La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

Parte 3:
LA SCIZIA E LA GRANDE MIGRAZIONE DEI POPOLI. LA COLONIZZAZIONE DELL’EUROPA, DELL’AFRICA E DELL’ASIA DA PARTE DELLA RUSSIA, OSSIA DELL’ORDA, NEL XIV SECOLO.

Capitolo 12: L’Europa Occidentale del XIV-XVI secolo come parte del Grande Impero Mongolo.

12. Il nome cavalleresco di Rosh = Russ nella storia delle crociate.

Rivolgiamo l'attenzione dei lettori al famoso clan medievale dei De La Roche, che prese parte alla conquista della Grecia e di Bisanzio nel presunto XIII secolo d.C. Ottone, o Otto de la Roche, un cavaliere crociato, era il sovrano di Atene nei presunti anni 1205-1225 ([195], pagina 378).

Inoltre, “Otto de la Roche sur Lunion, Senior de Ray, apparteneva a una delle famiglie più illustri della Borgogna. . . Rivelò il suo valore durante l'assedio di Costantinopoli” ([195], pagina 141). Si ritiene che fosse il proprietario di ricche terre tebane e "il fondatore del cognome Ray" ([195], pagina 141).

Molti passaggi dell'opera fondamentale di F. Gregorovius ([195]), un eminente storico tedesco, ci raccontano della partecipazione di numerosi rappresentanti della famiglia de la Roche alle guerre del XIII secolo, che in seguito, secondo la nostra ricostruzione, furono descritte come la Guerra di Troia. È probabile che la famiglia francese de la Roche possa far risalire la sua genealogia ai conquistatori russi dell'Europa, ossia all'Orda.

Prestiamo attenzione anche alla famiglia francese di Rochefort ([729], pagina 171). Considerando la flessione di F e T, il nome è sinonimo di ROSH-TR (ROSH-Tartari o ROSH-Franchi). È probabile che questa famiglia sia anche la discendenza dei turchi russi, o tartari, del XIV secolo.

Leggiamo molto sui cavalieri crociati di ROSH-TR (Rochefort) nelle cronache medievali che descrivono le guerre del presunto XIII secolo combattute sul territorio di Bisanzio e della Grecia.

Tra i cavalieri crociati vediamo anche i nativi del Rossiglione francese ([195], pagina 378). È possibile che il nome Roussillon (RUSS + ILION) sia stato portato anche nel territorio dell'odierna Francia in seguito alla conquista russa (o dell’Orda) dell’Europa occidentale nel XIV secolo.

È quindi possibile che gran parte dell'aristocrazia francese possa far risalire i suoi antenati agli slavi, che un tempo si erano stabiliti in queste parti dell'Europa occidentale. Per questo motivo i cognomi dell'aristocrazia hanno conservato le radici RUS, ROSH ecc. Il significato iniziale di questi nomi è stato in gran parte dimenticato: questa dimenticanza era obbligatoria.

Ricordiamo anche i crociati francesi della famiglia Brachet, ad esempio “Pierre de Brassier (de Brachet, de Brachel, de Brechal ecc.) . . . fratello di Hugues [Gog – Aut.] de Brassier” ([729], pagina 172). Probabilmente vediamo un riferimento alla P-Russia (Prussia o Russia Bianca).

L'Orda Bianca deve aver lasciato qualche traccia anche in Francia dopo che l'Europa occidentale fu travolta dall'ondata della conquista russa.

Ci viene in mente anche il chierico francese Pierre de Rossi ([729], pagina 172). È anche possibile che il nome Rogé, portato anche da alcuni cavalieri crociati ([136], pagina 295), abbia un'origine simile.

 

13. Gog, i Mongoli e i Tartari come cavalieri crociati franchi.

Considerando quanto sopra, sarebbe interessante dare uno sguardo più da vicino agli elenchi dei cavalieri crociati che combatterono a Bisanzio e in Grecia nel presunto XIII secolo. Oltre a nomi come Roche e Rochefort, scopriamo anche nomi che probabilmente derivano da Gog, il nome dei Goti, o dei cosacchi secondo la nostra ricostruzione, vedi Cronologia4. 

Consideriamo la conquista di Zar-Grad nei presunti anni 1203-1204 come descritta da Robert de Clary, autore della cronaca intitolata "La conquista di Costantinopoli" ([729], pagina 81).

Inizia il suo libro con un elenco dei crociati più famosi che presero parte alla conquista di Costantinopoli ([729], pagina 5). Tra questi vediamo i seguenti nomi che probabilmente derivano da Gog e Russ: Hugues, conte di Saint-Paul, Guye, suo fratello, Hugues, un cavaliere, Hugues de Beauvais, Gaultier, un cavaliere il cui nome è chiaramente un derivato di “Goti”, Hugues, il fratello di Pierre de Brassier, Rochefort, Olivier de Rochefort, Guye de Manchicourt, ecc. ([729], pagine 5 e 168).

Più avanti, Robert de Clary nomina tre cavalieri chiamati Gaultier e dodici cavalieri chiamati Guye ([729], pagina 168).

Menzioniamo anche il crociato Hugues, Compte de la Forêt, che partecipò alla Quarta Crociata ([136], pagina 292). Il suo nome suona come GOG-TR (Gog il turco).

In questo caso bisogna ricordare anche la distinta famiglia franca di Montfort, ovvero MON-TR, forse mongolo-turco o mongolo-tartaro (Grande Turco/Tartaro).

Il cavaliere Geoffroi de Villehardouin, autore della cronaca "La Conquista di Costantinopoli", maresciallo di Champagne e uno dei leader della Quarta Crociata ([136], pagina 293), elenca undici cavalieri di nome Gaultier e diciotto di nome Guye tra i più illustri eroi della campagna ([136], pagina 292). In particolare vediamo Hugues de Brassier (Brachet), ancora una volta un possibile derivato di Gog B-Russo o Goto P-Russiano (Goto bielorusso).

Dovremmo anche nominare i cavalieri che portano il cognome di Monferrato ([729], pagina 168), o MON-TRRT (forse "Tartaro mongolo").

Inoltre, Bonifacio I del Monferrato (forse, “Tartaro mongolo”) fu il capo della Quarta Crociata, presumibilmente all'inizio del XIII secolo, marchese e re di Salonicco (1204-1207) – vedere [729], pagina 167; anche [136], pagina 291. Pertanto, è probabile che ci troviamo di fronte ai resti linguistici che testimoniano la leadership mongola e tartara della campagna di Costantinopoli del XIII secolo.

Un altro cavaliere crociato portava il nome di "Godfroi de Toron - un sovrano feudale nel Regno di Gerusalemme" ([729], pagina 168). Il suo nome, GOT-TR de TRN, potrebbe anche derivare dalla parola "Goto" ("Troiano", "Franco" o "Turco").

Questi fatti sono in buona corrispondenza con la nostra ricostruzione, secondo la quale i russi presero parte alla conquista di Zar-Grad insieme agli Ottomani, o Atamani. In realtà gli storici non contestano il fatto che i russi abbiano assalito Costantinopoli, ma fanno risalire questi assalti ad epoche precedenti.

