Parte 2: LA CINA. LA NUOVA CRONOLOGIA E LA CONCEZIONE DELLA STORIA CINESE. LE NOSTRE IPOTESI.
Capitolo 6: I parallelismi tra la storia europea e quella “antica” cinese.
5. La Storia della Cina dopo il XV secolo.
5.1. La Quando, perché e chi costruì la Grande Muraglia Cinese?
Oggi si ritiene che la Grande Muraglia Cinese iniziò a essere costruita nel III secolo a.C. per proteggersi dai nomadi del nord. Il suo stato attuale è mostrato nelle figg.6.2 e 6.3. A questo proposito Morozov scrisse: "Il solo pensiero che la costruzione della famosa muraglia cinese, alta 6-7 metri e spessa tre, e che si estende per tremila chilometri, sia iniziata nel 246 a.C. dall'imperatore Qin Shi Huang e fu terminata solo dopo 1866 anni, nel 1620 d.C., è ridicolo, una vera delusione per un serio pensatore storico. Dopotutto, ogni grande edificio ha uno scopo pratico predeterminato, A chi sarà venuta l'idea di avviare una struttura massiccia che potrà essere completata solo dopo 2000 anni, e che fino ad allora sarà solo un peso inutile per la popolazione. Inoltre, per sopravvivere così bene fino ad oggi, la Grande Muraglia Cinese non può avere più di diverse centinaia di anni” [544], vol. 6, p.121-122.
Ci viene detto che la muraglia fu restaurata nel corso dei duemila anni. È dubbia la cosa. Il restauro ha senso solo per un edificio non molto vecchio; altrimenti, è senza speranza perché diventerà obsoleto e andrà a pezzi. È ciò che osserviamo, per inciso, in Europa. Le vecchie mura difensive furono smantellate e al loro posto ne furono costruite di nuove, più robuste. Ad esempio, molte fortificazioni militari in Russia furono ricostruite nel XVI secolo.
Tuttavia, ci viene detto che la muraglia cinese fu costruita quasi duemila anni fa. Non dicono che "sul sito di quella antica è stata costruita di recente una nuova muraglia". No, insistono sul fatto che il muro è stato costruito duemila anni fa. A nostro avviso, questo è estremamente strano, per usare un eufemismo. Quando e contro chi hanno costruito la muraglia? Poiché, come abbiamo già notato, la storia della "antica Cina" si è svolta in realtà in Europa prima del XV secolo, la muraglia cinese fu costruita non prima del XV secolo d.C.
La costruirono, ovviamente, non per ripararsi dalle frecce e dalle lance con punte di rame o addirittura di pietra del III secolo a.C. Lo spessore del muro di pietra di circa tre metri non è necessario contro tali armi. Tali muri sono necessari per le armi da fuoco. La costruzione di tali strutture iniziò non prima del XV secolo, quando sul campo di battaglia apparvero cannoni e bombarde.
Ad esempio, gli Ottomani = Atamani presero Costantinopoli con l'aiuto di potenti cannoni d'assedio. Nella Figura 6.4 presentiamo un'altra immagine della muraglia cinese. È affascinante che gli autori antichi lo chiamassero anche il muro di Gog e Magog [1078], vol.1, p.294. Così ha affermato, ad esempio, lo storico arabo Abul Fida.
Figura 6.4. La Grande Muraglia Cinese. A quanto pare, era conosciuta anche come "Il Muro di Gog e Magog" ([1078], Volume 1, pagine 293-294. Tratto da [1078], Volume 1, pagina 293.
Contro chi hanno eretto la muraglia? Non possiamo rispondere con precisione. La risposta richiede ulteriori ricerche. Tuttavia, enunciamo la seguente ipotesi. La Grande Muraglia Cinese fu costruita principalmente come costruzione, indicando il confine tra i due paesi: la Cina e la Russia. Naturalmente, era considerata una struttura difensiva militare, ma difficilmente veniva utilizzata in questa veste. La difesa di un muro di 4000 chilometri [213], p.44, dall'attacco del nemico non ha senso, anche se si estende "solo" per uno o duemila chilometri. Il muro nella sua forma attuale non raggiunge i 4mila chilometri.
Gumilev scrisse giustamente: "Il muro si estendeva per 4mila km. La sua altezza raggiungeva i 10 metri, con torri di guardia ogni 60-100 metri. Ma, una volta terminati i lavori, si scoprì che tutte le forze armate cinesi non erano sufficienti per organizzare una difesa efficace sulle mura (come mai non ci hanno pensato prima dell'inizio della costruzione - Aut.). Se si mette un piccolo distaccamento su ogni torre, il nemico lo distruggerà molto prima che quello vicino riesca a venire in aiuto. Se si mettono distaccamenti più grandi, ma più radi, si formano delle brecce attraverso le quali il nemico penetra facilmente e impercettibilmente in profondità nel paese. Una fortezza senza difensori non è una fortezza "[213], p.44.
Qual è la differenza tra il nostro punto di vista e quello tradizionale? Ci viene detto che la muraglia separava la Cina dai nomadi, per proteggere il paese dalle loro incursioni. Tuttavia, come Gumilev ha giustamente osservato, questa spiegazione non resiste alle critiche. Se i nomadi avessero voluto oltrepassare la Muraglia, lo avrebbero fatto velocemente. E nemmeno una volta sola, e da tutte le parti.
Vi offriamo una spiegazione radicalmente diversa. Crediamo che la Muraglia sia stato costruita principalmente come confine tra due stati. La Muraglia è stata costruita quando i paesi hanno raggiunto un accordo sul confine, a quanto pare, per escludere future controversie sull'argomento. E tali controversie, probabilmente, esistevano. Oggi le parti concordate tracciano un confine sulla mappa (cioè sulla carta) e pensano che questo sia sufficiente.
