Cristo e la Rus’
attraverso gli occhi degli “antichi” greci

 A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

Nuove informazioni su Andronico Cristo, Giovanni Battista, l’apostolo Paolo, Giuda Iscariota e le crociate della Rus’ dell’Orda. A quanto pare, ques te testimonianze costituiscono la base delle opere principali di Erodoto, Plutarco, Tucidide, Senofonte, Platone e Aristofane.

Nuova edizione del 2013-2015

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

ANNOTAZIONE

 

Questa edizione è pubblicata in una nuova versione, realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni a colori sono riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, in cui erano riprodotti in bianco e nero). Gli autori hanno scoperto nuove informazioni sull'imperatore Andronico-Cristo (il principe Andrej Bogoljubskij), sulla Vergine Maria, sull'apostolo Paolo, sull'apostolo Tommaso e sull'apostolo Giuda Iscariota, fortunatamente sopravvissute nelle pagine degli "antichi" scritti greci.

Gli autori traggono conseguenze inaspettate dalle datazioni matematiche e astronomiche degli eventi passati, precedentemente ottenute. Si è scoperto che i gli "antichi" classici greci descrivevano, in particolare, l'era di Cristo (XII secolo d.C.) e le Crociate (XIII secolo d.C.). Si è scoperto che la guerra del Peloponneso, famosa nella storia della Grecia "antica", è un riflesso delle Crociate, cioè della guerra di Troia, la cui datazione corretta è il XIII secolo d.C.

Come sottolineano gli autori, la ricostruzione da loro proposta è ancora provvisoria. Allo stesso tempo, gli autori sono responsabili dell'accuratezza e dell'affidabilità delle date da loro calcolate.

 

PREFAZIONE

INTRODUZION 1. L'EPOCA DI ANDRONICO-CRISTO DEL XII SECOLO D.C., COSTITUISCE LO "SFONDO" DELLE DESCRIZIONI DELLA PRIMA PARTE DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO, DEL PRESUNTO V SECOLO A.C.E

INTRODUZIONE 2. A.V. Lantratov. I "Pianeti" e lE "OrE" di Raffaello. Decodifica e datazione corretta dello Zodiaco dei Pontefici.

INTRODUZIONE 3. ZODIACO ITALIANO FALCONETTO DI MANTOVA

 

CAPITOLO 1: IL FAMOSO FILOSOFO “ANTICO” SOCRATE È UN RIFLESSO DI ANDRONICO-CRISTO DEL XII SECOLO D.C.

 

1. COSA DICONO I DOCUMENTI “ANTICHI” SU SOCRATE.

3. LA TRAGEDIA “LE NUVOLE” DI ARISTOFANE È UNA PARODIA DEL VANGELO. IN ESSA SI RACCONTA IN REALTÀ DI GIUDA ISCARIOTA = STREPSIADE E DELLA MORTE DI CRISTO = SOCRATE.

4. MOSAICO “ANTICO” CON L’IMMAGINE DI SOCRATE IN UNA CHIESA CRISTIANA DEL IV SECOLO D.C.

5. IL FAMOSO ORATORE “ANTICO” ISOCRATE È UN ALTRO RIFLESSO DI CRISTO-SOCRATE.

6. I ROMANOV HANNO INGIUSTAMENTE AFFERMATO CHE IL “LUOGO DELLA MORTE” DI ANDREY BOGOLYUBSKY SI TROVA NELLA CITTÀ DA LUI FONDATA, BOGOLYUBOVO, VICINO A VLADIMIR. HANNO CERCATO DI NASCONDERE IL FATTO CHE ANDREY BOGOLYUBSKY = CRISTO, ALIAS SOCRATE, MORI' A ZAR GRAD.

7. SENOFONTE, UN ALLIEVO DI SOCRATE, È L'APOSTOLO PAOLO, UN SEGUACE DI CRISTO.

8. ALTRE TESTIMONIANZE SULL'ORIGINE TARDIVA DEI TESTI DI SENOFONTE.

 

CAPITOLO 2: NUOVE INFORMAZIONI SU ANDRONICO CRISTO. NELLE PAGINE DELLE CRONACHE FU ANCHE PRESENTATO COME IL PRINCIPE PERSIANO CIRO IL GIOVANE.

