Parte 5:
L’ANTICO EGITTO COME PARTE DEL GRANDE IMPERO MONGOLO ATAMANO DEL XIV-XVI SECOLO.
Capitolo 19: “L'antico” Egitto africano come parte dell'Impero Mongolo cristiano del XIV-XVI secolo. La principale necropoli e deposito di cronache.
1. Quadro generale e storia della XVIII “antica” dinastia egizia.
Ribadiamo che l'Egitto africano del XIV-XVI secolo deve essere stata la principale necropoli imperiale e deposito di cronache. Per la maggior parte, gli eventi registrati nelle cronache hanno avuto luogo a una distanza considerevole dall'Africa, principalmente nella metropoli imperiale, in Russia, ossia nell'Orda, e nell'Impero Ottomano = Atamano, così come in alcune colonie imperiali nell'Europa occidentale, Africa, Asia, America ecc. Nel XIV-XVI secolo, Egitto era il nome della Russia, ossia l'Orda, vedi Cronologia6. La terra descritta come Egitto nelle Sacre Scritture si identifica con la Russia. I faraoni, ossia i grandi (gli zar "mongoli", o khan, dell'impero, vivevano al centro dell'impero e non nell'Egitto africano. Venivano portati in Egitto solo dopo morti per un sontuoso funerale. Naturalmente, l'Africa era più influenzata dall'ex parte dell'impero mongolo nota come Atamania, popolata dai turchi ottomani.
I sacerdoti egiziani scrissero cronache, registrando accuratamente le gesta dei lontani zar, o khan dell'Orda, e dei sultani ottomani. Successivamente, dopo la disgregazione dell'impero e la creazione della storia scaligeriana, fu dichiarato che le cronache egiziane si riferiscono esclusivamente al deserto dell'Egitto africano e ai suoi dintorni. Pertanto, gli storici del XVII-XIX secolo hanno notevolmente ridotto la vera portata della storia "egiziana" e degli eventi ad essa correlati. La storia dell'intero vasto impero "mongolo" fu compressa e trapiantata sul suolo africano e nella profonda antichità, in modo che non ostacolasse coloro che stavano costruendo il nuovo edificio del mito scaligero nello spazio liberato.
Procediamo con un'analisi delle dinastie egizie "antiche". La famosa XVIII dinastia è datata dagli egittologi al 1570-1342 a.C. ([1447], pagina 254). Secondo la nostra concezione, la dinastia è un riflesso dell'Impero ottomano o atamano del XIV - XVI secolo d.C. Lo spostamento cronologico qui equivale addirittura a circa duemilaottocento anni. L'Egitto faceva anche parte dell'Impero "mongolo" in quel periodo. Tradizionalmente, i seguenti faraoni sono inclusi nella dinastia ([1447], pagina 254 e [99], pagina 272):
1) Aames, 2) Amenhotep, 3) Thutmose I, 4) Thutmose II con Hatshepsut, 5) Thutmose III il Conquistatore, 6) Amenhotep II, 7) Thutmose IV, 8) Amenhotep III.
9) Amenhotep IV, noto anche come Ekhnaton ([1447], pagina 354). Questo potrebbe essere tradotto come Ignazio o semplicemente Ignat?
10) Tutankhamon, poi Khoremhib - una singola generazione di re eretici ([99], pagina 728). Tutankhamon era "considerato un faraone illegittimo nelle cronache egizie" ([99], pagina 419).
Pertanto, quasi ogni faraone di questa dinastia si chiamava Amenhotep o Thutmose. Ciò potrebbe significare che in realtà la storia di questa epoca si riferisce per la maggior parte alle gesta di due grandi faraoni: Thutmose e Amenhotep. La storia degli altri regni sembra essere stata dimenticata quasi completamente, poiché i vividi eventi che hanno avuto luogo nell'epoca di Amenhotep e Thutmose hanno alla fine oscurato gli eventi meno importanti.
In effetti, come vedremo più avanti, quando Brugsch racconta la storia della XVIII dinastia, si concentra principalmente su Amenhotep IV e Thutmose III. Pertanto, sono i faraoni principali che ci interessano al momento.
Prestiamo molta attenzione al fatto che non ci sono dati disponibili sulle date dei regni della XVIII dinastia. Pertanto, Brugsch sta seguendo il suo "metodo di datazione", attribuendo a ciascuno di loro un regno ipotetico di 33,3 anni. Abbiamo già menzionato questo suo strano tratto.
Oggigiorno non siamo affatto vincolati dai confini di una tale "cronologia". Pertanto, dovremo considerare la XVIII dinastia nel suo insieme, come un'unica unità composta da diversi faraoni la cui durata del regno rimane a noi sconosciuta, come del resto l'ordine stesso del faraone all'interno della dinastia. Come abbiamo visto, gli elenchi dei faraoni potevano essere letti in direzioni diverse, da sinistra a destra e viceversa, il che potrebbe aver portato a una confusione per quanto riguarda il loro ordine.
Gli egittologi "datano" la XVIII dinastia ai presunti anni 1570-1342 a.C. ([1447], pagina 254). È molto degno di nota che una volta sostituito "a.C." con "d.C." in queste date, arriviamo al 1342-1570, che è in eccellente corrispondenza con la datazione reale del regno di questa dinastia, come vedremo di seguito. Ancora una volta, bisogna dire che la ragione più probabile di quanto sopra è il fatto che qualcuno aveva inizialmente datato correttamente le "antiche" dinastie egiziane usando la scala d.C., arrivando a una data che non può precedere la metà del XV secolo, in seguito sostituita da una corrispondente datazione a.C., che ha effettivamente trasferito l'intera storia del Medioevo nell'antichità profonda.
Ciò è abbastanza facile da capire: l'epoca reale della XVIII dinastia, secondo la nostra ricostruzione, termina nel XVI secolo d.C. e quindi i suoi documenti dovevano contenere le datazioni effettuate in base alla nuova epoca, che in seguito furono timidamente "corrette" in questo modo semplice.
2. La dinastia “lunare” od ottomana del faraone, ovvero “la dinastia della mezzaluna”.
La “fondatrice della XVIII dinastia” è indicata come regina - “la bella Nefert-ari-Aames” ([99], pagina 276).
L'inizio stesso della dinastia cosacca mamelucca (il presunto XIII secolo d.C. - in realtà il XIV secolo d.C.) è segnato dal regno della famosa sultana Shageredor, che “regnò sulla terra insieme al Consiglio Mamelucco, un partito decisamente influente” ([99], pagina 745). Ciò la identifica come la fondatrice della dinastia mamelucca medievale - l'originale della XVIII "antica" dinastia egizia.
Brugsch riporta quanto segue: “Incontriamo la sposa di Aames ... nominata fondatrice della diciottesima casa reale” ([99], pagina 276). Pertanto, il primo faraone di questa dinastia è Aames, secondo Brugsch. Questo nome è tradotto come "Figlio della Luna" ([99], pagina 272). Brugsch riporta: "il nome della divinità venerata e il suo simbolo celeste [la luna - Aut.] non furono adottati solo da Aa-Mes e da sua madre Aa-Khotep ("quella lunare"), ma anche dalla loro prole, i Thutmose ("figli di Tut")" ([99], pagina 272).
Quindi, quasi tutta la XVIII dinastia dei faraoni è lunare, o "nata dalla luna". Dato tutto ciò che già sappiamo, il significato del riferimento è cristallino: la luna o la mezzaluna sono qui come simbolo ottomano = atamano, ovvero il simbolo di Zar-Grad (Costantinopoli). Più tardi, dopo il XVII secolo, divenne il simbolo dell'Islam e della fede musulmana. Le cose stanno diventando più chiare: secondo la nuova cronologia, la XVIII dinastia riflette l'Impero Ottomano, o Atamano, del XIV-XVI secolo. È per questo motivo che Ramses II era anche conosciuto come Osman il Dio (Osimandias), vedi sopra.
Potrebbe essere che il nome effettivo Thutmose si riferisca a "Ottomano", mentre Amenhotep è "Amon il Goto".
3. La Amenhotep I e Amenhotep IV.
3.1. Amenhotep I.
Gli egittologi pongono Amenhotep I proprio all'inizio di una dinastia, e quindi può essere considerato il fondatore della dinastia Amenhotep. Tuttavia, si sa poco di lui - Brugsch è riuscito a raccogliere abbastanza materiale da riempire una pagina e mezza ([99], pagine 277-278). Fu un regno abbastanza noioso senza alcuna azione notevole attribuita al sovrano.
Tuttavia, l'ultimo della dinastia Amenhotep, vale a dire Amenhotep IV o Ekhnaton (Ignazio?), posto dagli egittologi proprio alla fine della dinastia (il penultimo faraone), non è stato semplicemente descritto in modo molto più dettagliato da Brugsch (14 pagine di [99] - 403-416); è anche uno dei faraoni egizi "antichi" più popolari.
Bisogna notare che il faraone Aames ("Figlio della Luna") era l'antenato del primo Amenhotep, mentre l'ultimo Amenhotep era contemporaneo di "un alto funzionario che viveva alla corte del faraone e si prendeva cura della sua casa, di nome Aames" ([99], pagina 410). Abbiamo qui un omonimo, un altro "figlio della Luna" con lo stesso nome.
Questo fatto da solo non ci dice nulla, tuttavia, più avanti vedremo che questi due faraoni, entrambi chiamati Amenhotep, sono stati molto probabilmente scambiati l'uno per l'altro. La biografia del primo Amenhotep è stata erroneamente attribuita all'ultimo Amenhotep. Ecco perché anche il faraone Aames è stato duplicato sulla carta, viaggiando in avanti nel tempo e finendo per riflettersi nella biografia di Amenhotep IV come "l'alto funzionario Aames che si prese cura della casa del faraone". La direzione dello spostamento temporale potrebbe anche essere stata opposta.
3.2. La riforma religiosa del faraone Amenhotep IV (Khunaten - Khan del Don?). L'Islam si separa dal Cristianesimo.
Sembra che la storia dell'antico egizio Khunaten (Khan/Don?) rifletta gli eventi della fine del XVI o addirittura dell'inizio del XVII secolo, ossia l'epoca in cui il cristianesimo precedentemente unito del XII-XVI secolo, si ramificò in diverse frazioni, una delle quali era l'Islam. Questa è l'epoca in cui l'Islam diventa la religione ufficiale dell'Impero Ottomano = Atamano. Il faraone Khunaten è principalmente noto come il fondatore di un nuovo culto religioso che si staccò dalla fede ancestrale. Ciò provocò un conflitto tra lui e i sacerdoti ortodossi.
Si dice che "il popolo e i sacerdoti si ribellarono apertamente al re eretico, che si rifiutò persino di indossare il nome Amenhotep poiché conteneva la parte "Amon", e si soprannominò Khunaten" ([99], pagina 406).