Nel caso della Russia e della Cina, i cinesi sembrano aver considerato il trattato così cruciale che hanno deciso di perpetuarlo non solo sulla carta, ma anche “sul terreno”, costruendo una Muraglia lungo il confine concordato. Era più affidabile e, secondo i cinesi, escludeva definitivamente le controversie sui confini. A favore della nostra ipotesi c’è anche la lunghezza della Muraglia stesso. Quattro, mille o duemila chilometri di muro sono tipici del confine tra due grandi stati, ma come struttura puramente militare sono inutili.
Dopo tutto, i confini politici della Cina sono cambiati molte volte nel corso dei presunti duemila anni della sua storia. Così ci dicono gli storici. La Cina si è fusa, poi è crollata in aree separate, ha perso e acquisito parte del territorio, ecc.
Da un lato, ciò sembra rendere difficile verificare la nostra ipotesi. Ma dall'altro, al contrario, ci viene data la possibilità non solo di verificarlo, ma anche di datare la costruzione della muraglia. Se riuscissimo a trovare una mappa politico-geografica, sulla quale il confine della Cina corre lungo la Grande Muraglia Cinese, ciò significherebbe che la muraglia è stata costruita proprio in quel periodo.
Oggi la muraglia cinese è all’interno della Cina. C'è stato un momento in cui indicava il confine del paese? E quando è successo? È chiaro che se fosse stata costruita come muro di cinta, a quel tempo si trovava esattamente lungo il confine politico della Cina. Questo ci permetterebbe di datare la costruzione della Muraglia.
Proviamo a trovare una mappa geografica in cui la muraglia cinese sia mostrata proprio lungo il confine politico della Cina. È essenziale che tali mappe esistano. Ce ne sono molte. Sono le mappe del XVII-XVIII secolo. Le abbiamo già usate nel nostro libro quando abbiamo parlato delle nozioni geografiche del XVIII secolo.
Prendiamo la mappa dell'Asia del XVIII secolo, realizzata dalla Royal Academy di Amsterdam:
L'Asie, Dresse sur des Observations de l'Académie Royale des Sciences et quelques autres sur les mémoires les plus récents. Par G. de l'Isle Géographe a Amsterdam. Ches R. & J. Ottens, Geographes dans le Kalverstraat au Carte du Monde. La mappa è tratta da un raro atlante del XVIII secolo [1019]. Vedere la Figura 6.5.
Figura 6.5. Mappa dell'Asia da un Atlante del XVIII secolo. “L'Asie, dressé sur les observation de l'Academie Royale des Sciences et quelques autres, et sur les memoires les plus recens. Par G. de l'Isle Geographe. Amsterdam. Chez R. & J. Ottens, Geographes dans le Kalverstraat au Carte du Monde.” Stampato ad Amsterdam. Tratto da [1019].
Sulla mappa troviamo due stati: la Tartaria o Tartarie e il Kitai (la Cina). Vedere la Fig.6.6 e il disegno nella Fig. 6.7. Il confine settentrionale del Kitai corre lungo il 40° parallelo. Proprio su questo confine corre la muraglia cinese. Inoltre, sulla mappa la Muraglia è disegnata con una linea continua con la scritta Muraille de la Chine, cioè “alto muro cinese” in francese.
Figura 6.6. Frammento di una mappa dell'Asia tratta da un Atlante del XVIII secolo ([1019]). È ovvio che la Grande Muraglia segue il confine della Cina. Sulla mappa, la muraglia non è semplicemente disegnata, c’è anche l’indicazione corrispondente (“Muraille de la Chine”). Tratto da [1019].
Figura 6.7. La nostra copia disegnata del frammento di una mappa dell'Asia risalente al XVIII secolo che raffigura la Grande Muraglia Cinese. Mappa tratta da [1019].
La stessa muraglia cinese, e con la stessa iscrizione sopra, la vediamo su un'altra mappa del 1754: Carte de l'Asie, tratta da un raro atlante del XVIII secolo [1018]. Vedere la Figura 6.8. Anche qui la muraglia cinese corre approssimativamente lungo il confine tra Cina e Grande Tartaria, cioè la Tartaria Mongola = Russia. Vedere la Fig.6.9 e il disegno nella Fig. 6.10.
Figura 6.9. Frammento di una mappa dell'Asia da un Atlante del XVIII secolo. La Grande Muraglia segue il confine della Cina. Vediamo anche un'indicazione corrispondente (“Muraille de la Chine”). Tratto da [1018].
Figura 6.10. La nostra copia disegnata di un frammento di mappa risalente al 1754 (“Carte de l’Asie. 1754”.
Vediamo la Grande Muraglia Cinese. Mappa tratta da [1018].
Letteralmente, è la stessa cosa che vediamo su un'altra mappa dell'Asia del XVII secolo, nel noto atlante di Blau [1035]. Vedere la Figura 6.11. La muraglia cinese corre esattamente lungo il confine del Kitai, e solo una piccola sezione occidentale della muraglia si trova all'interno del Kitai (Cina).
A nostro favore parla il fatto che in generale i cartografi del XVIII secolo collocarono la muraglia cinese sulla mappa politica del mondo.
Figura 6.11. Frammento di una mappa dell'Asia dall'Atlante di Blau del 1655. La Grande Muraglia cinese segue esattamente il confine cinese, di cui solo una piccola parte si trova all'interno della Cina. Tratto da [1035].
Di conseguenza, la Muraglia ha il significato di un confine politico. Dopotutto, i cartografi non hanno mostrato sulla mappa altre "meraviglie del mondo", ad esempio non hanno mostrato le piramidi egiziane, ma solo la muraglia cinese.