1. GLI AUTORI “ANTICHI” DIVISERO IN DUE, SOLO SULLA CARTA, IL RE CIRO = CRISTO, INVENTANDOSI CIRO IL VECCHIO E CIRO IL GIOVANE. DOPODICHE’, INIZIARONO A CONFONDERLI.

2. L'INFANZIA DI CIRO IL GIOVANE. I DUE FRATELLI RIVALI.

2.1. PLUTARCO E SENOFONTE SULLA NASCITA DI CIRO E ARTASERSE.

2.2. IL RE ERODE E IL RE PERSIANO ARTASERSE. ANDRONICO CRISTO E IL PRINCIPE PERSIANO CIRO.

3. NELLA VERSIONE GRECA "ANTICA" È DESCRITTA LA FUGA DELLA SACRA FAMIGLIA IN EGITTO.

3.1. I RACCONTI DI PLUTARCO E SENOFONTE SU COME UN FRATELLO VOLESSE UCCIDERE L'ALTRO. TUTTAVIA, L'ATTENTATO FALLI' E IL PRINCIPE CIRO FU MANDATO LONTANO IN ESILIO.

3.2. IL TENTATIVO DEL MALVAGIO ERODE DEI VANGELI DI UCCIDERE IL GIOVANE CRISTO E LA FUGA DELLA VERGINE MARIA CON CRISTO IN EGITTO.

4. NEL RACCONTO DEL TENTATIVO DI ASSASSINIO DEL FRATELLO RE, PLUTARCO INSERÌ IL RACCONTO DELL'ARRESTO DI CRISTO E DELLA SUA CROCIFISSIONE.

5. LA RIPETIZIONE DEL RACCONTO DI PLUTARCO E SENOFONTE SU GESÙ CRISTO. QUI LO CHIAMANO CIRO. SEMBRA CHE SI TRATTI DI CIRO IL GIOVANE.

5.1. AFFIDANDOSI A ESERCITI MERCENARI DI BARBARI, CIRO SI METTE IN MARCIA VERSO LA CAPITALE BABILONIA. CRISTO SI AVVICINA ALLA CAPITALE ED ENTRA A GERUSALEMME.

5.2. IL PRINCIPE CIRO = CRISTO, MUORE IN BATTAGLIA A CUNASSA A CAUSA DEL TRADIMENTO DI CLEARCO = L'APOSTOLO GIUDA ISCARIOTA.

5.3. LE TESTIMONIANZE DI SENOFONTE E PLUTARCO SULLA MORTE DI CIRO.

6. LA MORTE DEL RE CIRO È LA CROCIFISSIONE DI CRISTO, RE DEI GIUDEI. I FRATELLI CIRO E ARTASERSE SONO I FRATELLI ROMOLO E REMO, OVVERO CRISTO E GIOVANNI BATTISTA.

6.1. ROMOLO UCCIDE SUO FRATELLO REMO MENTRE ARTASERSE UCCIDE SUO FRATELLO CIRO.

6.2. LA TESTA MOZZATA DI CIRO E LA TESTA MOZZATA DI GIOVANNI BATTISTA.

6.3. I LUNGHI CAPELLI DI CIRO E I LUNGHI CAPELLI DI ANDRONICO-CRISTO.

6.4. IL GALLO DELL'APOSTOLO PIETRO E IL GALLO DEL "CARIO" CHE COLPÌ CIRO.

6.5. CIRO MUORE CIRCONDATO DA UNA FOLLA DI SOLDATI. ANCHE ANDRONICO-CRISTO VIENE GIUSTIZIATO ALLA PRESENZA DEL POPOLO E DEI SOLDATI.

6.6. CRISTO SALVATORE E ZEUS SALVATORE. VITTORIA E NIKE.

6.7. I POCHI APOSTOLI DI CRISTO E I POCHI COMPAGNI DEL RE CIRO AL MOMENTO DELLA SUA MORTE.

6.8. CRISTO FU COLPITO AL COSTATO DA UNA LANCIA SULLA CROCE. NELLA VERSIONE GRECA, IL RE FU COLPITO AL PETTO DA UNA LANCIA.

6.9. L'OCCHIO CAVATO E FERITO DI ANDRONICO-CRISTO E IL COLPO ALLA TESTA DI CIRO, VICINO ALL'OCCHIO.

6.10. LA RESURREZIONE DI CRISTO DOPO LA MORTE. DOPO IL TERRIBILE COLPO DI LANCIA, IL MIRACOLATO PRINCIPE CIRO "SI RISVEGLIÒ".

