LIBRO 1: L’IMPERO MONDIALE MEDIEVALE DELL’ORDA ATAMANA. LA BIBBIA.
LA CONQUISTA DELLA TERRA PROMESSA. LA RIFORMA.
Capitolo 5: Il Libro di Gesù Navin (Giosuè). La continuazione della conquista Ottomana = Atamana sotto Gesù Navin.
1. Cosa significa Navin o Navgin?
Giosuè (Gesù) Navin è uno dei personaggi più famosi della Bibbia. Si ritiene che la parola Navin, tradotta dall'ebraico antico, significhi "pesce" ([66], p. 497, così come [544], v. 3, p. 684). Tuttavia, in alcuni testi slavi ecclesiastici del XVI-XVII secolo, il nome di Joshua era scritto in una forma leggermente diversa: Navgin. Così (Navgin) è scritto, ad esempio, nel famoso libro Alexandria del XV secolo, che descrive la vita di Alessandro Magno ([10], p. 27, 237). Va notato che in russo il nome Navgin ha il significato di pesce, poiché navaga è una specie di pesce di mare commerciale. Inoltre, questo pesce vive solo nei mari del nord, dalla penisola di Kola al golfo di Ob ([797], p. 851). Pertanto, nel Medioevo era molto conosciuto proprio nella Russia centrale, dove arrivava, ad esempio, da Arcangelo. Eppure, era poco noto nel Mediterraneo. Notiamo anche la consonanza della parola latina “navigare” = “andare in nave, andare per mare” ([237], p. 664), con la parola russa “navaga” (una specie ittica) e il termine “Navgin” come il nome di Giosuè. Quindi, questo nome può contenere una radice russa o una latina: “navaga”, “navigare”. Se così fosse, la desinenza “-in”
in “Navgin”, probabilmente non è casuale, poiché è la desinenza comune dei cognomi russi. Citiamo il Dizionario di slavo antico: “Navgin - agg. del nome maschile Navi. …” ([814], p. 345).
Un'altra possibilità: il nome Navin è una leggera modifica della parola “nuovo”, comparato all'inglese "new", che porta anche le tracce delle radici slave dello stesso significato "nov", "nev", "nav", da cui provengono i nomi del patriarca biblico Noè, dell'eroe "antico" Enea o di Alexander Nevskij. Infine, il nome Navin nella forma Navgin, un tempo probabilmente significava Nav + Khan, Nuovo Khan, colui che sostituì il re-khan Mosè.
2. Dove combatté Gesù Navin (Giosuè)?
Giosuè continua le conquiste iniziate da Mosè. La Bibbia dice che prima di attraversare il fiume Giordano (a quanto pare il Danubio), l'esercito dei combattenti di Dio = Israeliti sostò in quattro accampamenti. "Gli Israeliti devono accamparsi ... ognuno di loro sotto il proprio stendardo" (Numeri 2:2). (Vedi citazione slava ecclesiastica 88 nell'Appendice 4.)
In ognuno dei quattro campi, le tre tribù sono dislocate come segue.
• Il campo di Giuda a est era composto dalle tribù: Giuda, Issacar, Zabulon (Numeri 2:3–9).
• Il campo di Ruben a sud era composto dalle tribù: Ruben, Simeone, Gad (Numeri 2:10–16).
• Il campo di Efraim a ovest era composto dalle tribù: Efraim, Manasse, Beniamino (Numeri 2:18–24).
• L'accampamento di Dana a nord era composto dalle tribù: Dan, Aser e Neftali (Numeri 2:25–31).
Ora cerchiamo molti di questi nomi sulla mappa della Bulgaria, nei pressi di Adrianopoli, l'ex capitale degli Ottomani = Atamani prima che prendessero Zar-Grad. Prendiamo una mappa moderna della Bulgaria e della Turchia (vedi fig. 5.1).
1) Accampamento di Giuda.
Cominciamo con l'accampamento biblico di Giuda. Senza vocalizzazioni, è formato solo dalla lettera D, quindi è difficile dire qualcosa. Tuttavia, non si può non notare che il nome locale di Adrianopoli è Edirne, ossia Odrin. La città sorge sul fiume Maritsa, non lontano dalla confluenza del fiume Arda. Il nome Odrin è Od + Rona, cioè Giuda + fiume. Vi ricordiamo che Rona significa semplicemente fiume (vedi Cronologia5, Capitolo 11:5.3). In questo caso, l'accampamento di Giuda è a Edirne, cioè Ed sul Rodano, ossia Giuda sul Rodano, la capitale degli Ottomani sul fiume. Eppure, secondo la Bibbia, l'accampamento di Giuda è l'accampamento principale. È in cima alla lista, ed è il più grande, quello che viene per primo (Numeri 2:9). Non c'è da stupirsi che Edirne sia la sua capitale.
Andiamo avanti. Il nome della tribù = colonna di Issacar, forse un derivato da Issa Char, ovvero Jesus Chor. Cos'è Chor? Vi ricordiamo che Cristo a volte veniva chiamato Chorus. Inoltre, a Costantinopoli, c'è ancora una nota chiesa cristiana del Cristo Chorus, dove "Jesus Chorus" è scritto accanto all'immagine del Cristo (vedi fig. 5.2).
Pertanto, Jesus Chorus, cioè l'Issacar dell'Antico Testamento, è un noto nome medievale che ci porta uno dei nomi dimenticati di Cristo: Chor, o Char. Ma in questo caso, riferendoci alla mappa della Bulgaria (vedi fig. 5.1), non lontano da Edirne, a circa 50 chilometri, troviamo la città di Harmanli, che potrebbe significare Har-Man. Qui "man" è una desinenza tipica, come nelle parole Osman, Ataman, ecc. A proposito, Issacar, ovvero la città di Harmanli che abbiamo trovato, si trova sullo stesso fiume Maritsa. Il che è naturale: gli accampamenti delle truppe dovevano essere collegati da una comoda via di comunicazione, ad esempio lungo un fiume.
Tribù = colonna di Zabulon. Guardiamo la mappa della Bulgaria (fig. 5.1). A metà strada tra Edirne e Harmanli, sullo stesso fiume Maritsa, c'è la città di Svilengrad, cioè la città di Svilena, molto probabilmente,
Zabulon. Svilena e Zabulon sono solo due pronunce leggermente diverse dello stesso nome. Quindi, tutti e tre gli accampamenti di Giuda finirono sullo stesso fiume in Bulgaria e non lontano l'uno dall'altro.
2) Accampamento di Reuben.
Dovremmo dire quanto segue sul nome Reuben. Abbiamo già fornito molti esempi di come i suoni R e L siano facilmente passati l'uno nell'altro nei testi medievali. Per quanto riguarda la Cina meridionale e il Giappone, questi suoni sono ancora gli stessi. Pertanto, il nome Reuben potrebbe benissimo avere la forma Lubim, o Lyubim, dalla parola slava per "amore". La Bibbia stessa conferma inaspettatamente questa osservazione apparentemente casuale. Ecco cosa dice sull'origine di questo nome. "Lea concepì e partorì un figlio e lo chiamò Ruben, perché, disse, ora mio marito mi amerà" (Genesi 29:32). (Vedi citazione slava ecclesiastica 89 nell'Appendice 4.) Viene chiaramente affermato: Ruben deriva dalla parola "amore". E ora torniamo alla mappa della Bulgaria (fig. 5.1). Non dobbiamo andare lontano. Sullo stesso fiume Maritsa, e nello stesso posto, vediamo la città di Pet. Apparentemente, è qui che si trovava la tribù di Ruben durante la conquista degli Atamani.
Tribù = colonna di Simeone. Sullo stesso fiume Maritsa, leggermente più in alto, a una distanza di circa 30 chilometri dalla città di Lyubimets, vediamo la città di Simeonograd, cioè la città di Simeone. Qui troviamo il nome Simeone nella sua forma più pura. È curioso che, muovendoci costantemente secondo la descrizione biblica della disposizione delle tribù, a quanto pare abbiamo attraversato tutte le principali città sul fiume Maritsa, sopra Edirne, nel giro di 80 chilometri.
Tribù = colonna di Gad nell'accampamento di Ruben. Questa è l'ultima tribù dei primi due accampamenti. Non abbiamo trovato un nome adatto in Bulgaria. Tranne, forse, per Haskovo (Gad-sky?), che è molto vicino a Lyubimets e Simeonograd. Tuttavia, più lontano, in Ungheria, c'è la città di Gadoros, non lontano dalla città rumena di Arad. Forse il nome GadoRosh deriva da Gad Rosh, cioè Gad russo.
Quindi, abbiamo trovato tutte le tribù dei due campi di Giosuè, tranne una forse, (Gad). È degno di nota che tutti questi nomi siano stati trovati uno accanto all'altro, sullo stesso fiume, un affluente del Danubio = Giordano, in un cerchio con un raggio di 30-40 chilometri. Tra questi, l'antica capitale ottomana = atamana di Edirne = Adrianopoli, corrispondente al campo principale di Giuda. È interessante notare che, nel tempo, tutti questi campi si sono trasformati in grandi città. Ciò conferma ancora una volta che le identificazioni che stiamo proponendo non sono casuali.
A proposito, "nell'antichità", il fiume Maritsa aveva un nome diverso: in greco, era chiamato ... Hebros. Vedi, ad esempio, la mappa nell'edizione della Bibbia [68] (vedi fig. 5.3). In altre parole, era chiamato il fiume ebraico. Era perché le sei tribù = colonne di Israele si accamparono sulle sue rive? Per quanto riguarda le altre sei tribù, quelle degli accampamenti di Efraim e Dan, non ci sono tracce di loro nei nomi delle grandi città vicino al fiume Maritsa. Ma a sud di Haskovo, ci sono i villaggi Dinevo (tribù di Dan?), Malk Izvor e Golyam Izvor (tribù di Aser?), così come Avrem (tribù di Efraim?) (vedi fig. 5.1).
Forse questi accampamenti dei combattenti di Dio erano situati dall'altra parte dei Dardanelli, nella Turchia sud-occidentale. Continuiamo, seguendo la Bibbia, elencando le tribù = colonne di Israele. Nel frattempo, le città turche corrispondenti si stanno muovendo approssimativamente nella direzione da nord-ovest a sud-est.
3) Accampamento di Efraim.
Ci sono due grandi città, una accanto all'altra: Edremit e Bergama (Pergamo). Senza vocali, abbiamo DRM(T) e BR(G)M, o PR(G)M. Considerando le transizioni F—P e F—Т, entrambe le opzioni sono
vicine al nome Efrem, FRM senza vocali.
Tribù = colonna di Manasse. La grande città di Manisa si trova non lontano a sud.
Tribù = colonna di Beniamino. Un po' più vicina alla costa è la città di Menemen, il cui nome è vicino al biblico Beniamino = Bin Amin poiché i suoni B e M a volte si confondono.
4) Accampamento di Dan.
Proseguendo verso sud-est, troviamo la città di Aydin. Forse qui, "ay" è un prefisso che significa "santo". Lo stesso dei nomi Ai-Petri = San Pietro, Hagia Sophia = Santa Sofia, ecc.
Tribù = colonna di Aser. Era impossibile trovare una città con tale nome. Tuttavia, indicheremo le numerose città in questa parte della Turchia, comprese le parole: Sar, Saray, Hisar o Shekhir. Ad esempio, le città: Serik, Sarykemer, Sarayköy, Akhisar, Afyon-Karahisar, Balfkesir, Gölhisar, Karahisar, Serinhisar, alias Kyzylhisar, Akshehir, Alashehir, ecc. Alcune di esse sono piuttosto grandi.
