La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

Parte 3:
LA SCIZIA E LA GRANDE MIGRAZIONE DEI POPOLI. LA COLONIZZAZIONE DELL’EUROPA, DELL’AFRICA E DELL’ASIA DA PARTE DELLA RUSSIA, OSSIA DELL’ORDA, NEL XIV SECOLO.

Capitolo 12: L’Europa Occidentale del XIV-XVI secolo come parte del Grande Impero Mongolo.

 

1. L'atteggiamento apparentemente strano, ma perfettamente comprensibile, dei Romanov nei confronti delle fonti russe che menzionano l'Europa occidentale.

Conosciamo già ciò che hanno scritto gli europei occidentali sull'antica Russia e abbiamo visto che contengono molte informazioni importanti sulla Russia o sull'Orda, nonostante la tendenziosa revisione di queste fonti nel XVII-XVIII secolo. Si dice inoltre che “i ricercatori hanno da tempo sottolineato che nel XV-XVI secolo. . . i paesi occidentali hanno espresso un vivo interesse per la Russia. Secondo V. O. Klyuchevskiy, "nessun altro paese europeo è stato descritto dai viaggiatori occidentali così tante volte e in modo così dettagliato come la lontana Moscovia e le sue foreste""([344], pagina 5).

Le ragioni di tanta attenzione ci appaiono oggi particolarmente chiare. I paesi conquistati e i territori recentemente colonizzati che entrarono a far parte dell'Impero “mongolo” ne riconobbero l'autorità, che fece della Russia, o dell'Orda, un oggetto naturale di grande attenzione e rispettosa apprensione. Naturalmente, l'intera gamma di emozioni evocate negli occidentali dalla Russia, o dall'Orda, era davvero molto ampia e includeva la paura, come apprendiamo da numerosi documenti antichi, vedi sopra.

Sarebbe quindi interessante conoscere la posizione dell’altra parte su questo tema; cioè, sapere cosa hanno scritto sull’Europa occidentale in Russia. Tuttavia, ci troviamo immediatamente di fronte a una circostanza molto bizzarra. “Le opere scritte sulla Russia dagli stranieri sono state oggetto di numerose ricerche approfondite; tuttavia, la questione opposta, vale a dire, le informazioni sull'Europa occidentale a disposizione dei russi prima di Pietro il Grande, rimangono quasi un mistero totale” ([344], pagina 5).

Perché gli storici russi dell’epoca romanoviana sono stati così “disinteressati” ai resoconti russi riguardanti l’Europa occidentale? Potrebbero aver perso completamente interesse? Risponderemo negativamente. La mancanza di interesse non c'entra niente: il fatto è che i Romanov costrinsero i loro storici di corte a corrompere i dati disponibili sulla storia dell'antica Russia prima del XVII secolo, per demonizzare l'Orda. Gli storici rispettarono diligentemente; i lettori potranno trovare maggiori informazioni sull'argomento in Cronologia4.

Vediamo come gli storici romanoviani descrissero le relazioni tra la Russia e l'Europa occidentale.

 

2. Gli abitanti della Russia pre-romanoviana avevano davvero “paura degli stranieri”,
come affermano gli storici dei Romanov?

Sin dai primi Romanov, gli storici assicurano a tutti che i russi avevano “paura dell’Europa occidentale” nel XV-XVIII secolo. Citiamo: “L'accademico A. I. Sobolevskiy dà una formulazione molto precisa del punto di vista tradizionale della storiografia prerivoluzionaria, sull'interazione culturale tra lo stato moscovita e l'Europa occidentale: 'La convinzione prevalente è che il Regno moscovita dei XV-XVII secolo aveva paura degli stranieri e rimase in clausura dall'Europa occidentale fino all'apertura della porta verso l'Europa da parte di Pietro il Grande” ([344], pagina 5).

Bisogna ammettere che l’immagine della “porta” (o “finestra”, come dice l’originale proverbio russo) scavata senza esitazione nel muro che circondava la Russia, tarlato e ricoperto di muschio, da Pietro il Grande con il nobile scopo di trascinare finalmente la Russia fuori dalla palude dell’ignoranza e farle seguire il percorso illuminato della civiltà occidentale, è davvero molto vivido e un capolavoro di agit-prop creato dagli storici romanoviani, che dopo tutto erano dei lavoratori coscienziosi.

A. I. Sobolevskiy continua: "È difficile risalire all'origine di questa convinzione; bisogna semplicemente constatare che è ancora molto saldamente radicata" (citando secondo [344], pagina 5). Possiamo semplicemente affermare che la credenza ebbe origine nel profondo della corte romanoviana. Gli storici di corte di quell'epoca eseguivano semplicemente in buona fede l'ordine imperiale.

N. A. Kazakova aggiunge quanto segue: "L'opinione di cui Sobolevskiy scrisse nel 1903 è ancora condivisa da alcuni storiografi occidentali" ([344], pagina 5). In effetti, sarebbe molto strano aspettarsi che gli storici dell’Europa occidentale contestino questa opinione, opportunamente espressa dagli storiografi romanoviani, e neghino che l’antica Russia del XIV-XVII secolo temesse gli occidentali.

Vediamo che la storia scaligeriana e milleriana ha completamente invertito la reale situazione delle cose nel XIV-XVII secolo. L'affermazione sui russi e la loro presunta paura dell'Europa occidentale è stata radicata nella mente sia dei lettori russi che di quelli dell'Europa occidentale, al posto della descrizione corretta della situazione, che è esattamente l'opposta. I riferimenti autentici ai Tartari, o a Gog e Magog (vale a dire il Grande Impero “Mongolo” del XIV-XVI secolo), fatti da molti autori occidentali medievali, sono stati deliberatamente ignorati e erroneamente datati alla profonda antichità.

Avrebbe quindi senso citare uno di questi passaggi, scritto ovviamente in preda al panico e al terrore:

Dice Matteo di Parigi: “E così avvenne che le gioie dei mortali non dovevano essere permanenti, e il loro stato di pace e conforto non sarebbe durato, perché quell'anno apparve all'improvviso una tribù satanica maledetta. . . come demoni liberati dal Tartaro (per questo venivano chiamati Tartari), sciamavano su tutto il paese come locuste. Le terre di confine dell'Oriente furono devastate e desolate dal fuoco e dalla spada. . . Sono un popolo disumano, più simile a bestie selvagge da preda, e dovrebbero essere chiamati mostri piuttosto che persone, perché bevono assetati sangue; fanno a pezzi la carne canina e umana per divorarla” ([722], pagina 240).

Ci sentiamo obbligati a fare il seguente disclaimer. L’ultima cosa che vogliamo ottenere è che i nostri dotti colleghi dell’Europa occidentale considerino la nostra ricerca come un tentativo di esaltare l’Oriente e denigrare l’Occidente. Onestamente non perseguiamo alcun obiettivo del genere. Il nostro unico desiderio è quello di entrare nel vivo di ciò che è stato realmente scritto nelle fonti medievali e scoprire perché le prove in esse contenute vengono spesso interpretate in modo parziale (consumo di carne umana e canina et al).

 

3. L'Europa invasa dai Turchi Ottomani = Atamani. Il motivo per cui venivano chiamati “Tartari”.

 

3.1. L’inizio dell’invasione.


Come iniziò l'invasione dei Russi e degli Ottomani (Atamani) tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo (il momento in cui la Russia, ossia l'Orda, si stava affermando come un impero, di cui gli Ottomani o Atamani ne erano parte integrante)?

Passiamo al libro di N. A. Kazakova intitolato "L'Europa occidentale nella letteratura russa del XV-XVI secolo" ([344]). La Kazakova riferisce quanto segue: “Lo Stato dei Turchi Ottomani [Atamani – Aut.], formatosi in Asia Minore alla fine del XIII secolo d.C., divenne presto la forza più potente del Medio Oriente, la cui influenza si estese fino alla penisola balcanica.

Orhan, figlio di Osman I, fondatore dello Stato Ottomano [Atamano – Aut.], conquistò già nel 1354 la costa europea dei Dardanelli.

Il successore di Orhan, il sultano Murad I, conquistò la Tracia e trasferì la sua capitale ad Adrianopoli nel 1356.