Bisogna essere consapevoli del fatto che le cronache sopravvissute di Robert de Clary e Geoffroi de Villehardouin devono essere versioni modificate di origine successiva risalenti al XVII-XVIII secolo.

 

14. La partecipazione diretta delle truppe russe alla conquista di Costantinopoli.

Come abbiamo accennato prima, gli Ottomani, o Atamani, devono aver conquistato Zar Grad insieme ai russi. Gli storici romanoviani hanno prestato particolare attenzione a cancellare questo fatto dalla storia del XIV-XV secolo. Tuttavia, alcune notizie di questo evento hanno avuto la fortuna di sopravvivere come duplicati, spostati indietro nel tempo (al IX-X secolo). I “redattori della storia russa” non li riconobbero per quello che erano; i duplicati sono senza dubbio utili in questo modo.

Giorgio il Vittorioso, o Gengis-Khan, si riflette nella storia russa come Ryurik, vedi in Cronologia4. Spostato indietro nel tempo, finì nel fantomatico IX secolo d.C. (approssimativamente negli anni 862-879 secondo [500], volume 1, pagina 376) sotto il nome di Ryurik.

Dobbiamo quindi aspettarci di trovare alcune informazioni sulla conquista di Zar-Grad da parte dei russi nel IX o X secolo d.C. della linea temporale scaligeriana e romanoviana. In effetti, la storia di Scaligero riporta che diversi anni prima dell’ascesa di Ryurik al trono nel presunto anno 860 d.C., le truppe russe attaccarono Costantinopoli sotto la guida di Askold e Dir, i “Variaghi”.

“Durante il regno di Michele III, imperatore della Grecia . . . il nuovo nemico dell’impero arrivò alle mura di Costantinopoli: la nazione scita dei russi, su duecento navi. Portarono devastazione su tutto il territorio intorno alla città con grande crudeltà, derubando le isole e i monasteri vicini, uccidendo tutti e inculcando l'orrore nei cuori degli abitanti della capitale” ([500], Volume 1, pagina 196).

Secondo questa versione duplicata, i russi alla fine si ritirarono.

Anche la leggenda tradizionale della marcia russa verso Zar Grad guidata dal Gran Principe Igor, è un riflesso fantasma degli eventi del XIII-XV secolo. Qui la campagna del XIII-XIV secolo fu spostata cronologicamente al X secolo d.C. ([500], pagina 199). La campagna bizantina del principe Oleg, che si dice abbia avuto luogo nel 907 d.C., deve essere un altro fantasma di questo tipo.

 

15. La storia delle armi da fuoco: la nostra percezione è corretta?

Secondo A. M. Petrov, “siamo completamente confusi riguardo alla storia delle armi da fuoco in Asia. Per qualche ragione, l’idea assurda prevalente è che gli europei abbiano introdotto le armi da fuoco in Oriente quando le loro navi hanno raggiunto l’Oceano Indiano, cioè dopo l’epoca delle Grandi Scoperte. La storia reale fu completamente diversa.

Nel 1498 Vasco da Gama circumnavigò il Capo di Buona Speranza e navigò nell'Oceano Indiano. Nel 1511 i portoghesi iniziarono l'assedio della Malacca, uno dei maggiori centri commerciali marittimi dell'Asia. Con loro grande sorpresa, al fuoco dei cannoni rispose l'artiglieria Malaccana. . . Dopo la cattura della città, i portoghesi vi trovarono più di tremila piccoli cannoni” ([653], pagina 86).

“Timur riuscì a fare uso delle armi da fuoco in numerose battaglie (morì nel 1405). Un altro fatto noto è l'uso di un enorme cannone da 19 tonnellate da parte dei Turchi durante l'assedio di Costantinopoli del 1453" ([653], pagina 87).

Il fondatore del Grande Impero Mogul, Babur, “è meticoloso nel registrare nelle sue Note, ogni singolo dettaglio che riguarda le armi da fuoco. La prima documentazione fu effettuata in Asia centrale, nel 1495-1496. . . Riferisce il bombardamento riuscito di una torre da parte dei cannoni, che vi avevano fatto un buco. . . I documenti del 1526-1527 descrivono l'intero processo di fusione di un'arma di grandi dimensioni e i suoi test eseguiti dagli armaioli turchi. . . Babur ha realizzato una moltitudine di documenti di questo tipo su mortai, fucili, cannoni e sulla loro fabbricazione da parte di armaioli turchi e altri orientali senza alcuna assistenza dall'Europa" ([653], pagina 87).

Pertanto è sbagliata la tradizionale opinione secondo cui le armi da fuoco venivano fabbricate esclusivamente in Occidente e poi portate in Oriente dagli europei. Sembra sia stato piantato nel XVII-XVIII secolo nell'ambito della campagna di disinformazione volta a presentare l'Oriente come selvaggio e l'Occidente come civilizzato.

 

16. L'Orda conquistò la Transcaucasia o l'Europa occidentale?

I dati riguardanti le reali direzioni delle campagne lanciate dai Gran Principi di Russia, ossia dall'Orda, sono molto contraddittori nelle versioni della storia romanoviana. Ad esempio, Karamzin riferisce che “i nostri principi conquistarono la città Yass di Dedyakov (nel Daghestan meridionale), la rasero al suolo e tornarono con le grandi spoglie e molti prigionieri, facendo gioire grandemente il Khan e onorandoli con grandi lodi e doni sontuosi. " ([362], Volume 4, Capitolo 5, colonna 80).

Tuttavia, l’opinione di N. M. Karamzin secondo cui la campagna era diretta al Daghestan meridionale contraddice l’indicazione del principe M. Shcherbatov, il quale scrisse che i cronisti russi usavano il termine Yass per riferirsi agli abitanti della Lituania sud-orientale. Credeva che le truppe russe avessero davvero catturato una città polacca nella regione dell'Alto Prut. M. Shcherbatov seguiva Degin, uno storico straniero. V. N. Tatishchev riteneva che l'obiettivo di questa campagna fosse oltre il Dniester (vedi [362], note al volume 4, capitolo 5, colonna 58).

La Cronaca di Arcangelo insiste sul fatto che la suddetta città di Dedyakov (o Tetyakov) si trova in Carelia ([362], note al volume 4, capitolo 5, colonna 59).

Questo esempio ci mostra chiaramente un'enorme gamma di opinioni riguardo all'ubicazione della città di Dedyakov come catturata dai cavalieri russi durante una campagna mongola. Le versioni suggerite includono il Daghestan meridionale, la Carelia, la Polonia, la Lituania e le terre oltre il Dniester. È facile spiegare una tale varietà di opinioni: gli storici romanoviani stavano facendo tutto il possibile per nascondere o distruggere le descrizioni delle campagne occidentali dell’Orda, che avevano portato alla colonizzazione dell’Europa occidentale. Gli storici romanoviani fecero del loro meglio per far sembrare le campagne occidentali come eventi locali russi.