Tribù = colonna di Neftali. Ancora più a sud-est si trova la città di Antalya il famoso grande porto e località turistica turca. Senza vocali diventa NTL, che è vicino a NFL = Neftali.
In totale, sta prendendo forma la seguente immagine (vedi fig. 5.4). Sei accampamenti militari si trovano in Bulgaria e altri sei sono sparsi lungo la costa della Turchia.
La Bibbia (Numeri 2:17) dice che tra questi dodici campi, dovrebbe esserci (Numeri 1:49 e segg.) il campo dei sacerdoti leviti, custodi del Tabernacolo dell'Apocalisse. Ed eccolo! Quasi al centro c'è Zar-Grad = Gerusalemme, il centro religioso più importante. Le tribù = colonne disposte in Bulgaria la proteggono dall'Europa continentale, mentre le colonne in Turchia coprono la costa mediterranea dell'Asia Minore.
Ora daremo un'occhiata agli altri toponimi nel Libro di Giosuè.
5) Timnat-Serach.
Dopo la divisione dei paesi conquistati, Giosuè prese la città di Saray, o Timnat-Serach, come sua eredità personale (Giosuè 19:50). Dove fu sepolto (Giosuè 24:30). Si scopre che su alcune vecchie mappe, una parte di Istanbul è chiamata il Granaio. Vedere, ad esempio, la fig. 5.5. È qui che si trova il palazzo imperiale che poi è diventato del sultano Topkapi. Inoltre, la parola "Sarai" è ancora usata nei nomi di vari distretti di Istanbul, come Ak-Saray, cioè il Saray bianco e il Saray azzurro (vedi fig. 5.5). Quindi, secondo la nostra opinione, il Saray menzionato nella Bibbia come "la città di Giosuè" è Zar-Grad = Istanbul.
6) Makkedà.
La Bibbia, in molti punti, menziona l'accampamento di Giosuè nella città di Makkedà (Giosuè 10:10, 10:16–17, 10:21, 10:28–29). Il nome Makkedà suona chiaro a chiunque si trovi nel noto paese balcanico della Macedonia.
7) Libna.
Secondo la Bibbia, Giosuè prese Makkedà e da lì andò a Libna (Giosuè 10:29, 10: 31–32). Nel nome biblico Libna, riconosciamo il noto paese balcanico dell'Albania. Oppure è la città bulgara di Pleven (Plevna), che è anch'essa molto nota.
8) Le acque di Merom.
La Bibbia menziona le “Acque di Merom” (Giosuè 11:5, 11:7). È difficile scacciare l’impressione che la Bibbia intenda dire il Mare di Marmo, sulle coste di Istanbul.
9) Lachis.
Da Libna (cioè dall’Albania o dalla Bulgaria), Giosuè va a Lachis (Giosuè 10:31). Molto probabilmente, questa è la ben nota Valacchia. Ricordiamo che Valacchia nel Medioevo era il nome della regione nel sud della Romania tra i Carpazi e il Danubio ([797], p. 189). Inoltre, a quel tempo, i Valacchi erano chiamati Turchi ([517]). A proposito, il famoso palazzo imperiale di Costantinopoli è chiamato Palazzo di Blacherne. Pertanto, il nome biblico Lachis indica molto probabilmente la Valacchia balcanica o, di nuovo Zar-Grad.
10) Eglon.
Da Lachis, i combattenti di Dio si spostano nella città di Eglon (Giosuè 10:34). Il nome Eglon ricorda il nome della grande città bulgara Elhovo, o Elgovo.
11) Kades-Barnea.
Infine, "Giosuè sottomise tutta la regione, compresa la regione montuosa ... insieme a tutti i loro re. Non lasciò superstiti. ... Giosuè li sottomise da Kades-Barnea a Gaza" (Giosuè 10:40–41). (Vedi citazione slava ecclesiastica 90 nell'Appendice 4.)
Abbiamo già parlato di Kades-Barnea. Molto probabilmente, questa è la famosa Varna bulgara, mentre la parola Kades è Qadi, cioè il giudice. Varna è sulla costa del Mar Nero, mentre sul lato opposto dei Balcani, vicino alla costa di un altro mare, il Mediterraneo, troviamo facilmente la città di Keşan o Kesan. Ricordiamo che i suoni “sh” e “s” spesso si scambiano, ad esempio, nella pronuncia greca. Nel nome Keşan, o Geşan, riconosciamo non solo Gaza ma, tra l’altro, anche Kazan. Questo è un altro esempio del trasferimento dei nomi geografici durante le conquiste lontane. Così, descrivendo le campagne di Giosuè, la Bibbia indica chiaramente le città come il Mar Nero (Varna) e come il Mar Mediterraneo (Keşan).
12) Betel e Betlemme.
La Bibbia parla molto della zona chiamata Betel (Giosuè 7:2) e della città di Betlemme (Giosuè 15:59). Ricordiamo che in Asia Minore, vicino a Czar-Grad, c'è la nota regione della Bitinia. Probabilmente, in alcuni libri della Bibbia, viene chiamata Betel quando si tratta di eventi balcanici e asiatici. Allo stesso tempo, come abbiamo già visto (e vedremo di nuovo più avanti), la Bibbia riflette anche gli eventi più settentrionali della Rus' dell'Orda. In questi casi, la biblica Betel, o Betil, risulta essere la Lituania. Questa identificazione è corroborata dal fatto che Betil, nella lettura inversa, si trasforma in Liteb, cioè Lituania. È anche noto che il termine Livoniano in alcuni documenti dell'epoca di Ivan IV "il Terribile" è scritto Litoniano ([794], p. 213–215).
13) Gheba.
La famosa città biblica di Gheba, o Ghibea (Giosuè 18:24; 1 Re 15:22). La Bible Encyclopedia afferma il fatto che Gheba e Ghibea sono le stesse città ([66], p. 155). Ricordiamo che la Gheba biblica è anche chiamata la Gheba di Beniamino (1 Re 15:22).
Diamo un'altra occhiata alla mappa dei Balcani e della Turchia. Circa 50 chilometri a est di İznik, nella Nicea medievale, vediamo la città turca di Geyve, e questa è probabilmente la Gheba biblica.
14) Galgala.
Durante la conquista della Terra Promessa, l'accampamento dei combattenti di Dio = Israeliti è sempre a Galgala (Giosuè 10:7, 10:9, 10:43; 14:6). Da lì, Giosuè va in guerra e vi ritorna. Se assumessimo che questa sia una città o un'area specifica, allora un tale attaccamento allo stesso posto durante una lunga conquista, sembrerebbe strano. Le truppe si muovono sempre più avanti, catturando nuovi territori enormi e, per qualche ragione, il comandante torna regolarmente a una certa Galgala. Sarebbe naturale se Galgala fosse la capitale, ma la Bibbia non dice nulla del genere, e con la fine della guerra, Galgala scompare misteriosamente, senza lasciare traccia. Questa strana circostanza è annotata nella Bible Encyclopedia ([66], pp. 150–151). I commentatori sono costretti a supporre che il nome Galgala appartenga ad almeno tre luoghi diversi.
Allo stesso tempo, non si può non notare che la parola Galgala coincide praticamente con la nota parola russa Kalka. Nelle cronache russe, molte battaglie si svolgono “sul Kalka”. Tuttavia, non è possibile indicare inequivocabilmente questo luogo in Russia. La stessa cosa accade con la biblica Galgala. Il nome è noto, ma nessuno riesce a trovarlo sulla mappa.
Proponiamo la seguente soluzione al problema. Ad esempio, si nota che nel XV-XVIII secolo, il più importante dei confidenti del Khan di Crimea era il “Kalga-Sultan, che ha nelle sue mani le truppe, la protezione del paese e il comando di tutto l'esercito in nome del Khan. … Quando nominava un nuovo khan, la corte di Istanbul di solito nominava anche il Kalga-Sultan” ([852], p. 26). La parola biblica Galgala è il termine russo Kalka o il turco Kalga, e significava semplicemente un quartier generale militare, o un campo di battaglia. La posizione di Kalga-Sultan significava Sultano sul Campo, cioè una specie di ministro della guerra, un comandante in campo, il comandante capo in campo. E poiché ci sono molti campi di battaglia, ci sono molti Kalka. A proposito, questo è ciò che hanno scritto nelle cronache russe: "hanno combattuto sui kalka", non "hanno combattuto sul Kalka". Cioè, hanno combattuto sui campi di battaglia. Allo stesso modo ci sono molti accampamenti biblici di Galgala, vale a dire che ci sono molti "quartier generali sul campo". Le truppe si spostarono, insieme a loro si trasferì il quartier generale del campo. La guerra finì: il quartier generale militare cessò di esistere. E la Bibbia smise di parlare di Galgala.
15) Galaad.
Un altro nome spesso menzionato nella Bibbia in relazione alle conquiste di Giosuè è Galaad (Giosuè 17:5). Innanzitutto, nel Medioevo i Galati erano un popolo ben noto dell'Asia Minore ([797], p. 269). In secondo luogo, nella storia di Scaligero si ritiene che i Galati siano i Celti ([797], p. 269). I Celti abitavano, in particolare, l'Europa occidentale e l'Inghilterra. In terzo luogo, nella stessa Zar-Grad,
c'è ancora la famosa torre medievale di Galata, alta 62 metri (vedi fig. 5.6 e 5.7). È così famosa che era persino raffigurata sulle mappe geografiche nautiche, accanto alla scritta "Czar-Grad" (vedi fig. 5.5). Per cui, la nostra conclusione è la seguente. Le conquiste bibliche di Giosuè sono la riconquista ottomana = atamana dei Balcani, dell'Europa occidentale, di Czar-Grad, dell'Asia Minore e del Nord Africa nel XV secolo. Allo stesso tempo, la Bibbia usa i nomi medievali di località e città in una forma leggermente distorta, per la maggior parte conservata ancora oggi.
3. Perché le mura di Gerico crollarono? La biblica Gerico è Zar Grad.
La famosa storia della conquista della città di Gerico da parte delle truppe di Giosuè, è da tempo che attira l'attenzione degli studiosi della Bibbia. Ricordiamo che la Bibbia descrive Gerico come una città ben fortificata. Il principale ostacolo alla sua conquista erano le sue possenti mura, che dovevano essere distrutte (Giosuè 6:3–4).
Sappiamo già che è molto probabile che sia descritta una delle conquiste ottomane = atamane del XV secolo, iniziata dal Khan Mosè. Pertanto, è ovvio che nella Bibbia appaia una descrizione della conquista di Zar-Grad nel 1453. È uno degli eventi più critici nella storia delle conquiste degli Atamani, per cui la Bibbia non può ignorarlo. In effetti, il libro di Giosuè inizia con il fatto che, dopo aver attraversato il Giordano (probabilmente da nord, dalla Rus' dell'Orda verso sud, attraverso il Danubio), le truppe dei combattenti di Dio = Israeliti iniziano l'assedio della città di Gerico circondata dalle possenti mura. In tutto il libro di Giosuè, questo è l'unico caso in cui una città doveva essere assediata per essere catturata. Inoltre, non ci sono semplicemente altri candidati per la "caduta di Gerico" se non la città di Zar-Grad.
Quindi sorge il pensiero che l'assedio e la cattura della biblica Gerico, si trattino del famoso assedio e cattura di Zar-Grad da parte di Mehmed II. Vediamo se troviamo conferma di questo nella Bibbia stessa.
1) La descrizione completa dell'assedio di Gerico ruota attorno alle sue mura. Tuttavia, è risaputo che la possente tripla cintura delle mura della fortezza attorno a Costantinopoli, era giustamente considerata una delle meraviglie dell'arte fortificatoria medievale.
