ANNOTAZIONE
Questa edizione è pubblicata in una nuova versione, realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni a colori sono riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, in cui erano riprodotti in bianco e nero). Gli autori hanno scoperto nuove informazioni sull'imperatore Andronico-Cristo (il principe Andrej Bogoljubskij), sulla Vergine Maria, sull'apostolo Paolo, sull'apostolo Tommaso e sull'apostolo Giuda Iscariota, fortunatamente sopravvissute nelle pagine degli "antichi" scritti greci.
Gli autori traggono conseguenze inaspettate dalle datazioni matematiche e astronomiche degli eventi passati, precedentemente ottenute. Si è scoperto che i gli "antichi" classici greci descrivevano, in particolare, l'era di Cristo (XII secolo d.C.) e le Crociate (XIII secolo d.C.). Si è scoperto che la guerra del Peloponneso, famosa nella storia della Grecia "antica", è un riflesso delle Crociate, cioè della guerra di Troia, la cui datazione corretta è il XIII secolo d.C.
Come sottolineano gli autori, la ricostruzione da loro proposta è ancora provvisoria. Allo stesso tempo, gli autori sono responsabili dell'accuratezza e dell'affidabilità delle date da loro calcolate.
INTRODUZIONE 3. ZODIACO ITALIANO FALCONETTO DI MANTOVA
CAPITOLO 1: IL FAMOSO FILOSOFO “ANTICO” SOCRATE È UN RIFLESSO DI ANDRONICO-CRISTO DEL XII SECOLO D.C.
