La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

Parte 2: LA CINA. LA NUOVA CRONOLOGIA E LA CONCEZIONE DELLA STORIA CINESE. LE NOSTRE IPOTESI.

Capitolo 4: Gli eventi astronomici nelle “antiche” cronache cinesi.

 

Ci sono molti preconcetti riguardo alla storia della Cina. Si presume che sia eccezionalmente antica, molto più antica della storia europea, e si dice che le sue datazioni siano perfettamente affidabili. Si ritiene che le basi della cronologia cinese siano così solide da fungere da classico esempio di una cronologia indubbiamente antica e affidabile. Esiste un malinteso popolare secondo cui la cronologia cinese si basa sui documenti astronomici della "antica Cina”, che consentono di datare gli eventi della storia della "antica Cina” senza alcuna ambiguità.

Questo esempio rende difficile credere che la storia dell’Europa, dell’Egitto e dell’Asia Minore sia così breve come afferma la Nuova Cronologia.

Inoltre, bisogna naturalmente interrogarsi sulle possibili ragioni per cui la storia documentata della Cina inizia migliaia di anni fa, pur rimanendo affidabile, mentre la storia molto più breve dell’Europa contiene tanti errori. Potrebbe davvero essere che i cinesi abbiano mantenuto la cronologia e la storia degli ultimi seimila anni ininterrotte e prive di distorsioni, mentre la storia di ogni altra nazione è vecchia al massimo di un millennio ed è piena di errori?

Fondamentalmente, la storia cinese sembra un modello perfetto che rende difficile immaginare che la versione scaligeriana della storia europea documentata sia così errata.

Procederemo a fornire una breve descrizione della situazione reale con la storia e la cronologia cinese in contrapposizione a quanto pubblicizzato. Il lavoro sulla ricostruzione della storia cinese è appena iniziato.

 

1. I veri eventi astronomici nelle cronache cinesi.

Gli eventi astronomici registrati dai cinesi furono studiati da Morozov nel sesto volume della sua opera intitolato Christ ([544]). Inizieremo la nostra analisi citando alcune delle sue osservazioni, e poi aggiungeremo ad esse alcune delle nostre considerazioni più recenti.

I cinesi ci hanno lasciato registrazioni di osservazioni di comete, che ci sono pervenute come i due principali cataloghi di comete considerati oggi “ultra-antichi”.

“L’importante trattato storico intitolato ‘Annali’ . . . inizia la sua narrazione con l'anno 2650 a.C. Si suppone che sia stato iniziato da un certo "Maestro del Cavallo" intorno al 97 a.C. e continuato fino al 1644 d.C. da diversi storici. Alcune delle sue parti riguardano solo l'astronomia e contengono le osservazioni del sole, della luna e di cinque pianeti, oltre alle descrizioni delle stelle e delle comete. La pronuncia anglo-shanghai della parola “Annali” è She-Ke, così viene solitamente chiamata questa opera dagli europei.

La "Enciclopedia del Cavallo della Foresta” . . . contiene un intero volume con le descrizioni delle comete. Si dice che questo “cavallo della foresta” (Ma-Tuan-Lin) sia vissuto intorno al 1232 e abbia registrato tutte le osservazioni di comete effettuate tra il 611 a.C. e la sua epoca; non è chiaro da dove gli siano arrivate queste rivelazioni. Il resto dell'enciclopedia copre il periodo fino al 1644, ossia esattamente lo stesso periodo in cui cessano le registrazioni negli "Annali" del "Maestro del Cavallo", così come le registrazioni dei cometografi europei. Ricordiamo che la celebre Cometografia di Lubieniecki uscì nel 1681, preceduta dalle compilazioni europee dell'inizio del XVII e della fine del XVI secolo. Assistiamo alla contemporanea nascita di voluminose opere cometografiche nell'Europa occidentale e in Cina nel periodo compreso tra il XIII e il XVII secolo; è altamente dubbio che abbiano potuto nascere indipendentemente le une dalle altre.

La più breve "Storia della Cina" (composta da soli 100 volumi), che copre il periodo compreso tra l'epoca antidiluviana e il 1367, fu tradotta in francese dal missionario cattolico di nome Mailla, e contiene le descrizioni di diverse comete che non si trovano in nessuna delle due fonti precedenti" ([544], Volume 6, pagine 58-59).

