La Conquista dell’America


di  Ermak-Cortés e la ribellione della Riforma agli occhi degli “antichi” greci

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

Nuove informazioni sulla battaglia di Kulikovo, su Ivan il Terribile e la storia di Ester, sulla famosa campagna del conquistatore atamano Ermak-Cortés e sul Periodo dei Torbidi nell’Impero del XVI-XVII secolo. Queste testimonianze costituiscono una parte significativa delle opere “antiche” di Erodoto, Plutarco e Tucidide.

Nuova edizione del 2013-2015

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

 

NOTA

Questa edizione è pubblicata in una nuova versione, realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni sono stati riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, in cui erano riprodotti in bianco e nero). Si scopre che la famosa "Storia" dell'antico Erodoto parla del Grande Impero Mongolo del XIII-XVII secolo. Erodoto inizia con gli eventi del XII secolo d.C. e conclude con il Periodo dei Torbidi nella Rus', cioè con gli eventi del 1604-1610. Erodoto descrive il "Falso" Dmitrij, Marina Mnishek, Vasilij Shuiskij. Una scoperta inaspettata è il fatto che l'atamano Ermak e il conquistador Cortes sono in realtà riflessi dello stesso conquistatore del XVI secolo. Si scopre che l'atamano Ermak non conquistò affatto la Siberia asiatica, bensì l'America Centrale. Questa famosa spedizione è descritta nelle cronache spagnole come la spedizione messicana del conquistador Cortés. Ciò ci consente di guardare alla storia dello sviluppo dell'America con occhi completamente nuovi.

Come sottolineano gli autori, la ricostruzione da loro proposta è ancora provvisoria. Allo stesso tempo, gli autori sono responsabili dell'accuratezza e dell'affidabilità delle date da loro calcolate.

PARTE 1: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO AGLI OCCHI DEGLI “ANTICHI” GRECI.

PREFAZIONE