La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

Parte 3:
LA SCIZIA E LA GRANDE MIGRAZIONE DEI POPOLI. LA COLONIZZAZIONE DELL’EUROPA, DELL’AFRICA E DELL’ASIA DA PARTE DELLA RUSSIA, OSSIA DELL’ORDA, NEL XIV SECOLO.

Capitolo 9: La conquista slava dell’Europa e dell’Asia.
Il libro raro di Mauro Orbini sulla “espansione slava”.

6. Dove condusse le sue ricerche Orbini?

Possiamo riferirci all'indignazione dei lettori, che potrebbero pensare che tutto quanto sopra sia stato inventato da Orbini e quindi del tutto indegno di ogni fiducia a causa della sua parzialità. Dopotutto, il "Dizionario Enciclopedico Sovietico" riporta le sue origini dalmate, sostenendo anche che fosse "l'antenato della scienza storica in Jugoslavia" ([797], pagina 931). Cos'altro ci si può aspettare da uno slavo? Uno spudorato panegirico per i suoi compagni slavi, ovviamente. In altre parole, agit-prop politico medievale.

Possiamo controbattere come segue. Come è ben visibile dal libro di Orbini, è stato scritto in Italia e la sua lingua è l’italiano. Innanzitutto si basa sulle fonti presenti nelle biblioteche italiane, tutte citate nell’opera di Orbini, vedi sotto.

Dunque la caratteristica data ad Orbini dal “Dizionario Enciclopedico” è alquanto strana; tutto ciò che apprendiamo su di lui è che era un dalmata e "l'antenato della scienza storica in Jugoslavia”. Il “Dizionario” associa quindi la sua opera esclusivamente ai Balcani slavi, mentre il libro di Orbini afferma chiaramente che aveva lavorato a lungo in Italia e che forse era italiano.

Esprimiamo la seguente ipotesi. Orbini era l'archimandrita di Ragusa, vedi sopra. Gli autori del “Dizionario Enciclopedico” potrebbero essersi confusi sull'esistenza delle due città che portano lo stesso nome: la siciliana Ragusa e la balcanica Dubrovnik, che in latino si chiamava anche Ragusa? Vedere [797], pagina 1087.

Questo strano desiderio degli autori del “Dizionario Enciclopedico Sovietico” di associare Orbini ai Balcani slavi potrebbe essere esclusivamente intenzionale? Dopotutto, cosa ci si può aspettare da un convinto nazionalista slavo e autore di numerose sciocchezze indegne di essere ripubblicate? Dire ai lettori la verità, vale a dire che Orbini aveva vissuto e lavorato in Italia, così come il fatto che il suo libro era scritto in italiano, avrebbe immediatamente smascherato il libro come opera medievale di uno storico occidentale interessato agli slavi. Dopo tutto, tali prove del XVII secolo sono molto scarse.

 

7. Orbini era consapevole che agli storici la sua opera non sarebbe piaciuta.

Il libro di Orbini fu scritto nella seconda metà del XVI secolo. Il libro fu pubblicato nel 1601 ([797], pagina 931). Quella era l'epoca del famoso Concilio di Trento in Italia. Come abbiamo più volte accennato, proprio in quest’epoca la Chiesa cattolica era impegnata a canonizzare la propria cronologia e concezione della storia mondiale.

Orbini era un chierico della Chiesa cattolica; tuttavia, il suo libro è palesemente in contrasto con il punto di vista che si andava introducendo in quel periodo, fino a divenire consensuale. Pertanto, anche i cattolici non sostenevano all'unanimità l'opera di Scaligero e della sua scuola.

Orbini può essere considerato l'avversario de facto di Scaligero. Non nutriva false speranze ed era perfettamente consapevole che molto probabilmente il suo lavoro avrebbe incontrato un'accoglienza negativa. Lo dice apertamente nel suo libro.

“Se qualche altra nazione tentasse di contraddire questa vera descrizione per dispetto e odio, chiamo gli storiografi come miei testimoni, allegando un elenco dei loro nomi. Molte delle loro opere storiografiche confermano i fatti qui riportati” ([617], pagina 5).

