LIBRO 1: L’IMPERO MONDIALE MEDIEVALE DELL’ORDA ATAMANA. LA BIBBIA.
LA CONQUISTA DELLA TERRA PROMESSA. LA RIFORMA.
Capitolo 5: Il Libro di Gesù Navin (Giosuè). La continuazione della conquista Ottomana = Atamana sotto Gesù Navin.
9. Le reliquie di Giuseppe nell'esercito dei Combattenti di Dio = Israeliti.
È molto nota l'usanza cristiana di venerare le reliquie dei santi. Nelle lontane campagne militari, i nostri antenati portavano con sé oggetti sacri, icone o reliquie sacre. I guerrieri credevano che avrebbero aiutato nelle battaglie. È esattamente questa usanza che viene descritta nell'Antico Testamento quando si parla della conquista della Terra Promessa. In Egitto, ovvero nella Rus' dell'Orda (secondo i nostri risultati), le reliquie di San Giuseppe sono nell'arca. Ricordate che il Giuseppe biblico è un santo cristiano. La Bibbia dice: "Così Giuseppe morì ... E dopo che lo imbalsamarono, fu posto in una bara in Egitto" (Genesi 50:26). (Vedi citazione slava ecclesiastica 95 nell'Appendice 4). A quanto pare, qui stanno parlando di un sarcofago con le reliquie. Dovendo intraprendere una lunga campagna, l'esercito di Mosè portò con sé le reliquie di Giuseppe: "Mosè prese con sé le ossa di Giuseppe" (Esodo 13:19). (Vedi citazione slava ecclesiastica 96 nell'Appendice 4.)
E quando la conquista della Terra Promessa fu sostanzialmente completata, le ossa (reliquie) di Giuseppe furono sepolte a Sichem (Giosuè 24:32). Ricordiamo che il nome Sichem, nella forma di Zygia, è ben noto nella geografia medievale. Si ritiene che parte del Caucaso settentrionale e del Kuban fossero chiamati Zyxia ([852], p. 75). Inoltre, anche la Crimea era chiamata Zyxia ([852], p. 19). Forse anche altre
terre. È essenziale per noi che questo nome geografico fosse usato nel Medioevo. Sarebbe curioso cercare le tracce della sepoltura di Giuseppe. Nelle truppe cosacche, c'erano anche chiese da campo reggimentali, che viaggiavano con l'esercito. Ad esempio, una chiesa da campo del genere era nell'esercito dell'Atamano Platov. In seguito la diede alla comunità dei Vecchi Credenti di Mosca Rogozhskaya, dove è ancora conservata. Nelle chiese da campo, come in quelle ordinarie, ci avrebbero dovuto essere le parti delle reliquie. Pertanto, i combattenti di Dio = Israeliti probabilmente portarono con sé, nella loro chiesa da campo, le reliquie di Giuseppe. In un secondo tempo, come dice la Bibbia, alla fine delle conquiste, si fermavano da qualche parte e seppellivano un sarcofago con le reliquie, probabilmente costruivano una tomba speciale. Qualcosa di simile accadde con le reliquie dei Santi Magi, come descritto nel Capitolo 3. Anche le loro reliquie accompagnarono le truppe e alla fine della campagna di conquista furono sepolte a Colonia, dove si stabilì parte dell'esercito mongolo.
10. La spartizione delle terre conquistate dagli Ottomani = Atamani nel XV secolo. Cosa ci dicono i documenti russi.
Abbiamo già detto che i famosi conquistatori del V secolo (gli Ottomani = Atamani) provenivano dalla Rus' dell'Orda. Nella Bibbia, nel Pentateuco, le loro conquiste sono presentate come la conquista della Terra Promessa. Naturalmente, un evento così importante avrebbe dovuto lasciare un segno luminoso nella storia russa. Inoltre, dal punto di vista dei cronisti russi, non avrebbe dovuto sembrare solo una conquista, ma anche la più grande spartizione delle terre conquistate. Tuttavia, sembra che non ci sia nulla del genere nella storia russa. Non ci viene detto niente di tutto questo. Chiunque abbia più o meno familiarità con la versione romanoviana della storia, ci dirà: non c'è niente di simile. Non c'è stata nessuna spartizione di Terra Promessa nel XV secolo!
Bene, ora vi mostreremo che anche nella versione romanoviana sono sopravvissute le tracce luminose di questo evento importantissimo del XV secolo: la divisione delle terre d'Europa e d'Asia tra i conquistatori Ottomani = Atamani e i governatori della Rus' dell'Orda.
Questo evento ci è semplicemente noto con un nome diverso, ma molto conosciuto. Si tratta della grandiosa e lunga "divisione delle terre di Novgorod" alla fine del XV, inizio XVI secolo. Si noti che la parola Novgorod significa lo stesso di Nuova Roma, cioè Costantinopoli, in quanto la parola Roma significava semplicemente "città". Ecco perché, ad esempio, l'opera di Tito Livio sulla storia di Roma è chiamata "La Storia dalla Fondazione della Città" - "Ab urbe condita" ([483]). Qui "urbe" è "città".
Ricordiamo cosa dicono le cronache russe sulla "divisione delle terre di Novgorod". Novgorod fu conquistata sotto Ivan III il Terribile nel 1471-1478 ([941], p. 45). Fu nel periodo in cui terminarono le conquiste dell'Atamano Mehmed II. Nel 1475, conquistò Caffa (Feodosia) e annesse la Crimea. Fu la fine delle conquiste ottomane del XV secolo.
Nella storia russa, in questo periodo si verificarono i seguenti eventi, che a prima vista, sono difficili da spiegare. "Dopo la conquista di Novgorod, la tesoreria divenne proprietaria di enormi ricchezze. Le autorità non sapevano nemmeno cosa farne" ([775], p. 72).
Questa sì che è un'affermazione sorprendente! Avete mai sentito parlare di autorità che rimangono confuse e "non sanno cosa fare" con la ricchezza sequestrata? Inoltre, che tipo di enorme ricchezza è stata scoperta e presa dalle truppe russe nelle nebbiose paludi a nord di Novgorod? Dopotutto, stanno cercando di convincerci che la storia riguarda la conquista di Novgorod sul fiume Volchov, cioè un insediamento piuttosto piccolo nella regione di Pskov, sperduto tra le paludi. Si potrebbe dire: qui, il cronista sta esagerando. Ha chiamato "ricchezza" una dozzina di carri con utensili monastici e alcune paludi conquistate con grande difficoltà. Non tutto dove essere preso alla lettera.
Tuttavia, si scopre che la spartizione delle terre di "Novgorod"
è continuata per diverse decine di anni. Fino alla metà del XVI secolo! È successo come segue.
I primi a chiedere la loro parte nelle terre conquistate, sono stati i fratelli dello zar Ivan III ([775], p. 72). Poi è iniziata la grandiosa divisione. R. G. Skrynnikov riferisce: “Non solo i principi, ma desideravano partecipare anche i grandi boiardi, che guidarono la guerra con Novgorod e poi guidarono la nuova amministrazione terriera … La Duma inizialmente distribuì le terre confiscate a Novgorod tra la nobiltà” ([775], p. 72), ma non c'erano abbastanza nobili. Alla spartizione furono tirati dentro (non invitati, ma tirati dentro!) i figli dei boiardi e della nobiltà. Ma non erano ancora abbastanza! Si scoprì che in Russia non c'erano abbastanza nobili, figli di boiardi e persino della nobiltà, per riempire i posti di governatore su tutte le terre conquistate ([775], p. 74). Alla fine si pensò di tirare dentro i servi. Quasi forzatamente, le terre conquistate iniziarono a essere distribuite anche tra i “migliori servi”. Ecco come è descritto. Subito dopo la conquista di Novgorod, cioè intorno al 1478, “circa millecinquecento-duemila militari di Mosca ricevettero proprietà nelle terre di Novgorod. … All’inizio del XVI secolo, i fondi delle proprietà confiscate a Novgorod erano così grandi e il numero dei figli dei boiardi era così insufficiente, che il governo fu costretto ad assegnare le proprietà a più di un centinaio di servi combattenti, provenienti dai seguiti dei boiardi disciolti” ([775], p. 74).
Si noti che all'inizio del XVI secolo, la grandiosa divisione delle terre di “Novgorod” continuò per quasi vent'anni, e non era ancora finita. Non c'erano più nobili “superflui”. I figli dei boiardi non bastavano! Furono tirati dentro anche i servi. Tuttavia, molte delle terre conquistate aspettavano ancora dei proprietari zelanti. Il governo si affrettò a cercare una via d'uscita. Proseguiamo a citare: “In tali circostanze, il tesoro era in grado, dopo la generazione dei ‘vecchi’ proprietari terrieri, di fornire terra alla seconda e terza generazione, ai figli ed ai nipoti dei ‘vecchi’ proprietari terrieri, che vennero "chiamati a servire". In seguito divenne una tradizione. … Il neonato sistema di servizio militare poteva funzionare solo in condizioni di guerre aggressive e annessioniste permanenti” ([775], p. 74–75).
Tutto questo continuò fino alla metà del XVI secolo, quando finalmente “la crescita dei fondi locali rallentò” ([775], p. 75). Per cui, solo “utilizzando” i figli e i nipoti fu possibile in qualche modo garantire la gestione dei giganteschi territori conquistati. Dove si trovavano tutte queste terre? Cerchiamo di capirlo. Fortunatamente, le fonti russe hanno conservato i nomi di alcune di quelle terre. Ad esempio, “all’interno della terra di Novgorod, fu formato un esteso principato in appannaggio al principe Fyodor Belsky. … Belsky ricevette in patrimonio “le città di Demon e di Moreva con molti distretti” ([775], p. 72). Qualcuno desidererebbe trovare questa “Moreva con molti distretti” nelle paludi del Volchov? E la città di Demon? Mentre cercate (invano), vi mostreremo che questi sono nomi medievali famosi. Moreva è la famosa Morea medievale, cioè il Peloponneso. Vedi, ad esempio, [85], v. 28, p. 302. È anche possibile un'altra localizzazione: Moreva è la Moravia, ovvero la parte orientale dell'odierna Repubblica Ceca, oppure anche la Serbia, dove scorre il fiume Morava e il Danubio ha due affluenti con questo nome. Mentre la città di Demon è Lacedemone in Morea (Peloponneso). Si tratta di “Demon Laconia”, ossia la città del Demone in Laconia. Vi ricordiamo che la Laconia è una regione del Peloponneso ([819], p. 887); era in Laconia che era situata "l'antica” città-stato di Sparta.
Per quanto riguarda la Morea, aggiungiamo quanto segue. F. Gregorovius informa: “Tutta la Grecia, comprese le isole, era generalmente chiamata Romea; quanto al suo nome popolare, Morea, si diffuse in seguito nel Peloponneso o in Acaia” ([195], p. 147).
Quindi è comprensibile perché il cronista russo parlò di “Moreva con molti distretti”. Nella Grecia “antica” c’erano molti principati-distretti. Lo stesso Peloponneso non è piccolo.
Riepilogo. Durante la divisione delle terre di “Novgorod” alla fine del XV secolo, il boiardo russo Fyodor Belsky ricevette in eredità, né più né meno, tutta la Grecia con le isole. Oppure “solo” il Peloponneso. A proposito, Belsky non era un boiardo della capitale. Arrivò a Mosca dalla Lituania molto di recente, solo nel 1482 ([775], p. 72). Tuttavia, ricevette immediatamente l’intera Morea in eredità. Si tratta della Grecia o del Peloponneso. Presumibilmente, i boiardi della capitale ottennero terre ancora migliori. A proposito, la nostra ricostruzione è in perfetto accordo con la nota tradizione medievale, secondo cui la nobiltà riceveva il cognome dai nomi dei propri patrimoni. In questo caso, Belsky potrebbe aver preso il nome da Balcani o dal Mar Bianco. In precedenza, in Russia, era il Mar Mediterraneo a essere chiamato “Bianco”, di sicuro non l'odierno Mar Bianco settentrionale ([90], p. 167). (Per i dettagli, vedere Cronologia4, Capitolo 14:18.2.)