La stessa muraglia è raffigurata sulla mappa a colori dell'Impero Zing nella seconda metà del XVII-XVIII secolo, nel testo accademico in dieci volumi, intitolato World History [151], p.300-301. Su questa mappa la Grande Muraglia è raffigurata in dettaglio, con tutte le sue piccole curve nel terreno.
Quasi per tutta la sua lunghezza, si estende esattamente al confine dell'Impero Kitai (cinese), ad eccezione della sezione occidentale più piccola della Muraglia, la cui lunghezza non supera i 200 chilometri.
Anche sulla mappa dell'Atlante di Blau del presunto 1617 [1036], si vede la Muraglia Cinese, che si estende esattamente al confine tra la "Cina", cioè la Cina odierna, e la Tartaria, vedi Fig. 6.12 e Fig. 6.13.
Figura 6.12. La Grande Muraglia Cinese sulla mappa che risale presumibilmente al 1617, che segue esattamente il confine tra Cina e Tartaria. Tratto da [1036], pagine 190-191.
Figura 6.13. Primo piano della Grande Muraglia, che funge da confine tra Cina e Tartaria. Frammento di una mappa databile presumibilmente al 1617. Tratto da [1036], pagine 190-191.
Vediamo la stessa immagine sulla mappa del presunto 1635, dall'Atlante di Blau [1036], p.198-199. Qui, proprio lungo il confine tra Kitai e Tartarie, passa la Grande Muraglia Cinese, vedi Fig. 6.14 e Fig.6.15.
Figura 6.14. La Grande Muraglia Cinese segue il confine tra Cina e Tartaria sulla mappa che si presume risalga al 1635. Tratto dall'Atlante di Blau ([1036], pagine 198-199).
Figura 6.15. Primo piano di un frammento della mappa con la Muraglia Cinese disegnata come confine tra due paesi. Tratto da [1036], pagina 199.
A nostro avviso, ciò significa che la Grande Muraglia cinese fu costruita nel XVI e XVII secolo come confine politico tra Cina e Russia = "Tartaria Mongola". Se dopo aver visto queste mappe qualcuno ripetesse ancora che la Muraglia vera e propria fu costruita lo stesso nel III secolo a.C., noi risponderemo: forse hai ragione. Non discutiamo. Ma in questo caso, si deve presumere che i cinesi "antichi" possedessero un dono della lungimiranza così sorprendente, da predire accuratamente come sarebbe passato esattamente il confine tra il Kitai e la Russia nel XVII-XVIII secolo d.C., cioè duemila anni dopo.
Si potrebbe obiettare che, al contrario, il confine tra la Russia e il Kitai nel XVII secolo passava sull'antica Muraglia. Tuttavia, in questo caso, la Muraglia avrebbe dovuto essere menzionata nel trattato scritto russo-cinese. Non abbiamo trovato tali riferimenti. Quando fu costruita la Muraglia = il Confine tra Russia = "Tartaria Mongola" e il Kitai (Cina)? Fu chiaramente nel XVII secolo. Non c’è da stupirsi, si ritiene che la sua costruzione sia stata “completata” solo nel 1620 [544], vol.6, p.121. E forse anche più tardi. Vedi di seguito.
A questo proposito, va subito ricordato che allo stesso tempo c'erano guerre di confine tra Russia e Kitai. Vedere. S.M. Soloviev, "Storia della Russia dai tempi antichi", vol. 12, capitolo 5, [800]. Probabilmente, solo alla fine del XVII secolo fu concordato il confine. Allo stesso tempo, fu costruita la Muraglia per fissare il Trattato.
Questo muro è stato costruito prima del XVII secolo? Apparentemente no. La storia di Scaligero ci racconta che la Cina fu conquistata dai "Mongoli" nel XIII secolo d.C., più precisamente nel 1279. Così la Cina entrò a far parte del Grande Impero Mongolo. Secondo la nuova cronologia, la datazione corretta di questa conquista è la fine del XIV secolo, cioè cento anni dopo, vedi il nostro libro Nuova Cronologia della Russia. Nella storia scaligeriana della Cina, questo evento viene collocato nel XIV secolo, come l'avvento al potere della dinastia Ming nel 1368, cioè gli stessi Mongoli.
Come comprendiamo ora, nel XIV-XVI secolo, la Russia e il Kitai formavano ancora un unico impero. Quindi non c’era bisogno di erigere una Muraglia = Confine. Molto probabilmente, tale necessità è nata dopo il conflitto in Russia, la sconfitta della dinastia dell'Orda russa e la presa del potere da parte dei Romanov.
È noto che i Romanov cambiarono bruscamente il corso politico della Russia, cercando di subordinare il paese all'influenza occidentale. Tale orientamento filo-occidentale della nuova dinastia, portò al crollo dell'Impero. La Turchia si separò dall'Impero e iniziarono le guerre.
Anche il Kitai si separò. In effetti, venne perso anche il controllo su una parte significativa dell’America. Alla fine, anche la piccola Alaska, l'ultimo frammento rimasto dell'Orda in America, andò perduta. Le relazioni tra il Kitai e i Romanov divennero tese, accompagnate dai conflitti di confine. Fu necessario erigere una Muraglia, cosa che fu fatta.
A proposito, molte "antiche cronache cinesi" parlano della Grande Muraglia. In che anno sono state scritte? È chiaro che avvenne dopo la costruzione della Muraglia = Confine, cioè non prima del XVII secolo d.C.