6.11. L'APPARIZIONE EVANGELICA DI CRISTO AI DISCEPOLI DOPO LA CROCIFISSIONE. L'APPARIZIONE ROMANA DI ROMOLO A PROCOLO GIULIO DOPO LA SUA SCOMPARSA. IL MESSAGGIO GRECO DELLA MALEDIZIONE E LA VOCE SULLA MORTE DI RE CIRO. TUTTI QUESTI SONO RIFLESSI DELLO STESSO EVENTO.

6.12. LA MANO DESTRA RECISA DI ANDRONICO-CRISTO E LA MANO DESTRA RECISA DEL PRINCIPE CIRO.

6.13. L'ULTIMO VIAGGIO E LA MORTE DA MARTIRE DEL RE CIRO, SONO LA PASSIONE DI ANDRONICO-CRISTO E IL SUO CAMMINO VERSO IL GOLGOTA.

6.14. LE GAMBE SPEZZATE DEI LADRONI CROCIFISSI ACCANTO A CRISTO E LA VENA SOTTO IL GINOCCHIO DEL RE CIRO, RECISA DA UN COLPO.

6.15. LA RICHIESTA DEGLI EBREI DI CUSTODIRE IL CORPO DI GESÙ E LA RICHIESTA DEL PERSIANO ARTASIRA DI CUSTODIRE CON ATTENZIONE IL CORPO DI CIRO PER IMPEDIRE CHE VENGA PORTATO VIA.

6.16. A CRISTO SOFFERENTE FU DATO DA BERE ACETO CON FIELE. AL RE PERSIANO CHE STAVA MORENDO DI SETE, FU PORTATA ACQUA SPORCA E MARCIA.

6.17. L'ESECUZIONE DI CRISTO SUL MONTE GOLGOTA ALLA PRESENZA DELLA FOLLA E DEI SOLDATI. IL CORPO DI CIRO VIENE CONTEMPLATO DA MIGLIAIA DI SOLDATI PERSIANI AI PIEDI DEL MONTE.

6.18. IL MONTE GOLGOTA DEI VANGELI, IN CIMA AL QUALE CRISTO FU CROCIFISSO, E LA COLLINA IN CIMA ALLA QUALE I GRECI VIDERO UN'AQUILA D'ORO POSTA SULL'ASTA DI UNA PICCA. L'ECLISSI SOLARE.

7. CIRO E CRISTO.

8. IL TRADITORE EVANGELICO GIUDA E CLEARCO, L'AMICO DI CIRO CHE LO TRADI'. LA MORTE DI GIUDA-CLEARCO COME PUNIZIONE PER IL TRADIMENTO.

9. LE TRE VENDETTE DELLA PRINCIPESSA OLGA PER L'OMICIDIO DI IGOR-KHOR E LE TRE VENDETTE DELLA REGINA PARISATIDE PER L'OMICIDIO DI CIRO.

10. IL PATRIARCA GRECO FOZIO SULLA DISTRUZIONE DI ZAR-GRAD DA PARTE DEGLI SCITI, CHE SI VENDICARONO DELLA MORTE DI ALCUNI LORO COMPAGNI, INGIUSTAMENTE CONDANNATI A MORTE DAI CITTADINI PER UNA “QUESTIONE DI SOLDI”.

CAPITOLO 3: L’”ANTICO” RE PERSIANO CIRO IL VECCHIO È UN ALTRO RIFLESSO
DI ANDRONICO-CRISTO DEL XII SECOLO D.C.

1. L’INFANZIA DEL PERSIANO CIRO IL VECCHIO, L’INFANZIA DI CRISTO E L’INFANZIA DI ROMOLO.

1.1. I DUE CIRO NELLA STORIA PERSIANA.

1.2. LA TESTIMONIANZA DI ERODOTO SULLA NASCITA DI CIRO.

1.3. LA PERSIANA MANDANE È LA MADONNA, LA VERGINE MARIA, COME PURE LA FONTE URANIA. CIRO BAMBINO È GESU' BAMBINO.

1.4. LA VERGINE MARIA È CHIAMATA DA ERODOTO LA FONTE URANIA.

1.5. NEL TESTO APOCRIFO DI AFRODIZIANO SULLA CONCEZIONE DI CRISTO, “È PRESENTE” IL RE PERSIANO CIRO.

1.6. LA VITE DAL GREMBO DELLA VERGINE.

1.6a. “L'ANTICO” ASTIAGE È IL RIFLESSO DEL PRINCIPE RUSSO GOSTOMYSL. PER CUI, GOSTOMYSL È IL GIOACCHINO DEI VANGELI, IL PADRE DI MARIA VERGINE, MENTRE RURIK È IL RE TROIANO ENEA, CHE A VOLTE VENIVA CONFUSO CON ANDRONICO-CRISTO.