È abbastanza chiaro che ora è necessario riesaminare i vecchi documenti russi sulla distribuzione delle terre di “Novgorod” nel XV secolo. Sfortunatamente, nel libro che abbiamo utilizzato viene fornito solo un esempio con il lotto di Fyodor Belsky. Il lotto si è rivelato essere
la Grecia o “solo” il Peloponneso. È interessante vedere anche altri esempi. Dove si trovano gli altri, i bocconcini più gustosi? Dopo tutto quello che abbiamo raccontato, i lettori stessi saranno probabilmente in grado di indicare diverse altre destinazioni nella “Terra Promessa di Novgorod”.
La nostra idea è semplice: le “terre di Novgorod” significavano tutti i paesi riconquistati dagli Ottomani = Atamani nel XV secolo, inclusi l'Europa occidentale e meridionale, l'Asia Minore, probabilmente l'Egitto africano e l'America. Si noti che, esattamente secondo le indicazioni della Bibbia (quando descrive la conquista di Mosè e Giosuè), tutte le “Terre Promesse di Novgorod” furono completamente ripulite dagli ex proprietari terrieri: “Nella terra di Novgorod, tutti i diritti fondiari patrimoniali dei laici locali, furono distrutti completamente” ([775], p. 74).
Ma torniamo ai boiardi russi, ai loro figli, schiavi, ecc., a cui fu chiesto di prendere possesso di terre lontane. Si scopre che non tutti accettarono! Molti boiardi russi della capitale tentarono con tutte le loro forze di evitare il reinsediamento nelle terre remote dell'Europa e dell'Asia. Per loro, la vita era bella anche nella Rus' dell'Orda. Forse, Fyodor Belsky accettò di andarsene e prendere possesso della Grecia, solo perché era senza lavoro nella capitale, Novgorod la Grande = Yaroslavl. D'altra parte, gli altri erano più esigenti. Si riporta quanto segue: “A Novgorod, le tenute furono ricevute da quei nobili di Mosca che accettarono di trasferirsi all’esterno” ([775], p. 74). In effetti, è facile comprendere i problemi del governo della Rus' dell'Orda, che stava cercando di costringere i nobili a lasciare la loro patria, la Rus' dell'Orda, e iniziare una nuova vita come governatori in paesi lontani.
Non tutti erano pronti per un simile cambiamento di vita. “La lontananza di Novgorod, le cattive strade … Era difficile gestire tutto da Mosca [presumibilmente, ma in realtà a quel tempo da Novgorod la Grande - Aut.], quindi, erano gli impiegati di Novgorod che erano incaricati degli affari locali. … I novgorodiani nel loro servizio non seguivano le regole di Mosca, ma quelle di Novgorod” ([775], p. 76). In effetti, l'Europa occidentale e meridionale, ma ancora di più l'Egitto e l'America, sono molto lontane da Novgorod la Grande = Yaroslavl. Pertanto, le istruzioni dell'Orda furono compilate separatamente. Ogni paese e ogni continente aveva la sua lista delle istruzioni.
11. Nel XVI secolo, la città austriaca di Vienna fu una delle capitali dell’Orda Ottomana?
11.1. Perché sulla guglia della principale cattedrale cristiana di Vienna c’era una mezzaluna ottomana = atamana?
Nel centro di Vienna sorge l'enorme cattedrale gotica cristiana, oggi cattolica, di Santo Stefano, che si ritiene sia stata eretta nel XII-XV secolo (vedi fig. 5.71).
"È una delle cattedrali più importanti dell'Europa centrale" ([1445], p. 3). L'altezza della torre centrale in pietra è di 133 metri, o 137 metri, inclusa l'aquila imperiale, che oggi incorona la guglia della cattedrale. Si ritiene che la cattedrale sia stata completata nel 1433, sebbene sia stata ripetutamente restaurata ([1445], p. 3).
La cattedrale di Santo Stefano era ed è considerata il centro di Vienna. È così che viene raffigurata nella famosa pianta medievale della città di Vienna del 1530 (vedi fig. 5.72). Descrive Vienna semplicemente come i dintorni della sua cattedrale principale. Il progetto fu disegnato dagli europei, in particolare da Nicholas Meldemann a Norimberga, in Germania, nel 1530 ed esposto al Museo storico della città di Vienna ([1382]). Vedere anche la pubblicazione della pianta in ([1404], p. 590).
Oggi, la storia degli attacchi degli Atamani a Vienna viene presentata come i tentativi degli Ottomani di conquistare l'Austria che non apparteneva a loro ed era all'epoca governata dalla dinastia “europea occidentale” degli Asburgo. Nonostante tutti gli sforzi, si presume che gli Ottomani = Atamani non siano riusciti a conquistare Vienna. Né nel XVI secolo, quando nel 1529 il sultano Solimano il Magnifico la assediò, né nel XVII secolo quando nel 1683 gli Ottomani apparvero per la seconda volta sotto le mura della città. Così, oggi ci viene detto che Vienna non si è mai sottomessa, e tanto meno è appartenuta agli Ottomani. Al contrario, è sempre stata una roccaforte della dinastia degli Asburgo, puramente dell'Europa occidentale. Chi erano gli Asburgo a metà del XVI secolo? Nel capitolo sulla Riforma lo spiegheremo in dettaglio, come pure in Cronologia7, Capitolo 3. Persino ora ci viene il sospetto che la storia degli Asburgo prima del XVI secolo non sia affatto la stessa che ci viene raccontata oggi.
In Cronologia5, abbiamo già notato che l'Austria (Österreich, cioè il Reich orientale) era una delle roccaforti del Grande Impero Mongolo nell'Europa occidentale. Ecco perché ricevette il nome di “Regno Orientale”, poiché dal punto di vista degli altri europei occidentali, i governatori del Regno orientale dell'Orda sedevano a Vienna. O forse era solito darci una capatina il gran zar-khan orientale in persona. Quindi, durante la conquista atamana del XVI secolo, è ovvio che Vienna era una delle capitali ottomane.
La nostra ricostruzione, ovviamente, contraddice la versione scaligeriana accettata oggi. Vediamo quale versione è confermata da autentiche prove medievali. Oggi sulla guglia di Santo Stefano sfoggia un'aquila imperiale, coronata da una croce. Questo, oggi. Ma cosa c'era in cima alla cattedrale principale di Vienna nel XVI-XVII secolo? La risposta è sorprendente. Fino al 1685, sulla guglia della cattedrale di Santo Stefano c'era una mezzaluna ottomana con incastonata una stella a otto punte. La si vede chiaramente anche sulla suddetta pianta medievale della città di Vienna (vedi fig. 5.72). Il frammento ingrandito della pianta (vedi fig. 5.73 e 5.74) mostra la guglia della cattedrale con la mezzaluna.
La mezzaluna con la stella sulla guglia di Santo Stefano è visibile anche in molte altre immagini antiche. Inoltre, la storia della sua sostituzione con un'aquila imperiale con croce, è ben nota. A questo evento è dedicata una mostra speciale nel Museo storico della città di Vienna. Sono noti anche i nomi dei maestri che hanno eseguito la difficile operazione (rimuovere la mezzaluna e issare un'aquila al suo posto alla grande altezza della guglia). Ciò è stato fatto nel 1685-1686 dal maestro Nikolaus Ressytko con i suoi due figli, Jacob e Lukas. Le tre vecchie stampe che la raccontano sono oggi esposte al primo piano del Museo della città di Vienna. Qui è possibile vedere la mezzaluna con la stella (vedi fig. 5.75, 5.76 e 5.77). È metallica e dà l'impressione di essere dorata. Cioè, è fatta nello stesso modo in cui sono ancora fatte le croci nelle chiese cristiane. La sua vecchia raffigurazione è mostrata nelle figure 5.78 e 5.79. Allo stesso tempo, è sorprendente che un evento così importante nella storia della cattedrale, non sia in qualche modo riflesso nelle sue guide e nelle descrizioni, come, ad esempio, in [1061], [1445]. Sono state scrupolosamente annotate le piccole riparazioni alle torri e la pulizia delle pareti, mentre il cambiamento del simbolo principale che incorona la cattedrale, è stato stranamente ignorato con un silenzio assoluto. Formalmente, nulla sembra essere nascosto. Chiunque può andare a Vienna e visitare il Museo storico della città, come fece A.T. Fomenko nel 1996. Lì il visitatore può vedere tutto, ma solo se presta attenzione. Nessuno gli dirà dove guardare. In parole povere, se si conosce questo fatto in anticipo, allora si scoprirà tutto, ma se non lo si conosce, non si troverà nulla.
Così, fino alla seconda metà del XVII secolo, in cima alla principale cattedrale gotica cristiana di Vienna si ostentava una mezzaluna ottomana = atamana con la stella. Nelle altre chiese di Vienna e sulle guglie inferiori della stessa cattedrale di Santo Stefano, ovviamente c'erano le solite croci (vedi fig. 5.73 e 5.80). Persino la stella a otto punte è una delle tante forme della croce. Queste forme della croce possono essere viste in molte chiese russe. È molto interessante che nella stessa raffigurazione medievale dell'assedio di Vienna da parte degli Ottomani = Atamani nel 1529, sugli stendardi ottomani si possono vedere la mezzaluna con la stella e una comune croce cristiana (vedi fig. 5.81 e 5.82).
Per cui, la mezzaluna ottomana con la stella a otto punte è una mezzaluna con una croce. In sostanza, è uguale alle croci con la mezzaluna sulle cupole delle chiese russe, cambia solo la forma della croce. Vediamo che i vecchi simboli russi e ottomani del XVI secolo, la croce con la mezzaluna e la croce a forma di stella con la mezzaluna, sono generalmente gli stessi. Eppure, questi simboli sono in qualche modo diversi nella forma. La mezzaluna con la croce a forma di stella è un simbolo degli ottomani = atamani che risiedevano a Zar-Grad. Pertanto, da un lato il suo aspetto sulla guglia della cattedrale principale di Vienna, non contraddice il fatto che la cattedrale è cristiana. D'altro canto, indica la sottomissione di Vienna nel XVI secolo all'Istanbul ottomana. Ora si capisce perché oggi la storia scaligeriana preferisca tacere sulla mezzaluna medievale nella cattedrale di Santo Stefano. Altrimenti, verrebbe fuori che gli Ottomani = Atamani possedevano Vienna fino al XVI secolo, come, tra l'altro, sostiene la nostra ricostruzione. Tuttavia, poi si scopre che la storia degli assedi di Vienna da parte degli Ottomani, nella versione scaligeriana è fortemente distorta. Non ci furono guerre tra stati diversi, ma una sorta di conflitto interno all'interno delle terre degli Atamani. In seguito Vienna si staccò dal Grande Impero Mongolo e dichiarò di non essere mai stata sotto il dominio degli Ottomani, bensì di essere il centro e la metropoli del grande Regno d'Oriente - l'Österreich (l'Austria). Inoltre, dicono che prima del XVII secolo gli Asburgo erano dei normali governanti dell'Europa occidentale, che non avevano nulla a che fare con il Grande Impero. Pertanto, nel 1686, la mezzaluna fu rimossa dalla guglia di Santo Stefano, ma solo dopo che i Romanov avevano finalmente litigato con la Turchia, e divenne chiaro che non si poteva più aver paura dell'ira del sultano di Istanbul. Prima di allora, si erano comportati con cautela e prudenza, senza mai toccare la mezzaluna. Dopotutto, il pericolo che Vienna cadesse di nuovo sotto il dominio del sultano era ancora palpabile.
Nel Museo storico della città di Vienna, c'è una vecchia incisione che mostra l'assedio di Vienna da parte degli Ottomani = Atamani (vedi fig. 5.83). Anche qui è raffigurata la Cattedrale di Santo Stefano. In cima, vediamo la mezzaluna con la stella (vedi fig. 5.84). A proposito, gli Ottomani = Atamani che prendono d'assalto Vienna sono raffigurati come dei tipici cosacchi, con i classici cappelli alti (vedi fig. 5.85).