Pertanto, l’edizione finale delle fonti primarie cinesi ebbe luogo solo nel XVII secolo d.C.

Morozov sottolinea che i cinesi non possiedono alcun manoscritto anteriore al XVII secolo ([544], Volume 6). L'assenza di manoscritti precedenti viene solitamente spiegata dagli storici come segue: i cinesi scrivevano solo su carta, mentre gli europei del XIV-XV secolo usavano la pergamena, o una pelle trattata in modo speciale, che è naturalmente più resistente della carta; quest'ultima si disintegra molto velocemente. In ogni caso, teniamo presente il fatto importante che non esistono testi cinesi risalenti a prima del XVII secolo.

Citiamo ancora Morozov: “Come ho già accennato, i cinesi non hanno manoscritti anteriori al XVII secolo, epoca in cui furono compilate le cronache di She-Ke e Ma-Tuan-Lin, forse con l'assistenza dei missionari cattolici che all'epoca erano responsabili degli osservatori cinesi, e li costruirono persino per i cinesi” ([544], Volume 6, pagina 119).

“Dopo aver citato l’elenco completo delle comete presentato per la prima volta da Mailla e Gaubil, così come da alcuni autori europei successivi, non posso trattenermi dall’esprimere. . . una certa mancanza di fiducia nella purezza delle origini cinesi di questo elenco. Era . . . incluso nella “Cometografia” di Pingré, anche se modificato e abbreviato. Poi, nel 1846, Biot pubblicò gli elenchi delle comete dagli "Annali" (mantenendo il nome di Shanghai "She-Ke") e gli elenchi quasi identici della "Enciclopedia", o "Ma-Tuan-Lin", come veniva chiamata a Shanghai, nella sua opera intitolata 'Connaissance des Temps'. . . Entrambi gli elenchi sono molto più dettagliati rispetto all'elenco originale di Mailla e Gaubil, sebbene rivelino evidenti tracce di prestiti reciproci" ([544], Volume 6, pagina 42.

Morozov ha così scoperto che i presunti elenchi antichi di comete cinesi furono sostanzialmente ampliati da qualcuno nel XVIII-XIX secolo. Questo è successo in Europa. Presto scopriremo l'identità dei responsabili, così come le loro motivazioni, e dimostreremo che l'elenco delle comete fu quasi certamente ampliato dopo il 1759.

Inoltre, si scopre che le fonti cinesi non contengono alcuna descrizione di strumenti astronomici, e non ci sono tracce degli antichi osservatori astronomici in nessuna parte del territorio della Cina ([544], Volume 6, pagina 132). Ciò è davvero molto strano, se si crede che i cinesi conducono meticolose osservazioni astronomiche da diverse migliaia di anni.

Si ritiene che le osservazioni astronomiche europee di quel periodo fossero molto inferiori a quelle cinesi, tuttavia gli europei hanno conservato descrizioni dettagliate di strumenti, tecniche di osservazione ecc. Basti ricordare "l'antica” opera astronomica di Claudio Tolomeo, l'Almagesto. Potrebbe essere che ai cinesi non sia mai venuto in mente, nonostante molti secoli di osservazione del cielo, di riferire i loro metodi esatti e fornire una sorta di descrizione degli strumenti che usavano a questo scopo?

I nostri oppositori diranno naturalmente che i cinesi hanno “mantenuto segreti i loro metodi”. Ci asteniamo da fare discussioni, perché presto citeremo prove molto più sostanziali per dimostrare che le vere osservazioni astronomiche cinesi iniziarono non prima del XVI secolo. Oltre agli elenchi delle comete, le cronache cinesi menzionano le eclissi. Morozov riuscì anche a scoprire l'unico oroscopo esistente.

Affronteremo deliberatamente la questione delle comete più avanti. Tuttavia, possiamo già formulare i risultati della nostra ricerca. Sono i seguenti.

1) L'unica cometa che potrebbe confermare la correttezza della cronologia scaligeriana della Cina è la cometa di Halley. Altre comete non hanno alcuna utilità per quanto riguarda la questione della datazione.