Orbini aveva ragione nella sua ipotesi. L'atteggiamento nei confronti del suo libro si riflette perfettamente nel "Dizionario Enciclopedico Sovietico" ([797]); abbiamo già accennato a questo fatto. Tuttavia, all’inizio del XVIII secolo, cioè quando il suo libro fu pubblicato in russo (per ordine diretto di Pietro il Grande, come abbiamo già accennato) le traduzioni scaligeriane non poterono evitare di intromettersi nel testo di Orbini. È difficile trovare un'altra spiegazione del fatto che, nella traduzione russa, l'elenco alfabetico delle fonti termina bruscamente dopo la lettera M ([617]), al centro della pagina e per giunta subito dopo una virgola. La restante metà dell'elenco non si trova da nessuna parte.

Il testo di Orbini continua dopo la virgola, e inizia con un nuovo paragrafo, che non è proprio quello che ci si aspetta che sia preceduto da una virgola, come se non ci fosse nulla di strano in questo brusco troncamento della bibliografia.

Ciò che vediamo è chiaramente un errore tipografico, ma difficilmente di natura casuale. Dopotutto, né il traduttore né il tipografo avrebbero potuto accidentalmente buttare via diverse pagine. Dopotutto, la prima metà dell'elenco occupa quattro pagine e mezza in [617]. Riportiamo l’elenco completo, poiché i fatti sconcertanti di Orbini sono tutti tratti dalle fonti in esso contenute.

La bibliografia di Orbini è tanto più notevole in quanto la maggior parte dei nomi che troviamo oggi, per qualche motivo ci sono sconosciuti. Dove sono questi libri adesso? Del resto Orbini li utilizzava già alla fine del XVI secolo. Potrebbero essere stati tutti “distrutti in incendi”? Potrebbe anche essere così, solo che gli “incendi” in questione devono essere gli incendi del XVII-XVIII secolo che bruciarono i libri che la Chiesa cattolica occidentale aveva ritenuto eretici.

Eppure ciascuno dei nomi dell'elenco di Orbini rappresenta un libro, o anche un paio di libri.

Bisogna inoltre segnalare che la traduzione russa del libro di Orbini fatta nel 1722, è piuttosto imprecisa e anche abbreviata. Pertanto, in uno degli allegati al presente volume riproduciamo la bibliografia completa dall'edizione originale italiana del libro di Orbini ([1318]), nonché la traduzione completa di diversi capitoli del suo libro.

 

8. La lista delle fonti usate da Orbini.

Secondo Orbini, molte delle sue fonti provenivano dalla "grande biblioteca di Sua Altezza il Principe di Urbino a Pesaro" situata "nel cuore stesso dell'Italia" ([617], pagina 5). Inoltre, Orbini fornisce un elenco completo degli autori di cui aveva studiato le opere ([617], pagine 6-10). L'elenco degli autori è preceduto nella maniera più notevole dallo stesso Orbini: “Un elenco di storiografi . . . alcuni dei quali non sono considerati accettabili dalla Chiesa Romana. . .” Questa è una buona spiegazione del motivo per cui gli autori in questione ci sono oggi sconosciuti. Le loro opere dovettero essere deliberatamente distrutte nella campagna del XVII-XVIII secolo lanciata dalla Chiesa cattolica latina per distruggere tutti i libri ritenuti eretici.

Allo stesso tempo, alcune delle fonti medievali menzionate nell’elenco di Orbini ci sono perfettamente note. Oggi crediamo che comprendano l'intero volume degli autori medievali e delle loro opere; tuttavia, non rappresentano che una minoranza insignificante nella lista di Orbini. Ciò potrebbe significare che le fonti a nostra disposizione oggi ammontano a una frazione di ciò a cui Orbini aveva accesso nel XVII secolo? Ciò potrebbe dare ai lettori un’idea di quanto velocemente le informazioni scritte potevano svanire.

[Gli autori forniscono la versione russa della lista di Orbini; l'originale si trova nell'Appendice 1 del presente libro. Tutti i nomi sono riportati nella trascrizione russa e secondo l'ordine alfabetico cirillico; l'elenco in effetti termina bruscamente e contiene una serie di omissioni - Trad.]