1.7. LA CONVOCAZIONE DEI MAGI DI PERSIA E L'ARRIVO DEI MAGI EVANGELICI.

1.8. LA PAURA DI ASTIAGE E LA PAURA DELL'EVANGELICO ERODE.

1.9. IL RACCONTO DI ERODOTO SUL DESTINO DI CIRO BAMBINO.

1.10. IL NEONATO CIRO E IL NEONATO, EX FIGLIO DEL PASTORE-MANDRIANO, SONO I DUE FRATELLI ROMOLO E REMO. LA LUPA ROMANA CHE ALLEVO' ROMOLO E REMO.

1.11. IL RE APPENA NATO E IL FIGLIO DEL PASTORE DI ERODOTO CORRISPONDONO AI DUE BAMBINI REALI DI TITO LIVIO.

1.12. RISULTATO: LA STORIA DEL NEONATO CIRO È UNA COPIA DELLA STORIA DEL NEONATO CRISTO.

1.13. IL PICCOLO CIRO PUNISCE UN BAMBINO. IL PICCOLO CRISTO PUNISCE UN BAMBINO.

1.14. IL MASSACRO DEI BAMBINI DA PARTE DEL RE ERODE “PER COLPA DI CRISTO”, E L'UCCISIONE DEL BAMBINO, FIGLIO DI ARPAGO, DA PARTE DEL RE ASTIAGE, COME PURE L'UCCISIONE DEI MAGI-PROFETI DA PARTE DI ASTIAGE “PER COLPA DI CIRO”.

1.15. IL MALVAGIO ASTIAGE “LASCIA ANDARE” IL GIOVANE CIRO, NONOSTANTE INIZIALMENTE VOLESSE UCCIDERLO. LA FUGA EVANGELICA DELLA SACRA FAMIGLIA IN EGITTO, LONTANO DAL MALVAGIO RE ERODE.

1.16. IL TAGLIO CESAREO. GESÙ CHE SI TAGLIA IL FIANCO. IL MESSAGGIO SEGRETO. CIRO CHE APRE IL VENTRE DI UNA LEPRE.

2. CIRO-CRISTO NELLA “CIROPEDIA” DI SENOFONTE.

3. LA CROCIFISSIONE E LA RESURREZIONE DI CRISTO SI RIFLETTONO NELLA VITA DI CIRO IL VECCHIO CON L'ESECUZIONE DEL RE CRESO DI LIDIA, CHE MENTRE STAVA PER AVVENIRE FU INTERROTTA ALL'ULTIMO MOMENTO.

4.  LA CATTURA DI CRESO E L’ARRESTO DI CRISTO. IL MARDO IREADE E GIUDA ISCARIOTA.

5. LA MIRACOLOSA GUARIGIONE DEL SORDOMUTO DA PARTE DI GESÙ E LA MIRACOLOSA GUARIGIONE DEL FIGLIO SORDOMUTO DI CRESO.

6. CLIO, IL PRIMO LIBRO DELLE “STORIE” DI ERODOTO, RACCONTA PIÙ VOLTE DI CRISTO E DELLA VENDETTA PER LA SUA CROCIFISSIONE, OVVERO DELLE CROCIATE DELL'ORDA = LA GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO.

7. LA VITA DEL RE CIRO NELL'OPERA DI ERODOTO È MOLTO COMPLESSA E CONTENDE GLI EVENTI DELLE CROCIATE. LA REGINA DEI MASSAGETI TOMIRI È LA PRINCIPESSA RUSSA OLGA, MENTRE CIRO IN QUESTO CASO È IL PRINCIPE DRIVLIANO MAL O IL PRINCIPE RUSSO SVIATOSLAV.

7.1. IL RACCONTO DI ERODOTO SULLA REGINA TOMIRI, SULLA MORTE DI SUO FIGLIO, SULLA VENDETTA DI TOMIRI E SULLA MORTE DI CIRO.