I turchi si avvicinarono alle immediate vicinanze di Costantinopoli, la capitale dell'Impero bizantino.

Alla fine del XIV secolo, la Serbia, la Bulgaria e la Valacchia furono prese come tributo dai turchi. L’assalto turco verso i Balcani fu temporaneamente fermato all’inizio del XV secolo, in seguito al colpo inferto ai turchi da Timur [a quanto sembra, un riferimento alle guerre civili all’interno del Grande Impero Mongolo – Aut.], ma l’invasione riprese con nuovo vigore sotto il sultano Murad II (1421-1451).

Nel 1422 Murad II pose Costantinopoli sotto assedio, anche se senza successo. Tuttavia, alla corte di Giovanni VIII Paleologo, imperatore di Bisanzio, era ben compreso che la cessazione dell'assedio era temporanea e che i giorni di Bisanzio erano contati senza un supporto esterno” ({344], pagina 7).

Gli Ottomani (Atamani Cosacchi) continuano la loro espansione con tenacia. Una copia della missiva diplomatica di Francisco de Colla “indica un elenco di paesi e regioni che i turchi avevano conquistato in Asia e in Africa [sic! – Aut.] . . . Questo elenco include correttamente tutta l'Asia Minore, una parte del Caucaso [sic! – Aut.], la Mesopotamia e la Giudea in Asia, nonché l’Egitto [sic! – Aut.], l'Arabia [sic! – Aut.] e la Berberia [sic! – Aut.] in Africa” ([344], pagina 83). Pertanto, ci viene detto che gli Ottomani (Atamani Cosacchi) conquistarono l'Egitto in Africa, oltre ad altre terre.

È un dato di fatto, Africa era il nome usato per alcune parti dell'Europa e dell'Asia, vedi nella Parte 6 del presente libro. In questo caso, il resoconto sulla conquista della Berberia (o Scizia, vedi parte 6) significa semplicemente che la Turchia e la Scizia facevano parte di un Impero unito, vale a dire, il Grande Impero Mongolo, che è in perfetta corrispondenza con la nostra ricostruzione.

L'ondata delle conquiste ottomane = atamane investe senza sosta i nuovi territori. “Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, Maometto II conquistò la Serbia, i principati greci di Morea, il Ducato di Atene, l'Albania e le isole del Mar Egeo.

Bayazid II (1481-1512), figlio di Maometto II, intraprese lunghe guerre contro Venezia, così come contro l'Ungheria e gli Asburgo austriaci, e costrinse la Moldavia a riconoscere la sovranità della Turchia.

L'Europa ebbe una breve pausa sotto Selim I (1512-1520), poiché i principali attacchi dei turchi furono diretti verso est (Selim I conquistò la Siria, la Palestina e l'Egitto), ma sotto Solimano I Kanuni (1520-1566), l'erede di Selim I, i turchi, ripresero la conquista dell'Europa con nuovo vigore” ([344], pagina 146).

 

3.2. Perché la “Leggenda” russa si riferisce ai Turchi come Tartari. La data di questa creazione.


L'opera anonima intitolata "La Leggenda della Battaglia tra i Veneziani e lo Zar Turco", che gli storici datano al 1520, è di enorme interesse per noi ([344], pagina 147). Tuttavia, risulta che “l’unica copia russa conosciuta della “Leggenda” risale alla fine del XVI – inizio XVII secolo. Tuttavia, I. A. Bychkov. . . identifica il testo della copia come una versione breve della metà del XVII secolo” ([344], pagina 154). Bisogna quindi essere consapevoli che è probabile che il testo che abbiamo di fronte sia stato accuratamente redatto dagli storici romanoviani nel XVII-XVIII secolo. Tuttavia il manoscritto rimane eccezionalmente interessante.

Ad esempio, i turchi vengono chiamati tartari. I commentatori moderni naturalmente si affrettano a correggere l'autore medievale, dicendoci che "i Tartari a cui si fa riferimento qui sono in realtà Turchi" ([344], pagina 148). L’autore del testo dipinge un quadro “dell’espansione del dominio turco [o tartaro, come ci racconta lo stesso cronista, vedi sopra – Aut.] dall’Asia Minore al Caucaso, alla costa del Mar Nero, al Mediterraneo e al Penisola balcanica. Si sottolinea inoltre che tutti i tentativi di resistenza militare da parte dei paesi europei, si sono rivelati inutili.

Questo risulta evidente dalla descrizione delle due più grandi vittorie dei turchi [o degli atamani tartari – Aut.] sulle truppe crociate unite: la sconfitta di Nicopoli nel 1396, quando le truppe ungheresi, ceche, tedesche, polacche e i cavalieri francesi furono messi in completa disfatta, e il loro capo, il re Sigismondo d'Ungheria, riuscì a malapena a fuggire per salvarsi la vita, così come la sconfitta di Varna nel 1444, quando anche l'esercito crociato fu schiacciato senza pietà, con Ladislao III Jagellone e il delegato papale Giuliano Cesarini che furono uccisi sul campo di battaglia” ([344], pagina 149).

N. A. Kazakova riassume così: “Le azioni e le intenzioni dei Turchi [Atamani Tartari – Aut.] . . . sono rappresentati dal suo autore [della Leggenda – Aut.] come una sequenza di quanto segue:

- la cessazione di ulteriori avanzamenti militari in direzione del regno veneziano,

- la preparazione di un'offensiva europea a tutto campo (piani di conquista dell'Italia, della Francia, della Spagna e della Germania; resoconti dei loro eserciti che hanno libero accesso a quest'ultima),

- il desiderio di prendere il controllo dei Russi con l'aiuto dei Tartari per portare a compimento questi piani” ([344], pagina 154).

L'ultima ipotesi della Kazakova si basa su una traduzione errata del passaggio originale, in cui si afferma chiaramente che, sebbene i turchi intendessero conquistare l'Europa occidentale, vedevano la Russia come un potenziale alleato e volevano organizzare un'unione con i tartari.

La traduzione del testo medievale è la seguente: “I turchi, dopo aver dato tregua agli italiani e ai veneziani, si uniranno con i turchi per conquistare questo regno e avranno la libertà di conquistare la Germania e l'Italia, poiché il Sultano si aspetta, secondo il consiglio dei russi, che una volta salito al potere in Russia gli sarà più facile conquistare Italia, Francia, Spagna e Germania” (l'originale si trova a pagina 154 di [344]).

Pertanto, è chiaramente evidente dal testo che la Turchia e la Russia hanno bisogno di superare alcune discordanze tra loro per conquistare l’Europa occidentale. Il Sultano spera di vincere la lotta dinastica contro lo zar russo con l'aiuto di alcuni russi del suo seguito. I turchi ritengono che tale unione con i russi sia vitale per la conquista dell’Europa.

Un'unione completa non si realizzò mai, poiché già in quell'epoca nasceva uno scisma religioso. Tuttavia, le relazioni amichevoli e l'unione militare tra Russia e Turchia furono mantenute fino all'epoca dei Romanov. Come abbiamo visto dall'alto, alla corte turca c'era un forte partito russo; inoltre, gli atamani cosacchi di Zaporiggia combattevano spesso dalla parte turca, forse l'alleanza più frequente tra loro. Dopo la vittoria di Pietro il Grande su Mazepa, una parte dei cosacchi di Zaporiggia con il loro etmani fuggirono addirittura per un po' in Turchia ([183], volume 1, pagina 167).

Vediamo anche che i nomi dei russi, dei turchi e dei tartari sono così strettamente intrecciati nella leggenda che è molto difficile distinguerli. La ragione è ovvia: tutti rappresentavano la stessa cosa.

Naturalmente, a giudicare da ciò che sappiamo oggi sull’unità e sull’unione tra la Russia, ossia l’Orda, e la Tartaria/Turchia/Ottomania (lo stato cosacco Atamano, vedere in Cronologia4), non possiamo fare a meno di dubitare che il testo in questione sia l'originale del XVI secolo e non una successiva edizione romanoviana.