Ribadiamo che la maggior parte degli autori medievali inclusi nell’elenco di Orbini (e ognuno di loro deve aver scritto più di un solo libro) ci sono oggi sconosciuti. In particolare, due degli storici citati da Orbini, Geremia (Ieremia) il Russo e Il Grande Ivan il Goto, erano evidentemente di origine russa; non si sa nulla di nessuno dei due oggi.

Per inciso, Orbini non menziona un solo storico russo tra i tanti autori che si presume siano vissuti e operati prima del XVI secolo. Questo è abbastanza facile da capire: devono essere nati molto più tardi e le loro “opere antiche” furono apparentemente scritte in epoca romanoviana. Come dimostriamo in Cronologia4, il leggendario Nestore, a cui è attribuita la scrittura della “Povest Vremennyh Let”, è uno di loro. Orbini, enciclopedista, per qualche motivo non sa nulla di lui. Sebbene l'elenco degli autori russi termini con la M, né Nestore stesso, né la sua famosa cronaca vengono menzionati in nessuna parte del libro di Orbini, sia nella traduzione russa che nell'originale italiano ([1318]).

 

9. Il libro di Orbini utilizza materiale dell’Europa Occidentale.

Quasi tutte le fonti elencate da Orbini sono occidentali, il che è perfettamente naturale, dato che egli aveva realmente vissuto e lavorato in Italia. La “versione balcanica” della sua biografia, come suggerisce il “Dizionario Enciclopedico Sovietico”, farebbe apparire questa circostanza davvero molto strana.

Il libro di Orbini è quindi una cronaca prettamente occidentale. Continuiamo a sottolineare questo fatto perché i lettori moderni potrebbero trovarlo troppo parziale e palesemente filo-slavo e filo-orientale. Questo non è certo il caso, poiché l'autore ha scritto in italiano e ha utilizzato fonti occidentali.

La nostra ricostruzione rende perfettamente chiaro che il libro descrive fatti reali del Medioevo.

Non si deve dare per scontato che gli slavi abbiano conquistato l’Occidente quasi ogni secolo e per due millenni di seguito, come riporta Orbini nella sua opera. Era già confuso dalla versione cronologica arbitrariamente estesa creata nel XVI-XVII secolo; la cronologia corretta era già stata in gran parte dimenticata nella sua epoca. Se dovessimo riportare gli eventi descritti da Orbini nella loro corretta posizione cronologica, tutte le numerose conquiste slave a cui fa riferimento risulteranno riflettere un unico periodo storico, e relativamente breve, cioè il tempo in cui il Grande Impero Mongolo, che in effetti era stato per la maggior parte slavo, divenne la potenza dominante in Europa, Asia, Africa e America.

Nonostante la successiva decomposizione del Grande Impero, il ricordo della grandiosa colonizzazione storica si moltiplicò nelle diverse cronache. Ciò si riflette nell’opera di Orbini, nelle numerose conquiste fantasma dell’Europa da parte degli slavi, presumibilmente continuate per secoli.

 

10. Il nostro punto di vista sul libro di Orbini.

Secondo la nostra concezione, il libro di Orbini descrive i molteplici duplicati della Conquista Mongola del XIV secolo, sparsi su tutta la scala storica a partire dall’inizio della nuova era. Sono tutti datati erroneamente, mentre l'originale del XIV secolo non ha più nulla di slavo. Gli storici della scuola di Scaligero descrissero la conquista del XIV secolo come l'invasione di nomadi selvaggi provenienti dai lontani deserti vicino ai confini dell'odierna Cina.

Questo è il motivo per cui il libro di Orbini risulta essere una lettura pesante e lascia un’impressione caotica, abbastanza inevitabile, dal momento che, come ci rendiamo conto oggi, contiene molteplici interpretazioni della stessa sequenza di eventi con nomi diversi e datati a epoche diverse.

È comunque una miniera di informazioni interessanti. Citeremo solo alcuni esempi.