2) Tutte le osservazioni riportate della cometa di Halley prima del XV secolo, sono totale disinformazione e furono fabbricate nel XVIII-XIX secolo. Questa non è nemmeno un’ipotesi: è un’affermazione rigorosa, che sarà dimostrata nel capitolo 5 di Cronologia5. Non sosteniamo che ogni rapporto cinese associato oggi alla cometa di Halley sia un falso: uno o due si sono rivelati sufficienti a tal fine. È molto probabile che questo falso risalga al periodo compreso tra il 1759 e il 1835.

 

2. Le eclissi cinesi.

Le descrizioni delle eclissi trovate nelle cronache cinesi sono molto vaghe, mancano dettagli vitali come la fase dell'eclissi, il luogo di osservazione, ecc. Morozov aveva perfettamente ragione nel notare che tali resoconti nebulosi non possono in alcun modo essere utilizzati per gli scopi di datazione storica, dal momento che è possibile trovare un'eclissi di qualche tipo in ogni decennio, osservabile da un certo punto e dotata di un certo valore di fase. Se dovessimo supporre che i cinesi descrissero solo eclissi chiaramente manifeste (o totali), queste descrizioni non corrisponderebbero in alcun modo alla realtà. Ad esempio, la “Storia dello Stato di Khitan” di E. Lun-Li (Mosca, Nauka, 1979) riporta le eclissi negli anni 992, 994, 998, 999, 1002, 1004, 1007 ecc. Tutte queste eclissi solari (o almeno quelle distintamente osservabili) non possono verificarsi con questa regolarità ed essere visibili dallo stesso territorio.

Corollario. Le osservazioni cinesi dell’eclissi non possono né confermare né confutare alcuna cronologia della Cina, sia essa veritiera o errata.

 

3. Gli oroscopi cinesi.

La situazione con gli oroscopi è ancora peggiore. Morozov afferma che il suo studio delle cronache cinesi non ha prodotto un solo oroscopo antico compilato in Cina, per lo meno, non è riuscito a trovarne nessuno.

L'unico oroscopo relativo alla storia cinese è sopravvissuto nelle cronache dell'Asia orientale ([544], Volume 6, pagina 50). Morozov ha condotto uno studio su questo oroscopo, che è associato al regno del nipote del primo imperatore cinese Huang Di “Il Giallo” (potrebbe essere l’imperatore Giovanni, o Juan come si pronuncia in spagnolo?)

Gli storici moderni datano l’inizio del regno di questo imperatore alla prima metà del terzo millennio avanti Cristo. L'imperatore Huang era “un contemporaneo di Noè, inoltre ci viene detto che questo nome non era un vero nome, ma piuttosto un 'alias post mortem', poiché i cinesi seppellirono il nome dell'imperatore con l'imperatore e gli diedero un nuovo nome dopo la sua morte” ([544], Volume 6, pagina 43).

Si scopre che "durante il regno del nipote dell'Imperatore Giallo, nella primavera dell'anno, il primo giorno del primo mese, tutti e cinque i pianeti convergevano sotto l'Alfa e la Beta di Pegaso, in Acquario e parzialmente in Capricorno" ([544], Volume 6, pagina 50).

Questo oroscopo è perfettamente databile, quindi Morozov ha eseguito questa operazione. A quanto pare, nel terzo millennio prima di Cristo, che è il periodo a cui gli storici datano il regno dell'Imperatore Giallo (idem il regno di suo nipote), “non ci fu nulla che somigliasse anche lontanamente alla convergenza di cinque pianeti vicino all'Acquario; questo evento accadde solo una volta, il 9 febbraio 1345, e in modo davvero spettacolare” ([544], Volume 6, pagina 54).

Abbiamo verificato i calcoli di Morozov con l'aiuto di moderni software astronomici e abbiamo trovato un'altra soluzione per questo antico oroscopo cinese: 15 febbraio 1108 d.C. Questa soluzione si è rivelata addirittura migliore di quella di Morozov. Guardatela voi stessi. In primo luogo, tutti e cinque i pianeti convergevano infatti nel Capricorno ed erano chiaramente visibili prima dell'alba. In secondo luogo, la luna era nuova, che corrisponde al primo giorno del mese lunare, come indicato nei testi cinesi. Infine, la soluzione è primaverile, poiché l'evento ha avuto luogo a metà febbraio. Un'altra eccellente soluzione per questo oroscopo risale al 6 febbraio 1524 d.C. Le altre soluzioni che abbiamo trovato erano molto peggiori delle due eccellenti soluzioni del 1108 e del 1524 come menzionate sopra: i pianeti erano a una distanza troppo grande dall'Alfa e dalla Beta di Pegaso, o non potevano essere osservati contemporaneamente.