2) La Bibbia dice che gli assedianti distrussero le mura di Gerico in un modo un po' insolito. Diciamo, con l'aiuto di un "forte suono" emesso da alcune "trombe del giubileo" (Navin 6:3). Secondo noi, le "trombe del giubileo" sono semplicemente dei cannoni, per cui il "forte suono" sono le cannonate. Distrussero le mura con pesanti cannoni d'assedio.
A proposito, da dove deriva questo nome apparentemente strano, "le trombe del giubileo"? Perché i cannoni sono chiamati così nella Bibbia? La parola latina "bellum" significa "guerra" ([237], p. 128). Quindi le bibliche "trombe del giubileo" sono semplicemente delle trombe militari. Ora è tutto chiaro. Se i cannoni sono le trombe, possono essere solo dei tubi usati a scopo militare.
Vediamo cosa riporta lo storico turco Djelal Essad sulla presa di Costantinopoli. È noto che le mura di Czar-Grad furono distrutte dagli
ottomani = atamani con enormi cannoni d'assedio particolarmente potenti. Djelal Essad riporta: "Un grosso cannone, prima posizionato di fronte alla Porta Kaligaria, fu spostato alla Porta di San Romano. … Furono posizionati anche altri due cannoni, che lanciavano pietre da 75 chilogrammi. 14 batterie di piccolo calibro furono posizionate tra la Porta Xylokerkos e la Porta delle Sette Torri" ([240], p. 42). L'assedio di Czar-Grad = Gerico iniziò come segue.
"All'alba, risuonò il primo colpo di cannone, seguito subito dopo da uno sparo generale di cannoni. Il terrore si impadronì dell'intera città. Ci vollero almeno due ore per caricare il grande cannone. … Tutti questi cannoni dirigevano il fuoco verso gli angoli della base di un triangolo immaginario, preso nella parte più debole delle mura, per perforare il varco e poi sparare alla sommità di questo triangolo” ([240], p. 43).
Il grande cannone si ruppe ed esplose. “Mentre gli Ottomani pregavano, un temporale scoppiò sulla città con forti tuoni [quei suoni di tromba biblici oltre alle cannonate - Aut.]; dal bagliore dei fulmini, tutto il cielo sembrava insanguinato. Questo fenomeno rianimò le speranze dei musulmani ed ebbe un effetto travolgente sui Bizantini. … La mattina di martedì 29 maggio 1453, all'alba, i suoni delle sura (corni), dei timpani, dei naqqar (piccoli tamburi) diedero il segnale per l'inizio dell'assalto. … I cannoni tuonarono. … Una terribile battaglia si svolse lungo tutte le mura … di tanto in tanto si udivano minacciosamente gli squilli delle sure [corni - Aut.] … La battaglia durava da più di due ore. Ampi squarci si aprirono tra la Porta di San Romano e la Porta di Charisian” ([240], p. 52–53). A quanto pare, la cattura di Zar-Grad si è riflessa nella Bibbia come la cattura di Gerico, dopo che le sue mura crollarono a causa dei “forti suoni delle trombe del giubileo”.
3) La Bibbia dice che l'assalto di Gerico iniziò subito dopo la celebrazione della Pasqua. "La sera del quattordicesimo giorno del mese, mentre erano accampati a Galgala nelle pianure di Gerico, gli Israeliti celebrarono la Pasqua. Il giorno dopo la Pasqua, proprio in quel giorno, mangiarono alcuni dei prodotti della terra" (Giosuè 5:10–11). (Vedi citazione 91 in slavo ecclesiastico nell'Appendice 4.)
Qui viene chiaramente affermato che gli Israeliti stavano aspettando la fine della Quaresima e la Pasqua per iniziare l'assalto. A proposito, vi ricordiamo che la festa di Pasqua dura una settimana, la cosiddetta settimana lucente. Cosa sappiamo dell'assalto di Zar Grad da parte degli Ottomani nel 1453? Djelal Essad riferisce: “Questo assedio memorabile iniziò il 6 aprile 1453. … Il 6 aprile 1453, all'alba, risuonò il primo colpo di cannone” ([240], p. 40, 43). Controlliamo la data della Pasqua cristiana nel 1453.
La risposta è data dal computo della Pasqua: è il 1° aprile! Contando una settimana in avanti, otteniamo il 7 aprile. Quindi, l'assalto a Zar Grad iniziò quasi immediatamente dopo Pasqua, alla fine della settimana lucente.
Questo è perfettamente coerente con il messaggio della Bibbia e conferma la nostra identificazione della cattura di Gerico con la caduta di Zar-Grad. A questo proposito, ricordiamo ancora una volta che le differenze rituali tra l'Islam e l'Ortodossia sorsero più tardi, cioè nel XVI-XVIII secolo. Vedi Cronologia5 per i dettagli.
4) Cosa significa il nome Gerico? In esso sentiamo chiaramente la parola “corno - horn”. In questa forma, horn, è sopravvissuto fino a oggi in inglese, tedesco e svedese. Tuttavia, poi sorge subito il pensiero che sotto il nome Gerico si intenda la famosa baia del Corno d’Oro, dove sorge Zar-Grad. Vi ricordiamo il noto dettaglio associato al Corno d’Oro. Nel Medioevo, il suo ingresso era bloccato con una pesante catena di ferro tesa tra le due rive. La catena bloccava il passaggio del nemico verso la baia. Il Corno d’Oro fu messo, per così dire, “in funzione”. Per inciso, Djelal Essad dice: “La flotta ottomana … non poteva attraversare il Corno d’Oro, che era bloccato dalla famosa catena” ([240], p. 42). Per cui, le seguenti parole della Bibbia diventano più esplicite: “Gerico chiuse fuori e fu chiusa fuori per paura dei figli d'Israele” (Navin 5:16 [non c'è alcun versetto Giosuè 5:16 nelle versioni occidentali della Bibbia - Ed.]). (Vedi citazione slava ecclesiastica 92 nell'Appendice 4.) Quando si parla della difesa di Gerico, la Bibbia usa persino la stessa parola di Djelal Essad: chiusa. Se stessimo parlando dei normali portoni della fortezza, sarebbe strano riferire che erano chiusi prima dell'assedio, mentre la parola "chiusa" viene ripetuta due volte. È come se non fosse chiaro che le porte della città non dovevano rimanere spalancate quando il nemico si avvicinava. Ma poiché si trattava di una grande catena attraverso la baia, allora valeva la pena parlare di questa tecnica difensiva così unica.
5) Il posto speciale di Gerico tra le altre città conquistate da Giosuè é sottolineato dal seguente passaggio della Bibbia: “Ora, quando Giosuè era vicino a Gerico, alzò lo sguardo e vide un uomo in piedi davanti a lui. … Allora Giosuè cadde con la faccia a terra in segno di riverenza, e gli chiese: ‘Qual è il messaggio che il mio Signore ha per il suo servo?’ Il comandante dell’esercito del Signore rispose: "Togliti i sandali, perché il luogo in cui ti trovi è santo’” (Giosuè 5:13–15). (Vedi la citazione slava ecclesiastica 93 nell’Appendice 4.) Questo è tutto ciò che il messaggero del Signore disse a Giosuè. Cosa significavano le sue parole? A quanto sembra, significavano solo che il luogo in cui si trovava Gerico era sacro. Questo è del tutto naturale per noi. Secondo i nostri risultati, Zar-Grad era anche chiamata Gerusalemme. In essa, o vicino ad essa, Andronico-Cristo fu crocifisso nel XII secolo. La città è diventata veramente sacra per i cristiani. E questo è ciò che dice la Bibbia.
6) Come abbiamo concluso in Cronologia5, Zar-Grad fu presa nel 1453 dall'esercito russo-turco degli Ottomani = Atamani. È noto che i famosi giannizzeri erano la sua principale forza d'attacco. Come è noto anche dalla storia di Scaligero, erano slavi ([192], p. 48). Ci potrebbe dire: "sì, slavi, ma gli slavi furono presi prigionieri o allevati fin dall'infanzia in un ambiente turco. Cioè, erano una specie di slavi “turchizzati”. In ogni caso, avevano nomi turchi. Ma poi all’improvviso si scopre che i nomi dei giannizzeri non erano affatto turchi. E quali sono?
Apriamo il libro [240] dello storico turco Djelal Essad. Ecco cosa dice su questo argomento. Durante l’ultimo assalto a Costantinopoli, uno dei giannizzeri ottomani mostrò un eroismo eccezionale. Il suo
nome era Hasan Ulu Abadli. Chiediamo ai lettori: avete notato qualcosa di strano? Molto probabilmente, no. Ma lo storico turco Djelal Essad Bey, che proveniva da una nobile famiglia musulmana ed era un militare professionista ([240], p. 9), vide qui una sorprendente contraddizione. Scrive: “Gammer dice che questo soldato era un giannizzero. Ma a giudicare dal suo nome, Ulu Abadli, era turco” ([240], p. 53). Quindi cosa succede? Djelal Essad afferma quanto segue: i giannizzeri non avevano nomi turchi. E quindi, che nomi avevano? La nostra ricostruzione ci risponde: russi. Tipo Ivan, Igor, Mikhail, Svyatoslav. Djelal Essad lo sapeva molto bene. Perciò, ha detto che un eroe con un nome turco non poteva essere un giannizzero!
Ad esempio, ecco il nome di uno dei famosi giannizzeri turchi: “Il giannizzero Mikhail, serbo di Ostrovitsa” ([336], v. 5, p. 111.)
Inoltre, si scopre che le guardie del corpo degli imperatori bizantini medievali erano russe. Ecco cosa riportano gli storici tedeschi della fine del XIX secolo:
“Sia lo squadrone navale che il dipartimento delle guardie del corpo imperiali, erano composti da una razza russa: i Variaghi” ([336], v. 5, p. 77). Da questo apprendiamo anche che le guardie del corpo russe degli imperatori bizantini erano chiamate Variaghi.
In conclusione, vi ricordiamo il resoconto del famoso storico T. N. Granovsky, già citato da noi in Cronologia4: “Il Sultano aveva la migliore fanteria d'Europa. … Strana era la schiera di quella fanteria. … I giannizzeri vinsero tutte le grandi battaglie, a Varna, nel Kosovo, e catturarono anche Costantinopoli. Quindi, è grazie alla popolazione cristiana che il Sultano turco mantenne il suo potere” ([192], p. 48). Gli storici tedeschi della fine del XIX secolo riportarono quanto segue: “La maggior parte dei turchi deve la propria origine a madri cristiane, o comunque a madri di razza non mongola” ([336], v. 5, p. 140). L'ex slavismo e il cristianesimo dei giannizzeri non hanno forse giocato un ruolo nel cambiare l'atteggiamento nei loro confronti da parte dei successivi sultani turchi, dopo lo scisma religioso e la transizione della Turchia all'Islam? In ogni caso, all'inizio del XIX secolo, i giannizzeri erano stati eliminati dalla Turchia. Secondo Djelal Essad, a Istanbul, "il decreto sull'annientamento dei giannizzeri fu proclamato nel 1826 da Mahmud II" ([240], p. 253). Il sultano Mahmud II giustiziò trentamila giannizzeri ([855], p. 47).
Per inciso, si racconta che i giannizzeri furono fucilati a pallettoni ([336], v. 5, p. 176). La figura 5.8 mostra una vecchia immagine dei giannizzeri durante una parata militare turca. Vanno a piedi e i loro
capi cavalcano davanti a cavallo. Un altro disegno mostra l'abbigliamento militare turco dell'inizio del XIX secolo (vedi fig. 5.9). Di lato, vediamo un giannizzero con una sciabola. In entrambe le immagini, i giannizzeri ricordano molto i cosacchi di Zaporiggia. I loro volti sono tipicamente slavi (vedi fig. 5.10).