 

11. Orbini riporta che in Europa Occidentale si usava l’alfabeto cirillico.

Scrive Orbini: “Da quel tempo [ossia dall’epoca di Cirillo e Metodio, gli inventori dell’alfabeto cirillico – Aut.], esistono ancora alcuni sacerdoti della schiera degli slavi liburnesi [nel senso che esistevano ancora alla fine del XVI secolo – Aut.] subordinato all'Arciduca di Noritia che leggeva la liturgia e gli altri testi divini nella propria lingua madre, non possedendo alcuna conoscenza del latino; perfino gli stessi governanti di Noritia erano noti per l'uso delle lettere slave nelle epistole scritte ai loro sudditi, simili a quelle che si possono vedere nella Chiesa di Santo Stefano a Vienna” ([617], pagina 38).

Vienna è in Austria. Pertanto, l’alfabeto cirillico era ancora utilizzato dagli austriaci all’epoca di Orbini; e questo è solo uno degli esempi forniti da Orbini.

 

 

12. Orbini e i Goti Slavi.

Uno dei capitoli del libro di Orbini si intitola “Sui Goti Slavi”. Questo è ciò che ci dice:

“Nei tempi antichi . . . i Goti slavi non avevano nemici esterni da combattere, e così combattevano tra loro. Quindi partirono dalla Scandinavia [ossia la Nuova Scizia, cioè la Russia – Aut.], la loro terra natale originaria, e assaltarono gli Ulmerug, allontanandoli dalle loro terre, che furono conquistate sotto la guida del re Betikh” ([617], pagina 83).

Quanto sopra è un riferimento piuttosto esplicito alla conquista mongola sotto la guida di Batu-Khan (alias Ivan Kalita, o Califfo, come già sappiamo). Visto come viene menzionato in questo brano, la conquista deve essere stata davvero grande.

Infatti, Orbini riferisce che più tardi i Goti, “guidati dal re Filimiro [a quanto pare, Timur – Aut.] proseguirono verso la Scizia, che era conosciuta come Ovin, poi si fermarono per combattere la nazione Spalliana. Dopo averli sconfitti, i Goti si divisero in gruppi. Uno di loro conquistò l'Egitto [sic! – Aut.], mentre un altro, guidato dal re Amal [il principe Maliy, o “il principe minore”? – Aut.] viaggiò verso Oriente. Il resto di loro si rivolse verso ovest, guidato da Valt” ([617], pagina 83).

Questa deve essere una descrizione della Grande Conquista Mongola guidata da Batu-Khan, che viene presentata come una conquista slava. Questo è perfettamente vero: era prevalentemente slavo, o meglio, russo, come dimostriamo in Cronologia4.

In un altro esempio Orbini elenca varie tribù slave, tra cui i Borgognoni, i Daci, gli Svedesi e i Finni, e riporta quanto segue: “Quando tutte queste tribù lasciarono la Scandinavia [Nuova Scizia, o Russia – Aut.], la loro patria comune, tutti loro, a parte gli Illiri e i Traci, si chiamarono Goti” ([617], pagina 80).

“I Goti, i Vandani e i Visigoti [i Goti occidentali – Aut.] . . . differivano l'uno dall'altro solo per il nome. Tutto il resto in loro era esattamente lo stesso: la loro pelle era bianca e i loro capelli gialli. Erano alti e avevano tutti valori comuni e una fede comune, e anche una lingua comune conosciuta come gotico. Al giorno d'oggi . . . non si può negare che gli Slavi siano della stessa origine dei Goti. . . La nazione dei Vandali conquistò tutte le terre che si trovavano tra il Mar Tedesco e il Mediterraneo. . . Pertanto i moscoviti, i russi, i polacchi, i cechi, i circassi, i dalmati, gli istriani, i carvaziani [croati – aut.], i boshnaki [bosniaci – aut.], i bulgari, i rasciani e i loro vicini, erano conosciuti sotto una moltitudine di nomi, ma le loro origini erano vandaliche e condividevano un linguaggio comune” ([617], pagina 80).

Facciamo un breve excursus per i lettori che hanno familiarità con la nostra analisi matematica e statistica della Bibbia, vedi Cronologia1 e Cronologia2. Come abbiamo visto, Orbini afferma che la campagna occidentale dei Goti slavi, ovvero la campagna "mongola" dei russi, fu guidata da un certo Valt, o Balt ([617], pagina 83). Potrebbe essere il re biblico Balthazar, o Balta-Czar, Zar dei Balt (Valt)? Il Mar Baltico potrebbe aver preso il nome da lui.