 

17. La toponomastica di Stoccolma, la capitale della Svezia.

Le fonti russe precedenti al XVII secolo trascrivono il nome della capitale svedese come Stekolna ([578], Libro 2, pagina 451). È un ovvio derivato dalla parola russa per “vetro”, steklo. Ciò vuol dire che la città in questione era rinomata per la produzione del vetro, al servizio delle esigenze della corte imperiale di Mosca e dell’Impero in generale. Il nome Stekolna deve essere stato trasformato in Stoccolma dalle autorità locali dopo la disgregazione dell'Impero Mongolo, per far dimenticare a tutti che un tempo faceva parte dell'Impero Russo, ossia dell'Orda.

 

18. Il motivo per cui la famosa icona della Madonna di Kykkos di Cipro è ancora nascosta alla vista del pubblico.

La presente sezione si basa sui materiali e sulle osservazioni dei nostri lettori che hanno visitato il Monastero di Kykkos a Cipro nel 1998 e hanno scoperto una serie di fatti interessanti che ci hanno riferito. Questi fatti possono essere spiegati dalla nostra ricostruzione.

Il Monastero di Kykkos a Cipro è piuttosto famoso. Il suo nome completo è il seguente: "Il Monastero Santo, Reale e Stauropegiale di Nostra Signora di Kykkos" ([410], pagina 8). Si ritiene che il monastero sia stato fondato tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo per ordine diretto di Alessio Comneno, imperatore di Bisanzio (ossia all'epoca di Gesù Cristo, secondo la nostra ricostruzione). “Il fulcro del Monastero di Kykkos è l'epoca della Madonna, che, secondo la tradizione, fu dipinta dall'apostolo Luca direttamente dalla Santa Madre di Dio. . . Nel 1576 l'icona fu inserita in un rivestimento d'argento e d'oro; il nuovo rivestimento fu realizzato nel 1795. Il suo viso è coperto e rimane sempre nascosto” ([410], pagina 9).

Indaghiamo sul motivo per cui il volto della Madonna sull'icona non viene mai rivelato. La spiegazione fornita in [410] non risponde a questa domanda: "o fu fatto su richiesta dell'imperatore Alessio, o per far sì che l'icona incitasse a una maggiore riverenza" ([410], pagina 9). Tuttavia è ovvio che l’icona fu scoperta almeno nel 1576 e nel 1795 per la fabbricazione dei rivestimenti. Non è possibile effettuare alcun rivestimento senza vedere l'icona. Ricordiamo inoltre ai lettori che tali involucri sono solitamente dotati di fessure per i volti. Del resto è noto che “nel 1669 Gerasimo, patriarca di Alessandria, osò sollevare il coperchio per vedere il volto della Madonna, ma fu punito per il suo sacrilegio e dovette chiedere perdono a Dio con le lacrime agli occhi”. " ([410], pagina 9).

Della chiesa dove oggi è conservata l'icona sappiamo quanto segue: “La chiesa fu costruita con lo scopo specifico di ospitare la Sacra Icona. Inizialmente era costruita in legno, come tutto il complesso del monastero. . . Dopo l'incendio del 1541 la chiesa fu completamente ristrutturata e le nuove costruzioni furono realizzate in pietra. . . Secondo l'iscrizione sull'iconostasi, quest'ultima fu realizzata nel 1755, subito dopo l'incendio del 1751" ([410], pagine 12-13). Si ritiene che gli archivi del monastero siano andati perduti negli incendi del 1751 e del 1813. Come ci viene detto oggi, questi incendi “distrussero i frutti sacri delle fatiche e le opere d'arte raccolte per secoli, riducendo in cenere importanti manoscritti e documenti storici”. " ([410], pagina 13). Siamo del parere che gli incendi non abbiano nulla a che fare con ciò. Il fatto è che il territorio in questione fu sottratto ai turchi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e innumerevoli seguaci di Scaligero vennero qui dall'Europa. La rivoluzione greca ebbe luogo nel 1821. Si scopre che l'arcivescovo di Cipro e tre metropoliti furono giustiziati quello stesso anno ([410], pagina 24). Pertanto è discutibile l'identità del responsabile dell'incenerimento del monastero di Kykkos e anche se i preziosi archivi del monastero sono realmente andati perduti a causa dell'incendio. È più probabile che contenessero un gran numero di documenti che potessero far luce sulla vera storia del XV-XVI secolo. Potrebbe essere una semplice coincidenza che tutti i documenti siano stati distrutti proprio quando gli europei ottennero finalmente l'accesso a Cipro?

Dobbiamo notare che il nuovo rivestimento dell'icona fu realizzato nel 1795, e la nuova iconostasi nel 1755 ([410], pagine 9 e 13). Gli archivi del monastero furono distrutti dagli incendi del 1751 e del 1813. Tutti questi eventi devono essere avvenuti nello stesso periodo, poco prima della rivoluzione greca. Si ha l'idea naturale che gli archivi del monastero siano stati distrutti durante la rivoluzione e che la leggenda dell'incendio sia stata inventata a posteriori. L'icona potrebbe essere stata coperta proprio allora, o anche più tardi, alla fine del XIX secolo? Ciò potrebbe essere il risultato della liberazione dal “giogo turco” e del corrispondente cambiamento del punto di vista ufficiale sulla storia “antica” e medievale. L'icona della Madonna di Kykkos deve essere stata aperta ai fedeli fino al XVII, o forse anche al XIX secolo. L'idea stessa di nascondere il volto di un'icona, e non di un'icona qualunque, ma di quella dipinta dallo stesso apostolo Luca, sembra molto strana e non ha analogie.

Cosa avrebbe potuto offendere così tanto i redattori della storia medievale e “antica” da dover nascondere per sempre l’icona alla vista del pubblico?

Non possiamo fornire una risposta definitiva a questa domanda, poiché non conosciamo copie veritiere dell'icona. Inoltre, secondo l'Arcivescovo Sergiy nella sua opera fondamentale intitolata "The Complete Oriental Menaion" ([39]), il famoso libro del XIX secolo intitolato "Icone di Nostra Signora" contiene una falsa rappresentazione di questa icona ([39], Volume 2, pagina 394). Bisogna anche notare che la festa sacra di questa famosa icona cade il 26 dicembre (vecchio stile), cioè il giorno successivo al Natale. Questo giorno è ufficialmente chiamato “La Santa Festa della Chiesa di Nostra Signora” ([39], Volume 2, pagina 393).

Al giorno d'oggi i visitatori del Monastero di Kykkos possono vedere solo l'icona come è rappresentata nella fig. 12.43. Il volto della Madonna è coperto; la fessura del coperchio lascia intravedere solo l'involucro. L'icona è quindi completamente nascosta alla vista. Il rivestimento è nuovo, realizzato nel 1795, vedi sopra. Il vecchio rivestimento del 1576 può essere visto nell'attuale Chiesa del Monastero di Kykkos ([997], pagina 25; vedi figura 12.44). Il vecchio rivestimento ospita un'altra icona della Madonna ([997], pagina 35; vedere figura 12.45). Pertanto, oggi possiamo vedere solo l'antico rivestimento del XVI secolo con un'icona diversa all'interno, e non l'icona autentica dipinta dall'apostolo Luca.