In cosa consisteva la riforma religiosa di Khunaten? Viene riportato quanto segue: "Il motivo per cui i sacerdoti e il re recisero tutti i legami tra loro fu . . . il rifiuto di Amenhotep IV di osservare le tradizioni del culto di Amon e le divinità adorate insieme a lui ... Nella casa della madre straniera il giovane erede ... prestava attenzione all'insegnamento ... di un singolo dio ... questa influenza alla fine lo trasformò in un avido devoto" ([99], pagina 405).
La nostra ricostruzione rende tutto perfettamente chiaro. Le "antiche" cronache egiziane descrivono la crescente forza del movimento religioso ottomano all'interno del Grande Impero Mongolo del XV-XVI secolo. È noto che l'Islam si è ramificato dal cristianesimo come movimento religioso che sottolineava, in particolare, che non c'era "nessun dio all'infuori di Allah". Questo servì come ragione per vietare il culto dei santi e la deificazione di Cristo come Figlio di Dio. A parte questo, il culto della Madonna cadde in disgrazia. L'Islam enfatizzava il culto di un singolo dio sotto un singolo nome.
A parte questo, la fede islamica era una nemica giurata delle icone. L'Islam ha introdotto il divieto di adorare le rappresentazioni grafiche; le moschee moderne sono decorate esclusivamente con ornamenti geometrici - nessuna icona o statua da nessuna parte. Infine, è risaputo che la luna, o la mezzaluna, l'antico simbolo di Zar-Grad, è universalmente associata alla fede musulmana. Jalal Assad, lo storico turco, ci racconta quanto segue: "Il Sultano adottò l'antico stemma bizantino, la mezzaluna, come stemma nazionale, aggiungendovi una stella" ([240], pagina 169). È molto probabile che la stella accanto alla mezzaluna ottomana sia la Stella evangelica di Betlemme. La mezzaluna potrebbe essere stata un simbolo dell'eclissi solare (o lunare) che accompagnò la crocifissione di Gesù Cristo, secondo i Vangeli.
Vediamo che la "dinastia lunare" dei Faraoni introduce il culto di una singola divinità. Vediamo la "deviazione dal culto di Amon e dalle divinità adorate insieme ad Amon" ([99], pagina 405). In particolare, questo riguardava "la moglie di Amon - Muth".
Apparentemente, questo è un riferimento all'esilio delle icone che raffiguravano i santi e in particolare all'esilio del culto della Madonna, o Santa Madre di Dio ("Muth la moglie di Amon"). Questa è apparentemente una leggera corruzione della parola slava "mat" - "madre". Ricordiamo al lettore che i testi antichi erano trascritti esclusivamente in consonanti; pertanto, tutte le vocalizzazioni, o l'introduzione delle vocali, sono un fenomeno successivo, in gran parte di natura arbitraria.
E così, le fonti egiziane "antiche" descrivono un evento reale e importante, che probabilmente risale alla fine del XVI o addirittura all'inizio del XVII secolo. Nelle parti meridionali del Grande Impero Mongolo, l'Islam diventa la religione ufficiale; si tratta di uno scisma religioso.
3.3. La fondazione di Roma in Italia verso la fine del XIV secolo d.C., come si riflette nelle cronache “antiche” egizie.
Come abbiamo già detto sopra, la storia scaligeriana conosce bene il “ritorno dei Papi” nella Roma italiana alla fine del XIV secolo d.C. (circa 1380 d.C., dopo la “cattività di Avignone” consensualmente associata alla città francese di Avignone. La nostra ricostruzione implica uno scenario diverso: i papi non tornarono in Italia, ma piuttosto fondarono Roma in un nuovo sito, così come la Santa Sede in Vaticano (chiamata così in onore di Batu-Khan). Il trono italiano fu conquistato all’epoca della Grande Conquista Mongola come affiliato della Chiesa ortodossa imperiale centrale della Russia, ossia dell’Orda, al fine di facilitare il dominio ecclesiastico nell’Europa occidentale. A quanto pare, le pagine delle cronache occidentali inizialmente descrissero la fondazione dell’affiliata di Batu-Khan come il trasferimento della Santa Sede dalla Russia imperiale, ovvero la Russia Bianca. Ciò era corretto; tuttavia, nel XVII secolo molti degli eventi accaduti nella Russia imperiale furono dichiarati avvenuti a Parigi, in Francia. Da qui l’equivoco popolare che i Papi cattolici giunsero nella Roma italiana da Avignone in Francia. Ciò è molto probabilmente errato. Avignone è una leggera corruzione di "Babilonia", presumibilmente il nome dell'Orda del Volga nella nostra ricostruzione.
Ricordiamo al lettore che, secondo la nostra ricerca, la Bibbia descrive la prigionia di Avignone come la famosa cattività babilonese dei Giudei (vedi Cronologia1).
Il trasferimento della Santa Sede in Italia fu presentato come il trasferimento della capitale, mentre in realtà questo fu semplicemente la fondazione di un centro occidentale del dominio dinastico "mongolo", che avvenne alla fine del XIV secolo. Il suo doppione è travisato dalla storia scaligeriana come il trasferimento della capitale imperiale da "Roma" a "Nuova Roma" da parte dell'imperatore romano Costantino I nel presunto anno 330 d.C. In realtà, la Nuova Cronologia stima che sia avvenuto intorno al 1380 d.C. (visto che 1380 = 330 + 1050).
Si scopre che le “antiche” cronache egizie risalenti all’epoca del faraone Khunaten, contemporaneo di questi eventi, riflettono anche questo evento. Ecco cosa apprendiamo da loro: “Il re ... decise di abbandonare la città dei suoi antenati e di fondare una nuova capitale del regno, lontano da Menfi e Tebe, nella terra di ... Tel-El-Amarna” ([99], pagina 406).
È degno di nota che la nuova capitale provinciale “mongola” sia direttamente indicata come “Roma italiana”, o “TL-Amarna”. “Amarna” significa “Roma se letta al contrario, il che è in buona corrispondenza con la nostra ricostruzione.
Gli egittologi sono naturalmente dell’opinione che questa “Tel-El-Amarna”, o “Roma italiana”, si trovasse da qualche parte nell’Egitto africano. Hanno suggerito che la capitale fosse stata trasferita nel sito di un villaggio moderno, orgogliosamente ribattezzato Tel-El-Amarna. Ma non si trovano tracce di una grande capitale antica da nessuna parte - le rovine che si trovano qui in qualche modo non corrispondono alle magniloquenti descrizioni "antiche" egizie ([99], pagina 406). Pertanto, gli egittologi hanno deciso che in queste parti esisteva una grande città, che è stata distrutta ([99], pagina 406). Praticamente senza lasciare traccia, come ci viene detto.
Pertanto, siamo dell'opinione che le "antiche" cronache egizie riflettano la fondazione della Nuova Roma in Italia intorno al 1380 d.C.
4. Le piramidi e i sepolcri.
4.1. Chi costruì la Grande Piramide di Khufu (Cheope)? Quando avvenne?
Si ritiene che le tre più grandi piramidi egizie siano state erette nell'epoca della IV dinastia dei faraoni nel 2680-2565 a.C. ([1447], pagina 254). Si presume inoltre che le tre piramidi principali siano state costruite in sequenza cronologica dai faraoni Khufu (detto anche Cheope), così come da Chefren e Mencaura.
La piramide di Cheope (ovvero la Grande Piramide di Khufu) è la più grande (vedi fig. 19.1 e 19.2). Si dice che sia stata eretta dopo la Grande Sfinge ([99]). Si nota tuttavia che non esiste praticamente alcuna informazione su questi tre faraoni; ciò che abbiamo è di natura leggendaria.
È comunemente noto che gli scienziati non hanno trovato alcuna traccia della mummia del faraone nella Piramide di Khufu. Di conseguenza, furono costretti a sostenere che il “corpo del re commemorato con la costruzione della Grande Piramide non è mai stato sepolto lì” ([464], pagina 54).
“Thomas Shaw, che visitò l'Egitto nel 1721... condivide la sua opinione che la costruzione interna della Grande Piramide sia molto poco adatta a scopi funerari ... credendo che in realtà esse [le grandi piramidi in generale e la Grande Piramide in particolare - Aut.] non fossero sepolcri. Egli ritiene ... che il sarcofago di granito della Grande Piramide sia stato utilizzato per riti misterici in onore di Osiride. Secondo Shaw, questo sarcofago, che non è decorato da alcuna iscrizione geroglifica, differisce dai sarcofagi autentici per forma, essendo molto più alto e largo” ([464], pagine 58-59).
In seguito agli scavi archeologici condotti nel XIX secolo, si è scoperto che le grandi piramidi ("la prima piramide in particolare, non erano semplicemente grandi sepolcri; mancano troppe caratteristiche importanti per questa applicazione. Dopo tutto, nessuno è riuscito a dimostrare che vi siano mai stati sepolti dei re" ([464], pagina 71). Per quanto riguarda la seconda e la terza piramide, si dice che vi siano stati trovati dei resti ([464], pagina 78). È quindi possibile che queste piramidi abbiano svolto lo scopo di sepolcri in un certo momento. Tuttavia, nella prima, ovvero nella Grande piramide, non sono state trovate tracce di sepolture fino ad oggi ([464]).
L'"antico" Erodoto scrisse del faraone Khufu e della sua piramide. Come stiamo iniziando a capire, ciò avvenne nel XV-XVI secolo della Nuova Era o più tardi. Erodoto scrive: "Cheope, re d'Egitto, portò ogni sorta di sventura sull'Egitto. Innanzitutto, chiuse a chiave tutti i templi e proibì agli egiziani di fare offerte. Poi fece lavorare tutti gli egiziani per lui ... La costruzione della piramide durò 20 anni" ([464], pagina 33).
Torniamo ora al faraone Khunaten (Khan del Don?), o Amenhotep IV. Si scopre che fu proprio lui il costruttore della Grande Piramide. Ecco cosa ci dice una "antica" iscrizione egizia nella traduzione di Brugsch:
"E la prima volta il re mandò il suo ordine a ... [segni di scalpello - Aut.] affinché tutti i costruttori si radunassero intorno, dalla città di Elefantina alla città di Samkhud ... e tutti i leader e i governanti della nazione, per rompere la roccia forte per la costruzione della Grande Piramide di Khormakhu, glorificandolo come il dio della luce ... I grandi e distinti governanti e signori ... divennero maestri di frusta nelle cave e nei porti” ([99], pagina 408).
Ci viene chiaramente detto che fu il faraone Khunaten (Khan di Don?) a costruire una “Grande Piramide” di qualche tipo. Tuttavia, nessuna delle piramidi sopravvissute è associata al nome di Khunaten dagli egittologi. La ragione principale è la loro opinione che tutte le grandi piramidi furono costruite migliaia di anni prima del suo regno; si dice che nessuna grande piramide fu costruita sotto Khunaten.