Il fatto è che, nonostante le relazioni eccezionalmente amichevoli tra la Russia e la Turchia dell’epoca (vedi Cronologia4), “la versione turca della storia è presentata da una posizione decisamente anti-turca: l’autore [della “Leggenda” – Aut.] continua a sottolineare la crudeltà e l'implacabilità dei turchi, che conquistano terre "con il fuoco e la spada", "con le armi più crudeli" e "senza alcuna pietà" . . .” ([344], pagina 149). Tuttavia, questa posizione è caratteristica dell'epoca romanoviana. La "Leggenda" termina il suo resoconto delle conquiste turche "con una profezia di punizione per i turchi" ([344], pagina 149).

Questo deve essere già un testo redatto in epoca romanoviana, cioè quando i rapporti amichevoli con la Turchia si deteriorarono. È molto probabile che la "Leggenda" sia basata su prove autentiche del XVI secolo che furono in gran parte modificate sotto i Romanov, e la narrazione risultante è colorata con tinte esplicitamente anti-turche, che non esistevano prima e non avrebbero potuto esistere secondo la nostra ricostruzione, visto che si tratta dell'epoca in cui il Grande Impero Mongolo, detto anche Orda, o Russia, costituiva ancora un'entità completa con il regno degli Ottomani, ovvero degli Atamani Cosacchi. Le “profezie di punizione” non sono altro che slogan romanoviani, ed è per una buona ragione che alcuni storici datano questo manoscritto alla metà del XVII secolo, vedi sopra.

Inoltre, si dice che la parte centrale della "Leggenda" sia "derivata da una fonte latina, costruita nello stesso modo delle cronache occidentali che scrivono sui turchi" ([344], pagina 157). Gli stessi storici ci dicono che l'autore della versione russa “era apparentemente originario della Russia occidentale, il che è reso evidente da alcuni tratti dialettali del testo. . . le origini occidentali della cronaca potrebbero anche spiegare il fatto che contenga il gruppo etnico "polacco", insolito per la lingua russa del XVI secolo, ma ampiamente utilizzato in polacco per molto tempo" ([344], pagina 157).

Come nel caso delle “prime cronache russe”, vediamo che i manoscritti disponibili sono di origine russa occidentale, molto probabilmente polacca, e risalgono all’epoca romanoviana, il XVII, o forse anche il XVIII secolo. Dobbiamo tuttavia ripetere che il testo della “Leggenda” deve basarsi su un autentico testo russo del XV-XVI secolo.

 

3.3. La Repubblica Veneziana paga il tributo agli Ottomani = Atamani.

La guerra del 1499-1502 tra Turchi e Veneziani culminò nella "battaglia navale di Navarino combattuta il 12 agosto 1499, che fu persa dai Veneziani" ([344], pagina 153). Nel 1503 Venezia firmò una tregua con l'Impero Ottomano = Atamano. Bisogna affermare che la repubblica veneziana fece del suo meglio per pagare tributo in tempo dopo la sconfitta.

Sul tributo pagato dai veneziani nel 1503 però non possiamo dire nulla: non disponiamo di dati del genere. Tuttavia, si scopre che circa ottant'anni dopo, alla fine del XVI secolo, intorno al 1582, la Repubblica di Venezia di fatto "pagò al Sultano turco un tributo annuale di 300.000 Talleri d'argento" ([344], pagina 186).

La cosa ovvia da suggerire è la seguente: potrebbe essere che Venezia abbia reso omaggio ai Turchi Ottomani = Atamani per almeno 80 anni, seppure con alcune pause, forse?

Concludiamo con un dettaglio curioso. Nel 1582 il Sultano Ottomano = Atamano “esige dai Veneziani che gli diano le città di 'Carcyra' e 'Korfun', o 'la Kandia cretese' (la città di Candia sull'isola di Creta) come regalo per la festa della circoncisione di suo figlio; il “Principe” (Doge) veneziano intende invece offrire denaro. . .” ([344], pagina 184).

Tuttavia, in certi periodi i veneziani mancarono catastroficamente del denaro necessario per pagare tributo agli Atamani e furono costretti a pagare in natura. Secondo gli storici, "I veneziani ogni anno facevano grandi doni al Sultano al posto del tributo" ([344], pagina 193).

Non è necessario pensare che i turchi ottomani, ossia gli atamani, siano sempre stati vittoriosi. Tutt’altro: ad esempio, la grande battaglia di Lepanto del 1571 portò alla sconfitta della flotta turca da parte delle forze navali unite di Spagna e Venezia. Tuttavia, sembra che ciò abbia influenzato il quadro generale in misura molto ridotta.

Torniamo però all'inizio del XVI secolo.

 

3.4. Un attacco al centro dell’Europa. Perché gli europei erano ansiosi di pagare il loro tributo agli Atamani, non solo in tempo, ma addirittura in anticipo.


Già nel 1520 l'invasione ottomana = atamana riprese con nuovo potere, a quanto sembra, per alleviare la tensione accumulata tra il centro imperiale del Grande Impero Mongolo e l'Europa occidentale governata da vicegerenti “mongoli”. A quanto pare, questi erano gravati dal potere centrale ed iniziarono ad agire in modo indipendente, senza il permesso dello zar (khan) e del sultano. La fragile tregua con Venezia fu rotta nel 1536 ([344], pagina 156). “Se Selim I diresse la punta di diamante delle sue conquiste verso l'Oriente (Siria, Palestina ed Egitto), Solimano Kanuni, il suo erede salito al trono di Sultano nel 1520 [o semplicemente 'il Khan Solimano' – Aut.] fece dell'Europa il bersaglio per la sua campagna di espansione.

Nel 1521 Belgrado cadde sotto l’assalto dei Turchi [Atamani – Aut.], nel 1522 i Turchi conquistarono Rodi, e nella seconda metà del decennio sferrarono alcuni attacchi mirati all’Europa centrale: nel 1526 presero Buda, la capitale ungherese, e nel 1529 si avvicinarono a Vienna, la capitale imperiale, e la posero sotto assedio” ([344], pagina 156). In realtà Vienna non era la capitale dell’intero Impero, ma semplicemente una delle sue province nell’Europa occidentale.

Dopo la battaglia di Mohacs nel 1526, i turchi (tartari/atamani) conquistarono gran parte dell'Ungheria, “tracciando il confine dell'Impero Ottomano in stretta prossimità di Vienna, la capitale dell'Austria.

Nel Mediterraneo i turchi rappresentavano una minaccia per le terre appartenenti a Venezia e alla Spagna. Furono formate numerose "Leghe Sante" con l'obiettivo di trattenere i turchi, con l'inevitabile partecipazione degli Asburgo austriaci e spagnoli, del Papa e di Venezia" ([344], pagina 166).

La parte predominante dell’Europa occidentale, governata da vicegerenti “mongoli”, era un vassallo del Grande Impero Mongolo, un tempo alleato della Turchia Ottomana = Atamana, e rimase sotto costante minaccia di desolazione fino al fine del XVI secolo.

 

 

3.5. I vicegerenti “mongoli”, ovvero i sovrani dell'Europa occidentale, pagavano ancora tributo agli Ottomani = Atamani alla fine del XVI secolo.


“Ancora maggiori dettagli riguardanti le relazioni estere dell’Europa occidentale si possono trovare nella copia ufficiale della missiva diplomatica portata da Y. Molvyaninov e T. Vassilyev all’Imperatore [d'Asburgo – Aut.] e al Papa nel 1582.

Gli inviati prestarono molta attenzione alla questione turca, sottolineando giustamente la minaccia che rappresentava per l'Impero [o meglio per le sue province nell'Europa occidentale – Aut.] la vicinanza ai territori turchi: gli inviati scrivono che due terzi dell'Ungheria erano sotto il dominio del Sultano, mentre il restante terzo e il Regno ceco erano sottoposti a tributo; l'Imperatore [in realtà il vicegerente “mongolo” in Europa – Aut.] pagò al Sultano il tributo annuo di 300mila Talleri d'argento, cercando di inviarlo in anticipo in modo da non dare al Sultano motivo di arrabbiarsi. . .

L'unico potere che può eguagliare il sultano turco è il re spagnolo: il Papa paga a Filippo, re di Spagna, il tributo annuale di 200.000 monete d'oro in modo che lo spagnolo lo difendesse dai turchi” ([344], pagina 184).