Come abbiamo già accennato in Cronologia1 e Cronologia2, è molto probabile che la versione della Bibbia finora disponibile sia stata scritta nel Medioevo e alcuni dei libri in essa contenuti siano stati pubblicati in Occidente. Questo conquistatore orientale noto come Balta-Zar, percepito dagli editori di questi libri come una minaccia proveniente dall'Oriente, deve essersi trasformato in Balthazar il conquistatore.

 

13. Orbini e i Russi Slavi o Moscoviti.

Nel capitolo intitolato "Sugli slavi russi o moscoviti" ([617], pagine 68-76) Orbini riporta una serie di fatti che possono essere spiegati perfettamente anche secondo la nostra concezione. La sua idea generale è che la conquista slava del mondo sia iniziata da una terra chiamata Scandia. Non ci fornisce alcuna informazione particolare riguardo alla sua ubicazione. Sarà per questo che i commentatori successivi accusarono Orbini di essere l'autore di una teoria sull'origine scandinava degli slavi. Ma Orbini non c’entra nulla con questa confusione. Di seguito, nel capitolo che tratta della geografia medievale, diremo ai lettori che Scandia è semplicemente un altro nome della Scizia. Tuttavia, la Scizia era una terra vasta e i suoi confini sono piuttosto vaghi. Tuttavia, il testo di Orbini ci offre l’opportunità di localizzare la Scandia, ovvero l’antica patria degli slavi, con maggiore precisione.

Quando Orbini ci parla delle nazioni slave, dice che solo gli slavi russi, o moscoviti, “rimasero nelle loro case, mentre tutti i loro compagni e parenti partirono verso il mare tedesco e il Danubio. . . poiché gli Slavi, partendo dalla Scandia, conquistarono tutta la Sarmazia europea e una parte dell'Asia. I coloni slavi si sparsero in tutte le terre che si trovano tra l'Oceano Settentrionale [o Oceano Artico – Aut.] e il Mar Mediterraneo, così come l'Adriatico, e tra il Mar Grande e l'Oceano Baltico. . . Gli slavi russi hanno sempre vissuto nella Sarmazia europea, e vi rimangono ancora oggi, dopo aver conquistato molte nuove terre scacciando le nazioni vicine o costringendole a vivere secondo le loro leggi" ([617], pagina 68).

Orbini descrive “l’invasione mongola e tartara” più o meno negli stessi termini che usiamo in Cronologia4. Fondamentalmente, il testo di Orbini contiene quasi ogni informazione rilevante che abbiamo riferito, ma deve essere estratta dal suo testo contorto. Gli storici romanoviani lo trovavano “difficile” per ovvie ragioni. Tuttavia, ora che siamo in grado di ricostruire il quadro più o meno veritiero della storia, anche se in modo approssimativo, con l’uso di metodi completamente diversi relativi alle scienze naturali in generale e alla matematica statistica in particolare, come riportato in Cronologia1 – Cronologia3, siamo sorpresi nello scoprire che Orbini dice già tutto.

Man mano che procediamo nello studio attento dei testi di Orbini, continuiamo a fornire dati che solo oggi possiamo decifrare.

Orbini menziona gli stretti rapporti tra russi, moscoviti e goti: “I russi . . . furono gli alleati militari dei Goti, e li accompagnavano in ogni campagna; di conseguenza, l'Europa e molti altri paesi furono devastati” ([617], pagina 70).

In Cronologia4 abbiamo già accennato al fatto che i Goti possono essere identificati con i Cosacchi, conosciuti anche come Tartari nelle fonti medievali. È del tutto ovvio che i Goti, ossia i cosacchi, prendessero parte a ogni campagna militare russa.

 

14. Orbini parla degli Unni e descrive Attila come un signore della guerra russo.

Mentre Orbini descrive i confini dello stato russo, riferisce che l'Ugaria, o Ugra, è una provincia russa. Oggi la conosciamo come Ungheria. Orbini aggiunge che questa terra è il luogo di nascita degli Unni, e ci racconta come i Russi partirono da questa provincia e conquistarono molte delle "migliori terre d'Europa" guidati da Attila ([617], pagina 68).