È quindi molto probabile che “il nipote dell’Imperatore Giallo” sia vissuto nel XVI secolo, ma sicuramente non nel terzo millennio avanti Cristo; quel periodo non contiene un’unica soluzione per il “primo oroscopo cinese”.

Ci si potrebbe chiedere se prima di Morozov siano stati fatti tentativi di datazione dell'oroscopo. Sono stati fatti; il resoconto di come furono realizzati è davvero molto edificante. Lo citiamo dopo Morozov.

“Come potrebbe Bailey ‘confermare’ questa cronologia pseudo-cinese antidiluviana, affermando che la convergenza dei cinque pianeti è realmente avvenuta il 20 febbraio 2448 a.C.? Molto semplice. Egli supponeva che i cinesi anticipassero l'innaturale uguaglianza astrologica medievale dei pianeti, del sole e della luna, così come il ciclo di 19 anni di Metone (nientemeno che circa 2500 anni prima del Metone europeo), ma all'improvviso decise di escludere i due pianeti più importanti da questo elenco, vale a dire Giove e Saturno, sostituendoli con il Sole e la Luna. Le cose divennero immediatamente semplici: siccome le congiunzioni geocentriche del Sole, della Luna, di Mercurio, di Venere e di Giove si verificano una volta in ciascuna costellazione ogni 15 o 17 anni, Bailey riuscì immediatamente a localizzare questo evento entro i 77 anni del presunto regno del nipote dell'Imperatore Giallo, sollevato dalla necessità di inserire i pianeti più grandi nella sua equazione” ([544], Volume 6, pagine 50-52).

Se si vuole confermare la cronologia di Scaligero in questo modo, la storia cinese si classifica sicuramente come “ben confermata”.

Vediamo un vivido esempio di come alcuni scienziati abbiano commesso delle vere e proprie contraffazioni nel tentativo di confermare la storia scaligeriana della Cina, probabilmente guidati dalle “migliori considerazioni possibili”.

 

4. L’antico ciclo cinese di 60 anni e le sue origini.

Molte persone sono consapevoli del ciclo in questione, e seguono meticolosamente lo zodiaco cinese, tenendo conto del segno dell'anno in corso e chiedendosi a vicenda sui propri segni cinesi (Cane, Maiale, Scimmia o Gallo?), credendo di entrare in contatto con l'antica saggezza del grande Oriente, dove i misteriosi cicli del calendario che governano i nostri destini furono scoperti nel periodo antidiluviano. Ciò che rende questa teoria particolarmente attraente è, ovviamente, la sua presunta età incredibilmente antica.

Si presume che il ciclo di 60 anni sia stato adottato dai cinesi agli albori della loro storia, durante il regno dello stesso famoso Imperatore Giallo, ossia nel presunto anno 2638 a.C. ([544], Volume 6, pagina 43). Tuttavia, il ciclo di 60 anni è conosciuto molto bene in astronomia: è il periodo approssimativo di congiunzione tra Giove e Saturno. Tali congiunzioni erano infatti ritenute molto importanti nel Medioevo. Morozov ha avanzato l'ipotesi naturale che tali congiunzioni costituissero la base dell'antico ciclo cinese di 60 anni.

Tuttavia, il periodo di 60 anni tra le congiunzioni di Giove e Saturno è approssimativo: ci viene quindi data la spettacolare opportunità di datare il momento in cui fu introdotto il ciclo del calendario di 60 anni. Infatti, nel corso del tempo la discrepanza tra le congiunzioni astronomiche di Giove e Saturno e gli inizi del calendario del ciclo cinese di sessant'anni, diventa sempre più grande. Sarebbe interessante calcolare la data della loro coincidenza, che ci darà l'epoca in cui fu introdotto il ciclo in questione.