Prestiamo attenzione al copricapo della Madonna così come copiato dall'antico rivestimento del 1576 (figg. 12.44 e 12.45). Quello che vediamo è un tipico copricapo kokoshnik russo. Molte icone raffigurano la Madonna con una corona; tuttavia, in questo vediamo un tradizionale copricapo russo. Potrebbe il nome stesso Kykkos essere un derivato della parola russa kokoshnik? Soprattutto considerando che “la toponomastica del nome Kykkos è sconosciuta. Secondo una delle versioni più plausibili, può essere fatto risalire agli arbusti "kokkos" che crescono in queste parti" ([410], pagina 8). Tuttavia, a causa della frequente flessione dei suoni S e SH nei testi antichi, la parola russa kokoshnik avrebbe potuto facilmente trasformarsi nella parola “greca” kokkos, da cui il nome Kykkos. L’ipotesi ovvia è che la famosa Nostra Signora di Kykkos sia “Nostra Signora con un Kokoshnik”.

Inoltre, esiste la parola russa kika, che sta per una varietà di kokoshnik con la parte anteriore allargata ([223], Volume 2, pagina 267).

Può darsi che la vista della Madonna con indosso un kokoshnik russo abbia fatto infuriare così tanto gli scienziati scaligeriani del XVII secolo, che dovettero coprire l'icona. Tuttavia, una traccia di questo copricapo è sopravvissuta nel nome dell'icona e sul vecchio rivestimento del 1596. È possibile che l'icona vera e propria, se potessimo vederla, raffiguri il kokoshnik in modo ancora più esplicito. Inoltre, abbiamo posto molte altre domande altrettanto interessanti. Ad esempio, perché il vecchio rivestimento lascia aperta la maggior parte della Madonna, vedere le figg. 12.44 e 12.45, mentre il nuovo copre completamente l'icona, in quanto la copertina lascia intravedere (fig. 12.43)? Potrebbero essere presenti altri dettagli interessanti, oltre al copricapo russo kokoshnik, come scritte, simboli sugli abiti e così via? Sarebbe davvero molto interessante dare un'occhiata alla vecchia icona, sempre che sia sopravvissuta. Potrebbe essere che ai visitatori venga mostrato il nuovo involucro, la copertura moderna e nient'altro?

 

19. Il Grande Impero Mongolo fu diviso nel XVII secolo.

    19.1. Perché l'Impero Mongolo, il primo e unico Impero veramente mondiale, è stato diviso in trecento anni.

 

Le cause del crollo del Grande Impero, dalla forma statale molto vasta e centralizzata, a quanto pare sono comprensibili. Potrebbero essercene diverse, ovviamente. La prima era l'enorme dimensione dell'Impero che rendeva difficili i collegamenti delle informazioni tra la metropoli del khan e le province lontane. In seguito alla tempestosa affermazione dell'Impero nel XIV-XV secolo, a seguito dell'invasione "mongola" e della rapida conquista della "terra promessa" in Eurasia, Africa e America, lo stato del khan è entrato in una fase di sviluppo più pacifica.

Si noti che un impero così enorme, che inglobava gran parte del mondo intero, non è mai esistito, né prima né dopo quel periodo. In generale, i numerosi compiti di gestione venivano affrontati con successo. Secondo i calcoli finali, il Grande Impero Mongolo esisteva da circa trecento anni. Si tratta di un tempo sorprendentemente lungo se si tiene conto dello scarso sviluppo dei mezzi di comunicazione di quell'epoca. Molto probabilmente ci volevano alcune settimane o addirittura mesi per consegnare, ad esempio, un ordine del Khan da Novgorod la Grande al Messico americano. Il fatto di una vita così lunga dell'Impero indica chiaramente i suoi principi sani e vitali, scoperti con talento e messi alla base dai suoi governanti. Tuttavia, il trasferimento relativamente lento delle informazioni sulle vie dell'Impero costrinse i Khan a concedere una certa autonomia alle province. Presumibilmente, una parte significativa delle funzioni dell'apparato imperiale fu affidata, volente o nolente, ai governatori "mongoli".

Era consentita anche una certa autonomia alle truppe dell'Orda alloggiate nelle province. Probabilmente, nel tempo, l'autonomia limitata "sul territorio" cominciò a trasformarsi in un desiderio di uscire completamente dallo stretto controllo dell'Orda Russa. Le tensioni interne aumentavano. Iniziarono le interruzioni con il pagamento dei tributi al tesoro imperiale. Infine, nell’Europa occidentale scoppiò la ribellione della Riforma. Il colpo di stato, organizzato nella capitale dell'Impero, portò alla scissione. Vedi Cronologia6 per i dettagli.

 

    19.2. Il successo diplomatico dell’Europa occidentale nella lotta contro l’Impero del XVI-XVII secolo.


Dalla seconda metà del XVI secolo, l'Europa occidentale ha cercato di lasciare l'impero "mongolo". Probabilmente, non potendo raggiungere questo obiettivo con questi mezzi militari, i politici dell’Europa occidentale si sono concentrati sulle operazioni diplomatiche. A quanto pare, vennero condotte in due direzioni.

a) Organizzare o utilizzare un conflitto, una guerra civile nell'Orda Russa, per portare al potere una dinastia filo-occidentale.

b) Dividere l'alleanza tra l'Orda Russa e gli Ottomani = Atamani, aizzandoli l'uno contro l'altro. Lasciamoli combattere e lasciamo in pace l’Occidente.

Questo programma venne implementato con successo. Giudicate voi stessi.

a) Nella seconda metà del XVI secolo in Russia iniziano i conflitti e la guerra civile. "Nella capitale dell'Orda ha luogo un colpo di stato, da allora in poi l'Orda perde la guerra, vedi Cronologia6. Di conseguenza, i Romanov filo-occidentali salgono al potere.

La pressione militare della Russia sull’Europa occidentale viene rimossa. In Occidente scoppia la ribellione della Riforma. Pietro I "apre una finestra sull'Europa" e subordina in gran parte la vita in Russia ai modelli occidentali.

L'idea della superiorità dell'Occidente nella cultura e nella scienza, negli affari militari, ecc. si è gradualmente radicata nelle menti degli abitanti della Russia. La Russia è in larga misura occupata. Agli invasori stranieri vengono assegnate le vecchie terre imperiali. Viene introdotta la servitù della gleba.

b) I Romanov iniziano a perseguire una politica che respinge la Russia dalla Turchia. Iniziano le guerre russo-turche. Ora la Russia e la Turchia non hanno tempo per l'Europa occidentale: devono "chiarire le cose" tra di loro. Per un po’, l’Europa occidentale prende una pausa.

c) I Romanov hanno riscritto la storia della Russia, sostanzialmente distorcendola. In particolare, l'Orda = l'esercito russo fu dichiarata una forza aliena malvagia, che conquistò l'Europa occidentale e quasi tutto il mondo, compresa la stessa Russia, anche se questo viene detto a bassa voce.

Inoltre, a causa della politica dei Romanov, la Cina “mongola” si separa dalla Russia. Il Grande Impero è diviso in diversi nuovi stati riformisti: i paesi dell'Europa occidentale, la Russia, la Cina, la Turchia, l'Iran, l'India, l'Egitto e alcuni altri stati in Europa, Africa, Asia e America.