Figura 19.1. La Grande Piramide di Cheope (Khufu).
Figura 19.2. La scala delle dimensioni delle piramidi può essere stimata dalle due figure umane nell'angolo in basso a destra della fotografia. Tratto da [1437], ill. 19.
Le ripercussioni della costruzione della Grande Piramide sotto Amenhotep IV devono essersi riflesse nella "biografia" del suo immediato predecessore, Amenhotep III. Ecco cosa ci dice lo scritto che parla a nome del suo principale costruttore: "Il re mi ha fatto Capo dei costruttori. Ho reso immortale il nome del re; non c'è nessuno che possa superare la mia impresa, nemmeno tra gli antichi. Una grande montagna di arenaria [piramide? - Aut.] è stata costruita per lui (il re)" ([99], pagina 393).
Gli egittologi credono che la piramide di Khunaten sia stata effettivamente costruita, ma ... non sia sopravvissuta. Brugsch scrive: "La sua prima azione [di uno dei successivi faraoni - Aut.] è stata quella di distruggere e demolire l'edificio di Khunaten, che aveva... costruito una piramide gigantesca nel mezzo della città di Ammon, la cosiddetta Ben-Ben, che era sormontata da una sfera solare e dedicata ad Aton, la sua unica divinità” ([99], pagine 426).
L’approccio cauto di Mark Brugsch - si riferisce semplicemente alla “demolizione di un edificio”, ma non fa alcun commento riguardante il destino della piramide, come se suggerisse che i lettori potessero trarre le proprie conclusioni da soli; l’implicazione è che se anche un edificio fosse stato smontato, la piramide avrebbe sicuramente incontrato un destino simile. Perché Brugsch è così cauto riguardo alle sue affermazioni? La ragione deve essere che le fonti originali non contengono alcun passaggio in cui si potrebbero trovare riferimenti espliciti alla demolizione della Grande Piramide costruita dal faraone Khunaten. Questo è il motivo per cui l’eminente egittologo è stato, da un lato, costretto a spiegare la sua evidente assenza oggi; d'altro canto, si sente troppo imbarazzato per affermare che una gigantesca montagna di pietra sia stata anche "smembrata e ridotta in singole pietre da qualche misterioso partito".
Cosa ci viene in mente? La storia "antica" dell'Egitto rientra quasi completamente nel periodo storico relativamente breve del XIII-XVI secolo d.C. Attualmente non ci occupiamo del periodo iniziale e nebuloso, o leggendario, dell'XI-XII secolo.
La piramide di Cheope fu costruita dopo la Grande Sfinge o contemporaneamente alla statua ([99], pagina 753). Ciò è confermato dalla stele che dice: "Si dice altrove che il re Cheope vide questo mostro; in altre parole, questa scultura esisteva prima di lui ed era stata creata dal più antico dei faraoni" ([99], pagina 133).
È molto probabile che la Grande Sfinge sia stata costruita dagli Hyksos, ossia dall'Orda, nel presunto XIV secolo d.C., come abbiamo già visto. Si tratta di quattromila anni più tardi di quanto si pensi secondo la "cronologia" scaligeriana.
È tempo per noi di esprimere la nostra ipotesi. Sarà semplice. Secondo la nostra opinione, la Grande Piramide fu eretta alla fine del XIV secolo d.C., non
presto. Ciò la colloca nell'epoca degli Ataman, o dinastia ottomana dei sultani, o faraoni. Si dice che solo uno di loro abbia costruito una grande piramide: Khunaten (forse, Khan del Don).
Pertanto, la Grande Piramide fu costruita da Khunaten alla fine del XIV - inizio del XV secolo d.C., non prima. È per questo motivo che Erodoto riporta l'uso di strumenti di ferro nella costruzione della Grande Piramide ([163], pagina 119, Libro di Euterpe, passaggio 125). Applicato al XIV-XV secolo della Nuova Era, questo fatto cessa di sorprendere e diventa perfettamente normale. Tutto il resto sarebbe strano. È anche perfettamente chiaro perché uno scalpello d'acciaio è stato trovato nella muratura della piramide di Cheope ([245], pagina 27, commento 23). Tuttavia, gli egittologi moderni sono fortemente influenzati dalla cronologia scaligeriana, che li rende "corretti" con Erodoto. Ad esempio, in [464] questa citazione di Erodoto è accompagnata dal seguente commento arido, che non è supportato da alcun fatto solido: "Nell'epoca di Cheope, ossia nella prima metà del III millennio a.C., gli egiziani utilizzavano esclusivamente utensili in rame. Editore" ([464], pagina 34).
Il nome Khufu, o Khut, sta ovviamente per "Goto", e può essere considerato una modifica del nome Khunaten. Quest'ultimo potrebbe derivare da "Khunat" - "Gli Unni" (o i Goti); in alternativa, potrebbe significare "Khan del Don". Apparentemente, le leggende sul faraone Khufu (il Goto) sono semplicemente un altro riflesso della biografia di Khunaten (Khan del Don), il grande riformatore religioso degli Unni.
Le fonti in cui troviamo riferimenti a Khufu riportano che aveva chiuso tutti i templi e proibito le offerte, in altre parole, aveva istigato una grande riforma ecclesiastica che portò tumulti e conflitti nel paese.
Proprio come Khufu, che "fece lavorare ogni egiziano per soddisfare i suoi bisogni" ([163], 2:124, pagina 119), Khunaten mandò tutti a costruire la piramide - non solo la gente comune, ma anche "i grandi e distinti signori e governanti", vedi sopra.
Allo stesso modo Khufu, che era odiato da tutti gli egiziani così tanto che si ritiene che si siano persino astenuti dal chiamarlo per nome ([163], 2:128, pagina 120), si dice che anche Khunaten sia diventato impopolare dopo i suoi decreti obbligatori sulla costruzione della piramide ([99], pagina 405).
Questo è ciò che l'egittologo Brugsch ci dice del faraone Khufu: "Khufu aveva una cattiva fama. La tradizione vuole che Khufu fosse rozzo e dispotico, e che gli piacesse far lavorare duramente le persone ... Gli egiziani lo odiavano così tanto che il suo nome rimase tabù per molti anni dopo la sua morte" ([99], pagina 130). Allo stesso tempo, altre fonti "lo descrivono come un re coraggioso e laborioso" ([99], pagina 130).
Tutti questi parallelismi tra le "biografie" di Khufu e Khunaten devono derivare dal fatto che diverse fonti si riferiscono allo stesso Unno (o Goto) - il Khan del Don. La cronologia scaligeriana ha separato i due diversi riflessi della stessa figura di quasi un millennio e ha inviato entrambe nella profonda antichità. Le riuniamo di nuovo e le riportiamo alla loro effettiva posizione cronologica - il XIV-XV secolo della nuova era. Ciò rende l'immagine del grande riformista e del costruttore della grande piramide, più vivida e satura.
"C'è una scrittura sulla roccia a Vadi-Magara che glorifica Khufu come il distruttore dei suoi nemici. Le iscrizioni sui sepolcri della valle del Nilo chiamano Khufu il costruttore di molte città e insediamenti sulla riva del fiume . . . Per quanto un ricercatore possa giudicare dalle iscrizioni sopravvissute all'interno dei sepolcri adiacenti alle Grandi Piramidi, il Campo di Giza fu scelto come luogo di sepoltura di bambini reali e nobili dell'epoca della quarta dinastia" ([99], pagina 131). Poiché la quarta dinastia è il regno effettivo di Cheope, Chefren e Mencaura, ovvero i costruttori delle tre più grandi piramidi, è molto probabile che l'epoca in questione venga identificata come il XIV-XV secolo e non prima. Per inciso, il "nome geroglifico della piramide era Khoot" ([99], pagina 750). Ancora una volta "Goto"! Vediamo indizi evidenti riguardanti le origini della dinastia mamelucca, come nel caso del nome del faraone: riferimenti ai Mamelucchi, ai Goti e ai Cosacchi.
Concludiamo con un ricordo dell'opinione espressa da Erodoto circa il fatto che Cheope sia vissuto dopo Ramses II, mentre i commentatori moderni ci "spiegano" che Erodoto aveva torto e che l'ordine reale dovrebbe essere l'inverso ([163], pagina 119; anche [163], pagina 513, commento 138). Oggi possiamo finalmente stabilire se Erodoto avesse effettivamente avuto ragione o no. Come possiamo vedere, le critiche dei suoi avversari scaligeri sono del tutto ingiustificate, poiché Ramses II è anteriore a Khunaten, o Cheope, secondo la nostra ricostruzione.
4.2. Le altre due grandi piramidi.
La seconda grande piramide fu eretta da Khefren, che era anche noto come Khaphra, Kephren e Habries. Era un fratello o un figlio di Khufu ([99], pagina 131). Il suo nome, Khaphra (Hat-Ra, Khet-Ren o Khab (t) Ries include ovviamente la radice "ittita" "Khet", che è sinonimo di "Goto". Il nome Khet-Ra potrebbe essere tradotto come "Re dei Goti". Con "Ries" o "Rus" leggeremo il nome come "Goto russo", o ancora una volta come "Goth-Rex" ("Re dei Goti"). Inoltre, il nome Habries potrebbe essere una leggera corruzione della parola slava "khrabriy", che sta per "coraggioso"?
Si racconta che "la piramide di questo re era chiamata Urt, o "la Grande"; si trova proprio accanto alla Piramide di Cheope" ([99], pagina 131). Il nome Urt è molto simile alla parola Orda = Artha = Ratto (l'esercito), così come a "Ruthia" (o Rutenia). Tutto quanto sopra è in buona corrispondenza con la nostra ricostruzione.
Il creatore della terza grande piramide era noto come Mencaura, Menkheres o Micerino ([99], pagina 135). Il nome "Menkheres", o "Meng-Res" potrebbe essere una ripercussione di Mong-Res o Mong-Rus - il re"mongolo" (Grande), o il "mongolo russo".
Ecco il nome di un'altra piramide, che è fortunatamente sopravvissuta: "Dopo Merenrah [il re marino? - Aut.] sale al trono suo fratello Noferkarah. La sua piramide era chiamata Menkh-Ankh" ([99], pagina 150). Questo nome suona simile a "Mongol-Khan".
Tuttavia, Erodoto riporta quanto segue: "Si contano 106 anni durante i quali gli egiziani furono afflitti da ogni sorta di guai e i loro templi chiusi a chiave non si aprirono. Gli egiziani detestano così tanto questi re, che sono riluttanti a pronunciare ad alta voce i loro nomi, attribuendo le piramidi al pastore Filite, le cui mandrie pascolavano proprio in questi campi, come ci racconta la leggenda” ([464], pagine 304-305).