A proposito, un'altra domanda interessante. Esistono in Cina degli edifici in pietra degni di nota costruiti prima del XVII secolo, cioè prima della dinastia Manjou, di cui parleremo più in dettaglio? Edifici costruiti in pietra come cattedrali, mura cittadine e fortezze? Altrimenti, la Grande Muraglia si sarebbe trovata, prima dell'arrivo dei Manjou nel XVII secolo, in orgogliosa solitudine. Se fosse così, allora sarebbe bizzarro. Possibile che per duemila anni, trascorsi dalla costruzione della Muraglia, i cinesi non abbiano avuto alcun interesse a costruire altre strutture, almeno lontanamente paragonabili alla Muraglia? Dopotutto, ci viene detto che la lunga storia della Cina è piena di guerre intestine. Perché non recintare con muri anche quelle terre di conflitti?
In Europa e in Russia, ad esempio, sono state conservate molte fortificazioni in pietra. Se i cinesi duemila anni fa costruirono una gigantesca struttura in pietra, in generale inutile dal punto di vista militare, perché non hanno inviato i loro straordinari talenti per costruire dei Cremlini in pietra, davvero necessari nelle loro città, dato che si sono sempre combattute tra loro?
Avendo una così grande esperienza nella "costruzione di muri", l'intera Cina avrebbe dovuto essere ricoperta da difese in pietra, molto prima del XVII secolo. No, i cinesi hanno preferito aspettare l'invasione dwi Manjou!
Se la Muraglia fosse stata costruita, come supponiamo, solo nel XVII secolo e fu uno dei primi grandi edifici in pietra della Cina, allora tutto diventerebbe chiaro. Dal XVII secolo, in Cina non ci furono grandi guerre intestine, la dinastia Manjou continuò a governare fino al XX secolo. Nel XX secolo nessuno costruì muri e fortezze in pietra per ragioni comprensibili.
A quanto pare, si può indicare in modo ancora più accurato il momento della costruzione della Grande Muraglia Cinese. Come abbiamo già detto, la Muraglia fu eretta come confine tra Cina e Russia, durante le controversie sui confini del XVII secolo. I conflitti armati scoppiarono a partire dalla metà del XVII secolo. Le guerre andarono con successo variabile [800], p.572-575. Le descrizioni delle guerre sono conservate negli appunti di Khabarov.
Il trattato che fissava il confine settentrionale della Cina con la Russia, fu concluso nel 1689 a Nerchinsk. Forse ci sono stati precedenti tentativi di raggiungere un trattato russo-cinese. C'è da aspettarsi che la muraglia cinese sia stata costruita tra il 1650 e il 1689. Questa data è giustificata. È noto che l'imperatore Bogdoy khan Kangxi "iniziò l'attuazione del suo piano per spremere i russi dal fiume Amur. Costruendo una catena di fortificazioni (! -Aut.), Bogdoy khan nel 1684 inviò nell'Amur l'esercito Manjou “[151], vol.5, p.312.
Che tipo di catena di fortificazioni costruì Bogdoy nel 1684? A nostro avviso, qui si parla della costruzione della Grande Muraglia Cinese, cioè di una catena di torri rinforzate, collegate con un muro. La Figura 6.16 mostra un'incisione dell'inizio del XVIII secolo, che raffigura un'ambasciata russa mentre attraversa la Grande Muraglia Cinese. Vale la pena notare che il muro qui raffigurato non è affatto usurato e non porta i segni di una fortificazione militare.
Figura 6.16. Antica incisione tratta da un libro di I. Ides risalente agli inizi del XVIII secolo, dal titolo “Inviati russi che oltrepassano le porte della Grande Muraglia Cinese”. Questo muro non ha nulla in comune con quello che oggi conosciamo sotto questo nome. Nel XVIII secolo si presentava come una recinzione in muratura alta e relativamente sottile, senza alcun passaggio sulla sommità, a differenza della moderna “antica” Muraglia Cinese. Tratto da [550], pagina 143.
Ad esempio, entrambi i passaggi nelle torri, attraverso i quali passava la strada dalla Russia al Kitai (Cina), sono completamente privi di qualsiasi tipo di cancelli o griglie chiuse, vedi Fig. 6.17. Entrambi gli archi attraverso la Muraglia erano piuttosto alti e spaziosi. Niente è chiuso! E bloccarli sarà molto difficile viste le loro grandi dimensioni. Inoltre, l'intero muro di mattoni è piuttosto sottile.
La cresta delle mura non presenta alcun corridoio protetto, dove i guerrieri potevano spostarsi lungo il crinale delle mura in caso di assedio, correndo da una parte all'altra. Vediamo davanti a noi solo un alto recinto di pietra. Meglio ancora, non è chiaro come, in caso di necessità, i difensori della Muraglia avrebbero potuto raggiungere la cresta dalla loro parte.
Figura 6.17. Primo piano di un'incisione del XVIII secolo che raffigura due passaggi che conducono attraverso la Grande Muraglia Cinese. I passaggi sono ampi e alti, senza cancelli o sbarre. È perfettamente chiaro che la Grande Muraglia cinese non era una fortificazione militare, ma semplicemente una rappresentazione simbolica del confine tra due stati. Tratto da [550], pagina 143.
Nessuna scala conduce al muro dal cortile interno, proprio nessuna. Quindi, dal punto di vista militare-difensivo, la Muraglia mostrata nella Fig.6.16 è piuttosto inutile.
È abbastanza chiaro che la muraglia cinese svolgeva solo una funzione decorativa di separazione, mostrando il confine politico tra i due stati. Esattamente come avrebbe dovuto essere, secondo la nostra ricostruzione.
D'altra parte, la Grande Muraglia Cinese, che ci viene mostrata oggi, è organizzata in modo sostanzialmente diverso. È molto più spessa e ciò che è particolarmente importante, è che lungo la sua sommità corre già un'ampia strada, vedi Fig. 6.18.
Figura 6.18. La Grande Muraglia Cinese nel suo stato attuale. È piuttosto spessa e ha un ampio passaggio in alto, come se fosse stata progettata per i turisti. Tratto da [930], pagina 362.