Sarebbe troppo audace supporre che, raccogliendo denaro dal resto dei paesi europei, il vicegerente “mongolo” spagnolo Filippo abbia pagato tributo anche agli Ottomani = Atamani alla fine del XVI secolo, facendo del suo meglio per evitare ritardi nei pagamenti, proprio come gli altri? In fin dei conti, pagare anticipatamente il tributo ai turchi potrebbe anche essere chiamata “protezione dai turchi”, nel subdolo linguaggio della diplomazia.

Solleviamo la questione a causa del fatto che la seconda ondata della conquista ottomana = atamana raggiunse le coste occidentali dell’Europa. "Il re portoghese fu "ucciso dai turchi e dagli arabi nella terra degli Indi", il re defunto era "parente di Filippo", il re spagnolo" ([344], pagina 185).

 

3.6. La Francia, la Britannia e gli Atamani.


E che dire di Francia e Britannia? Cosa stavano facendo in quel periodo? Si scopre che erano "interessate ad espandere il loro commercio con l'Impero Turco" ([344], pagina 166). Tutto questo dopo la sconfitta degli eserciti crociati da parte degli Ottomani (Atamani), che erano parzialmente composti da cavalieri francesi, vedi sopra.

In ogni caso, è interessante apprendere che alla fine del XVI secolo la Britannia mantenne effettivamente uno stretto rapporto amichevole con la Turchia, anche se presumibilmente senza pubblicizzarlo troppo. Ad esempio, Elisabetta, regina d'Inghilterra, “smentisce le voci secondo cui lei avrebbe sostenuto il sultano turco, che è in guerra con i monarchi cristiani . . . il commercio con la Turchia va avanti da molti anni” ([344], pagina 203).

Questo fatto conferma il rapporto intrinseco tra la Britannia e il Grande Impero Mongolo, che era ancora manifesto alla fine del XVI secolo, risalendo addirittura al XIV secolo, come ci rendiamo conto oggi, epoca in cui le Isole Britanniche furono colonizzate dall'Orda, ossia dalla Russia.

Un tipo speciale di relazioni amichevoli tra Francia e Inghilterra da una parte, e Turchia e Orda dall'altra, può essere visto anche nella storia del XIV secolo. Anche la versione scaligeriana della storia ammette che i Franchi del XV-XVI secolo, ovvero gli antenati dei francesi, erano molto persistenti nel credersi discendenti dei Troiani, o, come comprendiamo ora, dei Goti, dei Turchi e dei "Mongoli", ossia "i Grandi", che arrivarono nel territorio scarsamente popolato, che in seguito divenne noto come Francia, nel XIV secolo ([335], pagine 85-86).

Secondo la nostra ricostruzione, le Isole Britanniche erano popolate anche dai nativi di Bisanzio e della Russia, ossia dell'Orda, nel XIV secolo. Il nome stesso “Inghilterra” è un possibile derivato dal nome della dinastia imperiale bizantina degli Angeli.

Tutto ciò indica chiaramente che il Grande Impero Mongolo, e la Turchia Ottomana = Atamana, sua alleata, si erano già da tempo integrati saldamente nella storia dell’Europa occidentale, giocando un ruolo cruciale nella formazione del continente nel XIII-XVI secolo. Questa parte era molto più grande di quanto la storia di Scaligero ammette a malincuore.

Oggi si presume che il dissidio tra Russia e Turchia fosse già iniziato nella seconda metà del XVI secolo; bisogna pensare che il lavoro costante della diplomazia dell’Europa occidentale in questo campo abbia finalmente dato i suoi frutti. Tutti questi tentativi risultarono falliti ancora nel XIV-XV secolo. Guardate voi stessi.

 

4. Le cupole dorate della Russia. Qual era la fonte dell’argento della Russia, dato che a quell’epoca non possedeva miniere d’argento?

 

    4.1. Furono gli Ottomani (Atamani) gli unici destinatari del tributo pagato in argento dall’Europa occidentale nel Medioevo?

E così, l’Europa occidentale pagava tributo ai Turchi, o agli Atamani, vedi sopra. Uno dei mezzi più abituali per tali transazioni era il Tallero d'argento, una speciale moneta pesante d'argento (infatti, era più vicina ai lingotti che alle monete vere e proprie, in quanto aveva un peso compreso tra i 28,5 e 32 g - vedere [807], pagina 6).

I. G. Spasskiy, un eminente scienziato e specialista in storia della numismatica, descrive i Talleri d'argento (noti come yefimki in russo) come segue: “un nome collettivo usato per tutte le monete d'argento occidentali di elevata purezza, del peso di circa 28,5-29 g, occasionalmente fino a a 32 gr. In Occidente erano conosciuti come Talleri” ([807], pagina 6).

Secondo la nostra concezione ci si potrebbe aspettare che in quel periodo quantità simili di Talleri siano state ricevute anche in Russia, forse per procura degli Atamani Turchi, ma molto probabilmente direttamente. Vediamo se esiste qualche dato di fatto che confermi questa nostra presunzione teorica.

In effetti esiste, e gli esempi che abbiamo sono molto vividi. A quanto pare, fino al XVII secolo in Russia c'era una grande abbondanza di monete d'argento occidentali, il che è un fatto storico ampiamente noto. La Russia era praticamente inzuppata di argento e oro, nonostante la totale mancanza di miniere d'argento in quell'epoca ([807], pagina 5). Questo deve essere proprio il tributo pagato dall’Europa occidentale al Grande Impero Russo Mongolo.

Del resto, deve essere proprio per questo motivo che fino al XVIII secolo i russi non ebbero bisogno di estrarre l'argento: ce n'era in abbondanza grazie al tributo pagato.

Quando i pagamenti si fermarono, i russi iniziarono a cercare le proprie fonti di questo metallo prezioso. Infatti, all'inizio del XVIII secolo, a Nerchinsk fu aperta la prima miniera d'argento, che all'epoca era l'unica in Russia ([807], pagina 5). Tuttavia, anche questa miniera "non produceva nemmeno due pud [1 pud = 16 kg] all'anno" ([807], pagina 5). I resti dell'argento occidentale devono aver resistito per un bel po'.

Nel XIV-XVI secolo il tributo alla Russia, o all'Orda, veniva pagato direttamente. Tuttavia, la forma di pagamento alla fine è cambiata per diventare “più civilizzata” e complessa, in poche parole, perfettamente moderna. Ciò avvenne nel XVI-XVII secolo, come segue. Secondo I. G. Spasskiy, lo scambio monetario tra Russia e Occidente si basava sui seguenti due fattori.

Primo fattore. Tutte le transazioni all'interno della Russia venivano condotte esclusivamente in copechi ([807], pagine 7-10). Cosa significava in quell'epoca? Semplicemente che tutto il commercio tra l'Oriente e l'Occidente avveniva in copechi. Perché?

Il motivo è semplice: tutte le rotte commerciali tra l’Occidente e l’Oriente passavano attraverso la Russia. Gli occidentali non ne conoscevano altre prima della scoperta della strada verso l'attuale India. Fu solo dall'inizio del XVI secolo, precisamente nel 1510 ([1447], pagina 404), che i commercianti europei scoprirono la rotta marittima verso l'India. Tuttavia, questa rotta richiedeva la circumnavigazione completa dell’Africa, cosa che la rendeva costosa e scomoda. Era molto più facile commerciare attraverso la Russia.

Il commercio si svolgeva al mercato di Yaroslavl, il famosissimo mercato di Novgorod a noi noto dalle antiche cronache russe. Si trovava vicino a Yaroslavl sul Volga, nell'estuario del fiume Mologa, come abbiamo ampiamente discusso in Cronologia4. Quali erano le merci comprate e vendute lì? Numerose: le merci orientali comprendevano in particolare le spezie e la seta.

Tornando all'inizio, sottolineiamo che tutte le transazioni erano in copechi russi. Inoltre, era contro la legge trasportare i Talleri occidentali in Oriente attraverso la Russia ([807], pagina 11). Era fuori questione che i commercianti occidentali effettuassero pagamenti diretti rinunciando di pagare la tassa russa.