È ovviamente inutile interpretare questo testo letteralmente. È improbabile che un pastore, anche molto dotato, abbia potuto costruire le tre più grandi piramidi d'Egitto nel tempo libero - o solo una di esse, per quel che conta. La piramide di Cheope pesa circa 6,5 milioni di tonnellate. Pastori così eccezionali esistono solo nelle cronache di Scaligero.
Tuttavia, ricordiamo che il termine "pastore" è stato applicato alla dinastia Hyksos, vedi sopra. Pertanto, è probabile che le parole di Erodoto significhino che gli egiziani attribuirono la costruzione delle piramidi alla dinastia Hyksos, ovvero la prima dinastia ortodossa dei faraoni cosacchi che regnò come tale fino all'introduzione dell'Islam da parte di Khunaten o di uno dei suoi eredi alla fine del XVI secolo. La successiva dinastia egizia fu la "dinastia lunare" degli ottomani, che erano musulmani.
A quanto pare, essendo greco, Erodoto entrò in contatto con la popolazione copta ortodossa d'Egitto. Bisogna pensare che i copti del XVI-XVII secolo non fossero troppo affezionati ai loro nuovi sovrani musulmani. Al contrario, la vecchia dinastia ortodossa dei re "pastori" fu ricordata con calore.
A proposito, poco dopo il 1550 d.C. "Pierre Belon, un dottore della Facoltà di Medicina di Parigi, pubblicò la descrizione del suo viaggio in Oriente, in cui . . . disse che era in condizioni così eccellenti che l'impressione che si aveva era che fosse appena stato costruito” ([464], pagina 48). Tutto è perfettamente corretto - la nostra ricostruzione sostiene che è stato effettivamente costruito poco prima.
A questo proposito, prestiamo attenzione agli intarsi romani del presunto II o III secolo d.C. raffiguranti "l'antico” Egitto ([726], pagina 100). Lo riproduciamo nella fig. 19.3. Gli storici moderni scrivono quanto segue su di loro: “Questi ingegnosi intarsi romani del II o III secolo d.C. raffigurano molto abilmente i miracoli della valle del Nilo - dalla sorgente perduta nelle montagne etiopi al delta del fiume e alla città di Alessandria” ([726], pagina 101).
Figura 19.3. Intarsio romano presumibilmente risalente al II o III secolo d.C. che raffigura “le meraviglie della valle del Nilo”, secondo gli storici ([726], pagina 101). È del tutto sorprendente che questo intarsio veramente dettagliato e abilmente realizzato non raffiguri le piramidi o la Grande Sfinge. Anche molte altre “antiche” costruzioni egizie famose oggigiorno, sono vistosamente assenti. L’implicazione è che non fossero ancora state costruite nell’epoca in questione. Tratto da [726], pagina 100.
Cosa vediamo negli intarsi dedicati ai miracoli egizi? Stranamente, questa antica opera d'arte non raffigura le piramidi egizie, o la Grande Sfinge, o nessuna delle altre famose costruzioni risalenti all'antichità profonda. Come potrebbe essere? Dopotutto, ci viene detto che le piramidi e la Grande Sfinge furono costruite molti secoli prima dell'inizio della nuova epoca. Eppure l'autore degli intarsi che risalgono al presunto II-III secolo, per qualche ragione non sa nulla di queste grandiose costruzioni, nonostante il fatto che le piramidi egizie siano annoverate tra le sette meraviglie del mondo "antico". Tra l'altro, secondo la storia di Scaligero, nell'epoca del II-III secolo d.C. gli europei non avevano problemi a viaggiare in Egitto. Pertanto, se vogliamo rimanere nei confini della storia di Scaligero, gli autori degli intarsi romani devono aver in qualche modo riflesso la Grande Sfinge e le piramidi nelle loro opere d'arte.
Il corollario è molto semplice. Né le grandi piramidi, né la Grande Sfinge esistevano all'epoca in cui fu realizzato questo intarsio dettagliato. Ci imbattiamo in un'altra grave contraddizione insita nella storia scaligeriana.
È tuttavia possibile che l'intarsio risalga al periodo in cui agli europei non era più consentito entrare in Egitto. Questa epoca ci è abbastanza nota: il XVI-XVIII secolo, quando l'Egitto divenne praticamente chiuso dagli europei occidentali.
Crediamo che questo intarsio romano davvero notevole sia stato creato nel XVI-XVII secolo, quando per l'Europa riformista ammutinata, già separata dall'Egitto africano da barriere religiose e ideologiche, la concezione dell'Egitto divenne piuttosto sfocata. C'era un po' di memoria di certe meraviglie, ma una vasta gamma di dati effettivi andò perduta. Gli occidentali tornarono in Egitto solo dopo l'invasione napoleonica per "riscoprire il paese".
Tornando all'intarsio, si nota immediatamente quanto evasivamente e cautamente gli storici lo commentano ([726], pagina 101). Non hanno notato l'assenza delle piramidi, della Grande Sfinge e del resto dei monumenti famosi associati "all'antico" Egitto? Vome vediamo, devono aver scelto di tacere su tutta la faccenda per non attirare l'attenzione su questa circostanza, che è davvero sorprendente nel quadro della storia scaligeriana. Si vede immediatamente che nasconde molte gravi incongruenze.
4.3. I sarcofagi dei faraoni e le matrioske russe.
4.3.1. La struttura dei sarcofagi egiziani.
È risaputo che i sarcofagi egiziani che un tempo contenevano le mummie dei faraoni, sono stati progettati in modo molto ingegnoso: c'erano diverse bare concentriche di diverse dimensioni e la mummia si trovava in quella più piccola. Ognuna delle bare aveva la forma di una figura umana, cava all'interno, con un volto e un cappello, vestita con abiti ornati con i simboli del potere. Ogni bara era dipinta e riccamente decorata. Pertanto, lo schema del sarcofago multistrato di Tutankhamon è riprodotto nelle fig. 19.4 e 19.5.
Per inciso, le sei bare "telescopiche" trovate all'interno di un sarcofago di pietra, servirono a Napoleone come luogo di riposo finale dopo la sua seconda sepoltura nel 1861 ([1329], pagina 74 e [1272], pagina 153; vedere anche fig. 19.6). I creatori di questo sepolcro a Parigi volevano ovviamente rendere le decorazioni le più lussuose possibile, da qui il design.
Il design non sembra familiare al lettore? Certo, la prima cosa che viene in mente è la famosa bambola russa matrioska: diverse figure cave che ospitano figure più piccole. Solo l'ultima non è cava. Ogni bambola è dipinta e rappresenta un essere umano. Per quanto ne sappiamo, questo simbolo, ovvero la bambola matrioska, è tipico solo dell'odierna Russia.
Si scopre che anche gli "antichi" egizi avevano familiarità con il design della matrioska.
Potrebbe significare che l'arte popolare russa ha preservato la memoria di un'antica tradizione russa, ovvero seppellire i re in bare telescopiche? Sarebbe naturale aspettarsi che gli zar, o khan, dell'Orda (Russia) e i sultani ottomani (atamani) del XIV-XVI secolo venissero sepolti nel cimitero imperiale dell'Egitto africano in conformità con questa usanza russa.
Figura 19.4. Cappelle funerarie concentriche, o sarcofagi, che contenevano bare concentriche simili a quelle di Tutankhamon. Tratto da [728], pagina 24.
Figura 19.5. Le bare concentriche del faraone Tutankhamon. La loro costruzione ricorda quella delle bambole matrioska russe. Tratto da [1367], pagina 50. Vedi anche [1366], pagina 109.
Figura 19.6. Il sepolcro di Napoleone a Parigi, Église du Dôme, Église Saint Louis des Invalides. Contiene diverse bare concentriche. Tratto da [1272], pagina 153.
4.3.2. I sarcofagi antropomorfi nella Russia di Vladimir e Suzdal.
I nostri oppositori potrebbero voler chiederci se in Russia sono stati trovati dei sarcofagi "telescopici".
Risponderemo come segue. A quanto pare, oggi siamo già confusi sulle vecchie usanze russe comuni all'Orda, che riguardano anche i riti funebri, ovvero ogni epoca che precede i primi Romanov. In Cronologia4, Capitolo 14:6, citiamo alcuni dati per dimostrare che i Romanov istigarono una riforma ecclesiastica tra il 1632 e il 1636, in particolare, ciò riguardava i riti funebri russi, che furono cambiati drasticamente. Poi, come abbiamo detto al lettore in precedenza, i vecchi cimiteri russi furono saccheggiati e in molti casi distrutti.
Ci si sente in dovere di notare le vecchie tombe cristiane del periodo pre-romanoviano che sembrano strane dal punto di vista moderno, vale a dire sarcofagi antropomorfi o bare modellate a immagine di un corpo umano ([305]). Gli "antichi" egiziani fecero lo stesso!
Queste usanze erano le più forti nella cosiddetta "Russia di Vladimir e Suzdal", ossia nel Nordest russo. Inutile dire che gli storici moderni ritengono che i sarcofagi antropomorfi russi siano copie di originali egizi. Tuttavia, la Nuova Cronologia suggerisce un approccio diverso alla relazione. La direzione dell'imitazione era probabilmente il contrario; furono gli "antichi" egiziani che vennero a conoscenza di tali sarcofagi dagli invasori russi provenienti dall'area di Vladimir e Suzdal durante la Grande Conquista Mongola del XIV secolo.
Ribadiamo che, secondo la nostra ricostruzione, i grandi zar, o Khan, che regnarono in Russia e nell'Orda, furono sepolti nell'Egitto africano fino al XIV secolo, nel sacro Campo delle Piramidi di Giza (cosacco) e a Luxor. Fu solo dopo la decomposizione del Grande Impero Mongolo nella Russia ortodossa e nella Turchia ottomana (in seguito musulmana) che i sovrani ortodossi cessarono di essere portati in Egitto per la loro sepoltura. Fu allora che il campo delle piramidi finì per appartenere alla parte musulmana dell'Impero.
Bisogna notare che i sarcofagi antropomorfi vengono costantemente trovati a Mosca durante gli scavi archeologici ([62]). Ad esempio, i sarcofagi antropomorfi di pietra bianca risalenti alla fine del XV - inizio XVI secolo, come trovati negli scavi presso l'ex monastero Bogoyavlenskiy accanto al Cremlino (vedi [62], pagina 79, tabelle 54, 55 e 56). Questi sarcofagi russi in pietra erano modellati come corpi umani con spalle e teste (figg. 19.7 e 19.8). I ricercatori conoscono molti di questi sarcofagi; sono classificati in base alla forma della parte della testa. Ad esempio, i sarcofagi antropomorfi trovati a Mosca sono riconosciuti da un certo stile angolato ([62], pagina 82). I sarcofagi antropomorfi con caratteristiche più arrotondate sono considerati più antichi ([62], pagina 82).
