PARTE 1: LA RUSSIA COME CENTRO DELL'IMPERO MONGOLO E IL SUO RUOLO NELLA CIVILTA' MEDIEVALE.
Capitolo 3: Le vestigia del Grande Impero Mongolo nei documenti e negli artefatti trovati in Europa e in Asia.
6. Le effigi di pietra sugli antichi tumuli russi. Le “fanciulle di pietra dei Polovezi”.
Secondo lo storico G. Fyodorov-Davydov, “antiche effigi in pietra si possono trovare in quasi tutti i musei storici del sud della Russia: a Rostov, Novocherkassk, Azov, Krasnodar, Stavropol e nelle città della Crimea. Sono abbondanti: centinaia di statue di pietra. . . Sono altrettanto monumentali e misteriose quanto gli enigmatici idoli dell'Isola di Pasqua. . . I ricercatori stanno ancora discutendo sull'identità dei loro creatori, così come sullo scopo della loro realizzazione" ([871], pagina 74).
A quanto pare, "questi idoli di pietra originariamente si trovavano su tumuli e colline, e poi venivano portati negli appezzamenti di terreno dei contadini e nelle tenute dei proprietari terrieri, per poi essere esposti nei musei o installati nei parchi provinciali per divertimento" ([871] , pagina 74).
"Nel XVIII secolo venivano chiamati 'uomini di pietra' o 'fanciulle di pietra'" ([871], pagina 74). Statue del genere non sono state trovate solo nel sud, ma sono state scoperte anche nei dintorni di Mosca (a Kuntsevo e a Zenino, secondo le “Letture della Società Imperiale di Storia e di Antichità Russe all'Università di Mosca, 1870, Volume III). Nel 1870, Kuntsevo si trovava a ovest di Mosca, e Zenino a 21 verste (1 versta = 1,3 miglia). Una delle effigi si trova nella sala dei ricevimenti della Biblioteca nazionale russa e può essere vista da chiunque (vedi figg. 3.20 e 3.21). Fu portata a Mosca su richiesta della Società Imperiale di Storia e Studi Antichi Russi (come menzionato sopra) nel 1839.
Figura 3.20. Statua in pietra di una guerriera originaria dell'Orda e noto come "La Fanciulla di Pietra dei Polovezi" per gentile concessione degli storici moderni. Attualmente si trova nella sala dei ricevimenti della Biblioteca di Stato della Russia, Mosca. Fotografia scattata da A. T. Fomenko nel 1995.
Figura 3.21. Statua in pietra di una guerriera dell'Orda. Vista laterale. Fotografia scattata nel 1995.
Una caratteristica distintiva di queste effigi è "il vaso, la coppa o il corno che tengono premuto contro il loro stomaco" ([871], pagina 76). La statua esposta nella sala della Biblioteca nazionale russa non fa eccezione (vedi fig. 3.22). Sul retro è presente una grande croce a forma di X (vedi fig. 3.23). Questa croce è conosciuta come la Croce di Sant'Andrea. Fin dall'epoca di Pietro il Grande, gli stendardi con queste croci sono stati utilizzati dalla marina russa ([797], pagina 58). A proposito, sul lato di questa effigie maschile vediamo una scimitarra, un arco e una faretra per le frecce (vedi fig. 3.24). Questi armamenti erano infatti tipici dei guerrieri russi fino al XVII secolo.
Figura 3.22. Il recipiente di pietra premuto contro lo stomaco della statua dell'Orda. Fotografia scattata nel 1995.
Figura 3.23. Croce militare russa di Sant'Andrea (croce a X) sul retro della statua in pietra dell'Orda. Fotografia scattata nel 1995.
Figura 3.24. La scimitarra e la faretra sul lato della statua dell'Orda. Fotografia scattata nel 1995.
Fin dall'epoca dei Romanov, gli storici hanno aderito all'opinione che queste statue fossero le vestigia della conquista della Russia da parte delle tribù straniere dei Polovezi. Uno storico scrive: "Per i russi, questi mostri di pietra simboleggiavano il dominio dei Polovezi sulle steppe, motivo per cui erano molto inclini a distruggere e deturpare queste statue" ([872], pagina 76). Conosciamo già bene questa tendenza alla deturpazione sistematica, che ha colpito i sarcofagi russi, le statue egiziane, le incisioni su pietra, ecc. Chi potrebbe essersi offeso? Difficilmente la popolazione locale.
L'opinione moderna è che i Polovezi, ossia gli invasori che costruirono le statue, fossero arrivati in Russia da lontano: dalle steppe mongole, Tuva e Altai ([871], pagina 75). Ci viene detto che quando i Polovezi si spostarono più a ovest, queste “fanciulle di pietra” si diffusero in tutta la Russia.