1. COSA DICONO I DOCUMENTI “ANTICHI” SU SOCRATE.
2.1. COSA DICE L'ASTRONOMIA.
2.4. LA CONVERSAZIONE CON LA CORTIGIANA.
2.5. FIGLIO DI UNO SCULTORE E SCULTORE ANCH'EGLI.
2.6. PADRE DELLA FILOSOFIA, GRANDE SAGGIO.
2.8. LA CERCHIA DEGLI STUDENTI.
2.10. LE ACCUSE DI ATEISMO E IL PROCESSO.
2.11. I PERSECUTORI DI SOCRATE, LE TRENTA MINE D'ARGENTO E I TRENTA DENARI DI GIUDA ISCARIOTA.
2.14. LE AFFERMAZIONI CONTRADDITTORIE DI SOCRATE SUL RAPPORTO CON IL MALE.
2.15. SOCRATE E LA GEOMETRIA. SOCRATE-CRISTO E IL SUO “ALLIEVO” EUCLIDE-CRISTO.
2.16. IL DEMONIO E IL BRANCO DI MAIALI.
2.18. MIRTO - LA SECONDA MOGLIE.
2.20. LA MAGGIOR PARTE DEL POPOLO CHIESE LA MORTE DI SOCRATE-CRISTO.
2.21. LA VENDETTA CHE SI ABBATTÉ DOPO QUALCHE TEMPO SUI NEMICI DI SOCRATE-CRISTO.
3.1. SINTESI DI “LE NUVOLE”.
3.2. L'“ANTICO” E AVIDO STREPSIADE E L'AVIDO GIUDA ISCARIOTA. L'ODIO POPOLARE VERSO STREPSIADE.
3.4. COME SONO DESCRITTE LE LEZIONI ACCADEMICHE DI SOCRATE-CRISTO E DEI SUOI DISCEPOLI.
3.6. STREPSIADE DIVENTA ALLIEVO DI SOCRATE. GIUDA ISCARIOTA DIVENTA APOSTOLO DI CRISTO.
4. MOSAICO “ANTICO” CON L’IMMAGINE DI SOCRATE IN UNA CHIESA CRISTIANA DEL IV SECOLO D.C.
5. IL FAMOSO ORATORE “ANTICO” ISOCRATE È UN ALTRO RIFLESSO DI CRISTO-SOCRATE.
7. SENOFONTE, UN ALLIEVO DI SOCRATE, È L'APOSTOLO PAOLO, UN SEGUACE DI CRISTO.
7.1. COSA SI SA DELL'“ANTICO” SENOFONTE?
7.2. COSA SI SA DELL'APOSTOLO PAOLO?
7.3. L’”ANTICO” SENOFONTE E L'APOSTOLO PAOLO.
7.5. SENOFONTE-PAOLO ERA UN APOSTOLO-SOLDATO.
7.7. SENOFONTE-PAOLO DIVENNE APOSTOLO DOPO LA MORTE DI CRISTO.
7.8. LE CROCIATE DEL XIII SECOLO ATTRAVERSARONO DIVERSI PAESI. SENOFONTE-PAOLO ERA UN CROCIATO.
7.9. LA NEVE E IL GELO INTENSO NELL'"ANTICA" PERSIA.
8. ALTRE TESTIMONIANZE SULL'ORIGINE TARDIVA DEI TESTI DI SENOFONTE.
CAPITOLO 2: NUOVE INFORMAZIONI SU ANDRONICO CRISTO. NELLE PAGINE DELLE CRONACHE FU ANCHE PRESENTATO COME IL PRINCIPE PERSIANO CIRO IL GIOVANE.
2. L'INFANZIA DI CIRO IL GIOVANE. I DUE FRATELLI RIVALI.
2.1. PLUTARCO E SENOFONTE SULLA NASCITA DI CIRO E ARTASERSE.
2.2. IL RE ERODE E IL RE PERSIANO ARTASERSE. ANDRONICO CRISTO E IL PRINCIPE PERSIANO CIRO.
3. NELLA VERSIONE GRECA "ANTICA" È DESCRITTA LA FUGA DELLA SACRA FAMIGLIA IN EGITTO.
3.1. I RACCONTI DI PLUTARCO E SENOFONTE SU COME UN FRATELLO VOLESSE UCCIDERE L'ALTRO. TUTTAVIA, L'ATTENTATO FALLI' E IL PRINCIPE CIRO FU MANDATO LONTANO IN ESILIO.
4.1. L'ASCESA AL TRONO, LA DENUDAZIONE, I FICHI E LE NOCI.
5.1. AFFIDANDOSI A ESERCITI MERCENARI DI BARBARI, CIRO SI METTE IN MARCIA VERSO LA CAPITALE BABILONIA. CRISTO SI AVVICINA ALLA CAPITALE ED ENTRA A GERUSALEMME.
