Sommario del libro
CAPITOLO 1: LA FAMOSA BATTAGLIA SUL GHIACCIO EBBE EFFETTIVAMENTE LUOGO NEL XV SECOLO, SUL LAGO NERO A ROSTOV, E FU CITATA ALMENO NOVE VOLTE IN FAMOSE FONTI MEDIEVALI ED “ANTICHE”.
1. LA BATTAGLIA SUL GHIACCIO È UNA BATTAGLIA DEL XV SECOLO CHE È STATA COMBATTUTA SUL LAGO NERO, VICINO A ROSTOV LA GRANDE.
1.1. LA RUSSA GALICH E I CAVALIERI TEUTONICI. CHI COMBATTE CONTRO CHI NELLA BATTAGLIA SUL GHIACCIO?
1.2. IL LAGO CHUDSKOE CITATO NELLE CRONACHE E’ IL LAGO NERO SULLE CUI RIVE SORGE ROSTOV LA GRANDE.
2. GLI OTTO RIFLESSI FANTASMA CRONOLOGICI DELLA BATTAGLIA SUL GHIACCIO AVVENUTA SUL LAGO NERO DI ROSTOV, CHE ABBIAMO TROVATO IN PRECEDENZA.
2.5. QUINTO RIFLESSO FANTASMA: L’ANTICA GUERRA D’ISTRIA.
2.6. SESTO RIFLESSO FANTASMA: LA “ANTICA” MORTE DELL’ESERCITO DEI BASTARNI.
2.7. SETTIMO RIFLESSO FANTASMA: LA “ANTICA” MORTE DEL RE ALESSANDRO D’EPIRO.
3. ECCO IL NUOVO, IL NONO DUPLICATO DELLA BATTAGLIA CHE ABBIAMO APPENA SCOPERTO. IL FAMOSO STORICO “ANTICO” POLIBIO, CHE SI PRESUME SIA VISSUTO TRA IL III E IL II SECOLO A.C., RACCCONTA VIVIDAMENTE LA BATTAGLIA SUL GHIACCIO DEL XV SECOLO AVVENUTA SUL LAGO NERO A ROSTOV. A LUI FA ECO IL CELEBRE TITO LIVIO.
3.1. IN BREVE LA DESCRIZIONE DELLA BATTAGLIA.
3.3. I NOVGORODIANI E I CARTAGINESI. NOVGOROD E CARTAGINE.
4. LA BATTAGLIA DEL LAGO TRASIMENO. IL RACCONTO DI POLIBIO.
5. ANALISI: IL LAGO TRASIMENO È IL LAGO NERO NEI PRESSI DI ROSTOV. LA BATTAGLIA TRA L’OTTOMANO ANNIBALE DI NOVGOROD E IL ROMANO FLAMINIO E’ LA BATTAGLIA SUL GHIACCIO DEL XV SECOLO, COMBATTUTA SULLE RIVE GHIACCIATE DEL LAGO NERO.
5.1. LA BATTAGLIA SULLE RIVE DEL LAGO O DIRETTAMENTE SUL LAGO, IN ACQUA.
5.2. LA MORTE DELLA MAGGIOR PARTE DELL’ESERCITO ROMANO (DEL FARAONE) NELLE ACQUE DEL LAGO.
6. ANNIBALE E CRISTO
8. LA “STORIA GENERALE” DI POLIBIO HA I TRATTI DISTINTIVI DI UN AVVINCENTE ROMANZO D’AVVENTURA. È LO STILE DI FINE XVII SECOLO.
9. NEL RACCONTARE DI FETONTE, POLIBIO RIPORTA DEL GRANDE METEORITE DI YAROSLAVL DEL 1421.
CAPITOLO 2: I FAMOSI RACCONTI IN ANTICA LINGUA FRANCESE, OGGI ATTRIBUITI ALL’EPOCA CAROLINGIA O CAPETINGIA, CHE SI PRESUME RISALGANO AL IX O XII SECOLO, IN REALTA’ CELEBRAVANO LA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380 E IL SUO VINCITORE, DEMETRIO DEL DON, PER BEN TRE VOLTE. SI TRATTA DELLA 34°, 35° E 36° RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELLA VERSIONE SCALIGERIANA.