La figura 5.11 mostra due ritratti equestri molto interessanti del sultano Mahmud II, prima e dopo lo sterminio dei giannizzeri nel 1826. Nel primo, il sultano è vestito con i tradizionali abiti ottomani = atamani. Nel secondo, realizzato dopo la distruzione dei giannizzeri, il sultano è già vestito in stile europeo e la sua barba è tagliata corta, alla moda dell'Europa occidentale. Per il resto, i ritratti sono identici. Il secondo ritratto è stato dipinto per sostituire il primo, per mostrare chiaramente il radicale cambiamento nei costumi alla corte del sultano. Vediamo che la distruzione dei giannizzeri, il vecchio nucleo slavo dell'esercito turco, nel 1826, segnò il rifiuto della nuova generazione di sultani turchi, di accettare che in passato facevano parte dell'orda slava e di conseguenza negarono le tradizioni slave = atamane. Ora i sultani iniziarono a cercare modelli di ruolo nell'Europa occidentale. Dovete ricordare che tutto questo accadde dopo la vittoria su Pougachev e la sconfitta della Tartaria di Mosca (vedi Cronologia 4, Capitolo 12), e dopo il massacro dei Mamelucchi in Egitto (vedi Cronologia 5, Parte V).
Dopo la sconfitta di questi due significativi resti del Grande Impero Mongolo, a quanto pare, dopo questo, la corte del Sultano alla fine “crollò”. La Turchia seguì un percorso che la portò sempre più ad essere subordinata al “nuovo ordine” dell’Europa occidentale. Tuttavia, prima di intraprendere questo percorso, Istanbul dovette fare fuori i giannizzeri. A proposito, la parola giannizzero non significa semplicemente Zar Jan, o Zar Ivan, ossia i Guerrieri dello zar? Ciò è abbastanza coerente con il loro ruolo di guardia reale d’élite che doveva proteggere il trono.
7) La nostra idea che la cattura della biblica Gerico sia un evento avvenuto nel XV secolo durante la conquista ottomana = atamana dell'Europa e dell'Asia, è indirettamente confermata dal seguente fatto sorprendente.
Si scopre che l'elmo militare cerimoniale degli zar di Mosca, anche al tempo dei primi Romanov, era chiamato "Cappello di Gerico" ([662], p. 173). In Cronologia4, abbiamo già riportato le fotografie dell'elmo di Mikhail Romanov. "La superficie in acciaio dell'elmo è ben lucidata e ricoperta da un motivo molto fine, intarsiato in oro. A parte questo, l'elmo è decorato con una varietà di pietre preziose: diamanti, rubini e smeraldi" ([662], p. 173). Le tacche e gli ornamenti in oro sull'elmo, furono realizzati nel 1621 dal maestro Nikita Davydov ([187], p. 163). Si ritiene che l'elmo in acciaio damascato, il "Cappello di Gerico", sia stato realizzato in precedenza, e che Nikita Davydov lo abbia solo decorato e dipinto ([187], p. 163). Nella nostra ricostruzione, il nome di questo elmo militare da parata degli zar di Mosca, è facile da spiegare. Apparve dopo la cattura di Gerico = Zar-Grad sul Bosforo (nota anche come la Gerusalemme dei Vangeli) da parte delle truppe della Rus' dell'Orda nel 1453. Questo elmo è ancora esposto nella Camera dell'Armeria del Cremlino di Mosca (vedi fig. 5.12).
8) Nella Zar-Grad dell'epoca degli ottomani = atamani, esisteva un simbolismo che oggi è considerato esclusivamente ebraico. Le figure 5.13 e 5.14 mostrano due vecchie miniature a colori del periodo ottomano, che raffigurano una festa a Zar-Grad = Istanbul e altri momenti di vita degli ottomani = atamani. Vediamo molte stelle a sei punte tra le decorazioni e i simboli, chiamate oggi “Stelle di David” (vedi figura 5.15). Si scopre che a quei tempi, la stella a sei punte era un comune simbolo cristiano. Solo in seguito, quando il cristianesimo si divise in diversi rami, i vecchi simboli, compresi quelli religiosi, furono distribuiti tra le confessioni che erano nate. Ognuna di loro prese per sé una parte del simbolismo e cominciò a dire che "è sempre stato così". Dal XVIII secolo, si è creduto che la Stella di David fosse un simbolo esclusivamente ebraico e la mezzaluna esclusivamente musulmano. Così si consolidò la divisione dell'Impero.
9) Infine, notiamo un dettaglio interessante. È noto che nel 1453, dopo la cattura di Zar-Grad da parte degli Ottomani = Atamani, fu organizzata una grande festa per il loro esercito. Lo storico turco Djelal Essad scrive: “Per celebrare la vittoria, il Sultano [Mehmed II - Aut.] radunò l'esercito per la festa. … Era così felice che servì lui stesso il cibo e la frutta ai suoi visir. … I festeggiamenti continuarono per diversi giorni. Qualche tempo dopo, il Sultano inviò una lettera e dei doni al Sultano egiziano (come ora sappiamo, allo Zar-Khan russo - Aut.) per informarlo della conquista di Costantinopoli. Mehmed concesse ai cristiani la libertà di praticare la loro confessione, diede a loro alcune chiese, e nominò un patriarca” ([240], p. 59). Nel quadro della nostra ricostruzione, tutto è chiaro qui. Le truppe ottomane = atamane della dell'Orda russa presero Zar-Grad. Inviarono immediatamente un rapporto alla loro patria, vale a dire alla Rus' dell'Orda, ovvero l'Egitto biblico. Ovviamente, nella città conquistata fu nominato un patriarca ortodosso.
Torniamo alla festa degli Ottomani = Atamani dopo la cattura di Zar-Grad. Dobbiamo dimostrare ai lettori che i cosacchi = Atamani, vale a dire gli Ottomani, dopo aver preso Zar-Grad si sono ubriacati per celebrare l'occasione? Oggi si ritiene che Zar-Grad sia stata presa dai musulmani, che non bevevano e non bevono vino. È qui che gli storici incontrano delle difficoltà. Lo storico turco Djelal Essad è perplesso: “Alcuni europei sostengono che durante queste festività i musulmani bevevano, cantavano e commettevano tutti i peccati possibili. Questi storici non tengono conto del fatto che i musulmani, soprattutto nel Medioevo, non toccavano mai bevande forti, ovviamente proibite dalla loro religione” ([240], p. 58). Secondo la nostra ricostruzione, qui non c’è contraddizione. Il vino fu proibito ai musulmani in seguito, mentre a quel tempo, nel XV-XVI secolo, gli Ottomani = Atamani erano ancora dei normali cristiani. Si sa che i cosacchi non si negavano il vino nelle grandi feste. Nella fig. 5.16, 5.17, 5.18, c'è un'antica incisione che rappresenta la cattura di Gerico come un evento del Medioevo. Giosuè che assalta Gerico ([1267], fogli 26 e 27). L'incisione è presente nella “Cronaca di Firenze”, che presumibilmente risale al XV secolo ([1267], pag. 2). Giosuè è raffigurato come un cavaliere europeo medievale in armatura pesante. In particolare, vengono mostrate le staffe, che furono un'invenzione del Medioevo. A proposito, nell'incisione, sulla cupola di uno degli edifici della Gerico biblica, vediamo la croce cristiana (vedi fig. 5.17 e 5.18). Ciò è perfettamente spiegato dalla nostra ricostruzione. La Costantinopoli del XV secolo era davvero una città cristiana. Qui, nel XII secolo fu crocifisso il Cristo.
4. La conquista Ottomana = Atamana della Terra Promessa da parte di Giosuè, viene anche attribuita all’Apostolo Giacomo.
4.1. Il Santo Apostolo Giacomo e la sua sepoltura nella famosa cattedrale spagnola di Santiago de Compostela.
Si ritiene che il Santo Apostolo Giacomo, uno dei dodici discepoli di Cristo, sia nato presumibilmente nel I secolo in Palestina e fosse figlio di Zebedeo e Maria Salomè ([1322], p. 3). Oggi, a volte è chiamato Giacobbe, a volte San Giacomo. L'Apostolo Giacomo fu giustiziato a Gerusalemme presumibilmente nel I secolo. Fu decapitato ([1322], p. 4). Si ritiene che fu sepolto in Spagna, dopodiché la tomba fu dimenticata. Tuttavia, circa mille anni dopo, fu "improvvisamente scoperta". Ciò accadde presumibilmente nel IX secolo ([1322], p. 6). La scoperta del corpo di Giacobbe è mostrata in una vecchia miniatura (vedi fig. 5.19). Tuttavia, prestiamo attenzione al fatto che ciò che vediamo non è in alcun modo il corpo di un uomo che è morto da tantissimo tempo, bensì il corpo di una persona che è appena morta. Pertanto, Giacobbe probabilmente morì non prima del IX secolo,
forse nel XII-XIII secolo. Il fatto è che la più antica immagine pittorica di questo evento risale al presunto XII secolo ([1322], p. 7). Quindi, molto probabilmente, non ci furono “mille anni di oblio”. Secondo la nuova cronologia, Gesù Cristo visse nel XII secolo. Di conseguenza, i suoi Apostoli vissero nel XII-XIII secolo. Pertanto, la scoperta della tomba di Giacobbe non prima del IX secolo, non contraddice la nuova cronologia. Abbiamo affrontato una situazione simile nella storia della sepoltura di San Matteo (vedi Cronologia 7) e di San Marco (vedi Cronologia 1, Capitolo 7:6.6). Furono scoperte anch'esse intorno al XII-XIII secolo. La figura 5.20 mostra la scoperta delle tombe di Giacobbe e di due dei suoi discepoli. Notate che le tombe si trovano in un edificio che ricorda una moschea ottomana = atamana. Ai lati della moschea ci sono due alti minareti. È come dovrebbe essere, poiché molto probabilmente stiamo parlando dell'epoca della conquista ottomana = atamana della Spagna.
Si ritiene che Giacobbe sia stato sepolto in Spagna, nell'enorme cattedrale gotica di Santiago de Compostela (vedi fig. 5.21). Oggi mostrano un sarcofago con le reliquie dell'Apostolo. L'origine del nome della città e della cattedrale è spiegata come segue. Il nome Sant-Iago è San Giacomo, e Compo-Stela (Campo de la Estrella, in spagnolo) è la frase latina “Campus Stellae”, ovvero il “Campo delle Stelle” ([1322], p. 7; [1233], p. 10). Si ritiene che in questo luogo “molte stelle brillassero di notte”, come se indicassero ai credenti la tomba dimenticata dell’apostolo Giacomo ([1322], p. 7). Cioè, nel cielo notturno, dove presumibilmente splendeva la luna crescente, si presume che le stelle si misero a brillare all’improvviso. Molto probabilmente, ci troviamo di fronte a un vago ricordo della conquista ottomana di questi luoghi nel XV-XVI secolo. Ricordiamo che il simbolo degli Ottomani = Atamani è la mezzaluna con una stella. Molto probabilmente, il simbolismo ottomano si riflette nel nome della città di Santiago de Compostela.
