La Storia: Finzione o Scienza?

Сronologia 5
L'IMPERO
di Anatoly T. Fomenko, Gleb V. Nosovsky

La conquista slava del mondo. L'Europa. La Cina. Il Giappone. La Russia fu la patria medievale del Grande Impero. Dove viaggiò in realtà Marco Polo. Chi erano gli Etruschi italiani. L'antico Egitto. La Scandinavia. La Rus' dell'Orda sulle mappe antiche

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

Parte 4:
L’ARCHEOLOGIA EUROPEA OCCIDENTALE, COME PURE LA GEOGRAFIA E LA CARTOGRAFIA, CONFERMANO LA NOSTRA RICOSTRUZIONE.

Capitolo 14: Il vero contenuto del famoso libro di Marco Polo.

1. Introduzione: l’identità di Marco Polo.

Cosa descrive in realtà il famoso libro di Marco Polo? I lettori potrebbero già rispondere stancamente: “Ancora l’antica Russia”. Correggiamo: non solo la Russia come effettivamente descritta da Marco Polo sotto i nomi di Tartaria, India e Cina, ma anche diversi altri paesi europei e asiatici. Quelle che non sono state descritte sono l’India moderna e la Cina, proprio quei paesi che oggi si ritiene abbia visitato Marco Polo.

Come dimostreremo, il testo iniziale di Marco Polo, in realtà creato nel XIV-XVI secolo, descriveva il Grande Impero “Mongolo”, ovvero la Russia medievale.

Tuttavia, quando i portoghesi e gli europei occidentali del XVII-XVIII secolo in generale circumnavigarono finalmente la costa africana e finirono nel sud-est asiatico, indipendentemente dalla flotta dell’Orda e degli Atamani, il paese che scoprirono, ossia l'India moderna, fu scambiata per l'India di Marco Polo che stavano cercando. I marinai avevano già dimenticato la storia autentica del XIV-XVI secolo, ed erano abituati alla geografia scaligeriana del XVII-XVIII secolo, dove l’antico nome “India” usato dall’Orda si riferiva già al territorio dell’India moderna, e non al resto dell'Orda.

Quando i viaggiatori tornarono in Europa occidentale, inclusero tutte le cose esotiche che li affascinavano (gli elefanti, le scimmie, i cannibali ecc.) in tutte le edizioni successive del libro di Marco Polo, per non nascondere ai lettori dati nuovi e intriganti sulla "famosa e lontana India”. A quanto pare, l'inserimento di nuove informazioni in un vecchio libro, mantenendo intatto il nome dell'autore, era tipico di quell'epoca.

Di conseguenza, i contenuti del libro di Marco Polo come lo conosciamo oggi, sono un misto della sua stessa descrizione della “Mongolia”, o Russia del XIV-XVI secolo, e dei dati più recenti dell’Europa occidentale relativi "all’autentica” India moderna, portati in Europa dai navigatori europei nel XVII-XVIII secolo.

Fu così che i russi moscoviti, ossia “i tartari e i mongoli” con indosso i caftani dei tiratori scelti, finirono fianco a fianco con i cannibali tropicali nudi. Gli editori del XVII-XVIII secolo non sono riusciti a vedere una semplice contraddizione. Oggigiorno i commentatori che scrivono in buona fede sono molto confusi poiché non capiscono come una sola pagina del libro di Marco Polo possa contenere evidenti riferimenti ai tiratori russi e descrizioni di terrificanti coccodrilli e branchi di elefanti.

Utilizzeremo l'edizione accademica fondamentale del libro di Marco Polo ([1264]), integrata con commenti dettagliati.

Marco Polo (il presunto 1254-1324 d.C.) è considerato il più grande viaggiatore del XIII secolo, originario di Venezia in Italia. Intraprese un lungo viaggio e viaggiò per diversi anni, presumibilmente nel 1271-1295, visitando numerose terre lontane; tra queste, la Tartaria, il regno del Gran Khan, e poi presumibilmente l’India, la Cina, il Madagascar, Ceylon e l’Africa. Inoltre, si presume che sia stato lui a introdurre la parola stessa "India" nel vocabolario degli europei occidentali ([797], pagina 488). Sta per “terra lontana”, come già sappiamo.

La sua biografia standard è la seguente: “Marco Polo, 1254-1324 circa, viaggiatore italiano. Nel 1271-1275 si recò in Cina e vi rimase per circa 17 anni. Nel 1292-1295 ritornò in Italia via mare. I suoi "Viaggi" (1298) sono tra le prime fonti di conoscenza delle terre dell'Asia centrale, orientale e meridionale possedute dagli europei" ([797], pagina 1029).