Siamo dell’opinione che il “mistero della fanciulla di pietra” non esista; nasce solo dal fatto che i Romanov sostituirono molte delle antiche usanze russe, compresi i riti funebri, con delle nuove, il che ha portato alla falsa supposizione che esistessero in Russia da tempo immemorabile. Inoltre, molte delle cronache russe furono scritte o pesantemente modificate sotto i Romanov. Molti dei documenti furono distrutti. La restante magra selezione di cronache fu dichiarata incredibilmente antica. È diventato convenzionale considerare qualsiasi usanza lasciata fuori dall’ambito di queste “antichità romanoviane”, estranea e atipica per la Russia; si dichiarava che ogni traccia rimasta di tali usanze era stata lasciata da invasori stranieri.
Ecco un tipico esempio di tale pensiero. È noto che la maggior parte delle effigi in pietra qui considerate sono state trovate in Russia. Tuttavia, "le si incontrano anche in Oriente: nelle vaste steppe del Kazakistan, Altai, Mongolia e Tuva" ([871], pagina 75). Ciò porta gli storici sapienti alla conclusione che la Russia fu conquistata dagli invasori provenienti dalla Mongolia, la più lontana di queste terre, che si dice abbiano conquistato il Kazakistan, l'Altai ecc. “lungo il percorso”. Consideriamo questo: “All’inizio del secondo millennio i Polovezi fecero un passo avanti verso l’Occidente. Marciarono rapidamente attraverso il Kazakistan e arrivarono nella regione del Volga a metà dell'XI secolo" ([871], pagina 75).
La nostra ricostruzione sistema le cose nell'ordine corretto. Il senso dell'espansione era stato inverso, ed era stato avviato dai russi, che avevano conquistato territori anche in Oriente. Ciò risulta evidente già dalla sola seguente semplice osservazione.
Si scopre che le effigi in pietra dei “Polovezi” trovate nelle steppe di Kazakistan, Altai, Mongolia e Tuva sono “di regola maschili. . . spesso con i baffi cadenti [caratteristica dei cosacchi, in effetti - Aut.]" ([871], pagina 75). Tuttavia in Russia “più del 70 per cento delle prime statue occidentali [trovate in Russia e non in Oriente – Aut.] dei Polovezi sono femminili. Siamo di fronte a un mistero che ancora sfugge a una spiegazione scientifica [sic! – Aut.]” ([871], pagina 76).
Dobbiamo ammettere che non c'è nulla di misterioso in questo fatto: rivela semplicemente l'ubicazione della patria dei guerrieri che eressero queste statue. È ovvio che nella loro patria (Russia) le statue sui tumuli erano di entrambi i sessi, poiché la terra era stata abitata sia da uomini che da donne. Tuttavia, pochissime donne hanno preso parte alle campagne militari. I guerrieri maschi morirono e furono sepolti sul posto, senza trasportare i corpi nella lontana madrepatria. Pertanto, le statue erette nei territori conquistati dovettero essere quasi esclusivamente maschili, come è esattamente il caso del Kazakistan, dell'Altai, di Tuva, della Mongolia ecc. In realtà, l'ipotesi che le statue siano state costruite dai “Polovezi” potrebbe derivare dal fatto che furono costruiti nei campi (cfr. l'aggettivo russo per “campo” – polevoy).
Pertanto, siamo del parere che le effigi in pietra dei “Polovezi” siano semplicemente degli antichi monumenti commemorativi russi.
In realtà, non si può non prestare attenzione al fatto bizzarro che le parti delle statue che sono state effettivamente scalpellate via sono i volti; vediamo che questo è il caso della statua nella Biblioteca Nazionale Russa così come le fotografie delle statue a nostra disposizione. Perché le facce? Potrebbe essere che sembrassero esplicitamente slavi?
Abbiamo una testimonianza medievale diretta sull’origine “mongola” (o russa, come ci rendiamo conto oggi) dei realizzatori delle statue. Secondo G. Fyodorov-Davydov, “Guglielmo di Rubruck, un monaco dell’Europa occidentale che viaggiò, a metà del XIII secolo, nel lontano Karakorum in Mongolia centrale [o Russia centrale, secondo la nostra ricostruzione – Aut.], la capitale del khan mongolo, lascia alcune interessanti testimonianze. . . Tra le altre cose, Rubruck riporta quanto segue: "I Cumani montano grandi tumuli sopra i defunti e installano su di essi delle statue, rivolte a est e con calici vicino allo stomaco" ([871], pagina 75).
È difficile non essere d’accordo con l’opinione degli storici secondo cui Rubruck si riferiva proprio alle “fanciulle di pietra dei Polovezi", tenendo conto dei calici. Per quanto riguarda i “Cumani mongoli”, è molto probabile che si identifichino come cavalieri, visto che la parola russa arcaica per “cavallo” era “komon” (vedi il “Racconto della campagna di Igor”, per esempio).
Le effigi in pietra degli Sciti non sono state trovate solo in Oriente, ma esistono anche in Europa. Nella fig. 3.25 si vede una statua maschile scolpita nella pietra, che è “l'idolo di un santuario scitico . . . installato sull'antico tumulo di Tsygantcha sopra il guado Novoye Selo attraverso il Basso Danubio” ([975], pagina 736).