La cattedrale di Santiago de Compostela sarebbe stata costruita più volte. Il “primo tempio romano” sarebbe stato costruito nel I secolo. Poi sarebbe stato distrutto. Ciò che è accaduto nel periodo tra il II e l'VIII secolo, praticamente nessuno lo sa ([1059], pp. 11–12). La “prima cattedrale” sarebbe stata costruita su questo sito nel 1075. Tuttavia, poi sarebbe stata “ricostruita in modo significativo” nel XII secolo, nel XV secolo e nel XVII–XVIII secolo ([1059], p. 14). Quindi la grandiosa cattedrale che vediamo oggi molto probabilmente non sarebbe stata costruita prima del XVII–XVIII secolo. Il simbolo, o, se preferite, lo stemma di San Giacomo, è una croce a forma di spada decorata con mezzelune (vedi fig. 5.22, 5.23).
Inoltre, al centro dell'enorme Cattedrale di Santiago de Compostela, proprio sopra l'altare principale, si erge una statua di San Giacomo, ricoperta dalla testa ai piedi di oro e pietre preziose. Sul petto dell'Apostolo c'è una spada a forma di croce decorata con una mezzaluna ottomana di pietre preziose (vedi figg. 5.24 e 5.25). Per cui, il simbolismo atamano è presente nella maggior parte delle vecchie immagini
dell'Apostolo Giacomo, prima di tutto, sulla sua statua al centro della Cattedrale. Oggi, le mezzelune sul suo stemma vengono talvolta raffigurate come ancore. Tuttavia, molto probabilmente, questa è una manifestazione dei successivi tentativi riformisti di allontanarsi dal simbolismo ottomano = atamano.
Un altro simbolo che si considera di San Giacomo, è la conchiglia attraversata da due spade (vedi fig. 5.26). Ovviamente, le spade sono un simbolo della conquista ottomana, mentre la conchiglia oceanica molto probabilmente apparve perché, dopo aver conquistato la Spagna, le truppe Atamane raggiunsero finalmente il punto più occidentale del continente europeo e finirono sulle rive dell'Oceano Atlantico. Fu sicuramente un evento importante. In ricordo di ciò, nacque un simbolo luminoso: la conchiglia su uno sfondo di spade incrociate. A volte, le spade venivano disegnate sui lati della conchiglia (vedi fig. 5.27 e 5.28).
4.2. L'apostolo Giacomo, in qualità di comandante dei cavalieri, partecipa personalmente alla famosa battaglia di Clavijo contro i “musulmani”.
Si racconta che San Giacomo abbia partecipato personalmente alla famosa battaglia medievale di Clavijo. Nella storia scaligeriana, si scopre che lo fece molti secoli dopo la sua morte, il che, ovviamente, è ridicolo.
La partecipazione personale di Giacomo alla battaglia è affermata dalla “leggenda della Battaglia di Clavijo” ([1233], p. 38). Gli storici scrivono quanto segue: “La leggenda secondo cui l’apostolo San Giacomo apparve davanti al re asturiano Ramiro I e lo aiutò nella battaglia di Clavijo contro le truppe di Abd ar-Rahman II, re di Cordova, è contenuta nel ‘Privilegio de los votos’ del 1150” ([1233], p. 38). Si racconta che durante la “Reconquista”, l’Apostolo [Giacomo - Aut.] divenne il Santo Patrono della Spagna” ([1322], p. 9). Sono sopravvissute numerose immagini antiche, in cui Giacomo (Giacobbe) è presentato come un vero cavaliere medievale che combatte contro i “Mori” - “Musulmani”. Come stiamo iniziando a capire ora, qui vediamo il riflesso degli scontri intestini nell’era della “reconquista” ottomana del XV-XVI secolo, in particolare, nel territorio della Spagna. Forniamo alcune immagini del cavaliere Giacomo (Giacobbe) nelle figure 5.29, 5.30, 5.31 e 5.32.
Le figure 5.33 e 5.34 mostrano due versioni dello stesso stendardo raffigurante la conquista di San Giacomo. Sul primo stendardo (fig. 5.33), vediamo Giacomo (Giacobbe) appoggiato a una staffa, su cui è visibile la mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.35). Per cui, qui Giacobbe è presentato come un Ottomano = Atamano, che è letteralmente e figurativamente sostenuto dalla mezzaluna. D'altra parte, sotto gli zoccoli del suo cavallo, giace il cadavere del nemico e che anche sul suo scudo è visibile la mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.35). Come abbiamo già detto prima, si tratta delle battaglie intestine dell'epoca della conquista della Terra Promessa. Dietro la schiena di Giacomo si vede l'aquila bicefala imperiale dell'Orda con le ali alzate.
Come abbiamo già notato, questa rappresenta la mezzaluna ottomana con una croce a forma di forcone. Più avanti, c'è la croce obliqua di "Sant'Andrea" fatta da due tronchi nodosi. Ora è molto interessante confrontare questo stendardo con una versione alternativa, mostrata nella fig. 5.34. A quanto pare, davanti a noi c'è lo stesso stendardo, ma i riformatori ne hanno notevolmente "ripulito" il simbolismo. Hanno rimosso i simboli pericolosi. Ad esempio, le mezzelune ottomane sono state completamente cancellate. Di conseguenza, Giacomo (Giacobbe) è scalzo e senza staffe (vedi la fig. 5.36). Anche l'aquila bicipite dell'Orda è stata completamente cancellata. Di conseguenza, è apparso molto spazio libero tra le due colonne. Per riempirlo in qualche modo, sono state aggiunte le parole "PLVS OVLTRE". Il montaggio tendenzioso è evidente.
Hanno cercato di allontanarsi dai simboli ottomani e dell'Orda. Ancora una volta, stiamo prendendo per mano i falsificatori del XVII-XVIII secolo. Ancora e ancora, troviamo utile confrontare le diverse versioni della stessa immagine. Sta emergendo una tendenza. Si scopre che le trame di alcuni dipinti, affreschi, ecc., “sono cambiate nel tempo”.
Molto probabilmente, persino dopo la distorsione tendenziosa, tutte queste immagini ci trasmettono gli eventi turbolenti del XV-XVI secolo, l'epoca della conquista ottomana = atamana della Terra Promessa da parte dei combattenti di Dio = le truppe israelite di Giosuè = San Giacomo.
Diventa anche chiaro che San Giacomo viene solitamente raffigurato con un grande cappello, che ricorda molto un turbante ottomano (vedi fig. 5.37 e 5.38). A quanto pare, nelle immagini originali del XV-XVI secolo, Giacobbe indossava un turbante. In seguito, gli editori del XVII-XVIII secolo sostituirono il turbante dell'Atamano, che era diventato pericoloso, con un "grande cappello". Poiché il turbante fu cambiato gradualmente e all'inizio non si notò molto, i credenti non prestarono particolare attenzione alla falsificazione. Fu detto loro che "è più bello così". Di conseguenza, la nuova generazione si abituò a vedere Giacomo con quel cappello e decise erroneamente che "è sempre stato così".
4.3. La mappa dei sentieri dei pellegrini di San Giacomo, è la mappa militare delle rotte di San Giacomo = la conquista dell'atamano Giosuè del XV-XVI secolo.
Oggi Santiago de Compostela gode dello stesso grande rispetto nel mondo cristiano che aveva nel Medioevo ([1322], p. 9). Le reliquie di San Giacomo nella Cattedrale sono oggetto di culto per migliaia e migliaia di pellegrini che giungono da tutto il mondo. Il pellegrinaggio alle reliquie di Giacomo (Giacobbe) iniziò, come si crede, nell'XI-XII secolo e non si è fermato ancora oggi. Nel Medioevo, la piazza di fronte al pulpito si chiamava “Paradiso” (in spagnolo “Paraiso”) ed era il punto finale in cui convergevano i numerosi cammini dei pellegrini ([1059], p. 28). Si ritiene che l'apice della popolarità di Santiago de Compostela, come meta finale del pellegrinaggio, ricada nel XII-XV secolo. Poi, nel XVII-XIX secolo, per qualche ragione, l'ondata dei fedeli si è un po' attenuata ([1322], p. 9). Ora stiamo iniziando a capire il perché. La storia scaligeriana ha cercato di relegare all'oblio più profondo gli antichi luoghi e oggetti di venerazione del Grande Impero Mongolo. Gli sforzi hanno avuto in parte successo. Tuttavia, si è scoperto che la vecchia tradizione è molto tenace e nel XX secolo, la venerazione delle reliquie di Giacomo (Giacobbe) è divampata con rinnovato vigore ([1322], p. 9-10).
Molto interessanti sono le informazioni che sono giunte fino a noi sulla tradizione medievale, la quale richiedeva rigorosamente che i pellegrini, dopo essere partiti per il loro viaggio dai paesi lontani d'Europa, giungessero a venerare Santiago de Compostela solo seguendo vie speciali tracciate sulla mappa dell'Europa occidentale, che formavano una rete complessa e intricata. Si riporta quanto segue: “Quando si decide di fare un pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo, il flusso infinito dei pellegrini viene condotto tramite una guida accurata (itinerario), attraverso le varie alternative di movimento consentite dal sistema stradale che esisteva in Europa a quel tempo” ([1322], p. 10).
Questo sistema di strade europee medievali è noto come i Cammini del Pellegrinaggio di Santiago. C'era una speciale mappa medievale con una rete canonizzata e ben disegnata delle “strade sacre di San Giacomo”. È vero, solo una versione tarda di questa mappa, risalente al 1648, è sopravvissuta fino ai nostri giorni. Vale a dire, già una mappa dell'epoca della Riforma. Come apparivano le mappe prima, probabilmente, non sarà più possibile scoprirlo. Le versioni originali della mappa dei “cammini di Giacomo (Giacobbe)” furono distrutte durante la rivolta del XVII secolo. Tuttavia, la mappa del 1648 viene ristampata ancora oggi. Viene diffusa in tutto il mondo e svolge lo stesso ruolo di guida assolutamente indispensabile per ogni pellegrino che voglia venerare la tomba di Giacomo (Giacobbe)
in Spagna. Presentiamo questa mappa nella fig. 5.39–5.41. “Chiunque voglia recarsi a Compostela deve farlo attraverso la rete stradale autorizzata” ([1322], p. 10).
“Nel 1987, l’UNESCO ha riconosciuto questo concetto generale dei percorsi di pellegrinaggio a Santiago, dichiarandolo “Itinerario culturale europeo primario” ([1322], p. 10). Si richiama l’attenzione sull’altissimo status religioso dato nel Medioevo alla rete dei “Cammini di Giacomo (Giacobbe)”, che coprono tutta l’Europa occidentale. Si ritiene che nel 1119 sia stato approvato un ordine in base al quale ogni anno, quando il giorno di San Giacomo, che si celebra il 25 luglio, cade di domenica, viene dichiarato Anno Santo. Un evento del genere si verifica ogni 6, 5, 6 e 11 anni.
Quindi, i pellegrini che hanno compiuto un pellegrinaggio alle reliquie di San Giacomo durante l'Anno Santo, ricevono nella Cattedrale di Santiago de Compostela il perdono completo di tutti i peccati, l'indulgenza completa ([1322], p. 10).
A.T. Fomenko e T. N. Fomenko hanno avuto la possibilità di visitare la Cattedrale nel luglio delm2000. Come ci è stato detto lì, ogni pellegrino deve presentarsi con una prova scritta che ha effettivamente visitato personalmente un certo numero di punti-città obbligatori e pre-approvati, segnati sulla mappa del 1648. Il documento presentato dal pellegrino nella Cattedrale deve contenere i timbri emessi solo in quei punti della rete di percorsi che la chiesa approva.
Se il numero di "punti" visitati è inferiore a quello richiesto, il pellegrinaggio a Santiago de Compostela non è considerato "fatto". Si consideri la seguente circostanza estremamente strana.