Tuttavia, nonostante la sua fama che si dice abbia tuonato in tutta Europa fin dal XIII secolo, il primo interesse per la biografia di Marco Polo fu espresso solo nel XVI secolo, cioè trecento anni dopo ([1078], Volume 1, pagina 2). "Il primo a cercare di sistematizzare la conoscenza della vita di Marco Polo fu il suo connazionale Giovanni Battista Ramusio" ([1078], Volume 1, pagina 2). In realtà, il nome di questo “biografo” si traduce come “Giovanni Battista di Roma”. Pertanto, la biografia di Marco Polo rimase coperta dall'oscurità per almeno trecento anni, per ritrovare presumibilmente il suo splendore solo a metà del XVI secolo.

Si dice che Marco Polo sia stato sepolto nella Chiesa di San Lorenzo a Venezia. Tuttavia, non esiste una tomba del genere a San Lorenzo, e nessuna tomba del genere è mai esistita lì, almeno dalla fine del XVI secolo ([1078], Volume 1, pagina 74). Anche se qui ad un certo punto esisteva una tomba del genere, i dati che apprendiamo da [1264] implicano che fu distrutta nel 1592 durante la ricostruzione della chiesa. Perché i veneziani avrebbero trattato così ingiustamente il loro famoso connazionale? A quanto pare, qui non è mai esistita una tomba del genere.

Più avanti, [1264] riporta che non esistono ritratti autentici di Marco Polo da nessuna parte ([1078], Volume 1, pagina 75). Si ritiene che Marco Polo provenisse da una famiglia molto illustre che scomparve completamente all'inizio del XV secolo ([1078], Volume 1, pagina 8).

E così, nel XVI secolo, l'epoca in cui i biografi manifestarono per la prima volta il loro interesse per la vita di Marco Polo, non si trovò traccia di lui da nessuna parte a Venezia.

D'altra parte, va considerata la seguente stranezza: la prima edizione stampata del libro di Marco Polo apparve nel presunto anno 1447 in Germania, e scritta in tedesco ([1264], Volume 2, pagina 554). Perché non è uscito in Italia e in italiano?

Nella prima pagina dell'edizione tedesca vediamo un ritratto di Marco Polo accompagnato dalla seguente legenda: “Das ist der edel Ritter Marcho polo von Venedig . . .” (vedi figura 14.1). La traduzione letterale è la seguente: “Questo è il nobile cavaliere Marco, il polacco veneziano”. Perché traduciamo la parola “polo” con “Polacco”? Ma come dovremmo tradurla? Inizia con la “p” minuscola, mentre tutti i nomi veri e propri iniziano con la maiuscola (“Marco”, “Venezia” e così via). Da qui l'ovvia considerazione che la parola “polo” sta per “Polacco”.


Figura 14.1. Prima pagina della prima edizione
del libro di Marco Polo che ritrae lo stesso Marco Polo.
Da un'edizione tedesca presumibilmente risalente al 1477.
Tratto da [1264], volume 2, pagina 555.

I nostri avversari potrebbero ribattere dicendo che qui viene menzionata anche la città italiana di Venezia. In effetti, la traduzione esatta di "Venedig" potrebbe essere diversa: a parte Venezia in Italia, potrebbe aver rappresentato la famosa Venedia, o Wendia, la famosa regione slava dell'Europa occidentale ([797], pagina 207). Nella nostra epoca gli slavi occidentali sono conosciuti soprattutto come polacchi. Pertanto, la prima edizione tedesca della biografia di Marco Polo sembra considerarlo un polacco della Venedia, da qui “Marco il Polacco”.

 

2. Chi fu il vero autore del libro di Marco Polo?

È comunemente noto che il libro di Marco Polo non è stato scritto da lui stesso: si ritiene che lo abbia dettato a qualcuno (vedere sopra e in [797], pagina 1029). Marco Polo è menzionato in terza persona in tutto il libro. Ad esempio, il capitolo 35 del libro 2 inizia così: “Si deve sapere che l'Imperatore aveva mandato in viaggio il suddetto nobile Marco Polo, autore di tutta questa storia. . . E ora vi dirò cosa vide [Marco Polo – Aut.] nei suoi viaggi” ([1264], Volume 2, pagina 3).

Questo fatto è stato ovviamente sottolineato dai commentatori di [1264]: per ora non stiamo dicendo nulla di nuovo.

Inoltre, risulta che il libro di Marco Polo è giunto fino a noi dopo essere stato elaborato da un romanziere professionista noto come Rustichello da Pisa. Secondo il commentatore Henry Cordier, “non si può fare a meno di interrogarsi sul volume delle trasformazioni . . . che lo scrittore professionista Rustichello da Pisa apportò al testo di Polo” ([1078], pagina 112). Le intrusioni di Rustichello nel testo originale, se mai fosse esistito, possono essere rintracciate in tutto il libro ([1078], pagina 113).