Nelle figg. 3.26, 3.27, 3.28 e 3.29 vediamo la statua in pietra di una donna, che è conservata nell'Ermitage di Stato di San Pietroburgo. Sulla targa troviamo la seguente legenda: “Un'effigie dei Polovezi, XII secolo, regione di Krasnodar”. Il volto della statua è sfigurato; tiene un calice appoggiato al ventre e ha un cappuccio che gli cade sulla schiena.
Nella fig. 3.30 vediamo una statua di pietra proveniente dal Museo Nazionale di Storia di Mosca. Si tratta di una figura femminile con un “calice” tenuto vicino al ventre. A proposito, non c'è nessuna targa descrittiva vicino ad essa, quindi non sappiamo nulla di dove sia stata scoperta la statua. Potrebbe essere Mosca? L'assenza di tavole può essere spiegata dal fatto che, secondo la storia scaligeriana e milleriana, i Polovezi non hanno mai vissuto nella regione di Mosca, quindi è alquanto incongruo fare tali ritrovamenti qui.
Nella fig. 3.31 vediamo antiche statue di pietra costruite dall'Orda nella regione dell'Altai nello Xinjiang, in Cina.
Segnaliamo il dettaglio che caratterizza la maggior parte di queste effigi scitiche: tutte tengono qualche oggetto vicino allo stomaco, che è considerato un calice. È degno di nota il fatto che alcune delle statue trovate nel continente americano (gli “antichi” territori toltechi e maya, per esempio) sembrano sorprendentemente simili. Nella fig. 3.32 vediamo una fotografia di una di queste statue dello Yucatan (Museo Merida). Si presume che tali effigi in pietra siano state realizzate dai Maya e dai Toltechi ([1056], pagina 9). La figura umana qui è reclinata e tiene un grande calice piatto appoggiato allo stomaco. Un'altra antica effigie tolteca in pietra può essere vista nella fig. 3.33; anch'essa ha la forma di una figura umana sdraiata, il dio Chac Mool che tiene un calice premuto sul ventre (fig. 3.34). La statua si trova a Chichen Itza, vicino all'ingresso del grande "Tempio del Guerriero" ([1056], pagine 34-35). Sottolineiamo che queste statue erano trattate con rispetto in America, nientemeno che come divinità.
Figura 3.25. Statua in pietra di un guerriero scita con una spada. Tumulo di Tsygantcha, Basso Danubio. Gli archeologi la datano al V-IV secolo a.C. Come oggi ci rendiamo conto, si sbagliano. Tratto da [975], pagina 736, ill. 57.
Figura 3.28. Un'effigie di pietra realizzata dai Polovezi. Vista dietro. L'Ermitage, San Pietroburgo. Fotografia scattata nel 2000.
Figura 3.26. Un'effigie di pietra realizzata dai Polovezi. Vista frontale. L'Ermitage, San Pietroburgo. Fotografia scattata nel 2000.
Figura 3.27. Un'effigie di pietra realizzata dai Polovezi. Vista laterale. L'Ermitage, San Pietroburgo. Fotografia scattata nel 2000.
Figura 3.29. Un'effigie di pietra realizzata dai Polovezi. La testa della statua. L'Ermitage, San Pietroburgo. Fotografia scattata nel 2000.
Figura 3.30. Antica effigie scita in pietra esposta nel Museo statale di storia di Mosca. La statua è femminile e tiene premuto contro il suo stomaco un oggetto considerato un calice. Sulla testa della statua c'è un cappello; sembra anche avere delle trecce.
Figura 3.32. Antica effigie in pietra della divinità Chac Mool all'ingresso del Tempio del Guerriero a Chichen-Itza. Figura umana con calice tenuto all'altezza del ventre. Tratto da [1056], pagina 34.
Figura 3.33. Antica effigie in pietra della divinità Chac Mool. America, Yucatán. La statua è praticamente identica a quelle realizzate dai Polovezi o dagli Sciti (sembrano figure umane che tengono calici contro il ventre). Tratto da [1056], pagina 9.
7. Il contributo di N. A. Morozov alla scienza storica è eccezionale;
tuttavia, la sua teoria filo-occidentale è errata.
In precedenza, nell'Appendice 1 di Cronologia4, citiamo le idee più interessanti del lavoro di N. A. Morozov sulla storia russa ([547]). Abbiamo ritenuto opportuno far conoscere ai nostri lettori il punto di vista di Morozov, poiché questa parte della sua opera è stata pubblicata solo di recente. D’altra parte, dopo aver condotto una ricerca indipendente sul problema, siamo giunti alla conclusione inequivocabile che alcune delle ipotesi di Morozov sulla storia russa siano palesemente errate.
In particolare, la sua ipotesi primaria sull'origine occidentale del “giogo mongolo e tartaro” in Russia, a seguito della sua conquista da parte dei crociati dell'Europa occidentale, è a nostro avviso completamente sbagliata.