 

19.3. Chi, quando e perché è stata distorta la storia dell’antichità, ovvero la storia dell’XI-XVI secolo.

19.3.1. Gli errori involontari e le falsificazioni intenzionali.
Qui entriamo nel terreno instabile delle assunzioni, ma questo è necessario se vogliamo comprendere le cause della distorsione della storia. Inoltre il materiale che abbiamo accumulato permette di formulare ipotesi specifiche.

Come abbiamo ripetutamente sottolineato, la ragione dell'errata costruzione della cronologia, e quindi dell'edificio della storia mondiale, sono stati gli errori cronologici. Abbiamo già indicato le ragioni più probabili.

Innanzitutto ci sono stati errori involontari. Dovevano semplicemente apparire a causa del modo imperfetto di registrare le date usato nel XII-XVI secolo, vedi Cronologia 1 Capitolo 6: 13. Approfondendo il problema, abbiamo concluso che, a parte gli errori involontari, c'erano probabilmente anche quelli intenzionali. Si tratta della distorsione intenzionale della cronologia della storia antica. Tuttavia, non si deve pensare che gli storici di oggi ricordino e sostengano consapevolmente questi errori. Niente affatto. Una volta realizzate, le distorsioni venivano rapidamente assimilate e le generazioni successive ne dimenticavano le cause. Oggi i sostenitori della versione scaligeriana la sostengono principalmente solo grazie all'inerzia del pensiero.

Quando si costruì l'edificio della storia antica furono commessi, grosso modo, due grandi errori.

Primo errore. Fu datata erroneamente la Natività di Cristo. Invece di utilizzare la data reale (1152) del XII secolo d.C., la data della Natività è stata spostata di 1100 anni nel passato. Venne così introdotta una "nuova era", dichiarata erroneamente l'era del Natale di Cristo, vedi Cronologia1, capitolo 6: 13. L'errore è stato commesso nel XVI-XVII secolo. Come abbiamo già detto, il compito di costruire la cronologia corretta era complesso e incontrava specifiche difficoltà astronomiche e calendariali. Ricordiamo ai lettori che l'imperatore Andronico-Cristo (1152-1185) (chiamato anche principe Andrej Bogolyubskiy, aka l'apostolo Andrea il Primo Chiamato) fu crocifisso nel 1185 a Zar Grad. Vedi il nostro libro Lo Zar degli Slavi.

Questo errore fondamentale (datare erroneamente la Natività di Cristo) ha portato con sé una quantità enorme di conseguenze ed altri errori. È iniziato una sfrenata "riproduzione storica". Cronache diverse, che descrivono in generale gli stessi eventi, hanno iniziato a strisciare lungo l'asse del tempo. Nella storia globale è apparso il caos sicuro. E più i cronologi del XVII-XVIII secolo si mettevano al lavoro, più si accumulava.
Inoltre, allo stesso tempo, questo caos si è indurito come il cemento. In particolare è stata moltiplicata la grande conquista mongola del XIV secolo. Anche i suoi riflessi "si sono spostati verso il basso".

Secondo errore. A quanto pare fu intenzionale. Si tratta della distorsione intenzionale e del tutto consapevole della conquista russo-turca "mongola" di Europa, Asia, Africa e America nel XIV-XV secolo e della conquista ottomana = atamana della "terra promessa" nel XV-XVI secolo. L'obiettivo principale dei falsificatori era dimenticare la storia del Grande Impero Mongolo del XIV-XVI secolo. Ci sono riusciti anche se con sforzo, vedi Cronologia6. La distorsione fu apportata nell'Europa occidentale riformata del XVII-XVIII secolo, dopo la presa del potere in Russia da parte dei Romanov nel XVII secolo, e fu introdotta attivamente in Russia. Gli storici di quel tempo eseguirono il decreto dei nuovi sovrani ribelli, che volevano sbarazzarsi della storia del Grande Impero. In altre parole, dovevano giustificare la ribellione della Riforma.

Dovrebbe essere chiaro che dopo la presa del potere da parte dei riformatori, distorcere la storia nel XVII secolo fu già abbastanza semplice. Per questo, non è necessario scrivere di nuovo annali in più volumi con eventi fantastici. I falsificatori del XVII secolo inventarono un dispositivo elementare e in un certo senso ingegnoso. Si resero conto che sarebbe bastato distorcere la cronologia. È sufficiente effettuare uno o più spostamenti di date nel passato. Basta, ad esempio, dichiarare la lettera I, il primo carattere del nome Gesù, come la designazione delle migliaia, quindi la massa dei documenti autentici cade automaticamente nella profonda antichità fantasma. Successivamente, la storia del XII-XVI secolo fu molto impoverita, poiché molti documenti furono dichiarati risalenti a presunte epoche precedenti al X secolo d.C. Dopodiché, in genere rimaneva poco da fare. È bastato rivedere le cronache sopravvissute del XI-XVI secolo e modificarle nella giusta direzione. Anche se questo lavoro, ovviamente, ha richiesto tempo, non è stato così incredibilmente complicato.

Inizialmente i nuovi governanti formularono il compito per gli storici. Poi alcune decine di anni di lavoro tranquillo e di routine, eseguito dai pochi gruppi di redattori ammessi negli archivi segreti di Stato, quelli sequestrati durante la Riforma. Lavoravano inosservati, nel silenzio degli uffici. I risultati, probabilmente, furono riportati al piano di sopra. Da lì ricevevano nuove istruzioni, per lo più orali. Nel XVII-XVIII secolo, le tipografie erano rare. Stampavano ciò di cui avevano bisogno in un numero sufficiente di copie.

Inoltre, ciò che non era richiesto bruciò nei roghi della Riforma. La popolazione è stata allevata nelle scuole con programmi nuovi e "riveduti". I bambini ascoltavano con fiducia e assorbivano, e iniziarono a credere sinceramente. Se qualcuno dei genitori esprimeva dubbi sulla correttezza della "nuova storia", veniva educatamente corretto; quelli ostinati venivano messi al palo. Inutile dire che non per la storia, ma per aver aiutato il diavolo e le streghe.

 

19.3.2. Oggi, i duplicati cronologici di Scaligero sono utili per la ricostruzione della storia giusta.

I duplicati sono utili perché bloccano la completa distruzione delle informazioni e consentono infine di ripristinare la verità. Naturalmente, è possibile che una copia del documento venga distrutta o distorta, ma quando le copie sono tante, e ancor di più, quando si è già dimenticato che in realtà raccontano lo stesso evento, la distruzione diventa decisamente più difficile.

Questo è esattamente ciò che vediamo. La storia della grande conquista mongola del XIV secolo fu completamente stravolta. I conquistatori colonizzatori dichiararono che i selvaggi erano scomparsi dai confini della lontana Cina. Ma fortunatamente, i duplicati della conquista sono rimasti quasi intatti. Ad esempio, la grande conquista slava dell'Europa nel presunto VI-VII secolo d.C., di cui ci parla oggi il libro di Orbini. Gli editori della storia semplicemente non riconobbero la conquista slava del presunto VI-VII secolo, come un duplicato della conquista russo-turco-mongola del XIV-XV secolo.