11.2. La gioia della liberazione.
Nel XVII secolo, Vienna fu finalmente liberata dal potere degli Ottomani = Atamani. Per festeggiare, fu rimossa la mezzaluna dalla guglia della cattedrale principale e, dopo un po', vi fu piantata l'aquila imperiale. È curioso vedere come gli abitanti medievali di Vienna esprimevano la loro gioia per la liberazione dal dominio dell'Orda. Dopo aver rimosso la mezzaluna, vi incisero una manu fica (vedi fig. 5.86) e scrissero accanto: “Hæc Solymanne Memoria tua. A° 1529” (vedi fig. 5.76), ovvero una manu fica in memoria di Solimano. In questa forma, la mezzaluna è oggi esposta nel Museo storico della città di Vienna.
La domanda è: quando è apparsa questa iscrizione orgogliosa e audace? A quanto pare, dopo che la mezzaluna fu rimossa, cioè negli anni 1685-1686. In effetti, in una vecchia incisione che raffigura la rimozione della mezzaluna, è mostrata completamente pulita. Non ci sono ancora iscrizioni (per non parlare della manu fica), vedi fig. 5.78 e 5.79. Il che è naturale. È difficile immaginare che ci fosse qualcosa del genere in cima alla principale cattedrale cristiana di Vienna. In un altro vecchio disegno esposto nel museo accanto a quello precedente, la mezzaluna viene mostrata pulita come prima (vedi fig. 5.87). Mentre su un'altra vecchia incisione, che mostra l'aquila imperiale già pronta per essere issata sulla cattedrale, in basso è disegnata anche la vecchia mezzaluna, sotto le aquile, ma con la manu fica e un'iscrizione "orgogliosa" (vedi fig. 5.88, 5.89 e 5.90). Tutte e tre le incisioni sono esposte oggi nello stesso Museo storico della città di Vienna accanto alla mezzaluna. Torniamo all'incisione che mostra la vista della guglia centrale della Cattedrale di Santo Stefano, subito dopo aver rimosso da essa la mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.78), che è raffigurata nell'incisione proprio lì accanto, ma ancora senza manu fica. È molto interessante che non ci sia affatto una croce in cima alla cattedrale, al posto della mezzaluna, ma una banderuola segna vento a strisce (vedi fig. 5.91). Inoltre, subito sotto, vediamo ancora qualcosa che assomiglia alla mezzaluna, di traverso con le estremità piegate verso l'alto. Probabilmente, i cittadini di Vienna del XVII secolo erano così abituati alla loro mezzaluna nativa Atamana con la stella, che per la prima volta ne hanno lasciato almeno una specie. Inoltre, gli Ottomani = Atamani potevano ancora tornare... Strano che all'epoca non avessero messo una croce alla cattedrale! L'aquila bicipite con la croce fu issata sulla guglia solo in seguito. Per celebrare l'evento, fu dipinto un grande quadro, che raccontava in modo convincente la vittoria sugli Ottomani (vedi fig. 5.92). La targa recita: "Kaiser Leopoldo I il conquistatore dei turchi" (Kaiser Leopoldo I. als Türkensieger. Georg Andreas Wolfgang d. A. nach Anton Schoonjans). Ai piedi dell'orgoglioso Leopoldo I dell'Europa occidentale, un turco sconfitto si inchina umilmente. A proposito, l'Ottomano = Atamana sembra un vero cosacco. Sulla sua testa c'è un ciuffo cosacco "oseledets" (un'acconciatura a forma di aringa), vedi fig. 5.93. Per cui, i cittadini vollero ricordare che per molto tempo, nel XVI-XVII secolo, c'erano i cosacchi ottomani = atamani. Se ne andarono solo nella seconda metà del XVII secolo. A proposito, sul cannone raffigurato nel dipinto con il Kaiser Leopoldo I, vediamo l'iscrizione: "Monarchæ Hæc Vindicisora", ovvero, "Il regno (stato) dei Venedi" (vedi fig. 5.94). Ne consegue che alla fine del XVII secolo, l'Austria o la Turchia si chiamava Venedia.
11.3. I minareti ottomani presso le cattedrali cristiane di Vienna.
Ancora una volta, date un'occhiata da vicino alla Cattedrale di Santo Stefano (vedi fig. 5.71). Oltre alla guglia centrale, la cattedrale ha altre due torri. È sorprendente che siano entrambe dotate quasi in cima di un balcone circolare, esattamente come si fa ancora oggi con i minareti ottomani = atamani; per cui, queste torri della cattedrale gotica potrebbero essere state utilizzate come minareti. Vediamo che nella Cattedrale di Santo Stefano si sono mescolate le caratteristiche di un tempio cristiano e di una moschea musulmana, il che si adatta bene alla nuova cronologia, poiché nell'epoca del XV-XVI secolo l'Islam stava solo iniziando a separarsi dal cristianesimo inizialmente unificato. Fino a quando i conservatori di Vienna continuarono a mescolare le loro chiese cristiane con i minareti? La risposta è piuttosto inaspettata: fino alla metà del XVIII secolo. Fu allora che a Vienna venne eretta un'enorme cattedrale di Carlo VI, dotata di due torri-minareti pronunciate, alte 47 metri ([1455], p. 3; vedi fig. 5.95). In cima a ogni torre sono visibili i balconi, sui quali si aprono porte dall'interno. Esattamente come nei minareti musulmani. Ricordiamo che i muezzin salgono da una scala interna, escono sul balcone e chiamano a gran voce i fedeli alla preghiera. Forse le colonne della cattedrale di San Carlo non hanno mai svolto la funzione di minareti. Forse anche le porte dei balconi sono false. Ma resta il fatto: nel loro aspetto, questi sono proprio dei minareti. Gli architetti viennesi del XVIII secolo non avevano ancora dimenticato come costruirli, sebbene a quel tempo fosse probabilmente già uno stile arcaico che stava per svanire insieme al passato ottomano = atamano di una delle più grandi capitali dell'Orda, Vienna sul Danubio. Dalla parola slava "venetz" ("corona").
12. La mezzaluna con la stella ottomana = atamana sopra l’Europa e l’Asia del XIV-XVI secolo.
12.1. La mezzaluna con la stella è un vecchio simbolo di Zar-Grad.
Secondo gli storici stessi, fin dall'inizio del Medioevo, cioè molto prima dell'ascesa dell'Islam, "la mezzaluna cominciò a essere associata a Bisanzio (l'odierna Istanbul). ... I bizantini dichiararono ... che la mezzaluna è un simbolo di Bisanzio. ... Circa mille anni dopo Costantino, il Sultano Osman, il fondatore dell'Impero musulmano turco, approvò la mezzaluna come simbolo della sua fede. ... La moderna forma a stella con cinque punte, apparve nel 1844" ([882], pp. 178–179). L'enciclopedia riporta anche che prima del 1844 la stella aveva più punte. Quante fossero non viene detto. Tuttavia, come ora sappiamo, ce n'erano otto. In questa forma la stella ottomana = atamana con la mezzaluna aleggiò sulla città di Vienna fino alla seconda metà del XVII secolo. La mezzaluna, il simbolo di Zar-Grad e poi Ottomano = Atamano, si rifletteva anche nei testi "antichi". Ricordiamo che Alessandro Magno era anche chiamato Iskander il Bicorno (vedi Cronologia2, Capitolo 6, e Cronologia5). Ora sappiamo il perché. Perché molte cronache, sotto il nome di Alessandro Magno, descrivono parzialmente Solimano II il Magnifico, l'eccezionale Sultano-Atamano, e tutti i sultani indossavano la mezzaluna come simbolo di Zar-Grad. Gli editori successivi convertirono astutamente la mezzaluna in corna.
12.2. La Vergine Maria con Gesù Cristo è spesso raffigurata in piedi o seduta sulla mezzaluna.
A volte si sente dire che la diffusione della mezzaluna ottomana = atamana in Europa è spiegata, come dicono, dal fatto che una volta gli europei sconfissero gli ottomani. E in memoria della vittoria, hanno incluso la mezzaluna nei loro emblemi e simboli di stato. In alcuni casi molto rari, questo potrebbe essere accaduto. Tuttavia, è difficile immaginare che il simbolo di un nemico sconfitto si ergesse sulle torri delle chiese cristiane, dove vanno a pregare i cristiani che hanno combattuto con questo nemico. Molto probabilmente, la mezzaluna ha acquisito uno status così elevato nei simboli di stato di Asia ed Europa, per il semplice motivo che la vita e la crocifissione di Cristo sono associate a Zar-Grad = la Gerusalemme del Vangelo.
Forse la mezzaluna simboleggiava un'eclissi solare o lunare associata dalla tradizione della chiesa alla crocifissione di Cristo. La stella è la stella di Betlemme che si accese al momento della sua nascita. Si tratta dell'esplosione di una supernova nel 1152 circa (datata erroneamente dai cronologi medievali al 1054). Probabilmente, è proprio per questo che la mezzaluna con la stella è diventata il simbolo di Zar-Grad, vedi sopra. Pertanto, la Vergine Maria con Gesù Cristo veniva spesso raffigurata seduta su una mezzaluna, come ad esempio, nell'incisione di A. Dürer (vedi fig. 5.96). Immagini simili possono essere viste anche nell'ufficiale "Arco di Trionfo di Massimiliano" di A. Dürer (vedi fig. 5.97). La figura 5.98 mostra la Vergine Maria con Cristo in piedi sulla mezzaluna nella cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna.
In alcune immagini, la luna crescente è direttamente associata a Cristo. Ad esempio, la fig. 5.99 mostra un frammento dell'antico altare della Pala d'Oro, presumibilmente del XII secolo, che ora è conservato ad Aquisgrana = la Residenza del Khan in Germania. È raffigurata la scena dell'Ultima Cena: Cristo e i dodici Apostoli. Per qualche ragione, due sono in piedi dietro, e i loro volti sono quasi invisibili. Alla mano di Cristo, sul tavolo, c'è un pane rotondo con una croce, e sopra la sua mano vediamo la luna crescente. Più precisamente, un oggetto stretto a forma di mezzaluna perfetta (vedi fig. 5.100).
12.3. In Europa le persone veneravano la mezzaluna anche se non c'era sopra la Vergine Maria e Gesù.
Non si dovrebbe pensare che la mezzaluna ottomana come oggetto di culto in Europa, sia sempre stata direttamente collegata alla Vergine Maria e a Cristo. Niente affatto. Ecco, ad esempio, una collezione di antichi ostensori di lusso nel tesoro della cattedrale di Colonia in Germania (vedi fig. 5.101, 5.102, 5.103, 5.104). Oro, argento, molte pietre preziose, la finitura più raffinata. All'interno degli ostensori, come valore principale, c'è una mezzaluna ottomana. A parte questa, non c'è niente all'interno. Non c'è un'immagine della Vergine Maria, nessuna immagine di Cristo. Solo la mezzaluna! Nelle fig. 5.105 e 5.106, mostriamo i frammenti ingranditi. Ogni mezzaluna è un pezzo d'arte unico ed è di grande valore. Oro con un argento (fig. 5.105) e oro con rubini (fig. 5.106). La mezzaluna nella fig. 5.106 è semplicemente ingioiellata. È abbastanza chiaro che l'oggetto di culto fosse la mezzaluna stessa. La nostra ricostruzione lo spiega pienamente, poiché la mezzaluna ottomana = atamana è un simbolo di Zar-Grad = Troia = la Gerusalemme del Vangelo. Uno dei simboli principali dell'Impero dell'Orda Atamana, che nell'epoca del XIV-XVI secolo si estendeva nei vasti territori di Europa, Asia, Africa e America.
Si può vedere che nella Cattedrale di Colonia, e non solo lì, anche la mezzaluna ottomana era molto rispettata in quell'epoca. In generale, viene ancora rispettata oggi. È vero, il rispetto non è giustificato da argomenti antichissimi, inventati solo nel XVII-XVIII secolo e piuttosto lontani dalla realtà storica del XIV-XVI secolo.
12.4. La mezzaluna ottomana = atamana sui dipinti di Hieronymus Bosch e Albrecht Dürer raffiguranti la Passione di Cristo.