Se gli autori della vecchia mappa dei "Cammini di Giacomo (Giacobbe)" si fossero prefissati di mostrare ai pellegrini i percorsi più brevi per le reliquie di Giacomo (Giacobbe) a Santiago de Compostela, allora tale mappa sarebbe completamente diversa. Dalle diverse grandi città in Europa, sarebbero stati indicati percorsi ottimali e più brevi, ognuno dei quali conduceva al punto finale nell'ovest della Spagna. Ma la mappa del 1648, basata sulle vecchie mappe perdute, è ben lungi dall'essere così! Non c'è nemmeno una traccia di ottimalità in essa. I suoi percorsi sono piuttosto caotici. I “cammini di Giacobbe (Giacomo)” si intersecano molte volte, biforcandosi dai vari punti nelle varie direzioni, che non hanno nulla a che fare con il presunto movimento obbligatorio verso la Spagna occidentale. Si ha la sensazione che i pellegrini siano deliberatamente costretti a vagare attraverso una rete intricata e solo allora viene loro finalmente offerto di dirigersi verso Santiago de Compostela. Inoltre, un simile vagabondaggio sembra a prima vista insensato. Ma è improbabile che fosse così fin dall'inizio.
Certamente, c'era un po' di senso in questo sistema, ma oggi è stato dimenticato. Per fare un paragone, ricordiamo, ad esempio, il pellegrinaggio musulmano alla Mecca. Dopotutto, nessuno obbliga gli odierni musulmani europei ad arrivare alla Mecca esclusivamente lungo alcuni percorsi appositamente approvati e segnati su una certa mappa canonica. Nessuno richiede ai credenti di viaggiare lungo la rete intricata di strade, con dei timbri obbligatori, apposti nella "lettera di vettura" nei punti pre-approvati, compresi quelli lontani dalla Mecca. Il pellegrino deve arrivare alla Mecca e il percorso che decide di prendere per arrivarci sono affari suoi. Lo stesso si può dire per il pellegrinaggio moderno alla Gerusalemme palestinese.
Basta uno sguardo alla mappa del 1648 per capire che la complessa rete di percorsi, in origine aveva un significato completamente diverso, ma molto importante. Altrimenti, non le sarebbe stato dato uno status così eccezionale nemmeno oggi, dopo centinaia di anni.
Una rete complessa di strade è stata gettata su tutta l'Europa occidentale e non è affatto diretta esclusivamente alla Spagna occidentale. Sembra che la mappa non sia stata disegnata per i pellegrini, ma per altri scopi. Per quali? Cosa è mostrato sulla mappa? Riepilogo. Una domanda sorge spontanea: da dove è nata questa stranissima usanza di pellegrinaggio? Perché l'enfasi principale è sull'adesione obbligatoria a una certa rete canonica di percorsi in Europa occidentale? Perché ai pellegrini viene consigliato di vagare nella caotica rete stradale? Perché l'Europa orientale e la Russia sono libere da tali percorsi? Come si può vedere dalla mappa del 1648 (vedi fig. 5.39–5.41), così come dalle sue altre varianti descritte, ad esempio, in [1487], la rete dei "cammini di Giacomo" non si applica alla Russia e alla Turchia. Sulla mappa del 1648 è generalmente rappresentata solo l'Europa occidentale. La risposta alle nostre domande è data dalla stessa storia scaligeriana. Basta pensare criticamente alle informazioni che comunica. Come hanno riferito A.T. Fomenko e T. N. Fomenko quando si recarono nella cattedrale di Santiago de Compostela nel luglio 2000, i difficili percorsi sulla mappa del 1648 raffigurano "i percorsi della conquista religiosa di San Giacomo e dei suoi discepoli". Cioè, come ci spiegano oggi, i discepoli di Giacobbe seguirono questi percorsi e, per convinzione, in pratica diffusero pazientemente la fede cristiana tra i pagani. Uccisero i recalcitranti chiamandoli "Mori". Tutto chiaro. La nostra idea è molto semplice. La mappa canonica dei "cammini di Giacomo" è una mappa militare su cui nel XV-XVI secolo furono segnati i percorsi della conquista ottomana = atamana della Terra Promessa da parte delle truppe di Giosuè = San Giacomo. L'invasione si svolse da est a ovest. Le truppe si spostarono dalla Rus' dell'Orda e dalla Ottomania-Atamania. Pertanto, sulla mappa del 1648 non sono segnati i “sentieri di pellegrinaggio” nei territori orientali, cioè quelli a est della Germania. Le mappe militari dell'Orda avevano lo scopo di conquistare precisamente l'Europa occidentale,
l'Africa e, in generale, le terre a ovest della Rus' dell'Orda e dell'Ottomania-Atamania. Anche la natura caotica dei percorsi diventa chiara. Le truppe “mongole” si spostarono in base alle esigenze e alle condizioni della guerra. Allo stesso tempo, è ovvio che la direzione generale del movimento fosse verso ovest, in particolare nell'ovest della Spagna.
Naturalmente, la conquista della Terra Promessa non fu solo la diffusione della fede cristiana, ma anche una gloriosa invasione militare. Convinsero i pagani non solo con le parole, ma anche con le armi. Come sappiamo ora, in caso di resistenza, con l'uso di obici pesanti, mortai e cavalleria. In un certo senso, l'interpretazione scaligeriana della mappa come i percorsi della "conquista di Giacobbe", in linea generale è giusta. L'unica cosa che deve essere corretta in questa versione è il significato stesso degli eventi del XV-XVI secolo, che riguardavano la conquista atamana di Giosuè = San Giacomo.
Il mondo fu presto conquistato. I combattenti di Dio raggiunsero l'Atlantico. Tuttavia, il movimento non si fermò. Le flottiglie dell'Orda lasciarono presto i porti dell'Europa occidentale, dirigendosi oltre oceano per conquistare terre sconosciute dall'altra parte. Parleremo di questa fase della conquista della Terra Promessa più avanti.
Ora torniamo all'Europa occidentale. I leader militari e religiosi dei combattenti di Dio "mongoli", compresero perfettamente il significato degli eventi che erano accaduti e crearono il Grande Impero Mongolo".
I re-khan volevano perpetuare le loro gesta. A tal fine, la mappa delle rotte militari della conquista del mondo da parte degli Atamani = Ottomani fu dichiarata sacra, canonica. Affinché le persone non dimenticassero gli eventi di quell'epoca unica, alla popolazione fu ordinato di fare un pellegrinaggio lungo le rotte militari, mentre si spostavano verso ovest. La Spagna occidentale fu indicata come
punto di arrivo. Vale a dire, la città di Santiago de Compostela,
“Campo Stella” - e aggiungiamo la Mezzaluna. Lì fu sepolto San Giacomo. Lì vicino c'è un promontorio che a quel tempo era chiamato “La fine della Terra” -” C. de Finis terre” (vedi fig. 5.42 e 5.43). Questo è il punto più occidentale del continente europeo. Lì accanto c'è una città con lo stesso nome, “La fine della Terra” (“Finis terræ”) (vedi fig. 5.43). Il nome “Fine della Terra” è sopravvissuto in quei luoghi fino a oggi. Oltre a questa “Fine della Terra”, diversi altri luoghi hanno lo stesso nome. Ad esempio, in Francia. Tuttavia, la differenza tra la “Fine della Terra spagnola” e le altre, è che questa “fine” corrisponde esattamente alla comprensione moderna di ovest-est, vale a dire la posizione del Polo Nord, da dove hanno origine i meridiani. Le persone che hanno messo la “Fine della Terra” più occidentale sulla mappa della Spagna, avevano già capito bene dove si trova il Polo Nord e cosa sono i meridiani. La “Fine della Terra spagnola” si trova a ovest di tutte le altre “estremità”. Numerosi pellegrini, che hanno iniziato i loro vagabondaggi lungo le rotte militari della conquista atamana nel XV-XVI secolo, sembravano “ripeterne i percorsi”. In questo, secondo il piano dei governanti “mongoli”, il ricordo rispettoso del fatto stesso della creazione dell’Impero, avrebbe dovuto essere congelato per sempre. All’inizio, era così. Le persone ricordavano ancora gli eventi recenti. Molti desideravano sinceramente “ripeterli”, per così dire, seguendo le recenti strade della guerra di colonizzazione. L’accampamento militare atamano = ottomano più occidentale del continente, Santiago de Compostela, a due passi dalla “Fine della Terra”, era indicato come destinazione. Per consolidare nelle menti l'usanza del pellegrinaggio, promisero l'assoluzione.
Ma il tempo leviga inesorabilmente i ricordi. Presto gli eventi iniziarono a sbiadire sempre di più. I loro diretti partecipanti morirono. I discendenti si fecero carico dei loro problemi. Il ricordo svanì, ma si era già formata l'usanza, canonizzata e sostenuta sia dall'Impero che dalla Chiesa. Si trasformò in un grande evento nella vita di un grande regno.
Tuttavia, col tempo, il vero significato del pellegrinaggio fu dimenticato. Ciò fu facilitato dalla Riforma, quando l'Europa occidentale ribelle si staccò dalla metropoli del Grande Impero Mongolo. I nuovi governanti che salirono al potere vollero spegnere rapidamente i ricordi dell'Impero. A tal fine, per cominciare, anche il contenuto del pellegrinaggio alle reliquie di San Giacomo fu distorto. Cominciarono a dire che la mappa del percorso era solo una mappa delle "conquiste religiose di Giacomo" e che lui, dissero, "combatté contro la mezzaluna e la stella". Le mezzelune ottomane furono accuratamente cancellate dalle immagini antiche. Come, ad esempio, le staffe di Giacobbe, di cui abbiamo parlato sopra. Quindi la vera essenza della conquista della Terra Promessa da parte dell'Atamani, fu artificialmente immersa nell'oblio.
Questo fatto è stato fermamente cancellato dalla memoria degli europei occidentali. Nella Bibbia, rimase sotto il titolo "La Conquista della Terra Promessa", ma grazie alla cronologia scaligeriana appositamente inventata, fu catapultato molto indietro nella "più profonda antichità", rompendo così ogni legame con gli eventi di un passato molto recente.
4.4. La mappa altamente espressiva della conquista dell'apostolo Giacomo nella cattedrale di Santiago de Compostela.
Alla luce di tutto quanto detto, il seguente fatto sorprendente acquista un significato speciale. Durante la nostra visita alla Cattedrale di Santiago de Compostela nel giugno 2000, abbiamo subito notato una grande mappa in rilievo dell'Europa occidentale in metallo (vedi fig. 5.44). Abbiamo fotografato la mappa da diversi punti, cercando di evidenziare quanti più dettagli possibili. Come ci hanno informato i ministri della cattedrale, la mappa è stata realizzata relativamente di recente, diversi anni fa, e collocata in un posto d'onore, proprio sotto il bassorilievo più antico raffigurante le conquiste di San Giacomo. Abbiamo già mostrato questo famoso bassorilievo nella fig. 5.29. Diversi anni fa, c'era una nicchia vuota sotto il bassorilievo, dove c'era una specie di immagine o statua. Oppure c'era un'apertura con vetrate colorate e vecchie immagini, che avrebbe dovuto essere ricoperta di mattoni. La nicchia è visibile nella foto della vecchia guida della Cattedrale (vedi fig. 5.29). Qui non c'è ancora la mappa in rilievo dell'Europa, fatta in metallo. È possibile che in precedenza, nel XV-XVI secolo, ci fosse una specie di mappa simile, che in seguito fu rimossa. Ai nostri tempi, al suo posto è stato messo un duplicato in metallo o una mappa basata sulle vecchie immagini che c'erano nella Cattedrale. La mappa in rilievo dell'Europa è stata messa qui per un motivo.