Furono fuorviati dal primo errore cronologico che, per fortuna, favorì la raccolta di molti documenti autentici che parlano della conquista russo-turca del XIV e XV secolo, sia nell'alto Medioevo che anche nei tempi antichi. Ad esempio, nell'Egitto africano "antico", di cui parleremo di seguito, nel XVII-XVIII secolo furono salvati dalla distruzione molti documenti. Pertanto, oggi sono utili i duplicati conservati nella storia antica. Aiutano a ripristinare l'immagine reale.

 

19.4. La controversia su quale sia la religione più antica. Il motivo per cui è meglio usare una storia antica più lunga.

 

A quanto pare, nel XV secolo iniziò la divisione del cristianesimo iniziale del XII-XIV secolo, in diverse ramificazioni concorrenti tra loro. Infine, la rigida divisione ebbe luogo solo nel XVI secolo e, di conseguenza, si concluse con il grande scisma religioso del XVII-XVIII secolo. Nel XVII secolo iniziò l'inevitabile processo di "condivisione dell'eredità religiosa" del Grande Impero Mongolo, tra Ortodossia, Islam, Cattolicesimo, Buddismo ed Ebraismo.

Naturalmente, insieme ai religiosi, venne condiviso anche il patrimonio storico. L'apparizione nel mondo del XVII secolo e la competizione nel XVII-XVIII secolo di almeno cinque religioni, provocarono inevitabilmente una polemica: "quale fede è vera". Probabilmente, uno degli argomenti principali della disputa era il riferimento all'età della fede. Il ragionamento era questo: quanto più la religione e le sue istituzioni religiose sono antiche, tanto più sono autorevoli, e quindi “più vere”. Probabilmente, la prova della correttezza di questa o quella idea in base alla sua età, è stata sempre, e anche oggi è così, percepita come qualcosa di naturale. I riferimenti all'età del concetto vengono rispettati per lo stesso motivo per cui si riconosce l'età del genere umano.

Di conseguenza, la disputa religiosa sorta nel XVI secolo sulla priorità dell'uno o dell'altro ramo religioso del cristianesimo, fu automaticamente inserita nella disputa del XVII-XVIII secolo: "quale religione è più antica?". Più antica era quello che poggiava su una storia più lunga, cioè più antica. Pertanto, il problema della priorità e della leadership religiosa è stato ridotto alla necessità di aver le "prove" con la seguente affermazione: "la nostra storia è più antica della vostra". Semplifichiamo lo schema del ragionamento.

È chiaro che l'autorità di questa o di un'altra religione è senza dubbio assicurata innanzitutto dalle autorità e dal potere dello Stato in cui veniva professata. Quanto più forte era il paese dal punto di vista militare, tanto più autorevole era la sua religione. Di conseguenza, questa religione aveva meno bisogno di altri argomenti, come l'allungamento artificiale della propria storia.

Viceversa, una religione professata in uno Stato che si trovava in condizioni militari e politiche sfavorevoli, era costretta a compensare la mancanza di forza militare con altre attività, creandosi per sé una storia “molto antica”, cioè una lunga storia. In breve, al posto dell’autorità del potere militare, la religione è tornata all’autorità di una lunga storia.

A proposito, l'autorità della storia aiuta, in particolare, nelle controversie di confine, quando solleva i diritti su questo o l'altro territorio. Anche le attuali controversie politiche sui territori sono spesso ridotte a una discussione del tipo: "vivevamo qui prima di voi",  con obbligatori riferimenti alla storia antica e medievale.

Tuttavia, va tenuto presente che il paese forte cerca semplicemente di impadronirsi del territorio conteso con l’aiuto della forza militare, avendo scarso interesse per la storia antica, mentre il paese più debole deve rivolgersi alla cronologia e cercare argomenti storici nell’estrema antichità,
dimostrando la loro giustezza. Per cui, la cronologia si trasforma in una vera e propria arma politica. Bisogna pensare che non furono trascurati nemmeno nell'antichità.

Al giorno d'oggi, nell'era delle sfere di influenza più o meno congelate, gli "argomenti storici" non svolgono il ruolo principale, ma nel XVII-XVIII secolo, quando i nuovi stati riformatori
iniziarono a "dividere il mondo", cioè a frammentare e dividere in blocchi il Grande Impero, possiamo suppore che le "prove storiche" fossero molto più popolari.

 

19.5. Il sostegno militare e statale alle quattro religioni del XVII secolo e la classifica scaligeriana delle religioni in base alla loro età.

 

Quindi, se classifichiamo i quattro principali rami delle religioni del XVII-XVIII secolo in base alla potenza militare decrescente degli stati che li sostenevano, otteniamo qualcosa del genere:

1) Il paese più forte del XVII-XVIII secolo era ancora la Russia dei Romanov. Il frammento più grande del Grande Impero, "l'orso russo", era ancora potente. Forse, a quanto pare, Pietro I accarezzò l'idea di "​​restaurare l'Impero", vedi Cronologia4, cap.14: 1. Inoltre, non era il solo, in quanto dal XVII secolo nacque in Russia la forma più o meno odierna dell'Ortodossia. Probabilmente era ancora la più vicina al cristianesimo iniziale del XII-XVI secolo. Da qui il suo nome di Ortodossia Cafolica.

2) Dopo la Russia, uno Stato paragonabile in termini di potenza militare, fu l'ex alleato dell'Antica Russia, l'Impero Turco Ottomano = Impero Atamano del XVII secolo. Fu in questo periodo che prese forma l'Islam musulmano.

3) Entrambi erano molto superiori in potenza militare in questo periodo, rispetto ai paesi ribelli fratturati dell'Europa occidentale, compresi i "nuovi Asburgo, che si sono segretamente appropriati di una vecchia storia, fama e gesta degli ex Asburgo = Novgorodiani del XIV-XVI secolo. Nel XVII secolo in alcuni paesi latini occidentali si formarono il cattolicesimo latino e il protestantesimo, come forme modificate dell'antico cristianesimo del XII-XVI secolo; la Roma italiana si appropriò (sulla carta) della storia religiosa dell'Impero "mongolo" del XIV -XVI secolo.

4) La meno garantita dal sostegno statale-militare centralizzato nel XVII secolo era la corrente religiosa ebraica. Perciò, l'ebraismo dichiarava che l'Antico Testamento era esclusivamente un "suo libro".

Così, nel XVII secolo, ciascuna delle religioni elencate iniziò a lavorare per scrivere la propria storia.

1) Ci si dovrebbe aspettare che la cronologia della Russia venga allungata, come minimo, in senso cronologico.

2) L'Islam fu già costretto a estendere la sua storia nel passato.

3) Ancor di più, ciò riguardava la storia della Chiesa cattolica dell'Europa occidentale.

4) Infine, l'allungamento maggiore lo subirà la storia dell'ebraismo.

Vediamo che la nostra idea è confermata. Il quadro cronologico, sorto nel XVII-XVIII secolo, segue fedelmente lo schema ipotetico sopra descritto. Giudicate da soli.

1) La storia dell'Ortodossia russa e dell'antica Russia, nella sua presentazione odierna, inizia solo con il IX-X secolo d.C. Il battesimo consensuale della Russia avviene approssimativamente in questo periodo. Cioè, la storia russa = "mongola" fu la meno allungata nel passato.