Siamo consapevoli del fatto che la nostra concezione contraddice esplicitamente il concetto della presunta e indubbia supremazia dell’Europa occidentale sulla Russia e su tutto ciò che è russo, concetto che ha messo radici durante il regno dei Romanov. Questo malinteso è riuscito a convincere anche Morozov, motivo per cui non è mai riuscito a comprendere la storia russa così com'è. La sua straordinaria esperienza nel campo dell'analisi della storia "antica" gli ha rivelato criticamente molti fatti, ma non è riuscito a spiegarli. La realizzazione di questo fatto deve avergli impedito di pubblicare il suo manoscritto sulla storia della Russia ([547]).
L’illusione “filo-occidentale” di Morozov è abbastanza facile da comprendere: non è stato di gran lunga l’unico a cadere sotto l’influenza instillata nelle nostre menti dalla "educazione dei Romanov”. Possiamo facilmente identificarci con il fatto che molti dei nostri lettori troverebbero psicologicamente più facile considerare lo Stato russo un prodotto della conquista crociata occidentale. Potrebbe essere scomodo, ma allo stesso tempo facile a causa della pura forza dell’abitudine.
L’ipotesi opposta, vale a dire il fatto che la Russia fosse il Grande (ossia Mongolo) Impero che, in un dato periodo, conquistò un gran numero di paesi, è un qualcosa di molto più difficile a cui abituarsi psicologicamente.
8. I paesi dell’Europa occidentale e la loro paura dei “mongoli e dei tartari”.
Le fonti occidentali medievali risalenti all'epoca del XIII-XV secolo, parlano oggi della terribile minaccia per l'Occidente rappresentata dagli “invasori tartari e mongoli” con sede in Russia. Come ci rendiamo conto oggi, furono tutti scritti più tardi, nell'epoca del XVI-XVII secolo.
Questo timore è espresso in numerosi documenti ungheresi, tedeschi e inglesi. Abbiamo citato molti materiali correlati sopra, in Cronologia4, Capitolo 18:16. Ad esempio, quando si riferiscono ai “Tartari e ai Mongoli”, i cronisti inglesi non nascondono il loro terrore di fronte alle nazioni di Gog e Magog che incombono sull’Europa occidentale.
Tutti questi scritti dell’Europa occidentale (datati oggi al XIII-XV secolo, in realtà più probabilmente al XVI-XVII secolo) danno l’impressione di un antagonismo profondo, quasi fisiologico, tra le “nazioni occidentali” e i “mongoli”. La potenza militare dei “turchi” e dei “mongoli” russi era percepita come la cosa più terrificante di tutte. Secondo la nostra ricostruzione, le forze in questione erano gli eserciti uniti della Russia, ossia dell’Orda, e dell’Impero Ottomano (Atamano).
Dopo l'ascesa dei Romanov in Russia, le paure degli occidentali si sono in larga misura attenuate. Tuttavia, queste emozioni erano molto pronunciate nel XVI-XVII secolo.
Figura 3.34. Il monarca russo riceve un ambasciatore. Lo zar russo indossa un turbante con una piuma. Antica incisione tratta dalle “Note sugli affari moscoviti” di Sigismund von Herberstein (Francoforte sul Meno, Zigmund Feyerabend, 1576). Tratto da [161].
Figura 3.35. Il monarca russo riceve un ambasciatore. Lo zar russo e il suo entourage indossano pesanti armature a piastre. Antica incisione tratta dalle “Note sugli affari moscoviti” di Sigismund von Herberstein (Francoforte sul Meno, Zigmund Feyerabend, 1576). Tratto da [161].
Nelle figg. 3.34 e 3.35 riproduciamo le antiche incisioni dalle Note sugli Affari Moscoviti di Sigismund von Herberstein, presumibilmente risalenti al XVI secolo ([161]). Nella prima, che abbiamo già riprodotto in Cronologia4, vediamo lo zar russo che riceve un delegato. Lo Zar, o Khan, indossa un enorme turbante con una piuma in testa e un lussuoso mantello, che lo fa sembrare chiaramente un sovrano orientale. Nella seconda incisione sembra che prenda parte a qualche campagna: vediamo accampamenti lontani nel campo. Lo Zar è seduto sul trono e sulla sua testa c'è una corona con smerlature. Indossa un'armatura a piastre pesanti, come la sua cerchia. Questa incisione è molto degna di nota, poiché al giorno d'oggi solo gli occidentali sono raffigurati in questo modo (partendo dal presupposto che i russi non avevano mai posseduto tali armamenti, indossavano pelli, abiti ed elmetti di cuoio, integrati con qualche occasionale coltello da caccia, solitamente di origine straniera). Gli enormi impianti di produzione di Tula e della regione degli Urali erano presumibilmente incapaci di produrre armamenti pesanti, solo chiodi e ferri di cavallo.
Va notato che dopo la censura romanoviana del XVII-XVIII secolo, i ritratti autentici sopravvissuti degli zar russi che indossavano pesanti armature a piastre e turbanti, furono percepiti come estremamente inquietanti. Gli storici milleriani hanno dipinto un quadro completamente diverso dei sovrani russi del XIV-XVI secolo, molto più primitivo e in una certa misura persino selvaggio.