Abbiamo quindi tutti i motivi per sospettare che il testo di Marco Polo a noi oggi noto sia un romanzo del XVII-XVIII secolo e non una raccolta di appunti di viaggio.

 

3. In quale lingua Marco Polo lesse o dettò il suo libro?

La domanda non è nostra e speriamo che i lettori apprezzino la formulazione. Si scopre che non sappiamo nemmeno in quale lingua sia stato scritto il libro di Marco Polo.

Si riporta quanto segue: “Per quanto riguarda la lingua in cui è stato scritto originariamente il libro di Marco Polo, ci sono opinioni diverse. Ramusio pensava che fosse latino, senza alcuna ragione particolare; Marsden suggerì che fosse il dialetto veneziano, e Baldelli Boni fu il primo a dimostrare. . . che fosse il francese” ([1078], pagina 81). Tuttavia la controversia continua ancora oggi.

Ciò implica chiaramente che l’originale del libro di Marco Polo non è semplicemente inesistente, ma non sappiamo nemmeno in che lingua fosse scritto; abbiamo a nostra disposizione solo dei manoscritti e delle pubblicazioni posteriori in varie lingue.

 

4. Marco Polo visitò il territorio dell'odierna Cina?

4.1. La posizione della Grande Muraglia Cinese.


Per tutto il libro, i lettori sono accompagnati da seri dubbi sul fatto che Marco Polo abbia effettivamente visitato il territorio dell'odierna Cina. Anche i commentatori tradizionalisti esprimono i loro dubbi. La loro pazienza, altrimenti infinita, traboccò quando si resero conto che Marco Polo non assaggiò mai il tè cinese e, oltre tutto, non vide mai la Grande Muraglia, il che è estremamente strano, dato che si ritiene che abbia vissuto in Cina per diciassette anni, vedere [797], pagina 1029. Come mai? Nessuno gliene ha mai parlato? Non è mai emerso nelle conversazioni come una “meraviglia” locale?

I commentatori perplessi si limitano semplicemente a dire: "Non pronuncia una sola parola sulla Grande Muraglia Cinese" ([1264], Volume 1, pagina 292). Alcuni scienziati perplessi hanno persino cercato di scoprire i “riferimenti impliciti” alla Grande Muraglia nel testo di Marco Polo, partendo dal presupposto che egli fosse a conoscenza dell’esistenza della Muraglia, ma avesse i suoi motivi per non scrivere nulla al riguardo. Gli scienziati moderni stanno cercando di capire la natura di questi motivi. Eppure la consapevolezza di Marco Polo dell'esistenza della muraglia non viene mai messa in discussione ([1078], pagina 110).

 

4.2. Che dire del tè?  


Consideriamo il tè. L'evasivo commento moderno è il seguente: “È strano che Polo non menzioni mai l'uso del tè in Cina, nonostante abbia viaggiato attraverso la regione del tè di Fu Kien; dopo tutto, in quell'epoca i cinesi bevevano il tè con la stessa frequenza di oggi” ([1078], pagina 111).

Che peccato per il tè. Diciassette anni trascorsi in Cina e nemmeno una tazza del famoso tè cinese. Dopotutto, cosa beveva la mattina?

L’idea che Marco Polo “non abbia mai viaggiato da nessuna parte e abbia inventato tutto” è molto comune e trova ancora oggi sostenitori nelle file del mondo accademico. Così scrive, ad esempio, il quotidiano “Kommersant Daily” del 28 ottobre 1995:

“A Marco Polo non piaceva il tè”.

Frances Wood, direttrice del Dipartimento cinese della British Library, difende l'opinione a cui è arrivata in seguito alle sue ricerche sull'ipotetica visita di Marco Polo in Cina sulle pagine del Times, esprimendo i suoi dubbi sul fatto che il famoso veneziano avesse realmente visitato l'impero cinese. Lo studioso ritiene di non essere andato oltre Costantinopoli, per poi nascondersi nei dintorni di Genova a scrivere la storia dei suoi viaggi fittizi: "Il libro di Polo non dice una parola né sulla Grande Muraglia, né sul tè, la porcellana o i piedi deformati delle donne: non poteva non aver notato tutto questo". I suoi oppositori presumono che tale indifferenza nei confronti del tè possa essere spiegata dal fatto che i viaggiatori preferiscono bevande più forti”.

Gli avversari sembrano non avere altra risposta e quindi cercano di trasformare il problema in uno scherzo. Ci sentiamo in dovere di ripetere la nostra domanda: e se Marco Polo non avesse ingannato nessuno, ma avesse semplicemente visitato un altro Paese?