7.2. LA VENDETTA DELLA PRINCIPESSA OLGA PER IL MARITO E LA VENDETTA DELLA REGINA TOMIRI PER IL FIGLIO.

7.3. LA MORTE DI CIRO IL VECCHIO E LA MORTE DI SVIATOSLAV, IL FIGLIO DI OLGA.

 

 

CAPITOLO 4: LA GUERRA DEL PELOPONNESO = GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO, SCOPPIO’ PER VENDICARE L’ESECUZIONE DI CRISTO. GIUDA E GLI ALCMENIDI. IL FAMOSO TEMISTOCLE È UN RIFLESSO DI GIUDA ISCARIOTA.

 

1. TUCIDIDE E LA SUA “STORIA DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO”.

2. NELL'INTRODUZIONE, TUCIDIDE RACCONTA BREVEMENTE LA GUERRA DI TROIA, SEGUENDO GLI SCENARI DESCRITTI DA OMERO.

3. TUTTAVIA, SENZA SAPERLO, TUCIDIDE RIPETE IL RACCONTO DELL'INIZIO DELLA GUERRA DI TROIA, CHIAMANDOLA QUESTA VOLTA GUERRA DI CORINTO.

3.1. LA CONCLUSIONE DELL'UNIONE TRA ATENE E CORCIRA. CORCIRA È SOTTO LA PROTEZIONE DI ATENE.

3.2. LA GUERRA CONTRO ATENE PER CORCIRA È PROBABILMENTE LA GUERRA DI TROIA = ZAR GRAD = ILIO, PER LA BELLA ELENA.

4. LA RICHIESTA DEI PELOPONNESI PRIMA DELL'INIZIO DELLA GUERRA: LA VENDETTA PER L'UCCISIONE DI CILONE. A QUANTO PARE, SI TRATTAVA DELLA VENDETTA PER LA CROCIFISSIONE DI ANDRONICO CRISTO.

5.  L’UCCISIONE DELL’“ANTICO” CILONE È LA CROCIFISSIONE DI CRISTO.

6. IL RE SPARTANO PAUSANIA, UN ALTRO RIFLESSO DI ANDRONICO-CRISTO, VIENE INSERITO DA TUCIDIDE IMMEDIATAMENTE ACCANTO ALLA STORIA DI CILONE-CRISTO. IL RE PAUSANIA ERA LEGATO ALLA RUS'.

7. IL FAMOSO ATENIESE TEMISTOCLE È IN PARTE UN RIFLESSO DEL GIUDA TRADITORE DEI VANGELI.

 

CAPITOLO 5: NUOVE INFORMAZIONI SU CRISTO (NICIA), GIUDA ISCARIOTA (ALCIBIADE) E GIOVANNI BATTISTA (CLEONE). RISULTA CHE QUESTE TESTIMONIANZE COSTITUISCON O LA BASE DELLA STORIA DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO = GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO D.C.

1. LA GUERRA ARCHIDAMICA DELL’ALLEANZA DEL PELOPONNESO CONTRO ATENE, È LA GUERRA DI TROIA DEI GRECI CONTRO I TROIANI.

2. MOLTE TESTIMONIANZE DEGLI AUTORI GRECI "ANTICHI" SU NICIA CORRISPONDONO ALLA DESCRIZIONE DI ANDRONICO CRISTO. SOCRATE E NICIA COME DUE “METÀ” COMPLEMENTARI DELL'IMMAGINE DI CRISTO.

3. NICIA-SOCRATE E ADONE-DIONISO, OVVERO CRISTO.

4. NICIA-CRISTO E IL DIO APOLLO. LA PALMA DI RAME DI NICIA E L'ALBERO DI CRISTO AL CALVARIO. PERCHÉ L'ALBERO DI CRISTO SI È SPEZZATO?

5. LA PACE DI NICIA È L'“ETÀ D'ORO” DI CRISTO.

6. ALCIBIADE FU ACCUSATO DI CONGIURA E PROFANAZIONE DEI LUOGHI SACRI. SI TRATTA DI CRISTO O GIUDA ISCARIOTA. I SOMMI SACERDOTI GIUDEI ACCUSARONO CRISTO-NICIA DI VOLER DISTRUGGERE IL TEMPIO DI DIO. PROBABILMENTE ALCUNI CRONISTI CONFUSERO CRISTO E GIUDA.