Per inciso, dobbiamo osservare che la storia romanoviana e milleriana riconosce con riluttanza il cambiamento dei costumi religiosi in Russia, ma data questo evento più indietro nel passato, alla presunta epoca di Ivan III. Ci viene detto che "il Gran Principe [ossia Ivan III - Aut.] istigò un cambiamento di costumi" ([435], pagina 376). Tuttavia, sappiamo già che Ivan III è un riflesso fantasma di Ivan IV il "Terribile", e quindi gli eventi in questione potrebbero risalire alla seconda metà del XVI secolo. In realtà, come ci sentiamo in dovere di menzionare ancora una volta, il cambiamento dei costumi religiosi ebbe luogo sotto i Romanov, tra il 1632 e il 1636 (vedi Cronologia4, Capitolo 14:6). In Russia furono condotte importanti riforme ecclesiastiche - in particolare, i riti funebri furono avvicinati alle loro controparti greche. Anche l'architettura delle chiese russe è cambiata, vedi Cronologia4, Capitolo 14:47. Apparentemente, i tumuli funerari e i sarcofagi "telescopici" sono scomparsi dalla Russia solo in quest'epoca.
Figura 19.7. Antichi sarcofagi antropomorfi russi la cui forma ricorda quella del corpo umano. Sarcofagi simili furono realizzati nel “antico” Egitto. Tratto da [62], tabella 55.
Figura 19.8. Antichi sarcofagi antropomorfi russi, molto simili ai sarcofagi realizzati dagli “antichi” egizi. Tratto da [62], tabella 56.
4.3.3. Le bare telescopiche di Tutankhamon.
Ora prendiamo in considerazione le bare egizie progettate come bambole matrioska che furono trovate nella tomba di Tutankhamon (vedi fig. 19.9, 19.10, 19.11, 19.12 e 19.13).
Apprendiamo quanto segue: "la mummia fu posta all'interno della seguente costruzione:
1) Un'enorme cappella di legno ricoperta di gesso placcato in oro con sopra i simboli magici in rilievo.
2) Un'altra cappella che assomigliava alla precedente era situata al suo interno . . .
3) Un'altra cappella simile alle prime due era all'interno della seconda cappella.
4) La successiva era ovviamente più piccola e realizzata in uno stile più austero . . .
5) All'interno dell'ultima cappella c'era un sarcofago di lusso fatto di quarzite rossastra, i cui angoli erano custoditi da quattro dee alate in rilievo . . . Il carro funebre dorato era all'interno; è difficile capire come abbia potuto sostenere tutto questo enorme peso per migliaia di anni” ([484], pagina 135).
Interrompiamo le citazioni per rispondere alla domanda di cui sopra. Naturalmente, un supporto d'oro si sarebbe appiattito dopo migliaia di anni. Ma come ci rendiamo conto oggi, quattrocento anni sono il massimo lasso di tempo che potrebbe essere trascorso dalla sepoltura del faraone Tutankhamon, poiché gli egittologi lo collocano alla fine della dinastia ottomana "nata dalla luna", o persino della più recente dinastia islamica dei Mamelucchi. Questa tomba potrebbe benissimo risalire alla fine dell'epoca che ha preceduto l'invasione napoleonica, avvenuta alla fine del XVIII secolo.
Considerate la splendida bara interna di Tutankhamon come mostrata nella fig. 19.12. È fatta d'oro. Non saremmo sorpresi se qualcuno ci dicesse che fu realizzata nel XVIII o addirittura nel XIX secolo della nuova era.
Continuiamo con la descrizione della tomba di Tutankhamon. Non siamo ancora arrivati ai sarcofagi matrioska, ma ci siamo fermati al sarcofago di pietra che nasconde i sarcofagi più piccoli raffiguranti il faraone.
6) “La prima bara vera e propria, di legno ricoperto di lastre d’oro, attira la nostra attenzione solo per un dettaglio: è la prima volta che vediamo il volto del faraone, raffigurato in modo austero e semplice [vedi fig. 19.10 - Aut.] . . .
7) Nella seconda bara, anch’essa di legno dorato, il volto del faraone appare meno severo [fig. 19.11 - Aut.].
8) La bara principale, realizzata in oro fuso puro, pesava più di 200 kg [fig. 19.12 - Aut.]. Il metallo è più spesso di 2 centimetri in diversi punti [lo spessore medio di questa bara è di 2,5 - 3,44 mm, vedi [380] - Aut.]. La bara era adornata con pietre preziose, vetro e altri metalli. Il volto del faraone sembra molto più giovane e molto meno severo, come se fosse il volto di un adolescente. La bara aveva delle maniglie abilmente nascoste che potevano essere usate per spostarla e sollevare il coperchio.
9) La mummia si è rivelata in pessime condizioni, ed è andata a pezzi a causa degli effetti degli unguenti e delle resine che l'hanno praticamente ridotta in polvere [in altre parole, le cattive condizioni in cui si trovava la mummia di Tutankhamon non ne garantiscono l'antichità - Aut.] . . .
10) Un altro oggetto importante è la maschera d'oro [figg. 19.14 e 19.13 - Aut.] realizzato nello stesso modo della bara dorata - o forse, questa opera d'arte è persino più bella” ([484], pagine 134-135).
Figura 19.9. Schema del sepolcro concentrico del faraone Tutankhamon. Tratto da [1366], pagina 65. Il concetto stesso delle bambole matrioska russe, che hanno una costruzione simile, deve aver avuto origine molto tempo fa, e ovviamente simboleggia la vita umana e il cambiamento delle generazioni: gli umani "contengono" molte generazioni dei loro discendenti, in un certo senso.
Figura 19.10. La prima e la più grande bara di Tutankhamon. Tratto da [1366], pagina 108.
Figura 19.11. La seconda bara di Tutankhamon racchiusa nella prima. Tratto da [1101], pagina 267.
Figura 19.12. La terza bara di Tutankhamon, quella che conteneva la mummia del faraone. Fusione d'oro massiccio. Tratto da [1101], pagina 268.
Figura 19.13. La maschera d'oro fusa sul volto di Tutankhamon. Tratto da [1101], pagina 114.
Figura 19.14. La maschera d'oro di Tutankhamon. Tratto da [370], pagina 43.
4.3.4. Le bare d’oro moscovite.
Facciamo notare al lettore che Tutankhamon fu sepolto in una pesante bara dorata. C'era qualche altro paese in cui venivano utilizzate bare dorate? Il sarcofago francese di Napoleone, riccamente decorato, per esempio, contiene quanto segue: una bara di quercia, una bara di ebano al suo interno, due bare di piombo, una bara di sequoia, e infine una bara di latta che conteneva il corpo (vedi [1329], pagina 74). Nessuna bara d'oro da nessuna parte.
L'unica menzione di una bara d'oro che siamo riusciti a trovare è stata in merito al Santo Sepolcro dorato di Mosca realizzato alla fine del XVI secolo per ordine dello zar Boris "Godunov". La bara era forgiata in oro fuso ([305], pagina 158). 4 angeli e 12 statue di apostoli erano anch'essi fusi in oro puro, che nessuno chiaramente intendeva trattare con parsimonia.
“Isaac Massa menziona: ‘Egli [lo zar Boris - Aut.] fuse le figure dei 12 apostoli, Gesù Cristo e l'arcangelo Gabriele ... Durante il grande ammutinamento [già nell'epoca del Periodo dei Torbidi - Aut.], quando il palazzo reale fu saccheggiato ... fu trovata la statua di cera di un angelo - il defunto zar ordinò di farne una simile come prototipo della statua che doveva essere fusa in oro puro, come le statue dei 12 apostoli'... Elias Herkmann riporta la stessa cosa" (305], pagina 158).
Questa bara russa d'oro e le statue dorate che la accompagnavano, scomparvero durante il Periodo dei Torbidi in Russia, che cade all'inizio del XVII secolo. “È noto che il Santo Sepolcro del 1599-1600 fu spogliato di tutti gli oggetti di valore e distrutto dai polacchi sotto il Falso Dmitrij I” ([305], pagina 166).
Tuttavia, sono rimaste numerose menzioni della bara. Esse dimostrano che i contemporanei sembrano aver “confuso” questa bara con un sudario fuso o forgiato dai fabbri in oro massiccio ([305], pagine 158, 160 e 163). Tuttavia, un sudario è un pezzo di tessuto, come quello in cui fu avvolto il corpo di Cristo. A quanto pare, il tessuto ricalcava i contorni di un corpo.
I commentatori moderni non riescono ancora a realizzare l'identità di questo strano oggetto, un sudario di oro massiccio. A. L. Batalov, ad esempio, scrive quanto segue: “Alcune fonti lo chiamano il ‘Santo Sepolcro’, altre, ‘Il Sudario’ . . . Non c'è ancora un consenso sulla sua vera identità... Dobbiamo decidere se l'oggetto in questione è in realtà un insieme di due oggetti indipendenti, il sudario e il Santo Sepolcro... e anche se possono formare un'unica opera d'arte" ([305], pagine 157-158).
Crediamo che tutto sia perfettamente facile da capire: Boris Godunov ordinò che il Santo Sepolcro fosse modellato come un sarcofago antropomorfo dorato che ripetesse i contorni del corpo di Cristo. Pertanto, la bara era contemporaneamente sia una bara che un sudario. I ricercatori moderni non riescono a rendersene conto, forse perché non riescono a pensare a nessun'altra bara russa che assomigli a una figura umana completa di volto, braccia, gambe ecc.
Il "sudario" dorato dello zar Boris era noto ai suoi contemporanei come "la bara del Dio Gesù" ([305], pagina 16).
Questo è esattamente il modo in cui è stata realizzata la bara dorata di Tutankhamon, tra le altre - inoltre, sembra essere successiva al Santo Sepolcro dorato moscovita, poiché non può essere stata realizzata prima del XVI o addirittura del XVIII secolo.
Chiediamoci se esisteva l'usanza di coprire il volto dei defunti con una maschera dorata. Non siamo a conoscenza di alcun ritrovamento archeologico del genere in Russia. Tuttavia, la lingua russa contiene ancora una vivida traccia di questa antica usanza. Ci riferiamo al noto termine "susalnoye zoloto", che indica il tipo di oro utilizzato per la doratura: una sottile lamina dorata utilizzata per coprire superfici irregolari come il legno intagliato. "Zoloto" è il termine russo per "oro"; tuttavia, l'etimologia della parola "susalnoye" rimane un mistero per i filologi. Ad esempio, la voce dell'articolo di M. Fasmer dice quanto segue: "Una parola oscura . . . molto probabilmente, di origine straniera” ([866], Volume 3, pagina 809). Fasmer non può dirci nulla sulla lingua da cui la parola è stata presa in prestito; discute i diversi tentativi infruttuosi dei linguisti di trovare una spiegazione valida a ciò, ma li riconosce come incoerenti e poco convincenti.