Si scopre che queste coincidenze esistevano solo tra il 1204 e il 1623 d.C. A proposito, questo intervallo di tempo copre completamente il momento codificato nell'oroscopo dell'Imperatore Giallo, il 1345 d.C., vedi sopra.

Pertanto, l’antico ciclo cinese dei sessant’anni fu introdotto prima nel XIII secolo d.C.; molto probabilmente nel XIV secolo, l'epoca di Huang, ossia Giovanni, l'Imperatore Giallo, o persino più tardi.

5. Quand’è che i cinesi inventarono il telescopio?

Siamo tutti dell'opinione che il telescopio sia stato inventato da Galileo o dai suoi immediati predecessori nel XVII secolo. Ha avuto l'idea rivoluzionaria di utilizzare lenti ottiche per guardare oggetti distanti, comprese stelle e pianeti. Questa invenzione ha davvero rivoluzionato molte discipline fondamentali, come la navigazione, l'astronomia ecc.

Tuttavia, si scopre che siamo in una prodigiosa illusione riguardo al periodo in cui è stato inventato il telescopio. Nel presunto VI secolo a.C., epoca in cui molte nazioni europee erano ancora annidiate nelle caverne, i cinesi possedevano già i telescopi e li utilizzavano ampiamente.

Ciò risulta evidente dall’antico libro cinese intitolato “Versetti Canonici” (Shi-Chin), che “si dice sia stato ripubblicato, presumibilmente, dal grande saggio Confucio del [presunto – Aut.] VI secolo a.C... Gli scienziati cinesi ritengono che i “Versetti Canonici” siano uno dei cinque libri che compongono la loro principale raccolta antica di versi storici. . .

La prima parte di questo libro si chiama "Imperatore Supremo" e racconta le gesta dell'Imperatore Supremo (Yao), che salì al trono nel 41° anno del 5° ciclo. . . I paragrafi 3-8 dei “Versetti Canonici” contengono le istruzioni date da questo “Supremo Imperatore” ai suoi due astronomi di corte chiamati “Piano” e “Progetto” (He e Ho).

Nel primo paragrafo (o paragrafo 3) ordina loro di "Osservare il cielo, calcolare il calendario e costruire uno strumento che rappresenti i 12 segni dello zodiaco e i movimenti del Sole e della Luna lungo di essi". . . nel paragrafo 8 l’Imperatore si rivolge ai suoi astronomi così: “Piano e progetto! Sapete che l'anno è composto da 366 giorni! Pensate ai mesi intermedi e a cento funzioni religiose perché tutto funzioni bene».

Il commentatore aggiunge che 366 giorni rappresentano il tempo reale di rotazione dell'intera sfera celeste, mentre la lunghezza dell'anno solare è pari a 365 giorni e ¼. Da qui la conclusione che l'anno giuliano sia stato scoperto in Cina da Confucio. . . e che la precessione dell'anno climatico era già nota ai cinesi allora, anche se erroneamente stimata come maggiore di quanto non fosse in realtà” ([544], volume 6, pagina 57).

Sottolineiamo che questo livello di conoscenza astronomica della "antica Cina” corrisponderebbe a quello dell’astronomia europea nel XV-XVI secolo d.C. Per qualche motivo, gli storici moderni non sono sorpresi da questo fatto.

Questo però non esaurisce l’elenco delle “antiche scoperte cinesi”.

“La seconda parte dei ‘Versetti Canonici’ chiamata ‘Umile Imperatore’ (Shun-Di) ci racconta le gesta dell’Imperatore Umile, l’erede dell’Imperatore Supremo. Ordinò di realizzare uno “specchio” per rendere “osservabili quotidianamente” i sette luminari mobili. Questa deve essere un’implicazione diretta del fatto che il telescopio di Galileo era noto ai cinesi quattromila anni prima del grande scienziato europeo. . . Perché coloro che credono nell'esistenza dell'anno giuliano, della sfera armillare, della conoscenza dei solstizi e degli equinozi ecc. nell'antica Cina si fermano prima di questo passaggio finale e identificano lo 'specchio' come un quadrante astronomico?” ([544], Volume 6, pagina 58).

Corollario: a nostro avviso tali testi non possono essere antecedenti al XVII secolo d.C.

Sottolineiamo ancora una volta che i manoscritti cinesi sopravvissuti risalgono al XVI-XVII secolo.