Il secondo fattore. I commercianti occidentali non potevano utilizzare i loro Talleri d'argento per nessuna transazione: erano obbligati a venderli e ad acquistare i copechi russi ad un tasso rigidamente fisso, deciso dal governo russo ([807], pagine 8 e 9).

Pertanto, i commercianti occidentali furono costretti a lasciare alla Russia circa il 15% dell’argento utilizzato per le transazioni, vedere sotto. Si trattava di fatto di una tassazione trattenuta sul volume totale degli scambi tra l’Occidente e l’Oriente, e quasi tutti questi scambi erano condotti per procura della Russia a quei tempi.

Questo ordine commerciale, che evidentemente aveva ridotto considerevolmente i profitti dei commercianti dell’Europa occidentale, a quanto sembra si basava solamente sulla potenza militare dell’Impero russo (“mongolo”). Questa è stata una delle forme più recenti di tributo raccolto dall'Occidente.

Il governo russo controllava molto rigorosamente tutti gli acquisti di Talleri, o yefimki. "Gli ispettori nominati dallo Stato, eletti tra i ranghi dei fondi commerciali, supervisionavano l'acquisto di argento ad Arcangelo, nonché l'acquisto e la vendita dello stesso nelle sezioni specializzate dei mercati moscoviti" ([807], pagina 12). Solo i Talleri di alta qualità potevano essere importati in Russia: secondo I. G. Spasskiy, "i Talleri di qualità inferiore non sono mai apparsi sui mercati moscoviti" fino alla metà del XVII secolo ([807], pagina 12). Come possiamo vedere, nessuno rischiava di introdurre nel tesoro dell'Orda, una valuta al di sotto degli standard.

Il controllo statale era estremamente severo: i talleri presentati dagli occidentali venivano meticolosamente confrontati con gli esemplari di riferimento, i cosiddetti "talleri con l'aquila", che portavano "incisi sopra dei piccoli simboli dell'aquila bicefala" ([807], pagina 12).

I pochi timidi tentativi di introdurre argento di qualità inferiore nel tesoro imperiale, furono stroncati sul nascere con molta severità dai funzionari russi. Ad esempio, "nel 1678 lo Statolder Guglielmo IV cercò di protestare contro la 'calunnia sulla qualità dei suoi talleri dei Paesi Bassi spagnoli', ma senza successo" ([807], pagine 12 e 6). L'amministrazione moscovita rimase imperturbabile. A quanto pare, trent'anni prima, nel 1649, i Paesi Bassi spagnoli furono smascherati come esportatori di talleri di bassa qualità con aggiunta di rame ([807], pagina 12). In effetti, i “funzionari bancari” russi del XVII secolo avevano una memoria da elefante.

Sarebbe interessante calcolare la percentuale d'argento che rimaneva alla Russia da un commerciante europeo, come imposta indiretta?

Usiamo i dati di I. G. Spasskiy, che consentono di fare una stima per l'inizio del XVII secolo. La percentuale poteva naturalmente cambiare nel corso del tempo. Il peso di un tallero era compreso tra 28,5 e 29 g ([807], pagina 6). Un copeco pesava circa 0,66 – 0,68 g. All'inizio del XVII secolo gli occidentali non potevano vendere i talleri per più di 36 centesimi; oggettivamente un tallero equivaleva a 42-44 copechi. Pertanto i commercianti occidentali pagavano al tesoro russo una tassa di 6-8 centesimi per ogni tallero, cioè circa il 15-18%.

 

  4.2. Il commercio medievale tra Occidente e Oriente. L’Occidente diventava più povero mentre l’Oriente diventava più ricco.

I documenti dimostrano che il commercio con l'Oriente era una questione di fondamentale importanza per l'Europa occidentale. È anche noto che il commercio con l'Oriente si svolse durante tutta l'epoca “antica”, compresa l'antica Roma. Fino al XIX secolo questo commercio rimase uno dei punti più dolenti della politica estera dell’Europa occidentale. Ecco perché: “L'autore romano Plinio il Vecchio [presumibilmente “antico” – Aut.] . . . scrive che ogni anno circa 100 milioni di sesterzi lasciavano Roma in questa direzione [l'Oriente – Aut.], cinquanta milioni dei quali andavano in India, e la seconda metà rappresentava il commercio con la Cina e l'Arabia” ([653], pagina 60) .

Per come la conosciamo oggi, è altamente improbabile che l'epoca in questione sia così “antica” come comunemente si crede, e molto probabilmente si può identificare con il XIV-XVII secolo della nuova era. L'India e la Cina dell’epoca non sono altro che alias della Russia, ossia dell’Orda, mentre l'Arabia deve essere la Turchia, ossia l’Impero Atamano. È qui che i sesterzi degli “antichi romani” finivano davvero in quantità così enormi.

Gli storici riferiscono: "Il dispiacere degli statisti romani per i costi elevati e la costante perdita di metalli preziosi, è un leitmotiv quasi costante dei rapporti che riguardano le merci cinesi, indiane e arabe" ([653], pagina 62).

Praticamente le stesse lamentele vengono espresse ad alta voce nel XVII secolo, presumibilmente “resuscitate” molti secoli dopo:

"Ad esempio, François Bernier, un viaggiatore francese del XVII secolo, paragonava l'Indostan a un vortice che inghiottiva gran parte delle riserve mondiali di argento e oro e che, come scrisse, "trova molti modi per averlo da tutto il mondo, e quasi nessuno ha detto no" ([653], pagina 60).

L'economista inglese Edward Misselden, all’inizio del XVII secolo scrisse: “La quantità di denaro si riduce a causa del commercio con le terre senza Dio, la Turchia, la Persia e l’India orientale. . . I fondi esportati in detti paesi per il commercio con i loro abitanti pagani, vengono sempre spesi e mai restituiti” (citando secondo [653], pagina 64). Questo è facile da capire: il centro imperiale non ha mai restituito il tributo ricevuto.

“C’è una quantità enorme di prove scritte e statistiche”, scrive A. M. Petrov. “Fu proprio nel XIX secolo che le rivoluzioni industriali europee cambiarono l’intero quadro della produzione dei beni, aumentandone la qualità e riducendo drasticamente i costi, bloccando così di fatto questo flusso [dell’oro dell’Europa occidentale verso l’Oriente – Aut.], che rese i beni occidentali più competitivi sui mercati orientali, per la prima volta nella storia” ([653], pagina 64).

Fin dal Medioevo “intere navi trasportavano monete verso le coste orientali del Mediterraneo. . . dai paesi europei del Medioevo, da dove venivano portati dai commercianti lungo le rotte commerciali . . . in tutta l'Asia. Tommaso Mocenigo, il doge veneziano il cui regno è datato 1414-1423 d.C., scrisse nel suo testamento che Venezia coniò 1,2 milioni di ducati d'oro e 800mila ducati d'argento, circa 300mila dei quali andarono in Siria [o, apparentemente, in Russia, che era chiamata anche Siria quando il nome del paese veniva letto al contrario – Aut.] ed Egitto [sotto il dominio degli Ottomani = Atamani – Aut.].

A volte la cifra diventava ancora più alta. Ad esempio, nel 1433 furono consegnati ad Alessandria e Beirut un totale di 460mila ducati. . . A quanto pare, la moneta in questione era per la maggior parte d'oro. . . I francesi, gli inglesi e praticamente ogni altra nazione europea pagavano una bella cifra per le merci orientali” ([653], pagina 64).

E così, come abbiamo già visto, il denaro veniva pagato dalle nazioni dell’Europa occidentale e ricevuto da Turchia e Russia.

“Il flusso [dell’oro e dell’argento dall’Europa occidentale all’Oriente – Aut.] non è cessato nemmeno dopo l’epoca delle Grandi Scoperte. al riguardo, Martin Lutero. . . nel 1524 produsse degli scritti al vetriolo" ([653], pagina 64).