9. La Grande Conquista Mongola provocò una migrazione dei nomi geografici verso ovest.
9.1. Il Volga e i Bulgari.
Morozov aveva perfettamente ragione nel notare che “nella Bibbia, il Volga si riflette come il fiume Phaleg. I Greci confondevano i Valacchi e i Bulgari (o Volgariani, come erano conosciuti a Bisanzio), il che non dovrebbe sorprenderci, poiché entrambi i nomi derivano dalla parola Volga. "Bulgaro" significa "Volgariano", mentre "Valacchi" è una versione corrotta di "Vologi", ossia degli abitanti della regione del Volga. Niceta Coniata, nella sua interpretazione della storia bulgara prima del 1206, usa sempre il termine "Valacchi" ([547]).
Apparentemente, nell'epoca della Grande Conquista Mongola del XIV secolo, la Bulgaria medievale prese il nome dal fiume russo Volga (e dai Bulgari del Volga). Ciò potrebbe essere accaduto nella primissima fase dell'espansione imperiale “mongola” e la conquista delle terre adiacenti ai confini russi. Successivamente, dopo il declino dell'Impero nel XVII secolo, il nome Bulgaria (o “Volgaria”) rimase sulla penisola balcanica, dove lo possiamo osservare fino ai giorni nostri.
9.2. I nomi dei fiumi (tipo il Don, il Danubio, il Dnepr e il Dniester).
Abbiamo già menzionato il fatto che il nome Volga è stato dato a molti fiumi e deriva dalla parola “vlaga” (“acqua” o “umidità”). Il nome Don è ancor più interessante. Oggi è solitamente associato a un solo fiume: l'odierno Don in Russia. Tuttavia, in Cronologia4, Capitolo 6:2.12 dimostriamo che il nome era usato anche per riferirsi al fiume Moscova. Inoltre, si scopre che la parola “don” stava semplicemente per “fiume”, e lo è ancora in molte lingue.
Questo fatto è noto abbastanza bene a molti linguisti. Il Dizionario Etimologico di M. Fasmer ([866], pagina 553) riporta che i nomi "Don" e "Danubio" sono sinonimi e stanno anche per "fiume" in molte lingue antiche, non solo in quella slava:
Turco: DON = Tan = “grande fiume”,
Indiano Antico: DANU = “liquido stillante”,
Avestico Antico: DANU = “fiume”,
Osseto: DON = “fiume”.
Per quanto riguarda le lingue slave, M. Fasmer riferisce che molti dialetti russi usano ancora la parola “dunai” (il russo per “Danubio”) col significato di “torrente”, nella regione di Olonets, per esempio, mentre la stessa parola sta per "un fiume profondo con sponde ripide" in polacco, mentre in lettone "dunavas" significa "un piccolo fiume o una sorgente" ([866], pagina 553).
In generale, i fiumi chiamati “Dounayets”, che è sostanzialmente lo stesso nome di “Don” o “Danubio”, nel XIX secolo si potevano trovare in tutta la Russia; vale a dire, nelle province di Kursk, Smolensk, Ryazan, Kostroma, Mogilyov, Vyatka, Tomsk, Chernigov, Vitebsk ecc. Potrebbero ancora esistere. Inoltre, abbiamo Dunae in Lituania e Dunaec in Polonia ([866], pagina 553).
Quindi, la parola “Don” stava semplicemente per “fiume”. Pertanto, i cronisti devono aver usato la parola in questione con lo stesso significato, il che implica che molti fiumi potrebbero essere stati indicati come “Don” nelle cronache. Ci troviamo quindi di fronte ad una moltitudine di “Don”.
Oltre a ciò, anche i nomi “Dnepr” e “Dniester”, che sono tra i più grandi fiumi europei, derivano dalla parola “Don”, così come il Danubio (Dunai), che è solo una leggera modifica della parola in questione. Tutto quanto sopra è esplicitamente dichiarato nel Dizionario Etimologico di M. Fasmer ([866], pagina 518).
Le prime due lettere di tutti questi nomi (DN) possono quindi essere tradotte come “fiume”. Questa non è affatto una nostra ipotesi, bensì un fatto ben noto agli specialisti. I dibattiti linguistici riguardano semplicemente il significato dei suffissi: PR in "Dnepr", STR in "Dniester" e così via ([866], pagina 518).
Tornando al Volga, bisogna sottolineare che nelle cronache ungheresi, ad esempio, viene chiamato “Ethul id est Don”, o “Fiume Ethul” (“Ithil”).
Secondo l'osservazione perfettamente giustificata di Morozov, la tribù di Dan, menzionata spesso nella Bibbia, doveva semplicemente riferirsi agli slavi che risiedevano nelle regioni del Don o del Danubio.
Del resto è ben noto che nei testi medievali gli slavi venivano spesso chiamati “danesi”; ora ci rendiamo conto che la parola in questione può tradursi come “persone che vivono vicino ai fiumi”. I nomi russi delle regioni cosacche derivano tutti dai nomi dei fiumi: Yaik, Don, Kuban, Dnepr, Irtysh ecc.