3. L’EROICO E ANTICO RACCONTO FRANCESE “L’INCORONAZIONE DI LUDOVICO”.
4. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO SI AVVICINA. UN ENORME ESERCITO POPOLARE SI SCONTRA CON UNA MILIZIA POPOLARE NOTEVOLMENTE INFERIORE COME NUMERO. LA RUS’ E ROMA. LE ESITAZIONI DEL CAPO DEL POPOLO.
4.1. LA TESTIMONIANZA DEL RACCONTO FRANCESE.
4.2. UNA PICCOLA MILIZIA SI TROVERA’ A DOVER AFFRONTARE IL GRANDE ESERCITO NEMICO.
4.4. L’ESITAZIONE DI DIMITRY DONSKOY E DEL CONTE GUILLAUME PRIMA DELLA BATTAGLIA.
5. IL GRANDE SANTO BENEDICE L’INDECISO CAPO DELLA MILIZIA POPOLARE PRIMA DELLA BATTAGLIA CONTRO I PAGANI. IL CAPO, ISPIRATO, DECIDE DI COMBATTERE E RADUNA LA MILIZIA POPOLARE.
5.1. LA TESTIMONIANZA DEL RACCONTO FRANCESE “L’INCORONAZIONE DI LUDOVICO”.
5.2. IL CAPO DELLA MILIIZIA POPOLARE FA VISITA AL SOMMO SACERDOTE, CHE LO BENEDICE E LO ISPIRA.
6. LA SCELTA DEI DUE COMBATTENTI PRIMA DELLA BATTAGLIA FINALE.
10. L’IMBOSCATA DELLA MILIZIA POPOLARE NEL BOSCO DI QUERCE. IL FINALE DELLA BATTAGLIA. LA COMPLETA SCONFITTA DEI PAGANI. LA FUGA DEL LORO CAPO.
10.1. L’IMBOSCATA DI VLADIMIR ANDREEVICH.
10.2. LA FUGA DEL CAPO PAGANO. GALAFRA RISCHIA DI PERDERE LA TESTA.
12. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO È DESCRITTA ALTRE DUE VOLTE ANCHE NELL’ANTICO POEMA FRANCESE “L’INFANZIA DI GUILLAUME”.
12.1. UN ENORME ESERCITO PROFESSIONALE DI PAGANI CONTRO UNA PICCOLA “MILIZIA POPOLARE” CRISTIANA.
12.3. L’IMBOSCATA DI VLADIMIR ANDREEVICH NELLA DESCRIZIONE DEL RACCONTO FRANCESE.
12.5. IL FINALE DELLA BATTAGLIA.
12.7. LA VITTORIA DEL CRISTIANESIMO APOSTOLICO E IL BATTESIMO DELLA RUS’.
CAPITOLO 3: I FAMOSI RACCONTI IN ANTICA LINGUA FRANCESE “L’INCORONAZIONE DI LUDOVICO” E “LA CARRETTA DI NIMES”, OGGI ATTRIBUITI ALL’EPOCA CAROLINGIA O CAPETINGIA E CHE SI PRESUME RISALGANO AL IX O XII SECOLO, IN REALTA’ CELEBRAVANO GLI ZAR DELL’ORDA BASILIO III, IVAN IV IL TERRIBILE, ANDREY KURBSKY, LA PRESA DI KAZAN E LA GUERRA DI LIVONIA DEL XVI SECOLO.
