XVI secolo un bravo scriba e di farsi una copia del genere su pergamena” ([543], p. 261).

Possiamo aggiungere che tali cose avrebbero potuto essere fatte non solo nel XVI, ma anche nel XVII, nel XVIII e persino nel XIX secolo. Come dimostra la nostra ricerca, persino Morozov non si rese conto di quanto più recenti siano i manoscritti completi, esistenti della Bibbia.

Ad esempio, ecco un manoscritto della Bibbia scoperto nel XVII secolo, il cosiddetto Codice Alessandrino (Codex Alexandrinus). Fu presentato “nel 1628 al re inglese Carlo I dal patriarca di Costantinopoli, Cirillo Lucaris, senza indicazione del tempo di stesura, ed è ora conservato nel British Museum di Londra” ([543], pp. 261–262).

Come mostreremo in questo libro, la Bibbia nella sua forma moderna è stata notevolmente modificata e integrata anche nel XVII secolo. Pertanto, se il Codice Alessandrino fosse stato scritto prima del 1628, allora non avrebbe potuto essere completato. Ed è quello che vediamo! "Contiene vuoti significativi, i libri di entrambi i Testamenti e inoltre, le due epistole di Clemente di Roma, una delle quali non è completata ed è riconosciuta come contraffatta" ([543], p. 262).

Ne consegue che anche nel XVII secolo, l'insieme dei libri biblici non fosse ancora completo? A quel tempo, i diversi Codici potrebbero aver incluso diversi libri della Bibbia. Ad esempio, le epistole di Clemente di Roma, non più incluse nel Canone moderno.

Ecco un altro esempio. La seconda profezia di Daniele è esclusa dalla versione finale della Bibbia, ma tuttavia, ne furono distribuite delle copie nel XVII secolo. Cioè, nel XVII secolo, la questione se includerla o meno nel Canone non era ancora definitivamente risolta. Meglio ancora, leggere questo Canone oggi, è molto utile. Leggendolo, scopriamo che la seconda profezia del biblico Daniele è piena di nomi geografici ed etnici medievali. Pertanto, è probabile che non fosse inclusa nel Canone, nonostante la diffusa popolarità di questo testo all'epoca. Lo presentiamo nell'Allegato 3 di questo libro.

In conclusione, informiamo il lettore di alcuni dettagli inquietanti della scoperta del Codice del Sinai da parte di Tischendorf. Quando Tischendorf, alla ricerca di antichi manoscritti, arrivò al monastero di Santa Caterina, “notò nella biblioteca, al centro della sala, in un cestino per la carta straccia, ritagli di pergamena, gettati via e destinati al camino. Seguendo il suo istinto scientifico, prese uno dei fogli e lo riconobbe come parte di un manoscritto molto antico della Bibbia. C'erano 129 fogli nel cestino. Tischendorf ne acquistò 43 ([589], pp. 606–607). Con questi 43 fogli, tornò in Europa e poi tornò più volte al monastero di Santa Caterina. Alla fine, il manoscritto fu “trovato nella sua interezza” e venduto allo zar russo per 9.000 rubli. “Era molto all’epoca” ([589], p. 607). Tutta questa avventura durò 15 anni, dal 1844 al 1859. C’è qualcosa di strano in tutto questo. Ricordiamo che il manoscritto visto da Morozov era in ottime condizioni. Tuttavia, fu presumibilmente trattato in modo barbaro da monaci ignoranti. Lo fecero a pezzi, lo gettarono in un cestino sporco e accesero il camino con i manoscritti.
Corollario. Il Codice del Sinai potrebbe essere stato fabbricato da Tischendorf con l'aiuto dei monaci del monastero. In primo luogo, egli effettua un ordine di prova come prenotazione. Molto probabilmente, i 43 fogli che ha portato via la prima volta erano solo un campione del loro lavoro. Tischendorf ha mostrato i fogli in Europa ed è stato approvato dagli interessati di parte. È tornato al monastero di Santa Caterina e ha effettuato l'ordine completo. In totale, si è recato lì tre volte ([589], p. 607).

****

Questa è la storia dei manoscritti più antichi della Bibbia greca, presumibilmente sopravvissuti. Si è scoperto che la loro datazione "all'Alto Medioevo" è estremamente dubbia.

Va detto chiaramente che oggi non abbiamo manoscritti completi della Bibbia greca, datati in modo affidabile prima del XVII secolo.

Esploriamo ora la storia stessa della "traduzione greca". Si ritiene che settantadue traduttori abbiano effettuato la prima traduzione del Pentateuco dall'ebraico al greco, presumibilmente nel III secolo a.C., sotto il re egiziano Tolomeo Filadelfo.

Questa traduzione, o meglio l'antica Bibbia greca, in seguito divenne nota come "Traduzione LXX" o "traduzione dei settanta interpreti" ([936], v. 1, p. 231). Ma questa traduzione non è sopravvissuta fino a oggi. Ci sono varie ipotesi: quale dei testi sopravvissuti sia più “simile” alla traduzione della LXX ([936], v. 1, p. 231). Si ritiene che i codici greci del Sinai e del Vaticano siano vicini alla traduzione della LXX. Ma l’opinione si basa solo sulla “datazione di Tischendorf” di questi Codici, presumibilmente al IV-V secolo d.C.

Si tratta, ancora una volta, di una cronologia dubbia. Come abbiamo visto, i Codici stessi sono stati molto probabilmente scritti di recente. Dobbiamo tenere a mente che nella letteratura moderna, le parole “traduzione della LXX” sono spesso usate semplicemente nel senso di “testo greco della Bibbia”. Pertanto, il lettore a volte ha l’impressione ingannevole che oggi esista un’antica traduzione greca canonica della Bibbia, realizzata proprio da 72 traduttori sotto il re Tolomeo. Questo non è vero.

Oggi non abbiamo una traduzione originale (antica) della LXX. Pertanto, la domanda è: la traduzione della LXX era simile alla Bibbia moderna, almeno in termini generali, inclusi i libri, ecc.?

La domanda sorge anche perché oggi si ritiene che questa traduzione sia stata portata in Russia. La prima traduzione della Bibbia in slavo ecclesiastico fu fatta proprio dalla traduzione della LXX. Ma come vedremo di seguito, in Russia nel Medioevo, si usavano “Bibbie” completamente diverse.

Corollario. Fino ad oggi, non abbiamo l'antico testo greco della Bibbia, e ciò che abbiamo è o di origine dubbia, o si tratta di testi molto tardivi, la cui storia può essere fatta risalire da noi al passato, al massimo, al XVI-XVII secolo. Lo stesso confine ricompare: il XVII secolo.