Allo stesso tempo, il precedente articolo del dizionario di Fasmer ([866] è dedicato alla parola russa “susaly”, che sta per “faccia”. Oggi è considerata una parola volgare che si traduce come “muso”, “bocca” e così via (vedi il dizionario di Dahl, per esempio - [223], Volume 4, Colonna 644). Tuttavia, il suo significato è rimasto inalterato: “una faccia”. Quindi, il termine “susalnoye zoloto” può essere tradotto letteralmente come “oro facciale”, ovvero il tipo di oro usato per mettere sul viso di qualcuno. Il significato del termine è quindi rimasto inalterato: è semplicemente diventato più versatile e attualmente è usato nel significato di “oro usato per la doratura in generale”. Vediamo che la lingua russa ha conservato un ricordo del tempo in cui i russi avrebbero potuto realizzare maschere d’oro per i loro morti.
Perché questa idea ovvia non è venuta in mente a M. Fasmer e ai suoi colleghi? Apparentemente, il motivo è che il loro concetto di storia russa ha reso il pensiero stesso delle maschere d'oro provenienti dalla Russia, come un termine speciale per indicare un'eresia assoluta. Altrimenti, la questione delle maschere funerarie russe avrebbe portato a molte altre domande, altrettanto interessanti.
E quindi, perché non vediamo maschere dorate nei nostri musei oggi? La prima ragione è la stessa per cui la bara o il sudario d'oro (vedi sopra) è scomparsa senza lasciare traccia. L'oro viene rubato e rifuso di solito. A parte questo, tutto ciò che abbiamo imparato sulla distorsione della "antica" storia russa rende possibile che i reperti archeologici che contraddicevano la versione romanoviana della storia russa siano stati distrutti.
Alcuni preziosi oggetti sono comunque sopravvissuti fino ai giorni nostri. L'Armeria del Cremlino moscovita espone il coperchio della lussuosa e preziosa bara del principe Dmitrij. Le sue dimensioni sono 157 x 70 cm, vedi fig. 19.15. Questo bassorilievo è un capolavoro russo che risale alla prima metà del XVII secolo e sembra un sudario dorato, o una bara. Vediamo argento e oro fusi, lavori a sbalzo e pietre preziose. La figura dorata tridimensionale sul coperchio della bara riproduce la forma del corpo del principe. Sembra rivestito di metalli preziosi come se fossero indumenti. Le bare di Tutankhamon hanno lo stesso design. La maschera dorata tridimensionale del principe Dmitriy, a quanto sembra copia i lineamenti del suo viso (vedi fig. 19.16). Gli artigiani egiziani che misero una pesante maschera dorata sul viso di Tutankhamon, devono aver cercato lo stesso effetto. La figura tridimensionale del principe Dmitriy pare che confermi il nostro pensiero che nella Russia pre-Romanov esisteva l'usanza di seppellire i sovrani dell'Orda in bare dorate simili a sudari.
Figura 19.15. Il sepolcro del principe Dmitrij. Bassorilievo a grandezza naturale del principe. Botteghe del Cremlino moscovita, 1630. Argento, pietre preziose, incisione, fusione e doratura. 157 per 70 cm. Questo “sudario” dorato, che fortunatamente è sopravvissuto fino ai nostri giorni, dimostra indirettamente il fatto che i russi avevano l'usanza di seppellire i loro zar, o khan, in bare dorate. Tratto da [187], pagina 74.
Figura 19.16. Maschera in rilievo dorato del principe Dmitrij. Acquaforte e pietre preziose. Tratto dall'articolo intitolato "I tesori del Cremlino" pubblicato dal National Geographic, Vol. 177, #1, gennaio 1990, pagina 87. Vedi anche [187], pagina 75.
4.3.5. L’estrazione dell’oro nel Medioevo.
Citiamo un'osservazione fatta dal Professor I. V. Davidenko (Mosca), Dottore in Geologia e Mineralogia.
Prima del XIX secolo, le miniere d'oro famose erano le seguenti:
1) Le più grandi si trovavano in Russia (Urali, Uzbekistan ecc.),
2) India,
3) Nord Africa.
Le miniere nordafricane sono molto piccole, anche se ce ne sono molte. L'oro del Nord Africa è abbastanza facile da distinguere da quello russo o indiano, poiché contiene arsenico. L'oro russo e indiano è puro, mentre l'oro che proviene dal Nord Africa è contaminato dall'arsenico, che gli scienziati hanno imparato a filtrare solo di recente. Pertanto, un'analisi moderna può facilmente identificare l'oro utilizzato nella creazione di un manufatto "antico", come russo o africano. È mai stata fatta un'analisi del genere dei manufatti "antichi", quelli egiziani, ad esempio, come la maschera d'oro e la bara d'oro del faraone Tutankhamon? Apparentemente no: il sospetto si basa sul fatto che le miniere d'oro del Nord Africa non avrebbero potuto produrre una quantità sufficiente di oro, mentre le miniere d'oro del Sud Africa sono state scoperte molto di recente. La risposta è abbastanza facile da ottenere: bisogna semplicemente volerla chiedere.
4.3.6. Le corone del sepolcro di Tutankhamon.
Per inciso, alcune delle piante trovate nel sepolcro di Tutankhamon non crescevano in Egitto nei tempi antichi. Nel sepolcro sono state scoperte tre corone; due di esse possono essere viste nella fig. 19.17. Secondo [374], 8 delle specie vegetali rappresentate in quelle corone sono state identificate con successo, in particolare le seguenti:
- Fiordaliso (Centaure depressa, M. Bieb). Si nota che "la pianta non cresce localmente in Egitto" ([374], pagina 260).
- Mandragola (Mandragora officinalis, L.) Inoltre, "non è una specie locale della valle del Nilo" ([374], pagina 261).
- Olivo (Olea europea, L.). Commento: "coltivato solo in pochi giardini dell'Alto Egitto" ([374], pagina 261).
- Salice (Salix safsaf, Forsk.). Ancora una volta, ci viene detto quanto segue: "Solo occasionalmente è stato trovato . . . sul territorio dell'Egitto" ([374], pagina 261).
Quindi, metà delle piante non identificate possono essere anche sospettate di non avere origini egiziane.
Figura 19.17. Le due corone funebri di fiori veri secchi, scoperte nella bara di Tutankhamon. Secondo gli esperti, circa la metà delle specie di fiori utilizzate per le corone sembrano essere di origine non egiziana ([374], pagine 260-261). Tratto da [1101], pagina 75.
4.3.7. Le lapidi piramidali in Russia.
In realtà, le piramidi egizie non sono altro che grandi tumuli funerari scolpiti nella pietra. Ricordiamo quale nazione aveva l'usanza di seppellire i morti sotto grandi tumuli. Gli Sciti, naturalmente, ovvero gli antenati dei russi (vedi Parte 6).
L'articolo dell'archeologo L. A. Belyaev intitolato "I Motivi di Gerusalemme sulle Lapidi della Mosca Medievale" ([305], pagine 148-151) contiene la conclusione che l'autore ha tratto durante la sua ricerca di alcuni reperti archeologici moderni, vale a dire che le antiche lapidi russe erano più complesse di una singola lastra di pietra e avevano una forma piramidale. Oltre alla pietra, queste piramidi potevano anche essere fatte di torba. Le piramidi di solito avevano tre sezioni: "La lapide bianca a tre sezioni era completata da una croce di legno come quella del Golgota [o "Montagna Piramide" - Aut.] e del Crocifisso" ([305], pagina 149).
4.4. Le lettere arabe sulle piramidi.
Abbiamo quindi espresso l'ipotesi che le Grandi Piramidi siano state costruite nel XIV-XVI secolo d.C. Tuttavia, questo ci porta alla domanda ovvia: quella fu l'epoca in cui la cultura nota oggi come araba iniziò a emergere nel Nord Africa. Ci sono iscrizioni da qualche parte sulle piramidi che potrebbero essere identificate oggi come arabe? In effetti, la loro assenza sarebbe molto strana.
Tali iscrizioni esistono, anche se sono poche e distanti tra loro. "Goyon . . . ha trovato un'iscrizione araba risalente al XIV secolo . . . sul rivestimento in pietra [della Grande Piramide - Aut.] . . . Sulla parete settentrionale di una grande galleria c'è un'iscrizione araba ancora più antica scoperta da Wilkinson . . . Fu incisa per commemorare i Bahrid Mamelucchi - Aybek e Beybar, i cui regni iniziarono rispettivamente nel 1250 e nel 1260" ([464], pagina 43). Sappiamo già che i Mamelucchi possono essere identificati come i Cosacchi della Circassia.
Gli egittologi sono ovviamente dell'opinione che le lettere arabe siano state incise molto più tardi della costruzione delle piramidi. Crediamo che alcune delle iscrizioni possano essere state lì fin dall'inizio, soprattutto considerando il riferimento ai Mamelucchi medievali, ovvero agli Hyksos, ovvero ai Cosacchi. Come sappiamo, le piramidi furono erette nella loro epoca.
Inoltre, c'è un'iscrizione araba sul muro occidentale della tomba della Piramide di Khefren ([464], pagina 77).
A parte questo, dobbiamo menzionare il ritrovamento nella quinta piramide: "un sarcofago simile a quelli trovati nella Piramide di Khefren ... Nella tomba non sono state trovate sculture o geroglifici, niente tranne alcune righe della 112a Sura del Corano, che potevano essere lette sull'intonaco che copriva il muro meridionale" ([464], pagina 83).
Si scopre che simili iscrizioni arabe sono state trovate all'interno di alcune altre piramidi, in particolare la seconda e la terza, ossia le piramidi di Khefren = Goto russo e Mencaura = Zar mongolo, vedi sopra ([464], pagina 83).
Pertanto, difficilmente ci si può lamentare della totale assenza di iscrizioni arabe dalle piramidi.
4.5. Le piramidi egizie, o tumuli funerari, e la "Paskha", il dolce rituale cristiano.
Come abbiamo sottolineato sopra, le piramidi egizie sono molto probabilmente un'altra modifica dei tumuli funerari sciti. D'altra parte, l'egittologia moderna è "ancora ignara delle origini della parola 'piramide'. Secondo un'opinione popolare (vedi E. Littré, Dictionnaire de la langue française, Parigi, 1886; anche A. Erman, Die Religion der Aegypter, Berlino, 1934), la parola 'piramide' deriva dal greco 'pyramis' (cfr. 'pyros'), che indicava un certo tipo di pasta fatta di miele e farina. Questi dolci erano di forma conica e i pellegrini greci li paragonavano alle piramidi" ([464], pagina 49).