2. QUI CARLO MAGNO È IL RIFLESSO DI BASILIO III. L’ASCESA AL TRONO DEL GIOVANE LUDOVICO IL PIO È IL RIFLESSO DELL’INIZIO DEL REGNO DEL GIOVANE IVAN IV. IL CONTE GUGLIELMO È IL RIFLESSO DEL PRINCIPE KURBSKY. SI TRATTA DEL PERIODO DEL TUMULTO E DELLA SEMIBOYARSHCHINA IN RUSSIA SOTTO IL GIOVANE IVAN IL TERRIBILE.
6. PERCHE’ I FRANCESI SOPRANNOMINARONO IL PRINCIPE KURBSKY (IL CONTE GUGLIELMO) “NASO CORTO”?
7. LA PRIMA PARTE DEL POEMA EROICO FRANCESE “LE CHARROI DE NIMES” IN REALTA’ È UNA STORIA SULLA CORRISPONDENZA TRA IL PRINCIPE KURBSKY E IVAN IL TERRIBILE.
7.2. PROMEMORIA: LA CORRISPONDENZA TRA KURBSKY E IL TERRIBILE.
7.3. LA CORRISPONDENZA TRA IL TERRIBILE E KURBSKY NELLE PAGINE DELLA BIBBIA.
8. IL POEMA EROICO FRANCESE “LE CHARROI DE NIMES” RACCONTA ANCHE DELLA PRESA DI KAZAN DA PARTE DI IVAN IL TERRIBILE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI KURBSKY.
8.5. LA CITTA’ DI NIMES FU PRESA GRAZIE A NUMEROSI “BARILI MILITARI”. ANALOGAMENTE, KAZAN FU PRESA GRAZIE ALL’ESPLOSIONE DI NUMEROSI BARILI DI POLVERE DA SPARO POSTI SOTTO LE MURA.
CAPITOLO 4: I RIFLESSI DELLA STORIA DI ESTER, OVVERO ELENA VOLOSHANKA ALL’EPOCA DI IVAN IL TERRIBILE, NELLE “ANTICHE” TRADIZIONI SPAGNOLE.
1. LA STORIA DEL RE VISIGOTO RODERIGO NELLA VERSIONE DI SCALIGERO.
2. PROMEMORIA: COS’E’ LA STORIA DI ESTER?
5. L’INIZIO DELLA NOVELLA SPAGNOLA SUL RE RODRIGO IN REALTA’ PARLA DEL BIBLICO BALTHAZAR, OVVERO IVAN IL TERRIBILE. IL BANCHETTO DI BALTHAZAR E LA TERRIBILE ISCRIZIONE.
6. IN SEGUITO, IL RACCONTO SPAGNOLO DI RODRIGO PASSA ALLA STORIA DELLA BELLA DONNA DETTA LA CAVA, OVVERO SUSANNA = ESTER.
7. LA GUERRA CIVILE SCOPPIATA NEL REGNO “A CAUSA DI UNA DONNA”. IL PURIM BIBLICO, IL MASSACRO DEI PERSIANI-RUSSI DA PARTE DEGLI EBREI, LA VENDETTA PER “LA DONNA OFFESA”.
9. LA STORIA SUCCESSIVA DEL RE “SPAGNOLO” RODRIGO E’ IL RACCONTO DI BASILIO IL BEATO, IL PRIMO PERIODO DELL’EPOCA “IVAN IL TERRIBILE” NELLA STORIA DELLA RUS’ DELL’ORDA.
CAPITOLO 5: MICHAIL BULGAKOV, NEL SUO ROMANZO “IL MAESTRO E MARGHERITA”, HA INASPETTATAMENTE DATO VOCE A PROVE ANTICHE CHE CONFERMANO LA NUOVA CRONOLOGIA.
1. “DODICIMILA LUNA PER UNA LUNA, NON È TROPPO?”
2. “IL DOLORE DI WOLAND” SIGNORE DELLE FORZE DELL’OSCURITA’, DA LUI ACQUISITO NEL 1571.
