Sommario del libro
INTRODUZIONE
1. BREVE RIASSUNTO DEI PRINCIPI E DEI METODI FONDAMENTALI DELLA NUOVA CRONOLOGIA.
CAPITOLO 1: LA FAMOSA LUPA CAPITOLINA COME SIMBOLO DELLA VERGINE MARIA.
CRISTO E ROMOLO, IL FAMOSO PRIMO RE DI ROMA.
(Nuove informazioni su Maria Vergine e Andro nico-Cristo del XII secolo d.C., ritrovate nella storia della Roma dei Re del presunto VIII-XI secolo a.C.).
1.1. LO ZODIACO CRISTIANO DELLA CITTÀ ITALIANA DI PADOVA: ZODIACO PD.
1.1.1. DESCRIZIONE E DECIFRAZIONE DELLO ZODIACO.
1.1.2. LA DATA DELLO ZODIACO PD È IL 7 MARZO 1524 D.C.
1.1.3. NELL'ITALIA DEL SECOLO XVI SECOLO SI USAVA L'EQUINOZIO DEL CALENDARIO ORTODOSSO?
1.1.4. IL VAGLIO DELLE SOLUZIONI ASTRONOMICHE PRELIMINARI PER SELEZIONARE LA SOLUZIONE COMPLETA.
1.2. IL SECONDO ZODIACO DI SENENMUT (ZODIACO SX) CONTIENE LA SEGUENTE DATA: 17-18 GIUGNO 1148 D.C.
4.1. LE TESTIMONIANZE DI TITO LIVIO E PLUTARCO.
6.1. LA TESTIMONIANZA DI PLUTARCO.
6.2. IL MIRACOLO DELLA NASCITA.
6.3. IL RE TARCHEZIO, SANGUINARIO E "MALVAGIO".
6.4. IL FUOCO, LA VISIONE E L'IMMACOLATA CONCEZIONE.
6.5. L'APPARIZIONE IN SOGNO, AL RE O AL MARITO, DI UN MESSAGGERO.
6.6. LA PREDIZIONE DELL'ORACOLO-MESSAGGERO SULLA NASCITA DI UN GRANDE FIGLIO.
6.7. IL "RE MALVAGIO" VUOLE UCCIDERE I DUE BAMBINI.
6.10. L'ALTA STATURA DI ROMOLO E L'ALTA STATURA DI ANDRONICO-CRISTO.
7.1. IL “CATTIVO” RE AMULIO E IL RE ERODE DEI VANGELI. LA MADRE DI ROMOLO (ILIA-REA-SILVIA) E LA VERGINE MARIA.
7.2. L'IMMACOLATA CONCEZIONE. LA VERGINE MARIA E L'“ANTICA” VERGINE VESTALE.
7.4. GLI INTRIGHI DEL RE "MALVAGIO" CONTRO IL BAMBINO REGALE CHE È NATO.
8.1. LA MISTERIOSA FESTA DI LUPERCALIA, DI CUI PLUTARCO NON COMPRENDE IL SIGNIFICATO. LA FESTA ERA IN REALTÀ DEDICATA ALLA VERGINE MARIA.