Ci sentiamo in dovere di aggiungere che dopo l'epoca delle Grandi Scoperte una parte del flusso d'argento prese una nuova direzione, lasciando la Russia; fu allora che i russi iniziarono a cercare le proprie miniere d'argento. La prima miniera d'argento russa fu trovata a Nerchinsk e venne messa in servizio all'inizio del XVIII secolo: l'unica del suo genere in Russia (vedi [807], pagina 5). Eppure, difficilmente riusciva a produrre più di 60 libbre d'argento in un anno, come abbiamo scritto prima.

Tenete presente che prima che venisse aperta questa scarsa miniera d'argento, la Russia era quasi sepolta sotto cumuli di argento e oro, nonostante la totale assenza di miniere d'argento nazionali ([807], pagina 5).

Non c’è da stupirsi: secondo A. M. Petrov, fin dall’“antichità”, tutto il commercio “tra i due estremi, l’Impero Romano e la Cina [Scizia – Aut.] è stato condotto per procura da intermediari persiani e alcuni altri, con capelli rossi e occhi azzurri . . . che i romani scambiavano spesso per i cinesi. Erano i monopolisti” ([653], pagina 40).

"Secondo Plinio, il costo delle merci indiane sul mercato romano superava quello originale di un fattore 100" ([653], pagina 62).

Tuttavia, ricordiamo che per Cina gli europei medievali intendevano la Scizia, ossia l'Orda Russa (vedi maggiori informazioni nella Parte 6 del presente libro). Ecco perché gli intermediari dai capelli rossi e dagli occhi azzurri venivano spesso “scambiati” per cinesi, soprattutto visto che molto probabilmente li si incontrava nei mercati del Volga e del Don; successivamente anche a Kitay-Gorod, Mosca.

Petrov fa un'osservazione perfettamente giustificata: "Il fatto che gli occidentali utilizzassero metalli preziosi per pagare i commercianti orientali, testimonia la povertà dei primi e non può in alcun modo essere considerato un segno di ricchezza" ([653], pagina 65). Gli occidentali facevano tutto il possibile per fermare il flusso costante del loro oro e argento verso l'Oriente. Dovevano ancora separarsi dal caricare intere navi d'oro, vedi sopra. Tuttavia, il carico di tali navi implicava il risparmio di ogni centesimo: “C’erano divieti e restrizioni riguardanti l’esportazione di monete e lingotti, un tabù per gli indumenti di seta, ecc.

Tuttavia, gli effetti furono minimi. C’erano bisogno di beni per alterare la natura passiva di tale commercio, ma l’Europa difficilmente era in grado di offrire qualcosa: gli oggetti realizzati dai suoi artigiani erano grossolani e la loro qualità molto bassa; non c'era alcuna richiesta in Oriente, o almeno, tale da poter soddisfare i bisogni” ([653], pagina 62).

Tale commercio unilaterale potrebbe essere uno dei motivi per cui l’Occidente medievale si trovò in una situazione economica disastrosa, che durò a lungo.

“Lucano [un autore “antico”, presumibilmente uno scrittore del XV-XVI secolo d.C. – Aut.] descrive così un tipico console romano dell'epoca: "È coperto di fango, e riesce a malapena a lasciare il suo aratro etrusco" ([653], pagine 65-66).

Secondo Petrov, “nell’Alto Medioevo l’Europa occidentale aveva bisogno di frenare drasticamente il suo commercio con l’Asia a causa dello stato pietoso delle sue risorse, che può essere descritto solo come misero, se vogliamo dire le cose con il loro nome. . . V. Zombart sottolinea la seguente circostanza, descrivendo il sottosviluppo della società europea in quell'epoca: “L'enorme impero del re franco [nel XIV-XVI secolo, – Aut.] aveva solamente un’unica città; non c’era alcuna vita urbana”. I. M. Kulisher, anch'egli un'autorità sulla storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, ci fornisce la seguente caratteristica: i bisogni di un europeo erano limitati al " semplice cibo rozzo e un luogo di residenza primitivo, integrato con alcuni indumenti e utensili di base", somiglianti nella loro semplicità . . . a quelli usati dalle nazioni selvagge. I proprietari terrieri, compresi i duchi e i re, non stavano molto meglio" ([653], pagina 66).

Petrov continua: “L’Occidente alla fine farà uno sforzo enorme per eliminare questa supremazia attraverso la rivoluzione scientifica e industriale, un enorme sistema interconnesso di invenzioni e l’introduzione di industrie principalmente nuove, ma nel frattempo, la società medievale dell’Europa occidentale difficilmente riuscirà a trovare prodotti che potrebbero interessare l'Oriente, per la maggior parte materiali grezzi: un po' di rame, un po' di stagno, qualche altro metallo; alcune merci asiatiche furono acquistate dai governanti del Medio Oriente in cambio di legname per le navi. . .

La scoperta dell'America e il conseguente afflusso di oro e argento resero in qualche modo più facile per gli europei pagare le loro importazioni orientali” ([653], pagina 68).

 

4.3. La Via della Seta.

Una delle merci principali che l'Occidente ha acquistato dall'Oriente per secoli era la seta, che era davvero molto costosa.

Petrov riferisce: “Si può parlare all'infinito delle merci che passavano lungo le rotte commerciali della Via della Seta; fornire un elenco esaustivo di tali beni è del tutto impossibile. Comprendevano porcellane, pellicce, schiavi (soprattutto donne), ferramenta, spezie, incenso, droghe, avorio, cavalli di razza e pietre preziose. Ma c'era un oggetto valutato più di tutti gli altri, e fu da questo oggetto che la rotta commerciale in questione prese il nome" ([653], pagina 47).

Più avanti Petrov scrive riguardo alla seta: “Bisogna rispondere alla seguente domanda: perché . . . nell'antichità e nel Medioevo ... c'erano così tante canzoni e balli sulla seta in generale; perché era così costosa?

Naturalmente è un tessuto gradevole, solido, leggero e confortevole. . . Ma ha un'altra caratteristica . . .  molto più importante: le sue proprietà disinfestanti. Il filo del baco da seta ha un'unica . . . proprietà: respinge i pidocchi, le pulci ed altri artropodi, impedendo loro di annidarsi nelle pieghe degli indumenti. Considerando l'onnipresente e talvolta orrenda mancanza di igiene del passato, questa qualità era davvero una salvezza per il proprietario di un capo di seta.

Quanto sopra non è affatto un'esagerazione. Consideriamo le seguenti citazioni tratte dalle opere di due eminenti ricercatori della storia dell’economia nell’Europa medievale: Iosif Mikhailovich Kulisher e Fernand Brodel. Kulisher scrive: “Le persone erano sporche, le case erano sporche, le strade erano coperte di terra. Nelle stanze si annidavano insetti di ogni genere, favorendo l'utilizzo delle mantovane, difficili da pulire. Sopra i letti venivano installati dei baldacchini con lo scopo specifico di fornire protezione contro gli insetti che cadevano dai soffitti, ma gli insetti infestavano anche indumenti e corpi umani. Fernand Brodel aggiunge: "Pulci, pidocchi e zecche sciamavano a Londra così come a Parigi, sia nelle famiglie ricche che in quelle povere" ([653], pagina 58).

Ecco perché la seta era così vitale. Il suo costo elevato la rendeva accessibile solo ai ricchi.

“Che il filo non valga mai il suo peso in oro!”, fu la risposta di Aureliano, imperatore romano [che deve essere vissuto nel XIV o XV secolo, come sappiamo – Aut.], alla richiesta della moglie di comprarle un mantello di seta cremisi. Il fatto è, secondo Flavio Vopisco di Siracusa, che ci ha conservato questa conversazione [che deve essere avvenuta nel XVI o XVII secolo – Aut.] che in quell'epoca una libbra di seta veniva venduta per una libbra d'oro" ([653], pagina 47). E così, il grande imperatore si rifiutò di effettuare questo acquisto.

E allora l'Oriente? "I viaggiatori dei tempi passati menzionavano costantemente i contrasti più incredibili nella vita quotidiana dei nomadi: la terribile sporcizia e la mancanza di igiene rispetto al fatto che anche i più poveri della loro stirpe indossavano indumenti di seta" ([653], pagina 59).