 

4.3. Marco Polo vide mai le donne cinesi?


C'è un'usanza famosa e unica che riguarda le donne cinesi, che è stata notata da ogni europeo in visita nel territorio della Cina moderna. Questa usanza esisteva fino a tempi molto recenti. Fin dall’infanzia, le donne cinesi indossavano scarpe speciali che non lasciavano crescere i piedi in modo naturale. In questo modo i loro piedi venivano resi innaturalmente piccoli, il che era considerato decoroso, ma interferiva con la libertà di movimento. Ad esempio, le donne cinesi non potevano correre. In ogni caso, questo tratto è molto caratteristico e non poteva passare inosservato a nessun viaggiatore. Che dire di Marco Polo? Nemmeno una parola, anche se si dice che abbia trascorso diciassette anni in Cina. Lo stupito commentatore di [1264] ovviamente sottolinea questo fatto e rimane confuso ([1078], pagina 111).

 

4.4. Dove sono i geroglifici?


Marco Polo non dice una parola sulla famosa scrittura geroglifica cinese ([1078], pagina 111). Non è necessario alcun commento.

 

4.5. Cos’altro ignorò Marco Polo della Cina?


Secondo le insensate osservazioni del commentatore di [1078], Marco Polo ha “ignorato” anche quanto segue:

a) la stampa dei libri in Cina,

b) le famose unità da cova cinesi per l'allevamento artificiale del pollame.

c) la tecnica di pesca del “grande cormorano”,

d) "così come una varietà di altre arti e costumi straordinari che sarebbe naturale ricordare" per un viaggiatore in Cina ([1078], pagina 111).

Il commentatore riassume: “È difficile spiegare tutte queste omissioni di Marco Polo [in riferimento alla Cina – Aut.], soprattutto se dobbiamo confrontarle con le sue descrizioni più o meno dettagliate dei costumi tartari e dell’India meridionale. Si ha l'impressione che mentre era in Cina avesse parlato soprattutto con degli stranieri [sic! – Aut.]” ([1078], pagina 111).

 

4.6. Quali “fenomeni indubbiamente cinesi” notò Marco Polo durante la sua visita in “Cina”?


La nostra risposta sarà molto breve: niente di niente! È abbastanza facile notarlo dal suo libro ([1264]).

 

5. I nomi geografici usati da Marco Polo, in Europa furono considerati sue invenzioni per duecento anni.

Il primo biografo di Marco Polo, modestamente chiamato Giovanni Battista di Roma (Giovanni Battista Ramusio) e che visse a Venezia a metà del presunto XVI secolo, scrive quanto segue nella sua prefazione al libro di Marco Polo:

“Il suo libro, che contiene numerosi errori e imprecisioni, è stato considerato per molti anni una fantasia; l'opinione dominante era che i nomi dei paesi e delle città in esso contenuti [tutti i nomi! – Aut.] erano stati inventati dall'autore, senza alcuna base reale sottostante: pura finzione, in altre parole” ([1264], Volume 2, pagina 2).

L'editore ha ripetuto quattro volte che la geografia di Marco Polo era tutta una finzione. Ma quanto è vicino alla verità? Marco Polo avrebbe potuto aver visitato altri luoghi?

 

6. Quali sono le “isole” menzionate da Marco Polo?

I viaggiatori medievali, compreso Marco Polo, spesso si riferiscono ai paesi come a isole. Abbiamo citato molti di questi esempi in Cronologia4. Ad esempio, anche la Russia veniva occasionalmente chiamata “isola”. In Cronologia4, Capitolo 18:5 abbiamo già spiegato che la parola “isola” era anticamente usata per riferirsi ad una terra o ad un paese dell'Asia, o dell'Oriente. La parola inglese “isola” deriva da “terra asiatica”.

Nel Medioevo, "tutte le terre lontane che dovevano essere raggiunte via mare erano chiamate isole" ([473], pagina 245).

A volte tali “spiegazioni” sono così dubbie che i commentatori moderni sono costretti a scrivere cose come “Polo descrive Ormus come se fosse situato su un’isola, il che contraddice . . . la realtà” ([1078], pagine 97-98).

Pertanto, quando scopriamo i riferimenti alle isole nel libro di Marco Polo, non dovremmo pensare che si riferisca realmente alle isole nel significato moderno della parola ma, molto probabilmente, a paesi.

 

7. Perché i commentatori moderni devono “correggere” certi nomi usati da Marco Polo, presumibilmente sbagliati.

Dopo aver "sovrapposto" in modo fallace il libro di Marco Polo al territorio dell'odierna Cina, gli storici rimasero stupiti nello scoprire che, per qualche strana ragione, i nomi usati da Marco Polo non sembravano affatto cinesi. Quindi iniziarono a correggere Marco Polo nel modo seguente.