Su entrambi i lati vediamo una bassa recinzione. Allora, quando la Grande Muraglia fu ricostruita nella sua forma moderna? Perché non nel XX secolo? Dopotutto, la strada che porta in cima alla moderna muraglia cinese sembra fatta apposta per far passeggiare i turisti. Si tratta di un'ampia passerella con splendide viste sui dintorni. Nella Fig.6.19 è mostrata una fotografia della muraglia cinese nel 1907. Non è da escludere che un contributo significativo alla costruzione della "antichissima" muraglia cinese sia stato dato durante il dominio di Mao Tze Tung, quando era primordiale creare qualche simbolo particolarmente eccezionale di grandezza per la Cina moderna. Il muro è stato migliorato, ampliato, continuato qua e là e ricollocato di nuovo. Dopodiché, i cinesi hanno detto che è sempre stato così.
Figura 6.19. Fotografia della Grande Muraglia Cinese scattata nel 1907. Tratto da [158], pagina 122.
5.2. Quanti mesi ci vogliono per andare dalla Cina al Kitai?
5.2.1. Dove si trovava il Kitai ai tempi di Afanasij Nikitin?
Oggi vengono utilizzati i due nomi del paese: Kitai e Cina. Si ritiene che questo sia lo stesso paese. Siamo abituati a questo. È sempre stato così? No, non sempre. Apriamo il famoso libro "Camminando per i tre mari" di Afanasij Nikitin [41] e con sorpresa leggiamo: "Dalla Cina al Kitai ci vogliono sei mesi via terra e quattro giorni via mare". [41], p.460. Afanasij Nikitin riporta questi dati dopo le parole: “Io sto andando in Russia” [41], p.460.
Afferma chiaramente che la Cina e il Kitai sono due paesi diversi, separati da sei mesi di viaggio. Il nome Cina è riservato all'odierna Cina in quasi tutte le lingue moderne. Pertanto, non vi è alcuna domanda particolare: quale paese viene chiamato Cina da Afanasij Nikitin. Molto probabilmente, il paese contemporaneo della Cina. Ma poi sorge un'altra domanda: quale paese Afanasij Nikitin chiamava Kitai?
La nostra risposta è semplice: chiamava così la Russia, forse la sua parte orientale. Ciò è direttamente indicato dalle sue parole: “E io sto andando in Russia” [41], p.460. Poi tutto va subito a posto. In effetti, dalla Cina alla Tartaria di Moscovia, diciamo gli Urali, ci volevano circa sei mesi via terra, con i mezzi di comunicazione di quel tempo. Gli storici proveranno a protestare: Afanasij Nikitin era solo un pessimo camminatore; gli ci vollero quindi sei mesi per giungere con grande difficoltà dalla Cina meridionale a quella settentrionale, come insistono gli odierni traduttori del suo testo. Traducono goffamente la parola Chin (Cina) come Cina meridionale, e la parola Kitai come Cina settentrionale [41], p.460-461.
Rispondiamo: ma no, per favore, Afanasij Nikitin non ha camminato molto lentamente. Infatti, nella descrizione del suo viaggio, quando parte dall'odierno Stretto di Hormuz in Persia e attraversa l'India fino alla Cina meridionale, impiega circa cinque mesi via mare. Guardate la mappa. La velocità di movimento è abbastanza normale. Inoltre, dice che dalla Cina al Kitai sono sei mesi di viaggio. Ma basta così tanto tempo per arrivare in Russia. Partendo dalla Cina meridionale, alla sua velocità, Afanasij Nikitin sarebbe in grado di raggiungere a piedi la Cina settentrionale in 1,5-2 mesi, ma non in sei.
A proposito, se presumessimo che sia andato dalla Cina meridionale al nord per sei mesi, allora dove ha trovato il mare lungo la strada? Ha dovuto nuotare per quattro giorni? Tuttavia, non in Cina perché non esistono mari interni! Mentre sulla strada per la Russia potrebbe attraversare, ad esempio, il Mar Caspio, o il lago d'Aral, o il mare di Balhash. Questo è ciò che intendeva quando parlava del viaggio per mare. Anche se consideriamo l'unione "attraverso" (nella frase "attraverso il mare in quattro giorni") con "o", è ancora impossibile nella Cina moderna trovare una tale rotta marittima, tra i punti finali della quale ci sarebbero voluti sei mesi camminando.
A proposito, Afanasij Nikitin menziona un particolare stato di Kaitak sulla riva del Mar Caspio [41], p.446-449. Non è questo il Kitai, attraverso il quale Afanasij Nikitin sarebbe tornato a casa?
Il fatto è che descrivendo dettagliatamente il suo intero percorso di ritorno in Russia, Afanasij Nikitin termina con Kitai. Di conseguenza, presume che ogni lettore sappia come arrivare nella Russia Centrale dal Kitai, e non perde altre parole per spiegare. Ne consegue quindi che il Kitai fa parte della Russia Centrale o dell'area ad essa adiacente. In ogni caso non è separato molte migliaia di chilometri da un lontano paese da favola.
A questo proposito, torniamo alla mappa del presunto 1635 dell'Atlante di Blau [1036], p.198-199. Vedere la Figura 6.14. Sopra vediamo il nome Katai, cioè Cathaya viene chiamata la parte dell'Estremo Oriente della Russia. E non è affatto il territorio della Cina moderna, vedi Fig.6.20. Inoltre, sulla mappa del 1635 il nome Kitaisko, cioè Kitai, è scritto vicino a Tjumen, cioè in Siberia, lontano dalla Cina moderna, vedi Fig. 6.21 e Fig.6.22. Va notato che qui, accanto alla parola Kithaisko, vediamo il nome eloquente dei tartari cosacchi, vale a dire Kasakki Tartari, Fig. 6.22.