7. IL RACCONTO VAGO DI PLUTARCO SULLA DISTRUZIONE DEL TEMPIO-ERME, SULLA MORTE DI GIUDA, LA MORTE DI CRISTO, LA CELEBRAZIONE DELLA MORTE E DELLA RESURREZIONE DI ADONE-CRISTO POCO PRIMA DELLA MORTE DI NICIA-CRISTO.

8. PLUTARCO RIPETE ANCORA UNA VOLTA LA STORIA DELLA “DISTRUZIONE DEL TEMPIO-ERME”, CHE SI PRESUME SIA STATA COMMESSA DA ALCIBIADE. QUI VEDIAMO ANCORA UNA VOLTA CHE ALCUNI CRONISTI HANNO CONFUSO CRISTO E GIUDA.

9. NICIA E CRISTO. PLUTARCO TORNA NUOVAMENTE SULL'ESECUZIONE DI CRISTO, DESCRIVENDOLA QUESTA VOLTA COME LA MORTE DI NICIA.

10. IL PROCESSO DI PILATO E IL SUO ATTEGGIAMENTO BENEVOLO NEI CONFRONTI DI CRISTO, SECONDO PLUTARCO E TUCIDIDE. LA MORTE DI NICIA-CRISTO.

11. L'APOSTOLO SCETTICO TOMMASO E GLI ALTRI APOSTOLI CHE NON CREDEVANO ALLA NOTIZIA DELLA RISURREZIONE DI CRISTO. “IL BARBIERE” DI PLUTRACO, A CUI GLI ATENIESI NON CREDETTERO QUANDO ANNUNCIÒ LA MORTE DI NICIA.

12. LA PERSECUZIONE DEI PRIMI CRISTIANI E LA PERSECUZIONE DEGLI ATENIESI, COMPAGNI DI NICIA-CRISTO, SUBITO DOPO LA SUA MORTE.

13. L'ATENIESE ALCIBIADE È GIUDA ISCARIOTA. ALCIBIADE PROVENIVA DALLA FAMIGLIA DEGLI ALCMEONIDI E FU DISCEPOLO DI SOCRATE-CRISTO.

14.  L'AVIDITÀ DI ALCIBIADE E L'AVIDITÀ DI GIUDA ISCARIOTA = TEMISTOCLE.

15. ERODOTO SULL'AVIDITÀ DI ALCMEONE, FONDATORE DELLA FAMIGLIA DEGLI ALCMEONIDI, OVVERO LA FAMIGLIA DI GIUDA-ALCIBIADE.

16. ALCMEONE-GIUDA, IMPOSTORE E ASSASSINO DI UNA PERSONA A LUI CARA, SUA MADRE, FINISCE PER MORIRE PROPRIO A CAUSA DEL SUO INGANNO.

17. IL TRADIMENTO DEGLI “ANTICHI” ALCMEONIDI MEDIANTE UN SEGNALE SOLLEVATO IN ARIA, È IL MOTIVO RABBINICO DEL TRADITORE GIUDA, CHE SI ALZÒ IN ARIA SOPRA CRISTO E LO SCHIZZÒ CON IL SUO SPERMA.

18. ALCIBIADE ERA CONSIDERATO AMICO DI SOCRATE, MA POI DIVENNE NEMICO DI NICIA. GIUDA ISCARIOTA ERA CONSIDERATO AMICO DI CRISTO, MA POI DIVENNE NEMICO DI CRISTO.

19. OSTRACISMO E ISCARIOTA. ALCIBIADE = GIUDA FU CACCIATO CON L’OSTRACISMO.

20. NELLA DESCRIZIONE DELLA MORTE DI ALCIBIADE SONO TRATTATI DUE TEMI VANGELICI: LA MORTE DI GIUDA ISCARIOTA E L'ESECUZIONE DI CRISTO.

21. L'"ANTICO" CLEONE, CONTEMPORANEO DI NICIA-CRISTO E ALCIBIADE-GIUDA, È UN RIFLESSO DI GIOVANNI BATTISTA.

22. CLEONE = GIOVANNI BATTISTA, UN FURIOSO TRIBUNO DEL POPOLO CHE ACQUISÌ GRANDE INFLUENZA.

23. LA MORTE DI CLEONE E LA MORTE DI GIOVANNI BATTISTA.

24. L'"ANTICO" CLEONE = GIOVANNI BATTISTA, ERA ODIATO, TEMUTO E MALEDETTO DA MOLTI.

25. PERCHÉ CLEONE SCOMPIGLIO’ NICIA E MOLTI ALTRI?

26. L'ACQUA DELLA BATTESIMO È CHIAMATA DA ARISTOFANE AMBROSIA E ALLO STESSO TEMPO INTINGOLO D'AGLIO.

27. GIOVANNI BATTISTA ACCUSÒ RE ERODE DI FORNICAZIONE, MENTRE L'"ANTICO" CLEONE ACCUSÒ UN CERTO GRITTO DI FORNICAZIONE.

28. IL PROCESSO DI CLEONE E LA CONDANNA DI GIOVANNI BATTISTA.

 