2) La storia dell'Islam nella sua descrizione attuale, inizia già con il VII secolo d.C. Di conseguenza, la cronologia islamica si è allungata meno rispetto alla realtà, di almeno tre-quattrocento anni.

3) La storia della Cattolicesimo e, conseguentemente, di molti paesi dell'Europa occidentale, si è allungata ancora di più fino al I secolo d.C., dove la vita di Gesù Cristo fu collocata artificialmente. Pertanto, la Chiesa cattolica latina ha allungato la sua storia di circa mille anni.

4) La storia dell'ebraismo è stata la più allungata. Gli eventi biblici furono spinti fino alla profonda antichità. La cronologia biblica è stata dichiarata la più antica della terra. Lo spostamento cronologico biblico qui è di almeno 1800 anni.

A proposito, scopriamo che riappaiono i familiari tre spostamenti cronologici di base. Vedi Cronologia1: circa 330 o 360 anni; circa 1000 anni o 1053 anni; circa 1780 o 1800 anni. La nostra idea è che gli spostamenti siano stati inventati e utilizzati principalmente dai cronologi ecclesiastici occidentali. A quel tempo, nell'era del XVII-XVIII secolo, dopo il crollo dell'Impero "mongolo", tutti gli stati appena formati iniziarono a scrivere la loro storia per dare la massima autorità a loro stessi e alla loro religione.

Inoltre, si è scoperto che, credendo nella propria forza militare, la Russia dei Romanov non si è presa cura della "sufficiente antichità" della sua storia scritta e, di conseguenza, è diventata presto una delle "più giovani". Probabilmente se ne ricordavano, ma era troppo tardi per allungare anche la storia russa o ripristinare artificialmente la giustizia, cioè dire che le altre "lunghe storie antiche" non sono così antiche: era già praticamente impossibile. Da quando i Romanov salirono al potere, la storiografia russa cadde sotto l’influenza dell’ideologia filo-occidentale. La storia della Russia è stata scritta dai tedeschi, vedi Cronologia4.

Inoltre, la scienza storica dell’Europa occidentale, ovviamente, non è interessata a rivedere le storie antiche, relativamente nuove e immaginarie. Inoltre, i Romanov distorsero ulteriormente la storia russa, denigrando l’Orda per giustificare la loro usurpazione del potere.

Di conseguenza, sulla mappa del mondo del XVII-XVIII secolo vediamo "civiltà giovani", ad esempio la Russia, e presumibilmente" civiltà molto antiche e rispettabili", ad esempio la Roma italiana e la Grecia. In alto sono state apportate anche distorsioni nella cronologia, cambiamenti geografici e rilocalizzazioni. La Roma italiana, emersa solo nel XIV secolo, divenne il centro del nuovo cattolicesimo nel XVII secolo, e fu subito dichiarata “l'antica capitale”. Roma non riusciva a fare i conti con il fatto che era piuttosto giovane. Un enorme pezzo di storia “mongola” è stato così “trapiantato” (sulla carta) sul suolo italiano. Di conseguenza, la Roma italiana si trasformò nel presunto stato più antico. L'autorità della nuova Chiesa cattolica si rafforzò notevolmente.

 

19.6. Il Concilio di Ferrara e Firenze, e il tentativo fallito nel XV o nel XVI secolo, di evitare la divisione della Chiesa.

 

È naturale supporre che nel XVI secolo, i rami religiosi concorrenti cercassero inizialmente di appianare le crescenti contraddizioni tra loro. In effetti, abbiamo visto apparentemente nel XV secolo, e in realtà, probabilmente un centinaio di anni dopo, nel XVI secolo, il famoso Concilio di Ferrara e Firenze, nel presunto 1438-1439. Su di esso, come si crede oggi, fu proclamata l'Unia (cioè l'Unione - Aut.) delle chiese cattoliche occidentali e di quelle ortodosse orientali. La conclusione dell'unione fu, da un lato, condizionata dal desiderio del papato di sottomettere la chiesa ortodossa, e dall'altro, la minaccia della conquista turca di Bisanzio” [344], pagina 7. Questi però sono problemi del XVI-XVII secolo, e non del XV.

Al Concilio ha partecipato una delegazione rappresentativa russa. Secondo una fonte erano 100 e secondo un'altra 200 persone [344], p.22. A proposito, il Concilio ebbe luogo a Ferrara, presumibilmente nel 1438, e terminò i suoi lavori a Firenze presumibilmente nel 1439 [344], p.8. Oltretutto non a Roma! Ciò concorda ancora una volta con la nostra ricostruzione della storia della Roma italiana. Che solo in tempi relativamente recenti è stata proclamata "antichissima". "Il capo della delegazione russa, il metropolita Isidoro, di nazionalità greca, era un sostenitore dell'Unia. A Firenze, Isidoro firmò l'atto dell'unione delle chiese ... Tuttavia, la Russia era ostile all'unione: quando l'ambasciata ritornò a Mosca, Isidoro fu arrestato e imprigionato, riuscì a fuggire in Lituania, e poi a Costantinopoli. Nel 1448, al Concilio dei vescovi russi, il vescovo Iona di Ryazan fu eletto metropolita e la Chiesa russa divenne autocefala. [344], p.8.

L'unione venne respinta. Pertanto, non è stato possibile raggiungere un accordo tra i governatori "mongoli" dell'Europa occidentale e la metropoli "mongola" dell'Orda russa. Apparentemente, in seguito, l'Occidente iniziò a scrivere una lunga e autorevole storia "antica".

 

 

20. I pogrom nella storia della Rus’ dell’Orda, sull’esempio del Monastero di San Cirillo a Beloozero.

Il monastero si San Cirillo di Beloozero è uno dei monasteri più antichi e famosi della Russia medievale. L'abbiamo visitato il 9 luglio 2002. Quando abbiamo chiesto alla guida cosa è stato conservato qui dalle antiche tombe anteriori al XVII secolo, ci ha indicato l'ampia strada che conduce al monastero della Cattedrale dell'Assunzione, che è interamente pavimentata con decine di antiche lapidi, vedi Fig. 12.46 e Fig.12.47.

Allo stesso tempo, ci ha raccontato la seguente incredibile storia. Si scopre che il monastero aveva un vasto cimitero antico nel XV-XVI secolo, dove furono sepolti monaci e altri ecclesiastici. Nel XVII secolo il cimitero fu sconsacrato e al suo posto fu eretta una chiesa. Ma prima, le lastre con le iscrizioni furono rimosse in un altro luogo e servirono da pavimentare la strada alla Cattedrale dell'Assunzione. Allo stesso tempo, i nomi sulle lastre furono cancellati.

Queste lastre deturpate giacciono qui fino ad oggi. Migliaia di visitatori del monastero ci camminano sopra. Un'altra guida, alla quale abbiamo anche chiesto informazioni su questa storia, ha confermato tutto e ha detto, però, che la distruzione del cimitero è avvenuta più tardi, nel XIX secolo. In un modo o nell'altro, gli eventi hanno avuto luogo sotto i Romanov. Entrambe le guide hanno sottolineato in particolare che in questo caso "il potere sovietico non ha nulla a che fare con questo", che i monumenti furono distrutti in epoca Romanov.