9.3. Gli Ussari, i Cazari, i Corazzieri e gli Zar-Assiri (o Sar-Russi).
Secondo Morozov, “le reliquie linguistiche . . . consentono la formazione dell'ipotesi che gli Ussari Ungheresi [e Russi – aut.] siano i discendenti dei Cazari.
Esistono però tracce più evidenti. Oltre agli Ussari (Cazari) c'erano anche Corazzieri con armatura. Da dove viene il loro nome? Ricordiamo il fatto che i governanti medievali cercarono, e effettivamente lo fecero, di tenere al loro fianco eserciti di mercenari stranieri per facilitare la repressione delle rivolte tra i loro sudditi. Ci renderemo conto che i corazzieri, ossia i cavalieri corazzati, erano di origine straniera. Anche il loro nome, così come la parola stessa corazza, è di origine straniera e assomiglia a 'Ciro d'Assiria', ovvero 'Esercito dello zar assiro'" ([547]).
È molto probabile che la parola “corazziere” usata per le truppe a cavallo pesantemente corazzate, in Europa sia una reliquia linguistica della conquista dell’Europa occidentale da parte dell’esercito invasore della Russia, ovvero dell’Orda.
È possibile che un certo numero di reggimenti “Sar-Russi” (“Zar-Russi”) siano rimasti a lungo nei territori europei colonizzati, come guarnigioni militari, ovvero il “gruppo delle forze occidentali” dell’Orda, rimasto in Europa per mantenere l'ordine e garantire i pagamenti regolari dei tributi alla Russia o all'Orda. Vedi maggiori dettagli nella Parte 3.
Sottolineiamo ancora una volta che i nomi Siria = Assiria = Ashur, famosi nella storia “antica” e citati in numerose fonti, inclusa la Bibbia, se invertiti si trasformano in “Rus” o “Russia” (alla maniera ebraica o araba, per esempio).
9.4. La vera identità dei Cazari.
Si è scoperto che un'identificazione diretta dei Cazari può essere trovata in un'opera di inizio XIX secolo di Georgiy Koniskiy, arcivescovo di Bielorussia, intitolata La Storia dei Russi, ovvero la Piccola Russia ([423]).
Dopo aver analizzato una serie di vecchi documenti, Koniskiy è giunto alla conclusione che gli storici hanno torto nella loro comprensione delle origini dei Cazari, dei Peceneghi, dei Polovezi, ecc. È dell'opinione che tutte queste nazioni siano di origine slava, e le guerre tra loro erano “faide civili degli slavi che si disputavano i confini dei loro domini. . . e conflitti tra i loro Principi; gli errori degli storici sono spiegati dalla moltitudine di nomi portati dalla stessa nazione” ([423], pagina 2).
Georgiy Koniskiy riporta quanto segue: “Gli slavi orientali erano conosciuti come Sciti o Skitts [Scots nella versione britannica, come menzionato in Cronologia4, Capitolo 18:11 – Aut.] . . . i loro cugini del sud erano chiamati Sarmati. . . o Russi (Rousnyaks) per il colore dei loro capelli [“roussiy” sta per “biondo” in russo – trad.], quelli che vivevano vicino alle coste settentrionali erano conosciuti come Variaghi. . . e quelli al centro presero i nomi dai loro antenati, i figli di Jafet: Rosse e Roxolani dal principe Rus, così come Moscoviti e Mosch dal principe Mosoch, i cui nomadi vivevano nella zona del fiume Moscova. Da qui il nome del Regno moscovita, che alla fine divenne il Regno di Russia.
Gli slavi inventarono ancora più nomi per loro stessi:
I Bulgari vivevano nella regione del fiume Volga;
I Peceneghi cuocevano il loro cibo [“bake” è “pech” in russo – trad.].
I Polani e i Polovezi vivevano nei campi [“polo” in russo significa “campo” – trad.]
I Drevliani vivevano nei boschi, tra gli alberi [il russo per “albero” è “derevo” o “drevo” – Trans.]
I Cozari erano tutti coloro che cavalcavano cavalli e cammelli, invadendo le terre dei loro vicini; questo nome fu infine dato a tutti i guerrieri slavi reclutati tra loro per proteggere i confini della loro patria. Costruivano anche i propri armamenti, per interi clan.
Tuttavia, ogni volta che lasciavano le loro terre in tempo di guerra, i civili fornivano loro il sostegno necessario, raccogliendo denaro tra loro; questa tassa riceverà più tardi l'indignato nome di “tributo ai Cozari”. Questi guerrieri. . . furono ribattezzati Cosacchi da Costantino Monomaco, lo zar greco, e hanno mantenuto questo nome fino ad oggi" ([423], pagina 3).
Siamo così arrivati alla seguente immagine.