Prestiamo attenzione al dipinto del famoso artista Hieronymus Bosch (il presunto 1450–1516 circa). Il quadro si chiama “Ecce Homo” (vedi fig. 5.107). È raffigurata una famosa storia del Vangelo: il processo di Pilato a Cristo. Tuttavia, gli eventi si svolgono in una città chiaramente medievale. Inoltre, c'è un dettaglio limpido che vi consente di dire - in quale città. Uno stendardo rosso con sopra la mezzaluna, pende da una delle torri di pietra della città (vedi fig. 5.108, 5.109). Inoltre, uno dei guerrieri in primo piano tiene un'ascia decorata con una mezzaluna (vedi fig. 5.110). Tutti sanno che la mezzaluna è un noto simbolo ottomano e che lo stendardo rosso con la mezzaluna è la bandiera ottomana = atamana. Molto probabilmente, la città nel dipinto di Bosch è Zar-Grad. Abbiamo già detto che la mezzaluna era l'antico simbolo, pre-ottomano, della città di Costantinopoli ([882], pag. 178–179). Ciò viene affermato, ad esempio, nell'Enciclopedia dei Segni e dei Simboli ([882], pag. 178–179). Lo storico turco Djelal Essad afferma lo stesso, riferendo che nel 1453 il sultano Mehmed II aggiunse per la prima volta la stella alla mezzaluna, l'ex simbolo dell'antica Bisanzio: "Come emblema ufficiale dello stato, il sultano adottò la mezzaluna, il segno dell'antica Bisanzio, e aggiunse una stella" ([240], pag. 59). Oppure ecco un altro dipinto di Bosch, "Incoronazione di spine" (vedi fig. 5.111). È raffigurata l'incoronazione di Cristo con una corona di spine. Sul copricapo dell'uomo in piedi alla sinistra di Gesù, è chiaramente visibile la mezzaluna con la stella (vedi fig. 5.112). A proposito, il mantello è rosso, come la bandiera con la mezzaluna e la stella nel precedente dipinto di Bosch. Per cui, l'artista ha raffigurato ancora una volta, sotto forma di un mantello, la stessa bandiera di Zar-Grad. Si noti che la mezzaluna, come simbolo di Zar-Grad, appare nella storia scaligeriana solo nell'epoca del presunto IV secolo d.C., cioè, nell'epoca di Costantino il Grande ([882], pp. 178–179). Quindi, il dipinto di Bosch contraddice la versione scaligeriana ma concorda bene con la Nuova Cronologia. Ci sono molti esempi del genere. La storia di Scaligero li definisce scrupolosamente degli anacronismi, dopo aver elaborato una teoria secondo cui gli artisti, gli scrittori e i cronisti medievali hanno ringiovanito ignorantemente l'antichità, raffigurando soggetti "antichi" in paramenti medievali. In altre parole, le persone medievali "per ignoranza" non conoscevano la storia di Scaligero. Sì, non la conoscevano, ma non per ignoranza, bensì perché la "fantasia" di Scaligero è stata creata dopo di loro, o nello stesso periodo, il XVI-XVII secolo. Hieronymus Bosch non aveva ancora idea che non si dovesse mai e poi mai, disegnare la mezzaluna di Zar-Grad con la stella, in un quadro della passione di Cristo. Molto probabilmente, ha preso l'immagine di una qualche vecchia icona, e sulla base di essa ha creato il suo famoso dipinto, conservando con cura la mezzaluna con la stella. L'icona è scomparsa o è stata distrutta, mentre il dipinto di Bosch è sopravvissuto. I commentatori successivi attribuirono astutamente la mezzaluna alla “libertà” o “ignoranza” dell’artista. Vale la pena notare che, a differenza delle altre opere di Bosch, questo quadro è stato realizzato in modo assolutamente realistico, senza alcun elemento di fantasia.
A proposito, oggi si ritiene che dopo il XVI secolo Hieronymus Bosch sia stato "dimenticato". Si presume che le sue opere "siano diventate difficili da comprendere. La gloria di Bosch tramonta nel XVII secolo. Solo nel XX secolo Bosch è stato riscoperto" ([91], Introduzione).
Ma in questo caso, sorge una domanda ragionevole: è vero che Bosch visse davvero nel XVI secolo? Può essere che visse più tardi e quindi non fu dimenticato? La figura 5.113 mostra l'incisione di A. Dürer "Cristo davanti a Caifa". Sulla testa di Caifa vediamo di nuovo la mezzaluna di Zar Grad con la stella. Notiamo un interessante "dettaglio climatico", riflesso in una delle incisioni di A. Dürer (vedi figura 5.114). Si tratta della via Crucis di Cristo. Sulla sinistra, si vede un uomo che accompagna Cristo e indossa un caldo cappotto di pelle di pecora. Inoltre, sulla testa ha un grande cappello invernale con i paraorecchie. Probabilmente, sono le tracce di una tradizione, secondo la quale la crocifissione di Gesù ebbe luogo in una città dove faceva così freddo che era necessario indossare dei caldi abiti invernali. A volte nevica a Zar-Grad. Lo stesso non si può dire dell'odierna Gerusalemme in Palestina, dove i successivi storici medievali attribuirono erroneamente gli eventi evangelici.
12.5. La mezzaluna ottomana con la stella è sullo stemma della città tedesca di Halle.
Nelle fig. 5.115 e 5.116 viene mostrato lo stemma della famosa città tedesca di Halle. Sopra c'è la mezzaluna ottomana = atamana con la stella. I professori dell'Università statale di Mosca A. O. Ivanov e A. A. Tuzhilin hanno attirato la nostra attenzione su questo stemma. In Cronologia4, Capitolo 10:2, abbiamo già parlato dell'ampia distribuzione, nel Medioevo, di questo simbolo sia in Europa occidentale che nella Rus' dell'Orda. Oggi, gli storici moderni ci offrono questa "spiegazione". Dicono che, in questo caso, la mezzaluna con la stella indicano le miniere di sale nelle vicinanze di Halle ([1430]). Dicono che la stella simboleggia un cristallo di sale, mentre la mezzaluna si presume che sia il mestolo con cui raccoglievano il sale. È difficile non aver dei dubbi. Molto probabilmente, la mezzaluna ottomana = atamana con la stella, conservata negli stemmi di alcune città della Germania, è il ricordo che un tempo queste terre facevano parte del Grande Impero Mongolo del XIV-XVI secolo.
12.6. La mezzaluna ottomana con la stella sopra la città medievale tedesca di Colonia.
La figura 5.117 mostra il frammento di una pianta della città tedesca di Colonia, risalente al 1530. La xilografia di Anton Venzam Worms è composta da nove grandi fogli. Fu presentata nel 1531 all'imperatore Carlo V e a suo fratello Ferdinando ([336], v. 7, inserto tra le pagine 252–253). È visibile la cattedrale di Colonia in costruzione e il fiume Reno. Sopra, proprio al centro dell'incisione, c'è l'imperatore con uno stendardo in mano, che raffigura la mezzaluna ottomana con la stella (vedi fig. 5.118). La nostra ricostruzione spiega perfettamente questo fatto. La città tedesca di Colonia, cioè la Colonia, fu fondata sul Reno durante la grande conquista mongola. I simboli del Grande Impero a quel tempo erano la croce e la mezzaluna ottomana con la stella (vedi sopra, così come in Cronologia 4, Capitolo 10:2 e Cronologia 5). Nel XVI secolo, l'Ortodossia e l'Islam non erano molto lontani l'uno dall'altro.
Pertanto, sopra la città di Colonia, accanto alla famosa Cattedrale di Colonia, si vede la mezzaluna ottomana con la stella. In seguito, nel XVII-XIX secolo, tutti questi simboli furono accuratamente ripuliti.
12.7. La mezzaluna ottomana sopra i vecchi municipi delle città dell'Europa occidentale: Stoccolma e Norimberga.
Nel museo cittadino (Stadtmuseum Fembohaus) della vecchia città tedesca di Norimberga, c'è un vecchio dipinto che raffigura la piazza principale di Norimberga di fronte al municipio. Sorprendentemente, in cima al municipio si erge la mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.119 e 5.120). La si può vedere nella foto in modo assolutamente chiaro. Oggi, naturalmente, non c'è più la mezzaluna con la stella sopra il municipio di Norimberga: è stata tolta durante la Riforma.
La mezzaluna Atamana, che un tempo era un simbolo di Norimberga, non è stata più menzionata e presto è stata dimenticata. Il dipinto, fortunatamente, è sopravvissuto.
Ma nella capitale della Svezia, Stoccolma, la mezzaluna sopra il municipio sfoggia ancora oggi. Ce ne ha parlato S. M. Burgin, che ha visitato Stoccolma nell'estate del 1999 (vedi fig. 5.121 e 5.122). Una mezzaluna dorata incorona una delle guglie del municipio di Stoccolma. Sullo stesso edificio del municipio, si possono vedere anche le stelle, che qui sono separate dalla mezzaluna e poste sulle loro guglie. Come possiamo vedere, gli svedesi erano più devoti al vecchio simbolo imperiale, la mezzaluna, rispetto ai tedeschi. Se non altro, le autorità cittadine di Stoccolma mantengono ancora la mezzaluna sulla guglia del loro municipio. Tuttavia, non la pubblicizzano molto. Ad esempio, sulle cartoline turistiche svedesi con le vedute di Stoccolma, non siamo riusciti a trovare una fotografia nitida della mezzaluna.
12.8. L'Ordine di San Michele e l'Ordine della Mezzaluna.
La figura 5.123 mostra due stemmi medievali dell'Europa occidentale ([1485], ill. 162). Lo stemma dell'Ordine di San Michele è sulla sinistra, mentre lo stemma dell'Ordine della Mezzaluna è sulla destra. Lo stemma di destra, non solo nel nome ma anche nella forma, coincide con la mezzaluna ottomana. Lo stemma dell'Ordine di San Michele si è già allontanato un po' dalla mezzaluna originale, ma ha chiaramente mantenuto le tracce della sua origine ottomana = atamana. Un commentatore moderno afferma quanto segue: "Sotto una corona reale sono uniti due stemmi, sulla sinistra c'è lo stemma reale con i gigli e le insegne dell'Ordine di San Michele, sulla destra c'è lo stemma dell'Ordine della Mezzaluna. Questa coppia di stemmi indica che il manoscritto [in cui sono raffigurati - Aut.] appartiene a Carlo VIII, re di Francia” ([1485], p. 137). È curioso gli storici non riescano a identificare il terzo stemma, disegnato sotto, con nessuno stemma conosciuto oggi ([1485], p. 137).
12.9. La Vergine Maria con la mezzaluna ottomana sulla testa, è stata impressa sulla famosa croce dell'imperatore Lotario.
La cattedrale della città tedesca di Aquisgrana ospita una delle più famose opere d'arte medievale: la croce dell'imperatore Lotario. Si ritiene che la splendida croce, decorata con pietre preziose, sia stata realizzata intorno al 1000 d.C. ([1165], p. 89). Ne parleremo più in dettaglio nei capitoli successivi. Per ora, prestiamo attenzione al retro della croce (vedi fig. 5.124). Sopra il crocifisso è visibile la mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.125). Tuttavia, affascinante è la raffigurazione della Madre di Dio piangente, che si inchina alla crocifissione. Sulla sua testa c'è una considerevole mezzaluna ottomana (vedi fig. 5.126). Questa è una rara immagine di Maria sopravvissuta fino ai nostri giorni.
Dimostra chiaramente che la mezzaluna era considerata un importante simbolo cristiano associato a Cristo e alla Vergine Maria. A proposito, fate attenzione all'insolita, secondo i concetti odierni, iscrizione sopra il crocifisso (vedi fig. 5.125).