Polo usa spesso diverse grafie di un singolo nome, spesso a breve distanza l'una dall'altra ([1078], pagina 84). I commentatori cercano di scegliere quelle che suonano "più cinesi", scrivendo cose come "in due o tre casi ho suggerito una grafia che non è presente in nessuna delle fonti" ([1078], pagina 143).

Ecco alcuni esempi. "Le forme orientali corrette dei nomi Bulughan e Kukachin si sono trasformate in numerosi manoscritti... in Bolgara [o Volgara! - Aut.] e Cogatra... Kaikhatu Kaan figura come... Chiato e... Acatu” ([1078], pagine 85-86).

I nomi non suonano veramente cinesi. Si potrebbero suggerire diverse ipotesi per ricostruirne il vero significato, tipo:

Il nome Bolgara si riferisce alla regione del fiume Volga.

Il nome Acatu è il noto nome russo Asaf (o Ioasaf), considerando la frequente flessione di F e T.

Il nome Chiato (Chet) ci è familiare dalla storia russa, ed è stato portato dal fondatore della famosa famiglia Godunov, un antenato dello zar Boris “Godunov”, vedi in Cronologia4. E così via, e così via.

Citiamo un altro esempio. Nel capitolo 10 del libro 3 Marco Polo ci racconta delle terre di Samara e Dagroian, o del regno dei Dagi ([1264], volume 2, pagina 292).

Tuttavia, la tabella che abbiamo compilato dai materiali di V. I. Matouzova ([517], pagine 261 e 264) chiarisce che Dagi era il nome dei russi (come usato nell'Inghilterra medievale, vedi ad esempio Cronologia4, Capitolo 15:1.5). Pertanto, il Regno dei Dagi si identifica con il Regno russo. Di seguito daremo una spiegazione di quali usanze russe potrebbero aver dato vita al soprannome "Dagi".

Andiamo avanti. Non abbiamo quasi bisogno di ricordare ai lettori che Samara è una famosa città russa sul Volga, o, in alternativa, Sarmazia, Russia, ossia Scizia, in altre parole. In Cronologia4 abbiamo già menzionato che Samara deve essere stata una delle vecchie capitali dell'Orda d'Oro, forse anche la Samarcanda di Tamerlano. In effetti, alcuni manoscritti del libro di Marco Polo usano il nome "Samarcha" per riferirsi a Samara ([1264], Volume 2, pagina 294). Potrebbe essere "Samarcanda"? Il nome effettivo "Samarcanda" deve essere stato per "Sarmatian Khandom" o Sarma-Kand o Sarma-Khan.

Per inciso, quando Marco Polo descrive Samara fa riferimento all'"abbondanza di pesce in queste parti, che è il migliore del mondo" ([1264], Volume 2, pagina 292). Questo viene da un veneziano che dovrebbe sapere qualcosa di pesce. Potrebbe essere lo storione del Volga che Marco Polo ha apprezzato così tanto?

Inutile dire che gli storici non hanno trovato né Samara né Dagroian nell'Asia sud-orientale. Cosa hanno suggerito come sostituto? Sumatra al posto di Samara e il formidabile nome Ting-Ho-Rh al posto di Dagroian ([1264], Volume 2, pagine 296-297).

Pertanto, la parola "Samara" deve essere stata per "Sarmazia" nel libro di Marco Polo, ovvero Scizia o Russia.

Dopotutto, dove ha viaggiato Marco Polo? Ad esempio, sappiamo che Polo il Vecchio viaggiò lungo il Tigri, che oggi è localizzato in Mesopotamia, a quanto pare erroneamente, poiché i commentatori moderni riferiscono che alcuni dei viaggiatori medievali credevano che il Tigri si identificasse con il fiume Volga. Polo il Vecchio, per esempio, usò il nome "Tigri" per riferirsi al Volga, vedi la mappa intitolata "Itinerari di Marco Polo. No. 1” in [1264], Volume 1. La mappa ci dice esplicitamente: “R. TIGRIS (VOLGA)”. Vedi fig. 14.2 e 14.3.


Figura 14.2. Mappa compilata dai dati di Polo Senior. e dello stesso Marco Polo. Il fiume Volga qui si chiama Tigri! Ovviamente, nessuno chiama il Volga così oggigiorno. Il nome deve essere stato trasferito a sud durante la campagna storica di Scaligero ed è stato apposto alla regione della moderna Mesopotamia sulle mappe del XVII-XVIII secolo. Tratto da [1264], Volume 1, dopo pagina 144 (alla fine della Prefazione).

Figura 14.3. Dettaglio di un frammento della mappa di Marco Polo con il Volga denominato Tigri. Tratto da [1264], Volume 1, dopo pagina 144 (alla fine della Prefazione).