1) Il nome “Cozari” (o “Cazari”) è l’antico nome dei Cosacchi Russi; il nome di Kazan nello specifico, e quello dell’intero Regno di Kazan in generale, deve essere un altro derivato. I leggendari Cazari non sono scomparsi da nessuna parte, come ipotizzato nella storia romanoviana. Abitano ancora nei loro ex territori sotto il proprio nome di Cosacchi. In effetti, alcuni storici sono convinti che i Cosacchi del Don vivano sul territorio un tempo abitato dai Cazari, che avrebbero massacrato completamente. Siamo del parere che un simile massacro non sia mai avvenuto: i Cazari abitano ancora nelle stesse terre dei Cosacchi.
2) I Cazari, ossia i Cozari, erano slavi, almeno in larga misura.
3) Anche i Peceneghi e i Polovezi erano slavi; questi ultimi possono essere identificati come i Polacchi. Lo abbiamo suggerito come ipotesi in Cronologia4, e ora lo vediamo menzionato come un fatto in una fonte risalente all'inizio del XIX secolo. Ricordiamo ai lettori che menzioniamo questo in riferimento alla conquista tartara e “mongola”, quando i Peceneghi, i Polovezi, i Tartari e i Russi combatterono tra loro. Secondo G. Koniskiy e le nostre ipotesi precedentemente esposte, le guerre in questione erano faide civili tra slavi. Ancora una volta vediamo che la famigerata “invasione tartara e mongola” fu semplicemente l’unificazione delle terre russe sotto l’autorità della dinastia orientale dell'Orda di Rostov, Suzdal e Yaroslavl.
4) Georgiy Koniskiy descrive la struttura dell'antico stato russo come diviso in civili e guerrieri, ossia l'Orda; in altre parole, la popolazione civile e i Cosacchi, il che è in perfetto in accordo con la nostra ricostruzione della storia russa.
5) G. Koniskiy descrive il “tributo ai Cozari” come la tassa richiesta per il sostentamento dell'esercito, che una volta esisteva in Russia. Abbiamo formulato anche questa ipotesi in Cronologia4, sottolineando che la tassa militare russa medievale era proprio il “tributo tartaro”, o decima. La nostra ricostruzione spiega le “strane” affermazioni di Koniskiy, il quale afferma chiaramente che la tassa militare in Russia era appunto conosciuta come “tributo cozaro” (o decima cosacca). Va detto che il russo antico aveva la parola “kazachye” (letteralmente “proprio dei cosacchi”) che stava per “tassazione” o “tributo”. Questo fatto importante è registrato nel Dizionario della Lingua Russa del XI-XVII secolo ([787], pagina 19).
Possiamo quindi vedere che il tributo tartaro, il tributo cozaro e la decima cosacca, possono essere identificati come la stessa cosa.
9.5. I nomi slavi sulla mappa dell’Europa Occidentale.
Il nome dei Monti Tatra potrebbe essere apparso dopo la conquista delle terre ceche da parte dei “Tartari”, ovvero dei cosacchi russi dell'est.
Inoltre si ha l'impressione che il Grande Impero Mongolo del Medioevo, nel periodo della sua massima espansione, comprendesse tutta l'Europa oltre alla Russia e alla Turchia.
Questo è il motivo per cui nella Prussia medievale c'erano molte città con nomi slavi, il cui stesso nome (P + Russia) la dice lunga sulla sua antica vicinanza e relazione con la Russia Bianca. Inoltre, ci sono molti nomi simili sul territorio dell'odierna Germania, precedentemente conosciuta come Prussia. È sufficiente studiare una qualsiasi mappa del nord della Germania, ad esempio l’area adiacente a Berlino, l’ex capitale della Prussia (P + Russia).
Per rappresentare quantitativamente questo effetto, nel 1995 T. N. Fomenko ha fatto quanto segue. Ha preso una mappa moderna e dettagliata della Germania (“Deutschland, Germany, Allemagne, Germania. Hallwag AG, Bern, Switzerland), che indica 14841 tra città e cittadine, vale a dire circa quindicimila.
Tra queste ha selezionato i nomi che suonavano chiaramente slavi, Kieve, Kladen ecc. Si è scoperto che sul territorio della Germania ci sono 920 nomi simili, poco meno di mille, ovvero il 6,2% di tutti i nomi.
Questo numero è abbastanza grande. È curioso che la maggior parte dei nomi slavi si concentri sul territorio precedentemente noto come Prussia, o P-Russia, che è un'altra prova degli stretti legami che esistevano tra Russia e P-Russia nel Medioevo.
È anche noto che nel XX secolo, sotto il regime dei nazionalsocialisti, molti nomi slavi di città e villaggi del nord della Germania e dell'area precedentemente nota come Prussia, furono deliberatamente sostituiti con altri dal suono più "tedesco", per cancellare ogni traccia della precedente unità della Germania (come Prussia) e della Russia. Sarebbe interessante condurre uno studio simile su una mappa della Germania prebellica o, meglio ancora, su una mappa della Germania e della Prussia del XIX secolo. Finora non siamo riusciti a farlo.
Anche altri paesi dell'Europa occidentale hanno molti nomi che suonano russi o slavi. Questo è stato notato molto tempo fa e sono state fatte molte pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Molti di questi esempi provenienti da tutta l'Europa occidentale furono raccolti dai famosi storici russi A. D. Chertkov ([956]) e A. S. Khomyakov ([932]).