Figura 6.20. L’Estremo Oriente è indicato con Cathaya su una mappa del 1635. Pertanto, il nome “Kitai” non fu applicato al territorio della Cina moderna nel XVII secolo. Tratto da [1036], pagina 199.
Figura 6.21. L'area di Tjumen in Siberia è indicata come Kithaisko (Cina) su una mappa risalente al 1635. Tratto da [1036], pagina 198.
Figura 6.22. Primo piano di un frammento della mappa risalente al 1635, tratta dall'Atlante di Blau, in cui il nome Kithaisko è riferito alla zona di Tjumen in Siberia. Prestate attenzione alla scritta "Cosacchi tartari" proprio sotto. Come possiamo vedere, a quell'epoca "Tartaro" era sinonimo della parola "cosacco". Tratto da [1036], pagina 198.
Notiamo anche che al centro della Siberia, sulla mappa del 1635, è mostrata un'area con l'affascinante nome di Deserto Belga – Desert um de Belgian, vedi Fig.6.23 e Fig. 6.14. Oggi il nome Belgio è sopravvissuto solo nell'Europa occidentale.
Figura 6.23. Il nome notevole di “Deserto Belga” si riferisce al centro stesso della Siberia, su una mappa risalente al 1635. Oggi il nome “Belgio” è associato esclusivamente all'Europa. Tratto da [1036], pagina 199.
5.2.2. La Russia bilingue del XV secolo.
In generale, leggere il libro di Afanasij Nikitin solleva molte questioni interessanti. Ne abbiamo già parlato nel libro Nuova Cronologia della Russia. Nikitin scrive principalmente in russo. Ma di tanto in tanto si sposta nel turco. Queste transizioni turche sembrano del tutto fluide: nel mezzo della frase può passare impercettibilmente a quella turca. Più avanti, di nuovo in russo. Sembra che l'autore parli correntemente sia il russo che il turco.
Quanto segue è molto più interessante. Ne consegue quindi che i suoi lettori russi erano bilingui e parlavano liberamente sia il russo che il turco. Vedi Nuova Cronologia della Russia, capitolo 13. Niente è sorprendente in questo. È come dovrebbe essere nel Grande Impero Mongolo, dove la lingua di stato era il russo, quindi il libro è scritto principalmente in russo. Allo stesso tempo, anche la lingua turca era ampiamente utilizzata, e la conoscevano tutti, o quasi. Pertanto, il libro contiene molte frasi in lingua turca.
Qui ricordo l'affascinante libro di Olzhas Suleimanov "Az and I" [823], dove scoprì molti turchismi nel famoso testo russo "La parola sul reggimento del principe Igor". E ancora, i turchismi appaiono nella "Parola" in modo abbastanza fluido e naturale, poiché l'autore della "Parola" e i suoi lettori erano bilingui. Suleimanov lo conferma: "Il lettore bilingue comprendeva il contenuto del sogno di Sviatoslav meglio del lettore monolingue del XVIII secolo e dei secoli successivi" [823], p.65.
A quanto pare, Suleimanov indica correttamente il punto della scomparsa del bilinguismo nella Russia del XVII secolo. Probabilmente i Romanov, una volta saliti al potere, cercarono di sterminare il bilinguismo; così hanno elaborato una teoria del "confronto tra la Russia e l'Orda". Per questo motivo bollarono naturalmente la lingua turca come "cattiva", cioè la lingua degli "invasori", degli "stranieri", ecc. I loro sudditi tartari furono dichiarati discendenti dei "malvagi conquistatori". È stato ordinato di dimenticare la lingua.
Il risultato del contrasto artificioso tra i due popoli, che hanno vissuto nello stesso paese e che hanno sempre agito insieme sulla scena storica, è stato che la storia precedente del popolo russo è stata loro sottratta, oscurata fino all'estremo e trasformata nei "malvagi Tartari" sotto forma di "storia dell'Orda". Anche i Tartari furono privati della loro storia "inviandola" in Estremo Oriente. Inoltre, i russi sono stati educati nel senso di inferiorità e di deficienza, spiegando loro che dei nomadi selvaggi li avevano conquistati e che per molti e molti anni erano stati sotto il loro terribile giogo. Di conseguenza, sono rimasti indietro con molto vigore e senza speranza, nello sviluppo culturale dei paesi illuminati, delicati, sviluppati e democratici dell’Europa occidentale.
Sommario: La vera storia dell'Orda, cioè la storia del Grande Impero russo medievale, fu negata ai russi e ai turchi russi, bollando i tartari come colpevoli.
5.3. Perché Beijing viene chiamata Beijing?
Per cominciare, la parola russa moderna "Pechino" riflette in modo molto impreciso il nome corretto di questa città. Alla fine del XVII secolo fu chiamata in russo Pezhin. Lo si può vedere, ad esempio, dal rapporto dell'ambasciata russa di N.G. Spafary in Cina, inviata dallo zar Alessio Mikhailovich. Vedi S.M. Soloviev, [800], p.576-577.
"Il 15 maggio 1676 [Spafary] raggiunse la città regnante di Pezhin (Pechino) "[800], p.577.
Così, nel XVII secolo, Pechino si chiamava Pezhin. Per quanto riguarda il nome Pezhin notiamo quanto segue: abbiamo già visto che l'Impero Russo = "Mongolo" era diviso in regioni o in Orde. C'erano l'Orda Bianca, l'Orda Blu, ecc. Inoltre, c'era un'altra Orda, quella più orientale, chiamata Orda Pegaya (pezzata). Troviamo questo nome nel "Dizionario della lingua russa dell'XI-XVII secolo". [790], sulla parola Orda, p.64. L'espressione "Orda pezzata" fu usata in Russia nel XVII secolo: "Disegnando lo Stato di Mosca dal fiume Ob sopra Obdorsk, e Yugorsk, e la terra siberiana fino a Narym, fino all'Orda Pegaya (pezzata)" [790], p. 64.