12.10. La mezzaluna ottomana come simbolo dei samurai giapponesi.
La stessa mezzaluna ottomana = atamana con la forma di due "corna", era anche sugli elmi dei cavalieri medievali di alcuni ordini cavallereschi d'Europa. Un'immagine chiara della mezzaluna adornava anche gli elmi dei famosi samurai giapponesi. In Cronologia5, Capitolo 7:1, abbiamo già mostrato tali elmi dal Museo del castello di Tsurugajo nella città di Aizu in Giappone. Un'altra immagine di una mezzaluna su un elmo da samurai, dallo stesso museo giapponese, viene mostrata nella fig. 5.127. Da un punto di vista militare, tali decorazioni sono inutili. Apparentemente, è solo un simbolo. Così, anche nel lontano Giappone, vediamo lo stesso famoso simbolo di Zar-Grad, la mezzaluna. Probabilmente, questa tradizione risale all'epoca del XV secolo, quando gli Atamani, sotto le bandiere di Mehmed II = Mosè, riconquistarono le terre di Canaan d'Europa e Asia. I discendenti degli Ottomani = Atamani, ovvero i cavalieri europei e i samurai giapponesi, conservarono nelle loro armi i ricordi del Grande Impero Mongolo. Il nome stesso “samurai”, non deriva forse dal nome Samara, ossia dalla biblica Samaria? E Kyoto, il nome dell'antica capitale giapponese, non è forse collegato alla parola Cina? Come già sappiamo (vedi Cronologia5, Capitolo 21:25), il nome Cina è uno dei nomi del Grande Impero Mongolo. Le altre varianti dello stesso nome sono Scizia o Skitia. I samurai giapponesi sono probabilmente i discendenti dei mongoli che conquistarono le isole giapponesi nel XIV-XV secolo. In seguito si mescolarono con la popolazione locale, sebbene mantennero la loro posizione dominante nella società per lungo tempo.
12.11. La mezzaluna ottomana = atamana nel mondo “antico”.
La figura 5.128 mostra il rilievo in basalto della “antica” cittadella di Aleppo in Asia Minore, oggi attribuita al IX-VIII secolo a.C. ([533], v. 1, p. 458). Sono raffigurati gli dèi mentre tengono in mano la mezzaluna ottomana = atamana con la stella. Quindi, molto probabilmente, questa cittadella appartiene a un'epoca non anteriore al XII, o addirittura al XV secolo d.C.
13. Perché nell'epoca della Riforma, in Europa Occidentale la mezzaluna ottomana fu alterata, in modo che non trapelasse il suo significato originale?
Come abbiamo già detto, a partire dalla fine del XVI secolo, con la crescita della ribellione della Riforma, i governanti delle regioni che si separavano dall'Impero iniziarono a riscrivere la storia e a cambiare i simboli dello Stato. Innanzitutto, tutto ciò che riguardava l'aquila imperiale a due teste dell'Orda e la mezzaluna ottomana con la stella. Come abbiamo mostrato in Cronologia4, Capitolo 10:2, la mezzaluna con la stella a volte si trasformava in un'ancora, nelle corna dell'elmo di un cavaliere (vedi fig. 5.129), ecc. Inoltre, i riformatori modificarono il simbolismo in modo delicato, graduale e discreto. È comprensibile. In quell'epoca, era difficile e non necessario cambiare immediatamente e radicalmente i simboli dello Stato e quelli religiosi. Se non altro, per il semplice motivo che la maggior parte della popolazione ricordava ancora il vecchio simbolismo e vi era abituata da tempo. Muoversi troppo bruscamente avrebbe sollevato domande sconcertanti. Forse, avrebbe anche generato una tensione sociale, poiché avrebbe indicato un cambiamento nel sistema statale, un colpo di stato. Pertanto, i riformatori fecero così. Ad esempio, invece della precedente mezzaluna ottomana con la stella, disegnarono una specie di ancora, molto simile a una mezzaluna, dicendo: "é così bella!". Poi, dopo un po', hanno disegnato una vera ancora. La mezzaluna era scomparsa. Ad esempio, siccome le descrizioni degli stemmi già menzionavano "l'ancora", le persone hanno gradualmente dimenticato la mezzaluna.
13.1. Il gallo sulle guglie delle cattedrali europee, come una delle varianti dell'immagine della mezzaluna ottomana.
Sulle guglie di molte cattedrali europee, si può vedere un gallo o un gallo seduto su una croce (vedi fig. 5.130 e 5.131). La domanda sorge spontanea: perché è stato scelto un gallo come uno dei simboli cristiani essenziali? Inoltre, questo simbolo era considerato così importante da essere collocato nel posto più in evidenza, sulle torri di molte cattedrali. Si scopre che non c'è nulla di misterioso qui. Nel Medioevo, il gallo era considerato un simbolo del Sole o della Luna, di un mese o della luna crescente. Lo abbiamo già incontrato analizzando gli “antichi” oroscopi egizi sugli "antichi" bassorilievi egizi (vedi Cronologia3). Ricordate che il tipico simbolo astronomico della Luna è la falce sottile. Nello Zodiaco Rotondo di Dendera in Egitto, il Sole è raffigurato come un disco con la testa di un gallo al suo interno (vedi Cronologia1, Capitolo 3). Su un altro bassorilievo “antico” egiziano, all’ingresso del Grande Tempio di Dendera, vediamo un disco con la testa di un gallo interamente al suo interno. Vale a dire che il gallo simboleggia il Sole o la Luna (vedi fig. 5.132). La nostra identificazione del “disco del gallo” con il Sole o la Luna coincide con quella proposta dagli egittologi scaligeriani. A loro avviso, il dio Osiride aveva un doppio nome, “Osiride-Luna”, e uno dei suoi simboli era proprio il “disco del gallo” ([1062], pp. 22, 68, 69; vedi fig. 5.133). Allo stesso tempo, bisogna ricordare che il gallo potrebbe anche simboleggiare il Sole. La dualità si manifesta nel fatto che l'Osiride-Sole egiziano era anche identificato con la Luna (vedi sopra).
L'identificazione simbolica della Luna o del Sole con un gallo è psicologicamente comprensibile. Il gallo, come sapete, canta la mattina presto, svegliando le persone all'alba. Le persone si svegliavano, guardavano il cielo dell'alba e vedevano la luna morente e il sole che sorgeva. Quindi, il gallo potrebbe diventare un simbolo della Luna, della mezzaluna e anche del Sole. A proposito, la forma stessa del corpo del gallo ricorda in parte una mezzaluna con le corna rivolte verso l'alto. Quindi, nel XIV-XVI secolo, il gallo potrebbe essere stato uno dei simboli della luna, la mezzaluna. In alcune regioni, la mezzaluna veniva innalzata sulle torri dei templi, come simbolo dell'Ottomania = Atamania, mentre in altre, la stessa mezzaluna Atamana veniva realizzata a forma di gallo. Per cui, nel XIV-XVI secolo, le persone percepivano il gallo sulle guglie delle cattedrali come un simbolo della mezzaluna ottomana. Tuttavia, durante l'Età della Riforma, i rapporti con gli Ottomani divennero tesi. In tutta l'Europa e in Asia, si cominciò a parlare sempre meno degli ex simboli dell'Orda-Ottomana, che, di conseguenza, furono completamente dimenticati. Il gallo-mezzaluna ha subito varie modifiche ma ha comunque mantenuto più o meno la forma di una mezzaluna. Ancora oggi, molti galli sulle torri dei templi europei sembrano mezzelune (vedi la fig. 5.130). Sottolineiamo ancora una volta che la mezzaluna con la stella è semplicemente una delle forme della croce cristiana. Pertanto, non sorprende che il gallo sulle torri dei templi a volte stesse seduto sulla croce, come nel caso della Cattedrale di San Lorenzo a Norimberga (vedi fig. 5.130).
13.2. Su alcuni stemmi tedeschi, le mezzelune sono diventate delle mezze ruote.
Ripetiamo che la mezzaluna ottomana con la stella era una delle vecchie forme della croce cristiana, per esempio, vedere la numero 25 nella tabella delle croci cristiane presente in Cronologia. 1, Capitolo 7:6.1. Durante la Riforma, a volte veniva trasformata in mezza ruota a raggi, e la stella veniva deformata, per esempio, in un fiore di giglio.
La figura 5.134 mostra due stemmi medievali della Cattedrale di San Lorenzo a Norimberga. Qui la mezzaluna fu trasformata in una mezza ruota, mentre sullo scudo la stella è diventata un giglio nella parte inferiore e una specie di mezza ruota nella parte superiore.
La figura 5.135 mostra diversi altri stemmi tedeschi, presumibilmente del XV secolo. Nella seconda fila a destra, è visibile la mezzaluna ottomana = atamana con la stella. Nella prima e terza fila vediamo gli stemmi, dove la mezza ruota è stata realizzata dalla mezzaluna, mentre la stella si è stata trasformata in un fiore. Notate anche l'antica croce a forma di forca nella seconda e terza fila.
14. Il dono di Alessandro Magno = Giosuè agli Slavi, durante la spartizione dell'Europa dopo la conquista Ottomana = Atamana del XV secolo.
Nel Medioevo, la cosiddetta “Gramota” (Carta), ossia il Dono di Alessandro Magno agli Slavi, era ampiamente conosciuta. Si ritiene che sia stata pubblicata per la prima volta a Praga nel 1541 ([562], pp. 46–47). La Carta è stata tradotta in altre lingue europee e in latino. Sono noti anche i testi russi della Carta risalenti al XVII secolo.
Molte copie di questo famoso testo sono giunte fino ai nostri giorni. Per duecento anni, ne hanno parlato e scritto molti storici. È citata, ad esempio, dai seguenti autori:
• Bielski, M. Kronika wssystkyego swyata. — Cracovia, 1551; Bielski, M. Kronika Polska.— Cracovia, 1597;
• Orichovius, S. Rerum Polonicarum (1552). In: Dlugoss, J. Historiæ Polonica liber XIII …— JGKrause, Lipsiæ, 1712, v. 2, III;
• Cyllenius, D. De vetere et recentiore scientia militari. — Venetiis, 1559;
• Sarnicius, S. Descriptio veteris et novæ Poloniæ. — Cracoviæ, 1585;
• Paprocky, B. Zrcadlo slawného margrabstwy Morawského. — Olomouc, 1593;
• Orbini, M. Il regno degli Slavi. — Pesaro, 1601; e molti altri ([562], p. 84).
È importante sottolineare che la Carta di Alessandro è stata considerata per lungo tempo come il riflesso di un evento storico indiscutibilmente vero. Si ritiene che i dubbi sull'autenticità siano sorti in Europa occidentale nel XVI secolo, mentre "nella cultura slava orientale di Alessandro Magno non solo si è conservata ma ... è stata accompagnata dalla fabbricazione di nuovi mitologemi" ([562], p. 91). Notate le espressioni così dure come "fabbricazione" e "mitologemi". Considerando tutto che già sappiamo, dovremmo aspettarci che queste parole degli storici possano nascondere qualcosa di molto interessante. Non è la prima volta che un quadro familiare viene ripetuto: ci viene detto che gli autori medievali del XV-XVII secolo si sbagliavano, non capendo niente nemmeno nella loro storia contemporanea. Senza rendersene conto, dicevano ogni sorta di assurdità. Solo in seguito, gli storici hanno finalmente corretto gli ignoranti medievali. Come hai fatto a sistemare tutto? È molto semplice. Elaborarono la cronologia “corretta” di Scaligero, dalla quale si cominciò subito a capire che i cronisti medievali erano, di regola, dei completi ignoranti in fatto di cronologia.
Torniamo alla Carta di Alessandro Magno. Dobbiamo essere consapevoli che le versioni che ci sono giunte sono il risultato di molteplici traduzioni e riscritture. Inoltre, le traduzioni sono state piuttosto tardive, quando i traduttori avevano già una scarsa comprensione di ciò di cui parlava la Carta. Pertanto, le versioni note oggi a volte differiscono tra loro nella grafia di alcuni nomi e titoli. Inoltre, a volte contengono dettagli fantastici che sono apparsi a causa dell'incomprensione dell'originale da parte dei traduttori. Ma le differenze non riguardano l'essenza della questione, e quindi citiamo questa Carta in una delle traduzioni più famose della prima edizione ceca del 1541 ([1173], pagina 319; [562], p. 47). La traduzione russa moderna è stata presa da [562], pp. 45–46.
Ecco questo famoso testo.