Tuttavia, conosciamo già l’identità dei “nomadi” medievali, descritti dagli occidentali come barbari: erano l’esercito russo, ossia l’Orda, in marcia. Ovviamente i cosacchi dell'Orda venivano colpiti dai pidocchi durante le lunghe marce, soprattutto prima dell'invenzione del sapone, ma il problema rimaneva; ricordiamo le grandi guerre del XX secolo, quando il sapone era stato inventato da tempo, ma le trincee erano ancora infestate dai pidocchi.

Tuttavia, una campagna militare è pur sempre una campagna militare. Ma le condizioni domestiche? È risaputo che i russi in circostanze normali non avevano i pidocchi, grazie all'uso dei bagni di vapore, che in Occidente non esistevano. È abbastanza facile lavarsi in un bagno di vapore, anche senza sapone. Tuttavia, quando l'Orda era in marcia, ogni guerriero cosacco, anche il più povero, aveva una camicia di seta a portata di mano, vedi sopra.

È noto che i pidocchi hanno iniziato a scomparire dall'Europa occidentale solo dopo l'invenzione del sapone, un evento relativamente recente.

Inoltre, alcuni potrebbero essersi abituati al concetto artificiale secondo cui il lussuoso “antico” e medievale Occidente spendeva fortune in costose spezie orientali per soddisfare i gusti raffinati degli esigenti aristocratici dell’Europa occidentale. Oltre alla seta, infatti, i commercianti importavano anche le spezie dall'Oriente. Tuttavia, il loro scopo di utilizzo principale non era culinario, ma piuttosto medicinale. "Gli antichi medici erano già perfettamente consapevoli delle proprietà farmacologiche delle spezie e delle resine profumate" ([653], pagina 78). Cannella, pepe, cardamomo, zenzero, nardo e aloe tropicale, vengono menzionate nelle opere del famoso scienziato "antico" Ippocrate e di un'altra importante autorità della medicina "antica", Claudio Galeno ([653], pagina 78).

“Il furioso dibattito nell’Inghilterra di inizio XVII secolo, tra i sostenitori e gli oppositori del commercio con l’Asia (che richiedeva enormi quantità di metalli preziosi in cambio delle merci orientali, comprese le spezie), si concluse in gran parte a favore della continuazione del commercio, dopo l’argomentazione presentata da Thomas Mun, il grande economista inglese. Ha scritto che le spezie erano . . . necessarie per il mantenimento della salute e per il trattamento delle malattie” ([653], pagina 78).

Pertanto, molto probabilmente l’Occidente acquistava spezie per pura necessità, e non come oggetto di lusso, ancora una volta, pagando con argento e oro.

 

4.4. La Quando è stata introdotta in Europa occidentale l’usanza di lavarsi le mani prima dei pasti?

La probabile risposta alla domanda formulata nell'intestazione è “secoli fa”, fin dall'“antichità”. Infatti, secondo la storia di Scaligero, “l'antico scrittore e storico Plinio riferisce che il sapone era già abbastanza noto ai suoi contemporanei nel I secolo d.C., e prodotto in quantità industriali da ceneri e grasso animale . . . I signori feudali medievali si immergevano in una vasca di acqua calda, riscaldata e riempita in anticipo, al risveglio . . . Gli abitanti del castello si lavavano anche le mani e il viso prima di sedersi a fare colazione. Lo slogan “Per essere puliti bisogna lavarsi le mani prima del pasto” . . . era perfettamente giustificato, dal momento che le forchette non erano molto comuni. Le mani venivano asciugate con tovaglioli durante i pasti e poi lavate nuovamente alla fontana. Anche gli abitanti del castello si lavavano i piedi prima di andare a letto” ([457:1], pagina 215).

A proposito, segnaliamo la seguente stranezza. Ci viene detto che i metodi matematici usati in astronomia furono inventati in questa “profonda antichità”: gli scienziati calcolarono il diametro della Terra, la distanza tra la Terra e il Sole e così via. Edifici giganteschi e piramidi sono stati eretti e sono ancora lì orgogliosi. Tuttavia, ci sono voluti secoli per inventare un oggetto semplice come una forchetta, e così le persone hanno mangiato a mani nude per secoli e persino millenni di seguito. Solo alla fine del Medioevo i progressi tecnologici portarono le forchette sulle tavole dei ricchi. Ovviamente, stimare la distanza tra la Terra e il Sole è molto più semplice dell'invenzione di una forchetta.

Ma torniamo all'usanza di lavarsi le mani. G. Kutsenko e Y. Novikov ci dicono ulteriormente: “Tali erano le abitudini dei ricchi. E i contadini? Del loro stile di vita sappiamo meno di quello dei loro padroni, tuttavia tra i pochi utensili domestici sopravvissuti troviamo brocche, bacili e tinozze.

Anche i cittadini erano attenti all'igiene. Nel 1292 Parigi contava 26 bagni pubblici, chiusi solo la domenica. La borghesia più ricca preferiva lavarsi in casa. A Parigi non c'era fornitura d'acqua e veniva utilizzato un servizio di portatori d'acqua stradali a prezzi modici” ([457:1], pagina 216).

Quindi, tutto sembra andare bene con il lavaggio delle mani nella Parigi del XIII secolo. La mancanza di acqua corrente è compensata da servizi di consegna e bagni pubblici, e tutte le mani vengono debitamente lavate prima di ogni pasto; notiamo un elevato livello di igiene personale.

Eppure il lettore cresciuto nella storia di Scaligero rimane stupito nell’apprendere il seguente fatto inaspettato. Si scopre che a partire dalla fine del XIV secolo gli europei occidentali abbandonano l'abitudine di lavarsi le mani prima di sedersi a tavola. Il sapone scompare non solo dalle famiglie contadine, ma anche da quelle più ricche. La “rinascita” dell’igiene personale in Occidente risale addirittura al XVIII secolo!

Gli storici ci dicono esattamente quanto segue: "Circa 100 anni dopo [rispetto all'anno 1292, come menzionato sopra - Aut.] l'usanza di lavarsi le mani prima dei pasti divenne una cosa del passato" ([457:1], pagina 216). Si pensa che l’avanzato illuminismo nell’Europa occidentale abbia portato gli occidentali all’idea che lavarsi le mani fosse un’attività futile e per di più una perdita di tempo (vedi più avanti sul “danno derivante dall’esposizione all’acqua”). Devono aver pensato che i loro antenati, abituati presumibilmente a lavarsi le mani tre volte al giorno e a farlo per molti secoli fin dai tempi della “antichità”, fossero poco illuminati e ignoranti, per cui seguivano un'usanza barbarica.

Procediamo infatti verso l'epoca del XIV-XVI secolo, secondo come è raccontata in [475:1]. Cosa vediamo? A quanto pare, "c'era la tradizione di mettere delle ciotole d'acqua sulla tavola, nelle famiglie della nobiltà e della borghesia, in modo che gli ospiti potessero immergervi la punta delle dita in segno di rispetto per il padrone di casa" ([457 :1], pagina 216). Gli autori del libro ([457:1]), percependo alcune incongruenze con "l'igiene antica altamente evoluta", procedono immediatamente a "spiegare" che il tasso di crescita urbana nell'Europa occidentale è diventato così alto che l'acqua è diventata un bene scarso, ecco perché l'aristocrazia e la borghesia, o gli strati più ricchi della società, immergevano i polpastrelli nel prezioso liquido solo simbolicamente, magari utilizzandolo più volte. Tuttavia, come vedremo più avanti, la “crescita urbana” non è una spiegazione sufficiente, poiché risulta che anche i monarchi francesi del XIV-XVI secolo. “smisero” di lavarsi le mani.

“E così, in epoca rinascimentale, il prezzo dell’acqua divenne davvero esorbitante a Parigi. C'erano un totale di 40 pozzi e 40 primitive pompe idriche a flusso costante che servivano l'intera città” ([457:1], pagina 216). Nessuna menzione dei bagni pubblici.

Citiamo ulteriormente. “La maggior parte delle famiglie, come sappiamo dagli inventari degli utensili, non possedeva nemmeno un lavandino. Solo un cittadino su 1000-1200 possedeva una vasca. Era un lusso accessibile solo ai membri più illustri della società, ma anche loro lo trattavano per la maggior parte come uno status symbol e non lo usavano spesso" ([457:1], pagina 216). Si deve presumere che ogni volta che i residenti di famiglie così benestanti ricevevano ospiti, indicavano la vasca in ghisa e proclamavano con orgoglio il luogo in cui si trovava il loro bagno. Molti dei visitatori devono aver provato un'invidia profonda.