8.4. LA LUPA = DONNA LARENZIA, È UN RIFLESSO DELLA VERGINE MARIA NELLA STORIA "ANTICA" DI RE ROMOLO.
8.6. LE “RISATE” DEI GIOVANI CHE VENGONO RIPULITI DAL SANGUE.
8.7. LE DONNE DEI LUPERCI CHE CORRONO IN GIRO NUDE.
8.9. L'“ANTICA” CAPRA AMALTEA È LA CAPRA SOLITAMENTE RAFFIGURATA ACCANTO AL NEONATO CRISTO-ROMOLO.
9. ROMOLO-CRISTO E IL BATTESIMO DEL FUOCO.
11. LA PIETÀ DI ROMOLO E LA PIETÀ DI CRISTO.
12. I DODICI LITTORI DI ROMOLO E I DODICI APOSTOLI DI CRISTO.
14. LA CRESCENTE TENSIONE A ROMA. SI TRATTA DELLA RIBELLIONE CONTRO ROMOLO-CRISTO.
15.1. COSA È STATO RIPORTATO DA PLUTARCO E TITO LIVIO.
15.3. L'ARRESTO DI REMO E L'ARRESTO DI CRISTO.
15.5. CRISTO-REMO VIENE CATTURATO E PORTATO DA ERODE-AMULIO E DA PILATO-NUMITORE.
15.6. LA CONVERSAZIONE DI PILATO CON CRISTO E LA CONVERSAZIONE DI NUMITORE CON REMO.
16. L'ALBERO SACRO DI ROMOLO E LA CROCE DI CRISTO.
18.1. IL RACCONTO DI PLUTARCO.
18.3. L'ENORME ALBERO - IL “TROFEO DELLA VITTORIA” CHE ROMOLO PORTA IN SPALLA.
18.4. I CAPELLI LUNGHI DI ANDRONICO-CRISTO E I CAPELLI LUNGHI DI ROMOLO.
18.6. L'ARMATURA DEL RE UCCISO APPESA ALL'“ALBERO DELLA VITTORIA” DI ROMOLO.
18.7. LA CORONA DI SPINE DI CRISTO E LA CORONA DI ALLORO DI ROMOLO.
18.8. L'“ALBERO DELLA VITTORIA” DI ROMOLO COME DONO A GIOVE FERETRIO.
19.1. LE TRACCE DEL SIMBOLISMO CRISTIANO NEL COLOSSEO PERMANGONO FINO ALLA FINE DEL XIX SECOLO.
19.2. QUANDO È STATO COSTRUITO L'“ANTICO” COLOSSEO CHE OGGI VIENE MOSTRATO AI TURISTI?
20.1. LE TESTIMONIANZE DI TITO LIVIO E PLUTARCO.
20.5. PERCHÉ RE ROMOLO È SCOMPARSO NELLA "PALUDE DELLA CAPRA"?
23. L'ASCENSIONE DI ROMOLO IN CIELO E L'ASCENSIONE DI CRISTO IN CIELO.
28. ALTRE LEGGENDE SULLA MORTE E LA RESURREZIONE DI CRISTO NELLE PAGINE DEL LIBRO DI PLUTARCO.
39. LA GUERRA DEI SERVI DEI NOVGORODIANI VIENE DESCRITTA ANCHE DALL'"ANTICO” POMPEO TROGO.
CAPITOLO 2: CRISTO E SERVIO TULLIO.
LA VERGINE MARIA E LA LEGGENDARIA E BELLA LUCREZIA DI ROMA.
INFORMAZIONI SULLE LORO ORIGINI ETRUSCHE.
(Nuove informazioni su Andronico-Cristo: si scopre che Tito Livio lo ha descritto ancora come l'etrusco Servio Tullio, il re romano).
1. LA NASCITA DI RE SERVIO TULLIO E LA NASCITA DI CRISTO, RE DEGLI SLAVI.
1.1. LA NOSTRA CONCLUSIONE LOGICA E LA TESTIMONIANZA DI TITO LIVIO.
9. LA MORTE SUBITANEA DI TARQUINIO PRISCO E LA MORTE SUBITANEA DI ALESSIO COMNENO.
13.1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO.
13.2. IL SACRIFICIO DEL TORO-CRISTO. IL CULTO DI MITRA E IL SACRIFICIO DEL VITELLO-TORO.
13.3. IL BATTESIMO DI CRISTO NEL GIORDANO E LA SCENA DEL VANGELO IN CUI “PILATO SI LAVA LE MANI”.
17. L'ESECUZIONE DI SERVIO TULLIO E L'ESECUZIONE DI ANDRONICO-CRISTO.
17.1. IL TENTATIVO DI FUGA DI SERVIO TULLIO. VIENE CATTURATO E UCCISO.
17.6. IL CARRO CHE SCHIACCIÒ SERVIO TULLIO E LA CROCE SOTTO IL CUI PESO CRISTO CADDE.
18. SERVIO TULLIO NON È STATO SEPOLTO. ANCHE CRISTO NON È STATO SEPOLTO ED È RISORTO.
21.1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SU TARQUINIO IL SUPERBO E LA FEROCE TULLIA.