La Carta di Alessandro Magno
Mio Alessandro Filippo Krále Macedonského w Knijžetstwij znamenity Rzeckého Cysařstwij začatel welikeho Jupitera Syn skrze Nectanabu oznameny přyznawatel Bragmanských á Stromu Slunce a Miesyce potlačytel Perskych a Medskych Králowstwij Pán Swieta od wychodu Slunce až do západu od poledne až do puol nocy. Oswijcenému pokolenij Slowanskemu a Jazyku gijch milost, pokog y také pozdrawenij od nás a budúcych nassych námiestkuow po nás w zprawowánij Swieta. Proto že gste nám wždycky přytomni byli v Wijre prawdomluwnij w odienij Statečnij nassy pomocnijcy Bogownij a nevstalij nalezeni byli dáwame a na wás přenessyme wám swobodnie a na wiečnost wssecku Kraginu Swieta od puol nocy až do Kragin Wlaskych polednijch aby tu žadny nesmiel bydliti ani se posaditi ani se osaditi gediné wassy. A gesližeby pak niekdo tu nalezen byl tu obywage budiž wass Služebnijk y buducý geho Služebnijcy bud’te wassych potomkuov: Dán w Miestie Nowém nasseho založenij Alexandrý: Genž gest založeno na welikém Potoku rzečeném Nylus: Léta Dwanacteho Králowstwij nassych s powolenijm welikych Bohuow Jupitera Marsa A Plutona. A weliké Bohynie Minerwy: Swiedkowé této wiecy gsu. Statečny Rytijrz náss Lokoteka: A ginych Knijžat Gedenact kreréž gestli že bychom bez plody sessli zuostawugeme ge Diedice wsseho Swieta.
Traduzione
Noi, Alessandro, Filippo, re di Macedonia, nel glorioso regno, l'iniziatore dell'Impero greco [nell'edizione ceca si dice, "Rzeckého Cysařstwij", cioè, il "Regno di Rzhetsk."Aut.], il figlio del grande Giove, prefigurato attraverso Nectanebo, credente nei Brahmani e negli alberi, nel Sole e nella Luna, il conquistatore dei regni persiano e medo, il sovrano del mondo dall'alba al tramonto, dal Sud al Nord, all'illuminata famiglia slava e alla sua lingua da noi e per conto dei nostri futuri successori, che dopo di noi governano il mondo, amore, pace e anche saluti. Poiché siete sempre stati con noi, eravate i nostri alleati fedeli, leali, immutabili e coraggiosi, vi diamo liberamente e per sempre tutte le terre del mondo, le terre italiane da mezzanotte a mezzogiorno, così che nessuno oserebbe vivere o risiedere qui, né stabilirsi se non voi. E se qualcuno fosse trovato a vivere qui, sarà vostro servitore, e i suoi discendenti saranno i servi dei vostri discendenti.
Dato nella Nuova Città [cioè, nella Nuova Roma = Zar-Grad? - Aut.], Alessandria, fondata da noi, che è sul grande fiume chiamato Nilo. Nel dodicesimo anno del nostro regno, con il permesso dei grandi dèi Giove, Marte e Plutone, e della grande dea Minerva. Il nostro cavaliere di stato Lokoteka [“Logoteta” in altre edizioni - Aut.], e altri 11 principi, sono testimoni di questo, che, se moriamo senza prole, rimangono gli eredi del mondo intero.
Si noti che “Logoteta” è un titolo bizantino. Nella storia di Scaligero, ovviamente, è considerato “tardivo” per molte centinaia di anni ([562], p. 80). In altre versioni della Carta, c’è “Arabi” al posto di “alberi”, “imperatore” al posto di “iniziatore” ([562], p. 55), ecc. È abbastanza chiaro che la Carta (Dono) usa una terminologia medievale. Nelle sue altre versioni, insieme agli Slavi, sono menzionati i Russi e i “Moskhi” (cioè i Moscoviti) ([562], p. 42). Studiando il dono di Alessandro Magno dal punto di vista della Nuova Cronologia, si dovrebbe notare che l'espressione "Rzeckého Cysařstwij" molto probabilmente corrisponde al polacco "Rzesza", cioè "Reich", "Res", in un certo senso; ad esempio, "Res-public", "Reichskaisertum", "Kaiserreich". Chiariamo che il Cysař ceco è precisamente lo zar russo, da cui il Kaiser tedesco. E la frase "přytomni byli v Wijre prawdomluwnij" può anche essere intesa come "preservare la fede ortodossa". A proposito, per quanto riguarda l'origine della parola "Res" e della parola Respublika, vedere Cronologia5, Capitolo 8:1.8. A. S. Mylnikov afferma: “Non si dovrebbero ignorare le allusioni contenute in alcune fonti del XVI-XVII secolo, secondo cui l'originale della Carta di Alessandro di Macedonia si trova, o almeno si trovava, a Costantinopoli” ([562], p. 80). In alcune copie della Carta, si afferma direttamente che le sue copie latine sono traduzioni “da un antico libro greco che è stato trovato a Costantinopoli” ([562], p. 73). Allo stesso tempo, “rimaneva … poco chiaro: in quale lingua … poteva essere scritto … il presunto originale? … Stryjkowski, riferendosi ad alcune cronache ceche, croate e bulgare … ha affermato che nelle antiche cronache ceche si dice semplicemente che la Carta è stata scritta ‘in slavo’ …” ([562], p. 73). Stryjkowski scrisse che “la Carta originale, rilasciata da Alessandro agli slovacchi su pergamena e scritta in inchiostro d'oro ad Alessandria, è ancora nel tesoro turco, che l'imperatore Mehmed catturò contemporaneamente a Costantinopoli” ([562], p. 73). La Storia dello Stato russo, ancora inedita, scritta a metà del XVIII secolo dal mercante di Yaroslavl, Vasily Krasheninnikov, dice: “Iuli Valtasar, il segretario dei Cesari di Costantinopoli, acquisì [la Carta - Aut.] nella biblioteca imperiale di Costantinopoli. È su pergamena in lettere d'oro e conservata nella Cattedrale di San Vito a Praga” ([562], p. 75).
Naturalmente, nel XVIII secolo, lo storico rumeno non avrebbe scritto una cosa del genere. Nell'ambiente storico ufficiale, dominava già la versione scaligero-romanoviana, che iniziava a dichiarare ostinatamente che il Dono di Alessandro Magno era un falso.
Tuttavia, tra le persone istruite che non appartenevano a questo ambiente, erano ancora conservati molti e, come scopriamo ora, interessanti e preziosi ricordi di come appariva la vera storia. Cosa c'entra una persona con il nome biblico Valtasar, con la corte medievale di Costantinopoli? Dal punto di vista della cronologia scaligeriana, il suo nome suona strano qui. Ma è naturale nella nostra ricostruzione. Inoltre, ci imbattiamo ancora una volta nella già nota sovrapposizione di Giosuè su Alessandro Magno e Carlo Magno (vedi Cronologia 2, Capitolo 10). In effetti, il Dono di Alessandro Magno è qui associato al nome di Carlo Magno.
Come abbiamo visto, la lingua originale della Carta non è ancora chiara oggi. "Gli autori del XVI-XVII secolo dichiararono che il misterioso originale era scritto o 'in slavo', o in greco, o in latino" ([562], p. 75). Dal nostro punto di vista, la Carta fu data agli slavi dopo la conquista ottomana del XV secolo, e quindi fu scritta in slavo. Forse con copie in greco e latino.
Naturalmente, la Carta non rientra affatto nella cronologia scaligeriana.
E lo storico moderno non capisce come gli scienziati del XV, XVI e persino del XVII secolo potessero prenderla sul serio. Dopotutto, Alessandro Magno visse, presumibilmente, nel IV secolo a.C., e gli slavi apparvero sulla scena storica solo presumibilmente nel X secolo a.C. In ogni caso, presumibilmente non prima dei primi secoli della nostra era. E l'idea stessa che i moscoviti potessero concordare su qualcosa con "l'antico" Alessandro Magno, non può nemmeno essere discussa nella storia di Scaligero. È semplicemente ridicola, dicono.
La nuova cronologia spiega sia la Carta stessa, sia il momento della sua comparsa. Apparve nel XV secolo d.C., dopo la conquista dell'Europa da parte degli Atamani. La Carta non divenne famosa senza n motivo. Per noi, è assolutamente chiaro perché fu Alessandro Magno a dare la Carta agli slavi. Il fatto è che la conquista ottomana del XV secolo, dopo il Khan Mosè fu guidata dal Khan Giosuè, che viene identificato, almeno in parte, con "l'antico" Alessandro Magno. La conquista stessa fu slava-turca. Pertanto, il Khan Giosuè = Alessandro Magno diede le terre conquistate ai suoi soldati, gli slavi, inclusi i moscoviti. Diventa anche chiaro perché l'originale della Carta si trovava a Zar-Grad. Per la semplice ragione che la capitale degli Ottomani = Atamani divenne Zar-Grad, cioè Costantinopoli.
In tutti i testi della Carta (senza eccezione) citati in [562], tra le terre date agli Slavi, i Balcani sono necessariamente menzionati ([562], p. 85). In effetti, i Balcani sono ancora abitati da Slavi.
A. S. Mylnikov richiama ulteriormente l'attenzione sulla vicinanza della “idea e dei singoli elementi della trama”, tra la Carta di Alessandro Magno e il “Testamento di Salomone” dalla Cronografia dello
storico bizantino Michele Psello ([562], p. 81). La comparsa in relazione alla Carta del nome del re biblico Salomone è spiegata anche dai nostri risultati. Poiché il Salomone biblico è essenzialmente
un riflesso del famoso sultano Atamano del XVI secolo, Solimano il Magnifico, ne parleremo in dettaglio di seguito. Tuttavia l'epoca di Solimano = Salomone viene solo qualche decennio dopo le conquiste ottomane di Giosuè = Alessandro Magno. Pertanto, la Carta data agli slavi da Alessandro Magno, potrebbe benissimo essersi riflessa nel successivo testamento di Salomone = Solimano il Magnifico del XVI secolo.
È curioso che le descrizioni medievali dell'originale della Carta (scritta in oro, data ad Alessandria, ecc.), come notato da A. S. Mylnikov, "assomigliavano molto alle formule utilizzate nella prassi commerciale di Mosca del XVII secolo. Ad esempio, nel poscritto alla lettera per conto dello zar Alessio Michajlovič ... leggiamo: "Queste sono due carte scritte su fogli alessandrini medi, il bordo e il nome del sovrano di Mosca sono scritti in oro" ([562], p. 74–75).
Tale somiglianza tra la Carta di Alessandro Magno e le Carte di Mosca del XVII secolo, rafforza ulteriormente l'idea degli storici moderni che la Carta di Alessandro sia un falso. L'"antico" Alessandro Magno non poteva proprio redigere le sue lettere quasi nello stesso modo degli zar di Mosca del XVII secolo!
Sembra impossibile nella storia di Scaligero. Ma non c'è nulla di strano secondo la nuova cronologia. Sarebbe strano il contrario. Poiché il lavoro d'ufficio degli Ottomani = Atamani dei secoli XV-XVI proveniva dalla Russia e quindi aveva molto in comune con il lavoro d'ufficio di Mosca nel XVII secolo, ovvero 150-200 anni dopo la conquista ottomana = atamana, ossia la conquista di Alessandro Magno = Giosuè = Carlo Magno.
Aggiungendo i risultati che abbiamo appena ottenuto a quelli enunciati in Cronologia 2, Capitolo 6:18-19, vediamo che lo Zar-Khan-Atamano Solimano il Magnifico è descritto sulle pagine di varie cronache sotto nomi diversi, tra cui i più famosi sono: Carlo Magno, il biblico Giosuè e "l'antico” Alessandro Magno. In particolare, il popolare “Cantico di Orlando” medievale, racconta delle guerre di Solimano il Magnifico = Giosuè.