Pertanto, gli Unni e il loro famoso capo Attila possono essere identificati come russi. Alcuni potrebbero pensare che questo sia esagerato e chiaramente una fantasia di Orbini; tuttavia, Sigismund Herberstein, uno storico di grande autorità e autore del libro intitolato "Note sugli affari moscoviti" ([161]), riporta esattamente la stessa cosa. Come menzionato in Cronologia4, Capitolo 5:2.2, Herberstein menziona Yougra nella sua lista delle province russe (Suzdal, Kostroma, Perm ecc.). Scrive: “I russi aspirano a questo nome, pronunciandolo come ‘youhra’ (e chiamano i nativi di questa terra Yuhrichi). È proprio da Yougra che provennero gli Ungheresi, che conquistarono molte terre europee guidati da Attila. I moscoviti sono molto orgogliosi di questo nome, visto che un tempo i loro presunti vassalli avevano devastato la maggior parte dell'Europa” ([161], pagina 163).


Figura 9.4. Un'immagine di Attila dalla 'Cosmografia'
di Sebastian Munster (edizione del 1550)" ([578],
Volume 1, pagina 73). Tratto da [578], volume 1, pagina 73.

Dobbiamo accusare anche Herberstein di fantasticare?

Pertanto, l'affermazione di Orbini non può essere ignorata come frutto della sua immaginazione. C’è di più e la nostra ricostruzione fornisce un’eccellente spiegazione di tale affermazione. Riportiamo per completezza il testo di Orbini:

“Il Regno russo inizia dal fiume Don e dal Mar Meotico a est; copre l'intero territorio compreso tra la Lituania e i fiumi Pevtse e Polna, dalla Livonia prussiana e dalla Polonia a ovest; dal fiume Tir, o dal Dniester, e dai Monti Sarmati a sud; questo territorio comprende la Yougoria, o Yougra, la provincia da cui provengono gli Unni, quelli che conquistarono la Polonia e molte altre terre europee guidati da Attila; i russi sono molto orgogliosi del fatto che i loro sudditi una volta conquistarono le terre più belle d'Europa” ([617], pagina 69).

Nella fig. 9.4 vediamo un antico ritratto di Attila tratto dalla famosa Cosmografia di S. Munster, presumibilmente pubblicata nel 1550. Dobbiamo prestare attenzione al turbante cosacco (o ottomano = atamano) sulla testa di Attila, che è in perfetta corrispondenza con la nostra ricostruzione.

Anche i Vandali, che devastarono Roma nel presunto anno 455, erano di origine slava. Orbini cita il "Glossario vandalo-slavo-italiano" come prova della parentela tra Slavi e Vandali ([1318]). Il presente glossario è riprodotto in Appendice; le somiglianze tra le parole russe e quelle vandale sono tanto sorprendenti quanto numerose. È molto caratteristico che questo frammento eccezionalmente affascinante del libro, per qualche motivo sia stato omesso dall'edizione russa del 1722, ([617]).

 

15. L’Ungheria nei titoli degli Zar Russi.

Il titolo completo degli zar russi, prima e sotto i Romanov, contiene il termine “yougoriano”, ovvero “ungherese”. In particolare, lo troviamo nel titolo dello zar russo citato in [617], pagina 76, e anche in molte altre fonti.

Confrontando questo fatto con le testimonianze di Herberstein e Orbini sopra citate, ci troviamo ancora una volta di fronte alla nozione medievale standard riguardante la precedente unità tra la Russia e l'Ungheria.

 

16. Orbini e la campagna dei Russi Moscoviti nell’epoca della “antichità”.

 

Orbini scrive quanto segue a proposito delle campagne militari dei russi che definisce “antiche”:

“Quando Pompeo il Grande stava combattendo Mitridate, il re del Ponto, i Russi [noti anche come Moscoviti, come riporta Orbini sopra, vedi [617], pagina 68 – Aut.], guidati dal loro leader Tasovaz, o Tasius, assestò un duro colpo al Re del Ponto, essendo alleato del Regno Romano . . . All’epoca di Vespasiano attraversarono il Danubio, massacrarono due reggimenti di soldati romani ed entrarono nella Mesia, uccidendo Agrippa, sindaco della città e sovrano del paese; da quel momento vivono nella Mesia illirica, che chiamano Rascia [Russia – Aut.]” ([617], pagine 69-70).