21.2. I DUE FRATELLI E LA MOGLIE CHE PASSA DA UN FRATELLO ALL’ALTRO.
24.1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SULLA LEGGENDARIA BELLA LUCREZIA.
24.3. L'ASPETTO SLAVO DELLA VERGINE MARIA.
24.4. LA VIOLENZA SU MARIA E LA VIOLENZA SU LUCREZIA.
24.5. LA MORTE DI LUCREZIA E LA RICHIESTA DEGLI EBREI DI GIUSTIZIARE LA VERGINE MARIA.
29. LA NOSTRA RICOSTRUZIONE DEGLI ERRORI DEI CRONOLOGI MEDIEVALI.
31. PERCHÉ A NATALE E A CAPODANNO SI ALLESTISCE E SI DECORA L'ALBERO?
CAPITOLO 3: CRISTO COME SOVRANO DELL'“ANTICA” CARTAGINE.
(Andronico-Cristo nella storia di Cartagine = Zar Grad, erroneamente relegata nella “più profonda antichità”).
2. ANDRONICO-CRISTO SI RIFLETTE NELLA STORIA DI CARTAGINE CON IL PERSONAGGIO DI “ANNONE”.
2.1. LA TESTIMONIANZA DI PAOLO OROSIO.
3.1. QUANDO EBBERO LUOGO LE GUERRE PUNICHE?
3.2. BREVE SINTESI SULLA SOVRAPPOSIZIONE DELLE GUERRE PUNICHE DI ROMA A QUELLE DEL XV-XVI SECOLO.
CAPITOLO 4: DIMITRY DONSKOY E IL KHAN MAMAI NELLA “STORIA DI ROMA” DI TITO LIVIO E NELLA BIBBIA.
(La battaglia di Kulikovo si è riflessa come la battaglia tra il romano Tito Manlio Torquato = Davide = Demetrio del Don, contro i potenti Galli = Golia = Mamai).
1.1. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO.
1.2. I PRIMI CANNONI ERANO DI LEGNO. DAVIDE E GOLIA.
1.3. L'ELENCO DEI RIFLESSI DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO CHE ABBIAMO SCOPERTO.
4. IL RACCONTO DI SESTO AURELIO VITTORE SUL TRIBUNO MILITARE TITO MANLIO.
5. COSA CI DICE LA BIBBIA SULLA LOTTA DI DAVIDE CONTRO IL GIGANTE GOLIA?
12. LA MENTE E IL LINGUAGGIO DA RITARDATO DI TITO MANLIO SONO LA "FOLLIA" DEL DAVIDE BIBLICO.
14. TITO MANLIO SALVÒ SUO PADRE. DAVID SALVÒ SUO PADRE E TUTTI QUELLI CHE GLI ERANO VICINI.
15.1. LE "ANTICHE" TESTIMONIANZE ROMANE.
15.2. LA CORRISPONDENZA TRA LE VERSIONI ROMANE E QUELLA DELL'ANTICO TESTAMENTO.
17. L'ABDICAZIONE DI TITO MANLIO DA CONSOLE E L'ABDICAZIONE DI DAVIDE DAL POTERE REALE.
CAPITOLO 5: L'AIUTO DEGLI DEI E IL SEGNO CELESTE A DIMITRY DONSKOY = COSTANTINO IL GRANDE.