E quindi, gli europei occidentali medievali dove localizzarono il famoso fiume mesopotamico? A quanto sembra, nella Russia medievale (o India), una terra che si trova a una distanza considerevole dall'Europa occidentale (dalla parola russa "inde", "lontano"). Ci sono molti grandi fiumi in Russia: le aree tra loro potrebbero essere chiamate "Mesopotamia" o "interfluvio".

Crediamo che la spiegazione sia semplice. Fino al momento in cui gli editori scaligeri del XVII secolo riorganizzarono le mappe, attribuendo i nomi "India" e "Cina" esclusivamente ai territori oggi noti con quei nomi, gli europei occidentali devono aver usato le parole "India", "Cina" e "Mesopotamia" per riferirsi a un singolo paese: la Russia slava e turca, ossia l'Orda = Scizia del XIV-XVI secolo.

 

8. Quale direzione bisogna prendere per raggiungere l'India e la Cina dall'Italia?

La domanda trova una risposta immediata: sud-est, o almeno est, non nord-est e certamente non nord. Basta dare un'occhiata alla mappa.

Tuttavia, il primo biografo di Marco Polo nutriva l'ingenua convinzione (presumibilmente a metà del XVI secolo) che la rotta di Polo si trovasse a nord e a nord-est dall'Italia ([1078], pagina 2). Inoltre, era dell'opinione che Marco Polo avesse viaggiato in alcune terre a nord del Mar Caspio, in altre parole in Russia.

Il suo testo è il seguente: "Tolomeo, in quanto l'ultimo dei geografi [antichi], era il più esperto [di tutti loro]. La sua conoscenza del Nord comprendeva tutte le terre fino al Mar Caspio... La sua conoscenza del Sud terminava oltre l'equatore. Queste regioni sconosciute nel Sud furono scoperte per la prima volta dai capitani portoghesi del nostro tempo [il XVI secolo il primo - Aut.]. Quanto al Nord e al Nordest, queste terre furono scoperte dal brillante nobile Marco Polo” ([1078], pagina 2).

Consideriamo ancora una volta e con più attenzione questo testo, che si presume risalga al XVI secolo. Esso indica chiaramente che Marco Polo viaggiò a Nord o a Nordest del Mar Caspio, ovvero lungo il Volga, o tra il Volga e l’Ural, in altre parole. Le terre trovate a Nord del Caspio sono sempre appartenute alla Russia.

Quindi, Marco Polo viaggiò attraverso la Russia.

 

9. Perché Marco Polo menziona spezie, sete e merci orientali in generale quando ci parla dell'India,
ossia della Russia.

I nostri avversari potrebbero voler chiedere informazioni sulla seguente questione. Se l'India di Marco Polo fosse davvero la Russia, da dove provengono i riferimenti a spezie, sete, scimmie e così via. Non ci sono scimmie selvatiche in Russia e non vi crescono spezie.

Questo è corretto. Tuttavia, si potrebbe trovare tutto quanto sopra venduto per un profitto, ad esempio, al famoso mercato di Yaroslavl (o Novgorod) nell'estuario della Mologa. Spezie e altre merci esotiche venivano portate qui dall'Oriente: dall'India nel senso moderno del termine, dalla Persia e così via. Nessun mercante dell'Europa occidentale si avventurava oltre il mercato di Yaroslavl.

In effetti, non avrebbe potuto viaggiare oltre. Abbiamo già spiegato come era organizzato il commercio tra Oriente e Occidente nel XIV-XVI secolo, con la Russia che fungeva da intermediario. Avendo il controllo di vasti territori, il Grande Impero Mongolo scelse una tattica davvero molto intelligente. Il flusso di merci dall'Occidente e dall'Oriente convergeva in un unico punto: il mercato di Yaroslavl, ossia la regione di Azov nel Don. Qui si trovavano gli uffici doganali, che riscuotevano le tasse. Pertanto, ai commercianti occidentali non era consentito andare oltre il mercato, così come ai commercianti orientali, per far sì che tutti pagassero la tassa russa.

 

10. La toponomastica del nome “India”.

E così, gli occidentali trovavano merci orientali in Russia. Profondamente colpiti dalle graziose scimmiette e dall'abbondanza di zenzero, chiedevano informazioni sulla loro terra d'origine. I commercianti russi rispondevano "da indea", che si traduce con "da una terra lontana", pesando la cannella e addebitando ai loro clienti ingenti somme di denaro, sapendo bene che non avrebbero potuto acquistare merci esotiche in nessun altro mercato.

Questo è il modo in cui si faceva commercio all'epoca del Grande Impero Mongolo, che copre circa trecento anni. Gli occidentali facevano ovviamente del loro meglio per trovare un diversivo, in modo da pagare meno per i loro acquisti.