Così, sotto Pompeo Magno, vissuto nel presunto I secolo a.C., e sotto l'imperatore romano Vespasiano, la cui vita è datata al presunto I secolo d.C., i moscoviti, ossia i russi, non esistono, il che è un’assoluta impossibilità nella storia di Scaligero, ma anche prendono parte attivamente alla vita dell’Impero Romano a volte figurando come suoi alleati, e occasionalmente anche sconfiggendo i reggimenti o le legioni romane. Questo deve essere un riferimento alle guerre intestine all'interno dell'Orda.

Tuttavia, Orbini, un contemporaneo di Scaligero, non sembra essere confuso dal contraddire la cronologia scaligeriana in modo altrettanto palese. Ciò ci dimostra ancora una volta che nel XVI-XVII secolo moltissimi storici erano ancora in disaccordo con Scaligero; alcuni di loro ricordavano ancora la versione corretta della storia.

 

17. Orbini e la tribù slava dei Finlandesi, o Finni.

Questo è il nome di uno dei capitoli del libro di Orbini. Non richiede alcun commento da parte nostra. Tuttavia, ci potrebbe essere chiesto se i “finlandesi di Orbini” siano proprio la nazione settentrionale che oggi conosciamo con quel nome. Apparentemente lo sono: “I finlandesi slavi sono la nazione più settentrionale del mondo; la terra in cui si stabilirono è difficilmente abitabile dagli esseri umani” ([617], pagina 109).

 

18. Orbini e gli Slavi della Dacia.

Vedere [617], pagina 110. Non è richiesto alcun commento.

 

19. Orbini e gli Slavi Normanni.

Vedere [617], pagina 111. Qui troviamo difficile astenerci dal commentare. Orbini si riferisce agli stessi Normanni, o Vichinghi, che conosciamo come i leggendari conquistatori dell'Europa occidentale. Oggigiorno sono datati al periodo tra la fine dell'VIII e la metà dell'XI secolo ([797], pagina 220). In particolare conquistarono la Francia, invadendo anche la Britannia, l'Italia, la Spagna ecc. Orbini racconta la conquista della Francia da parte per lo più dei Normanni slavi.

A quanto pare i Normanni erano slavi e questo fatto è effettivamente noto agli storici. Passiamo al "Dizionario etimologico della lingua russa ([866]) di M. Fasmer e consideriamo la voce "Russ" (l'antica parola per Russia). Vediamo che nel Medioevo la parola greca Ros veniva usata per riferirsi ai Normanni, mentre la parola araba Rus stava per "Normanni in Francia e Spagna" nel Medioevo ([866], Volume 3, pagina 522).

Oggigiorno questo nome medievale dei Normanni (“Russes”, così li chiamavano i loro contemporanei) viene spiegato con l'aiuto della cosiddetta “teoria normanna”. Ricordiamo ai lettori che, secondo questa “teoria”, la parola “Russ” proveniva dalla Scandinavia con Ryurik, che secondo i sostenitori di questa teoria era originario della Scandinavia. Sopra e in Cronologia4 abbiamo già discusso a lungo della “teoria normanna”. Molti storici oggi la considerano antiscientifica, vedi sopra. Siamo d'accordo con questo. Tuttavia, come dimostreremo in questo libro, la “teoria normanna” deve la sua esistenza all’errata interpretazione di alcuni dati contenuti nelle cronache russe medievali. È stata introdotta anche qualche falsificazione (vedi Cronologia4). In realtà il nome “Russ” non è mai stato preso in prestito dai russi da nessuno. Di seguito dimostriamo che la parola stessa “Scandinavia” era un tempo un nome usato dagli stranieri per riferirsi alla Russia medievale, o ad alcune parti di essa. Quindi, se parliamo di nomi presi in prestito, la Scandinavia è di origine russa e non viceversa.