5.3. LE TESTIMONIANZE DI SENOFONTE E PLUTARCO SULLA MORTE DI CIRO.
6.1. ROMOLO UCCIDE SUO FRATELLO REMO MENTRE ARTASERSE UCCIDE SUO FRATELLO CIRO.
6.2. LA TESTA MOZZATA DI CIRO E LA TESTA MOZZATA DI GIOVANNI BATTISTA.
6.3. I LUNGHI CAPELLI DI CIRO E I LUNGHI CAPELLI DI ANDRONICO-CRISTO.
6.4. IL GALLO DELL'APOSTOLO PIETRO E IL GALLO DEL "CARIO" CHE COLPÌ CIRO.
6.6. CRISTO SALVATORE E ZEUS SALVATORE. VITTORIA E NIKE.
6.7. I POCHI APOSTOLI DI CRISTO E I POCHI COMPAGNI DEL RE CIRO AL MOMENTO DELLA SUA MORTE.
6.9. L'OCCHIO CAVATO E FERITO DI ANDRONICO-CRISTO E IL COLPO ALLA TESTA DI CIRO, VICINO ALL'OCCHIO.
6.12. LA MANO DESTRA RECISA DI ANDRONICO-CRISTO E LA MANO DESTRA RECISA DEL PRINCIPE CIRO.
7.1. L’ETA’ DI CIRO E L’ETA’ DI CRISTO.
7.2. IL PANE E IL VINO DI CIRO. L'ULTIMA CENA DI CRISTO.
7.3. COSA SIGNIFICA IL TITOLO DEL LIBRO DI SENOFONTE-PAOLO, “ANABASI”?
9.1. LA PRINCIPESSA OLGA E LA REGINA PARISATIDE.
9.2. IL RACCONTO DI PLUTARCO SULLE TRE VENDETTE DELLA REGINA PARISATIDE.
9.3. LE TRE VENDETTE DELLA PRINCIPESSA OLGA.
9.4. LE TRE VENDETTE DELLA PERSIANA PARISATIDE SONO LE TRE VENDETTE DELLA PRINCIPESSA OLGA.
10.1. LA VERSIONE GRECA E ROMANOVIANA SULL'ATTACCO DEI RUSSI A ZAR GRAD E LE SUE MOTIVAZIONI.
10.2. IL PATRIARCA FOZIO SULL’ATTACCO DEGLI SCITI-RUSSI A ZAR GRAD.
CAPITOLO 3: L’”ANTICO” RE PERSIANO CIRO IL VECCHIO È UN ALTRO RIFLESSO
DI ANDRONICO-CRISTO DEL XII SECOLO D.C.
1. L’INFANZIA DEL PERSIANO CIRO IL VECCHIO, L’INFANZIA DI CRISTO E L’INFANZIA DI ROMOLO.
1.1. I DUE CIRO NELLA STORIA PERSIANA.
1.2. LA TESTIMONIANZA DI ERODOTO SULLA NASCITA DI CIRO.
1.4. LA VERGINE MARIA È CHIAMATA DA ERODOTO LA FONTE URANIA.
1.5. NEL TESTO APOCRIFO DI AFRODIZIANO SULLA CONCEZIONE DI CRISTO, “È PRESENTE” IL RE PERSIANO CIRO.
1.6. LA VITE DAL GREMBO DELLA VERGINE.
1.7. LA CONVOCAZIONE DEI MAGI DI PERSIA E L'ARRIVO DEI MAGI EVANGELICI.
1.8. LA PAURA DI ASTIAGE E LA PAURA DELL'EVANGELICO ERODE.
1.9. IL RACCONTO DI ERODOTO SUL DESTINO DI CIRO BAMBINO.
1.12. RISULTATO: LA STORIA DEL NEONATO CIRO È UNA COPIA DELLA STORIA DEL NEONATO CRISTO.
1.13. IL PICCOLO CIRO PUNISCE UN BAMBINO. IL PICCOLO CRISTO PUNISCE UN BAMBINO.
2. CIRO-CRISTO NELLA “CIROPEDIA” DI SENOFONTE.
3.1. LA TESTIMONIANZA DI ERODOTO. IL RE CRESO SUL ROGO.
3.2. IL ROGO-CALVARIO O IL ROGO-CROCE. LA MORTE E LA RESURREZIONE DI CRISTO-CRESO.
3.3. LA PROFEZIA DI CRESO SUL MULO, CHE SI RIVELÒ ESSERE CIRO.
3.5. LA COPPA DI CRESO, LA COPPA DI CRISTO E LA COPPA DEL GRAAL.
4. LA CATTURA DI CRESO E L’ARRESTO DI CRISTO. IL MARDO IREADE E GIUDA ISCARIOTA.
7.1. IL RACCONTO DI ERODOTO SULLA REGINA TOMIRI, SULLA MORTE DI SUO FIGLIO, SULLA VENDETTA DI TOMIRI E SULLA MORTE DI CIRO.
7.3. LA MORTE DI CIRO IL VECCHIO E LA MORTE DI SVIATOSLAV, IL FIGLIO DI OLGA.
CAPITOLO 4: LA GUERRA DEL PELOPONNESO = GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO, SCOPPIO’ PER VENDICARE L’ESECUZIONE DI CRISTO. GIUDA E GLI ALCMENIDI. IL FAMOSO TEMISTOCLE È UN RIFLESSO DI GIUDA ISCARIOTA.
1. TUCIDIDE E LA SUA “STORIA DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO”.
3.1. LA CONCLUSIONE DELL'UNIONE TRA ATENE E CORCIRA. CORCIRA È SOTTO LA PROTEZIONE DI ATENE.
5. L’UCCISIONE DELL’“ANTICO” CILONE È LA CROCIFISSIONE DI CRISTO.
5.1. IL RACCONTO DI TUCIDIDE SULLA MORTE DI CILONE.
.html#cr452">5.2. L’“ANTICO” CILONE È CRISTO.