Soloviev dice anche che con Orda di Pegaya erano "chiamati i paesi sulla riva del fiume Amur" [800], Libro 6, T.12, p.570. È difficile liberarsi dell'idea che il nome della città Pezhin cioè Pegin, data la consueta alternanza dei suoni "G" e "J", secondo le regole della lingua russa, non derivi dalla parola russa Pegiy (pezzato). Forse Pezhin era la capitale della Grande Orda Pegaya Russa - Mongola.
Veniamo confutati: Pechino (Beijing) fu fondata nella più profonda antichità, molto prima dei "Mongoli", come menzionato nelle cronache cinesi, ecc. Ebbene, facciamo una semplice domanda. Si chiamava Pechino in queste cronache più "antiche cinesi"? Forse, Pechino, o, come viene chiamata oggi, Beijing?
No, secondo gli storici si chiamava modestamente e semplicemente: U [212], p.142. Ci si chiede perché U sia la moderna Beijing. A proposito, nei rapporti di Fyodor Baikov, inviato nel Kitai (Cina) dalla Russia nel 1654, la capitale della Cina non era chiamata, come si crede, Beijing, ma Kanbalyk. Cioè, Khan Bianco?
5.4. Kitai o Bogdai?
A proposito, nella corrispondenza diplomatica russa, fino alla fine del XVII secolo nessuno parlava del Kitai in relazione a questo territorio o al popolo cinese. Lo stato si chiamava Bogdoy Khan e i suoi abitanti Bogdoy. L'imperatore cinese era chiamato Boghdykhan e in nessun altro modo, oppure khan dei Bogdoy [815], p.47. Vedi S.M. Soloviev, [800], p. 576-577.
C'è il sospetto che Bogdoy Khan sia semplicemente il termine russo per Khan Benedetto da Dio. Nella mappa di Amsterdam del XVIII secolo (vedi sopra), l'area di Bogdoy è raffigurata fuori Kitai (Cina), vicino al suo confine settentrionale dietro la Muraglia Cinese. Ciò indica che già nel XVII secolo in Cina regnava molta confusione. Non è chiaro, ad esempio, se le ambasciate di cui abbiamo parlato sopra siano state inviate nel Kitai. E cosa significava esattamente in quel momento il nome "Kitai"?
5.5. Chi sono i buddisti?
Oggi si ritiene che la religione ufficiale della Cina per centinaia di anni sia stata il buddismo, che ha avuto origine molto prima dell'era d.C. Tuttavia, risulta che il famoso studioso medievale Biruni, nel presunto X secolo d.C., ma in realtà nel XV secolo, non distingueva i buddisti dai manichei [212], p.117. Ricordiamo che il manicheismo era una setta cristiana apparsa a Bisanzio. Si scopre che il buddismo ha avuto origine a Bisanzio, proprio come alcune cronache degli "antichi cinesi". Successivamente, sia il Buddismo che queste cronache entrarono in Cina. Ulteriori cronache "antiche cinesi" provenivano dalla Russia.
Agli storici, ovviamente, non piace la suddetta affermazione di Biruni, relativa all'identità del buddismo e del manicheismo. Guardate, ad esempio, con quanta abilità e delicatezza Gumilev porta il lettore inesperto alla "citazione pericolosa" di Biruni.
"Il manicheismo non fu completamente soppresso (nel Kitai - Aut.), anche se per restare a galla usarono un inganno. I manichei cominciarono a fingere di essere buddisti. All'inizio era un mimetismo cosciente... presentandosi come buddisti, rispettando il decoro appropriato. I manichei cinesi gradualmente si fusero completamente con i buddisti, tanto che perfino scienziati come Biruni smisero di distinguerli” [212], p.117.
"Le divinità manicheiste piantate nell'immagine buddista sono state trovate sulle icone di Hara-Hoto "[212], p.117 Fortunatamente, è possibile stabilire quando e come iniziarono ad espellere il cristianesimo dal Kitai (Cina). "La sorte dell'Episcopio cattolico in Cina non fu brillante. Nel 1304, in seguito alla denuncia della chiesa taoista, il Khan vietò il battesimo dei cinesi, e ordinò che servissero a pregare per la sua salute, secondo le regole taoiste e buddiste. Nell'anno 1311 d.C. i buddisti confiscarono ai cristiani il tempio sulla riva dello Yangzi e dipinsero sugli affreschi evangelici le immagini del Bodhisattva e del Dharmapala"[212], p.281.
Tuttavia, non dobbiamo dare per scontato che tutto ciò stesse realmente accadendo nel XIV secolo d.C. Tutto questo avvenne molto più tardi. Giudicate voi stessi: "I Manciuri... sostenevano i cristiani fino al 1722, quando per la prima volta in Cina emerse l'atteggiamento negativo verso gli europei e verso i cinesi che accettavano la loro religione. Tuttavia, solo nel 1815, quando i protestanti vennero in Cina e influenzarono i cinesi, i cattolici furono messi al bando” [544], vol.6, p.127.
Quindi, il Cristianesimo fu diffuso in Cina fino al XVIII secolo. Cominciò ad essere espulso e sostituito dal Buddismo solo nel primo quarto del XIX secolo. Quando nella seconda metà del XIX secolo furono scoperti gli affreschi cristiani sovra verniciati, questi furono percepiti come molto, molto antichi. Esiste un libro unico di Palladiy (Kafarov) "Antiche tracce del cristianesimo in Cina sulle fonti cinesi", Eastern Digest, I, SPB, 1872.