I lettori potrebbero aver già intuito la natura esatta della pasta piramidale menzionata dai pellegrini cristiani greco ortodossi (tra l'altro, bisogna notare che le piramidi erano la vera destinazione del loro pellegrinaggio). In effetti, questo simbolo cristiano ortodosso è ancora vivo fino ad oggi: è noto come "Paskha". Questo dolce ha la forma di una piramide, i cui lati solitamente raffigurano un uovo, una scala e le lettere ХВ, che stanno per "Cristo Risorto", una formula ecclesiastica standard. Oggigiorno, la "Paskha" è solitamente fatta di ricotta, ma potrebbe benissimo essere stata cotta ai tempi antichi.
Pertanto, vediamo che le piramidi egizie, o tumuli funerari, simboleggiano la Pasqua cristiana, così come il dolce "Paskha". Come accennato in precedenza, lo scisma religioso finale tra l'Islam e il cristianesimo ortodosso si è verificato solo nel XVII secolo. Sotto Khunaten, l'Islam deve aver mosso i primi passi verso l'indipendenza, quindi non c'è nulla di sorprendente nel fatto che un sovrano riformista abbia potuto erigere una piramide per commemorare la Pasqua.
Il fatto che le piramidi egizie e il dolce cristiano "Paskha" siano in realtà lo stesso simbolo, non è nemmeno una nostra ipotesi (vedi sopra). Abbiamo appreso questo da una serie di documenti antichi.
A quanto pare, il famoso autore "antico" Plinio fa risalire la parola "piramide" al greco "pyros" ("fiamma", vedi [464], pagina 49). Poiché gli egiziani confondevano i suoni "R" e "L", la parola "pylamid" sarebbe molto vicina all'equivalente slavo di "pyros", che è "plamya". La radice greca è manifesta anche in una serie di parole moderne.
Pertanto, le parole russe "pirog" ("torta" o "pasticcino"), "plamya" ("fiamma") e "piramida/pilamida" ("piramide") possiedono una radice comune: potrebbe essere che siano tutte derivate dallo slavo "plamya".
Anche se non sostituiamo "R" con "L", la parola "piramide" è vicina alla parola slava "pir", che si traduce come "festa" o "cena cerimoniale". Questa possibile vicinanza è confermata dal fatto che la "Paskha" viene mangiata durante la festa di Pasqua, che celebra la Resurrezione di Cristo. I cristiani ortodossi hanno ancora il simbolo della piramide sulle loro tavole ogni Pasqua.
E ora la parte più interessante. Sappiamo che i simboli cristiani possono essere trovati sui lati della "Paskha" piramidale ancora oggi. Cosa era scolpito sui giganteschi lati in pietra delle piramidi egizie? Potrebbero essere gli stessi simboli?
La nostra teoria sul legame simbolico tra le piramidi egizie e la Pasqua cristiana è direttamente confermata dalle usanze e dalle opere d'arte egizie "antiche". Si scopre che gli "antichi" egizi erano molto affezionati ai cosiddetti "piramidion", piccole piramidi le cui dimensioni variano da diversi centimetri a diverse decine di centimetri. Venivano utilizzate come decorazioni per alcuni edifici; anche i piatti delle feste venivano spesso trasformati in piramidi. Si racconta che i piramidion fossero spesso "dipinti di bianco" ([1360], pagina 44). Nella fig. 19.18 citiamo un "antico" dipinto murale egiziano in cui due egiziani trasportano una "Paskha" cristiana a forma di piramide. Il commento moderno è il seguente: "Questo murale raffigura i nubiani che fanno offerte rituali di cibo e doni simbolici, tra cui l'incenso. Le offerte hanno la forma sacra di una piramide. Anche le pagnotte di pane potrebbero avere la forma di piramidi... I piramidion di pietra erano considerati la casa del Dio solare" ([1360], pagina 45). Tuttavia, il simbolismo solare è associato a Cristo; fondamentalmente, ci viene detto apertamente che gli "antichi" egizi realizzavano delle "Paskha" piramidali in memoria di Gesù Cristo.
Nella fig. 19.19 riproduciamo una fotografia di un piramidion in pietra, di dimensioni piuttosto modeste. Ha la forma familiare della "Paskha" cristiana. Nella fig. 19.20 si vede un primo piano di questo piramidion pasquale. Come abbiamo appena suggerito, simboli simili potrebbero aver inizialmente adornato il rivestimento bianco della Grande Piramide. Tutti i simboli cristiani furono distrutti dopo lo scisma religioso del XVII secolo.
È notevole che l'autore moderno di un libro illustrato intitolato "La Piramide" ([1360]) abbia per qualche motivo messo la fotografia di un minuscolo piramidion egizio sulla copertina anteriore, la cui forma è identica a quella della "Paskha" cristiana. L'autore stesso deve essere stato ignaro di quanto sarebbe stato appropriato mettere un simbolo ortodosso sulla copertina di un libro sulle Grandi Piramidi d'Egitto e d'America.
Figura 19.18. Murale “antico” egizio. Gli egiziani trasportano cibo sacrificale, che ricorda i dolci pasquali cristiani. Uno dei vassoi è pieno nientemeno che di uova di Pasqua. I due vassoi in alto contengono probabilmente avena germogliata. La paskha ortodossa russa è ancora servita in modo simile. Tratto da [1360], pagina 45.
Figura 19.19. Piccolo piramidion egizio “antico”, la cui forma ricorda quella della paskha cristiana, un piatto cerimoniale di ricotta bianca che ha mantenuto quella forma fino a oggi. Tratto da [1360], fotografia della pagina del titolo.
Figura 19.20. Primo piano di uno dei lati del "antico" piramidion (o paskha) egiziano. Bisogna pensare che un'opera d'arte simile un tempo ricopriva gli enormi lati bianchi delle Grandi Piramidi d'Egitto, che alla fine vennero scalpellati. Successivamente si affermò che le piramidi “erano sempre state così”.
4.6. Cosa c'era disegnato sul rivestimento della piramide distrutta?
È noto che le grandi piramidi erano un tempo ricoperte da uno strato di rivestimento. Inoltre, la cima della piramide di Khefren ha conservato i resti di questo rivestimento.
Ad esempio, il fatto che la superficie della "seconda e terza piramide sia perfettamente liscia, senza gradini per facilitare l'ascensione" fu menzionato nel 1591 da "Prospero Alpini, il famoso medico e scienziato naturale, che aveva occupato per lungo tempo la posizione di addetto al Consolato della Repubblica di Venezia in Egitto" ([464], pagina 49).
Tuttavia, qualcuno ha distrutto il rivestimento. Oggigiorno possiamo vederne solo i resti. Gli egittologi sono dell'opinione che le pietre del rivestimento siano state saccheggiate dagli stessi egiziani. Quando è successo?
Potrebbe essere che la forma piramidale della "Paskha" rifletta l'aspetto "antico" di alcune piramidi egizie, il modo in cui apparivano subito dopo la loro costruzione nel XIV-XVI secolo, quando erano visitate dai pellegrini greci ortodossi" ([464], pagina 49).
Se così fosse, i lati delle piramidi avrebbero potuto essere decorati con simboli cristiani - ХВ ("Cristo risorto"), un uovo e una scala o qualcosa del genere. Ovviamente, nel XVII-XVIII secolo questo potrebbe essere stato percepito come un insulto da alcune fazioni; forse, i nuovi musulmani o gli occidentali che stavano "dirigendo l'Egitto verso la luce".
I viaggiatori europei scrissero che la distruzione del rivestimento della piramide fu condotta su ordine dei sultani ([464], pagina 46). "Sulla cima di uno di questi granai [gli europei usavano il termine "granai di Giuseppe" per riferirsi alle piramidi - Aut.] abbiamo notato alcuni muratori che stavano strappando grandi lastre di pietra levigata, che aveva formato la guaina piramidale, e le avevano portate fino a terra... Oggigiorno solo circa la metà di esse [le lastre di rivestimento - Aut.] è rimasta intatta" ([464], pagina 46).
Gli storici datano questo resoconto di Seigneur d'Anglure al 1395. Tuttavia, questa datazione sembra altamente sospetta, poiché la maggior parte del rivestimento era ancora intatta a metà del XVI secolo. Questo è ciò che Jean Cheneau, segretario dell'ambasciata francese in Egitto, affermò nel 1548 ([464], pagina 48).
Secondo la testimonianza di Pierre Belon, che abbiamo già menzionato, il rivestimento della terza piramide era ancora in condizioni immacolate nella seconda metà del XVI secolo, "come se fosse stato appena costruito" ([464], pagina 48).
Pertanto, l'epoca in cui è iniziata la rimozione del rivestimento della piramide non dovrebbe essere anteriore alla fine del XVI secolo d.C., ossia all'epoca in cui l'ammutinamento della Riforma divampò in Europa e la tensione tra il cristianesimo ortodosso e il nascente Islam era già abbastanza grande. Fu così che iniziò la distruzione dei simboli ortodossi raffigurati sui lati delle piramidi gotiche costruite dall'Orda nel XIV-XVI secolo.
4.7. Le iscrizioni sulle piramidi.
Ci sono alcuni resoconti medievali molto interessanti che ci raccontano di una grande varietà di iscrizioni in diverse lingue sul rivestimento della piramide egizia.
Abd al-Latif, un medico di Baghdad vissuto nel presunto XII-XIII secolo d.C., scrisse quanto segue sulle due grandi piramidi: "Le pietre sono coperte da antiche lettere, che oggi non possono più essere lette [questo fu scritto da un medico - molto probabilmente nel XVI-XVII secolo - Aut.] . . . Ci sono così tante scritte qui che, se qualcuno volesse copiare solo quelle trovate sulla superficie di due piramidi, occuperebbero più di diecimila pagine" ([464], pagina 42).
Nel presunto X secolo d.C. Masudi scrisse che le piramidi "erano coperte da varie iscrizioni fatte in diverse lingue parlate da nazioni estinte da tempo" ([464], pagina 43).
"Qualche anno dopo Ibn Khaukal menzionò anche i segni e le lettere trovate sui lati della Grande Piramide, che chiama greco-siriano" ([464], pagina 43). Greco-russo, in altre parole (vedi sopra).
"Infine, Abu Maskhar Djafar [che visse nel presunto XIII secolo d.C. - Aut.] riferisce anche l'esistenza di sette diversi tipi di lettere: greco, arabo, siriano, Musnad, Khimyarit (o ebraico antico, secondo le cronache), latino e persiano" ([464], pagina 43).