Una volta restituito ad alcuni nomi ed eventi l'autentico significato medievale, cominciamo a comprendere il reale significato delle testimonianze contenute nelle cronache antiche. Il vero significato di molti nomi antichi è stato dimenticato o distorto e oggi vengono usati per riferirsi a qualcosa di completamente diverso. In molti casi, questi nuovi significati sono stati introdotti per un motivo. Avendo creato la propria versione della storia antica, la scuola scaligeriana iniziò a interpretare molti dei nomi antichi nel modo più adatto alle sue esigenze. Le nuove interpretazioni scaligeriane dei vecchi nomi furono introdotte insieme a questa versione della storia.

Abbiamo così scoperto che i greci e gli arabi medievali affermavano direttamente che la conquista normanna dell'Europa occidentale era stata iniziata dai russi. Questo lo capirono anche molti storici del XVIII secolo, da qui la necessità di impiantare la “teoria normanna”. Ora possiamo vedere che era uno dei capisaldi a sostegno dell’intera concezione scaligeriana.

 

20. Orbini e le Amazzoni, le “famose donne guerriere slave”.

Al giorno d'oggi le Amazzoni sono generalmente considerate personaggi leggendari della mitologia greca "antica" e conosciute come donne guerriere che combatterono il mitico "antico" Eracle e dimostrarono grande valore nella guerra di Troia.

D'altra parte, abbiamo già avuto a che fare con alcuni riferimenti diretti al fatto che il nome "Amazzoni" apparteneva alle mogli dei cosacchi o dei Goti (vedi Cronologia4).

Cosa ci dice Orbini? Fa moltissimi riferimenti alle Amazzoni. Così inizia il suo racconto: “alla fama degli slavi si aggiunge anche il valore delle loro donne, soprattutto le Amazzoni, che erano le mogli degli slavi sarmati della regione del Volga. . . Alcuni scrittori riferiscono che [le Amazzoni – Aut.] furono le mogli dei Goti e che combatterono contro Aureliano Cesare al fianco dei loro mariti, vestite con abiti maschili.

Tuttavia le donne gotiche e sarmate appartengono sempre alla nazione slava. . . Le Amazzoni hanno viaggiato attraverso tutta l'Asia Minore, conquistando l'Armenia, la Galazia, la Siria, la Cilicia e la Persia. . . Costruirono molte città, torri e forti cittadelle. . . tra queste, le famose città di Smirne ed Efeso. . . I re greci, terrorizzati dalla potenza delle Amazzoni, mandarono Iraclio [Eracle – Aut.], il principale signore della guerra del loro tempo, a combattere contro di loro. Poi le Amazzoni combatterono i Greci a fianco dei Troiani [presero parte alla guerra di Troia - Aut.] sotto la guida di Pantesilea, rimanendo una forza potente fino all'epoca di Alessandro Magno" ([617], pagine 119-120). Vale a dire fino al XV o XVI secolo, secondo la nostra ricostruzione.

“Cinana di Macedonia, anch'essa donna slava e sorella di Alessandro Magno . . . entrò in battaglia e combatté contro i nemici, uccidendo Caria, la regina dell'Illiria, con le sue stesse mani” ([617], pagina 121).

Questi eventi del XIV-XVI secolo devono essersi riflessi negli “antichi” miti greci, a noi familiari fin dai tempi della scuola. Questi miti furono effettivamente compilati nella Grecia del XV-XVII secolo.

Ricordiamo dalla sezione precedente che occasionalmente veniva segnalato che le Amazzoni abitavano la costa baltica. Perché mai? Orbini fornisce una risposta chiara.

Ci racconta quanto segue: "Al tempo della guerra tra Ringon, re degli svedesi, e Harald, re di Danimarca, le mogli degli slavi [ossia le Amazzoni - Aut.] combatterono al fianco di Harald come sue alleate" ([ 617], pagina 121).

È così che le Amazzoni cosacche sono uscite dalla loro trance nella storia delle regioni baltiche. Possiamo vedere chiaramente che le donne cosacche andavano in battaglia insieme ai loro uomini ed erano considerate formidabili guerriere.