Che dire dei re francesi del XIV-XVI secolo? A quanto pare, anche loro risentirono della scarsità d'acqua. Scopriamo che Luigi XVI “faceva il bagno solo quando era malato; la sua solita toilette mattutina equivaleva a far cadere qualche goccia di alcol sulle mani del re, da parte di un servitore. Alcuni medici affermarono addirittura che l'acqua era "dannosa per la pelle" e che era molto meglio "usare alcol o aceto diluiti" ([457:1], pagina 216).

Niente di sorprendente in questo: mentre l’acqua scarseggiava nelle città, ai loro abitanti veniva detto con autorevolezza che faceva male alla salute.

La nostra ricostruzione spiega perfettamente il quadro che descriviamo sopra: sembra assurdo solo dal punto di vista di Scaligero, mentre secondo la Nuova Cronologia l’Europa occidentale entrò nel XIV secolo come un territorio scarsamente popolato attraversato dall’ondata della Grande Conquista Mongola. Bagni di vapore, bacinelle e saponi rimangono un mistero per la popolazione locale; appariranno solo dopo la colonizzazione dell'Europa occidentale, quando il Grande Impero creerà qui un sistema di città, organizzando, tra le altre cose, le infrastrutture locali. Anche la produzione industriale del sapone venne introdotta, ma non prima del XVII-XVIII secolo. Secondo la nostra ricostruzione, è proprio questa l'epoca a cui si riferisce lo scrittore “antico” Plinio quando menziona il sapone, vedi sopra.

G. Kutsenko e Y. Novikov riassumono come segue: "nell'Europa occidentale urbana la rinascita dell'igiene personale ebbe luogo solo nel XVIII secolo" ([457:1], pagina 217). Pertanto, gli europei occidentali si lavarono le mani in massa solo dal XVIII secolo e non prima.

Si potrebbe chiedere informazioni sul famoso dipinto di Albrecht Dürer, che si presume risalga al 1496. Raffigura donne che si lavano in un classico bagno di vapore russo, con fruste di betulla e tutto il resto. In particolare, sullo sfondo si vede una tipica fornace russa. La stima degli esperti del prezzo di questa famosa opera è di 10 milioni di dollari, secondo la BBC, vedi fig. 12.0. La risposta ci è ben nota: o Dürer, in qualità di artista imperiale, dipinse le donne russe che si lavavano in un bagno di vapore russo situato da qualche parte nel centro dell'Impero, oppure i bagni di vapore russi furono introdotti in tutta l'Europa occidentale nell'epoca del Grande Impero Mongolo. I bagni di vapore devono essere diventati un ricordo del passato, dopo la dissoluzione dell'Impero e il passaggio obbligato dei costumi. Inoltre, come abbiamo dimostrato sopra, l’acqua divenne un bene molto più scarso nelle città quando il sistema di approvvigionamento idrico imperiale diventò defunto.

 

4.5. Che uso ne facevano i russi, dell’oro e dell’argento occidentale?

Quale fu l'ulteriore destino del flusso dell'oro e dell'argento dell'Europa occidentale sopra descritto, in particolare dei talleri d'argento o yefimki? Apparentemente, “una quantità enorme di essi [Talleri – Aut.] ha lasciato la circolazione europea per la Russia negli ultimi 100 anni [l’autore si riferisce alla metà del XVII secolo – Aut.] per essere rifuso in filo che più tardi servì nientemeno che per la fabbricazione dei copechi russi" ([807], pagina 6).

La valuta dell’Europa occidentale veniva quindi utilizzata in Russia come fonte grezza di argento. Secondo I. G. Spasskiy, “all’interno della Russia il tallero ha svolto un ruolo completamente diverso, diventando una risorsa d’argento . . . il governo decise che i talleri erano il tipo ottimale di moneta d'argento” ([807], pagina 7). Prima dei talleri l’argento arrivava in Russia in lingotti: interi carichi di navi, vedi sopra.

"Il tallero, così popolare a sud e a ovest del confine europeo della Russia, era completamente sconosciuto ai circoli più ampi dei russi, poiché gli interi lotti di talleri venivano mandati alla zecca quasi istantaneamente" ([807], pagina 11 ). I russi usavano i propri copechi, che venivano coniati dalla zecca imperiale, utilizzando l'argento occidentale.

Riteniamo che ciò implichi che la Russia stesse di fatto raccogliendo i tributi dall’Europa occidentale, in lingotti d’argento e d’oro.

“Una parte dell'argento portato in Russia ogni anno veniva consumato dai gioiellieri ed entrava in possesso di qualche chiesa russa, del tesoro reale o della ricca casa di un boiardo o di un commerciante. . . Gli accaparramenti di monete sono una caratteristica famosa dell'antica Russia" ([807], pagina 11). Inoltre, "l'abbondanza di accumulazioni di monete in Russia e in URSS è davvero sbalorditiva", secondo I. G. Spasskiy ([807], pagina 13).

A differenza delle miniere d’argento, la Russia aveva proprie miniere d’oro (negli Urali e in Kazakistan). È anche possibile che una parte del tributo sia stata raccolta anche in oro. Solo in Russia le cupole delle chiese erano ricoperte d’oro, non solo nella capitale, ma anche in tutte le altre città. Ci siamo abituati a questo fatto e non c’è nulla di sorprendente in questo (vedi fig. 12.1 e fig. 12.2, per esempio). Tuttavia, i viaggiatori provenienti dall'Europa occidentale sono quelli che rimasero più profondamente colpiti. Bisogna sottolineare che anche la cupola della cattedrale di San Pietro in Vaticano, la più importante cattedrale cattolica romana, non era ricoperta da alcun metallo prezioso (fig. 12.3). Molto probabilmente, a causa del deficit.

I viaggiatori europei del XVII-XIX secolo rimasero stupiti dall’abbondanza di oro in Russia, dove veniva esposto, soprattutto nel decoro delle chiese (cupole dorate, iconostasi, icone e libri sacri incastonati nell’oro e così via).

Tuttavia, nessun viaggiatore del XVII-XIX secolo menziona l'India nell'odierna penisola dell'Indostan, per essere ricca di oro, a differenza dei loro precursori del XIV-XVI secolo, che rimasero molto colpiti dalle grandi quantità di oro esposto in luoghi lontani e favolosi come l'India, vedi in precedenza, i racconti sul Regno del Prete Gianni.

D'altra parte, non sentiamo nulla dell’oro in Russia e nemmeno una parola sulla Russia stessa all’epoca. Questo fatto può essere interpretato in vari modi. Ci limitiamo a sottolineare che corrisponde bene alla nostra concezione, secondo la quale “India” (o “Terra Lontana”) era il nome occidentale della Russia fino alla fine del XVI secolo.

Alcuni dei nostri lettori potrebbero irritarsi per il fatto che ogni riferimento medievale a una “terra orientale”, India, Cina e così via,, nei nostri libri deve necessariamente essere un riferimento alla Russia.

Come potrebbe essere diverso, però? Diamo un'occhiata alla mappa. Qualsiasi viaggiatore proveniente dall’Europa occidentale che si fosse diretto in Oriente, sarebbe finito in Russia, ossia nel Grande Impero “Mongolo”. Si estendeva sui vasti territori tra l’Africa equatoriale e l’Oceano Artico, e anche su quelli più vasti se considerati longitudinalmente. Non sarebbe stato possibile non attraversarla.

Pertanto, il semplice fatto che alcuni viaggiatori occidentali come Marco Polo non abbiano notato assolutamente nulla in Russia, durante il viaggio verso la Cina, è sufficiente a farci nascere dei sospetti, come la possibilità che la sua “Cina” possa essere identificata con la Russia o con l’Orda.

Un'analisi più approfondita di questi viaggi medievali rivela che la maggior parte dei viaggiatori non riuscì mai ad avventurarsi oltre il Volga, vedere sotto.