Il significato originale della parola russa “India” (in precedenza “Indea”, cfr. “inde” – “altrove”, “da qualche parte”, “dall’altra parte”, vedi [786], Numero 6, pagina 235) potrebbe non essere compreso da tutti: stava semplicemente per “una terra lontana”, “un paese straniero” ecc.

L’avverbio “inde” non è più utilizzato in russo. Tuttavia, è stato adottato dalla lingua latina, che è stata creata nel XV-XVI secolo, senza nemmeno cambiarne la forma. Oggigiorno può essere trovato in qualsiasi dizionario latino, con il significato di “da lì, da quel luogo . . .” ([237], pagina 523). I commercianti, che stavano iniziando a parlare latino, riportarono questa parola dal mercato di Yaroslavl (Novgorod), così come il nome “India” (terra lontana), che ne deriva.

Tra l'altro, il “Viaggio” russo di Afanasij Nikitin usa la parola “India” proprio in questo significato, riferendosi in generale alle terre lontane.

 

11. Quando e come vennero “localizzati” alcuni nomi geografici usati da Marco Polo?

Il primo biografo di Polo scrisse quanto segue a metà del presunto XVI secolo: “Tuttavia, negli ultimi secoli le persone che avevano familiarità con la Persia hanno iniziato a pensare all’esistenza della Cina [?! – Aut.]” ([1078], pagina 3). Ricordiamo ai lettori che in un certo momento del passato, gli occidentali erano “consapevoli dell’esistenza della Cina” (come Scizia, o antica Russia; vedere la Parte 6 del presente libro, che utilizza i materiali tratti dalle cronache scandinave per dimostrare che nel XIV-XVI secolo “Cina” era il nome della Scizia. Poi, nel XVII secolo, fu “perso”, insieme alla conoscenza che il nome Cina si riferiva alla Russia, o “Mongolia”, nei tempi antichi. Per un certo periodo di tempo, gli europei occidentali furono convinti che non ci fosse affatto una Cina, e che tutti i resoconti di Marco Polo sul suo viaggio in Cina fossero pura immaginazione ([1078], pagina 2).

Nel XVII-XVIII secolo, quando gli occidentali raggiunsero finalmente l’Oriente in modo indipendente via mare e scoprirono le nuove terre che non conoscevano in precedenza, ricordarono la “Cina perduta” e decisero di cercarla, localizzandola infine nell’Estremo Oriente. Tuttavia, non erano consapevoli del fatto che erano riusciti a scoprire solo la parte più orientale e relativamente piccola dell'ex Cina, o Scizia, o Grande Impero "Mongolo".

Deve essere successo così. Arrivati ​​nel Sud-Est asiatico con il libro di Marco Polo in mano, gli europei del XVII-XVIII secolo iniziarono a cercare nomi familiari dal libro di Marco Polo. Perché avrebbero dovuto farlo? La risposta è molto semplice. Mettiamoci nei panni del capitano portoghese del XVII-XVIII secolo, il cui viaggio fu guidato da considerazioni pratiche, non da interessi scientifici astratti, e sponsorizzato da parte del re. Questo capitano aveva il chiaro obiettivo di trovare una rotta commerciale per l'India e anche per la Cina, che si trovava da qualche parte vicino all'India, secondo Polo.

Il capitano in questione non poteva tornare senza "trovare" la Cina e gli altri paesi del libro di Polo. Per dimostrare al re che la rotta corretta per l'India e la Cina era stata effettivamente scoperta, il capitano era semplicemente almeno obbligato a trovare alcuni nomi familiari dal libro di Polo sul territorio, visto che era l'unica fonte di conoscenza sull'India e la Cina ([797], pagina 488). Ovviamente, il capitano non poteva riferire che la sua missione era un fallimento per paura di perdere il suo lavoro.

E così, quando gli europei raggiunsero finalmente il Sud-Est asiatico, iniziarono la loro ricerca dei nomi dal libro di Polo. Tuttavia, tutti quelli che incontrarono parlavano una lingua straniera, completamente al di là della loro comprensione e basata su principi fonetici del tutto diversi. Anche i nomi erano locali e quindi incomprensibili.

È molto difficile per qualsiasi europeo capire i nomi locali a causa della complessità della fonetica locale. Pertanto, i viaggiatori europei scrissero i nomi ben noti del libro di Polo sulle mappe del Sud-Est asiatico che compilarono, seriamente e in buona fede, senza alcuna intenzione di inganno, con l'errata supposizione di ricostruire i vecchi nomi di quei luoghi dal libro di Polo. Devono aver cercato corrispondenze fonetiche e gioito se ne trovavano; tuttavia, il più delle volte non era così e usavano semplicemente i nomi che trovavano nel libro di Marco Polo.