Questo si può vedere dal fatto che accanto ad essa sul muro c'è una targa di metallo con l'elenco delle undici organizzazioni ufficiali che hanno preso parte alla creazione della mappa e alla sua installazione (vedi fig. 5.45). Dobbiamo essere consapevoli che la Cattedrale di Santiago de Compostela non è una cattedrale ordinaria, ma uno dei templi più famosi del mondo, un centro di culto per migliaia di fedeli che vengono qui da ogni dove. È abbastanza ovvio che l'installazione di una grande mappa dell'Europa proprio al centro della più grande cattedrale funzionante, vicino al suo altare e alla statua principale di San Giacomo, sopra l'altare, potesse avvenire solo con l'approvazione della più alta gerarchia ecclesiastica. Azioni di questo livello richiedono certamente il consenso ufficiale della chiesa e avvengono con la sua diretta partecipazione.
Quindi cosa è mostrato sulla mappa? Si scopre che mostra la già nota fitta rete dei "Cammini di Giacomo/Giacobbe", che copre l'Europa occidentale e l'Inghilterra. In dettaglio, questa rete differisce dalla mappa del 1648, ma nel complesso riproduce più o meno accuratamente il vecchio originale. Tuttavia, è possibile che durante la creazione della mappa in rilievo siano state utilizzate altre immagini antiche, in cui la rete dei “Cammini di Giacomo/Giacobbe” era in qualche modo diversa dalla mappa del 1648.
La cosa più sorprendente è che in tutti i principali paesi dell'Europa occidentale, le enormi spade sono impresse verticalmente con grandi stelle che brillano sui manici (vedi fig. 5.46). Ci sono otto spade in totale. Le spade colpiscono l'Inghilterra, la Spagna occidentale, l'istmo iberico, la Francia meridionale, poi la Francia settentrionale,
l'Italia, la Scandinavia, la Germania e, a quanto pare, i paesi balcanici (vedi fig. 5.47). In lontananza, il territorio della Russia è visibile sulla mappa, ma lì non ci sono più spade. Il che è naturale. La mappa è sorprendente nella sua incredibile franchezza e spontaneità. È impossibile esprimerla in modo più chiaro e diretto! Come ora sappiamo, il risultato della conquista della Terra Promessa da parte degli Atamani, è raffigurato con assoluta inequivocabilità. È presentato in modo militare, rozzo e aperto. In ognuno dei paesi conquistati, hanno semplicemente infilato una spada. E poiché le spade
trafiggono tutti i principali paesi d'Europa, tra cui l'Inghilterra e la Scandinavia, allora l'intera Europa occidentale viene mostrata qui come sottomessa agli Ottomani.
È difficile dire con quanta chiarezza gli odierni responsabili in Spagna, su istruzioni dei quali questa mappa è stata realizzata e appesa, immaginano la vera essenza degli eventi raffigurati su di essa. Molto probabilmente, oggi la mappa viene interpretata solo come un'illustrazione delle "conquiste religiose di San Giacomo". Come abbiamo già detto, questo è generalmente corretto, ma solo con l'importante aggiunta che la conquista non fu solo religiosa, ma anche militare. Tuttavia, è possibile che tempo fa, sui muri della cattedrale fosse appesa un'altra mappa più esplicita della conquista. Può essere che, per qualche motivo, sia stata rimossa e poi restaurata, ma in una forma attenuata. Da questo punto di vista, è interessante rianalizzare la storia dei dipinti murali della cattedrale del XVI-XVII secolo.
La mappa di metallo si adatta così bene all'essenza della questione che viene percepita in modo assolutamente naturale nella cattedrale di Santiago de Compostela. Se dovessimo mettere una mappa del genere da qualche parte, Santiago de Compostela sarebbe il posto più adatto. Qui si trova il punto più occidentale della conquista ottomana = atamana nel continente europeo. Gli altri territori conquistati e colonizzati erano già oltremare.
Abbiamo già visto un esempio simile in precedenza, nella storia russa. Come notato in Cronologia4, Capitolo 6:11.4, ai nostri tempi, a Mosca, ai piedi della collina Tagansky, è stata eretta una grande croce in memoria di Dmitry Donskoy. Cioè, esattamente nel luogo in cui, secondo i nostri risultati, si è realmente svolta la battaglia di Kulikovo. Vediamo qualcosa di simile in Spagna. In modo misterioso, i frammenti della memoria del vero passato e della corretta storia, di tanto in tanto emergono dalle profondità e appaiono sulla superficie della vita pubblica. A volte in una forma bizzarra o distorta, ma comunque vera.
4.5. Lo stendardo dell'apostolo Giacomo/Giacobbe, con la croce russa inclinata di Sant'Andrea fatta di tronchi ramificati, come uno dei simboli della conquista della Terra Promessa da parte dell'Atamano.
Abbiamo già visto che la conquista di San Giacomo avvenne sotto l'aquila bicipite dell'Orda imperiale e la croce obliqua formata da due tronchi nodosi (vedi fig. 5.33, 5.34, 5.48). La croce obliqua, ovvero la croce di Sant'Andrea, è ben nota nella storia degli ultimi secoli. Questa è la croce russa dell'apostolo Andrea il Primo Chiamato. Era l'elemento principale dei simboli della Marina russa. La "Bandiera di Sant'Andrea era a poppa delle navi della Marina russa, bianca (dal 1865) con una croce blu diagonale (la cosiddetta croce di Sant'Andrea il Primo Chiamato), istituita nel 1699 da Pietro I" ([797], p. 58). Come ora sappiamo, la storia della croce di Sant'Andrea il Primo Chiamato, ovvero la croce di Giacobbe/Giacomo, come simbolo della flotta dell'Orda russa atamana, iniziò molto prima dei Romanov. Tale bandiera sventolava, tra l'altro, sui combattenti di Dio = le truppe israelite e le navi da guerra dell'Impero dell'Orda durante la conquista della Terra Promessa nel XV-XVI secolo. Sventolava persino sui campi di battaglia in Spagna.
4.6. Il sole fermo e la croce di Sant'Andrea = la croce di Giacomo, sono il simbolo di Giosuè sugli stendardi degli Ottomani = Atamani.
La croce russa obliqua di Andrea il Primo Chiamato = la croce di San Giacomo fatta di tronchi d'albero nodosi incrociati, la vediamo anche sulle truppe cavalleresche nelle battaglie dell'Europa occidentale del XV-XVI secolo.
Ad esempio, è raffigurata in numerose incisioni di Albrecht Dürer, come parte del suo famoso "Arco di Trionfo di Massimiliano". Presentiamo alcune di queste incisioni molto rare nelle figure 5.49, 5.50, 5.51, 5.52, 5.53, 5.54, 5.55, 5.56.
Oggi si ritiene che rappresentino le guerre europee dei predecessori dell'imperatore Massimiliano I. Ora comprendiamo che questo è vero in tutto, ma che non è tutta la verità. La storia scaligeriana ha cercato di nascondere il fatto che si trattava della conquista della Terra Promessa da parte delle truppe ottomane = atamane di Giosuè = San Giacomo. In particolare, sui campi di battaglia, sotto gli stendardi di Giacomo, vediamo i grandi cannoni dell'Orda sparare al nemico (vedi fig. 5.50). (L'intero "Arco di Trionfo" è pubblicato nel nostro libro Ricostruzioni: 3). Ora prestiamo attenzione a una circostanza interessante.
Su molti stendardi ottomani, vediamo che la croce diagonale di Andrea il Primo Chiamato = la croce di San Giacomo, è circondata da due tipi di simboli, raffigurati nelle fig. 5.55 e 5.57. Il primo mostra il sole che si muove nel cielo, ma scorre nella corona reale posta sul suo percorso. Di conseguenza, il sole sembra averla colpita e fermata. Vediamo un simbolo ancora più esplicito del sole che si ferma nelle fig. 5.57 e 5.58. Qui il sole è mostrato come se fosse schiacciato tra due corone reali, che lo hanno fermato nel cielo. I raggi del sole scoppiano impotenti in entrambe le direzioni, tra le corone che trattengono il movimento del sole. Vediamo la stessa trama con il sole fermo nel cielo in un'altra incisione del "Arco di Trionfo” di Dürer (fig. 5.59).
E ora ricordiamo il famoso episodio biblico sull'arresto del sole da parte di Giosuè durante la conquista della Terra Promessa. “Giosuè disse al Signore, alla presenza di Israele: "Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle di Aialon." Così il sole si fermò e la luna si fermò, finché la nazione non si vendicò dei suoi nemici … Il sole si fermò in mezzo al cielo e ritardò di tramontare per circa un giorno intero. Non c'è mai stato un giorno come questo, né prima, né dopo” (Giosuè 10:12-14). Per cui, sugli stendardi delle truppe Atamane = Ottomane vediamo il simbolo di Giosuè: il sole fermo. Inoltre, è in combinazione con la croce obliqua russa di Sant'Andrea il Primo Chiamato, cioè con la croce di Giacobbe. Per la connessione del "sole fermo" con la scoperta di Tycho Brahe e Niccolò Copernico, vedere Cronologia3, Capitolo 11:7.6.
4.7. Altre tracce dei simboli dell'Orda e degli Atamani = Ottomani nella Cattedrale di Santiago de Compostela.
Il Museo di Santiago de Compostela contiene vecchi manoscritti, che contengono un sacco di cose interessanti. Ad esempio, nella fig. 5.60 è mostrata una vecchia miniatura dove è scritto abbastanza chiaramente: "Il Re dell'Orda" (vedi anche la fig. 5.61).
Come abbiamo già detto, probabilmente fu scelta una grande conchiglia come uno dei simboli di San Giacomo, perché le truppe atamane da lui guidate arrivarono finalmente all'oceano, raggiungendo il punto più occidentale del continente europeo. Ma è possibile che la conchiglia sia stata usata anche nel simbolo perché poteva essere raffigurata come una mezzaluna ottomana. Questa idea è visibile in alcuni dei gioielli conservati oggi nel museo della cattedrale. Nella fig. 5.62 mostriamo una fotografia di due grandi conchiglie di metallo, probabilmente dorate. Sono progettate in modo tale da poter ben simboleggiare la mezzaluna con i raggi in uscita. La stessa idea, in una forma ancora più esplicita, è realizzata sui bassorilievi in pietra della Cattedrale di Santiago de Compostela. La figura 5.63 ne mostra uno, dove la conchiglia svolge il ruolo della mezzaluna con una croce-stella.
La figura 5.64 mostra un altro bassorilievo, dove la mezzaluna ottomana sullo scudo-stemma è raffigurata inequivocabilmente. In alto c'è una croce cristiana e delle conchiglie. A destra e a sinistra, lo stemma è sorretto da angeli. Cioè, la mezzaluna ottomana qui è rappresentata (come, in effetti, in tutte le altre immagini della Cattedrale di Santiago de Compostela) come un oggetto di adorazione e profondo rispetto, e non come un simbolo nemico, come stanno cercando di convincerci oggi. Dicono che le chiese cristiane erano decorate dall'alto in basso con mezzelune e stelle, come segno di vittoria sui nemici ottomani. Sulle pareti della cattedrale, vediamo delle grandi vecchie croci in pietra, simili a quelle del Qatar. Ce ne sono un bel po'. Tra le quattro estremità della croce sono poste - sopra e sotto la mezzaluna e la stella - le lettere Alfa e Omega, i simboli di Cristo (vedi fig. 5.65 e 5.66). Inoltre, su tutte queste croci, la mezzaluna con la stella è posta ancora più in alto delle lettere Alfa e Omega. Per cui, non si può dire che la mezzaluna con la stella sia “un segno del nemico sconfitto”. Al contrario, è abbastanza ovvio che gli artigiani medievali, che hanno scolpito numerose mezzelune ottomane con stelle sulle pareti della cattedrale di Santiago de Compostela, le adoravano come simboli cristiani. In conclusione, notiamo un dettaglio interessante. Nella cattedrale di San Lorenzo, nella città tedesca di Norimberga, c'è un'antica immagine di San Giacomo (vedi fig. 5.67). Sul suo copricapo vediamo la conchiglia già ben nota a noi. Tuttavia, questo cappello è un caldo cappello invernale con paraorecchie! Probabilmente è così che furono riflessi i conquistatori Atamani = Ottomani che arrivarono nell'Europa occidentale relativamente calda, da luoghi dove ci sono gelate, neve e inverni freddi.