5.3. LA TESTIMONIANZA DI PLUTARCO SU CILONE.
5.4. IL FILO STRAPPATO E IL VELO DEL TEMPIO, LACERATO IN DUE NEL MOMENTO DELLA MORTE DI CRISTO.
5.5. IL RACCONTO DEL CRONISTA PAUSANIA SULLA MORTE DI CILONE.
6.1. IL RACCONTO DI TUCIDIDE SUL RE PAUSANIA E IL SUO OMICIDIO.
7. IL FAMOSO ATENIESE TEMISTOCLE È IN PARTE UN RIFLESSO DEL GIUDA TRADITORE DEI VANGELI.
7.1. TUCIDIDE COLLEGA DIRETTAMENTE L'ESILIO DI TEMISTOCLE ALLA MORTE DEL RE PAUSANIA.
CAPITOLO 5: NUOVE INFORMAZIONI SU CRISTO (NICIA), GIUDA ISCARIOTA (ALCIBIADE) E GIOVANNI BATTISTA (CLEONE). RISULTA CHE QUESTE TESTIMONIANZE COSTITUISCON O LA BASE DELLA STORIA DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO = GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO D.C.
3. NICIA-SOCRATE E ADONE-DIONISO, OVVERO CRISTO.
5. LA PACE DI NICIA È L'“ETÀ D'ORO” DI CRISTO.
6.1. IL RACCONTO DI TUCIDIDE.
6.4. ALCIBIADE E GIUDA ISCARIOTA. LA CONFUSIONE TRA CRISTO E GIUDA.
6.5. LE ACCUSE CONTRO ALCIBIADE SONO LE ACCUSE CONTRO CRISTO.
7.1. IL RACCONTO DI PLUTARCO.
7.3. I DODICI APOSTOLI, UNO DEI QUALI, GIUDA ISCARIOTA, SI SUICIDO'.
7.4. LA STATUA DORATA DI UNA DEA O DI UN DIO SU UNA PALMA DI RAME.
8.1. IL RACCONTO DI PLUTARCO.
8.4. IL PROCESSO A CRISTO E IL PROCESSO AD ALCIBIADE.
8.6. L'"ANTICO" ANDOCIDE SI SOVRAPPONE NUOVAMENTE AD ANDRONICO-CRISTO.
9.1. L'ECLISSI LUNARE PRIMA DELLA MORTE DI NICIA E L'ECLISSI SOLARE DEL 1185, ASSOCIATA ALL'ESECUZIONE DI CRISTO.
9.2. LA RIVOLTA CONTRO ANDRONICO-CRISTO E LA SCONFITTA DELLE TRUPPE DELLO STRATEGA NICIA.
9.4. LA PASSIONE DI CRISTO-NICIA. LA SUA SOFFERENZA PER LA SALVEZZA DI TUTTI GLI UOMINI.
10.1. IL RACCONTO DI PLUTARCO SULLA MORTE DI NICIA.
11.1. IL RACCONTO DI PLUTARCO.
11.2. IL RACCONTO DEI VANGELI.
11.3. GLI APOSTOLI INCREDULI E GLI ATENIESI INCREDULI.
11.5. L’APOSTOLO TOMMASO E IL BARBIERE DEI TESTI “ANTICHI”.
11.6. L'APOSTOLO TOMMASO SOFFRÌ PER LA SUA FEDE. IL BARBIERE DI PLUTARCO FU TORTURATO A LUNGO.
13.1. PLUTARCO SULLA GIOVINEZZA DI ALCIBIADE.
13.2. NUOVE TRACCE DI CORRISPONDENZA TRA L'"ANTICO" ALCIBIADE E IL GIUDA ISCARIOTA DEL VANGELO.
14. L'AVIDITÀ DI ALCIBIADE E L'AVIDITÀ DI GIUDA ISCARIOTA = TEMISTOCLE.