CAPITOLO 6: ANDRONICO-CRISTO E GIUDA ISCARIOTA SONO NUOVAMENTE DESCRITTI NELLE “STORIE” DI ERODOTO, QUESTA VOLTA COME IL FAMOSO TIRANO POLICRATE E IL SUO SCRIBA, L'AVIDO MEANDRIO. LA VENDETTA DI DARIO-ORDA PER LA MORTE DI POLICRATE

 

1. IN BREVE SUL TIRANNO POLICRATE.

2. POLICRATE - UN RE POTENTE E DI SUCCESSO. ANDRONICO CRISTO - UN GRANDE IMPERATORE.

3. IL FAMOSO ANELLO DI POLICRATE, GETTATO IN MARE E RIPORTATO A RIVA DA UN PESCE, È IL RACCONTO EVANGELICO DELL'APOSTOLO SIMON PIETRO, CHE SI GETTO’ IN MARE E PORTO’ A RIVA MOLTI PESCI.

4. IL RE POLICRATE, LA REGINA CLEOPATRA E L’IMPERATORE ANDRONICO CRISTO.

5. IL MALVAGIO SATRAPO ORETE VUOLE UCCIDERE POLICRATE. IL MALVAGIO RE ERODE VUOLE UCCIDERE CRISTO.

6. ERODOTO "INCOLLÒ" I DUE RE ERODE DEI VANGELI, QUELLO CHE PERSEGUITO' CRISTO DURANTE L'INFANZIA E QUELLO CHE LO PERSEGUITO' PRIMA DELLA SUA ESECUZIONE.

7. I NEMICI VOGLIONO FERMARE POLICRATE-CRISTO, TEMENDO LA SUA CRESCENTE INFLUENZA. IL TRADIMENTO DI ORETE-GIUDA. ANCHE MEANDRIO, LO SCRIBA-SEGRETARIO DI POLICRATE, È UN RIFLESSO DI GIUDA.

8. L'ASCENSIONE DI CRISTO E LA VERGINE MARIA NELLA VITA DI POLICRATE DI ERODOTO.

9. GLI AVVERTIMENTI A POLICRATE DEL PERICOLO CHE SI AVVICINA. GESÙ È A CONOSCENZA DELLE SOFFERENZE IMMINENTI.

10. LA CROCIFISSIONE DI POLICRATE-CRISTO.

11.  L’“ANTICO” MEANDRIO È GIUDA ISCARIOTA.

12. MEANDRIO-GIUDA: LA FUGA, LE RICCHEZZE INGIUSTE, L'ASTUZIA, LA CORRUZIONE, L'ESILIO E LA MORTE.

13. NARRANDO DELLA VENDETTA DI RE DARIO PER LA MORTE DI POLICRATE, ERODOTO CI RACCONTA IN REALTÀ LE CROCIATE DEL XIII SECOLO, QUANDO LA RUS' DELL'ORDA VENDICO' LA CROCIFISSIONE DI ANDRONICO-CRISTO.

14. QUI ERODOTO INSERISCE UN ALTRO RACCONTO SULL'ASSALTO DEI CROCIATI E DEI COSACCHI DELL'ORDA A ZAR GRAD NEL 1204, CHAMANDOLA QUESTA VOLTA BABILONIA.

 

CAPITOLO 7: VARIE.

1. L'ISCRIZIONE SU UNA VECCHIA LASTRA AFFERMA CHE L'IMPERATORE ROMANO “ANTICO” ODOACRE ERA UNO ZAR RUSSO.

2. LA SVASTICA E LA STELLA DI DAVID SONO DIVERSE FORME ANTICHE DELLA CROCE CRISTIANA.

3. NEL XV SECOLO, L'ISTITUZIONE DEGLI "ANTICHI" GIOCHI OLIMPICI ERA CONSIDERATA UN EVENTO MEDIEVALE.