Aggiungiamo a ciò una serie di nostre osservazioni. Ad esempio, il famoso Lago di Ginevra è anche chiamato Lago Lemano sulle odierne mappe svizzere (Lago di Ginevra è il suo secondo nome). La somiglianza con il nome russo e ucraino per “baia” (“liman”) è davvero sorprendente (vedere [223], volume 2, pagina 651).
Il nome stesso Ginevra potrebbe derivare dalla parola slava per “nuovo”, “novoye”. Ciò potrebbe essere suggerito dal nome della città trascritto su un'antica pietra esposta nel Museo Archeologico, che si trova nei sotterranei dell'antica Cattedrale di San Pietro a Ginevra. Uno degli autori del presente libro, G. V. Nosovskiy, ha visto questa pietra personalmente nel 1995. L'iscrizione dice "NAVAE" (il resto è impossibile da decifrare). La targa moderna sostiene che il nome sia il nome della città trascritto come “Genavae”; tuttavia, non c’è traccia delle prime due lettere, sebbene questa parte della pietra sia in buone condizioni.
Il nome iniziale della città potrebbe essere stato infatti Navae (“Nuova”), il prefisso “Ge” essendo un’aggiunta più recente, ad esempio, come abbreviazione della parola “gorod” (“città”). Il vecchio nome di Ginevra potrebbe quindi essere tradotto come “Città Nuova”, o G-Navae in breve.
Si presume che NOV sia una radice indoeuropea comune (latino: novum, nova; francese: neuf, neuve; tedesco: neu; inglese: new ecc.).
Ci sono molti di questi esempi. Ad esempio, il nome Vienna potrebbe derivare dalla parola slava per “corona” (“venets”). Un'altra versione è che derivi dal nome della tribù slava dei Venedi, vedi nella Parte 3.
Lo stesso potrebbe valere per il nome Venezia come possibile derivato del nome “Venedi” (o “Vendiani”). Quest'ultimo è menzionato nel dizionario etimologico di Fasmer (vedere [866], "Venden"). Questa ipotesi è confermata dal nome in russo antico dei veneziani: "Veneditsi" ([866], Volume 1, pagina 290).
Bisogna considerare anche la toponomastica dei fiumi Rodano e Reno.
Alcuni scienziati (ad esempio A. S. Khomyakov e A. D. Chertkov – vedi [932] e [956]) affermarono che la regione del Rodano era popolata dagli slavi e che i moderni abitanti di quella zona sono i loro discendenti. Sarebbe interessante cercare il nome del fiume in un dizionario etimologico russo. Il Dizionario Etimologico della Lingua Russa di Fasmer riporta quanto segue ([866], Volume 3, pagina 501).
"Ronit" e "Ronyu" significano "versare" in serbo e slavo ecclesiastico, così come praticamente in ogni altra lingua slava, e "fluire" in slovacco. C'era anche la parola dell'alto germanico “rinnan” (“rinnen” nel tedesco moderno), che veniva tradotta anche come “flusso”; la stessa parola significava la stessa cosa nella lingua gotica. Cfr. anche la parola inglese “run” (nel significato di “scorrere”).
Tutte queste parole sono ideali per il nome di un fiume. Sottolineiamo che questa radice è oggigiorno la più comune soprattutto per le lingue slave; ciò è confermato dal Dizionario Etimologico Indoeuropeo di Y. Pokorniy ([1347], Volume 1). Si scopre che la forma francese del nome Rhone (Rhône) corrisponde al nome greco Eridanos, o semplicemente Giordano ([1347], Volume 1, pagina 334). La stessa famiglia di parole include il nome greco del Volga - Ra ([1347], Volume 1, pagine 334 e 336), così come la parola russa per "fiume" ("ryeka"). Vedere [1347], volume 1, pagina 331.
Anche il nome del Reno in Germania deve essere correlato a quanto sopra.
La parte della Francia che confina con la Spagna (leggermente a ovest dell'estuario del Rodano) veniva indicata come Rossiglione nelle mappe del XVIII secolo ([1018] e [1019]). Forse “Ilion Russa” o “Troia Russa”? O, in alternativa, “Leoni Russi”.
Pertanto, gli storici del XIX secolo potrebbero aver avuto ragione nel sostenere che la regione del Rodano un tempo era popolata dagli slavi, così come molte altre parti dell'Europa occidentale.
Dopo la caduta del Grande Impero Mongolo nel XVII secolo, il territorio dell'Europa occidentale fu in parte sgombrato dai suoi abitanti slavi, ma non completamente. I loro antichi luoghi di residenza caddero sotto l'influenza della Francia, della Germania, ecc. Il passato slavo fu in gran parte dimenticato.
Alcuni slavi, che furono respinti in Oriente nel XVII-XVIII secolo, tornarono nel territorio dell'odierna Russia e si riunirono con i loro cugini etnici, portando con sé alcune reliquie della cultura occidentale, in particolare le parole latine, i nomi e i costumi.