19. OSTRACISMO E ISCARIOTA. ALCIBIADE = GIUDA FU CACCIATO CON L’OSTRACISMO.
21.1. COSA SI SA DELL'"ANTICO" CLEONE?
21.2. CLEONE E GIOVANNI BATTISTA. LE PELLI ANIMALI E L'ODORE DELLA PELLE.
22. CLEONE = GIOVANNI BATTISTA, UN FURIOSO TRIBUNO DEL POPOLO CHE ACQUISÌ GRANDE INFLUENZA.
23. LA MORTE DI CLEONE E LA MORTE DI GIOVANNI BATTISTA.
24. L'"ANTICO" CLEONE = GIOVANNI BATTISTA, ERA ODIATO, TEMUTO E MALEDETTO DA MOLTI.
25. PERCHÉ CLEONE SCOMPIGLIO’ NICIA E MOLTI ALTRI?
26. L'ACQUA DELLA BATTESIMO È CHIAMATA DA ARISTOFANE AMBROSIA E ALLO STESSO TEMPO INTINGOLO D'AGLIO.
28. IL PROCESSO DI CLEONE E LA CONDANNA DI GIOVANNI BATTISTA.
CAPITOLO 6: ANDRONICO-CRISTO E GIUDA ISCARIOTA SONO NUOVAMENTE DESCRITTI NELLE “STORIE” DI ERODOTO, QUESTA VOLTA COME IL FAMOSO TIRANO POLICRATE E IL SUO SCRIBA, L'AVIDO MEANDRIO. LA VENDETTA DI DARIO-ORDA PER LA MORTE DI POLICRATE
1. IN BREVE SUL TIRANNO POLICRATE.
2. POLICRATE - UN RE POTENTE E DI SUCCESSO. ANDRONICO CRISTO - UN GRANDE IMPERATORE.
4. IL RE POLICRATE, LA REGINA CLEOPATRA E L’IMPERATORE ANDRONICO CRISTO.
5. IL MALVAGIO SATRAPO ORETE VUOLE UCCIDERE POLICRATE. IL MALVAGIO RE ERODE VUOLE UCCIDERE CRISTO.
5.1. IL RACCONTO DI ERODOTO.
5.3. IL SATRAPO ORETE È IL RE ERODE, POLICRATE È CRISTO E IL PERSIANO MITROBATE È UN MAGO O I MAGI.
6.1. IL RACCONTO DI ERODOTO.
8. L'ASCENSIONE DI CRISTO E LA VERGINE MARIA NELLA VITA DI POLICRATE DI ERODOTO.
10. LA CROCIFISSIONE DI POLICRATE-CRISTO.
11. L’“ANTICO” MEANDRIO È GIUDA ISCARIOTA.
12. MEANDRIO-GIUDA: LA FUGA, LE RICCHEZZE INGIUSTE, L'ASTUZIA, LA CORRUZIONE, L'ESILIO E LA MORTE.
13.1. L'ESECUZIONE DI ORETE-ERODE = GIUDA.
14.1. IL RACCONTO DI ERODOTO SULLA MULA MIRACOLOSA, IL PERSIANO ZOPIRO E LA CADUTA DI BABILONIA.
14.2. IL PRESAGIO DELLA MULA E LA FAMOSA LEGGENDA DEL CAVALLO DI TROIA.
14.3. IL MISTERO-SEGRETO ATTORNO AL CAVALLO-MULA.
14.4. IL PERSIANO ZOPIRO È IL "CAVALLO DI TROIA".
14.6. IL PERSIANO ZOPIRO È UN ALTRO RIFLESSO PARZIALE DI GESÙ CRISTO.
CAPITOLO 7: VARIE.
2. LA SVASTICA E LA STELLA DI DAVID SONO DIVERSE FORME ANTICHE DELLA CROCE CRISTIANA.
3. NEL XV SECOLO, L'ISTITUZIONE DEGLI "ANTICHI" GIOCHI OLIMPICI ERA CONSIDERATA UN EVENTO MEDIEVALE.