Gli europei trovarono Samara, Giava, Ceylon, Madagascar ecc. nel Sud-Est asiatico, seguendo le indicazioni di Marco Polo e usando i suoi nomi per le isole e i paesi appena scoperti (nell'epoca post-imperiale) nel remoto Sud-Est. Tuttavia, le descrizioni effettive di queste "isole" come fornite da Marco Polo non forniscono alcuna ragione per tali identificazioni univoche.

Citiamo solo un singolo esempio edificante tra i tanti simili. Apriamo il Dizionario Enciclopedico ([797]) e leggiamo cosa si dice dell'Isola indocinese di Giava. Citiamo:

“Un'isola nell'arcipelago malese, territorio indonesiano. Lunghezza: oltre 1000 km, area: 126,5 chilometri quadrati. Popolazione: circa 83 milioni (1975). Oltre 100 vulcani (circa 30 dei quali attivi; il più alto è di 3676 metri), situati lungo l'asse dell'isola, ci sono colline e valli a nord. Frequenti terremoti. Foreste tropicali decidue e sempreverdi, savane a est. Le pianure sono coltivate (riso, manioca, mais e igname). Città principali: Giacarta, Bandung e Surabaya” ([797], 1564). Questo è tutto ciò che apprendiamo su Giava.

Ecco la descrizione della “Isola Giava” data da Marco Polo: “Ci sono otto regni lì, e otto re che indossano corone. L'intera popolazione è pagana; ogni regno parla una lingua propria. C'è un'abbondanza di oggetti di valore sull'isola, spezie costose e oli aromatici...” ([1264], Volume 2, pagina 284). E così via, e così via. Polo non riporta alcuna caratteristica geografica tipica della zona, non una sola parola su vulcani, alte montagne o nomi di città.

Ci si chiede perché dovremmo supporre che la Giava di Marco Polo sia la stessa Giava che fu battezzata così dai capitani dell'Europa occidentale del XVII-XVIII secolo, con i libri di Marco Polo in mano? Tale arbitrarietà consente di identificare qualsiasi luogo in qualsiasi modo, a condizione che alla gente del posto non dispiaccia troppo. Facciamo notare anche un dettaglio peculiare. Dove sono riusciti gli europei a trovare i nomi di Marco Polo? Su isole remote e selvagge abitate in quell'epoca da tribù selvagge. Gli uomini delle tribù erano analfabeti e non si opponevano agli "dei bianchi delle navi", armati di cannoni e che facevano dichiarazioni decisive in una lingua sconosciuta.

Le regioni più civilizzate erano più problematiche, come la Cina dei Manciù. Nel XVII-XVIII secolo, i cinesi trattavano gli stranieri con grande sospetto; nel 1757 i Manciù proibirono del tutto il commercio estero in ogni porto, eccetto Canton ([151], Volume 5, pagina 314). I risultati sono perfettamente visibili. A parte la città di Canton e, forse, altri due o tre casi, non riusciamo a trovare nessuno dei nomi di Marco Polo sul territorio della Cina moderna.

In realtà, il nome cinese di Canton è Guangzhou ([797], pagina 538). I due nomi hanno molto in comune? Sarebbe opportuno ricordare ai lettori che "canton" è una parola francese che si traduce semplicemente come "distretto". Perché trascinare una parola francese nell'est della Cina e scriverla su una mappa?

Il fatto è che Marco Polo conosceva il francese. Se fosse stato inglese, avremmo una città chiamata Town in Cina, anche molto simile a Guangzhou, non è vero?

Poiché gli europei non erano riusciti a "scoprire" nessuno dei nomi di Marco Polo in Cina, inventarono la teoria secondo cui Polo detestava particolarmente la lingua cinese. I commentatori moderni scrivono quanto segue a questo proposito: "Si ha l'impressione che lui [Polo - Aut.] stesse comunicando prevalentemente con gli stranieri mentre era in Cina. Se un luogo che descrive aveva un nome tartaro o persiano, lo usava invariabilmente al posto della versione cinese. Cathay, Cambaluc, Pulisanghin, Tangut, Chagannor, Saianfu, Kenjanfu, Tenduc ecc... tutti i suddetti sono versioni mongole, turche o persiane, sebbene tutti possiedano equivalenti cinesi” ([1078], pagina 111).

Non c'è nulla di strano in questo. Marco Polo non conosceva davvero il cinese per il semplice fatto che non aveva mai visitato il territorio dell'odierna Cina. Quando gli europei occidentali giunsero in Cina nel XVII-XVIII secolo, non essendo realmente autorizzati ad addentrarsi nel paese, dovettero usare dati di seconda mano: turchi, persiani ecc. (scritti dai viaggiatori di quelle nazioni che visitarono le parti interne della Cina). Ecco come i nomi turchi e persiani usati per riferirsi a città e paesi cinesi potrebbero essere apparsi nelle edizioni successive del libro di Marco Polo.