In conclusione, non possiamo ignorare lo straordinario scienziato Biruni, del presunto X secolo d.C. Cosa sappiamo di lui? Ci viene detto: "Biruni - Abu-Reyhan-Muhammad (973-1048), scienziato-enciclopedista, di Khorezm che scrisse in arabo. Ha lasciato un'enorme composizione "La cronologia delle antiche nazioni", con la descrizione dei sistemi di calendario dei Persiani, arabi, ebrei, indù, greci” [212], p.462.
Chiediamoci: quando hanno iniziato a esplorare seriamente la cronologia e a scrivere enormi trattati su questo argomento? Ciò è ben noto nella versione consensuale odierna della storia. La risposta: dai tempi di Matthew Vlastar, Scaligero e Petavio. Cioè dal XV-XVII secolo d.C. Vedi sotto per i dettagli. Inoltre, da M. Vlastar, nel XIV secolo, ad esempio, la cronologia è rappresentata in forma frammentaria. Inoltre solo a metà del XVI-XVII secolo si cominciò a "scrivere opere enormi" in ordine cronologico.
Uno dei primi trattati significativi in cronologia, la famosa opera medievale di Cesare Baronio = Zar Baronio, “La Chiesa e gli Atti Pubblici dalla Natività di Cristo fino al 1198”. Quest'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1588-1607 a Roma, in 12 volumi, con il titolo "Annales ecclesiastici a Christo nato ad annum 1198".
E se questo eccezionale scienziato Biruni di Khorezm, presumibilmente del X secolo d.C., fosse solo uno pseudonimo del Baronio europeo (Barone?), vissuto nel XVI secolo?
5.6. Le tre dinastie mongole nella storia della Cina.
Nella storia della Cina le ultime tre dinastie avevano praticamente lo stesso nome.
1) Nel 1279 la Cina fu conquistata dai Mongoli che stabilirono la loro residenza a Beijing [544], vol.6, p.127.
2) Nel 1368 salì al potere in Cina la dinastia dei Ming, che sono gli stessi Mongoli [544], vol.6, p.127.
3) Nel 1644, il potere in Cina fu conquistato dai Manjou [544], vol.6, p.127, cioè dai Mangura o Mangoul, perché in cinese il suono della R viene spesso trasmesso come L. Come nel caso di "ulus" = "urus". Ma questi sono ancora una volta gli stessi mongoli.
Aderiamo a un'ortografia semplificata del nome Manzhurs [189] come veniva scritto nel XVIII secolo [189]. Oggi si usa la versione "chinaficata" di questo nome, cioè con una pronuncia approssimativa delle consonanti nella lingua cinese moderna. Vale a dire Manjou o Manciù. Tuttavia, poiché il nome Manjou è chiaramente collegato al nome Mongoli, di origine europea, non vediamo alcun motivo per la pronuncia "chinaficata".
La prima delle dinastie elencate è un duplicato di epoca successiva, poiché la datazione corretta delle conquiste "mongole" è il XIV secolo, vedere il libro Nuova Cronologia della Russia. Il momento dell'apparizione della dinastia Ming non contraddice i nostri nuovi dati sulla cronologia della Cina. Tuttavia non sappiamo se le cronache cinesi parlino del territorio della Cina moderna o se descrivano eventi europei. Ciò necessita di uno studio particolare.
5.7. Nelle cronache europee, la Cina è chiamata il "Paese di Sers". Ma chi sono i Sers?
Risulta che “nell'antichità gli abitanti della Cina erano chiamati Sers” [722], p.243. Gli autori medievali europei ritenevano che “Seres è una città dell'Oriente, per questo motivo con Sers è chiamata un'area, un popolo e una specie di stoffa” [722], p.243.
Quindi, nel Medioevo il Kitai-Cina agisce in molte cronache come il paese di Sers. Chi sono? Senza le vocali abbiamo SR o RS, perché i nomi vengono spesso letti da sinistra a destra e da destra a sinistra. Un’ipotesi del tutto naturale era che RS sia la Russia.
Questo è comprensibile. Dopotutto, il Kitai-Cina o una parte significativa di esso, faceva parte dell'impero "mongolo". Cioè, come comprendiamo ora, una parte del grande impero russo dell'Orda. Inoltre, come abbiamo scoperto, all'inizio, nel XIV-XVI secolo, l'Occidente chiamava l'Orda Russa come Skitia = Scizia - "Cina". Wright scrive: “Solo nel XVI secolo si seppe che la terra di Sers e la Cina sono la stessa cosa” [722], p.243.
5.8. L'epoca dei Manjou: l'inizio della storia affidabile della Cina.
L'inizio di una storia attendibile della Cina Kitai (nel suo territorio attuale) coincide con l'ascesa al potere della dinastia Manjou, cioè quella mongola. Questa è la dinastia che veniva dalla Russia - "Mongolia" = Grande. La dinastia, molto probabilmente, era di ceppo russo o tartaro.
Ripetiamo che nel XVIII secolo non era consuetudine scrivere come oggi: "Manchu", o semplicemente Manjou (si veda, ad esempio, almeno il titolo del libro [189]), cioè Mangur o Manguls, perché in cinese le consonanti L e R spesso non differiscono. Pertanto, il nome Manjou indica la loro origine. Erano i "Mongoli" = i Grandi.
Tuttavia, tutto ciò accadde nel XVII secolo d.C. A proposito, questo limite, il XVII secolo, che separa l'era della dominazione Manjou nel Kitai-Cina dal periodo precedente "puramente cinese", coincide con la datazione dei manoscritti cinesi più antichi. Da notare che risalgono ad un'epoca non anteriore al XVII secolo d.C. [544], vol.6, p.119. La nostra ipotesi è confermata dalle testimonianze degli antichi documenti? Certo che è confermata.