I commentatori moderni dovrebbero sapere meglio di sostituire "ebraico antico" con il "Khimyarit"; in Cronologia4 abbiamo già espresso la nostra ipotesi che il termine "ebraico", che era frequentemente usato nei vecchi testi cristiani, non si riferisse realmente al proto-ebraico come lo intendiamo oggi, ma piuttosto all'antica trascrizione geroglifica delle parole.
"I viaggiatori cristiani confermano i resoconti degli autori arabi [sulle iscrizioni sulle piramidi - Aut.]. Così, William de Boldenseele scrisse nel 1336 [presumibilmente - Aut.] che oltre a diversi scritti in tutti i tipi di lingue trovò sei poemi latini" ([464], pagina 43).
Inoltre, la sovracopertura della piramide potrebbe aver avuto lettere e simboli in vernice rossa, così come la Grande Sfinge ([464]). Tracce di vernice rossa sono state effettivamente trovate sia sulla Grande Sfinge che sui magri resti di sovracopertura che ancora si aggrappano alla Grande Piramide di Cheope (il Goto). L'egittologo Lauer scrive: "Non si dovrebbe dubitare del fatto che ci siano tracce di terra di Siena rossastra sulla faccia della Sfinge" ([464], pagine 84 e 88). Pertanto, le tracce di vernice rossa sulla facciata della Sfinge e sui resti del rivestimento della Grande Piramide potrebbero essere attribuibili a iscrizioni cancellate? Potrebbero essere proprio queste le ragioni per cui i soldati napoleonici bombardarono la facciata della Grande Sfinge. Deve esserci stata una grande quantità di informazioni scritte e incise sulle pareti rivestite delle Grandi Piramidi egizie, motivo per cui il rivestimento è stato distrutto in primo luogo.
4.8. Le piramidi (o tumuli funerari) di pietra bianca.
Brugsch scrive: "Parte della guaina di calcare bianco è sopravvissuta sulla cima della piramide [di Khefren - Aut.]" ([99], pagina 751). Secondo l'egittologo Lauer, Grieves, che viaggiò attraverso l'Egitto nel 1638-1639 ([464], pagina 50), "sosteneva che la terza piramide era costruita con pietra bianca che brillava molto di più delle pietre delle altre piramidi" ([464], pagina 52). L'epoca in questione è la metà del XVII secolo - e quindi risulta che la guaina bianca fu scalpellata via già dopo la metà del XVII secolo.
È noto che alcune delle piramidi furono costruite nel modo seguente: "la muratura interna di queste piramidi fu realizzata con gradini di calcare giallo locale, ricoperti da uno spesso strato di calcare bianco liscio proveniente dalle cave di Tura. Anche le camere e i corridoi della piramide sono rivestiti con questo bellissimo calcare [bianco - Aut.], a parte l'ingresso al sepolcro, dove i costruttori usarono il granito" ([464], pagina 88).
Così, il calcare bianco importato fu utilizzato per il rivestimento di alcune piramidi; forse anche la piramide di Khefren, poiché i resti del rivestimento di calcare bianco rimangono ancora sulla sua sommità ([99], pagina 751). Dobbiamo ricordare un fatto interessante a questo proposito: il calcare bianco fu utilizzato anche come materiale da costruzione in Russia, ossia nell'Orda. Anche tutti gli antichi monumenti della Russia di Vladimir e Suzdal erano realizzati in calcare bianco.
Tornando al dolce piramidale, o "Paskha", dobbiamo sottolineare che nella maggior parte dei casi è fatto di formaggio fresco, il cui colore è proprio il bianco.
4.9. Perché furono costruite le Grandi Piramidi?
Ricordiamo l'aspetto della piramide del Goto (Khufu) (vedi fig. 19.1 e 19.2).
La lunghezza di un lato della base della piramide è pari a circa 230 metri. Jean-Philippe Lauer, il famoso egittologo, scrisse: "Entrambe [le piramidi di Khufu e Khefren - Aut.] sono alte più di 140 metri... Solo le guglie di alcune cattedrali tardo medievali erano più alte delle piramidi. Le guglie delle cattedrali di Strasburgo, Rouen e Colonia sono alte rispettivamente 142, 150 e 160 metri" ([464], pagina 30).
I 201 strati della muratura della piramide di Cheope rimangono intatti. Il suo peso complessivo è stimato in 6,5 milioni di tonnellate. L'altezza dei blocchi di pietra nel primo strato della base della piramide è pari a 1,5 metri. Il secondo strato è alto 1,25 metri. L'altezza delle file di blocchi successive continua a diminuire e poi oscilla tra 65 e 90 centimetri ([464], pagina 30). Un disegno in sezione della piramide di Cheope può essere visto nelle figure 19.21 e 19.22, mentre un disegno in sezione della piramide di Micerino è riprodotto nella figura 19.23.
La parola principale usata dagli egittologi Brugsch, Mariett, Lauer e molti altri per descrivere le Grandi Piramidi e altre costruzioni del "antico" Egitto è "mostruoso". Queste costruzioni sono davvero impressionanti. Nella figura 19.24 vediamo le dimensioni comparative delle grandi piramidi egizie e di alcune altre grandi costruzioni moderne e medievali.
La Nuova Cronologia fa sì che la Grande Piramide si adatti naturalmente all'epoca della costruzione monumentale, che stava fiorendo in tutto il Grande Impero Mongolo nel XIV-XVI secolo. Questa epoca ci ha dato quanto segue:
- la Grande Muraglia Cinese,
- le enormi cattedrali dell'Europa Occidentale,
- le cittadelle e le fortificazioni fondamentali della Russia, o dell'Orda,
- il ciclopico Tempio di Santa Sofia a Istanbul, identificato dalla nostra ricostruzione come il Tempio di Salomone a Gerusalemme, ossia Zar-Grad,
- la Grande Sfinge,
- le grandi piramidi e i templi d'Egitto,
- le enormi piramidi e i templi dell'America Centrale (in particolare del Messico),
- le gigantesche costruzioni di Baalbec, e molte altre cose del genere.
Molte delle cattedrali dell'Europa Occidentale sono ancora chiamate "gotiche"; esiste persino la nozione di "stile gotico". Ci viene detto che le costruzioni in questione devono il loro nome allo "spirito degli antichi Goti", vedi sopra e in Cronologia4, Capitolo 14:47. Come possiamo vedere oggi, le Piramidi egizie e la Grande Sfinge sono direttamente associate al nome dei Goti, o degli Ittiti, che si identificano come Cosacchi dell'Orda secondo la nostra ricostruzione.
È possibile che la Grande Sfinge e le Grandi Piramidi siano state costruite in Egitto nel XIV-XVI secolo. Furono costruite come simboli cristiani, è persino possibile che le tre piramidi rappresentassero la Trinità cristiana. Secondo le cronache egizie, l'epoca in cui furono costruite le piramidi segna lo scisma nascente tra il cristianesimo ortodosso e l'Islam. Apparentemente, iniziò in Egitto come iconoclastia, o chiusura dei templi, che fu avviata da Cheope, o Khunaten, un divieto di rappresentazione visiva e la richiesta di adorare un solo dio, il Padre (ossia Allah in arabo).
Figura 19.21. Sezione della Piramide di Cheope (secondo Borhardt). Tratto da [464], pagina 31.
Figura 19.22. Sezione della Piramide di Cheope. Modello contemporaneo. Tratto da [1360], pagina 23.
Figura 19.23. Sezione della Piramide di Micerino (secondo Perring). Tratto da [464], pagina 81.
Figura 19.24. Dimensioni comparative delle più grandi piramidi egizie e di diverse famose costruzioni medievali e moderne. Tratto da [1360], pagina 21. L'unica cosa che abbiamo aggiunto alla tabella è stato l'edificio dell'Università statale di Mosca M. V. Lomonosov.
Questo potrebbe spiegare perché una delle tre piramidi (la piramide di Cheope, ossia del Goto) è notevolmente più grande delle altre due. Deve aver rappresentato il Dio Padre. Per inciso, il faraone Cheope (il Goto) era anche conosciuto come "Saophis" nella "profonda antichità" ([99], pagina 126). Potrebbe trattarsi di una leggera corruzione della parola Sabaoth (Dio Padre)? La Grande Piramide e la Grande Sfinge di fronte ad essa potrebbero essere state costruite come simbolo del Signore "che cavalca" i Cherubini.
Tuttavia, c'è un'altra possibile spiegazione. La Grande Piramide era un simbolo del Santo Sepolcro, o tomba di Cristo, e fu eretta per commemorarlo. La grandiosa scala del monumento simboleggiava la potenza del Grande Impero Mongolo che lo aveva costruito. Solo una nazione ricca e potente avrebbe potuto compiere un'impresa del genere.
Sottolineiamo che l'attuale Santo Sepolcro si trovava nei dintorni di Nuova Roma = Zar-Grad = Troia = Gerusalemme, che è dove Cristo aveva vissuto ed era stato crocifisso e sepolto. È possibile che il sito effettivo della Crocifissione possa essere identificato come la "tomba" di Giosuè figlio di Nun ([240], pagina 76). Vedere Cronologia6 per ulteriori dettagli. Deve essere per questo motivo che il Corano musulmano confonde i due personaggi: Giosuè e Gesù Cristo.
In effetti, secondo la Bibbia, Giosuè era contemporaneo di Mosè e Aronne. Il Corano contiene molte informazioni su Mosè e Aronne, in particolare quando ci racconta del famoso miracolo del "cibo piovuto dal cielo", Sura 5:112-114. Si potrebbe ricordare la manna biblica, ossia il cibo che piovve dal cielo dopo la preghiera di Mosè. Secondo la Bibbia, Giosuè figlio di Nun fu anch'egli attivo più o meno nello stesso periodo e agì come immediato successore di Mosè. Il Corano attribuisce esplicitamente questo famoso miracolo a Gesù Cristo, vedi Sura 5, Versetti 112-114, senza pronunciare una sola parola su Giosuè da nessuna parte. Tuttavia, i nomi di Mosè, Aronne, Maria e Gesù Cristo sono costantemente citati nel Corano, il che di per sé dà l'impressione che gli autori del Corano credessero che tutti i personaggi sopra menzionati fossero contemporanei.
Inoltre, in Cronologia2, Capitolo 4:17, abbiamo già informato i lettori che il Corano contiene un passaggio che chiama esplicitamente contemporanei i personaggi in questione, affermando che Maria, la madre di Gesù Cristo, era la sorella di Aronne: "O Mariyam... o sorella di Kharun" (Sura 19:28-29 [27-28]). Un confronto tra i dati trovati nel Corano e nella Bibbia ci porta a concludere che Joshua figlio di Nun fu sostituito da Gesù Cristo. Gli autori hanno usato la traduzione russa del Corano fatta dall'accademico I. Y. Krachkovskiy.