Sentendo che c'era qualcosa di sbagliato in tutta questa storia, entrambe le guide immediatamente, senza nemmeno aspettare le nostre domande sconcertanti, hanno iniziato a spiegarci in dettaglio perché e per cosa è stato fatto così.

Gli storici del XIX-XX secolo assicurano (e, naturalmente, sono le loro parole che le guide ripetono) che nel XV-XVI secolo gli stessi monaci "chiesero umilmente e convincentemente" di essere seppelliti su una strada affollata, per essere utilizzati dai fedeli, in modo che i piedi degli uomini possano calpestare le spoglie mortali dei monaci, sottolineando così la caducità dell'esistenza e la futilità delle speranze terrene. Questa, dicono, era un'antica usanza russa. Tagliamo qui i ragionamenti lunghi, ispirati e anche un po' poetici delle guide su questo argomento. In linea di principio sarebbe possibile, anche se con un allungamento, sono d'accordo con la "spiegazione" proposta che ricorda anche alcune cattedrali dell'Europa occidentale, dove a volte proprio all'interno del tempio (ma non su una strada polverosa) ci sono tombe, e le lapidi con le iscrizioni per i visitatori. Tuttavia, anche se sarebbe facile rifletterci sopra, diventa subito chiaro che nel caso del Monastero di san Cirillo di Beloozero ci siamo imbattuti in qualcosa di completamente diverso.

Se davvero i monaci avessero chiesto di essere seppelliti lungo la strada, sotto i piedi dei passanti, ciò sarebbe avvenuto subito dopo la loro morte. Cioè, la bara o il sarcofago venivano deposti in una fossa scavata nella strada e ricoperti con una lapide. Tuttavia, non è stato fatto nulla del genere! Dopotutto, l'antico cimitero del Monastero di San Cirillo di Beloozero si trovava (come, tra l'altro, è giusto che sia) non sulla strada, ma in un luogo tranquillo, non lontano dalla Cattedrale. Risulta, secondo gli storici, che i loro coetanei violarono brutalmente il desiderio di morte.

Inizialmente, i monaci non furono sepolti sulla strada, anche se era quello che avevano chiesto, ma in un normale cimitero, come è sempre stato fatto in Russia. Oltretutto, non abbiamo mai sentito parlare della "antica tradizione russa" di seppellire i propri parenti sulla strada, sotto i piedi dei passanti. A parte gli storici dei Romanov e i loro attuali seguaci, nessuno sembra saperlo.

Se seguissimo ulteriormente la versione degli storici, risulterebbe ancora più assurda. Presumibilmente, solo dopo cento o anche duecento o trecento anni, il monaco del monastero improvvisamente "si ricordò finalmente" dell'umile richiesta dei suoi fratelli morti nel XV-XVI secolo, "di essere seppelliti lungo la strada". Lasciamo che sia così. Ma poi, presumibilmente, dopo essersi scusati per un ritardo così lungo, sarebbero venuti al cimitero, avrebbero dissotterrato con cura le bare e i sarcofagi, li avrebbero spostati sulla strada e lì sarebbero stati nuovamente sepolti e nuovamente coperti dalle lapidi. Quindi, eseguirono "l'ultima volontà dei morti". Anche se con un ritardo di trecento anni, il desiderio alla fine venne esaudito. Ma hanno fatto qualcosa di completamente diverso! Il vecchio cimitero fu semplicemente demolito grossolanamente e i resti furono gettati via (qualcuno oserà dire qualcosa, saranno stati i monaci che vollero così). Le guide non nascondono questo pogrom, lo hanno riportato nel testo direttamente e senza ambiguità. Inoltre, oggi qui non è rimasta nemmeno una delle antiche sepolture, ossia le bare con i resti dei monaci del XV-XVI secolo. Tuttavia, le lastre furono rimosse dalle tombe e usate per pavimentare la strada, e molte delle iscrizioni furono poi cancellate. Inoltre, misero insieme le lastre con le macine del mulino! Vedere Figura 12.46, Figura 12.47.

A proposito, a chi è stato esaudito il "desiderio" in questo caso? Cosa c'entrano le macine con l'ipotetico desiderio dei monaci di giacere dopo la morte sotto i piedi dei passanti? Inoltre, lo ripetiamo, è assolutamente strano (nel quadro della versione proposta da Romanov) la rimozione deliberata delle iscrizioni dalle lastre. Alcuni esempi tipici sono mostrati nelle Fig. 12.48, Fig. 12.49, Fig.12.50, Fig.12.51. Incapaci di resistere, abbiamo chiesto alla guida: beh, diciamo che gli storici dei Romanov hanno ragione. Ma perché le iscrizioni dovevano essere cancellate? Sembra che, al contrario, tutti i fedeli di passaggio avrebbero potuto dire di aver calpestato la lastra di questo o quel monaco. Ad esempio, Pietro, Simeone, ecc. E nella memoria dei discendenti, l'umiltà di Pietro, Paolo e altri, sarebbe servita da lezione ed edificazione. Presumibilmente questa domanda è stata posta alle guide, non per la prima volta. La loro risposta fu immediata e chiara, ma già notevolmente irritata. Ad esempio, le iscrizioni sono state cancellate perché l'idea della "umiltà russa" sarebbe stata incarnata molto meglio che con le iscrizioni intere. Le persone di passaggio, a quanto pare, non avevano nemmeno bisogno di conoscere i nomi di coloro che calpestavano. Così era, ci assicura la guida, "l'antica usanza russa".

Secondo noi tutto questo non è vero. Quelli non erano i "ricordi" della presunta richiesta insoddisfatta dei monaci del XV-XVI secolo. Quello che è successo è stato: nel Monastero di San Cirillo di Beloozero, come, in effetti, in altri antichi monasteri dell'Orda Russa, c'era un cimitero con targhe ben inscritte. Nel XVII secolo il potere fu usurpato dai Romanov. Cominciarono a distruggere la storia della Rus' dell'Orda e dell'Impero "mongolo". Vedi, ad esempio, Cronologia4, capitoli 14, 5-7. In particolare, distrussero gli antichi cimiteri, i resti furono gettati via, i sarcofagi fracassati. In piena impunità, le lapidi furono usate per lastricare la strada per sottolineare il suo disprezzo dell'Orda. Lascia che dicano che le persone ora stanno calpestando i resti dei monumenti dei loro ex idoli e delle persone rispettate. La nuova generazione ha sottolineato in modo chiaro e inequivocabile che la vecchia storia dovrebbe essere fermamente dimenticata per sempre... Guardate, non c'era niente di degno nella vecchia storia. Cancellando i nomi dalle lapidi, la presa in giro dei Romanov ha raggiunto l'apoteosi. Hanno mandato nell'oblio non solo i resti ma anche i nomi delle persone.

Inoltre, gli storici di oggi seguono obbedientemente le loro guide che ci raccontano attentamente la strana "umiltà russa", dando l'esempio all'Europa occidentale illuminata, che la Russia ha bisogno di studiare, studiare e studiare ancora (con questo ritornello la nostra guida ha concluso il tour).