15. In che modo gli autori medievali immaginavano la storia di Alessandro Magno in relazione alla storia degli Slavi?
Citiamo alcuni estratti dal libro [562]. Il suo autore è nostro contemporaneo e, naturalmente, trova i fatti e le opinioni medievali assolutamente ridicoli. Li cita solo come esempi di “mitologemi medievali” molto diffusi. Lo storico moderno può solo chiedersi quanto fossero “enormemente ignoranti” i cronisti medievali. L'autore polacco medievale del XVI secolo “Orzechowsky credeva che sotto la guida di Filippo e Alessandro, gli Slavi conquistarono il mondo intero. Orzechowsky spiega la buona volontà [verso gli Slavi - Aut.] di Alessandro Magno, dalle origini slave stesse di Alessandro. … Circa la stessa cosa scrisse Sarnitski (nel 1585 - Aut.). In questo modo fu sostenuto un altro mitologema, il cui creatore, a quanto pare, fu Miechowita. Dopo di lui ci fu lo storico dalmata Vinko Pribojević (morto dopo il 1532); nel suo trattato sull'origine degli Slavi [Venezia, 1532 - Aut.] … senza esitazione affermò che sia Filippo di Macedonia che suo figlio erano Slavi. … Idee simili iniziarono a essere collegate a un altro mitologema, sulla partecipazione degli Slavi alla guerra di Troia, la loro fondazione di Venezia, ecc. Fu in questa cornice che la Carta fu presentata da Belsky. … Dopo le guerre vittoriose degli Slavi contro la Macedonia, Filippo, il padre dell'eroe, da piccolo fu preso in ostaggio dagli Slavi e imparò la lingua slava. Quando divenne sovrano, tra i popoli a lui sottomessi c'erano gli Slavi, che godevano della sua speciale fiducia. Questi sentimenti li trasmise a suo figlio [Alessandro Magno - Aut.], e la conseguenza di ciò fu la Carta. … Una simile formulazione della Carta si trova in alcuni monumenti del pensiero storico russo del XVII secolo. Così, nel Cronografo [vedi [939], foglio 739 - Aut.] … si diceva che dopo le vittorie degli Slavi nei Balcani, presero in ostaggio il figlio del figlio del re Filippo, padre del grande re Alessandro di Macedonia, che era allora in giovane età, e gli Slavi lo crebbero onorevolmente, come si fa con i figli di sangue reale. … Così quando più tardi divenne Alessandro Magno e distrusse e conquistò tutti i regni della terra, e fu chiamato il vincitore e re dell'universo, ordinò di scrivere la carta in lingua slava con il suo timbro, e i Cechi la conservarono come un tesoro” ([562], p. 88–89). In alcune copie della Carta di Alessandro Magno, sono indicati i nomi di alcuni principi slavi o, più precisamente, russi, come vengono chiamati lì. "Alla gloriosa razza russa, principi e sovrani, dal Mar dei Variaghi al Mar Caspio, al nostro eccellente e amato ... Al coraggioso Velikosan, al prudente Hassan, al fortunato Hauassan, gloria per l'eternità" ([562], p. 62).
Ecco come appare l'originale: "Glorioso stemmati Ruthico, princinpibus ac gubernatoribus a mari Waregho ad Caspium, præsignibus ac dilectis nostris Hrabano Velikosano, Prudenti Hassano, Fortunato Hauassano æternam salutem" ([562], p. 62).
Secondo la Carta di Alessandro Magno, sono nominati tre principi russi, Velikosan, Hassan e Hauassan, che parteciparono alla conquista dei Balcani e dell'Europa meridionale. Incredibilmente, esiste un altro testo medievale di origine completamente diversa, dove riappaiono i nomi di questi principi russi. Tuttavia, si scopre che stavano andando avanti e conquistarono l'Egitto e i paesi di Gerusalemme. Questo
testo si chiama "Sulla storia e le origini della terra russa e la creazione di Novograd e da dove proviene la famiglia dei principi slavi" ([562], p. 42). Citiamo: "Raccontando le campagne militari di successo degli slavi ‘nei paesi egiziani’, che ‘dimostrarono molto coraggio a Gerusalemme e nei paesi barbari’, l'autore, senza specificare la cronologia, scrisse: ‘I comandanti degli slavi e dei russi erano tre principi che avevano i seguenti nomi: 1. Velikosan, 2. Hassan, 3. Aveshasan, che superarono molti con il loro coraggio e saggezza’ [CCRC, v. 31, p. 12]” ([562], p. 43).
Per cui, a quanto pare due diversi testi medievali, che parlano degli stessi principi russi, in un caso parlano della conquista dei Balcani e dell'Europa meridionale, mentre nell'altro della conquista dell'Egitto e dei paesi di Gerusalemme. Ciò corrisponde idealmente ai nostri risultati. La conquista biblica della Terra Promessa da parte del Khan Atamano Giosuè, cioè dei paesi di Gerusalemme, fu la riconquista ottomana = Atamana, prevalentemente russa, dei Balcani, dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia nel XV secolo. Inoltre, la Gerusalemme nel entateuco biblico, che come abbiamo già scoperto, descrive la conquista ottomana del XV secolo, pare proprio che venga chiamata Zar-Grad.
Naturalmente, gli storici scaligeriani considerano tutte queste affermazioni dei testi medievali, come finzione dalla prima all'ultima parola. Ma tale "critica" prese forma solo a partire dal XVII-XVIII secolo. Come possiamo vedere, in precedenza tutti questi testi erano percepiti in modo del tutto naturale, compresa la Carta di Alessandro Magno.
Tuttavia, nel XVII e XVIII secolo, iniziò la loro feroce condanna. Fu condotta a toni alti. Uno degli "zeloti" della storia scaligero-romanoviana esclamò: queste sono finzioni iscritte "nella storia del popolo dagli adulatori e dai portatori di corte dello zar Ivan e di altri sovrani russi" (citato da [562], p. 91). Egli inoltre "definì i distributori di tali favole dei 'buffoni'" ([562], p. 91). È degno di nota che gli argomenti fossero puramente cronologici. Non poteva esserci nulla di “slavo nell’antichità”, dicono, perché “gli slavi apparvero sui Balcani 800 anni dopo Alessandro il Macedone” ([562], p. 92). Questo stile è caratteristico della “nuova critica”.
Si vede abbastanza chiaramente che dopo il XVII secolo, la cronologia scaligeriana divenne lo “strumento” con cui iniziarono a distruggere la vecchia storia, fondamentalmente vera, rimodellandola in un modo nuovo. Pertanto, non sorprende che a partire dal XVII secolo, “la fede nell’autenticità della Carta svanì” ([562], p. 92).
Tatishchev inserì la Carta nella prima edizione della sua opera, ma poi la escluse dalla seconda edizione.
Al tempo di Pietro il Grande, quando Tatishchev iniziò la sua attività statale, la leggenda sul “dono” di Alessandro rimase attraente” ([562], p. 93). Cioè, alla gente non era ancora stato detto che “tutto questo non fosse vero”. Ma poi suggerirono chiaramente come descrivere il passato da quel momento in poi.
La svolta della visione storica nel XVII secolo, da quella precedente autentica, a quella di Scaligero, nuova e falsa, è chiaramente visibile. Si sono rivolti con insistenza, con decisione e, alla fine, hanno raggiunto il loro obiettivo. Ripetiamolo ancora una volta: con l'aiuto della cronologia scaligeriana. È per questo che probabilmente è stata inventata.
16. La mezzaluna ottomana = atamana e il tamga della Rus' dell'Orda sulle armi medievali dell'Europa Occidentale.
Nel 2002, nella sala dell'Hermitage a San Pietroburgo, dove erano esposte alcune armi medievali dell'Europa occidentale, l'attenzione di T. N. Fomenko e A. T. Fomenko fu attratta da ricche armature decorate con mezzelune ottomane = atamane e con il tamga dell'Orda. Ecco alcuni esempi.
1) Lussuosa mezza armatura dorata, oggi considerata germanica: Augusta, intorno al 1590 (come dice la targa del museo) (vedi fig. 5.136). Un altrettanto ricco scudo dorato è attaccato all'armatura (vedi fig. 5.137). Tutte queste armi sono letteralmente ricoperte di mezzelune ottomane dall'alto al basso (vedi fig. 5.138). Secondo la nostra ricostruzione, questa è l'armatura degli Atamani e dell'Orda = Israeliti che hanno partecipato alla conquista ottomana della Terra Promessa, ovvero l'Europa occidentale, l'Africa e l'America nel XV-XVI secolo. La Bibbia descrive la conquista ottomana come le campagne di Giosuè (vedi Capitolo 5:4). Quindi, già nell'epoca della Riforma, l'arma sopravvissuta fu dichiarata "puramente tedesca", e si presume fosse appartenuta esclusivamente ai cavalieri tedeschi. Oggi gli storici vogliono convincerci che gli schietti simboli dell'Orda e degli ottomani = atamani su quelle armi "non significavano nulla di speciale". Oppure indicavano "la vittoria dei tedeschi sugli ottomani". Come ora iniziamo a capire, la "spiegazione" è sbagliata.
2) Un'elegante mezza armatura dorata, oggi considerata italiana (vedi fig. 5.139). La targa del museo recita Milano (?), 1570-1575. Uno scudo dorato e ornato è attaccato all'armatura (vedi fig. 5.140). L'armatura e lo scudo sono decorati con il tamga della Rus' dell'Orda (vedi fig. 5.141). Gli stessi tamga ricoprono l'elmo (vedi fig. 5.142). Sorprendentemente, lo stesso tamga dell'Orda si trova sulle colonne della Cattedrale dell'Assunzione di Mosca (vedi Cronologia5, Capitolo 2:1).
3) Ricca armatura dorata per bambino, considerata oggi "puramente germanica". La targa del museo recita Germania, Norimberga, metà o seconda metà del XVI secolo (vedi fig. 5.143). Decorata con simboli ottomani = atamani, di cui parliamo nel Capitolo 5:4. È la croce obliqua di Sant'Andrea, un noto simbolo della Rus' dell'Orda. Date un'occhiata al centro, sul petto dell'armatura. La croce di Sant'Andrea è circondata dai simboli del sole fermo, uno dei principali simboli biblici di Giosuè = Carlo Magno. Il sole, nel suo movimento, "inciampa" sulla corona reale e si ferma. Parliamo di questo simbolismo nel capitolo dedicato "all'Arco di Trionfo di Massimiliano", creato da Albrecht Dürer (vedi Capitolo 5:4.6, e Cronologia 7, Capitolo 8:8). Secondo la nostra ricostruzione, questa lussuosa armatura fu realizzata per uno dei figli degli Ottomani = Atamani nell'epoca della conquista della Terra Promessa da parte della Russia = l'Orda e dell'Ottomania = Atamania.
4) Non stiamo parlando del fatto che le armi medievali spagnole erano spesso decorate con le mezzelune ottomane = atamane con la stella. Ciò è stato notato anche dagli storici scaligeriani. Pertanto, ci limiteremo qui a un solo esempio (vedi fig. 5.144).
5) La figura 5.145 mostra un elmo italiano con un'interessante incisione. Lo scudo che copre l'orecchio e il collo del cavaliere raffigura un re o una divinità (probabilmente con una corona). La figura tiene una mezzaluna nella mano tesa (vedi fig. 5.146). Troviamo quasi lo stesso simbolo nelle immagini dei Maya in America (vedi in Cronologia7, fig. 14.110 e 14.111). Come parte della nostra ricostruzione, non c'è nulla di sorprendente qui. Gli Ottomani = Atamani e i Cosacchi = l'Orda, dopo aver conquistato la Terra Promessa in Europa e in Asia, attraversarono l'oceano e colonizzarono l'America. Da qui la familiarità dei simboli del XV-XVI secolo che si riscontra sia in Europa che in America.
17. Le trombe del Giubileo nell'esercito di Mosè e i giubilei cristiani medievali. La “Nuova Era”, che stabilisce il Natale “nell'anno zero”, fu introdotta intorno al 1582, cioè durante la Riforma Gregoriana.
Torniamo alla domanda sul perché la Bibbia chiami "le trombe del giubileo" i cannoni usati dagli Israeliti = i combattenti di Dio durante l'assedio di Gerico. Vediamo cosa dice la Bibbia sui giubilei in generale. Si scopre che in tutta la Bibbia, i giubilei (o meglio, gli anni del giubileo) sono menzionati solo nel Pentateuco di Mosè (Levitico 25-27, Numeri 36:4, Giosuè 6). Cioè, solo nei libri che descrivono la conquista della Terra Promessa. Secondo la Bibbia, il Giubileo avrebbe dovuto essere celebrato ogni 50 anni come una specie di "festa di purificazione". Si dice: "Il Signore disse a Mosè sul monte Sinai: ... nel giorno dell'espiazione suona la tromba in tutta la tua terra. Consacrerai il cinquantesimo anno e proclamerai la libertà in tutta la terra per tutti i suoi abitanti. Sarà un giubileo per voi; … Il cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo” (Levitico 25:1, 25:9-11).