5. La tomba di Gesù, ossia Giosuè, alla periferia di Zar Grad.
La Bibbia dice che Giosuè fu sepolto a Timnat-Serach (Giosuè 24:30), che abbiamo già identificato con Zar-Grad. È incredibile che ancora oggi, alla periferia di Istanbul, sul monte Beykos ci sia un santuario musulmano chiamato la “Tomba di Gesù Navin” ([240], p. 76; [1181]). Vedi i dettagli nei capitoli successivi. Secondo le leggende locali, Giosuè combatté in questi luoghi ([1181]). Questo si adatta perfettamente alla nostra ristrutturazione.
Allo stesso tempo, notiamo che, a nostro avviso, questa gigantesca “tomba” (lunga 17 metri e larga 3 metri) non è la tomba di Giosuè. Molto probabilmente è il sito della crocifissione di Gesù Cristo, e lo stesso Monte Beykos sul Bosforo, sulla cui cima si trova la “tomba”, è il Golgota di cui parlano i Vangeli. Una tale confusione tra il luogo della crocifissione di Gesù Cristo e la tomba di Giosuè, avvenne dopo che gli eventi evangelici furono trasferiti (solo sulla carta!) da Gerusalemme = Zar-Grad all'odierna Palestina. Tuttavia, il vero Golgota = il Monte Beykos rimase a Istanbul, dove in molti ricordarono per molto tempo che fu qui che Cristo venne crocifisso. Tuttavia, il tempo passò, la memoria fu cancellata e i libri di storia insistettero nel dire che Gesù fu crocifisso nell'odierna Palestina. In seguito, gli ottomani-turchi si ricordarono di un altro famoso Gesù: Gesù Navin (Giosuè). Come ora sappiamo, visse nel XV secolo e fu un grande comandante ottomano = atamano. Pertanto, il ricordo che fu qui che combatté, e che fu in questa città che venne sepolto, non poteva essere cancellato dalla memoria degli ottomani, nonostante tutta la pressione della storia scaligeriana. Pertanto, collegarono il nome di Gesù Navin al luogo della crocifissione di Gesù Cristo sul monte Beykos.
Questa tradizione di Zar Grad, ovviamente, contraddice fondamentalmente la storia scaligeriana. Forse gli storici turchi sono imbarazzati dalla convinzione apparentemente "ignorante" dei loro compatrioti, i quali affermano che Giosuè combatté vicino a Zar Grad e fu lì che venne sepolto. Pertanto, nelle moderne guide turistiche di Istanbul, è improbabile che si trovi anche solo una menzione del famoso Beykos, che ancora oggi gode di grande venerazione tra gli ottomani.
Ma ora torniamo alla Bibbia e vediamo di nuovo dove, secondo la sua opinione, è stato sepolto Giosuè. La risposta è: "E lo seppellirono nel territorio della sua eredità, a Timnat-Serach, sulle montagne di Efraim, a nord del monte Gaas" (Giosuè 24:30). (Vedi la citazione 94 in slavo ecclesiastico nell'Appendice 4.)
Abbiamo già dimostrato che i “monti” biblici spesso indicano delle città. Per cui, molto probabilmente qui stiamo parlando della città di Efremov, o della città di TRN. Ricordate che le vocali nei nomi biblici di persone e luoghi sono condizionali, e che le F e la T nella traduzione e nella riscrittura spesso si scambiano reciprocamente, così come la M e la N. Può essere che la città di TRN sia la città di Troia. Tuttavia, vi ricordiamo che Troia è un altro nome famoso di Zar-Grad, proprio come Gerusalemme. Ed ecco che si scopre che Giosuè è stato sepolto a Troia = Istanbul.
A quanto pare, possiamo indicare la tomba di Jesus Navin (Giosuè) nella moderna Istanbul (forse simbolica). Si tratta della famosa tomba-mausoleo di Mehmed II nel centro della città. Oggi si trova accanto all'enorme moschea che porta il suo nome: Mehmed Fatih Camii, cioè la "Moschea di Mehmed il Conquistatore" = Mehmed II. È anche chiamata Fatih (vedi fig. 5.68). Inoltre, si scopre che Mehmed II stesso era chiamato Fatih Mehmed Khan, cioè Mehmed Khan il Conquistatore.
Questo fatto interessante è stato segnalato nel 1996 a G.V. Nosovskiy dai musulmani che sono venuti a pregare sul monte Beykos. Tuttavia, Khan è semplicemente il titolo di Kagan nella pronuncia dolce del sud. Come è ben noto, Kagan-Khan erano i titoli dei gran principi russi (vedi Cronologia4, Capitolo 14:2). Per quanto riguarda tutti i successivi sultani di Istanbul, non vennero più chiamati Khan: solo Mehmed II fu chiamato così. Ora sta diventando chiaro. Non appena il Grande Impero Mongolo si divise in Russia e Ottomania = Atamania, i sultani turchi smisero gradualmente di usare il vecchio titolo della Rus' dell'Orda di Khan o Kagan e iniziarono a essere chiamati sultani.
6. La distribuzione delle terre conquistate da parte di Giosuè e Alessandro Magno.
Dopo la fine della conquista, Giosuè distribuisce a sorte le terre conquistate tra il suo esercito (Giosuè 14-19).
In precedenza abbiamo già delineato un parallelismo parziale tra Giosuè e Alessandro Magno. Pertanto, è curioso vedere l'analogo di questo evento nella biografia "dell'antico” Alessandro. Torniamo di nuovo alla medievale Alexandria Serba ([10]). Ecco cosa dice.
“Dopo aver radunato le sue truppe, Alessandro andò in Persia [in P-Russia, cioè nella Russia Bianca-Orda? - Aut.]. Arrivò dalla sua regina Rossane e organizzò molte feste e banchetti e divise i regni della terra. Ad Antioco diede il regno indiano e tutta la terra di Marsidone e Seversk, mentre a Filone il regno persiano e tutta l'Asia e la Cilicia; diede l'Egitto e Gerusalemme, e tutta la Palestina e la Mesopotamia e la Siria a Tolomeo, mentre a Seleuco diede il regno romano, e a Lamedausz diede la terra tedesca e il regno parigino. Egli condivise tutto questo …” ([10], p. 127). Nei commenti a [10], si riporta che in altre copie della Alexandria Serba, tra le terre distribuite da Alessandro Magno sono nominate anche l'Inghilterra e la Marsiglia francese (!) ([10], p. 250). Per cui, si scopre che nella storia “antica” ci sono paesi medievali come la Germania, la Francia (la terra parigina) e l'Inghilterra. In questa occasione, gli storici scrivono evasivamente:
“I nomi delle terre distribuite da Alessandro … riflettono i concetti geografici medievali” ([10], p. 251). Vale a dire, concetti errati.
A nostro avviso, è del tutto ovvio e chiaro. Inoltre, sarebbe persino strano se la Francia e la Germania, oppure l'Inghilterra e Marsiglia non si trovassero nella lista dei paesi europei del XV-XVI secolo, l'epoca della conquista atamana.
7. La pietra preziosa di Giosuè e la pietra preziosa di Alessandro Magno.
Si scopre che Alessandro Magno indossava sul suo elmo la stessa pietra preziosa di Giosuè. Questa pietra è menzionata più volte nell'Alexandria Serba ([10], p. 92, 95). Viene presentata ad Alessandro Magno dal profeta biblico Geremia a Gerusalemme: "Il profeta ordinò ai dignitari di portare la pietra, su di essa era scritto il nome del Signore degli eserciti; quella pietra è stata indossata sull'elmo da Giosuè" ([10], p. 92).
Questa è una conferma indiretta della corrispondenza che abbiamo trovato tra Giosuè e Alessandro Magno. A proposito, oggi siete in grado di vedere come sono andate le cose. Il fatto è che i sultani ottomani = atamani indossavano un'enorme spilla preziosa con una grande gemma, sul bordo del loro turbante, sulla fronte. A volte venivano poste diverse grandi pietre al centro. La spilla veniva infilata
nel tessuto (vedi fig. 5.69 e 5.70). A quanto pare, questa era una parte importante del vestiario del sultano. Giosuè, e quindi anche il suo duplicato Alessandro Magno, era un sultano e indossava una pietra del genere.
8. I cannoni nell’esercito di Alessandro Magno.
Abbiamo già detto che la Bibbia ci ha portato una descrizione del bombardamento di Zar-Grad (Gerico), mediante l'uso di cannoni pesanti durante l'assedio degli Atamani.
Sembra che i cannoni abbiano anche tintinnato sui campi di battaglia durante le guerre di Alessandro Magno. "Rendendosi conto" che il presunto "antico" Alessandro Magno "non poteva avere l'artiglieria", i successivi redattori del XVII-XVIII secolo cercarono di "correggere" le cronache che avevano ereditato, in modo che cannoni, palle di cannone e polvere da sparo sparissero dalle loro pagine. Eppure, le tracce visibili rimasero persino nei testi ripetutamente censurati e scrupolosamente modificati. Ecco alcuni esempi. Ecco cosa dice "l'antico" autore Quinto Curzio Rufo sulla conquista della città di Tiro da parte di Alessandro. Probabilmente, stiamo parlando di nuovo della cattura di Zar-Grad nel 1453 da parte degli Ottomani = Atamani. "Lo Zar cominciò a scuotere le mura da tutti i lati, con i colpi dei cannoni da lancio" ([375], p. 53). E ancora: "I corvi e le zampe di ferro, lanciati dalle macchine, colpirono molte persone" ([375], p. 55). Oggi ci viene spiegato in modo credibile che questo si riferisce a dispositivi puramente meccanici, fatti di tronchi, corde, vene di bue attorcigliate, ecc. Tali "macchine", dicono, fracassarono le mura della fortezza di pietra. È possibile, però dubbioso. Molto probabilmente, i vecchi testi originali descrivevano i cannoni. Sono le palle di cannone, e non alcuni misteriosi "corvi e zampe di ferro", che hanno scosso e sfondato le mura di pietra.
Il tocco di fantasia nelle descrizioni scritte dagli editori successivi, è degno di nota. Se davvero ci fossero state delle primitive baliste, la loro descrizione sarebbe stata altrettanto realistica. Anche gli altri strani dettagli delle armi “antiche” diventerebbero più chiari. “Facevano brillare scudi di rame a fuoco alto, li riempivano di sabbia bollente e liquami bollenti [la fantasia del defunto curatore infuria a causa del divieto di usare le parole “cannone di rame”, “polvere da sparo”, “pallini”, ecc. - Aut.], e all’improvviso li lanciavano [il colpo di cannone? - Aut.]. Non c’era niente che spaventasse di più gli assedianti, perché la sabbia bollente penetrava sotto la corazza [ovvero, i pallettoni perforavano scudi e armature? - Aut.], bruciando tutto ciò che toccava” ([375], p. 55). Ecc. Molto probabilmente si sta parlando di eventi del XV-XVI secolo.