(La Guerra Gallica di Roma è un altro riflesso della battaglia di Kulikovo. Davide = Marco Valerio, Golia = Gallo)
1. LA TESTIMONIANZA DI TITO LIVIO SUL DUELLO TRA MARCO VALERIO CORVO E IL POSSENTE GALLO.
4. I GIUBILEI CRISTIANI DEL XIV-XVI SECOLO E I GLI "ANTICHI" LECTISTERNI DI ROMA.
CAPITOLO 6: LA VERGINE MARIA E LA ROMANA VERGINIA. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO È DESCRITTA COME LA SECONDA GUERRA LATINA DI ROMA E COME LA BATTAGLIA DI CHIUSI.
(La battaglia di Dmitrij Donskoy con Mamai si riflette nella Bibbia come la lotta di Davide con Assalonne e in Tito Livio come la guerra di Tito Manlio con i Latini).
1. L'AMICIZIA INIZIALE DEI ROMANI CON I LATINI. L'AMICIZIA INIZIALE TRA MAMAI E DIMITRIJ DONSKOY.
6. L'INIZIO DELLA GUERRA TRA ROMANI E LATINI E L'INIZIO DELLA GUERRA DI DMITRIJ DONSKOY CON MAMAI.
8.1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO.
8.2. TITO LIVIO E IL VECCHIO TESTAMENTO DICONO PIÙ O MENO LA STESSA COSA.
12.1. CIO' CHE DICE TITO LIVIO SULL'ESECUZIONE DI TITO MANLIO FIGLIO PER ORDINE DI TITO MANLIO PADRE.
12.3. IL RACCONTO DELL'ANTICO TESTAMENTO DI DAVIDE E DI SUO FIGLIO ASSALONNE.
13.1. IL RACCONTO DELL'ANTICO TESTAMENTO SULLA RIBELLIONE DEL BENIAMINITA SEBA E LA SUA MORTE.
14.1. LE TESTIMONIANZE DELLA BIBBIA E DI GIUSEPPE FLAVIO.
14.2. LA BATTAGLIA DI DAVIDE CON I FILISTEI E LA BATTAGLIA DI KULIKOVO.
15.1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SULLO SCOPPIO DELLA GUERRA.
CAPITOLO 7: I CANNONI DI DMITRIJ DONSKOY E I “CORNI CON LE FIACCOLE” DEL BIBLICO GEDEONE. (La Prima Guerra Latina di Roma come altro riflesso della Battaglia di Kulikovo).
1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SULLA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO.
2. IL RACCONTO DI ANNIO FLORO SULLA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO.
4. LA BATTAGLIA FEROCE. IL DUELLO TRA I DUE CAPI E LA LORO MORTE.
5.1. L'ANTICO TESTAMENTO SU GEDEONE E LA BATTAGLIA TRA GLI ISRAELITI E I MADIANITI.
5.9. PERCHÉ GEDEONE SELEZIONÒ SOLO COLORO CHE “LAMBIRONO L'ACQUA IN MODO CORRETTO”?
6.1. COSA DICE TITO LIVIO SUL DITTATORE CONTADINO DI ROMA.
CAPITOLO 8:
ALEXANDER NEVSKY E LA BATTAGLIA SUL GHIACCIO NELLA STORIA DELLA “ANTICA” ROMA.
(L'attraversamento del mare da parte di Mosè e la morte delle truppe del Faraone.
La guerra istrica di Roma)
2. IL RACCONTO DI PAOLO OROSIO.
3. TITO LIVIO SULLA GUERRA DI INVERNO.
4. TITO LIVIO SULLA GUERRA ISTRICA E LA MORTE DEI GUERRIERI IN RIVA AL MARE E NEL MARE.
5.1. LA BATTAGLIA SULLA RIVA DEL MARE.
CAPITOLO 9: VARIE.
4. PERCHÉ LA FAMOSA CITTÀ BIBLICA SI CHIAMAVA GERICO?
7. CHI RAFFIGURA LA FAMOSA STATUA ROMANA DI MARCO AURELIO?
9. CHI ERA MAVRO ORBINI - AUTORE DEL LIBRO "SULL'ESPANSIONE DEL POPOLO SLAVO"?