Ora passiamo alla storia “antica” e medievale. Può essere che ci siano anche qui dei riferimenti ad anniversari del genere? Se ci sono, allora è interessante vedere quando tali anniversari venivano celebrati in Europa. Forse solo nell'epoca della conquista ottomana del XV secolo. Se così fosse, allora la nostra ipotesi sull'identità degli Ottomani = Atamani e dei biblici combattenti di Dio = Israeliti, riceverà un'altra conferma. In effetti, la nostra previsione di aspettativa è giustificata, inoltre, in una forma più che vivida.
Dobbiamo dire subito che non siamo riusciti a trovare commenti dettagliati su tali anniversari, nelle opere storiche moderne. Ma, fortunatamente, abbiamo a portata di mano l'antico Cronografo Luterano del XVII secolo, che è fondamentale nell'ambito del materiale stampato in lingua slava ecclesiastica e descrive accuratamente la storia del mondo dalla sua creazione al 1680.
Dopo averlo consultato, abbiamo scoperto che effettivamente gli anniversari venivano celebrati, e solo in un'epoca, e non duravano a lungo. Spesso si verificavano negli anni 1390-1550, esattamente durante gli anni della conquista ottomana. I giubilei venivano istituiti in memoria di Cristo ([940], foglio 332).
Si noti che questi giubilei venivano celebrati nei giorni delle calende di gennaio ([940], foglio 344). Pertanto, si celebrava la Natività di Cristo, vicina alle calende di gennaio, e non qualche altra festa cristiana.
I Papi fissavano gli anni dei giubilei. Secondo il Lutheran Chronograph, il primo “Giubileo della Natività di Cristo” fu introdotto da Papa Urbano IV nel 1390. Inizialmente era stato concepito per essere celebrato ogni 30 anni, poi ogni 10 anni, ma nel 1450, per volere di Papa Niccolò VI, il giubileo è diventato cinquantennale ([940], fogli 332, 344–346, 365). Si noti che la straordinaria celebrazione dell’anniversario nel 1390, ebbe luogo esattamente nell’epoca della Battaglia di Kulikovo nel 1380. Come ora comprendiamo, una tale coincidenza di date non è affatto casuale. L’anniversario straordinario potrebbe infatti essere stato celebrato esattamente dopo la Battaglia di Kulikovo e in connessione con essa. Abbiamo dimostrato che la battaglia di Kulikovo tra Dmitrij Donskoj e Mamai, si riflesse nella “storia romana antica” come la famosa battaglia “antica” tra Costantino il Grande e Massenzio, precedente all’adozione del cristianesimo nell’Impero romano. Il fatto che la Roma “antica” sia un riflesso fantasma della medievale Rus' dell'Orda del XIV-XV secolo, e che Costantino il Grande sia un riflesso di Dmitrij Donskoj, lo raccontiamo nel libro “Il Battesimo della Russia”. Qui notiamo solo che la Battaglia di Kulikovo è associata alle principali riforme religiose del Grande Impero Mongolo alla fine del XIV, inizio del XV secolo. Furono loro a essere riflesse nelle cronache successive come “l’adozione del Cristianesimo in Russia”. Pertanto, la celebrazione del Giubileo cristiano nel 1390, subito dopo la Battaglia di Kulikovo, sembra ovvia e naturale.
Facciamo ora un calcolo semplice ma interessante. Notate che se nel 1390, il Giubileo della Natività di Cristo veniva celebrato ogni trent'anni e nel 1450 ogni cinquant'anni, allora con semplici calcoli otteniamo un elenco completo dei possibili (dal punto di vista dei Papi romani medievali) anni della Natività di Cristo. Vale a dire: 1300, 1150, 1000, 850, 700, 550, 400, 250, 100 d.C. e così via, con un intervallo di 150 anni nel passato (150 è il minimo comune multiplo dei numeri 30 e 50). È sorprendente che l'elenco risultante delle date non includa l'anno d.C. in cui gli storici collocano oggi la Natività di Cristo. Si scopre che i Papi che organizzarono il Giubileo non pensavano affatto che Cristo fosse nato all'inizio della nostra era, come affermarono i successivi cronologi del XVI-XVII secolo. La data della Natività di Cristo, per i Papi del XIV secolo, era ovviamente completamente diversa. Diciamo che avrebbero potuto pensare che coincidesse con il 1150 d.C. (anche se, naturalmente, non usarono il "d.C.", che fu introdotto molto più tardi). L'anno 1150, al contrario "dell'anno zero", è effettivamente incluso nell'elenco di cui sopra. Si noti che il 1150 d.C. come inizio del conto alla rovescia degli anni dalla Natività di Cristo, differisce di solo due anni dalla data effettiva della Natività nel 1152. E' un'ottima concordanza. Per completezza, presentiamo le citazioni in slavo ecclesiastico dal Cronografo Luterano, riguardanti l'istituzione e la celebrazione dei giubilei cristiani medievali. Le citazioni sono molto interessanti. “Questo Urbano (Papa Urbano IV - Aut.), o Bartolomeo, avendo annunciato la Bolla, fissò il giorno dell'11 aprile, dell'anno di Cristo 1389, in modo che ogni trentesimo anno sarà Giubileo della Natività di Cristo, che fu battezzato nel trentesimo anno e cominciò a predicare. Ma, fermato dalla morte, egli stesso non operò il Giubileo” ([940], foglio 332). Qui si dice che Papa Urbano IV, nel 1389, istituì il “Giubileo dell'Età di Cristo”, che doveva essere celebrato ogni 30 anni, a partire dal 1390. Il primo Giubileo fu effettivamente celebrato nel 1390, ma già sotto il Papa successivo. Inoltre, apprendiamo che in seguito, l'ordine di assegnazione degli anni giubilari fu cambiato. Vale a dire: “Bonifacio (Papa Bonifacio IX - Aut.), già Pietro Tomacelli, giovane trentenne, operò il Giubileo due volte, la prima il trentesimo anno, come era stato stabilito dal suo antecessore [predecessore - Aut.], nell'anno di Cristo 1390, e la seconda nell'anno 1400” ([940], foglio 332).
Così, Papa Bonifacio IX trasformò il Giubileo da trenta a dieci e iniziò a celebrarlo ogni dieci anni. Come si può vedere da quanto segue, questa procedura durò fino al 1450. Infatti, la sua celebrazione nel 1450 sotto Papa Niccolò V era già la sesta di fila, corrispondente alla celebrazione dal 1390 al 1450 ogni dieci anni. Ma dal 1450, il Giubileo fu cambiato in cinquant'anni, cioè doveva essere celebrato ogni 50, non ogni dieci anni. Infatti, il Cronografo dice: “Nicola, o Tommaso Parentucelli, nato da padre medico, è un famoso difensore degli insegnamenti. Aggiunse tremila libri alla Biblioteca Vaticana e la mise in buon ordine. Nelle calende di gennaio, dell'anno 1450, operò il Giubileo di cinquant'anni (già il suo sesto)” ([940], foglio 344).
Ma il Giubileo di cinquant'anni non durò a lungo perché già nel 1464, papa Paolo II ordinò di cambiarlo in 25 anni. Lo stesso Paolo II non visse fino al 1475, quando il suo Giubileo doveva essere celebrato, così il successivo papa Sisto IV, che governò, secondo il Cronografo luterano, dal 1471 al 1484, lo celebrò. Così, la settima celebrazione del Giubileo ebbe luogo nel 1475: “Paolo II, o Pietro Barbo. … Il Giubileo è cambiato in 25 anni» ([940], p. 344).
“Sisto IV, o Francesco della Rovere. … il Giubileo ogni 25 anni. Già il settimo fu celebrato a Roma” ([940], p. 344). L’ottava celebrazione ebbe luogo sotto papa Alessandro VI nel 1500. Fu accompagnata da una diffusa vendita di indulgenze e assoluzioni: “Alessandro VI, o Rodrigo de Borja. … Il primo a inviare e vendere in Germania le lettere giubilari più voluminose con le assoluzioni, nell’anno di Cristo 1501. Il Giubileo, di cui furono raccolte trecentomila corone, fu celebrato l’ottava volta nell’anno di Cristo 1500” ([940], foglio 346). Inoltre, il Cronografo Luterano riportò il nono e il decimo Giubileo sotto papa Clemente VI nel 1525 e Giulio III nel 1550 ([940], fogli 345, 346). Tuttavia, la successiva celebrazione del Giubileo, che cadde nel 1575 sotto papa Gregorio XIII, non ebbe mai luogo. Almeno, quando parla di papa Gregorio XIII, il Cronografo non dice nulla sul Giubileo. E questo è comprensibile. Dopo tutto, fu sotto questo papa, presumibilmente nel 1582, che ebbe luogo la famosa riforma "gregoriana" del calendario, di cui parleremo in dettaglio nel capitolo 19. Tuttavia, intorno al 1582, i riformatori potrebbero aver avuto solo un'idea di tale riforma, mentre la riforma stessa, come significativa azione sociale e politica, fu realizzata diversi decenni dopo. Forse persino nel XVII secolo. La riforma si basava sui calcoli errati di Giuseppe Scaligero (1540-1609) e poi di "Dionigi il Piccolo", ossia, molto probabilmente, Dionigi Petavio (1583-1652). Hanno spostato la Natività di Cristo dal XII secolo all'inizio della nostra era e hanno rimandato l'adozione del cristianesimo al IV secolo. L'errore di calcolo di Scaligero e Petavio (Dionigi) è di circa 1100 anni (vedi Cronologia7, Capitolo 19).
Come abbiamo già notato, l'ordine di celebrazione dei Giubilei cristiani medievali contraddiceva questi calcoli errati. Pertanto, a partire dalla fine del XVI secolo, soprattutto dall'inizio del XVII secolo, quando i "calcoli di Dionigi" furono comunque canonizzati, hanno cercato di dimenticare i precedenti Giubilei presumibilmente "sbagliati". Infatti, il Cronografo Luterano non riporta più nulla sui giubilei, né nel 1575, né nel 1600, né negli anni successivi. Scompaiono completamente dalle pagine.
Così, abbiamo felicemente brancolato per quel momento importante in cui abbiamo canonizzato la data errata (per millecento anni!) della Natività di Cristo. Questa fu l'epoca della Riforma Gregoriana del 1582. Poi la celebrazione dei Giubilei Cristiani "sbagliati", dal punto di vista dei riformatori, ma in realtà assolutamente corretti, del XV-XVI secolo, si interruppe. Torniamo alle bibliche "trombe del giubileo". Ora sappiamo che in effetti, nel 1450, appena tre anni prima della presa di Costantinopoli da parte degli Ottomani = Atamani, in Europa fu introdotta la celebrazione dei Giubilei ogni cinquant'anni, come dice la Bibbia. Inoltre, i Giubilei medievali, in esatta conformità con la descrizione biblica, erano accompagnati dall'assoluzione. La Bibbia la chiama "purificazione".
Ma poi diventa chiaro perché la Bibbia chiama "le trombe del giubileo" i giganteschi cannoni Atamani, che nel 1453 distrussero le inespugnabili mura di Costantinopoli-Gerico. Dopotutto, questi cannoni furono molto probabilmente fusi in preparazione della campagna, cioè intorno al 1450.
E questo è esattamente l'anno dell'istituzione dei Giubilei cinquantenari. In conclusione, sottolineiamo che la celebrazione dei Giubilei non è affatto un evento ordinario. Come abbiamo già detto, siamo riusciti a trovare solo una menzione dei Giubilei in tutta la storia "antica" e medievale.
Pertanto, la sovrapposizione di Giubilei biblici e medievali che abbiamo scoperto, non è affatto casuale. Naturalmente, oggi celebriamo costantemente un'ampia varietà di giubilei. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che questa è una conseguenza della cronologia di "pulizia" che è stata condotta negli ultimi 400 anni. Nel Medioevo, quando regnava il caos nei metodi della cronologia e nella cronologia in quanto tale, praticamente i giubilei non esistevano.